La Green Card, ufficialmente nota come Permanent Resident Card, consente agli stranieri di vivere e lavorare stabilmente negli Stati Uniti.
È uno dei documenti più ambiti da chi desidera trasferirsi negli USA per motivi di lavoro, famiglia o altri legami speciali. Vediamo quindi quali sono tutti i passaggi necessari per ottenerla.
Indice
- Cos’è la Green Card
- Chi può partecipare alla lotteria e quali sono i requisiti richiesti
- Quando si possono presentare le domande?
- Quanto costa partecipare alla lotteria della Green Card
- Qual è il sito ufficiale?
- Quando si svolge l’estrazione?
- Come sapere se si viene estratti
- Istruzioni pratiche per compilare la domanda della Green Card
- Cosa fare se si viene selezionati?
- Colloquio al consolato
- Arrivo negli Stati Uniti
- Come ottenere la Green Card senza partecipare alla lotteria
- Perché affidarsi a un servizio professionale?
Cos’è la Green Card
La Green Card è una carta di residenza permanente, che consente di trasferirsi negli Stati Uniti e di cercare lavoro. Per questo rappresenta l’opportunità più concreta e anche la via più semplice, per chi volesse cambiare vita e vivere il proprio sogno americano.
Il programma Diversity Visa rende disponibili fino a 55.000 Green Cards ogni anno, le quali vengono estratte tra i Paesi che storicamente hanno un basso tasso di emigranti verso gli USA. Infatti lo scopo del programma, come si evince anche dal noma “Diversity Visa”, è proprio quello di far arrivare negli Stati Uniti persone di varie nazionalità e arricchire ulteriormente una società già profondamente multietnica.
Per far si che questo avvenga, ogni anno vengono esclusi i Paesi che nei 5 anni precedenti hanno mandato più di 50.000 immigrati verso gli USA sono esclusi dalla partecipazione.
I visti sono effettivamente distribuiti tra aree geografiche con nessun singolo paese che può ricevere più del 7% dei visti disponibili ogni anno
Prenota un servizio professionale per la lotteria della Green Card
Chi può partecipare alla lotteria e quali sono i requisiti richiesti
I requisiti richiesti, oltre ad avere una nazionalità rientrante fra i paesi ammissibili alla lotteria, sono di avere un diploma di scuola superiore o il suo equivalente, definito come il completamento riuscito di un percorso di 12 anni di educazione elementare e secondaria.
Oppure, due anni di esperienza lavorativa negli ultimi cinque anni in una professione che richiede almeno due anni di formazione o esperienza per essere eseguita.
Potete controllare quali siano le esperienze lavorative qualificanti consultando il database O*Net Online del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti. Una volta sul sito dovete cliccare sulla voce Job Family all’interno della categoria Find Occupations. Dopodiché nel menù a tendina che appare selezionare la macrocategoria entro la quale ricadono le vostre competenze e cliccare su Browse. Adesso vi apparirà una lista di lavori nella quale dovrete trovare il vostro e cliccarci. Se le vostre competenze ricadono nella Job Zone 4 o 5, e con una valutazione Specific Vocational Preparation (SVP) di 7.0 o superiore rientrate nei requisiti richiesti.
Maggiori informazioni su questo passaggio le trovate nella pagina ufficiale del Dipartimento di Stato.
Quando si possono presentare le domande?
La finestra entro la quale le domande possono essere presentate viene indicata di anno in anno attraverso i canali ufficiali. Per la lotteria DV-2025 andavano dalle 12 PM (mezzogiorno) fuso orario Eastern Daylight Time del 4 ottobre 2023 fino alle 12 PM del 7 novembre 2023 sempre con lo stesso fuso orario.
Il consiglio è quello di non aspettare l’ultimo momento a inserire la domanda perché ci potrebbero essere dei rallentamenti sul sito.
Vi ricordo che è fondamentale non inserire più di una candidatura per persona perché in caso di richieste multiple riconducibili alla stessa persona verranno tutte automaticamente annullate.
Una volta completata la domanda otterrete un Confirmation Number personale da conservare perché senza di esso non potrete accedere allo stato della vostra richiesta.
Quanto costa partecipare alla lotteria della Green Card
La registrazione al programma DV è gratuita, se inoltrate la vostra domanda al sito ufficiale. Se invece utilizzate agenzie che presentano per conto vostro la domanda, in quel caso pagherete il loro servizio.
Inoltre i candidati che vengono selezionati una volta convocati per un colloquio dovranno pagare un tassa per la presentazione della domanda di visto prima di procedere con la loro richiesta formale, durante la quale un ufficiale consolare valuterà se soddisfano i requisiti per ottenere il visto. Trovate il dettaglio dei cosi a questa pagina ufficiale.
Qual è il sito ufficiale?
È una delle domande che ci viene posta più spesso, in quanto esistono tanti servizi che a pagamento consentono di fare la richiesta. Come scritto nel paragrafo precedente, se si utilizza il sito ufficiale la domanda è gratuita.
Quando si svolge l’estrazione?
In genere l’estrazione della lotteria avviene nel mese di maggio dell’anno seguente all’iscrizione. Potete comunque controllare le date esatte dalle quali si può iniziare a compilare la richiesta e quando saranno comunicati gli estratti consultando il sito ufficiale.
Come sapere se si viene estratti
Una volta compilata la domanda, come detto precedentemente è molto importante conservare una stampa della pagina di conferma che contiene un numero univoco, che servirà per controllare se si è stati estratti.
L’unico modo per sapere se siete estratti è tramite il sito ufficiale, andando su “Entry Status Check” e inserendo i vostri dati e il Confirmation Number ottenuto durante la registrazione. Non sarete infatti contattati personalmente. Se siete stati estratti, bisogna rispondere alla notifica ricevuta all’interno dell’Entrant Status Check. Quindi si riceverà un’e-mail riguardante l’appuntamento per il rilascio del visto.
La fase successiva prevede poi una serie di visite mediche e un’intervista ufficiale presso l’Ambasciata o il Consolato Americano.
Non è scontato che chi viene estratto, poi sia effettivamente eleggibile per ottenere il visto. Infatti, in fase di colloquio, bisogna produrre delle prove che dimostrino che una volta negli USA, non diventiate un peso per le casse pubbliche.
Istruzioni pratiche per compilare la domanda della Green Card
I dati da fornire per presentare la domanda sono, fra le altre cose:
- Nome e cognome ed eventuali secondi nomi ma solo ed esclusivamente come appaiono sul passaporto.
- Genere
- Data di Nascita
- Città di nascita
- Paese di nascita
- Paese di eleggibilità (nella maggioranza dei casi è la stessa indicata nel paese di nascita; potrebbe essere diverso per chi ha la doppia cittadinanza e magari una delle due non è eleggibile)
- Fotografia: è uno dei dati che più spesso invalidano la domanda, in quanto deve rispettare rigidi requisiti fra cui quella di essere stata scattata non più tardi di sei mesi dalla data di presentazione della richiesta. Potete controllare presso i canali ufficiali tutte le altre istruzioni dettagliate per la foto.
- Indirizzo di posta: In care of (c/o) :
- Via
- Città
- Provincia
- Codice postale
- Paese
- Paese in cui risiedi attualmente
- Numero di telefono (opzionale)
- Indirizzo email: anche questo passaggio è fondamentale. Questo sarà infatti l’unico canale attraverso il quale, dopo essere stati estratti, si riceveranno le comunicazioni dal Dipartimento di Stato. Ricordiamo che non verrà mandata invece nessuna email per avvisare se si viene estratti.
- Livello maggiore di educazione raggiunta allo stato attuale.
- Stato civile: celibe/nubile, sposato con una persona non cittadina americana, vedovo. Bisogna inserire il nome, data di nascita, genere, città di nascita e Paese della proprio partner, insieme ad una fotografia per la quale valgono le stesse indicazioni richieste per le foto.
- Numero di figli: inserire i dati richiesti per tutti i figli sotto i 21 anni, anche se non vivono insieme a voi e non devono trasferirsi negli USA. Anche in questo caso le foto devono seguire i requisiti richiesti.
Fonti consultate: pdf ufficiale rilasciato dal Dipartimento di Stato Americano.
Istruzioni per la foto
Dev’essere come una foto tessera e quindi rispondere a questi requisiti.
- la foto dev’essere a colori
- deve essere stata scattata negli ultimi sei mesi
- deve avere sfondo bianco o comunque molto chiaro
- l’immagine deve essere frontale e la persona deve guardare la camera
- l’espressione deve essere neutra
- la foto non dev’essere sfuocata
- NON sono ammessi occhiali
- nessun cappello o cuffie
- devi indossare abiti normali
- la foto dev’essere in formato JPEG (.jpg)
- deve pesare al massimo 240 KB (kilobyte)
- la risoluzione minima è di 600×600 pixel
- la proporzione dev’essere quadrata
- se scannerizzate la foto, fatelo ad una risoluzione minima di 300 pixel per pollice (12 pixel per millimetro)
I suddetti requisiti possono cambiare nel tempo per questo vi invito comunque sempre a fare affidamento alle istruzioni presenti sul sito ufficiale.
Cosa fare se si viene selezionati?
Se siete stati estratti avete superato soltanto il primo passaggio ma non siete ancora arrivati all’agognato traguardo. Essere scelti non garantisce infatti l’ottenimento del visto; i candidati devono rispettare tutti i criteri richiesti dalla legge statunitense.
Il primo passaggio richiesto sarà quello di compilare il modulo DS-260 e prendere appuntamento per un colloquio presso l’ambasciata o un consolato statunitense. Potete trovare il modulo a questa pagina ufficiale. Dopo aver inviato il modulo dovrete stampare la pagina di conferma e presentarla al momento del colloquio.
Una volta che il vostro modulo DS-260 verrà analizzato sarete ricontattati con le istruzioni per inviare tutti i documenti necessari a supporto della vostra richiesta. Potete trovare l’elenco in questa pagina ufficiale. Non sarà possibile prendere appuntamento per il colloquio fino a che non avrete inviato tutti i documenti richiesti.
Colloquio al consolato
Una volta che saranno valutati sia il modulo DS-260 che i documenti inviati ti verrà comunicato che sarà possibile effettuare un colloquio presso l’Ambasciata o il Consolato degli Stati Uniti che avevi precedentemente selezionato. A questo punto sarà necessario seguire scrupolosamente le indicazioni che ti verranno fornite perché potrebbero essere richieste delle chiarificazioni specifiche per il tuo caso.
In linea di massima il sito ufficiale afferma che sarà comunque necessario:
- Controlla attentamente la correttezza di tutte le informazioni e dei documenti inviati
- Leggere e seguire le istruzioni fornite dall’Ambasciata o dal Consolato dove si sosterrà il colloquio
- Sottoporsi ad un esame medico e completare tutte le vaccinazioni richieste prima della data del colloquio secondo le istruzioni fornite.
- Munirsi di fotografie nelle modalità richieste.
Prima del colloquio sarà inoltre necessario pagare la tassa che, per i candidati al DV-2025, ammonta a 330$ a persona. Ricordiamo che questo pagamento non sarà rimborsabile, indipendentemente dal fatto che il visto venga rilasciato o meno.
Al termine del colloquio l’ufficiale consolare ti informerà se la tua domanda è stata approvata o rifiutata e ti verranno comunicati tutti i passaggi successivi.
Arrivo negli Stati Uniti
In caso di approvazione del visto una tempistica da tenere ben presente è che dovrai arrivare e richiedere l’ammissione negli Stati Uniti non oltre la data di scadenza del visto che è generalmente valido fino a sei mesi dalla data di emissione.
Una volta arrivato negli stati uniti dovrai consegnare tutta la documentazione richiesta agli ufficiali del Dipartimento della Sicurezza Interna e della Protezione delle Frontiere e Dogane degli Stati Uniti che avranno l’autorità ultima di concedere o negare l’ammissione.
Nel caso ti venga concesso l’ingresso, entrerai infine negli USA come Lawful Permanent Resident, e avrai il permesso di lavorare e vivere permanentemente negli Stati Uniti. Congratulazioni!
Come ottenere la Green Card senza partecipare alla lotteria
Ottenere la Green Card senza partecipare alla lotteria può essere realizzato principalmente attraverso due vie: sponsorizzazione familiare o opportunità di lavoro.
Sponsorizzazione Familiare
Un cittadino americano o un residente permanente legale può sponsorizzare parenti stretti. I cittadini americani possono richiedere la Green Card per genitori, coniugi, figli e fratelli, mentre i residenti permanenti possono farlo per coniugi e figli non sposati. La richiesta viene effettuata tramite il modulo I-130, Petition for Alien Relative, disponibile sul sito dell’U.S. Citizenship and Immigration Services.
Opportunità di Lavoro
Ci sono diversi tipi di visti USA per lavoro che possono portare all’ottenimento della Green Card:
- Visti EB (Employment-Based): riservati a professionisti appartenenti a varie categorie che possono essere sponsorizzati da un datore di lavoro americano. Il più comune è il visto EB-2 per professionisti con titoli avanzati o capacità eccezionali, e il visto EB-3 per professionisti, lavoratori qualificati e non qualificati. La richiesta per questi visti viene fatta attraverso il modulo I-140, Immigrant Petition for Alien Workers.
- Visti E1 ed E2: sono destinati ai cittadini di paesi con i quali gli USA hanno trattati di commercio e navigazione. Il visto E1 è per i commercianti internazionali e il visto E2 per gli investitori.
- Visto O-1: riservato a tutte quelle persone con capacità superiori alla norma nelle scienze, arti, istruzione, affari o atletica, che possono dimostrare una riconosciuta eccellenza nel loro campo.
Vi ricordo comunque che ogni categoria di visto ha requisiti specifici e può comportare tempi di attesa variabili. Per informazioni accurate e aggiornate, consulta sempre il sito ufficiale.
Perché affidarsi a un servizio professionale?
Per ridurre i rischi di fare errori nella richiesta della Green Card potete affidarvi a iVisa , che offre i seguenti servizi:
- servizio di elaborazione richiesta del modulo di ingresso
- controllo che i richiedenti soddisfino tutti i requisiti necessari per richiedere la Green Card
- guida preparatoria con i passi che i candidati selezionati devono seguire per ottenere l’approvazione della loro Green Card