L’immaginario americano è fatto di grandi spazi e pianure immense, lo scenario ideale per un tipo di vacanza in pieno stile on the road. Ormai sono sempre di più di i turisti che decidono di esplorare gli USA affidandosi al noleggio macchina, scegliendo di percorrere in piena libertà i suggestivi panorami naturali americani. A eccezione di qualche grande città caotica e trafficata, l’auto in USA è effettivamente il mezzo migliore per muoversi e può rivelarsi un’ottima soluzione anche se la nostra vacanza non è strettamente concepita come un vero e proprio on the road (ad esempio: volete passare qualche giorno di vacanza a Los Angeles? Senza un’auto gli spostamenti saranno molto più complicati). Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una serie di consigli per noleggiare un’auto in USA, affrontando in particolare i seguenti punti:
Indice
- Documenti necessari per il noleggio macchina
- Le compagnie migliori per affittare un’auto negli Stati Uniti
- Cose da sapere prima di noleggiare un’auto in USA
- Noleggio auto USA e assicurazione: come funziona?
- Costi per il noleggio auto USA
- Tipologie di auto disponibili
- Noleggio auto e aumento prezzi: perché? Come affrontarlo?
- Low Cost: come noleggiare una macchina al prezzo più basso
- Tutti i nostri articoli sul noleggio auto e guida in USA
- Patente Internazionale USA: Serve? Come fare richiesta e come ottenerla
- Noleggio auto Los Angeles: consigli low cost per il ritiro in aeroporto
- Noleggio auto Miami e Florida: consigli pratici low cost
- Noleggio camper USA: come pianificare un viaggio? Guida alla scelta di un RV negli Stati Uniti
- Noleggio auto San Francisco: consigli per aeroporto e centro cittÃ
- Guidare in USA: segnaletica stradale, stile di guida e documenti necessari
- Noleggio auto Las Vegas in aeroporto e in città : consigli low cost e informazioni utili
- Noleggio auto New York: consigli per risparmiare e per pianificare un on the road
- Come fare benzina in America? Consigli utili per non andare nel panico
- Noleggio auto tra USA e Canada: come passare la frontiera
- Noleggio auto senza carta di credito: si può? Qualche consiglio utile
- Pedaggi negli Stati Uniti: come si pagano i Toll e quali pass esistono
Spero che queste dritte possano esservi utili nelle scelta, prenotazione e affitto della macchina negli Stati Uniti.
Documenti necessari per il noleggio macchina
Tutto quello che vi serve per noleggiare un’auto in America è quanto segue:
- Patente di guida: personalmente mi sono sempre servito della patente B italiana per guidare negli USA e non ho mai avuto problemi (a patto che sia stata conseguita da almeno un anno), tuttavia un po’ di tempo fa è stata diramata una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dove, in linea generale e per ragioni cautelative, si consiglia di ottenere una licenza internazionale per guidare negli Stati Uniti. Per fare chiarezza sull’argomento abbiamo creato un articolo di approfondimento, dove troverete tutte le informazioni necessarie in merito alla patente internazionale USA. Un’altra domanda che ci viene fatta spesso è se vada bene la vecchia patente cartacea o se sia necessaria quella nuova in plastica. Per mia diretta esperienza, posso confermare che la patente cartacea va bene per guidare l’auto a noleggio negli Stati Uniti, ovviamente neppure con quella nuova avrete problemi.
- Carta di credito: Negli Stati Uniti avere una carta di credito è praticamente scontato e, sebbene non sia indispensabile per prenotare l’auto online (va bene anche una carta prepagata o una carta di debito), lo è per il suo ritiro. Attenzione: per il ritiro del veicolo l’autonoleggio non accetta carte prepagate, electron o simili, occorre una vera e propria carta di credito con le cifre in rilievo (i circuiti Visa, Mastercard, American Express sono tra i più affidabili)! Se non ne siete in possesso, l’autonoleggio può rifiutarsi di concedervi la macchina in affitto senza restituirvi neppure uno spicciolo del denaro speso! Un’alternativa può essere quella di versare un cospicuo anticipo contante come cauzione (diverse centinaia di dollari), che vi verrà restituito alla riconsegna, tuttavia le compagnie non amano questo tipo di soluzione e nelle maggior parte dei casi tendono a rifiutarsi. Se proprio volete tentare questa strada informatevi prima per telefono. IMPORTANTE: la carta di credito che presentate al desk deve essere intestata al guidatore principale, altrimenti non vi verrà consegnata la macchina!
- Carta di debito: recentemente, alcune agenzie di noleggio hanno aperto alla possibilità di utilizzare una carta di debito per il ritiro dell’auto, ma potrebbe non essere così facile seguire questa strada. Per saperne di più, leggete il nostro articolo sul noleggio auto in USA senza carta di credito.
- Deposito cauzionale: una domanda che ci viene posta spesso è se verranno trattenuti dei soldi dalla carta di credito a titolo di deposito cauzionale. Beh, non è detto: in alcuni casi viene richiesta soltanto l’autorizzazione a prelevare denaro dalla carta di credito per le spese non coperte dall’assicurazione, senza che venga trattenuto alcunché. Tuttavia, nella gran parte dei casi, la compagnia di noleggio potrebbe trattenere alcune centinaia d’euro dalla carta di credito come deposito cauzionale. Il plafond minimo (solitamente superiore ai 1000 euro) che di solito viene stabilito dalle banche per le carte di credito è comunque sufficiente a coprire la cifra richiesta per il deposito.
- Documento di riconoscimento: per identificarvi vi basterà il passaporto.
- Voucher d’acquisto: stampate la ricevuta d’acquisto del noleggio auto e portatela al momento del ritiro della macchina.
Le compagnie migliori per affittare un’auto negli Stati Uniti
Di compagnie per l’autonoleggio in USA ce ne sono a bizzeffe, le 3 qui sotto sono fra le più affidabili:
- Hertz: la più grande società di autonoleggio al mondo, presente in oltre 150 paesi, con oltre 8000 agenzie. Si tratta di un vero e proprio pioniere nel campo, le cui origini risalgono addirittura al 1918.
- Alamo: è attiva da una trentina d’anni ed è fra le aziende leader nel settore, con più di 180.000 veicoli noleggiati ogni anno da oltre 15 milioni di clienti. Vanta 1248 agenzie in più di 40 paesi. Alamo è particolarmente presente negli Stati Uniti e in Canada (quasi 300 sedi), ma anche nel resto del mondo.
- Avis: è una compagnia statunitense di autonoleggio di cui fa parte la Budget Truck Rental e numerosi altri marchi minori. Fondata nel 1948, fu la prima compagnia a essere presente negli aeroporti.
Cose da sapere prima di noleggiare un’auto in USA
Prima di noleggiare un’auto in America, potrebbe esservi utile sapere alcune informazioni:
- Agli autisti sotto i 25 anni potrebbe essere applicata una tariffa assicurativa più alta.
- Vi state chiedendo se potete uscire dallo Stato in cui avete noleggiato l’auto? La risposta è sì, a parte casi rarissimi che comunque saranno esplicitati nel contratto. Tuttavia tenete conto che riportare l’auto in una località diversa da quella del ritiro (Drop off) può avere un costo aggiuntivo; in alcuni Stati tuttavia, ad esempio California e Nevada, la tassa non viene applicata, ad esclusione dei mesi estivi, durante i quali alcune agenzie tendono ad aggiungere comunque la tassa al costo del noleggio.
- Talvolta noleggiare nelle filiali delle città può essere più economico che avvalersi del noleggio in aeroporto; tuttavia, se non avete la macchina dovrete comunque spostarvi con una navetta o con un taxi, dunque è probabile che vi convenga comunque ritirare l’auto in aeroporto.
- Se avete intenzione di andare in Canada con una macchina noleggiata in USA, tenete conto che potrebbero esserci alcune limitazioni. Per saperne di più leggete il nostro articolo sul noleggio auto in USA e Canada.
- Solitamente il chilometraggio illimitato è compreso, in ogni caso è sempre bene verificarlo, o vi troverete a pagare i chilometri aggiuntivi che avete percorso.
- Fate attenzione al carburante! Ricordate che dovrete restituire l’auto a noleggio con il serbatoio pieno, a meno che la vostra offerta non comprenda un pieno di benzina già pagato. Se non avete trovato un’offerta del genere, ricordatevi di fare il pieno di benzina presso un distributore a qualche chilometro di distanza dall’area dell’aeroporto, perché i benzinai vicini all’aeroporto solitamente hanno tariffe molto più costose. Se riporterete l’auto al noleggiatore con il serbatoio vuoto, dovrete pagare il pieno al momento del rilascio. Occhio però: i prezzi sono elevati, quindi evitate, se potete, questa soluzione.
- Riportare la macchina noleggiata in ritardo non equivale a estendere la durata del noleggio durante il periodo di vacanza, infatti pagherete una penale. Se riportate l’auto in anticipo rispetto alla data prefissata non aspettatevi la restituzione di una parte del denaro versato.
- Non sarete tenuti a riportare la macchina pulita, ma vi consiglio comunque di non lasciare gli interni troppo sporchi.
- Cosa fare in caso di incidente? Chiama subito la compagnia di noleggio, la quale dovrà occuparsi di recuperare l’auto e di tutto il resto.
- È inclusa l’assistenza stradale? Il recupero con carro attrezzi non è sempre compreso. Verificate in fase d’acquisto. Tale servizio può essere incluso in un pacchetto chiamato roadsafe, che comprende solitamente anche altri servizi, quali il recupero chiavi, l’assistenza immediata in caso di problemi ai pneumatici e alla batteria e il rifornimento carburante in caso di esaurimento benzina.
- GPS: un navigatore satellitare risulterà fondamentale durante i vostri on the road, quindi mettete in conto di averne uno per tutta la durata del viaggio. Anche se a noi è accaduto di ricevere un’auto con navigatore già installato nel veicolo, questa è un’eventualità abbastanza rara: chiedete informazioni sulla dotazione, ma sappiate che quasi sicuramente dovrete noleggiarne uno al banco al costo di circa 15-20$ al giorno, non proprio un optional economico. Come fare allora? Vi consiglio di usare il vostro smartphone: scaricare le mappe offline di Google Maps relative alle aree che visiterete, così da utilizzarle come navigatore anche quando non avrete segnale telefonico. Noi facciamo così e non abbiamo mai avuto problemi.
- Guidatore aggiuntivo: richiede un costo extra giornaliero (nella maggior parte dei casi). Se guidate senza essere inclusi fra i guidatori rischiate molto, perché in caso di imprevisti l’assicurazione non vi coprirà .
- Seggiolino per bambini: tranquilli, non dovrete portarvelo dall’Italia! Potete noleggiarlo dalla stessa compagnia di autonoleggio oppure comprarlo direttamente negli States. Nel nostro articolo sui viaggi in USA con bambini, abbiamo approfondito il tema del noleggio auto in USA per famiglie (vedi qui).
- Nel caso di un noleggio in stagione invernale/bassa stagione (da novembre a marzo, di solito), nella quasi totalità dei casi le compagnie forniscono le gomme termiche (4 stagioni). Prima di prenotare, consiglio di verificare che nella scheda prodotto sia specificata la disponibilità di tali dotazioni invernali. Bisogna però ricordare che le compagnie non forniscono le catene da neve che, ad esempio nel caso di alcuni parchi nazionali della Sierra Nevada, sono obbligatorie a bordo. In questo caso conviene noleggiarle o acquistarle per non incorrere in sanzioni salate, ma facendo molta attenzione al regolamento del noleggio: alcune compagnie vietano l’installazione delle catene sull’auto.
- Al termine del viaggio l’auto può essere riportata anche a notte fonda, senza necessità che vi sia il personale a ritirarla. Potrete lasciare le chiavi della macchina direttamente in una scatola lasciata appositamente per voi.
- Assicurazione: si tratta di un tema molto importante a cui ho deciso di dedicare un paragrafo dedicato qui sotto.
Noleggio auto USA e assicurazione: come funziona?
Conoscere il livello di coperture offerto dalla propria compagnia di noleggio auto non è certo una cosa secondaria. Cerchiamo quindi di capire quali sono queste coperture e quanto ci proteggono da eventuali spiacevoli imprevisti:
- Collision Damage Waiver (CDW): si tratta della copertura assicurativa più importante per chi noleggia un’auto. La CDW limita o elimina la responsabilità dell’assicurato in caso di danni al veicolo. Senza quest’assicurazione, in caso di incidente, sareste tenuti a ripagare tutto il danno, potrete quindi capire la sua importanza. Occorre però tenere presente che non tutte le parti del veicolo sono coperte: la CDW tutela infatti soltanto dai danni alla carrozzeria della macchina; sono esclusi ad esempio i danni a vetri (nella fattispecie finestrini, parabrezza, specchietti), alle gomme, al motore, agli interni, la perdita delle chiavi ecc.. Il video che trovate poco sopra è molto più esplicativo di quanto detto. Di norma questa copertura è presente di base in ogni auto a noleggio negli Stati Uniti d’America.
- Loss Damage Waiver (LDW): riduce o elimina la responsabilità finanziaria del cliente per furto del veicolo noleggiato o per danni (ad esempio atti vandalici). In pratica, con la LDW, la compagnia di noleggio rinuncia a chiedere un risarcimento per furto o danni all’assicurato. Questa copertura è spesso assorbita dalla stessa CDW, per cui può non essere riportata la dicitura LDW in fase d’acquisto; l’inclusione di tale copertura può essere comunque verificata dalla presenza della sigla TP, della frase “Limitazione di responsabilità in caso di furto” o di una dicitura simile.
- Super Collision Damage Waiver (SCDW): come già accennato la CDW non copre tutta la superficie dell’auto, per questo motivo esistono delle coperture integrative, che contemplano tutte o alcune delle esclusioni citate poco sopra. Tale assicurazione aggiuntiva può avere anche altri nomi ed essere acquistata online insieme con l’auto a noleggio, oppure fatta direttamente al bancone, al momento del ritiro dell’auto. Tale copertura integrativa può anche azzerare il costo della franchigia, in caso non sia già a 0 di base.
- Franchigia: come saprete, la franchigia è la parte di danno che deve per contratto essere coperta dall’assicurato prima che la compagnia intervenga a coprire il resto del danno. Ad esempio, se la franchigia è di 100 euro, qualsiasi danno avrà la vostra macchina le prime 100 euro saranno a carico vostro. Per esperienza personale posso dirvi che, in tutti i siti internet in cui sono solito noleggiare le auto per i miei viaggi in USA, ho sempre trovato la franchigia a zero. Le cose sono ben diverse per gli altri paesi ma per gli Stati Uniti d’America di solito la franchigia è a zero. Ovviamente, controllate sempre prima di acquistare.
- Supplemental Liability Insurance (SLI): è il corrispettivo della Responsabilità Civile (chiamata anche TPL, Third-Party Liability), e protegge da possibili richieste di risarcimento per danni causati a terzi in caso di incidenti. In questo caso, come dice il nome stesso, si tratta in realtà di un supplemento di responsabilità civile: ciò significa che con questa copertura potrete avvalervi di un massimale più alto. La funzione della SLI è infatti proprio quella di elevare il massimale della copertura assicurativa (solitamente si parla di una cifra di $1.000.000) e questo può essere importante in caso di grave incidente.
È molto probabile che la CDW, la LDW, la SLI e l’esenzione della franchigia siano già previste automaticamente nell’auto che state per noleggiare, ma è sempre meglio verificare in modo da essere più sicuri e da valutare meglio l’acquisto di una eventuale integrazione assicurativa.
Costi per il noleggio auto USA
Noleggiare un’auto in USA costa relativamente meno che in Europa, visto che la pratica di affittare una macchina è sicuramente più abituale. Difficile quantificare la spesa, perché molto dipende anche dagli optional che vorrete includere (navigatore, poltroncina per bambino, guidatore aggiuntivo ecc…). In ogni caso, ecco 2 aspetti da non sottovalutare:
- La benzina in USA costa meno che in Europa
- Caselli:
- Nella zona del southwest i caselli praticamente non esistono! Durante il mio viaggio di nozze in America (ho percorso quasi 5000 km sulla West Coast fra California, Nevada, Arizona e Utah) ho incontrato un solo casello per entrare in California a cui ho pagato una cifra irrisoria.
- Nella zona nord-est degli Usa invece le strade a pagamento sono invece più frequenti e ogni compagnia di autonoleggio ha la propria politica per quanto riguarda il pagamento dei pedaggi. Alcune offrono un dispositivo che, come un nostrano autovelox, vi permetterà di passare attraverso i caselli elettronici pagando una tariffa giornaliera. Questa tariffa però non si rivelerà essere molto economica, soprattutto se vi troverete a passare da questo tipo di strade per una sola volta o comunque raramente. Per questo il nostro consiglio è quello di verificare prima di partire se le strade che percorrerete sono a pagamento oppure no (utilizzando ad esempio il sito dell’Ez Pass) e, una volta negli Stati Uniti, utilizzare la funzione di Google Maps (o di qualsiasi altro navigatore) “evitare strade a pedaggio”. Per saperne di più leggete il nostro approfondimento dedicato ad autostrade americane e pedaggi.
- Per quanto riguarda la Florida vi suggeriamo di leggere il nostro articolo interamente dedicato al Sun Pass.
Tipologie di auto disponibili
Le tipologie di macchina fra cui scegliere sono davvero molte: economiche (piccole auto a 3 porte ideali per viaggi brevi), compatte e intermedie (per 4/5 passeggeri), familiari (con un bagagliaio ancora più spazioso), Premium (auto di lusso), SUV/4×4, Monovolume/minivan e cabriolets. Se state pianificando un viaggio on the road impegnativo ma non avete esigenze particolari, potrebbe bastarvi una tipologia compatta, ma prendete in considerazione anche un’intermedia o una familiare, tutto dipende ovviamente dal numero di passeggeri e dalla quantità di bagagli che vi portate dietro. In linea di massima tenete conto di questi semplici consigli:
- controllate le indicazioni riguardanti la capienza del bagagliaio sui portali che ho suggerito in fondo a questo articolo
- quando ritirate l’auto controllate sempre che l’effettiva capienza dichiarata corrisponda, in caso negativo richiedete un’altra auto
- è sempre bene evitare di viaggiare con le valigie in vista
Se prevedete di percorrere molte tratte non asfaltate potete optare per un SUV, 4×4 o comunque per un’auto piuttosto alta, in modo da stare più tranquilli. Nel giro classico dei parchi le strade sono asfaltate e tranquillamente percorribili, l’unico parco fra i più famosi con strada sterrata è la famosa riserva navajo di Monument Valley; in molti la percorrono con auto standard mentre altri si sentono più tranquilli con SUV o macchine più alte.
Si tratta in realtà di una valutazione soggettiva, in ogni caso, anche se avete noleggiato un’auto standard potrete comunque fare un giro sulla strada panoramica del parco (Valley Drive) con i tour messi a disposizione dagli indiani Navajo, di cui vi abbiamo parlato nel nostro articolo sui tour di Monument Valley.
Attenzione, però: generalmente, i contratti offerti dalle principali compagnie di noleggio, vietano l’utilizzo dell’auto su strade non asfaltate per tutelarsi in caso di danni al veicolo. Quindi, per il regolamento, non si può guidare una macchina di categoria intermedia o standard (in alcuni casi nemmeno le auto 4×4!) su strade sterrate. Tuttavia, specialmente durante i tour del Southwest, non è raro vedere un gran numero di auto a noleggio andare su strade sterrate (ad esempio la già citata Valley Drive nella Monument Valley).
Chiaramente non ci sarà nessuno a controllare le strade che percorrete, però l’importante è che siate consapevoli delle eventuali conseguenze a cui potreste andare incontro. Nella nostra esperienza, nessuno ci ha mai riportato casi di questo genere: se a qualcuno di voi è successo, fatecelo sapere nei commenti!
Per quanto riguarda il minivan occorre però fare un discorso un po’ più approfondito. Specialmente per gruppi di persone e famiglie numerose che vogliono ammortizzare i prezzi dell’auto, è possibile noleggiare negli USA minivan da 9 e 12 posti. Molto spesso ci viene rivolta la fatidica domanda: basta la patente B per guidare questi mezzi? Ne abbiamo parlato tantissime volte nei commenti, vi abbiamo riportato l’esperienza di persone che hanno potuto guidare tranquillamente i minivan con la patente B, mentre altre ci dicevano che hanno avuto problemi.
Purtroppo, però, non è affatto facile per noi risalire a un regolamento chiaro su una fonte ufficiale del dipartimento dei veicoli a motore californiano, pur avendo più volte consultato il sito del DMV e questo documento esemplificativo.
Leggendo alcune interpretazioni disponibili su siti americani, effettivamente pare che in California per guidare un van 12/15 persone sia necessaria una patente commerciale e non la semplice patente B. Allo stesso tempo possiamo confermare, a partire da numerose testimonianze lette e riportate anche sulle pagine del nostro sito, che le compagnie di noleggio sembrano non richiederla per il ritiro del van.
Da tutto ciò possiamo trarre solo una conclusione: noi di Viaggi-USA non possiamo dare con certezza informazioni incontrovertibili su questo particolare tema, ma solo riportare la nostra esperienza, quella degli utenti e dei nostri collaboratori, ben sapendo che non può sostituirsi alla legge di ogni singolo stato americano.
Noleggio auto e aumento prezzi: perché? Come affrontarlo?
Dai tempi della pandemia Covid-19, chi ha tentato di noleggiare un’auto per gli Stati Uniti (e non solo) avrà notato un non trascurabile incremento dei prezzi rispetto agli anni precedenti al 2020. Il prolungato periodo in cui i viaggi sono stati limitati dalla pandemia ha costretto molte compagnie a ridurre il proprio parco macchine e questo è uno dei principali motivi per cui i prezzi sono saliti notevolmente quando il turismo è ripartito.
Dopo anni, i prezzi si sono assestati, ma sono comunque più alti rispetto al passato. Tuttavia, dal momento che cerco di monitorare attentamente tutti i giorni le variazioni di prezzo, ho notato che solitamente il comparatore Discover Cars applica prezzi interessanti, spesso anche notevolmente più bassi rispetto ai competitors.
Cerca un’auto su Discover Cars
Nel paragrafo seguente vi consiglio comunque la procedura che uso per risparmiare rispetto ai prezzi di partenza, testata anche in questo periodo storico.
Low Cost: come noleggiare una macchina al prezzo più basso
Le prenotazioni sono sempre gestite dall’ufficio centrale delle compagnie, dunque la cosa migliore è prenotare online. Piuttosto che andare direttamente sui siti delle compagnie, è preferibile avvalersi dei siti di comparazione sul web dedicati al noleggio macchine e moto. Solitamente, grazie al confronto, si riesce a strappare un prezzo decisamente migliore. Ci sono ovviamente delle eccezioni, come ad esempio Europcar che, in questo periodo, offre tariffe molto competitive.
Quando conviene prenotare? Purtroppo non c’è una legge “comoda” che regola i prezzi dei noleggi, quindi è difficile stabilire un periodo adatto per risparmiare qualcosa, anche perché sono molti i fattori in gioco (periodo del viaggio, tipo di auto, alta o bassa stagione, disponibilità delle auto). Il mio consiglio è quello di monitorare già da 6 mesi prima del viaggio i comparatori di prezzo e di non spingersi oltre i 2/3 mesi prima della partenza. Tenete conto che generalmente questi portali garantiscono la cancellazione gratuita fino a 24-48 ore prima del ritiro, quindi se in seguito si trovano prezzi migliori è sempre possibile cancellare la prenotazione e farne un’altra. Nonostante le oscillazioni di prezzo non siano alte come per gli aerei, consiglio di non aspettare troppo, per non rischiare di trovarsi a pagare di più quando ci si aspettava invece di risparmiare (a noi è successo!).
Qui sotto trovate i link ai comparatori online che includono le ditte più affidabili (Hertz, Alamo, Avis e molte altre). Come anticipato, permettono la cancellazione gratuita entro 24/48 ore e non prevedono nessuna commissione sulla carta di credito. Il mio consiglio è di provarli tutti perché le offerte sono spesso differenti e la comparazione permette talvolta un risparmio notevole.
Attenzione: è al momento attiva la promozione Gold Rate di AutoEurope, un pacchetto che permette di includere a prezzi convenienti opzioni come guidatore aggiuntivo, pieno di carburante e navigatore GPS. Per saperne di più sull’offerta andate a questa pagina.