Il nome di per sé non è molto incoraggiante; “Valle della Morte” non suona proprio bene per una vacanza, eppure ogni anno moltissimi turisti che fanno il tour della California decidono di visitare Death Valley, fra i più incredibili e suggestivi parchi nazionali americani.
Questo meraviglioso parco della California rappresenta infatti una delle meraviglie della natura che potrete ammirare negli Stati Uniti, con il suo paesaggio arido e desertico, così strano da apparire fuori dal mondo, con i suoi antichi laghi, ormai evaporati, che sovente riflettono arcobaleni iridescenti, con le sue montagne ondulate, dai disegni, conformazioni e strati rocciosi inauditi.
La Valle della Morte è sterminata: è il parco nazionale più grande degli Stati Uniti, esclusa l’Alaska. Spesso, visitandola, si ha l’impressione di trovarsi su un altro pianeta, di ammirare un paesaggio lunare. Ma, cominciamo con i consigli e le informazioni perché, innanzitutto, per visitare Death Valley occorre qualche piccola accortezza e un’attenta preparazione.
Indice
- Preparativi… 4 cose importanti per visitare Death Valley
- Come arrivare alla Death Valley?
- Dove acquistare il biglietto o la tessera parchi?
- Siamo arrivati a Death Valley: cosa vedere? Ecco 7 meraviglie…
- 1. Badwater Salt Flats… sulla terra o sulla luna?
- 2. Quando è la natura a dipingere: Artist’s Palette
- 3. Le colline di spuma rocciosa di Zabriskie Point
- 4. Una vista meravigliosa: Dante’s View
- 5. Le dune di sabbia di Mesquite Flat
- 6. Scotty’s Castle: un castello in mezzo al deserto
- 7. Per concludere… una città fantasma: Rhyolite.
- Se rimane un po’ di tempo…
- Mappa Death Valley: dove si trovano queste meraviglie?
- Dove dormire per visitare la Death Valley?
Preparativi… 4 cose importanti per visitare Death Valley
La Death Valley è percorribile in gran parte in macchina, ma dovete sapere che è il posto più caldo degli Stati Uniti; solitamente la temperatura gira intorno ai 45 gradi centigradi e il record, misurato il 10 luglio 1913, si attesta sui 56 gradi. Se non ci credete guardate l’immagine qui sotto, la temperatura misurata sul cruscotto della mia macchina durante la visita nella valle della morte in agosto (118 gradi F, cioè più di 47 gradi Celsius!).
Dunque, per affrontare il clima della Death Valley, le seguenti precauzioni sono decisamente consigliate:
- L’area condizionata funziona bene?
- Portate con voi una bella scorta d’acqua.
- Meglio riempire Il serbatoio. Ci sono solo 2 zone per far benzina: a Furnace Creek e a Stovepipe Wells.
- Controllate il liquido della macchina. L’eccessivo caldo può fare brutti scherzi alla vostra automobile.
Come leggi nel nostro articolo su quando andare alla Death Valley, il periodo migliore per visitare la valle della morte è la primavera, quando le temperature non sono così alte e i fiori selvatici sono in piena fioritura.
Un’ultima annotazione riguarda la ricerca dell’alloggio. Se volete dormire dentro il parco dovrete prenotare con largo anticipo, ma potete anche trovare posto (più facilmente) nelle cittadine fuori dal parco, come già spiegato in un precedente post sulla ricerca di hotel a Death Valley.
Come arrivare alla Death Valley?
La Death Valley si trova in California, al confine con il Nevada, ed è tagliata principalmente da una strada: la Hwy 190. Il parco, come anticipato, è molto grande, quindi per le distanze prenderemo come punto di riferimento il Visitor Center principale, che è il Furnace Creek Visitor Center, situato in una posizione centrale all’interno della Valle della Morte. Si tratta del principale punto informativo di tutto il parco, ubicato in una sorta di piccola oasi nel deserto, con alloggi, ristorazione, spazi espositivi e un prezioso benzinaio.
Da est (Las Vegas)
La distanza da Las Vegas – la grande città più “vicina” – è di circa 230 km, percorribili in poco più di 2 ore. Ci sono due modi in realtà di raggiungere la Death Valley da Las Vegas:
- la strada più breve (200 km): da Las Vegas occorre deviare dall’arteria principale (la I-15) verso la NV-160 W, una strada non lontana dal Red Rock Canyon State Park. All’altezza di Pahrump bisogna girare a sinistra verso Bell Vista Ave (seguite i cartelli marroni), strada che conduce a Death Valley Junction. Da questo incrocio si segue la Hwy 190 per 50 km fino a Furnace Creek.
- la strada più veloce (230 km): da Las Vegas si va verso nord percorrendo la US-95 N fino ad Amargosa Valley, altra desolata località a cui abbiamo accennato nel nostro articolo dedicato alle stranezze del Nevada meridionale. Ad Amargosa si imbocca la NV-373 S verso Death Valley Junction, e da lì si seguono le stesse indicazioni di cui sopra. In ambedue i casi si può valutare di inserire nell’itinerario il passaggio da Dante’s View, che si raggiunge deviando proprio dalla Hwy 190. Essendo un itinerario quasi obbligato, chi non vuole perdersi questo fenomenale punto panoramico dovrebbe approfittarne, perché solitamente venendo da Yosemite (Eastern Sierra) risulta più difficile raggiungerlo per stanchezza, motivi di itinerario o mancanza di tempo: tutte le principali aree d’interesse sono infatti in zone diverse del parco, a ovest e a nord.
Da ovest (Yosemite)
Altro spostamento classico è per l’appunto quello da ovest (dal parco di Yosemite), nei mesi in cui è aperta la Tioga Road, o da Reno/Lake Tahoe, ancora più a nord, durante tutto l’anno. In ognuno di questi casi bisogna comunque percorrere un lungo tratto della US-395 fino a Lone Pine. Da qui inizia la CA-136 E, che ben presto sfocia nella suddetta Hwy 190 e arriva al parco superando Panamint Springs e lo pseudo-villaggio western di Stovepipe Wells. Entrando nel parco da questo lato si incontrano subito le Mesquite Flats Dunes, che meritano il primo stop.
Da nord
Chi viene da nord, seguendo ad esempio questo itinerario da Tonopah, farà accesso al parco da Beatty in Nevada, porta d’accesso settentrionale spesso concepita come tappa per il pernottamento per la visita del parco. La strada da percorrere è la NV-374 S, fino all’incrocio con la solita 190. Anche in questo caso si può decidere di fare una breve deviazione per la ghost town Ryholite prima di continuare verso la Death Valley vera e propria.
Come vedremo, c’è anche una via più affascinante per entrare nel parco, la Titus Canyon Road, ma è riservata a chi ha molto tempo e soprattutto un fuoristrada.
Da sud
L’ultimo caso riguarda chi viene da sud (Los Angeles, o Barstow per chi ha visitato ad esempio il Joshua Tree) e, nel caso specifico, da sud-ovest, più precisamente chi dopo il Sequoia vuole raggiungere la Death Valley passando per Bakersfield. Quest’ultimo caso è più frequente di quanto si pensi: riguarda infatti tutti coloro che, venendo da San Francisco, non possono fare la Tioga Road per la chiusura stagionale in inverno, e si vedono quindi costretti ad aggirare la Sierra Nevada da sud per andare verso la Death Valley e il Nevada.
- per chi viene da Los Angeles: ci sono da fare circa 430 km, percorribili in 4.30 ore. Appena usciti da San Fernando (a nord di Los Angeles) sulla I-5 N, occorre imboccare la CA-14 N e percorrerla tutta (diventerà Panamint Road) fino al bivio con la Hwy 190 a Panamint Springs. Da lì si va a destra verso il Visitor Center.
- per chi viene da Barstow: percorrere la I-15 in direzione nord-est fino a Baker, ai confini della Mojave National Preserve. Di lì guidare sulla CA-127 N fino a Death Valley Junction e poi imboccare la Hwy 190 secondo le istruzioni già date prima.
- per chi viene da Bakersfield (Sequoia): bisogna percorrere la CA-58 E fino all’uscita 167 in direzione Bishop. Vi troverete sulla CA-14 N, e quindi vi basterà seguire le indicazioni che abbiamo dato in precedenza. Di solito, visto che il viaggio dal Sequoia è lungo, si utilizza Ridgecrest come tappa intermedia per il pernottamento, anche perché cela nei dintorni una perla come Trona Pinnacles.
Dove acquistare il biglietto o la tessera parchi?
Ecco dove potete acquistare il biglietto o la tessera parchi all’interno del parco:
- Furnace Creek Visitor Center
- Scotty’s Castle Visitor Center (chiuso fino a data da destinarsi)
- Stovepipe Wells Ranger Station (il più logico per chi viene da ovest)
- Lone Pine Interagency Visitor Center (non appena si lascia la Eastern Sierra e ci si inoltra nella Contea di Inyo)
- Furnace Creek Campground kiosk
Spesso può accadere che non trovi i ranger in uno di questi punti. In tal caso ci sono le macchinette automatiche qui:
- Furnace Creek Visitor Center
- Stovepipe Wells Ranger Station
- Grapevine Ranger Station
- Ryan Kiosk
- Zabriskie Point
- Badwater
- Hell’s Gate (Daylight Pass Road)
- Furnace Creek Campground (dal 16 aprile al 14 ottobre)
- Sunset Campground (quando è aperto)
- Texas Springs Campground (quando è aperto)
- Stovepipe Wells Campground (quando è aperto)
- Mesquite Springs Campground
Siamo arrivati a Death Valley: cosa vedere? Ecco 7 meraviglie…
Per prima cosa fate una visita al centro visitatori per prendere la mappa, ottenere informazioni e quant’altro. Premesso che girovagare nella Death Valley in macchina senza una meta precisa è già di per se un’esperienza notevole, ci sono tuttavia alcuni punti d’osservazione e meraviglie naturali che sarebbe un peccato non godersi. Alcune di queste si trovano lungo la Badwater Road (Badwater Basin, Painter’s Palette), altre vicino a Stovepipe Wells (Mesquite Flat Dunes), altre ancora sulla hwy 190 tra Furnace Creek e Death Valley Junction (Zabriskie Point, Dante’s View) o in zone più remote e difficilmente raggiungibili.
Qui di seguito vorremmo proporre quelle che ci hanno colpito di più e che di solito possono essere visitate tutte (o quasi) in una giornata intera.
1. Badwater Salt Flats… sulla terra o sulla luna?
Una depressione di 86 metri sotto il livello del mare: vi sembra possibile? In effetti non crederete ai vostri occhi quando, non appena parcheggiata la macchina vedrete – alle spalle della distesa di sale – in alto sulle montagne, un cartello che indica il livello del mare. Questa rovente depressione del parco di Death Valley prende il nome di Badwater Basin, e altro non è che il grande letto del lago d’epoca preistorica chiamato Manly, ormai completamente prosciugato: questo è il punto più basso non solo del parco californiano, ma di tutto il Nord America.
Arrivati in fondo alla Badwater Road, troverete uno scenario di una bellezza surreale e ultraterrena: le Badwater Salt Flats, un paesaggio quasi lunare, dove si vive un’atmosfera unica e un silenzio misterioso. Il parcheggio è vicinissimo al punto di osservazione ma, se resistete al caldo e non volete perdere l’occasione di fare una foto incredibile, potete anche avventurarvi lungo il terreno. Per saperne di più leggete il nostro approfondimento su Badwater Basin.
2. Quando è la natura a dipingere: Artist’s Palette
Vi sono alcune montagne nella Death Valley così particolari che sembra che la natura stessa si sia messa a dipingere, infondendo i propri colori più stravaganti sui vari strati rocciosi. Il risultato è Artist’s Palette (o Painter’s Palette), uno spettacolo davvero insolito, che ha un suo emulo nel Painted Desert in Arizona e nelle Painted Hills dell’Oregon (per dirne due). Questa zona è stata anche utilizzata da George Lucas come location per alcune scene della saga di Star Wars.
Per raggiungerla occorre seguire la Artist Drive, una strada panoramica davvero straniante che si dirama dalla Badwater Road. La durata del loop è di circa 25 minuti, e a metà della strada si trova un punto di osservazione del “dipinto roccioso”: si può anche decidere di avvicinarsi ulteriormente imboccando il sentiero che parte proprio dal parcheggio del punto di osservazione, ma consigliamo di farlo solo quando il clima è clemente.
3. Le colline di spuma rocciosa di Zabriskie Point
Questo luogo fu preso a spunto dal regista Antonioni per il suo celebre film omonimo. Parcheggiate la macchina nel parking lot dedicato alla base della collina, tenetevi stretta la vostra bottiglietta d’acqua e fate una piccola passeggiata di qualche minuto (fidatevi… l’acqua vi servirà anche per un così breve itinerario!) per ammirare le bellissime montagne striate di Zabriskie Point, che si ergono a più di 1500 metri sul fondo della valle. In realtà, come leggerai nel prosieguo dell’articolo, è possibile anche avventurarsi nel labirinto di badlands dai colori pallidi, ma a determinate condizioni. Per saperne di più su come raggiungere il punto di osservazione leggi il nostro articolo Zabriskie Point Death Valley.
4. Una vista meravigliosa: Dante’s View
Un altro punto panoramico molto suggestivo, in particolare al mattino, quando le Panamint Mountains, illuminate dal sole che sorge, risaltano in colori rosa e dorati. Dante’s View è un ottimo punto di osservazione per visitare Death Valley e per avere un rapido e affascinante colpo d’occhio sulla depressione salina di Badwater incorniciata dalle cime. Per sapere come raggiungerlo, ti rimando al paragrafo “come arrivare da Las Vegas”.
5. Le dune di sabbia di Mesquite Flat
Vicino a Stovepipe Wells si estendono quasi 40 km quadrati di dune di sabbia ondulate dalla forma in costante cambiamento. Sono le più famose tra le 7 diverse dune presenti nel parco: un panorama da ammirare in silenzio e con calma, se resistete al caldo. Come anticipato, si trovano nella zona di Stovepipe Wells, una delle prime “oasi” che troverete venendo da ovest lungo la hwy 190. Nei periodi più adatti alle escursioni si può anche arrivare in cima alla duna più alta (oltre 3 km tra andata e ritorno), ma bisogna tener conto che ovviamente non c’è un sentiero preciso sulla sabbia.
6. Scotty’s Castle: un castello in mezzo al deserto
Villa in stile spagnolo fatta costruire negli anni ’20 da un ricco finanziere di Chicago, Albert Johnson; si trova vicino al cratere di Ubehebe. Se deciderete di vistare l’interno verrete accolti da guide vestite in autentici abiti d’epoca, che vi accompagneranno durante il tour.
— Attenzione –: Scotty’s Castle è chiuso fino a data da destinarsi per manutenzione: alcuni violenti temporali hanno severamente danneggiato sia la strada che il complesso architettonico del castello. Racetrack Road, Ubehebe Crater, e Mesquite Spring Campground sono comunque percorribili o raggiungibili.
7. Per concludere… una città fantasma: Rhyolite.
Se siete in zona Beatty per il pernottamento o perché avete scelto questo ingresso per entrare nel parco, potete fare una breve tappa esplorativa della ghost town Rhyolite, città mineraria abbandonata. Potete girarla tranquillamente a piedi, è molto piccola, e presenta qualche edificio interessante e al tempo stesso inquietante. L’effetto non è lo stesso di altre città fantasma della zona (pensiamo a Bodie) però ci sono anche altre stranezze da vedere negli immediati dintorni: una casa completamente fatta di bottiglie di vetro e il Goldwell Open Air Museum, nel quale, tra le altre opere, spicca soprattutto una installazione a firma dell’artista belga Albert Szukalski: The Last Supper, una versione spettrale dell’opera di Leonardo da Vinci.
Se rimane un po’ di tempo…
La Death Valley è piena di tesori nascosti, e ci vorrebbero parecchi giorni a vederli tutti! La nostra selezione è mirata a ottimizzare i tempi, ma voglio anche segnalarvi altri 8 luoghi di interesse / percorsi che potreste inserire nel vostro tour se avete un paio di giorni a disposizione (o più) e soprattutto se avete ancora da energie da spendere sotto il sole della Valle della Morte. Ricordiamo che il periodo dell’anno ideale per fare un trail che preveda anche solo una mezz’ora di cammino è da novembre a marzo.
Zona di Badwater
- Devil’s Golf Course: un’immensa, inquietante distesa di sale pietrificato che dà al panorama un’aria vagamente aliena, specialmente al tramonto. I cristalli salini che compongono il bitorzoluto terreno di Devil’s Golf Course hanno forme affascinanti: potete provare ad avventurarvi, facendo attenzione alle buche e alle rocce meno stabili (come suggerisce il nome del luogo). Lo si raggiunge facendo una deviazione dalla Badwater Road, tramite un breve tratto di strada sterrata in buone condizioni: se non avete un 4×4, percorretela comunque abbastanza lentamente.
- Natural Bridge: la Death Valley non è famosa per archi e ponti di roccia come può esserlo l’Arches National Park o il Bryce, ma raggiungere il Natural Bridge può essere una buona idea per chi ha un po’ di tempo a disposizione e vuole vedere una bella formazione rocciosa nel contesto desertico tipico di Badwater. Sì, la deviazione per raggiungere l’inizio del sentiero è sulla Badwater Road, a circa 22 km dall’inizio della strada. C’è da percorrere un breve tratto di strada sterrata generalmente adatto anche alle berline. Dal parcheggio vi aspettano circa 3.2 km round trip per raggiungere questo ponte di roccia stretto tra le pareti strette di un canyon. Ovviamente, vista la lunghezza del sentiero, occorre essere preparati al caldo e comunque privilegiare i periodi meno afosi dell’anno.
- Golden Canyon / Badlands Loop: non è tra le escursioni più note del parco, perché la strada da fare è tanta e con il caldo soffocante della Death Valley solitamente si desiste dopo poco tempo (com’è successo a noi nel rovente mese di settembre). Ma avendo il clima a proprio favore, il tempo e le energie, il Golden Canyon Trail ha il vantaggio di portarvi proprio tra le badlands di Zabriskie Point, i calanchi bianchi e dorati che si osservano dall’alto del punto sopraelevato a cui si accennava prima. Il trailhead è dopo 3.3 km dall’inizio della Badwater Road, ben indicato sul lato della strada. Ci sono varie sezioni del sentiero, che possono fare al caso di chi ha meno tempo o poca preparazione: ad esempio il Badlands Loop (4.4 km in tutto, ma si può tornare indietro dopo 0.8 km), che in realtà parte proprio dall’estremità opposta del sentiero, ovvero il parcheggio di Zabriskie Point. Questo loop permette di arrivare proprio nel cuore delle colline bianche senza per forza percorrere tutto il canyon (12.6 km) partendo da Badwater Road.
Zona di Stovepipe Wells
- Mosaic Canyon: anche questa è un’escursione consigliata soprattutto in inverno o in stagioni più clementi (vedi qui), visto che occorre avventurarsi lungo un sentiero all’interno di un canyon. Se resisterete al caldo, vi potrete godere le meravigliose pareti di mille colori, levigate dalla mano geniale degli agenti naturali. La geologia qui può ricordare le rocce sfavillanti della Artist’s Palette, solo che in questo caso potrete camminarci dentro e toccare con mano! L’attacco del sentiero si trova in corrispondenza di Stovepipe Wells: prima di arrivare al villaggio (venendo da ovest) vedrete sulla destra una strada sterrata: seguitela e arriverete al parking lot adiacente alla bocca del canyon.
- Salt Creek Interpretive Trail: un facile e breve sentiero che si svolge su una passerella lungo il corso del fiume salato, il Salt Creek. L’acqua salata è presente solo tra novembre e maggio, e nel periodo primaverile è possibile vedere anche l’insolita fauna ittica del deserto (pupfish).
Zona di Ubehebe/Scotty’s Castle
- Ubehebe Crater: proprio come il Devil’s Golf Course, l’Ubehebe Crater è trascurato dai visitatori della Death Valley, che preferiscono dedicare il loro tempo ai luoghi più famosi. Il motivo forse è da cercarsi nella posizione periferica del cratere, che si trova nella porzione nord-occidentale del parco, non lontano da Scotty’s Castle (chiuso fino al a data da destinarsi), a più di un’ora da Furnace Creek. L’area parcheggio in fondo all’Ubehebe Crater Road si trova immediatamente sopra al cratere vulcanico: potrete vedere la voragine da varie prospettive grazie ai sentieri presenti in loco.
- Racetrack Playa: in questa remota area della Death Valley avviene un evento che ha dell’incredibile: le rocce, pur impercettibilmente, si muovono da sole! Per arrivare alla Racetrack Playa avrete però bisogno di un 4×4 (abbiamo spiegato qui come noleggiarlo!), in quanto la strada è molto dissestata; inoltre non aspettatevi di vedere una roccia che cammina, in quanto il movimento è lentissimo… potrete però notare la strisciata rettilinea che ha lasciato nel tempo durante il suo percorso. Se volete saperne di più leggete questo particolare itinerario della West Coast, nel quale abbiamo fornito ulteriori dettagli.
Zona di Beatty
Il Titus Canyon è l’esperienza che tutti gli amanti dell’off road vorrebbero fare, tanto che nel tempo è diventato un tragitto abbastanza popolare. Se non avete idea di noleggiare un 4×4 saltate oltre, perché questo lungo percorso si svolge tutto sulla strada accidentata del canyon, tra strettoie, discese ripide senza protezioni, gole e passi montani, rovine di antiche cittadine (Leadfield Ghost Town) e inaspettate distese desertiche ricche di fauna e flora del luogo. La cosa migliore di questo lungo percorso è che si tratta di un modo alternativo per arrivare da Beatty/Ryholite nel cuore della valle, ovvero valicando le aspre Grapevine Mountains. La Titus Canyon Road si imbocca deviando verso destra dalla NV-374, 10 km a sud di Beatty: occorrono circa 2-3 ore per percorrere tutti i 43 km della strada.
Qua sotto un video per farvi capire cosa vi aspetta.
Mappa Death Valley: dove si trovano queste meraviglie?
Ecco la mappa dei principali luoghi di interesse di Death Valley trattati in questo articolo:
Dove dormire per visitare la Death Valley?
Le soluzioni per il pernottamento sono diverse e variano a seconda della direzione da cui arrivate. Abbiamo dedicato all’argomento un intero articolo, cliccate sul link sotto per leggere le nostre dritte su come trovare un alloggio per visitare la valle della Morte.
Consigli su Dove dormire nella Death Valley
Vuoi vedere altre foto di Death Valley? Guarda l’album completo di fotografie sulla nostra Pagina Facebook!
E voi? Siete stati a Death Valley? Cosa aggiungereste a questa lista?
Ciao Lorenzo, nel mese di maggio 2025 vorrei visitare la Death Valley in auto, ecco il mio programma che ti sottopongo:
– arrivo a Stovepipe venendo da Ridgecrest
– nel pomeriggio dello stesso giorno visita a Mesquite Flat vicino all’albergo
– il giorno successivo Furnace Creek , Artist’s Palette, Badwater Salt Flats, poi RITORNO per la stessa strada a Furnace Creek per prendere la CA-190 per Zabriskie Point poi deviazione per Dant’s View
– poi arrivo a Las Vegas.
E’ fattibile, qualche tua considerazione?
Grazie anticipatamente
Paolo
Ciao Paolo, le aree da te indicate sono tutte vicine tra loro e non richiedono tanto tempo per la visita, essendo perlopiù punti panoramici da esplorare velocemente. Il tuo programma è quindi ampiamente fattibile, anzi, se partirai presto con le escursioni (cosa che ti consiglio per evitare il caldo) arriverai a Las Vegas a un’ora decente nel pomeriggio.
Visiterò la Death Valley a inizio settembre. Partirò da Pahrump per visitare il parco e soggiornare a Mammoth Lakes. Cosa mi consigliate di vedere considerando il tempo a disposizione e probabilmente le alte temperature? Ho pensato in ordine: Badwater Basin di mattina presto per evitare il picco di caldo entrando nel parco dalla Jubilee Pass Road (si può?), visitare poi Artist’s Palette, Zabrinskie Point, Dante’s View (da valutare in base al tempo a disposizione) e Mesquite Flat Sand Dunes (dato che è sulla UT 190 in direzione Mammoth Lakes). Riuscirò a seguire questo itinerario? Sono preoccupata del caldo e forse delle troppe ore di guida.
Grazie tante per l’aiuto !
Ciao Beatrice, entrare nella zona del Badwater Basin tramite la Jubilee Pass Road non è solo fattibile ma anche affascinante: una “desert road” che quasi nessuno percorre e che ti darà una bella soddisfazione. Su quella strada si trovano anche delle rovine (Ashford Mill Ruins). Da lì poi, troverai sulla strada Badwater Basin, Artist’s Palette e Zabriskie Point, tutti visitabili scendendo dalla macchina e facendo pochi passi. Il caldo sarà asfissiante, ma potrai rimanere in macchina per la maggior parte del tempo. Dante’s View un po’ fuori mano rispetto a questo itinerario, ma se invece che dalla Jubilee Road entri nel parco tramite la 190, te lo troverai un po’ più vicino e poi potrai raggiungere Badwater passando da Furnace Creek (in quel caso avrai Zabriskie Point come prima tappa e poi proseguirai per Badwater Basin tornando poi indietro sulla stessa strada verso Mammoth Lakes). Le dune sono un pit stop velocissimo e puoi farlo in ogni caso, essendo a bordo strada nella direzione giusta (qualsiasi sia il tuo itinerario precedente).
In ogni caso però, i km da percorrere saranno tanti, e non ti nascondo che sarà una giornata faticosa. Posso forse consigliarti di pernottare in ua cittadina più a sud rispetto a Mammoth Lakes, per spezzare un po’ il viaggio. Leggi qui per saperne di più.
Anzitutto complimenti, siete bravissimi e utilissimi.
Devo andare da Las Vegas a Los Angeles, partendo presto la mattina, ha senso passare dalla Death Valley per vederla o conviene lasciar perdere e andare direttamente passando da Barstow?
grazie di tutto
Ciao Roberto. Purtroppo la tratta Las Vegas – Los Angeles con visita alla Death Valley non si più fare in giornata. L’itinerario comporterebbe infatti solo di spostamenti più di 7 ore di macchina senza contare la vista del parco, che non è dei più adatti ad essere visto solo di “sfuggita”. Per questo se si vuole visitare la Death Valley bisogna considerare di spezzare l’itinerario aggiungendo un giorno.
Ciao Filippo,
Invio una nuova mail perché penso che quella precedente abbia avuto qualche problema tecnico.
La Death Valley la visitiamo arrivando da Los Angeles e ci fermiamo a pernottare a Furnace Creek.
Siamo consapevoli della durata del trasferimento a Tusayan (il giorno dopo lo abbiamo interamente a disposizione per visitare Grand Canyon) e proprio per questo volevamo ottimizzare le ore in Death Valley tra il pomeriggio del giorno di arrivo e la mattina della partenza.
Per questo motivo chiediamo il tuo aiuto su cosa poter visitare, grazie per il prezioso supporto.
Ciao Daniele. Escluderei di considerare la mattina del trasferimento a Tusayan per aggiungere cose da visitare alla Death Valley sia per i motivi della risposta precedente sia perché lungo il tragitto ci saranno comunque molte altre cose da vedere. Per il pomeriggio di arrivo per non appesantire ulteriormente le 5 ore di guida che avrai già fatto per raggiungere la Death Valley da Los Angeles direi di concentrarsi su Dante’s View, Badwater Basin, Zabriskie Point e valutare eventualmente, se le forze lo consentono, le Mesquite Flat Sand Dunes.
Buongiorno,
ho pianificato viaggio per agosto seguendo principalmente la vostra guida 15gg (complimenti, utilissima!)
Il 17 agosto in programma ho la Death Valley.
Partirò da Mammoth Lakes, per visitare la DV (Mesquite Flats, Zabriskie Point, Artist’s Palette, Badwater Basin, e se c’è tempo Dante’s View) e poi andare a Beatty per la notte.
Visto che da Mammoth Lakes a DV sono circa 3.5h se parto alle 8:00 dovrei arrivare verso 11:30 e fare la visita nelle ore piu calde della giornata. Fattibile o proibitivo?
Che altre opzioni posso considerare? Tipo posticipare partenza da Mammoth Lakes (magari ci si riposa un po di più visto che il giorno prima saremo stati a Yosemite), per arrivare dopo le 15:00 in DV oppure raggiungere prima hotel a Beatty e poi fare visita sempre dopo le 15:00?
Grazie,
Francesco
Ciao Francesco, visto il periodo in cui andrai a visitare la Death Valley purtroppo non ci sarà molta differenza fra i due orari. Prima riesci ad arrivare la mattina e meglio è, comunque in entrambi i casi avrai la possibilità di stare fuori dalla macchina solo per pochi minuti, come segnalato nell’articolo che stiamo commentando.
Ciao Lorenzo, tanti complimenti per il sito.
Da quando lo ho scoperto sto seguendo con interessi i tuoi consigli per organizzare al meglio un tour a metà giugno.
Avrei bisogno di un tuo consiglio su come organizzare la visita alla Death Valley.
Arriviamo da Los Angeles e ci fermiamo a dormire a Furnace Creek.
Il giorno successivo trasferimento a Tusayan per il Grand Canyon.
Cosa possiamo mettere in programma?
Grazie mille
Ciao Daniele. Per darti un consiglio mirato dovrei innanzitutto sapere una cosa: la Death Valley la visiterai il giorno in cui arrivi da Los Angeles o il giorno dopo? Perché la tappa Furnace Creek – Tusayan è già sconsigliabile di per sé visto che si tratta di più di 6 ore di macchina e non ci sarebbe la possibilità di aggiungere molto altro.
Ciao a tutti. Prima di tutto complimenti per il sito e per le informazioni utilissime contenute. Grazie ai vostri preziosi consigli stò organizando un tour con la mia famiglia dei Canyon ma visto che pernotteremo a Las Vegas per un paio di notti volevo fare un giro non troppo impegnativo nella Death Valley partendo appunto da Las Vegas. Sono un po preoccupato per le temperature e quindi avevo pensato di fare il viaggio, della durata di 15/20 gg, tra la metà di maggio entro massimo la metà di giugno? Che mi consigliate? Può andare bene anche in virtù del fatto che vorremmo fare un giro nella Death Valley?
Grazie.
Ciao Danilo. Sicuramente visitare la Death Valley fra maggio e giugno è meglio che ad agosto. Ti segnalo comunque questo nostro approfondimento dedicato a quando andare alla Death Valley.
Ciao Filippo, vengo da Las Vegas e la meta successiva per il pernotto in serata sarebbe Ridgecrest e a seguire, la notte dopo, Fresno. A questo punto non so se tagliare il pernotto a Ridgecrest (e il sequoia) e dormire direttamente a Fresno (venendo da Las Vegas, così aggiungendo una notte in più a San Francisco.
Che mi consigli?
Ciao Claudia. Se vieni da Las Vegas il problema è un po’ più complesso. Perché soltanto fare la tratta Las Vegas – Lone Pine – ed entrata della Death Valley sono più di 5 ore e 20 di macchina, senza contare poi il tempo necessario per guidare dentro il parco e riuscire. Credo quindi che la visita alla Death Valley con queste limitazioni sia praticamente impossibile da inserire nell’itinerario. In alternativa si può considerare una tappa Las Vegas – Bakersfield (visitando anche le attrazioni lungo il tratto della Route 66 in California e alcune curiosità a Barstow e dintorni) e poi il giorno successivo visita al Sequoia e pernotto a Fresno. Ma non avendo sotto gli occhi l’itinerario completo non ho capito se puoi dividere in due giorni questa parte di tragitto.
Buonasera a tutti, ho letto che dal 15 ottobre dovrebbero riaprire parte della Death Valley, consentendone l’accesso solo da ovest.
Per chi c’è già stato, riuscite a capire dalla mappa nel link, quali punti famosi si riuscirebbero davvero a vedere? Secondo voi ha senso andare?
https://www.nps.gov/deva/planyourvisit/routes-into-death-valleys-west-entrance.htm
Ciao Claudia. La strada che ha riaperto permette di raggiungere Badwater Basin lambendo lungo il percorso Mesquite Flat Sand Dunes e Furnace Creek, al momento non ho trovato informazioni sul fatto che i trail e la strada che porta ad Artists Palette e allo Zabriskie Point (attraverso il Golden Canyon Trailhead) saranno accessibili. Così come non ci sono molte informazioni sullo stato delle attrazioni che saranno visitabili. Se vuoi un parere se sia consigliabile o meno fare questo percorso sinceramente è difficile rispondere perché dipende soprattutto da qual’è la meta precedente e la successiva del tuo itinerario, visto che questa riapertura costringe ad entrare ed uscire dalla stessa strada allungando quindi i tempi di percorrenza per qualsiasi destinazione.
Ciao a tutti! anzitutto complimenti per il sito. Dopo 3 anni di continui rinvii finalmente siamo pronti a partire, il 20 Settembre, e fare il nostro giro dei sogni negli States. inutile dire che dopo 3 anni di pianificazione quasi esclusivamente su viaggi-usa.it vi devo quantomeno una cena 🙂 🙂
Purtroppo, come avrete saputo, l’uragano che ha colpito la California ha reso il parco della Death Valley impraticabile e il parco é chiuso fino a data da destinarsi. Giusto ieri ho ricevuto la cancellazione della mia prenotazione a Furnace Creek per il 24 settembre (quindi suppongo che saranno sicuri che non riaprirá prima di quella data purtroppo 🙁 )
Arrivo alla domanda. Anziché fare Mammoth Lakes – Furnace Creek e Furnace Creek – Las Vegas, saremo costretti a fare Mammoth Lakes – Beatty (passando per Bishop, Big Pine e passando al nord della Death Valley) e poi il giorno dopo da Beatty a Las Vegas.
Purtroppo perdiamo uno dei parchi che avevo piú curiositá a visitare!
Nel tragitto che ho dettagliato, c’é qualcosa di particolare da visitare? o ci facciamo 2 giornate di guida senza vedere niente di particolare? se aveste qualche consiglio sulla zona ve ne sarei grato!
Qui di seguito il percorso completo che tengo a condividere con voi (viaggiamo con un bambino di 1 anno quindi abbiamo cercato di fare tutte tappe fattibili in giornata con calma)!
– San Francisco
– San Francisco – Buck Meadows
– Buck Meadows – Visita Yosemite – Tioga Road – Mammoth Lakes
– Mammoth Lakes – Beatty (non sappiamo cosa fare!!)
– Beatty – Vegas
– Vegas – Visita Zion – Mount Carmel Junction
– Mount Carmel Junction – Visita Bryce – Cannonville
– Cannonville – UT-12 / UT-24 – Moab
– Moab – Visita Arches – Monument Valley
– Visita Monument Valley – Page
– Visita Antelope – Horshoe Bend – Williams
– Williams – Grand Canyon – Williams
– Williams – Barstow
– Barstow – Los Angeles – Santa Monica
– Los Angeles
Ciao Roberto. Per quanto riguarda le cose da vedere da Mammoth Lakes a Beatty ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo dedicato alla Eastern Sierra per la parte fino a Big Pine. Il resto dell’itinerario mi sembra equilibrato.
Ciao ragazzi! Innanzitutto grazie mille per l’itinerario totalmente gratuito su cui abbiamo costruito la nostra vacanza in America.
Adesso siamo precisamente a Lone Pine e vi segnalo che la Death Valley è chiusa a causa dell’uragano Hilary e lo sarà nei prossimi mesi, abbiamo optato per la visita alle Alabama Hills ma anche qui ci siamo dovuti fermare prima perché la strada è impraticabile se non con fuoristrada. (No Suv)
Spero di essere stata utile
Ciao Giorgia, grazie per i complimenti e la segnalazione
Buongiorno .
Avevo idea di fare un viaggio in California .Siamo in 4 ( 2 bambini 11 anni)
Arrivo 11 agosto San Francisco ritorno 28 agosto sempre San francisco.
11-14 San Francisco
15 Monterey Carmel
16 Morro e pernotto a Santa Barbara
17- 18-19 Los Angeles
19 Pernotto a Seligman
20 Grand Canyon e pernotto a Tuba City.
21 Monument e pernotto nella Monument.
22 Antelope ,Lake Powell Horseshoe pernotto a Kanab
23 Bryce Canyon e pernotto a Bryce Canyon city
24 viaggio dal Bryce Canyon a Las Vegas
25 Death Valley e secondo pernotto a Las Vegas.
26 Aereo in serata Las Vegas San Francisco
27 San Francisco Roma
Ero indeciso se allungare le tappe e fare un giorno in meno a Las Vegas.
Grazie a tutti per i consigli
Ciao Fabio, il viaggio sulla carta è perfettamente organizzato ed equilibrato. Lascerei Las Vegas (strategica per la Death), ma ne approfitterei per visitare qualcosa il 24 tra Bryce e Las Vegas, arrivando in città nel tardo pomeriggio. Ci sono molte opzioni: la più affascinante, ma un po’ impegnativa è Zion. In questo caso l’ideale sarebbe non tanto dormire a Bryce Canyon City quanto a Springdale, in modo da utilizzare al massimo il tempo a disposizione. Dopo 1-2 escursioni a Zion andate direttamente a LV.
Alternativamente, potete fare alcune piccole escursioni sulla strada tra Bryce e Las Vegas: la più bella è Valley of Fire, ma può essere interessante (e non escludere la Valley) anche una rapida tappa alle Coral Pink Sand Dunes, o a qualche altra attrazione nei dintorni di Kanab. In alternativa al passaggio da Kanab, dopo Bryce Canyon City percorrete la UT-9-Mount Carmel Hwy senza entrare nella Zion Scenic Drive e dedicate il vostro tempo a una attrazione nei dintorni di St. George, oppure alla Valley of Fire stessa.
Buonasera e complimenti per il sito.
Avrei bisogno di un consiglio su come spezzare il viaggio partendo da San Francisco e arrivare a Las Vegas passando per la valle della morte dividendo il viaggio in due tappe. Opzioni:
1) San Francisco – Ridgecrest 648 km Ridgecrest – Valle della morte – Las Vegas 467 km
2) San Francisco – Bakersfield 456 km Bakersfield – Valle della morte – Las Vegas 637 km
3) San Francisco – Mojave 555 km Mojave- Valle della morte – Las Vegas 548 km
Si accettano altri consigli.
Grazie
Andrea
Ciao Andrea, in ogni caso saranno due giornate molto faticose. Non è facile darti un consiglio perché comunque il tempo a disposizione per fare le due tappe è poco: qui abbiamo scritto quanto dovrebbe essere il quantitativo di km da fare giornalmente, e che sarebbe meglio ridurre il chilometraggio di tappe giornaliere che prevedono la visita di un parco nazionale. Da questo si deduce che dovresti provare a ridurre il chilometraggio del secondo giorno. Arrivare da SFO a Ridgecrest è forse troppo ambizioso, forse l’opzione 3 è la “meno peggio”. Valuta anche di non raggiungere Las Vegas per il pernottamento dopo il parco, ma di dormire ad esempio a Beatty o altri paesini, raggiungendo LV la mattina successiva.
Ciao, è fattibile partire da Big Pine e visitare la Death Valley, per poi pernottare a Las Vegas? in caso positivo, che itinerario consigliate? (il periodo è inizio settembre).
Grazie
Ciao Giuseppe. Direi che è fattibile a patto di fare una selezione delle cose da vedere all’interno della Death Valley. Ad esempio scendendo da Big Pine potresti dirigerti come prima cosa verso Mesquite Flat Sand Dunes, poi visitare Zabriskie Point e come ultima tappa Dante’s View prima di proseguire verso Las Vegas. Così facendo le ore di macchina dovrebbero essere circa 5 e mezza permettendoti di visitare con calma le tre attrazioni. Se vuoi puoi aggiungere altre attrazioni prendendo spunto dal questo articolo ma fai attenzione perché le ore di guide possono aumentare non poco.
Buongiorno! Trovo questo blog utilissimo quindi ne approfitto per chiedervi qualche consiglio.
A fine maggio andremo in california, vi scrivo il tour che abbiamo pensato di fare, sappiamo che i km sono tanti ma vorremo vedere più cose possibili, i consigli sono bene accetti :))
1° giorno: Los Angeles
26/05 – Prenotato
Arrivo a Los Angeles
2° giorno: Los Angeles
27/05 – Prenotato
Los Angeles , punti di maggiore attrazione : Beverly Hills, Hollywood, kodak ( teatro utilizzato per le cerimonie degli oscar) e Santa Monica, Pesadena (quartiere dove giravano Beverly Hills 90210) e Venice Beach .
3° giorno: Los Angeles- Gran Canyon (km 800)
28/05 – Da prenotare
In mattinata partenza verso lo splendido parco nazionale del Grand Canyon. Si effettuerà una sosta a Williams per ammirare la famosa “Route 66”. Arrivo al Grand Canyon nel tardo pomeriggio e visita del Parco.
4° giorno: Grand Canyon – Las Vegas (km 450)
29/05 – Prenotato
Partenza verso nord est alla volta della scintillante Las Vegas con sosta prevista a Calico Ghost Town, una vecchia cittadina dell “Old Far West”.
5° giorno: Las Vegas – Death Valley – Sequioia – Fresno ( km 635 )
30/05 – Da prenotare
6° giorno: Fresno- Yosemite – Sonora
Arrivo a Fresno, cena e notte.
Il 01 visita yosemite tutto il giorno, ricordarsi che il parco chiude alle 16.
31/05 – Da prenotare
7° giorno: Sonora – San Francisco
1/06 – Da prenotare
Giro a San Francisco
8 °giorno: San Francisco
Golden Gate Bridge ,Union Square ,giro per le bancarelle di Fisherman’s Wharf , con il traghetto impiegherai 15 minutiper raggiungere la famigerata isola dove il noto boss della mafia, Al “Scarface” Capone, ha scontato la sua pena. Alcatraz, soprannominato The Rock, è ora un museo con molte cose interessanti da vedere. Le passerelle intorno all’isola possono essere ripide .La zona della baia di San Francisco è piena di bar dove far festa, birrerie, bar a tema piratesco, eleganti cocktail lounge e discoteche. I locali migliori si trovano a partire dall’area sud di Chinatown fino alla zona di Lower Haight. Tra i più famosi: Smuggler’s Cove, un bar a tema bucaniere che serve cocktail tiki e vanta una selezione di oltre 200 tipi di rum, e il Monarch in 101 6th Street con un cocktail bar e una discoteca sotterranea alla moda. Per un rave con una fantastica line-up di DJ, band dal vivo e persino spettacoli di drag, dai un’occhiata a DNA Lounge in 375 11th Street.
2/06 – Da prenotare
Giro a San Francisco
9 °giorno: San Francisco – Venice Beach
3/06 – Prenotato
10 ° giorno: Venice – Aeroporto
4/06
Navajo Tribal Park a Yosemite
Ciao Cristina. Grazie per l’apprezzamento, purtroppo però devo segnalarti che ci sono molte criticità nel tuo itinerario. Per nostra esperienza noi consigliamo sempre di restare sotto le 4 – 5 ore di guida giornaliere, salvo rare eccezioni. Anche perché guidare per più tempo compromette la capacità di visitare un parco o un’attrazione e godere appieno di quel che può offrire.
Ti segnalo solo questi tre esempi:
Fare Los Angeles – Grand Canyon in giornata, con oltretutto sosta a Williams, è altamente sconsigliato visto che sono più di 8 ore di macchina soltanto di spostamenti. Nella migliore delle ipotesi per percorrere la tratta da Los Angeles al Grand Canyon bisogna considerare almeno una sosta intermedia per dormire (soprattutto se poi si vuole anche visitare il parco).
Il quarto giorno contiene credo un errore perché Calico si trova fra Los Angeles e Las Vegas quindi non credo possiate fare la tratta Grand Canyon – Las Vegas – Calico e ritorno a Las Vegas Per dormire.
Arrivato al quinto giorno mi sono fermato, perché la tratta da te descritta richiede più di 13 ore di macchina senza contare gli spostamenti all’interno dei parchi per la visita. Ti invito quindi a riconsiderare le distanze di percorrenza.
Ti consiglio inoltre di leggere questi due articoli con itinerari della West Coast spalmati su 15 e 20 giorni per avere una buona base di partenza.
– Tour West Coast 15 giorni
– Tour West Coast in 20 giorni
ciao , c’è un modo per visitare The Joshua tree park o the death valley senza auto. mi spiego sarò a pasadena secondo voi si trovano dei tour organizzati da LA per uno/due giorni . Oppure noleggiare un’auto è proprio indispensabile ?
Grazie per le info
Angela
Ciao Angela, per quanto riguarda la Death Valley puoi dare un’occhiata a questo tour di due giorni. Per il Joshua Tree non ho conoscenza di tour in partenza da Los Angeles che includano soltanto quella destinazione bensì soltanto da Palm Springs e cittadine limitrofe. Al limite ci sono tour di due giorni anche in questo caso che oltre al Joshua Tree includono anche la visita alle attrazioni limitrofe come la Salvation Mountain come puoi vedere qui. In linea di massima comunque noleggiare la macchina è sicuramente l’alternativa più economica e comoda per la libertà di esplorazione che permette.
grazie mille, nel frattempo ho trovato anche un tour di 6 ore da palm springs
ciao a tutti, saremo nella zona di Dead Valley indicativamente il 4-5 Settebre 2020. Con una puntata a Las Vegas. C’è qualcuno che si trova in zona?
Ciao, domani dobbiamo andare io e amici da San Francisco a Las Vegas. Volevo chiederti Bakersfield come città per dormire una notte è sicura?
Ciao Matteo, in linea generale Bakersfield è una città sicura. Non mi preoccuperei più del dovuto!
Confermo. Bakersfield è (abbastanza) tranquilla, solo che bisogna arrivare presto, perché “a una certa” chiude tutto ed è impossibile mangiare decentemente
Se si guarda il sito ufficiale della Death Valley lo Scotty’s Castle e’ chiuso almeno fino ad untunno 2021.
Grazie della segnalazione, è una informazione recente.
Ciao a tutti,
parto in giugno e sono in difficoltà per quanto riguarda la visita dei vari luoghi della Death Valley.
Alloggio a Panamint Springs la notte, il mattino seguente vorrei alzarmi di buon’ora e iniziare la visita nella Valle della Morte. Il problema è che non riesco a decidermi in che sequenza vedere i vari luoghi, mi piace molto scattare delle belle foto e non so cosa vedere per primo (magari con le luci calde dell’alba) e cosa durante la giornata.
Chiedo qualche suggerimento.
Grazie mille!
Non sono un esperto di fotografia, ma è risaputo che il posto migliore per fotografare/vedere l’alba sono le dune di Mesquite Flats (peraltro la prima “attrazione” che incontri venendo da Panamint). Per il resto della giornata molto dipende dalla tua tappa successiva (Las Vegas o Yosemite o altro?). Sicuramente passerei del tempo sui vari punti della Badwater Road (vedi articolo), poi non mi perderei Zabriskie Point e Dante’s View. La successione però è legata al tempo a disposizione e alla destinazione successiva.
Grazie mille! In serata vado in direzione Las Vegas.
Una successione logica delle varie tappe quale potrebbe essere?
Grazie
Ciao Massimiliano, direi alba Mesquite Flats, poi, visto che è presto, se hai voglia e non fa troppo caldo, un pezzo del Mosaic Canyon (è lì vicino). Poi la zona di Badwater Road (Badwater Basin, Golden Canyon, Painter’s Palette, Devil’s Golf Course), poi Zabriskie Point e Dante’s View, prima di ripartire per Las Vegas passando da Death Valley Junction. Se invece vuoi visitare Ryolithe secondo me dovrai rinunciare a Dante’s View e raggiungere Las Vegas passando da Beatty e Amargosa.
Ciao a tutti,
a metà luglio pernotterò a Ridgecrest per partire all’alba e visitare la Death Valley, circa la consigliata (giustamente) scorta d’acqua, dove si può provvedere all’acquisto? Pare banale ma non conoscendo assolutamente il luogo se ho dritte preferisco…
Grazie
Andrea
Ciao Andrea, a Ridgecrest, in 201 E Bowman Rd, c’è un Walmart, che dovrebbe essere aperto fino alle 22. La sera prima del viaggio verso la Death Valley vai a fare incetta di bottigliette d’acqua (hanno prezzi bassissimi!). Al Walmart puoi comprare anche una piccola borsa frigo dove tenere il ghiaccio (procuratelo sempre lì) e mettere le bottigliette man mano che le finisci.
Perfetto, che dire… grazie e alla prossima 😉
Salve io sarò a Las Vegas tre giorni il prossimo Luglio con moglie e figli. Ho prenotato una Ford Mustang e vorrei visitare la diga di Hoover, lo sky wolk e la dead Valley. Posso farcela in 2 giorni? Vorrei qualche suggerimento.Grazie mille.
Ciao Roberto, potrai dedicare un’intera giornata alla Death Valley e il giorno successivo andare in auto verso lo Skywalk visitando come tappa intermedia la diga. Leggi qui come fare.
Ciao, ti chiedo un consiglio io avevo programmato questo tour in base alle cose da vedere trovate online.
Premetto che parto da Las Vegas, direzione Bakersfied:
Rhyolite – Mesquite Flat – Stovepipe Wells – Zabrieskie – Devil’s Golf Course – Badwater – Artist’s Palette – Bakersfield.
Cosa ne pensi? Salto qualcosa o ho messo qualcosa di troppo? Come posso organizzarmi con i rifornimenti?
Grazie dell’aiuto e complimenti per il sito sto trovando molte informazioni utili!
Ciao Stefano, di strada ne hai da fare! Sinceramente ti sconsiglio di fare una tirata del genere. Se fossi in te salterei Ryolithe, entrerei nel parco da Amargosa Valley (dove dovrai fare rifornimento), visiterei nell’ordine Zabriskie Point, poi da Furnace Creek tutta l’area di Badwater (Badwater Basin, Devil’s Golf Course, Artist’s Palette). Poi tornerei indietro e andrei verso Stovepipe Wells e le Mesquite Flats prima di mettermi in viaggio verso ovest. Secondo me sarebbe meglio pernottare a Ridgecrest, perché Bakersfield è veramente lontano.
C’è qualche ghost Town nel percorso che mi hai suggerito? Mi hanno parlato bene di bodie..
Ciao Stefano, Bodie è da tutt’altra parte rispetto al tuo itinerario. Decisamente più piccola, puoi visitare Ballarat.
Grazie mille.. Un’ultima domanda, secondo te vale veramente la pena il Sequoia National Park considerando che poi dovrò andare allo Yosemite Park e a San Francisco (dove ho letto dal tuo blog che c’è un parco con molte sequoie)? Diciamo che andando lì mi resterebbe solo 1 giorno e mezzo per vedere San Francisco.. O addirittura meglio “tagliare” lo Yosemite per recuperare una giornata?
Ciao Stefano, leggi qui!
Ciao Lorenzo, complimenti per il sito decisamente interessante.
Un info.
Noi saremo a los angeles, come ci consigli di organizzarci la giornata? Nel senso ho visto che vogliono circa 4:30 ore di sola andata. Secondo te a che ora è condigliabile partire per fare in giornata? Cosa ci consigli di visitare in ordine di arrivo?
Grazie mille.
Ciao Valerio, prima parti meglio è, non solo per avere più tempo da spendere nel parco, ma anche per evitare il caldo del deserto. Come prima cosa fermati alle dune di Mesquite Flat, poi percorri tutta la Badwater Road scegliendo le varie zone da visitare oltre al Badwater Basin e Artist Palette (vedi articolo), infine recati verso Zabriskie Point e Dante’s View per concludere il giro classico della Death Valley. Se poi hai ancora tempo ed energie (molto dipende da dove pernotterai!) puoi anche aggiungere 1-2 tra le attrazioni aggiuntive consigliate nell’articolo.
ciao Lorenzo,
a fine aprile visiteremo la west coast usa; itinerario di 16 notti tutto definito tranne il percorso Death Valley – costa californiana.
l’idea era, dopo aver visitato i parchi partendo da e arrivando a LV, di fare:
death valley – 1 notte (già prenotato)
santa monica – 2 notti (praticamente solo per visita a universal studios)
santa barbara – 1 notte
monterey – 1 notte
san francisco – 3 notti (già prenotato)
pensi i km siano eccessivi?
vale forse la pena di eliminare la tappa a santa barbara e restare 3 notti a LA/santa monica per respirare un po’ dopo il “tour de force” nei parchi? temo però poi la “tirata” fino a monterey non ci permette di vedere con sufficiente calma la pacific highway..?
siamo una coppia con un bimbo di 10 anni.
grazie per un tuo consiglio!
Francesca
Il viaggio di spostamento tra la Death Valley e Santa Monica è piuttosto faticoso (quasi 5.30 ore di viaggio senza soste ed escluso il traffico in ingresso a Los Angeles) e praticamente vi prenderà 3/4 della giornata, specialmente se decidete di fare una tappa intermedia, magari a Trona Pinnacles.
Immagino che gli Universal siano previsti per il giorno successivo, visto che è in programma un altro pernottamento losangelino.
Se non siete interessati a visitare ulteriormente Los Angeles il tuo programma può anche andare e – per quanto il lungo viaggio dalla DV e la visita degli Universal non siano certo rilassanti – potete anche decidere di ripartire il giorno successivo verso la Pacific Coast Highway. Il mio consiglio, semmai, è quello di visitare Santa Barbara solo di passaggio, andando a dormire un po’ più a nord per ridurre il chilometraggio da fare sulla Highway 1 della California. Un esempio può essere Morro Bay: da Santa Monica a Morro Bay passando per Santa Barbara sono circa 3.20 ore di viaggio, una tappa che mi sembra abbastanza logica per la continuazione del viaggio.
Grazie, valuteremo!
Buon giorno sto organizzando un mini tour in California e ho trovato molto utili le vostre informazioni
volevo un chiarimento a proposito di una mia idea:partendo dalla Death Valley direzione Crystal Spings(nevada)via Extraterrestrial Highway google map mi suggerisce US-95 e NV-375s/ NWY375 ma con la dicitura attenzione il percorso ha strade a traffico limitato o private……..cosa significa,che non posso passare da li? per percorrere la Extraterrestrial devo quondi tornare su Las Vegas e partire da li?
Grazie
Marinella
Ciao Marinella, ecco l’itinerario corretto per percorrere la Extraterrestrial Highway che, ti ricordo, inizia a Rachel!
Maps ti dava “strada privata” perché mettevi nell’itinerario Crystal Springs. A quanto pare, le coordinate che erroneamente ha incamerato Maps portano all’interno di una proprietà privata, ma a te non deve interessare.
Ciao Bernardo
grazie x la risposta ,la nostra idea è partire da Las Vegas,Death Valley uscita dalla Death in zona Beatty e portarsi a Tonopah x il pernottamento. L’indomani Extratterestrial Highway prendere poi direzione st.George verso il Bryce Canyon
Cosa ne pensi?
Sempre preziosi……..grazie
Marinella
Ah ok, non avevo capito che volevate percorrere la Extraterrestrial Highway da nord a sud! In ogni caso il discorso del post precedente non cambia: il vostro itinerario non è molto comune ma mi sembra fattibile e a suo modo particolarmente interessante. Ti ricordo di seguire i consigli che ho dato in questo articolo, perché quella zona del Nevada è davvero curiosa!
grazie
ciao
Ciao ragazzi e complimenti per il vostro sito. Sto organizzando il mio viaggio per il mese di Luglio in Usa e seguiro’ al dettaglio il vostro tour di 15 giorni nella West Cost, ma mi e’ sorto un dubbio e gradirei una Vostra cordiale risposta. Partendo da Los Angeles diciamo verso le 8 del mattino e avendo pernottato come da vostro consiglio un’albergo a Beatty quindi con oltre 4 ore di viaggio arriverei verso le 13, come organizzereste la vostra visita della Death Valley diciamo per le 6 ore del pomeriggio prima di andare in albergo per una doccia e una cena? Ringraziandovi anticipatamente della risposta vi mando i miei piu’ cordiali saluti.
Ciao Maurizio, consiglio di iniziare con le Mesquite Flat Sand Dunes, poi esplorare la zona di Badwater Road, recarti poi a Zabriskie Point ( se rimane tempo ed energia anche Dante’s View, un po’ fuori mano rispetto a Beatty), e infine muoversi verso Beatty valutando se raggiungere anche Ryholite.
Ciao ragazzi sto organizzando il mio primo viaggio in usa per il mese di luglio ed ho apprezzato molto tutto il vostro sito e vorrei seguire alcune delle vostre tappe, ma vorrei porgervi delle domande ad esempio: partendo la mattina diciamo verso le 9 da los angeles in direzione las vegas vorrei attraverserei il parco della death valley, la strada che percorrerei e’ a pagamento? o solo se vai in determinate zone del parco si paga un biglietto di ingresso? perche’ la mia intenzione era quella di farci un passaggio rapido senza soffermarmi molto visto che sarei in quella zona verso le 12 nel mese di luglio e come avete descritto voi nei vostri articoli e’ sicuramente uno dei periodi piu’ caldi, in tal caso se dovessi pagare un biglietto anche solo per attraversarlo coglierei il vostro consiglio di fare tappa a beatty e gustarmelo con calma per poi raggiungere las vegas il giorno successivo. la domanda successiva e’ pressoche’ uguale’ perche’ seguedo il vostro tour si attraversano anche la monument valley e il grand canyon e anche questi sono luoghi a pagamento percorrendoli con l’auto oppure puoi comunque apprezzarne la bellezza senza spendere soldi per raggiugere la meta successiva? Attendo una vostra cordiale risposta e vi saluto ringraziandovi anticipatamente.
Ciao Massimo, per attraversare i parchi (a eccezione di alcuni rari casi) si deve pagare l’ingresso, così è anche per la Death Valley e Grand Canyon (a dir la verità nella prima a me è capitato di non trovare nessun ranger all’ingresso ma dovresti comunque fermarti al centro visitatori per pagare il biglietto). Se il tuo viaggio prevede altri parchi ti consiglio di valutare l’acquisto della tessera parchi (che però non include parchi gestiti dagli indiani come Monument Valley). Trovi tutte le informazioni nel nostro approfondimento: Conviene la tessera parchi?
Ciao, innanzitutto complimenti per il vostro fantastico sito! E’ un vero piacere (ed utile) leggere le vostre informazioni così dettagliate.
Il prossimo 25 Dicembre, con partenza prestissimo da LA, volevo far tappa nel parco della Death Valley.
In tal merito, avrei 2 domande:
– si può visitare il parco anche il giorno di Natale? Consultando il sito web del parco non mi sembra ci siano dei giorni di chiusura…
-subito dopo la visita del parco, ci dirigeremo verso Las Vegas.
Ci occorre quindi ottimizzare il più possibile il tempo della visita nella DV.
Quali sono i punti di interesse da NON perdere assolutamente?
Grazie in anticipo per una vostra risposta!
Ciao Edoardo, il parco è aperto anche a Natale. Se le attrazioni segnalate nell’articolo ti sembrano già troppe, ti consiglio di concentrarti su Zabriskie Point, Badwater Basin, Painter’s Palette e, se ce la fai, Dante’s View.
Grazie per i consigli , come sempre preziosissimi! Faremo la route 66 al posto di Phoenix allora! Mi piacerebbe però non saltare il Sequoia anche perché mi sembra che ancora non ci siano certezze sulla riapertura dell’highway 1 da sud in zona Big Sur e quindi non potremmo fare comunque tutta la costa da San Diego a San Francisco…ma se non andiamo i giorni 22 23 non saprei quando infilarlo nel programma di viaggio. Tu cosa mi consiglieresti? Fare una tappa intermedia togliendo una notte al mare? Oppure l’alternativa che mi viene in mente è di saltare Yosemite e dirigerci verso Visalia da San Francisco e vedere subito il Sequoia per raggiungere la Death Valley da sud (ma la strada mi sembra meno interessante della Tioga Road) e riprendere il giro parchi e costa . Secondo te è un peccato non vedere Yosemite per il Sequoia? Grazie
Sinceramente taglierei uno dei vari giorni al mare per “distendere” un po’ il passaggio dalla zona di Sequoia/Kings Canyon.
Ciao! Innanzitutto GRAZIE mille per il vostro preziosissimo aiuto. Sito fantastico!!
Mio marito ed io con i nostri due bambini di 9 e 12 anni faremo un viaggio di 24 giorni nella West Coast ad agosto. Avrei bisogno di qualche consiglio sull’itinerario che abbiamo pensato:
Arrivo 2 agosto a San Francisco tardo pomeriggio. Qui ci fermiamo 4 notti.
6 : Monterey Carmel Big Sur ( notte a Monterey)
7 : Monterey El Portal e visita Yosemite( notte El Portal)
8 : Tioga Road- Mammoth Lakes ( notte Mammoth L.) (o meglio più giù?)
9 : Mammoth Lakes – Las Vegas passando per la Death Valley ( su questa tappa ho il dubbio che sia troppo faticosa e forse converrebbe dormire a Furnace Creek? Inoltre arriveremmo nella Death Valley nelle ore più calde..)
10 : Las Vegas – Springdale e visita Zion ( notte Springdale)
11 : Springdale- Bryce Canyon – Page ( notte Page)
12 : Antelope Canyon – Tusayan ( notte Tusayan)
13 : Grand Canyon – Flagstaff- Phoenix ( notte Phoenix)
14 : Phoenix- Joshua Tree- Palm Springs ( notte Palm S.)
15 : Palm Springs- San Diego ( 2 notti San Diego)
17 : San Diego- Los Angeles ( 2 notti)
19 : Los Angeles spiagge ( notte Santa Monica o Malibu)
20 : Santa Barbara ( notte)
21: Santa Barbara – Morro Bay ( notte)
22 : Morro Bay – Three Rivers visita Sequoia Grant Grove – Fresno ( notte a Fresno) troppo stancante?
23 : Fresno- San Francisco ( notte a San Francisco)
24 : partenza da San Francisco
Secondo voi potrebbe essere fattibile? O meglio fare il Sequoia dopo lo Yosemite saltando la Tioga Road e raggiungendo la Death Valley da Sud? Inoltre da Grand Canyon per San Diego è più interessante fare la strada Phoenix Palm Springs oppure Williams Kingsman ecc? C’è qualche tappa eccessivamente impegnativa considerando che ci sono due bambini? Grazie mille
Ciao Patrizia!
1) Mammoth Lakes – Las Vegas passando per Death Valley può essere faticosa effettivamente. Leggi questo nostro articolo: se non volete dormire a Furnace Creek, io consiglio Beatty. In questo modo potresti mantenere anche Mammoth Lakes.
2) la tappa Morro Bay – Sequoia – Fresno potrebbe essere un po’ faticosa, specialmente a fine tour. Proverei a utilizzare i giorni 22-23 in modo un po’ più strategico.
3) da GC a San Diego puoi anche fare così:
– giorno 13: Grand Canyon – Oatman – Kingman
– giorno 14: Joshua Tree- Palm Springs
… così da non rinunciare né alla route 66 né a Joshua Tree. Phoenix non vale la pena, se in gioco ci sono queste “attrazioni”.
Ciao! Grazie per le vostre preziose informazioni. Io e il mio ragazzo stiamo organizzando un tour dei parchi. Vorremmo visitare la Death Valley a inizio settembre. Partendo al mattino verso le 7.30 da Santa Barbara si riesce ad arrivare alla DV in tempo utile per visitarla o c’è bisogno di un pernottamento intermedio? Quale strada è meglio fare? Nella DV dormiremo al Furnace Creek Ranch.
Ciao Eleonora, questa è davvero insolita come tappa di spostamento. Io farei questa strada, ma pur essendo la più breve, come vedi, è un tempo di percorrenza molto lungo. Per visitare in modo soddisfacente la valle della morte metti in conto almeno 3 ore intense, con spostamenti all’interno del parco e temperature roventi. Il fatto che tu dorma proprio a Furnace Creek ti avvantaggia un po’ permettendoti di visitare le attrazioni fino a tardi, ma avrai sulle spalle un carico di oltre 5 ore di macchina da sopportare. Insomma, partendo presto da Santa Barbara si può fare, ma bisogna calcolare bene i tempi.
Buongiorno, avrò l’hotel a Las Vegas per 4 giorni e noleggerò un auto, riesco a visitare con andata e ritorno in giornata il Grand Canyon, il Bryce Canyon e la Death Valley? non ho chiaro i tempi di percorrenza… grazie
Ciao Antonio! Credo sia sconsigliabile usare come luogo di pernottamento Las Vegas in vista del tour dei parchi, fatta eccezione forse per la Death Valley, che potresti visitare in giornata. Bryce Canyon e Grand Canyon distano 8 ore da LV A/R, quindi il tempo della visita rimane poco e gli spostamenti risultano faticosi. Ecco un articolo che può aiutarti a capire un po’.
Grazie mille, mi è tutto più chiaro 🙂
Buongiorno ragazzi, non è la prima volta che scrivo, vi ringrazio per il lavoro che fate, grazie ai vostri suggerimenti sto organizzando il mio tour in California. Avrei bisogno ancora di un consulto, vi spiego meglio nello specifico, mi sposterò da San Francisco verso lo Yosemite, in pratica arriverò a Oakhurst verso sera e soggiornerò due notti. Avevo pensato di fare in questo modo, 1 giorno “interamente” dedicato allo Yosemite e a tutti i punti nevralgici da vedere, giorno 2 (in pratica è già la seconda notte) direzione sequoia park (magari ci metto pure kings canyon che dite ce la faccio?) per poi raggiungere la zona death valley dove prevedo di restare una notte e partire la mattina successiva e vedere i punti di interesse della death valley per dirigermi verso las vegas (o page per visitare gli altri parchi). Dite che è fattibile come programma? Dove mi conviene soggiornare per essere vicino la death valley considerando di dover partire da oakhurst? Riesco a vedere i punti principali della death e ad arrivare in giornata a las vegas/page? Dove mi consigliate di fare tappa dopo la death valley (considerando di voler vedere antelope canyon/grand canyon, zyon e brice canyon, lake powell e monument valley)? Bastano tre giorni per visitare antelope canyon/grand canyon, zyon e brice canyon, lake powell e monument valley? Grazie mille per la disponibilità!
Ciao Giuseppe, siccome le domande sono molte sono costretto a rispondere sinteticamente:
1) Kings Canyon: in fin dei conti si può anche considerare come un ingresso del Sequoia a patto che tu lo faccia “di passaggio” dedicando più tempo a quest’ultimo. Tieni anche conto che il tragitto da Sequoia a Death Valley è molto lungo e dovrai organizzare una tappa intermedia di pernottamento (leggi qui per consigli, direi Bakersfield).
2) dopo Death Valley puoi raggiungere Las Vegas ma non Page (decisamente troppo lontano).
3) Per visitare i parchi che hai scritto in fondo non bastano 3 giorni, ce ne vorrebbero almeno 4. In 3 giorni è una corsa contro il tempo.
4) da Las Vegas puoi dormire a Kanab per visitare Bryce OPPURE Zion (non è consigliabile farli tutti e due se non semplicemente passando in mezzo a Zion). Il giorno successivo dovresti andare a Page per Antelope e, per ottimizzare i tempi, raggiungere la Monument nel pomeriggio, dormendo in zona. A onore del vero, Page meriterebbe un pernottamento, per tutte le cose che ci sono da vedere nei dintorni, ma se hai solo 3 giorni devi fare tutto di corsa. Il terzo giorno, spostamento verso Grand Canyon e visita.
Ciao Bernardo,
Io dovrei arrivare a Sequoia da San Francisco nel pomeriggio, visitare quello che posso e dormire a Three Rivers.
La mattina successiva vorrei partire presto per raggiungere Las Vegas passando per la Death Valley. Considerando una visita di due ore e mezza, tre; dopo è meglio rimanere a dormire in zona o posso anche proseguire per la notte a Las Vegas? Il giorno dopo farei Grand Canyon e da lì andrei a Palm Springs.
In alternativa pensavo di dormire nei dintorni della DV e partire la mattina per andare direttamente al Grand Canyon, visitarlo e poi o andare diretto a Palm Springs o a Las Vegas, stare la notte e da li partire per Palm Springs.
Secondo te quale potrebbe essere la soluzione meno peggio?
Sono giorni tirati perché poi voglio fare con calma il sud e la costa. Andrò in Aprile, quindi non avrò il problema del caldo.
Grazie, ciao.
Ciao Giacomo, a mio parere fare un viaggio da Three Rivers a Las Vegas passando per (e visitando la) Death Valley in un giorno solo è oltremodo faticoso. Ti consiglio di leggere il nostro articolo su dove dormire nei pressi della Death Valley, per organizzare al meglio lo spostamento. Io, per esempio, ho dormito a Beatty per non affaticarmi ulteriormente dopo la visita del parco.
Per quanto riguarda le tue opzioni successive, mi sembrano tutte molto faticose e te lo sconsiglierei. Qualche esempio? Da Death Valley a Grand Canyon e da Grand Canyon a Palm Springs occorrono oltre 6 ore di macchina per ciascuna tratta, e in più devi mettere anche la visita del parco. L’opzione che ti consiglio è quella di visitare il Grand Canyon in elicottero da Las Vegas, che è un opzione che ti permetterebbe di prendere tutto con molta più calma. Se invece non vuoi prendere l’elicottero, ti consiglio di aggiungere almeno 1-2 giorni per questo tour dei parchi. Se ti riferisci al Big Sur, infine, tieni conto che ad aprile la Highway 1 sarà ancora chiusa all’altezza di Mud Creek e questo comprometterà il tuo viaggio sulla costa.
Grazie Bernardo,
Si, della Pacific Highway lo sapevo perché me lo hai detto te in un altro post 🙂
Della parte sud voglio fare San Diego e poi con calma la costa fino a L.A. e dopo su fino a San Louis Obispo come mi avevi consigliato te.
Il giro in elicottero purtroppo è fuori budget, anche se mi sarebbe piaciuto.
La possibilità di dormire a Beatty o Amargosa Valley l’avevo presa in considerazione, con l’opzione di partire la mattina successiva, fermarmi brevemente a Las Vegas e poi proseguire per il Grand Canyon, fare la visita e dormire lì. Giorno dopo Joshua Tree e Palm Springs. Questo sarebbe l’ultimo spostamento lungo.
Però venendo via da DV, sarei a sole due ore da Las Vegas, magari potrei fare uno sforzo per fermarmi lì la notte e partire la mattina per il Grand Canyon. Partendo presto da Three Rivers dovrei arrivare all’ingresso di DV nel primo pomeriggio, fare la visita e poi essere in serata a Las Vegas.
Giorno dopo Grand Canyon, visita e poi o passo la notte lì o faccio un pezzo magari fino a Oatman per passare la notte e proseguire il giorno dopo per Joshua Tree.
Secondo te è comunque troppo?
Grazie, ciao.
A mio parere sì 🙂
Che sito magnifico, sto catturando quante piu dritte possibili per creare un itinerario. Dopo svariate prove, te lo propongo, ma ho bisogno della tua opinione per capire buchi morti o scorciatoie sui parchi e in generale. te lo riassumo in breve.
Volo a/r da L.a. luglio – con noleggio auto
– arrivo a los angeles
– los angeles
– los angeles – vegas
– vegas – grand canyon (sud)
– grand canyon – vegas
– vegas – death valley e proseguire fino a bishop o in direzione momolake x tioga road.
– punto di sosta – tioga – yosemite e direzioni san francisco
– san francisco
– san francisco – morrobay
– morrobay – los angeles
– los angeles
– los angeles e partenza.
in questo maniera e’ un anello da 1800 miglia complessive. Mi rimane dubbioso il transito fra i 2 parchi (a livello di tempistiche) e fare il yosemite x godere delle sequioie sulla strada e saltare il sequoia park ( yosemite pensavo al passaggio veloce) Che ne pensi ? I tempi di viaggio dovrebbero essere congrui. I distributori sono un problema ? E’ sempre bene rifornire appena uno ne trova x strada ?
Come gps scarico le mappe via googlemaps offline e cartine, può andare ?
Grazie. Alessandro.
Ciao Alessandro, il tour va bene, a patto che la Tioga sia aperta (quando vai?). A giugno dovrebbe riaprire Mariposa of Giant sequoias all’interno di Yosemite, quindi se vuoi vedere le sequoie puoi andare lì. Il transito da Bishop/Mono Lake tra Death Valley e Yosemite è piuttosto comune, ma se vuoi qualche consiglio ulteriore leggi qui. Per quanto riguarda i rifornimenti, non avrai problemi, se non nelle zone desertiche (Death Valley ad esempio), nelle quali è bene fare il pieno non appena possibile. Per quanto riguarda le mappe offline, io mi sono trovato molto bene anche con Here Maps.
Ciao! Io e il mio fidanzato, ad ottobre, in una delle nostre tappe on the road, partiremo la mattina da Mammoth Lakes per andare verso Death Valley e in serata pernotteremo a Las Vegas.. Secondo te è fattibile in un giorno? Grazie:)
Un po’ faticoso ma fattibile! Sarebbe meglio pernottare negli immediati dintorni della Death (Beatty, ad esempio) e raggiungere Las Vegas la mattina dopo.
Visitare il parco in moto…è da pazzi?
In estate a mio parere sì: leggi qui.
Ciao, ho una domanda, molto banale lo so, ma se il Visitor Center alla Death Valley chiude alle 17 e io arrivo più tardi , dormo lì , il mattino seguente sto su presto , all’alba , e il VC è ancora chiuso , dove prendo la mappa con i vari punti d’interesse?
Ciao Debora, nel caso tu non riesca a procurarti la mappa, la puoi scaricare (e stampare) da qui.
Ciao,volevo capire se è possibile andare da San Francisco a Las Vegas passando per la Death Valley facendo solo una tappa. Pensavo di partire da SF e dormire tra Bakersfield e Ridgecrest per poi il giorno dopo fare DV ed arrivare a LV la sera…purtroppo mi sa dovrò sacrificare il Sequoia…
Ciao Paola, è un po’ una tirata ma si può fare. Sicuramente dovrai sacrificare il Sequoia. Se riuscite a guidare da SFO a Ridgecrest (sono parecchie ore) potreste premiarvi con la visita di Trona Pinnacles, ma secondo me non ce la fate coi tempi, anche perché il giorno successivo vi aspetta un’altra sfacchinata notevole tra Death Valley e viaggio a Las Vegas. Insomma, è tutto un po’ stretto ma fattibile.
Ciao Lorenzo.
A settembre farò un Tour con la mia compagna da L.A a San Francisco passando attraverso i maggiori parchi.
È tutto organizzato ma purtroppo dati i giorni a disposizione forse dovrò saltare la death valley.(cosa che non vorrei fare).
Da qui la domanda.
È possibile partendo presto da Las Vegas attraversare e visitare la Death Valley ed arrivare a Visalia in serata?
Attendo risposta,grazie e buon lavoro.
Adoro il vostro sito.
Ciao Federico, è un itinerario un po’ troppo faticoso secondo me. Di solito, questa tappa giornaliera si fa concludere con il pernottamento a Bakersfield, in ottica della visita del Sequoia. Così dovrebbe essere un po’ meno faticoso, seppur visitando Death Valley. Ecco un articolo a riguardo del pernottamento in zona Sequoia.
Grazie mille Bernardo.
Un ultimo consiglio gentilmente.In alternativa potrei partire da L.V. Visitare Death Valley e andare a Nord pernottando a Lee Vining o zone limitrofe.
Al mattino alzarmi presto percorrere il Tioga Pass per arrivare al pine resort,un albergo dalla parte opposta dello Yosemite(e visitare il parco sia lo stesso giorno che il seguente prima di partire per San Francisco)
Perciò in questo caso non vedere il Sequoia N.P.
Un consiglio spassionato se possibile,per il resto fortunatamente sono soddisfatto dell organizzazione del tour.
Ancora grazie e complimenti.
Tra i due parchi, in linea generale io sceglierei il Sequoia, tuttavia l’itinerario che qui ipotizzi ha 2/3 grandi vantaggi:
– Tioga Road, la strada è bellissima
– vicino a Lee Vining ci sono Bodie e Mono Lake, che sono perfetti per tappe intermedie abbastanza veloci prima di imboccare la Tioga e visitare Yosemite
Spero di averti dato elementi sufficienti per decidere!
ciao Bernardo, volevo chiederti per quanto riguarda l ingresso nella death valley, partirò al mattino presto da los angeles ed entrero nel parco da lato ovest di Townes Pass. In che punto troverò da pagare l ingresso al parco? ed essendo il primo parco avrò anche l annual pass da prendere, è possibile farlo in quel momento anche se al mattino presto? grazie
Ciao Barbara, fermati alla Stovepipe Wells Ranger Station: potrai pagare lì.
Grazie mille Bernardo.Provero a sostituire Visalia con Bakersfield.
Così mi vedrò il Sequoia e la Death Valley.
Sei stato prezioso.
Buon lavoro.
U.S.A
U.S.A.
U.S.A
Ciao, ho in programma il viaggio in california a fine settembre e farei la notte alla Death Valley il 28 settembre secondo te è troppo caldo o è fattibile? perchè da quello che ho capito il rischio è anche che vada in avaria il motore!!
altrimenti potrei valutare di farla solo di passaggio al mattino presto o nemmeno quello?
ti ringrazio ciao Barbara
Ciao Barbara, io ho fatto la Death Valley a fine settembre: fa molto caldo ma facendo attenzione a non rimanere troppo fuori dalla macchina la si affronta tranquillamente: bastano pochi minuti fuori dall’auto per visitare i vari punti di osservazione. Portati molta acqua e, se hai paura di patire il clima, puoi decidere di visitare le meraviglie del parco durante le ore meno calde della giornata.
Grazie Bernardo.. ti chiedo ancora un consiglio x la strada da fare considera che parto da los angeles, dormo 1 nt nella death valley, e poi andiamo a las vegas. Meglio fare quella che passa da lancaster e searles valley oppure l altra che passa da Shoshone e death valley junction? Invece il rischio di avaria al motore o di far scoppiare le gomme è un rischio reale o sono commenti esageati?
Ciao Barbara, è più diretta la strada che passa da Searles Valley. Il rischio di avaria al motore e scoppio gomme secondo me è un po’ esagerato.
OK GRAZIE!!
ciao sono ancora a chiederti info sulla notte da fare nella death valley a fine settembre. Dalla tua esperienza consigli il persnottamento nel parco in modo da fare la visita il mattino presto quando si arriva, poi il tramonto e alba del giorno dopo, oppure è sufficente vederla di passaggio nelle ore del mattino e poi subito via per las vegas? cerco di spiegarti il mio dubbio, visto le temperature altissime di giorno non si gira il parco e penso che nemmeno fuori dall hotel si riesce stare (furnace creek) si visita il parco al mattino presto e al tramonto…e il resto della gornata? si rimane dentro l hotel?
La cosa ideale sarebbe vedere il tramonto la sera prima, dormire a Furnace Creek, vedere l’alba in uno dei punti di osservazione indicati nell’articolo e poi concludere il tour in auto nelle prime ore della mattina, per poi spostarti verso Las Vegas.
Ciao!
Grazie innanzitutto per l’ottimo articolo!
Io e mia moglie visiteremo la Death Valley venerdì 11 agosto, partendo da Las Vegas la mattina (circa alle 7:30) e rientrando a Las Vegas la sera.
Pensavamo di seguire il seguente itinerario (https://goo.gl/maps/7zAcYYdzzTF2):
– tappa a Beatty per fare colazione
– Rhyolite
– Mesquite Flat Sand Dunes
– Golden Canyon
– Devils Golf Course
– Badwater Basin
– Artist’s Palette
– Zabriskie Point
– Dantes View
– rientro a Las Vegas
Abbiamo cercato di inserire nell’itinerario tutte le zone principali e più belle, che ne pensate?
Un dubbio che abbiamo è se, visto che farà molto caldo, ci convenga fare le tappe in quest’ordine oppure se convenga farle in ordine inverso (quindi partire da Dantes View, Zabriskie Point, ecc…).
Un altro dubbio che abbiamo è dove pagare l’ingresso al parco… Cioè, facendo prima tappa a Mesquite Flat Sand Dunes, passeremmo per il Furnace Creek Visitor Center prima di andare al Golden Canyon, e a quanto abbiamo capito il biglietto si paga al centro visitatori… Quindi possiamo visitare prima Mesquite Flat Sand Dunes e poi andare al centro visitatori Furnace Creek e pagare il biglietto?
Grazie!
Ciao Simone, il giro che hai pensato è perfetto e stai tranquillo che il caldo lo patirai in ogni caso, qualsiasi sia il giro: quello che hai scritto è comunque il più razionale nel caso di un round trip da LV. Per il pagamento: a questa pagina del sito ufficiale trovi anche una lista di postazioni per il pagamento tramite le macchinette, ma puoi tranquillamente pagare a Furnace Creek.
Grazie mille! Gentilissimo!
Ciao a tutti. Innanzitutto vorrei ringraziare Lorenzo per le sue esperienze e per come ce le riporta in modo da farti innamorare perdutamente di ogni luogo visitato. Io purtroppo per motivi di tempo non avrò molto tempo, poco meno di una giornata da fare in auto per raggiungere Los Angeles da Las Vegas, e mi piacerebbe allungare il percorso per una toccata e fuga panoramica alla Death Valley. Credi possa valere la pena allungare il viaggio per fermarmi anche solo poco tempo lì? Se sì quale parte mi consigli di vedere e che strada mi conviene fare? Grazie in anticipo per l’attenzione
Francesco
Ciao Francesco, si tratta di una cospicua deviazione e la Death Valley non è un parco facile da visitare. Se sei intenzionato a passare buona parte della giornata in macchina (minimo 7 ore di guida!) e a visitare toccata e fuga la Death Valley puoi imbarcarti in questo progetto, ben sapendo che arriverai a Las Vegas stanco e che vedrai la Death Valley di sfuggita: di conseguenza pensaci bene. Se deciderai di farlo, ti consiglio, avendo così poco tempo, di visitare le dune di Mesquite Flats, Zabriskie Point e Dante’s View -> https://goo.gl/maps/wNTdHDpABvx
Grazie mille Bernardo, volevo chiedere appunto a voi esperti se valesse o meno la pena di fare una deviazione del genere. Comunque partirei da Las Vegas per arrivare a Los Angeles, non il contrario, ma credo sia più o meno lo stesso discorso. 7 ore di auto non mi spaventano tanto se ben intervallate e se mi dici che ne vale la pena seguirò il consiglio.
Nel frattempo leggevo dei tour in elicottero da Las Vegas sul Gran Canyon, vengono a prenderti con la navetta in albergo e in totale si impiega 4-4:30 ore con 70 minuti di volo alla “modica” cifra di circa 350€. Lo vedo interessante, ma il prezzo mi frena…
Qualcuno di voi l’ha fatto? Pensate possa davvero valere il prezzo del biglietto?
Grazie mille per l’attenzione
Francesco
Ciao Francesco, trovi tutte le info e opinioni nel nostro articolo Grand Canyon in elicottero da Las Vegas.
Grazie per la precedente risposta!
Avremmo deciso di partire da Los Angeles in auto il 14/6 mattina direzione Death valley rimanere per la notte , il 15 visita Death Valley e proseguire per Las Vegas dove passeremo la notte per poi ritirare il Camper il giorno 16 e proseguire il viaggio con ritorno a Los Angeles il 3 luglio.
Domande:
È possibile iniziare una parte di visita già il 14 o è troppa strada e troppo caldo?
Dove meglio iniziare e dormire provenendo da LA e dovendo poi andare a Las Vegas?
Grazie ancora
Maria Elena
Ciao Maria Elena, con un po’ di dovuta attenzione a non rimanere troppo tempo fuori dalla macchina e portandoti molta, molta acqua, puoi cominciare ad esplorare la Death Valley già il giorno precedente. Ti segnalo un articolo che fa al caso tuo:
Dove dormire nella Death Valley (guida), in cui si trovano consigli mirati a chi viene da Los Angeles.
Buongiorno,
innanzi tutto complimenti per gli articoli, molto chiari e utili
A fine agosto visiteremo la Death Valley: Siamo una famiglia di 5 con tre figli di 14,10,8 anni, quindi non piccolissimi, ma nemmeno troppo grandi. Una giorno lo dedicheremo alla visita della Death Valley partendo da Las Vegas in auto. Vorremmo partire da LV per stare nella DV verso le 16 e ripartire al tramonto per tornare a LV.
1) Da dove conviene entrare e poi riuscire?
2) Possiamo farcela a vedere i punti di maggior interesse in 3-4 ore?
3) Corriamo seri rischi (specie per i ragazzi) viste le temperature di agosto?
Escludiamo di fare il giro all’alba per evitare alzatacce e siamo obbligati a tornare a LV perché abbiamo già tutto prenotato.
Grazie dei consigli che ci darete.
Ciao!
1) Ti rimando a questo commento, dove proponevo un itinerario simile da LV con ritorno la sera.
2) sì, in 3-4 ore si riescono a vedere i punti di maggiore interesse elencati nel commento che ti ho linkato.
3) Visto il clima di agosto, dovrete stare fuori dalla macchina il minimo indispensabile e, per come è organizzato il parco, non dovrebbe essere difficile. I parcheggi sono sempre attigui ai punti panoramici.
Ciao Lorenzo!
volevo chiederti un paio di consigli su come visitare la Dead Valley, premettendo che farò l’escursione in giornata da Las Vegas
Quindi volevo chiederti quale strada mi consigli (google maps mi dice di fare l’highway 95) e soprattutto vorrei capire quale sia il “giro” migliore, dovendo appunto a fine giornata tornare a Las Vegas… ovviamente riuscendo a vedere il più possibile
Grazie
Buongiorno. Ecco una ipotesi:
1) entrare nella Death Valley da Beatty passando dunque dalla US-95 N
2) visita veloce a Ryholite
3) visita delle dune
4) visita delle attrazioni sulla Badwater Road (Basin, Golden Valley, Painter’s Palette)
5) Zabriskie Point
6) Dante’s View
7) ritorno a Las Vegas tramite CA-190 E e US-95
Perfetto! Grazie mille per i consigli sempre preziosi….
Buongiorno e grazie per le preziose informazioni!!
Arriveremo per il 13 giugno e prevediamo di ripartire il 5 luglio.
I voli che devo ancora acquistare potranno essere Los Angeles – Los Angeles oppure San Francisco – Los Angeles
Volendo ispirarmi al vostro itinerario e viaggiando in camper ( siamo camperesti esperti) vi chiedo:
Quale volo preferire?
Non potendo visitare la Death valley in camper (la compagnia di noleggio non lo consente), dove è meglio fermarsi e noleggiare un auto per tale visita? Las Vegas oppure?
Secondo voi sarebbe troppo arrivare a Yellowstone?
Grazie
Maria Elena
Ciao Maria, la scelta del volo dipende dall’itinerario prescelto, a priori non esiste soluzione migliore. Yellowstone ti ci può entrare ma anche lì dipende tutto dal progetto di viaggio. Fermarti a Las Vegas per noleggiare un’auto per visitare Death Valley può essere una buona soluzione, verifica anche se è possibile a Beatty, NV, cittadina più vicina anche se con meno risorse. Per risparmiare un po’ puoi usare i portali che abbiamo segnalato in questo articolo. Ciao
Ciao Lorenzo
una domanda, noi partiremo presto da Las Vegas…..ce la facciamo a visitare D.V in giornata e magari dormire appena fuori? siamo poi diretti a Sequoia. Semmai….dove potremmo dormire?
Grazie
laura
Ciao Laura, sì ti consiglio di cercare alloggio a Ridgecrest.
ciao, la nostra intenzione era ad agosto di partire subito dopo pranzo da las vegas, direzione death valley, visitare alcuni punti nel pomeriggio, vedere il tramonto e andare a dormire a amarogosa, la mattina dopo ripartire prestissimo e rientrare nella death alle prime luci dell alba, vedere qualche altro punto e fare una tirata fino allo yosemite e visitarlo nella giornata. la sera dove potremmo alloggiare,?? dalle parti d mariposa?? perché poi il giorno dopo dobbiamo partire in direzione san francisco dove vorremmo arrivare nel primo pomeriggio….grazie
Se vuoi la mia opinione, è veramente faticoso il vostro programma: partire all’alba da Amargosa verso la Death Valley, visitarla (anche se per poco tempo), poi sobbarcarvi il viaggio fino a Yosemite tramite Tioga Road, visitare Yosemite e poi uscire dal parco: troppo stancante! Ad ogni modo, se è vostra intenzione farlo, ecco alcuni consigli su dove dormire a Yosemite e dintorni.
Ciao! Stavo leggendo i vari commenti, e volevo approfittare della vostra disponibilità.
Questo Aprile partirò con il mio ragazzo per due settimane a Los Angeles con ritorno da San Francisco. Duramente il viaggio abbiamo dedicato 6/7 giorni ai parchi dell’Arizona. Prima di partire per San Francisco ci fermeremo a Las Vegas e avremmo l’intenzione di andare alla Death Valley. Posso chiedervi se è fattibile visitarla in un giorno e tornare indietro lo stesso giorno a Las Vegas?
Dobbiamo tornare lì perché abbiamo deciso di prendere l’areo per arrivare a San Francisco.
Vi ringrazio per la disponibilità.
Ciao! Sì, si può fare. Ci raccomandiamo sempre di evitare, se possibile, le ore più calde: la cosa migliore sarebbe partire abbastanza presto da Las Vegas, visitare il parco in 2-3 ore e poi tornare a Las Vegas verso il tardo pomeriggio. Mi raccomando: organizzate, mappa alla mano, la visita dei vari punti di interesse del parco in modo razionale, così da essere già sulla strada del ritorno per Las Vegas e non dover fare giri troppo lunghi.
Per organizzare i punti da vedere basta seguire la mappa quando si arriva li, o meglio prepararsi l’intinerario prima, magari già da qui?
Comunque grazie mille per la risposta, grazie al vostro sito e ai vari commmenti, sto riuscendo ad organizzare il viaggio da sola.
Ciao Alice, ti orienterai con la cartina che ti daranno, ma abbiamo appena aggiunto all’articolo una mappa interattiva con tutte le 7 attrazioni presenti. Ricordati che Scotty’s Castle è chiuso fino al 2019: se comunque vuoi spingerti fino a quella zona puoi sempre raggiungere l’Ubehebe Crater.
Ciao Lorenzo,
la prossima settimana parto per la California.
Ho programmato una tappa Las Vegas – Death Valley – Bakersfield.
Dici che partendo in mattinata da Las Vegas riesco a godermi la Death Valley e raggiungere Bakersfield in tards serata?
Se si cosa mi consigli nella Death Valley?
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli.
Sì, ti aspettano un bel po’ di miglia all’uscita del parco (circa 3.45 ore di auto fino a Bakersfield), ma è un tragitto usuale in questi casi. La stagione è un po’ più misericordiosa rispetto all’estate: la temperatura è ideale per una visita e ti consiglierei di partire presto da LV per visitare con (relativa) calma almeno Dante’s View, Zabriskie Point, la Badwater Road (Golden Canyon, Badwater Basin, Painter’s Palette), le dune di Mesquite Flat e, se ce la fai, Mosaic Canyon. Scotty’s Castle è chiuso per restauro, ma il vicino Ubehebe Crater è raggiungibile, solo che è un po’ fuori mano e temo ti potrebbe costringere a tagliare qualcosa delle tappe citate. Eviterei Ryholite, ci sono ghost town migliori in California.
Ciao Lorenzo,
Una domanda per sapermi regolare al meglio….ma i parchi in generale (e qui nello specifico, la Death Valley) hanno degli orari? Oppure sono aperti 24h su 24? Chiedo xchè dovendoci andare in agosto, viste le temperature, se possibile entrerei praticamente all’alba….
Ciao, la Death Valley è aperta 24 ore su 24. Potresti però non trovare nessuno agli ingressi e dover pagare successivamente prima di uscire.
Grazie!
Beh avendo però la tessera dei parchi, non credo che questo possa essere un problema!
Esatto.
Ciao Lorenzo
volevo un aiuto per preparare il mio viaggio in Agosto in California e Las Vegas.
Vorrei vedere NON nell’ordine:
San Diego, San Francisco, Los Angeles (Santa Monica / Venice beach) Las Vegas
Death Valley, Sequoia N.P. ,Yosemite naturalmente con tutte le opportunità nelle vicinanze.
Consigli il Tour in Elicottero da Las vegas al Gran Canyon?
Detto questo da dove mi consigli di partire e quanti giorni necessitano per vedere il tutto.
Grazie
Ciao Bruno, ti segnalo i nostri modelli di tour West Coast 15 giorni e 20 giorni e il nostro approfondimento sui tour in elicottero da LV a GC, che ti consiglio. Per vedere le cose che strettamente hai scritto potrebbero bastare anche 12-13 giorni, ma conviene allargare un po’ il raggio qualora se ne abbia la possibilità, per vedere altri luoghi imperdibili nei dintorni. Se vuoi un aiuto più concreto e mirato, ecco il nostro servizio di consulenza.
Ciao! Stiamo programmando il viaggio ai grandi parchi per il prossimo aprile. Avendo la base a Las Vegas, si riesce a visitare il Death Valley in giornata? Quanto tempo richiede la visita di tutti i luoghi menzionati nel tuo articolo?
Grazie mille!
Sì, Alexandra, è possibile farlo. Se si vuole visitare proprio tutti i luoghi menzionati nell’articolo potrebbe essere necessario investire l’intera giornata. Attenzione! Scotty’s Castle è chiuso fino al 2019, avendo subito danni ingenti dopo alcune tempeste.
Grazie mille!
Ciao vorrei visitare la Death Valley ora a gennaio…Io arriverei da Bakersfield per andare verso Las Vegas…potreste inidicarmi un itinerario da seguire?non ho nessuna fretta quindi vorrei visitare tutti i posti più belli.. Grazie mille
Ciao Andrea, ecco in che ordine visiterei le cose più interessanti. Con la mappa che riceverai all’ingresso del parco potrai tranquillamente raggiungere i vari punti di interesse:
1) Mosaic Canyon
2) Great Sand Dunes
3) Badwater Road: Golden Canyon, Badwater Basin, Painter’s Palette
4) Zabriskie Point
5) Dante’s View
6) Las Vegas
Buongiorno, sto pianificando il mio viaggio in CA, partendo da San Francisco vorrei arrivare a Las Vegas in macchina, visitando Sequoia e possibilmente la Death Valley, almeno attraversarla, è possibile? quante tappe ci vorranno?
io avevo pensato a questo giro:
qualche giorno a SFO
SFO-Sequoia Park (pernottamento)
Sequoia Park-Fournace Creek (pernottamento)
Fournace Creek-Las Vegas
Potrebbe andare molto bene se tu partirai presto da San Francisco, in modo da essere dentro il parco Sequoia al massimo nel primo pomeriggio. Occorrono infatti quasi 5 ore (senza soste) per andare da SF all’area del parco con le sequoie più note.
Il mattino successivo (magari avendo dormito nel parco o negli immediati dintorni) approfondirei la tappa – valutando di raggiungere il Kings Canyon – e partirei poi con calma per Furnace Creek o Ridgecrest , per esempio. La mattina successiva puoi tranquillamente attraversare la Death Valley in 3-4 ore, evitando le ore più calde e arrivare poi in pomeriggio o serata a Las Vegas.
Ti segnalo anche l’articolo con i consigli su dove dormire a Sequoia, appena uscito (oggi!), così che tu possa organizzare al meglio la tappa.
Ciao Bernardo, scusa se approfitto ancora dei tuo consigli, ho cambiato un po’ il giro, nel senso che avendo letto su questo blog, che la death valley la si può visitare anche facendo base a LasVegas, avrei deciso dopo una notte a three rivers di andare a Las vegas il giorno dopo, senza alcuna sosta, passando dalla strada di Bakersfield, e poi visitare la Death appunto partendo la mattina da LasVegas. Ti sembra fattibile? o è una tappa di trasferimento troppo lunga e senza niente di bello da vedere?
Certo, se per te è riposante e strategico va bene. Tra Three Rivers e Las Vegas c’è poco da vedere, solo Calico , Barstow, che contribuisce al mito della Route 66. Leggi qui per informazioni; c’è anche il cartello famoso Zzyzzk Rd, che porta all’omonima cittadina californiana.
Buongiorno, tra pochi giorni sarò a SF per una settimana, vorrei vedere qualcosa della wine walley (napa e sonoma) e scendere sino a LA lungo la costa. Potete darci qualche suggerimento sulle tappe e secondo voi ci starebbe la DV che vorremmo tanto vedere? Guideremo in due.
Grazie tantissime dei vs. utlili suggerimenti.
Buongiorno Ermino, ti segnalo il nostro articolo su Napa e Sonoma e alcuni approfondimenti sulla costa californiana:
Pacific Coast Highway
Big Sur
Monterey
Carmel by the Sea
Santa BarbaraHearst Castle
Purtroppo la Death Valley è un po’ fuori mano e temo che una settimana non sia abbastanza (almeno 3 giorni a SF e Napa, almeno 2 a LA, 1-2 per la costa…). Se vuoi vedere la Death Valley da SFO devi passare da Fresno-Bakersfield-Ridgecrest e poi tornare indietro. In tutto sono 1000 miglia per almeno 16 ore di viaggio A/R. Morale della favola? O Costa o Death Valley 🙂
Ciao ragazzi! Una domanda a brucia pelo: quante ore ci vogliono per visitare tutto quello che c’è da vedere nella Death Valley?
Mi spiego meglio: partiremo da Las Vegas e dormiremo a Bishop (Yosemite il giorno seguente), sarà piena estate e siamo un po’ preoccupati per le temperature. In una tratta del genere inevitabilmente saremo nella DV nelle ore centrali della giornata. Alla luce di questo come suggerite di organizzare la visita? Riusciremo comunque a vedere tutto o dovremo star femi delle ore per evitare di correre rischi con l’auto?
L’unica alternativa che ci è venuta in mente è quella di partire da LV verso l’ora di pranzo in modo da arrivare nella DV intorno alle 15 e rimanere fino al tramonto, ripartendo dopo cena, col buio. In questo secondo caso riusciremmo comunque a vedere tutto o sarebbe troppo poco tempo?
Ogni soluzione è ben accetta 😉
Grazie in anticipo!!
Ciao Alex, anche io avevo dei ritmi come i tuoi, e in circa 3 ore (poco più) all’interno del parco e nel periodo di caldo maggiore (era metà settembre) ho potuto vedere gran parte delle cose principali: Zabriskie Point, Badwater Basin, le dune, la Painter’s Palette, il Golden Canyon, Ryholite (evitabile)… certamente, se vai nelle ore centrali della giornata dovrai passare poco tempo fuori dall’auto, giusto il tempo di vedere le varie parti del parco, che comunque sono ben raggiungibili dai relativi parcheggi.
Ciao,sto organizzando il mio tour per i parchi e mi sta tornando molto utile il vostro sito.
Ti volevo chiedere un consiglio: secondo te riesco in una giornata a partire da Fresno, fare una visita veloce al sequoia,visitare la death valley e poi ripartire per dormire a las vegas
Grazie
Ciao Nicola, il tuo programma è impossibile da mettere in atto per vari motivi:
– le distanze (si tratta di 900 km da Fresno a Las Vegas)
– le strade di montagna del Sequoia che rallentano la visita
– il tempo minimo necessario per la visita del parchi
Per fare questo tipo di itinerario sono richiesti almeno due giorni: uno per visitare (rapidamente) Sequoia e avvicinarti alla Death Valley, l’altro per passare per la Death, visitarla e raggiungere Las Vegas.
Innanzitutto complimenti e grazie per tutti i vostri preziosi consigli…indispensabili per chi come me sta organizzando un viaggio così “importante”!
Ho anch’io una domanda: noi partiremo da El Portal , dopo aver passato qualche giorno allo Yosemite, percorreremo la tioga road e poi scenderemo verso Las Vegas passando per la Death Valley.
Secondo voi, considerato che ci fermeremo nei vari punti panoramici della tioga road per qualche foto…riusciremo anche ad avere il tempo per qualche punto panoramico della Death Valley?
Partiremo presto, ovviamente, e saremo in Luglio. E’ troppa strada?
Questo per noi sarebbe il giorno con lo spostamento più lungo e “faticoso” quindi se fosse fattibile lo faremmo con piacere !
Grazie ancora
Stefania
Ciao Stefania, capisco che sarà il vostro giorno “bonus fatica” ma rimane il fatto che è un’idea davvero difficilmente percorribile. Si tratterebbe infatti di un viaggio di quasi 8 ore di macchina, alle quali devi aggiungere le soste sulla Tioga Road ed eventuali pause dal viaggio: sono 700 km in un giorno! Le attrazioni della Death Valley, inoltre, sono dislocate in punti diversi del parco, e richiedono spesso di dover fare andirivieni lungo alcuni percorsi che non sono di strada per Las Vegas. Se vuoi visitare la Death Valley, il mio consiglio è quello di ricalcolare bene il tragitto in modo da dividerlo in due notti.
Ciao ragazzi,
complimenti per il sito: semplicemente fantastico!
Io partirò da Los Angeles la mattina (molto presto) del 30/12/16, in modo da arrivare verso le 10.00 alla Death Valley, e ripartirò per Las Vegas la mattina del 31/12, riuscite per cortesia a dirmi in che ordine mi conviene fare le tappe che avete elencato nell’articolo?a queste vorrei aggiungere il Mosaic Canyon e Twenty Mule Team Canyon e vorrei capire se riuscirò a vedere anche la zona a Nord dello Scotty’s Castle ed il cratere di Ubehebe. Purtroppo bisogna considerare che farà buio verso le cinque. Sono ancora indecisa se domire a Furnace Creek o a Stovepipe Wells, ma comunque all’interno del parco.
Grazie mille per i preziosi consigli che vorrete darmi!
Ciao Michela, non so se riuscirai a vedere tutto in 7 ore scarse, però ci si può provare:
1) Fai una passeggiata in Mosaic Canyon e visita le Sand Dunes – (1 ora a mattino)
2) imbocca Badwater Road: sulla strada troverai Golden Canyon, Artist’s Palette, Badwater Basin, in fondo alla strada – (un paio d’ore)
3) torna indietro e imbocca la CA 190 E, dove potrai visitare Zabriskie Point, Twenty Mule Team Canyon e Dante’s View che però è un po’ fuori mano – (un’altro paio d’ore)
4) a questo punto, a mio parere, la parte nord è difficile da aggiungere e forse dovreste accontentarti di tornare indietro e visitare Ryholite, ma se ti accorgi che ancora 2 ore e mezza di luce a disposizione puoi provare a raggiungere Scotty’s Castle e il Cratere per poi tornare indietro e finalmente riposarti.
Ciao Bernardo,
Ti ringrazio!da Los Angeles che strada mi consigli di fare?per dormire è meglio Furnace Creek o Stovepipe Wells?oppure è indifferente?
Grazie!
Ciao Michela, puoi leggere i nostri consigli nell’articolo dove dormire a Death Valley. La strada che devi fare per arrivare alla Death Valley è la CA-14 N fino a Panamint Springs.
Buonasera ragazzi,
Complimenti per le indicazioni contenute in questa pagina, molto utili e molto chiare, cercavamo proprio una cosa del genere!
Io e mio marito, infatti, stiamo organizzando il nostro viaggio di nozze in California.
Vorremmo chiedervi un consiglio sulla fattibilità del percorso che va dalla Death Valley allo Yosemite National Park.
Pensavamo di visitare i punti più interessanti della DV (da voi segnalati) risalendo verso lo Yosemite, ordinandoli da sud a nord.
In particolare, il 29 settembre vorremmo partire da un hotel nei pressi della DV alle ore 6 per vedere l’alba all’interno del parco. Durante la giornata vorremmo visitare i punti in quest’ordine:
– Badwater
– Artist’s Palette
– Zabriskie Point
– Mesquite Flat Sand Dunes
– Rhyolite (in Nevada)
– Scottys Castle
per poi proseguire verso lo Yosemite salendo a nord verso il Nevada e costeggiando poi il confine tra il Nevada e la California (tragitto indicato da Google Maps).
Ad un certo punto dovremmo incrociare la Road 6 e proseguire verso lo Yosemite. Google Maps indica una durata del viaggio di 9 ore totali. Considerando varie soste pensiamo di poter impiegare 12/13 ore, in questo modo saremmo in hotel presso lo Yosemite alle 18:00/19:00. Secondo voi un itinerario del genere è fattibile? Vorremmo evitare di fare soste intermedie perché abbiamo i giorni contati.
Grazie mille!
Ciao Marzia, purtroppo devo dissuaderti da questa impresa, perché, come diciamo sempre, non è bene superare le 5/6 ore di viaggio, specialmente per viaggi on the road molto fitti come mi pare essere il tuo. Ti do dunque due consigli:
– Scotty’s Castle è l’attrazione più dislocata e scomoda da raggiungere per il tuo viaggio e, nel caso, la taglierei, limitandomi a visitare Rhyolite, che comunque è una ghost town non eccezionale (molto meglio Bodie, vicino a Yosemite)
– se vuoi visitare quante più attrazioni della Death Valley e poi avvicinarti il più possibile a Yosemite, sarebbe intelligente e strategico scegliere una città sulla US-395 S (che diventa la tua strada di riferimento dopo la visita delle Sand Dunes, in ordine di visita). A questo proposito, troverai una guida utile nel nostro articolo dove dormire a Yosemite.
BUONGIORNO RAGAZZI, VOLEVO FARMI UNA DOMANDA PER IL PROX VIAGGIO CHE STO ORGANIZZANDO, VOLEVO SAPERE DA BISHOP QUALE INDIRIZZO DOVREI METTERE SU UN NAVIGATORE TOM TOM PER DEATH VALLEY E DA QUALE PUNTO MI CONVIENE PARTIRE PER INIZIARE LA VISITA DEL PARCO..GRAZIE
Ciao Gianni, come ti abbiamo già scritto, sarà sufficiente impostare sul navigatore la località “Furnace Creek Visitor Center”.
Bernardo, permettimi un’ultima domanda..
ho visto le varie attrazioni tramite google maps tipo zabriskie point essere piu’ giu di furnace creek forse perche’ sono raggiungibili sono dall’interno di esso con l’auto??grazie in anticipo
Ciao Gianni, è necessario spostarsi con l’auto per visitare ognuno di questi luoghi d’interesse.
Ciao Lorenzo, io ad agosto farò un viaggio per la californiana, nevada, Utah, Arizona.
Volevo chiederti se il mio tragitto è buono: San Francisco poi affitto macchina fino a South lake tahoe poi sonora poi Mammoth lake poi furnace creek poi las Vegas poi bryce canyon poi monument valley poi grand canyon poi Los angeles poi piamo brache poi half moon bay e per finire ritorno a San Francisco. Grazie
Ciao Francesco, le tappe del tragitto possono pure andar bene, ma per darti una valutazione devo capire la scansione in giorni del tuo tour.
Ciao ragazzi,
secondo voi andare in solitaria nella Death Valley è troppo pericoloso? Mi stanno facendo un po’ di terrorismo psicologico e volevo chiedere la vostra opinione! Io penso che ad agosto ce ne saranno di turisti in giro, anche nella DV! O no?
Chiara, quello che ti stanno facendo è per l’appunto terrorismo psicologico: la Death Valley è visitabile, anche ad agosto. Semmai è necessario organizzarsi in modo da visitarla nelle ore meno calde – al mattino e alla sera, se possibile – e rimanere il meno possibile fuori dalla macchina. Ad ogni modo, le attrazioni indicate nell’articolo sono tutte visibili negli immediati pressi dell’auto, basta starne fuori non più di 10 minuti, e poi rientrare. Portati molta, molta acqua.
Grazie mille! Consigli preziosi!
Buonasera ragazzi! Sono ancora in alto mare con prenotazioni e itinerario per il mio viaggio West Coast dal 30/07 al 20/08! Comunque il vostro sito e i commenti degli altri viaggiatori mi stanno aiutando a chiarirmi le idee! Sul tema Death Valley ho ancora dubbi : volendo vedere lo Yosemity (xo’ cascate affievolote, sequoia non visitabili…cosa resta? Quale è la parte effettivamente imperdibile? ) sicuramente vorrei pernottare a Lone Pine o Indipendence x essere in circa 2h e 30 nella Death Valley e vedere almeno alcune delle 7 meravigliose indicate. Visto ormai la data vicina sicuramente non trovo posto x dormire nel parco x cui ero propensa a cercare fuori magari a Beatty come ho letto che molti di voi hanno fatto. È sufficiente quindi un solo gg nel parco? Il giorno dopo pernotterei a Las Vegas. Non essendovi moltissimi km tra Beatty e Las Vegas cosa potrei fare/vedere in questo tragitto?
Buongiorno Michela, per capire cosa resta da visitare a Yosemite, ti rimando ai nostri articoli sul parco, e in particolare a questo: Escursioni Yosemite: un’idea potrebbe essere Cook’s Meadow Loop, ma valuta se ti interessa ancora visitare il parco. Ah, le sequoie sono comunque visitabili in altre zone meno caratteristiche: clicca qui per info.
Capitolo DV: Un giorno nel parco, se arrivi abbastanza presto, basta per vedere molte delle attrazioni qui segnalate. Per quanto riguarda dove dormire a Death Valley, Beatty a mio parere va più che bene per trovare un alloggio dopo la visita della DV. Se non riesci a vedere tutto in giornata, puoi rientrare nel parco l’indomani o e finire il giro, tanto il tuo biglietto te lo permette. Se invece sei impaziente di continuare il viaggio, nel tratto tra Beatty e Las Vegas puoi visitare Red Rock Canyon.
Grazie mille!!! Sei gentilissimo !! Dormiremo allo stovepipe wells! 🙂
Ciao Bernardo! Complimenti per il sito e per le informazioni che dai ad ognuno!! Ad Agosto partiremo per 14 giorni per un viaggio on the road in California. Le tappe saranno SFO, Monterey, Fresno, Death Valley, Las Vegas, Monument Valley, Grand Canyon e San Diego.
Per quanto riguarda la tappa Death Valley, partiremo molto presto da Fresno, avremo la mezza giornata dello stesso giorno più alba, mattina e primo pomeriggio del giorno seguente…. come organizzeresti e imposteresti la visita alla Death Valley in modo da non perderci nulla ? Grazie mille,
Silvia
Ciao Silvia, starai il tempo necessario per vedere molto alla DV. L’unica cosa da capire è se hai scelto dove dormire nella Death Valley: dentro o fuori?
Ad ogni modo, venendo da Fresno e arrivando nel primo pomeriggio puoi pensare di fare una passeggiata dentro al Mosaic Canyon e visitare le dune di Mesquite Flat: tutte e due sono nei pressi di Stovepipe Wells.
Se dormi all’interno del parco, io andrei a vedere l’alba a Zabriskie Point o a Dante’s View. Se non riesci a scegliere, puoi decidere di farne uno all’alba e uno al tramonto del giorno in cui arrivi. Durante la mezza giornata che ti rimane puoi visitare tutte le attrazioni sulla Badwater Road (Badwater Basin, Artist’s Palette e Golden Canyon) e, in avvicinamento a Las Vegas, visitare Ryholite.
Ciao Bernardo, complimenti e grazie per tutti i preziosi consigli che condividi.
Ad Agosto saremo in vacanza fra California, Nevada e Arizona per circa 16 giorni.
Partiremo da San Francisco, poi costa pacifica in auto fino a L.A. , dopodichè ci sposteremo verso Williams per visitare il Grand Canyon, Monument Valley, Antelope Canyon, Bryce Canyon, Las Vegas, Death Valley, Sequoia Park, ritorno a San Francisco e volo di rientro per Roma.
Volevo chiederti qualche consiglio su come visitare la Death Valley partendo da Las Vegas e dovendo pernottare a Ridgecrest (il giorno successivo andremo al Sequoia).
Siccome sto sentendo di temperature assurde, (ma anche perchè essendo appassionato di fotografia, arrivando in mattinata con la luce dritta di mezzogiorno verrebbero dei pessimi scatti) vorrei visitarla nel pomeriggio quindi essere lì intorno alle 16 e magari trovarmi in qualche posto panoramico per un tramonto perfetto, ma vorrei capire se poi riesco a visitare abbastanza oppure c’è bisogno di più tempo. O se pensi che le ore possano bastare, come strutturare al meglio la visita dovendo poi lasciare il parco ad ovest.
Grazie mille
Luciano
Ciao Luciano! Non sono un fotografo, ma capisco le tue esigenze. Considera che la Death Valley è un territorio molto vasto – lo avrai capito – ma tieni anche conto che in 3 ore si possono vedere quasi tutte le migliori attrazioni. Innanzitutto, metti in conto di arrivare a Ridgecrest un po’ più tardi, specie se vuoi riuscire a fotografare qualcosa durante il tramonto. A mio parere – e non sono un esperto – i posti migliori dove fotografare il tramonto sono Dante’s View, Zabriskie Point e, forse, le Mesquite dunes. Queste ultime, nell’ottica di un uscita dal parco in direzione Ridgecrest, sono le più strategiche, ma offrono un panorama molto diverso dagli altri due, che sono punti sopraelevati da cui si gode di scenari davvero mozzafiato. Il problema di Zabriskie Point e, sopratutto, di Dante’s View è che sono “spostati” verso Las Vegas. Ti toccherebbe visitare prima tutta l’area di Badwater Road (Painter’s Palette, Badwater Basin ecc) e poi tornare indietro per il tramonto, prima di reinstradarti verso Ridgecrest: in conclusione, è un bel dilemma, ma se non hai paura di fare un po’ più tardi dovresti riuscire a fare tutto. Un consiglio che unisca strategia e estetica? Visita la Death Valley in quest’ordine:
– Dante’s View
– area di Badwater
– tramonto a Zabriskie Point
– eventuale puntata alle dune
– Ridgecrest
Ciao Bernardo
da LV per arrivare a Sequoia passerò dalla Death Valley.
E’ meglio percorrere la 160 e poi la 190 oppure la 95?
grazie e buona serata
Paolo
Ciao Paolo, ti consiglio di fare 160+190: è una strada più diretta, più breve e “scenica” rispetto all’altra. Altro discorso, invece, se vuoi visitare Ryholite: il quel caso, devi arrivare a Beatty.
grazie 1000 Bernardo
buona serata
Ciao!
ti ho già chiesto informazioni su un tour della California. In particolare per la Death Valley vorrei sapere: ma visitarla nel tardo pomeriggio è fattibile?
fa buio tardi oppure no? fai conto vado ad Agosto, quindi pensavo alla mattina presto o alla sera..
grazie mille
Francesca
Ciao Francesca, ad agosto alla Death Valley fa buio poco prima delle 20, quindi il tardo pomeriggio fa bene. La mattina è un altro ottimo momento per visitarla. Il consiglio è quello di evitare, se possibile, le ore più calde.
Ciao Bernardo grazie infinite per tutte le informazioni che ci dai!
Sto organizzando il primo on the road mio e di mio marito per luglio in California; sono talmente tante le notizie che leggo e i luoghi che vorremmo visitare che mi sembra di impazzire! Anche le domande che vorrei farti sono tante e non mancherò ….. Comunque parto da lontano, da Las Vegas per tornare a San Francisco, e’ interessante o no fare la Extraterrestrial Highway? Grazie
Ciao Elisabetta! Grazie a te per la gentilezza.
La Extraterrestrial Highway è una strada di 98 miglia nel bel mezzo del NULLA più NULLA, ma l’aura di mistero che promana la rende affascinante sopraTtutto per chi è interessato all’ufologia e all’Area 51 – comunque non visitabile. Da quando nel 2015 hanno rubato la Black Mailbox (divenuta celebre per essere la cassetta postale degli alieni), posso dirti che l’unico motivo di interesse è Rachel, il mini-centro abitato (si fa per dire) che si trova a metà strada, con il suo folle “Little A’Le’Inn”, un locale che è un pezzo di storia del mistero e dell’ufologia. L’Alien Research Center che si trova vicino a Crystal Springs è invece solo un negozio di souvernir a tema fantascienza, niente di più.
Mi raccomando fai benzina prima di instradarti, perché è più facile avvistare un alieno che trovare una pompa di benzina sulla E.T. highway.
CIAO BERNARDO, SIETE SEMPRE ECCEZIONALI .
POSSO CHIEDERTI UN ULTIMA INFORMAZIONE?
MA LE ENTRATE DELLA DEATH VALLEY SONO PIU DI UNA??
VENENDO DA BISHOP QUALE ENTRATA MI CONSIGLI DI PRENDERE PER NON PERDERE Zabriskie Point,? PER VEDERE LE ALTRE ATTRAZIONI BISOGNA CAMBIARE STRADA O SONO TUTTE NELLA STESSA ZONA??
Mi sembra di averti già risposto, Gianni. Dovrai fare la US-395 fino a Lone Pine, poi prendere la CA-136 E / CA 190 E, superare Panamint Spring e Stovepipe Wells. All’ingresso ti daranno una mappa e potrai orientarti molto bene nel parco: le attrazioni sono tutte abbastanza vicine, tra Zabriskie Point Road e Badwater Road.
Ciao avrei bisogno di un consiglio a breve andrò a Las Vegas e un giorno volevo andare a visitare la Deah Valley cercando di riuscire a visitare tutti o quasi tutti i punti descritti sopra… chiedo che strada mi conviene fare grazie mille dell’aiuto
Buongiorno Matteo! Dunque, in uscita dalla città, prenderai la US 95 fino a Amargosa Valley, di lì la NV-373 e fino a Death Valley Junction e poi la CA-190. Dopo 18 miglia curva a sinistra e prendi Furnace Creek Washington Road, in direzione Dante’s View, un punto panoramico eccellente. Se vuoi saltarlo, puoi direttamente continuare sulla CA 190 fino a Zabriskie Point, imperdibile. Rientrando dalla deviazione sulla strada principale, percorrila fino al bivio con la Badwater Road, lungo la quale vedrai Painter’s Palette, Golden Canyon e Badwater Basin.
Dopo questa zona del parco, puoi decidere se tornare indietro e spingerti fino a Scotty’s Castle – un po’ fuori mano, cosa che ti sconsiglio – oppure, semplicemente, dirigerti verso le dune di Mesquite Flat (a 40 minuti da Badwater Basin). Dopo averle visitate, torna indietro sulla NV-374 (direzione Beatty) e, prima di Beatty, se vuoi, dirigiti a Rhyolite. Da Beatty, potrai tornare successivamente a Las Vegas. Per fare questo giro potrebbe occorrerti tutta la giornata.
Ciao Bernardo , visto che come tappa ho solo un giorno di visita e contando che soggiornero’ il giorno prima presso Amargosa Valley , per poi pernottare la sera a Bishop ,e che c’e davvero tanto da vedere (so’ che tutto sara’ impossibile ) quale punti mi consigli per vedere contando il tragitto che andro’ a fare ?
Mi piacerebbe molto Rhyolite ma credo sia fuori dal tragitto che dovrei fare.
grazie per le info preziose.
Ciao Riccardo, in realtà, se dormi ad Amargosa Valley puoi prendere la US-95 S, arrivare nella simpatica Beatty e poi imboccare la NV-374 N. La deviazione per la ghost town di Ryholite è dopo poche miglia. Di lì, puoi iniziare un giro che comprenda prima Zabriskie Point e poi (tornando indietro e prendendo la Badwater Road) Golden Canyon, Badwater Basin e Painter’s Palette. Durante il viaggio verso Bishop passa da Stovepipe Wells: nei pressi troverai le dune di Mesquite Flat.
Sempre gentile, il percorso è perfetto, Stovepipe Wells me lo consigli per visitare il paese?
Non in particolare… te lo dicevo come punto di riferimento per il viaggio verso Bishop.
CIAO BERNARDO, MI TOGLI UNA CURIOSITA’?
L’ANNO SCORSO VENIVAMO DA BISHOP DOVE ABBIAMO ALLOGGIATO E IN DIREZIONE DELLA DEATH VALLEY C’ERA LA STRADA CHIUSA E IL NAVIGATORE CI INDICAVA SOLO QUELLA COME STRADA , INSOMMA CI FECE FARE UN GIRO LUNGHISSIMO SENZA PIU POTER ACCEDERE ALLA DEATH VALLEY.. ABBIAMO SBAGLIATO STRADA OPPURE C’ERANO LAVORI IN CORSO SU QUELLA ZONA? TI DICO CIO’ PERCHE HO RIVISTO LA FOTO DI UNA STRADA CHIUSA PER LA DEATH VALLEY.
GRAZIE PER LE TUE RISPOSTE SEMPRE UTILI.
Ti posso soltanto dire che io ho fatto quella strada – passa da Bishop, Independence, Lone Pine, Panamint Spings e arriva alla Death Valley – e che quindi esiste ed è quella giusta. Poi, se era chiusa per qualche motivo quando sei andato tu… beh, non posso saperlo!
Ciao Bernardo,
vorrei chiederti gentilmente qualche consiglio.
Ad inizio maggio farò un minitour che prevederà come 1° e 2° tappa los angeles-death valley:
-partendo presto al mattina quanto ci si mette da LA alla DV? che strada mi consigli?
-staremo nella DV circa 1 giorno (mezza giornata del 1°-pomeriggio/sera- e mezza giornata del 2°-mattino/pomeriggio) per poi ripartire verso Las Vegas. alloggeremo al Panamint Spring Resort. hai da consigliarmi un programma?
Ciao e grazie in anticipo per la tua risposta!
Ciao Angelo! Visto che dormi praticamente all’imbocco occidentale della DV, potresti visitare le Mesquite Flat Dunes e andare a vedere il tramonto a Dante’s View. Il giorno successivo Painter’s Palette, Golden Canyon e Badwater Basin, e poi Zabriskie Point, per dirigerti in direzione Las Vegas lungo la CA-190 E la NV-373 fino a Amargosa Valley e infine Las Vegas.
Da Los Angeles alla Death Valley, contando qualche pausa, potresti metterti circa 5 ore, è un bel tratto di strada.
Grazie per la tua gentile risposta!
proprio ieri ho cambiato hotel e ho prenotato al Stovepipe Wells Village perché guardando la cartina il Panamint ci sembrava troppo decentrato…
Che strada mi consigli da Los Angeles per raggiungere la DV?
Grazie ancora per i tuoi consigli!
In linea generale, io prenderei la CA-14 passando per Palmdale. Dopo aver seguito la CA-178 fino a Panamint Spring, segui la 190 e sei arrivato nel cuore della Death Valley.
Grazie per i tuoi consigli e per la gentilezza!
ciao Bernardo, scusami ma mi è partito il messaggio due volte.. la cosa strana che su google maps la Death Valley la porta in california e se traccio la strada da yosemite ad independence non mi da il tratto per poter tagliare il parco e arrivarci in meno tempo.. è normale??
Ciao Gianni, mi ero espresso male. La Death Valley è SIA in California CHE in Arizona. Per arrivare da Yosemite a Bodie e poi Death Valley, come ti ho detto, ti basterà prendere la Tioga Road.
ciao Bernardo,
quindi si potrebbe attraversare il parco Yosemite fare bodie e poi raggiungere independence?? sarebbe fattibile date le distanze in un giorno?? posso arrivarci attraversando lo yosemite??
Ciao Gianni, se andrai nel periodo da maggio a ottobre (circa) troverai aperta la Tioga Road, che è la strada più rapida per raggiungere Bodie e, successivamente, Death Valley.
Io ti ho detto di Independence, ma in realtà non ti consiglio quella cittadina come tappa-pernottamento. Piuttosto, scegli Mammoth Lakes o Big Pine, cittadine che hanno più strutture. Dovresti farcela in giornata, ma dovrai calcolare bene i tempi di visita di Yosemite e arrivare a Bodie non più tardi delle 16, perché poi chiude.
CIAO BERNARDO, POSSO FARTI ALCUNE DOMANDE??
CHE CITTA MI CONSIGLI PER DORMIRE FUORI DALLO YOSEMITE IN MODO CHE LA MATTINA DOPO POSSA FARE BODIE E DEATH VALLEY PRIMA DI ANDARE A LAS VEGAS??
MA ESISTONO DUE DEATH VALLEY GUARDANDO GOOGLE MAPS??
GRAZIE
Ciao Gianni, ti ho già risposto alla prima domanda nel commento precedente. Per quanto riguarda la seconda domanda, no, nella West Coast esiste solo una Death Valley e si trova tra California e Nevada.
Ciao ragazzi, io arriverò alla Death Valley da Lindsay (dopo essere stata al Sequoia). Sto cercando di capire qual’è l’entrata del parco più vicina…forse Stovepipe Wells? E’ qui che si paga l’ingresso o si esibisce il pass?
Altra domanda: considerando che l’ultima tappa sarà Dante’s View (al tramonto), per dirigermi verso l’alloggio a Pahrump mi conviene risalire sulla 190 in direzione Death Valley Junction oppure invertire il percorso, fare come ultima tappa Badwater Basin e poi proseguire a sud sulla Badwater Road, poi a est su Jubilee Pass Road e proseguire sulla 178 fino a Pahrump?
Rhyolite vale la pena? Ho letto pareri discordanti…
Grazie mille, questo sito si sta rivelando utilissimo nell’organizzazione del mio viaggio!
Ciao Elisa! Venendo da sud, passerai da Stovepipe Wells e lì pagherai l’ingresso.
Per quanto riguarda la tua domanda, il mio consiglio è evitare la Badwater Road: il tragitto è più accidentato e ben più lungo rispetto alla strada che passa per la Death Valley Junction. Infine, la mia opinione su Rhyolite è piuttosto negativa: non è una ghost town che richieda una deviazione consistente. Se tu avessi dormito a Beatty ti avrei consigliato una visita, ma se ti richiede molto tempo, è tranquillamente evitabile.
Ciao a tutti e complimenti per il sito. ci sono un sacco di ottimi consigli!!!!!!
sono Paolo, vorrei andare a fine luglio inizio agosto in California (20 luglio 3 agosto circa).
Le città e i posti che vorrei vedere sono :
San Francisco, Napa Valley, Yosemite, Bodie, San Diego.
Sono indeciso se poi andare anche a Los Angeles o Las Vegas.
Abbiamo deciso di noleggiare un’auto per gli spostamenti.
Mi potreste consigliare un itinerario da fare??? Abbiamo scelto di visitare almeno un parco (yosemite ci hanno detto che è stupendo), ma vorremmo vedere anche la Pacific Coast.
Non saprei se passare per la Death Valley, visto che in periodo estivo ho visto che ci sono temperature altissime…..
In un massimo di 20 giorni, sono troppi posti??? Aspetto i vostri consigli….
Paolo
Ciao Paolo! Benvenuto! Dunque, non so a che ritmi tu sia abituato, ma in 20 giorni potrai fare tranquillamente questo tour, anche se qualcosa dovrai correggerlo.
Innanzitutto ti rinvio al nostro articolo sui tour in California, dove trovi una serie di informazioni e consigli per l’organizzazione del viaggio. In secondo luogo, provo a darti qualche consiglio su come impostare l’itinerario, rispondendo alle tue domande.
-La Death Valley, in quel periodo, ha temperature molto alte, è vero, e bisogna stare molto attenti. Tuttavia, con un po’ di organizzazione (passando presto al mattino, rimanendo il meno possibile fuori dall’auto per visitare le varia attrazioni…) si può visitare eccome. Oltretutto, la visita del parco è organizzata in modo tale che si può scendere dall’auto e arrivare direttamente nei pressi delle più belle attrazioni…
Quindi, tenderei a rassicurarti sulla fattibilità di questa tappa, ma ti invito comunque a tener conto attentamente di queste indicazioni. Oltretutto, il passaggio dalla Death Valley è pressoché obbligato se vuoi andare a Las Vegas da Yosemite.
-Capitolo Pacific Coast: non è facile conciliarla con il tuo itinerario, specialmente con la visita della Death Valley. Una soluzione potrebbe essere quella di andare da San Francisco a Yosemite (evitando però Bodie e Death Valley) e poi tornare indietro verso la Highway 1 da Monterey fino a Morro Bay, e poi rientrare nell’interno fino a Las Vegas. Devo però ammettere che è molto macchinoso e non te lo consiglio.
-Una soluzione potrebbe essere quella di rivoluzionare l’ordine delle tappe:
– atterrare a Los Angeles (o San Diego direttamente)
– visitare San Diego
– fare il tratto di strada San Diego-Las Vegas
– Las Vegas – Death Valley
– Death Valley – Bodie – Yosemite
– Yosemite – San Francisco – Napa Valley
– San Francisco – Highway 1 in direzione Los Angeles
– ripartenza da Los Angeles
In 20 giorni potresti farcela, ma ti invito a calcolare bene la durata delle tappe.
Ciao Lorenzo,
io le la mia compagna partiremo per SF il 24 agosto resteremo fino al 1 settembre (8 notti).
Pensavamo di visitare SF fino al 28 e poi noleggiare l’auto e andare a Yosemite, Death Valley e magari Las Vegas per ritornare a SF se possibile con l’auto o prendere un volo aereo.
E’ fattibile? Come distribuire le tappe dal 28 in poi? Suggerimenti per tappe alternative?
Grazie per il momento
Ciao Marcello! Direi che è fattibile, con solo un suggerimento: accorciare di un giorno la visita di San Francisco, in modo da poter spezzare il tragitto Las Vegas- San Francisco e farlo con più calma in auto (preferibile). Se invece volete prendere un volo per risparmiare un po’ di tempo (ma non di denaro, temo, in confronto alla macchina), ho visto che ne esistono alcuni abbastanza interessanti, tipo questo.
24-27 San Francisco
28-30 Yosemite/Tioga Road / Death Valley /Las Vegas
30-31 Las Vegas – San Francisco (volo o auto)
1 San Francisco
Che ne pensi?
Caro Bernardo ti ringrazio per la tempestiva risposta e i preziosi consigli, approfitto della tua disponibilità per chiederti dove mi suggeriresti di passare le notti del 28 e del 29 e in quale località mi consigli di fermarmi il 31 di rientro verso San Francisco?
Figurati Marcello, non c’è di che.
La notte del 28, in uscita da Yosemite e in direzione Death Valley, io ho pernottato a Independence, ma in realtà ci sono molti paesini dove dormire fuori da Yosemite. Al link che ti ho messo troverai tutte le varie opzioni. Un consiglio? Prenotane uno che ti permetta di fare anche una visita a Bodie, dopo la Tioga. Per inciso, io ce l’ho fatta: ho visitato Yosemite, percorso la Tioga, visitato Bodie e pernottato a Independence, ma se avessi trovato un motel a Bishop o Big Pine forse mi sarei stancato meno (ma allo stesso tempo sarei stato più lontano dalla Death…). Insomma, calcola tu cosa ti conviene fare.
La notte del 29, dopo aver visitato la Death Valley, potresti dormire a Beatty, ma consulta anche in questo caso in articolo su dove dormire alla Death Valley.
Per quanto riguarda l’ultima tappa, ti consiglio Barstow, città legata al mito della Route 66 in California. Altrimenti, più vicino a San Francisco, Bakersfield o, deviando un po’, a Fresno.
Grazie Bernardo !
ciao Bernardo, i vostri consigli sono sempre ottimi e fantastici che ho trovato molto utili quando sono andato l’anno scorso in california.. ti volevo chiedere questa cosa, si potrebbe visitare la citta’ di bodie se sono diretto alla valle della morte dopo aver alloggiato a yosemite?? se si mi dici un albergo dove alloggiare fuori dal parco verso la direzione giusta di bodie e death valley??
grazie
Ciao Gianni, bentrovato. Ti consiglio di leggere il nostro articolo su dove dormire a Yosemite, e anche nell’articolo dedicato a Bodie troverai alcuni consigli sugli alloggi in zona. Io, personalmente, ho dormito a Independence, sulla strada per la Death Valley.
Grazie per le info A settembre 2016 io e mia moglie in california vorremmo andare da san francisco a phoenix includendo yosemite ela vegas e i parchi Non abbiamo ancora deciso se prendere un tour in pulmann o prendere macchina. Abbiamo 14 gg a disposizione. Solo non so se è troppo impegnativo
Ciao Luigi! Hai provato a dare un’occhiata al nostro articolo in cui proponiamo un esempio di tour dei parchi e delle città della West Coast? Lì puoi trovare alcune idee che possono aiutarti a farti un’idea.
Per quanto riguarda la fattibilità del tour, vorrei rassicurarti: in 14 giorni da San Francisco a Phoenix puoi organizzare un bellissimo tour piuttosto completo, toccando Yosemite , Death Valley, Grand Canyon e altri parchi. Quali sono quelli che ti piacerebbe inserire nel tour? Faccelo sapere e proviamo ad aiutarti a preparare una strategia.
Se invece tu preferissi optare per un tour organizzato in pullman, puoi dare un’occhiata a questo articolo sui tour degli Stati Uniti, dove ci sono alcune soluzioni interessanti per quel che riguarda la West Coast.
Ciao,
il prox agosto faremo anche noi il tour dei parchi…(2 adulti + 2 bimbi):
San Francisco, Yosemite, Sequoia, Death Valley, Las Vegas, Bryce, Moab, Durango, Mesa Verde, Monument Valley, Lake Powell, Gran Canyon, Las Vegas, Los Angeles.
Dovremmo arrivare alla Death valley nel pomeriggio dell’ 11 agosto (dal Sequoia), soggiornare la sera dell’ 11/08 al Furnace Creek Ranch…dopodiché il pomeriggio del giorno seguente partiremmo alla volta di Las Vegas….che giro ci consigliate all’ interno della Death Valley (per cercare di vedere il più possibile)? grazie mille
Ciao Silvia, hai considerato le tappe descritte in questo articolo?
Sì ho letto, ora guarderò meglio…ma era per avere un consiglio su come impostare il giro venendo dal sequoia…e se era fattibile vedere qualcosa già il pomeriggio di arrivo e poi continuare il giro della Death con le altre cose il giorno seguente…grazie
Ciao Silvia, non avevo capito la domanda. Certo usa pure il pomeriggio per visitare la Death Valley. in mezza giornata puoi vedere molto, girandola in macchina. Fai conto che per vedere tutte le tappe indicate in questo articolo ti può bastare mezza giornata, ovviamente tutto dipende da che ora arrivi da Sequoia. Se arrivi un po’ tardi puoi vedere una parte e riprendere al mattino seguente. Io fossi in te, visto che dormi nel parco, la mattina mi alzerei presto per andare a vedere l’alba a Zabriski Point.
Ciao.Marco, noi saremo alla valle il 29 agosto
Ciao Achille, saremo alla valle tra pochi giorni ma ancora non abbiamo capito se l’accesso in camper ė consentito, che mi dici? Grazie Marco
Ciao Marco. L’accesso alla valle della morte è consentito in camper.
qualcuno mi ha detto che non è consentito con i camper, ovvero non sei coperto dalla compagnie che affittano i camper. ora vorrei sapere solo per transitare e fermarsi un attimo a zabrinsky point è difficoltoso, le strade si possono percorrere….
Le strade che portano alle principali attrazioni – qui segnalate – sono tutte asfaltate, quindi io andrei tranquillo.
Ciao,
ti chiedo se partendo la mattina presto da Las Vegas e dovendo arrivare la sera( anche tardi) a Yosemite si riescono a vedere le 7 meraviglie della valle della morte.
Se si, mi puoi consigliare un itinerario?
Grazie molto.
Achille
Ciao Achille, se parti presto da Las Vegas e devi arrivare a dormire a Yosemite, io credo tu possa visitare Death Valley con la relativa calma. Intanto tieni conto che ti verrà data una mappa molto dettagliata, e che quindi l’itinerario potrai stabilirlo secondo le tue esigenze. Però, se vuoi un consiglio, l’itinerario, venendo da Las Vegas, potrebbe essere questo:
-colazione a Beatty (adorabile paesino alle porte della Death Valley)
-visita veloce a Rhyolite
-deviazione verso nord, allo Scotty Castle (è il punto più spinoso, perché è decentrato, devi studiare bene la mappa: potresti anche continuare da Beatty verso Scotty’s Junction e fare per primo il castello, ma poi dovresti tornare indietro verso Ryholite)
-prendere la Badwater road e fare, nell’ordine: Golden Canyon, Badwater Basin e, tornando indietro, la deviazione verso Artist’s Palette
– tornando indietro verso Furnace Creek, andare verso Zabriskie Point e Dante’s View
-infine, tornando ancora verso Furnace Creek, imboccare la stada verso Panamint Springs (e quindi verso Yosemite) e fare sosta alle dune di sabbia di Mesquite Flats.
Sono tante cose da vedere, ma in una giornata piena ce la puoi fare, rimettendoti in strada verso Yosemite a metà pomeriggio. Certo, rischi di fare col buio la meravigliosa Tioga Road, ma immagino il motivo sia legato alla tua decisione di svegliarti presto a Yosemite.
Ciao Bernardo, ti ringrazio veramente per le preziose informazioni.
Ti chiedo un’ultima cosa. Quando dici che è un peccato fare con il buio la Tioga Road, mi puoi dare delle alternative per dormire e poter comunque visitare yosemite il giorno successivo.
Grazie ancora.
Achille
Ciao, io dormii a Independence, che è sulla strada: leggi qui il mio diario di viaggio relativo a quella tappa. Altrimenti ci sono tantissime opzioni, che puoi trovare in questo articolo su dove dormire a Yosemite. Se riesci a dormire vicino a Tioga Pass, potresti fare un salto anche a Bodie, che è una deviazione non compromettente e di grande effetto. Dopodiché, percorri la Tioga Road, meravigliosa, fino al parco.
Grazie Bernardo !!
Che strada da mammoth lake? Google maps me ne da due e non so quale sia da preferire,grazie
Ciao Pri. Ti consiglio decisamente di fare la US-395.
Ciao, interessantissima guida complimenti…
Si parla di caldo infernale, presumo sia un riferimento all’estate…
Io dovrei andare a natale(secondo la mia scaletta proprio il 25), che temperatura posso trovare secondo voi?
Considerando che sarà natale andrò incontro a qualche disservizio?
Grazie mille per la disponibilità
Ciao Francesco, non preoccuparti, puoi visitare Death Valley tranquillamente in inverno. Ti consiglio di leggere le informazioni sul clima del sito ufficiale e il nostro itinerario invernale californiano che include Death Valley.
CIAO LORENZO,
SEMPRE EFFICACI NELLE RISPOSTE.. ASCOLTA NOI IL GIORNO PRIMA DI VISITARE VALLE DELLA MORTE SAREMO AL YOSEMYTE VILLAGE , SAPRESTI INDICARCI UN HOTEL FUORI DAL PARCO ANCHE A 50-70 KM CHE PERO’ CI AVVICINI ALLA VALLE DELLA MORTE??
Ciao Gianni, ci sono degli articoli su dove dormire a Yosemite, in cui c’è una guida efficace sui posti dove dormire in direzione Death Valley, oppure questo articolo su dove dormire a Death Valley. Se vuoi la mia esperienza, io ho dormito a Independence, al Courthouse Motel, e mi sono trovato proprio bene. Tuttavia questo albergo è ben più lontano dal parco: almeno 110 miglia dal Tioga Pass.
Ciao Lorenzo, io ed altri amici andiamo 2 settimane in California ad Agosto. Parte del viaggio è dedicata ai parchi.
1) ci sono campeggi dove stare in tenda nella Death Valley e allo Yosemite?
2) ha senso passare per lo Yosemite anche se non ci sono le cascate??
grazie
Ciao Simone, ti rispondo io! Innanzitutto, dai un occhiata a questo articolo su dove dormire nella Death Valley. Sui campeggi nella Death Valley, sul sito ufficiale a questo link trovi molte informazioni.
Su Yosemite, oltre a segnalarti, anche in questo caso, il nostro articolo su dove dormire a Yosemite, ti segnalo tutta una serie di interessanti tour guidati che comprendono anche i pernottamenti in camping in zone particolari del parco: ecco l’articolo sui tour Yosemite.
Ovviamente, ti è utile la pagina del sito ufficiale.
Per quanto riguarda le cascate: francamente, se vuoi una mia opinione, Yosemite senza cascate perde molto fascino, però dipende dai tuoi interessi, perché ci sono molti sentieri altrettanto interessanti, come puoi vedere in questo articolo sulle escursioni di Yosemite.
Grazie mille, guardo subito.
Altra domanda: da Las Vegas è possibile fare un giro turistico sul Grand Canyon, magari su aeroplani?e se si dove conviene prenotare e quanto costa?
Grazie
Ciao Simone, a riguardo ti segnalo una articolo sui tour elicottero Grand Canyon da Las Vegas, dove puoi trovare tutte le info utili. A questo indirizzo trovi altre possibilità interessanti.
Infine, se vuoi documentarti sulla possibilità di altri tour (non in volo), ti segnalo questo ultimo articolo sui tour organizzati da Las Vegas a parchi.
Salve Lorenzo, anch’io ti devo ringraziare perché tue informazioni mi sono state utilissime per pianificare il viaggio che farò a giugno con la famiglia.
Non ho idea di quanto siano scorrevoli le strade che collegano i vari parchi, secondo te diventa troppo pesante sostenere circa 400 km al giorno più la visita al parco? (Grand Kanyon, Pietrified Forest, Canyon de Chelly, Monument Valley, Antelope Canyon,Bryce Canyon, Death Valley, Sequoia park).
Mi sai dire per quali di questi non si può usare la tessera parchi?
Vorrei approfittare per chiedere a qualcuno che è tornato da poco se ha la tessera parchi da vendermi
Ciao Nadia, dunque: le strade sono sempre molto agili e facili da percorrere.
Se i 400 km sono spezzati in due tappe giornaliere (ad esempio una al mattino per raggiungere il parco e una al tardo pomeriggio per raggiungere il motel successivo), direi che è fattibile, anche se, alla lunga, molto faticoso: ti consiglio di intervallare ogni tanto con una tappa un po’ meno impegnativa in termini di distanze. Peraltro, dando un’occhiata al tuo itinerario, non tutte le tue tappe sono da 400 km, quindi non preoccuparti.
La tessera parchi non vale nei parchi gestiti dagli indiani, come ad esempio la Monument Valley e Antelope Canyon, come puoi leggere nel nostro approfondimento sulla tessera parchi.
GRAZIE BERNARDO,
SONO SEMPRE SEGNALATE LE VARIE ATTRAZIONI??
Sempre, sia sulle mappe che sulla strada.
Grazie mille
QUANTO DISTANO LE ATTRAZIONI TRA LORO NELLA VALLE DELLA MORTE??E QUANTE ORE CI VOGLIONO PER VISITARLA ?
Ciao Gianni, dunque per visitare la Death Valley fermandosi un po’ però senza morire di insolazione, possono bastare 2.30 h, e le varie attrazioni distano un massimo di 20 minuti una dall’altra.
Ciao, noi passeremo ad agosto nella death valley, arriveremo da Mammoth Lake e dormiremo a Beatty e il giorno seguente ripartiremo per Zion.
A che ora ci consigli di partire? cosa potremmo visitare e quando? sarà meglio il giorno che arriviamo o il giorno che ripartiremo?
grazie mille, aspetto consigli.
Ciao Pri. Dunque, il mio consiglio è che tu visiti la Death Valley partendo da Mammoth Lake, però seguendo alcune importanti indicazioni: ad agosto fa molto caldo, ed è assolutamente sconsigliato stare a lungo fuori dalla macchina nella Death Valley nelle ore più calde, motivo per cui ti consiglio di partire molto presto per arrivare nella Death Valley al più tardi alle 11, e vedere quanti più luoghi nelle ore appena meno calde, per poi dirigerti verso Beatty nel primo pomeriggio, magari facendo una piccola sosta a Rhyolite City, appena prima della città.
Invece, per motivi di strategia geografica (sarebbe un andirivieni scomodissimo) e di distanze da percorrere (conta 5 ore di macchina pause escluse!), ti sconsiglio di visitare la valle nel giorno in cui ripartirai per lo Zion.
Per quanto riguarda cosa vedere, oltre all’articolo che stiamo commentando, ti rimando alla mia personale esperienza di viaggio. Ti cito tre must-see: Artist’s Palette, Badwater Basin, Zabriskie Point.
perfetto lorenzo.. piu o meno quanto dista come km da las vegas e quante ore di viaggio ci vogliono?? grazie
Considera 2 ore piene di viaggio, guarda questa mappa.
CIAO LORENZO,
DA LAS VEGAS NON DISTA MOLTO VERO? CHE INDIRIZZO POTREI METTERE SUL NAVIGATORE PER LA VALLE DELLA MORTE?? INOLTRE SONO SEGNALATE QST ATTRAZIONI LUNGO IL PERCORSO ? è SEGNALATA ANCHE LA CITTA FANTASMA??
Come indirizzo devi mettere Death Valley National Park. Le attrazioni sono segnalate e le trovi facilmente seguendo la cartina che ti danno al Centro Visitatori.
Buongiorno Lorenzo, i miei complimenti, sto organizzando questo viaggio con la mia famiglia e mi stai aiutando moltissimo. All’inizio ero poco convinto di non appoggiarmi a un tour organizzato, ora grazie a persone come te, che mettono le proprie esperienze a disposizione di tutti, sento di aver fatto la scelta giusta. Abbiamo circa 21 giorni, purtroppo in agosto… La prossima settimana prenotiamo l’aereo Roma – New York e poi due voli interni perché vogliamo che il nostro giro parta da Phoenix e si concluda a San Diego; quindi in auto Phoenix, Grand Canyon, Monument Valley, Bryce, Las Vegas, Death Valley, Yosemite, San Francisco, Los Angeles e San Diego.
Ti chiedo subito se è un peccato perdersi la tratta in auto San Diego Phoenix.
Un abbraccio Emanuele e family
ciao Emanuele, sono contento di aver favorito la tua “conversione al fai da te”, vedrai che farai un bellissimo viaggio e l’itinerario che hai messo a punto ti permetterà di attraversare delle meraviglie naturali indimenticabili. Per quanto riguarda la tratta San Diego Phoenix io personalmente non l’ho fatta, a quanto sento dire può essere interessante, ma non strepitosa. Trovi qualche approfondimento a questo link. Un abbraccio anche a te e a tutta la tua famiglia.
Ciao a tutti, mi chiedevo se esistono dei tuor dalla durata di un giorno per visitare la death valley, Saro’ a San Jose e a San Francisco nelle prossime settimane ma tutti i tours a cui ho dato un occhiata durano 4 giorni (comprendendo piu’ tappe) Io non volevo affittare una macchina e mi chiedevo se esistono bus tuoristici.
Ciao Michele, Death Valley è troppo distante da San Francisco per essere visitata in un giorno. I tour giornalieri li trovi soprattutto da Las Vegas, che è la più vicina fra le mete più importanti.
Grazie Lorenzo, Andro’ a San Jose per vedere Wrestlemania poi mi spostero’ a San Francisco,notavo che la distanza è proibitiva 🙁 ci ho sperato.
Mi spiace, buona Wrestlemania comunque!
Bell’articolo però ti sei dimenticato di una tappa sulla strada per Badwater che non viene menzionato nemmeno dalla Lonely Planet, ma che a mio avviso merita tantissimo: Devil’s Golf Course ( il campo da golf del diavolo).
Se a qualcuno interessa qui ho sintetizzato il planning del mio viaggio nell’Ovest USA: http://www.robertolobaido.it/Default.aspx?postId=4&fUrl=Tour_USA_dell_Ovest
Ciao Roberto. Grazie per averci segnalato il tuo viaggio (molto bello). Effettivamente anche Devil’s Golf Course merita. Un altro posto affascinante del parco è Racetrack Playa, una spiaggia di rocce che si muovono da sole, ne abbiamo parlato in questo articolo.
Ciao Lorenzo, volevo aggiungere 3 suggerimenti per chi visiterà la Death Valley. Io e il mio ragazzo ci siamo stati ad inizio settembre, purtroppo per un solo giorno e tornassi indietro almeno due giorni ce li farei…e abbiamo visitato alcuni posti che qua non sono citati ma che secondo me sono splendidi.
Di prima mattina abbiamo fatto una passeggiata dentro al Mosaic Canyon, che si imbocca appena dopo (o appena prima dipende da dove si arriva) Stovepipe Wells Village: splendida passeggiata di un’oretta dentro al canyon…da fare presto però se no si muore di caldo!
Poi abbiamo, sempre a piedi, fatto un pezzo del Titus Canyon, nonostante l’orario pessimo (mezzogiorno…) offre riparo all’ombra grazie alle alte pareti. E’ praticabile anche in macchina però con mezzi alti o 4×4, noi avevamo una berlina bassa…meglio non rischiare!
Infine un itinerario by car. Superando Zabriskie Point, si imbocca Twenty Mule Team Canyon: un sentiero a senso unico che dura un paio di miglia ma dove uno può perdere le ore facendo fotografie…io non sono mai stata sulla luna ma me la immagino un po’ così. Bellissimo, meno noto dell’Artists Drive ma secondo me da non perdere.
Di fatto, in un giorno abbiamo visto tante cose, troppe forse, io farei una notte all’interno del parco, soprattutto per chi ama fare fotografie, perché ci sono panorami che offrono il meglio all’alba (vedi Zabriskie Point) e altri al tramonto, trascorrendo una notte all’interno si approfitta di entrambi i momenti.
Ciao!
Ciao Elisa. Grazie di aver aggiunto queste altre 3 tappe per visitare la Death Valley. Penso possano essere molto utili per tutti. Se ti va potresti raccontarci il tuo viaggio pubblicando un diario sul sito. In caso mandaci pure un’email da questa pagina.
Ciao Lorenzo,
Io molto probabilmente dal Sequoia National Park mi dirigo verso Las Vegas, e volevo nel tragitto visitare la Death Valley durante il tragitto. Secondo te è fattibile? Se si, che strada mi conviene fare e dove posso dormire, se mi conviene? Ed ultima domanda, quanti giorni devo calcolare per questo spostamento? Ti ringrazio in anticipo
Ciao Ermanno, Sequoia National Park e la Valle della Morte, non sarebbero troppo distanti in linea d’aria, tuttavia per passare da uno all’altro devi aggirare la foresta di Sequoia passando da Bakersfield (calcola più o meno 6 ore di viaggio). Qui vedi un percorso possibile: https://goo.gl/maps/mwRwJ
Potresti fare così: dopo aver visitato Sequoia ti sposti verso Death Valley. Se arrivi presto (e se non sei stanco, considera che dovrai esplorarlo in macchina) fai una prima visita del parco e poi ti sistemi per la notte in un hotel dentro Death Valley. Il giorno dopo fai un altro bel giro per il parco e riparti nel pomeriggio verso Las Vegas.
Per il pernottamento ti consiglio di dare un’occhiata a questi link: per dormire a Sequoia vedi qui, per la Valle della Morte vedi i nostri consigli su dove dormire nella Death Valley e per Las Vegas qui. Per quest’ultima puoi dare un’occhiata anche a questo articolo o al nostro approfondimento sugli hotel a tema.
Ciao Lorenzo!!
sto preparando il mio primo viaggio in USA e una tappa sarà la Death Valley
dopo il tuo articolo siamo dubbiosi se servano due notti o ne basti una
dovremmo alloggiare alla Furnace Creek per fine Dicembre e il periodo dovrebbe permetterci di girare bene la valle!!visto che è il nostro primo viaggio USA un tuo consiglio sarebbe gradito!!
Grazie
Ciao Maurizio, la Death Valley può essere attraversata in gran parte anche in macchina e un giorno può essere sufficiente per vedere molte cose. Tuttavia, con un giorno in più, avrete modo di esplorarla più a fondo. Tieni di conto che, per vedere le 7 tappe indicate nell’articolo, puoi farcela anche in una giornata.
Ciao, partendo da Las Vega la mattina presto e dovendo arrivare a Yosemite la sera a dormire ( anche tardi), riesco secondo te a visitare le 7 meraviglie della valle della morte?
Mi puoi consigliare un itinerario?
Grazie.
Achille
Ciao Achille, se parti presto da Las Vegas e devi arrivare a dormire a Yosemite, io credo tu possa visitare Death Valley con la relativa calma. Intanto tieni conto che ti verrà data una mappa molto dettagliata, e che quindi l’itinerario potrai stabilirlo secondo le tue esigenze. Però, se vuoi un consiglio, l’itinerario, venendo da Las Vegas, potrebbe essere questo:
-colazione a Beatty (adorabile paesino alle porte della Death Valley)
-visita veloce a Rhyolite
-deviazione verso nord, allo Scotty Castle (è il punto più spinoso, perché è decentrato, devi studiare bene la mappa: potresti anche continuare da Beatty verso Scotty’s Junction e fare per primo il castello, ma poi dovresti tornare indietro verso Ryholite)
-prendere la Badwater road e fare, nell’ordine: Golden Canyon, Badwater Basin e, tornando indietro, la deviazione verso Artist’s Palette
– tornando indietro verso Furnace Creek, andare verso Zabriskie Point e Dante’s View
-infine, tornando ancora verso Furnace Creek, imboccare la stada verso Panamint Springs (e quindi verso Yosemite) e fare sosta alle dune di sabbia di Mesquite Flats.
Sono tante cose da vedere, ma in una giornata piena ce la puoi fare, rimettendoti in strada verso Yosemite a metà pomeriggio. Certo, rischi di fare col buio la meravigliosa Tioga Road, ma immagino il motivo sia legato alla tua decisione di svegliarti presto a Yosemite.