Arizona

A cura di

Il “Grand Canyon State” è una delle regioni più amate da chi cerca i parchi naturali di roccia rossa tipici del SouthWest americano. Qui troverete alcuni fra i paesaggi iconografici più rappresentativi di tutto il vecchio West, ecco come percorrere questa straordinaria terra.

Indice

L’Arizona in breve

Ecco alcune informazioni sintetiche sullo stato dell’Arizona.

L'Arizona in breve...
  • Coordinate: 35°N 112°W
  • Estensione: 295234 km2
  • Popolazione: 7151500
  • Densità: 22/km2
  • Nome degli abitanti: Arizonan
  • Lingua ufficiale e lingue parlate: La lingua ufficiale è l’inglese. Il 19,5% della popolazione però parla spagnolo, l’1,9% la lingua navajo e il 4,5% altre minoranze linguistiche
  • Fuso orario: Il fuso orario è UTC-7, ma la riserva Navajo segue il fuso UTC-6. Considerando che l’Italia si trova a UTC+1 (UTC+2 in estate con l’ora legale), ci sono 8 ore di fuso orario con l’Arizona e 7 con la riserva Navajo
  • Data di annessione agli Stati Uniti: 14 febbraio 1912
  • Soprannome: The Grand Canyon State; The Copper State; The Valentine State
  • Origine del Nome: Alĭ ṣonak, che nella lingua dei nativi O’odham significa Piccola sorgente
  • Motto: Ditat Deus
  • Inno: The Arizona march song
  • Capitale: Phoenix
  • Città più grande: Phoenix
  • Altre città importanti: Tucson, Mesa
  • Numero delle Contee: 15
  • Numero Comuni: 91
  • Stati confinanti: confina a ovest con la California, a nord-ovest con il Nevada, a nord con lo Utah e ad est con il New Mexico. Inoltre tocca il Colorado nel celebre Four Corners Monument. A sud confina con il Messico.
  • Monte più alto: Humphreys Peak (3852 m)
  • Isole più importanti: l’Arizona non ha isole
  • Parchi Nazionali: ci sono 3 parchi nazionali in Arizona: Grand Canyon, Saguaro, Petrified Forest.

Turismo in Arizona

Per il suo clima e le bellezze naturalistiche, l’Arizona è uno degli stati americani che attrae turisti da tutto il mondo. Ogni anno l’Arizona accoglie fra i 40 e i 50 milioni di turisti, attratti soprattutto dai luoghi di interesse naturalistico e per i parchi naturali (che siano nazionali, statali o gestiti dalle riserve indiane). È qui che si trovano alcune delle icone degli USA nel mondo: formazioni rocciose e canyon che rendono questi paesaggi unici e inconfondibili.

In Arizona ci sono tre National ParkGrand Canyon, Petrified Forest e Saguaro – e grazie alla storica presenza dei nativi americani, 18 National Monument, fra cui il Navajo National Monument, il Canyon de Chelly, le Vermilion Cliffs e il Montezuma Castle. A questi, si aggiungono ben 31 State Park (quindi parchi gestiti direttamente dallo stato dell’Arizona, che non rientrano quindi nella tessera parchi) e soprattutto i parchi situati nelle riserve indiane e gestiti direttamente dalle popolazioni native. Proprio alcuni di questi sono fra le destinazioni più gettonate dal turismo, come l’iconica Monument Valley o l’Antelope Canyon.

Aeroporti principali

Gli aeroporti più importanti dello stato sono quelli di Phoenix (Phoenix Sky Harbor International Airport) e Tucson (Tucson International Airport) che servono molto bene l’area meridionale dello stato, tuttavia, visto che l’Arizona è spesso visitata insieme ad altri stati del Southwest e della West Coast, si decide più spesso di atterrare negli aeroporti della California (Los Angeles International Airport, San Francisco International Airport e San Diego International Airport) e in quello di Las Vegas (McCarran International Airport), in modo da inserire nel giro anche altre destinazioni che sarebbero altrimenti più difficili da raggiungere. 

Un altro modo per raggiungere l’Arizona è quello di percorrere con un’auto a noleggio la Route 66, la famosa strada che attraversa buona parte degli Stati Uniti da Chicago a Santa Monica

Come muoversi in Arizona

Come in buona parte degli stati americani, anche in Arizona il mezzo migliore per gli spostamenti è l’auto. Le due direttrici principali sono la I-40 e la I-10. La prima attraversa tutto lo stato a nord delle montagne, collegando California e New Mexico passando da Flagstaff. La seconda corre parallela alla precedente, ma a sud, collegando la California a Phoenix, scendendo poi a Tucson e proseguendo fino al New Mexico. Da questa si dirama, a metà fra Phoenix e Tucson, anche la I-8: un altro importante collegamento con la California che arriva a San Diego.

Da nord a sud la strada più importante è la I-17 fra Flagstaff e Phoenix. Dal punto di vista turistico, la zona più rilevante è quella a nord di Flagstaff, dove troviamo la US-180 e la AZ-64 (che salgono verso nord-ovest in direzione del Grand Canyon) e le US-89 e US-160 (che salgono verso nord-est in direzione di Page e della Monument Valley). Queste ultime, costituendo i principali collegamenti con lo Utah, sono fra le strade più battute per i tour a cavallo fra più stati del south west.

Cosa vedere e come pianificare un itinerario

Percorsi e strade panoramiche

 

Fuso Orario

fuso-orario-arizona-utah

Fuso orario Arizona-Utah: come orientarsi tra Monument Valley e Page?

Durante gli intensi e indimenticabili giorni del mio itinerario da Las Vegas alla Monument Valley, la mia capacità di gestione delle normali coordinate spazio-temporali fu messa alla dura prova: il jet lag, i ranghi serrati negli spostamenti da una tappa all’altra, la bellezza e l’abbagliante varietà dei luoghi per me completamente nuovi e il continuo sfasamento dei paesaggi contribuivano a creare una sorta di…

Parchi

Altre attrazioni naturali

Meteor Crater Arizona

Meteor Crater: visita al suggestivo cratere meteoritico dell’Arizona

Nel bel mezzo dell’Arizona del Nord, vicino a Winslow, a un’ora e mezzo di macchina dal Grand Canyon Village, si trova un’attrazione naturale da lasciare a bocca aperta e inspiegabilmente poco battuta dai visitatori. Si tratta di Meteor Crater, il cratere meteoritico meglio conservato al mondo, il luogo che, più di ogni altro, documenta le conseguenze dell’impatto di un meteorite sulla terra, conosciuto…

Lake Powell cosa vedere

Lake Powell: Cosa vedere e come visitare il lago fra Arizona e Utah

Il meraviglioso Lake Powell, compreso nella vasta regione della Glen Canyon National Recreation Area tra Utah e Arizona, è senza dubbio una delle bellezze naturali – o quasi, visto che si tratta di un bacino artificiale, il secondo più grande del paese – che non potrete evitare di visitare se siete in viaggio nei territori del SouthWest. Venendo da Kanab dopo Bryce…

visitare horseshoe bend

Horseshoe Bend (Arizona): un miracolo della natura alle porte di Page

Non c’è dubbio: nei dintorni di Page c’è un numero così alto di tesori naturali che non basterebbe una settimana per vederli tutti. Se state organizzando il vostro tour dell’Arizona, fate un bel cerchio rosso sulla mappa: da queste parti ci sono alcuni tra i più affascinanti slot canyon dell’Arizona (dai due Antelope Canyon a Water Holes Canyon, passando per…

The Wave

Vermilion Cliffs e Paria Canyon: un segreto monumento naturale

A cavallo tra Utah e Arizona, nei pressi di Page, c’è un piccolo tesoro geologico segreto che vale la pena visitare, anche solo per rivivere la bellezza che si è già vista in tutti i parchi nazionali disseminati nella ricca zona che spazia tra Nevada, Arizona e Utah. Stiamo parlando di Vermilion Cliffs National Monument / Paria Canyon, una rara…

Lees Ferry cosa vedere

Marble Canyon e Lees Ferry: una giornata sul Colorado River

Siamo nella vastissima area naturale del Glen Canyon in Arizona, in una regione che conoscete abbastanza bene: più precisamente, ci troviamo sulle sponde del Colorado River, alla bocca del Paria Canyon e all’ombra dei monumentali colossi del Vermilion Cliffs, a 45 minuti circa da Page, dove lo scorrere impetuoso del fiume ha scavato meraviglie naturali quali Horseshoe Bend e Lake Powell. Oggi vogliamo parlarvi di…

water holes canyon page

Water Holes Canyon: come visitare uno slot canyon sconosciuto d’Arizona

Come il ben più noto e fotografato Antelope anche il Water Holes è uno slot canyon, ovvero un canyon che si è formato nel corso dei secoli attraverso l’opera di erosione dell’acqua. È quindi più profondo che largo e questo, unito alle sue forme, contribuisce a creare dei bellissimi giochi di luce soprattutto quando il sole è perpendicolare al canyon. Fino a…

glen canyon dam

Glen Canyon Dam: come visitare la suggestiva diga su Lake Powell

La Glen Canyon Dam sorge in prossimità di Page ed è grazie alla sua costruzione, avvenuta fra il 1956 e il 1966 lungo il corso del Colorado River, che si è creato il Lake Powell. Fa parte del complesso del Glen Canyon gestito dal National Park Service, e la sua felice posizione fa sì che rientri sul percorso della maggior parte delle…

coal mine canyon arizona

Coal Mine Canyon, incontaminata meraviglia nelle riserve indiane d’Arizona

Dire che la West Coast è una terra di meraviglie può ormai apparire un luogo comune: parchi naturali come Monument Valley, Grand Canyon, Bryce Canyon sono ormai entrati nell’immaginario comune dei viaggiatori di tutto il mondo, e affollano i documentari naturalistici. Ma noi crediamo che la West Coast sia davvero una regione degli Stati Uniti piena di segreti, e per…

Slot Canyon USA

Slot canyon in Arizona: i più belli da visitare

In Arizona non si trovano molti slot canyon ma sicuramente potrete vistare alcuni di quelli fra i più famosi. Andiamo quindi a vedere quali sono i principali e più facilmente accessibili. Ci sono alcune raccomandazioni generali da tenere presente prima di inoltrarsi dentro uno di questi canyon, ne abbiamo parlato più approfonditamente nel nostro articolo dedicato agli slot canyon americani….

Navajo National Monument

Navajo National Monument: antichi insediamenti rupestri in Arizona

State programmando un road trip a cavallo tra Arizona e Utah? Forse non avete preso in considerazione questo luogo, poco conosciuto ma non per questo da escludere a priori. Lungo il tragitto tra il Grand Canyon e la Monument Valley, o magari tra quest’ultima e il Lake Powell, l’itinerario del vostro on the road potrebbe infatti essere integrato con una…

Little Colorado River Gorge

Little Colorado River Gorge: un Grand Canyon in miniatura

Il Little Colorado River è un’affluente del Colorado River che nel corso degli anni ha scavato e formato il Grand Canyon per come lo conosciamo oggi. Ma anche questo suo più “piccolo” affluente ha fatto la sua parte e ha contribuito a formare un panorama unico che vale sicuramente la pena di fermarsi a contemplare, vista anche la facilità con…

new wave trail page

The New Wave a Page: ecco una valida alternativa a The Wave di Vermilion Cliffs!

Molti viaggiatori tornano dal loro on the road nel Southwest con un bagaglio ricchissimo di ricordi e di avventure, ma talvolta rimane un piccolo grande cruccio: non avere visitato The Wave in Arizona. Di questa meraviglia geologica situata nel Vermilion Cliffs National Monument e di come sia difficile visitarla abbiamo parlato molte volte: la lunghezza del trail, la strada accidentata…

Stud horse point page Arizona

Stud Horse Point: un’avventura alla scoperta degli hoodoos

Insieme a Moab e Sedona, secondo la mia opinione Page (Arizona) è la cittadina più ricca di bellezze naturali di tutto il Southwest. Change my mind! Non solo Antelope Canyon e Horseshoe Bend, Lake Powell e Lees Ferry, il luogo che “battezza” il Grand Canyon: nel nostro articolo dedicato alle attrazioni di Page potete vedere come non manchino anche le…

Grand Falls Arizona

Come visitare le Grand Falls (aka Chocolate Falls) in Arizona?

Sebbene le cascate più famose degli Stati Uniti (e forse del mondo!) si trovino sulla East Coast, non si può certo dire che dall’altra parte dell’America del Nord non sia possibile vederne qualcuna davvero indimenticabile. Le cascate più famose del West sono in California, a Yosemite, ma ce sono molte altre negli stati del North West e della Real America,…

Lake Mead National Recreation Area

Lake Mead: cosa vedere sul lago artificiale più grande d’America

Il Lake Mead è il lago artificiale più grande degli Stati Uniti. Formato con la costruzione della famosa Diga di Hoover, lungo il corso del fiume Colorado, è a un passo da Las Vegas e le sue sponde possono costituire tappe interessanti durante un viaggio itinerante tra gli stati del South West. Vediamo cosa aspettarsi dalla visita di questo celebre…

Città principali

flagstaff cosa vedere

Flagstaff cosa vedere: una graziosa cittadina da scoprire in Arizona

Flagstaff viene solitamente inserita nei più comuni itinerari West Coast per la sua vicinanza ad attrazioni quali Grand Canyon o Monument Valley (anche se quest’ultima si trova praticamente a 3 ore di viaggio). Tuttavia il fascino old-style western della cittadina, la sua posizione geografica sulla Route 66 ai piedi delle suggestive San Francisco Peaks e le numerose attrazioni disponibili in zona,…

cosa vedere a phoenix

Cosa vedere a Phoenix: le migliori attrazioni della capitale dell’Arizona

Se pensavate che l’immensa e tentacolare Los Angeles fosse l’area urbana più grande di tutto il South-West americano, beh, vi stavate sbagliando! Chiaramente parliamo di un numero relativo di kmq, ma c’è una città che, per superficie, supera in estensione anche la Città degli Angeli: questa città è Phoenix, e conta 1.530.000 abitanti distribuiti su 1.341 km². Greater Phoenix e Valley of the Sun…

cosa vedere a page arizona

Page, Arizona: cosa vedere e visitare fra città e dintorni

Page, piccola cittadina dell‘Arizona abitata da poche migliaia di abitanti, è in realtà un punto chiave di ogni tour della West Coast che si rispetti. La sua fortunata posizione geografica vicino al bordo del Glen Canyon (scavato dal Colorado River) la rende custode di una serie numerosa di tesori nei dintorni, troppi e troppo belli per il tempo che solitamente si ha a…

sedona cosa vedere

Cosa vedere a Sedona, cittadina misteriosa tra le rocce rosse d’Arizona

Circa a metà strada tra Flagstaff e Phoenix, nascosta tra vertiginosi canyon di roccia rossa e lussuosi boschi verdeggianti, si nasconde una delle cittadine più affascinanti di tutta l’Arizona: Sedona. Il fascino irresistibile di questo luogo, il suo rapporto endemico con la natura circostante ha, per molte persone, una caratura addirittura spirituale: si dice che in questo angolo d’Arizona la…

Scottsdale Arizona

Scottsdale Arizona: cosa vedere fra Old Town, Art Disctrict e dintorni

L’Arizona centrale ci dà il benvenuto. In una suggestiva ambientazione desertica, dove gli outdoors sono godibili a 360 gradi con tante soluzioni a due, quattro ruote o semplicemente a piedi, la città di Scottsdale rinomata anche per i campi da golf, sfoggia la sua vena artistica. Tutte queste caratteristiche messe insieme la rendono particolarmente interessante. Siamo nella Salt River Valley,…

Cosa vedere a Kingman

Kingman: tappa strategica lungo la Route 66 in Arizona

Il cartello di benvenuto a Kingman, che la decreta come il cuore della Route 66, è forse un po’ troppo altisonante sia geograficamente (il punto centrale è ad Adrian in Texas) sia per le attrazioni che, anche se non sono certamente da sottovalutare, non arrivano ad essere così iconiche come molte altre che si possono trovare lungo il percorso della…

seligman ariziona route 66

Seligman, la storica cittadina sulla Route 66 che ha ispirato Cars

Chiunque voglia fare l’esperienza indimenticabile della Route 66 nel modo più completo possibile, sa che il viaggio è tutto fuorché una passeggiata. La lunghezza del viaggio da Chicago a Santa Monica, la difficoltà nel seguire il tracciato storico della strada ormai soppiantata dalle autostrade, il gran numero di attrazioni semi-sconosciute o dimenticate da tutti… non è affatto facile! Per questo…

cosa vedere a williams arizona

Williams in Arizona: cosa vedere nella cittadina simbolo della Route 66

Oggi vogliamo parlarvi di una delle cittadine più rappresentative della Route 66 in Arizona: la mitica Williams. Questo piccolo centro abitato ha avuto un ruolo importante nella storia recente della Route 66, essendo l’ultima cittadina sulla Mother Road a esser stata bypassata dalla vicina autostrada I-40, il 13 ottobre 1984. Da quel triste giorno, Williams non è più una tappa…

Città Western e Ghost Town

 

Route 66

Attrazioni Route 66 Arizona

Route 66 Arizona: tutte le attrazioni lungo il percorso

Con l’Arizona ci accingiamo a compiere le ultime miglia che ci separano dalla California e dalla meta finale del nostro viaggio iniziato in sulla Route 66 in Illinois. Il Grand Canyon State, come potete intuire dal suo soprannome, più che per la Mother Road è famoso per il suo parco nazionale ma, come scopriremo, ha anche molto altro da offrire a…

Attrazioni fuori dal comune

Mappa dei luoghi di interesse

Arizona (USA): informazioni generali

Etimologia del nome, motto, soprannome

Non è certo da dove derivi il nome Arizona, ma sicuramente non è attendibile la tradizione popolare secondo cui deriverebbe dallo spagnolo Árida Zona, ad indicare il territorio arido. La teoria più accreditata è quella che arrivi dalla lingua dei nativi Tohono Oʼodham, che vivevano qui e che chiamavano questa terra Alĭ ṣonak, che significa “Piccola sorgente”. Questa locuzione è stata poi trasformata in Arizonac dai coloni spagnoli e infine in Arizona. Fra le altre etimologie plausibili, c’è quella dalla lingua basca (dato che molti degli spagnoli arrivati qui erano originari dei Paesi Baschi): haritz ona, che significa “Buona quercia”.

Il motto dello stato è Ditat Deus, che in latino significa “Dio arricchisce”. Venne scritto nel 1863 dal giornalista Richard McCormick, che fu nominato segretario di questo territorio dal presidente Lincoln.

L’Arizona ha più di un soprannome, ma il più comune è The Grand Canyon State. Il motivo è semplice da intuire: è qui che il fiume Colorado ha scavato il canyon più famoso del mondo. Viene anche chiamata Copper State per via delle miniere di rame e Valentine State perché è stata ammessa agli USA nel giorno di San Valentino.

Geografia

Celebre per il Grand Canyon, per la Monument Valley e altri parchi dove sono protagonisti il deserto e le rocce rosse, l’Arizona presenta una geografia caratterizzata da altopiani e montagne immersi in un clima tendenzialmente arido.

Estensione e regioni che caratterizzano la Arizona

L’Arizona ha un’estensione territoriale di 295,234 km2, poco più piccola dell’Italia, ed è il sesto stato degli USA per superficie. Dal punto di vista geografico può essere suddivisa facilmente in tre macro regioni: il Colorado Plateau, che è il grande altopiano del nord attraversato dal bacino del fiume Colorado, l’ampia area del Basin and Range, che occupa tutta la zona a sud ed ovest dello stato, e la zona di transizione: una striscia centrale che attraversa l’Arizona poco a nord di Phoenix. Politicamente parlando, invece, la suddivisione è molto complessa per via della presenza delle riserve indiane. La principale, importante da conoscere se si visita questo stato, è la Navajo Nation.

Caratteristiche del territorio

La catena montuosa del Mogollon Rim attraversa l’Arizona in quasi tutta la sua estensione da est ad ovest, più o meno al centro dello stato. Si suddivide in diversi massicci montuosi, i principali dei quali sono i San Francisco Peaks, le White Mountains e le Pinaleño Mountains. A nord delle montagne si estende il bacino del Colorado, dove troviamo il Grand Canyon e altri canyon formati dagli affluenti del Colorado attraverso il grande altopiano. A sud delle montagne troviamo invece la zona più popolata dello stato, con Phoenix, Tucson e le altre importanti città dello stato.

Monti, laghi e fiumi più importanti

In Arizona ci sono 14 montagne che superano i 2000 metri e tre che superano i 3000: Mount Graham (3268 m) nelle Pinaleño Mountains, Baldy Peak (3477 m) nelle White Mountains e il più alto dello stato: Humphreys Peak (3852 m) nella catena dei San Francisco Peaks.

Ci sono soltanto due laghi naturali in Arizona: lo Stoneman Lake vicino a Sedona e il Mormon Lake vicino a Flagstaff. Quest’ultimo per di più è un lago stagionale, che si forma quindi solo a seguito di piogge abbondanti. Ciononostante, abbondano i laghi artificiali: ben 126, il più grande dei quali è il Theodore Roosevelt Lake, con una superfice di 8.698 ettari e una profondità di 106 metri. In verità, il Lake Powell ed il Lake Mead sono più ampi, ma sono rispettivamente condivisi con lo Utah e con il Nevada.

In Arizona ci sono due grandi bacini idrografici, quello del Fiume Colorado e quello del fiume Yaqui. Il Colorado nasce nell’omonimo stato, attraversa il sud-est dello Utah e poi entra in Arizona, dove forma il Grand Canyon nel nord-ovest dello stato. Prosegue poi verso sud facendo da confine con il Nevada e la California, prima di entrare in Messico dove sfocia nel Golfo di California. Buona parte dei fiumi dell’Arizona sono affluenti del Colorado. Il fiume San Bernardino è invece il principale fra quelli che, scorrendo verso sud, formano il bacino del fiume messicano Yaqui.

Capitale e città principali

Phoenix è sia la capitale che la città più popolosa dello stato. Supera 1.600.000 abitanti e la sua area metropolitana tende ai 5 milioni. Come popolazione, le altre due grandi città (entrambe fra i 500 e i 600 abitanti) sono Tucson e Mesa (quest’ultima è la principale dell’area metropolitana di Phoenix). Ci sono poi alcune varie città di medie e piccole dimensioni. Dal punto di vista turistico sono rilevanti Flagstaff (circa 74.000 abitanti), che costituisce uno snodo importante per i tour attraverso lo stato, e Page (meno di 8.000 abitanti) che è la porta d’accesso al Lake Powell e tappa quasi obbligata dei tour fra Arizona e Utah.

Clima

Considerando l’area molto vasta, l’Arizona presenta alcune differenti zone climatiche. Nelle zone di bassa quota la prevalenza è quella del clima desertico, dove gli inverni sono miti e le estati molto calde, e dove si registra una notevole escursione termica fra giorno e notte. Nei mesi invernali si ha una temperatura fra i 4° e i 24°, mentre nel pieno dell’estate è normale avere temperature diurne fra i 32° e i 49° (il record di 53° è stato registrato due volte: nel 1994 e nel 2007).

Molto diverso il clima dell’altopiano nel nord dello stato, dove l’inverno è più freddo e le estati sono più miti. In tutto lo stato la pioggia si concentra in due momenti dell’anno: in inverno quando arrivano i fronti freddi dall’Oceano Pacifico e nella stagione dei monsoni fra luglio e agosto, caratterizzata da forti acquazzoni e temporali che danno vita a inondazioni improvvise.

È curioso il fatto che in Arizona ci siano due record opposti riguardo alle temperature negli USA (se si esclude l’Alaska): la città con più giorni in cui si superano i 38° (Phoenix) e la città con più giorni in cui si scende sotto gli 0° (Flagstaff).

Fauna

In Arizona vivono mammiferi tipici di tutta quest’area degli USA, come l’orso nero, il cervo mulo e il coyote, ma anche animali più rari come la javelina. Questa particolare specie di maiale selvatico è presente in diversi parchi statali dell’Arizona. Non mancano ovviamente gli animali tipici delle zone desertiche, fra cui spicca il Gila Monster, una grossa lucertola dal morso velenoso, o il roadrunner (il piccolo uccello corridore ripreso anche nei cartoni animati).

Storia

Non è un caso che oggi una grossa parte dell’Arizona sia territorio delle riserve indiane. Per migliaia di anni queste terre sono state popolate da diverse tribù di nativi americani, fra cui gli Ancestral Puebloan (conosciuti anche come Anasazi), i Mogollon e gli Hohokam. Era il 1539 quando il francescano spagnolo Marcos de Niza entrò in contatto con i nativi, ma rispetto ad altre zone qui arrivarono pochi coloni spagnoli. Furono soprattutto i missionari gesuiti ad insediarsi qui aprendo una serie di missioni a cavallo fra Seicento e Settecento.

Quando il Messico divenne indipendente dalla Spagna, il territorio dell’attuale Arizona era parte della Nuova California (o Alta California), insieme agli attuali California, Nevada e Utah, oltre a parte di New Mexico, Colorado e Wyoming. Divenuto una parte del Territorio del New Mexico e poi Territorio dell’Arizona nel 1863, lo Stato dell’Arizona esiste dal 1912 quando è stato ammesso agli USA nel giorno di San Valentino, il 14 febbraio. È stato il 48° stato ad essere ammesso agli Stati Uniti: l’ultimo fra quelli contigui (escludendo quindi Hawaii ed Alaska).

Vista la vicinanza geografica e culturale con il Messico, l’Arizona è stata coinvolta direttamente negli avvenimenti della Rivoluzione messicana: dal 1910 al 1920 molte battaglie furono combattute in Messico a due passi dal confine e molti cittadini arizonani si arruolarono per combattere in Messico. Nel 1918 la battaglia di Ambos Nogales fu combattuta in Arizona. Il Novecento ha visto protagonista l’Arizona anche nella Seconda guerra mondiale: proprio qui si trovavano i campi di prigionia tedeschi e i campi di internamento dove furono rinchiusi 120.000 giapponesi.

Negli anni ’60 del Novecento, invece, in Arizona cominciarono a nascere molte comunità di pensionati: luoghi dove gli anziani che volevano sfuggire al clima rigido degli stati settentrionali si trasferivano per passare gli anni della pensione.

Economia

L’Arizona non è fra gli stati USA con l’economia più fiorente. Storicamente ha sempre basato l’economia sulle sue cinque “C”: copper, cotton, cattle, citrus, and climate (rame, cotone, bestiame, agrumi e clima. Quest’ultimo riferito all’attrattiva turistica). Ad oggi l’estrazione del rame è ancora importante: i due terzi del rame estratto negli USA proviene dall’Arizona.

Sport

In Arizona sono praticate diverse discipline. Ben quattro squadre, per altrettanti sport, fanno parte delle major league: gli Arizona Cardinals per il football americano, i Phoenix Suns per il basket, gli Arizona Diamondbacks per il baseball e gli Arizona Coyotes per l’hokey su ghiaccio.

Sono molto sentiti gli sport a livello universitario, con un’antica e profonda rivalità fra la Arizona State University e la University of Arizona, che vede gli atleti dei due college come rivali in molte discipline sportive.

andrea cuminatto
Andrea Cuminatto

Giornalista e viaggiatore. Parlo spagnolo, inglese e sto imparando il russo. Più che vedere i luoghi, amo conoscere chi li abita.

AMERICAN DREAM ROUTES