trekking-usa

Trekking negli Stati Uniti: i sentieri escursionistici più belli

Se hai la passione del trekking e ti prepari a fare un viaggio negli Stati Uniti, ti conviene mettere in valigia gli scarponi perché avrai l’imbarazzo della scelta sui sentieri da percorrere, a prescindere dalla zona del continente che visiterai. Ma attenzione: un posto non vale l’altro! Sebbene in ogni parte della nazione ci siano sentieri escursionistici, che spaziano da quelli che si percorrono in pochi minuti a quelli che richiedono mesi e mesi di cammino, il paesaggio cambia moltissimo e con esso la difficoltà degli itinerari, oltre alla tipologia di terreno su cui si cammina, agli animali che si possono avvistare e a tanti altri aspetti che rendono unica ogni escursione.

Dove fare escursioni negli Stati Uniti?

Escursioni negli Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono vasti e presentano territori molto diversi da zona a zona. Andiamo a vedere cosa un’escursionista si deve aspettare dalle diverse zone degli Stati Uniti, da est a ovest.

  • East Coast: negli stati della costa atlantica troverai montagne con altitudini non troppo elevate, ricoperte da boschi rigogliosi. Non è un caso, ad esempio, che proprio il foliage in New England sia conosciuto come uno dei più affascianti d’America e attragga ogni autunno tantissimi turisti. Dall’Acadia National Park alle Smoky Mountains, passando per la lunga catena degli Appalachi, le possibilità per fare escursioni sono innumerevoli e l’ambiente non è poi così dissimile da altri che possiamo trovare in Italia o in altri paesi europei. Negli stati costieri più meridionali, in particolare la Florida, si scoprono ambienti paludosi, con una flora e una fauna ben diversi. In questo caso niente montagne, ma piuttosto foreste umide e acquitrini.
  • Mid West: spostandoci nell’interno del continente, troviamo le zone forse meno conosciute per il trekking, ma non per questo da ignorare a priori. Qui troviamo sì le sconfinate praterie che rendono famosa questa zona, ma non solo. Pensiamo ad esempio alle coste dei Grandi Laghi, dove ci sono splendidi parchi da esplorare, con alte dune di sabbia e foreste incontaminate.
  • Stati del Sud: la zona sicuramente meno battuta dagli escursionisti è questa, anche perché il clima prevalentemente caldo umido di questi stati non è ideale per il trekking in buona parte dell’anno. A seconda dello stato però, c’è anche qui la possibilità di fare qualche bella escursione. Fra questi stati, il grande Texas costituisce un po’ un’eccezione e offre la maggiore varietà di ambienti naturali: dal deserto alle alte montagne.
  • Montagne Rocciose: gli stati della Real America e il Colorado sono il vero paradiso degli escursionisti negli Stati Uniti. Qui troviamo la maggior parte delle vette più alte degli USA contigui, con paesaggi mozzafiato fatti di vette innevate, laghi cristallini e boschi sconfinati. Oltre alla lunga catena delle Rocky Mountains, ci sono anche altri luoghi di interesse per un escursionista, come le Black Hills, giusto per fare un esempio.
  • West Coast: i paesaggi cambiano radicalmente negli stati più occidentali, dove si trovano alcune delle zone più affascinanti per un escursionista che non è mai uscito dall’Italia e dall’Europa in genere. Qui infatti, oltre alle maestose montagne della Sierra Nevada, che offrono paesaggi alpini di tutto rispetto, si possono fare infinite escursioni in lunghi e tortuosi canyon o nei deserti circondati da affascinanti formazioni di roccia rossa.
  • Pacific North West: i due stati del nord-ovest sono anch’essi molto interessanti dal punto di vista escursionistico. Qui si possono scoprire le impervie North Cascades, ma anche una serie di monti solitari come il magnifico Mount Rainier. Si tratta di una terra con un passato vulcanico, di cui sono anche testimonianza luoghi magici come Crater Lake.
  • Alaska: l’Alaska è lo stato della natura selvaggia per eccellenza. Qui si possono vedere le montagne più alte degli USA, a partire dall’altissimo Denali, e si potrebbe camminare per migliaia di chilometri senza incontrare anima viva. Se da un lato offre alcuni dei paesaggi più spettacolari d’America, dall’altro per fare trekking in molte zone dell’Alaska bisogna essere ben preparati, perché non ci sono gli stessi servizi che si trovano altrove.
  • Hawaii: infine, anche le Hawaii sono perfette per l’escursionismo e non sono famose soltanto per il surf sulle onde del Pacifico. Cosa aspettarsi? Beh, altissimi vulcani (alcuni sono fra i più grandi al mondo!), dove rigogliose foreste lasciano spazio a fiumi di lava, ma anche scenografici canyon e tanto altro.

Classificazione dei sentieri in America

US National Trails System Map
La mappa che mostra i National Scenic Trail e i National Historic Trail. Essendo la mappa del 50° anniversario del National Trails System (2018) non ci sono il Chilkoot National Historic Trail e il Butterfield Overland National Historic Trail, istituiti rispettivamente nel 2022 e 2023.
(Mappa ad alta risoluzione sul sito ufficiale)

Se cerchi un sentiero negli Stati Uniti, in molti casi ti troverai una dicitura che lo classifica per tipologia. Ci sono infatti 4 tipologie di sentieri codificati ufficialmente dal National Trail System:

  • 11 NATIONAL SCENIC TRAILS: sono i sentieri istituiti per preservare luoghi con una grande rilevanza naturale e paesaggistica, ma anche storica e culturale. Tre di questi (Appalachian, Pacific Crest e Continental Divide) costituiscono la Tripla Corona dell’Escursionismo.
  • 21 NATIONAL HISTORIC TRAILS: sono sentieri che ripercorrono rotte, sia via terra che via acqua, che sono state importanti nella storia della nazione americana.
    • Ala Kahakai National Historic Trail: 280 km sulla Big Island delle Hawaii
    • Butterfield Overland National Historic Trail: 5300 km tra 9 stati del sud ed ovest americano
    • California National Historic Trail: 9010 km tra 10 stati nella metà occidentale degli Stati Uniti
    • Captain John Smith Chesapeake National Historic Trail: 4830 km tra Virginia, Maryland, Delaware e Distretto di Columbia
    • Chilkoot National Historic Trail: 30 km in Alaska
    • El Camino Real de los Tejas National Historic Trail: 4180 km fra Texas e Louisiana
    • El Camino Real de Tierra Adentro National Historic Trail: 650 km fra New Mexico e Texas
    • Iditarod National Historic Trail: 3780 km in Alaska
    • Juan Bautista de Anza National Historic Trail: 1930 km tra Arizona e California
    • Lewis and Clark National Historic Trail: 7890 km tra 16 stati
    • Mormon Pioneer National Historic Trail: 2090 km tra 5 stati
    • Nez Perce National Historic Trail: 1880 km fra 4 stati
    • Old Spanish National Historic Trail: 4350 km tra 6 stati
    • Oregon National Historic Trail: 3490 km tra 7 stati
    • Overmountain Victory National Historic Trail: 530 km tra 4 stati
    • Pony Express National Historic Trail: 3220 km tra 8 stati
    • Santa Fe National Historic Trail: 1940 km tra 5 stati
    • Selma to Montgomery National Historic Trail: 90 km in Alabama
    • Star-Spangled Banner National Historic Trail: 470 km tra Maryland, Virginia e Distretto di Columbia
    • Trail of Tears National Historic Trail: 8120 km tra 9 stati
    • Washington–Rochambeau Revolutionary Route National Historic Trail: 1610 km tra 9 stati e il Distretto di Columbia
  • 1 NATIONAL GEOLOGIC TRAIL: l’Ice Age Floods National Geologic Trail, che si snoda per circa 3900 km fra Montana, Idaho, Washington e Oregon.
  • 7 CONNECTING (o SIDE) TRAILS: costituiscono dei collegamenti fra altri sentieri importanti, o permettono di raggiungere determinate vette montuose o località di interesse dal tracciato principale di un sentiero.
    • Timms Hill Trail: 23 km di collegamento fra l’Ice Age Trail e la Timms Hill (il punto più alto del Wisconsin)
    • Anvick Connector: 138 km di collegamento fra l’Itarod Trail e il villaggio di Anvik, in Alaska
    • Susquehanna River Component Connecting Trail: 888 km che fanno proseguire il Captain John Smith Chesapeake National Historic Trail lungo il fiume Susquehanna (in Pennsylvania e New York State)
    • Chester River Component Connecting Trail: 74 km che fanno proseguire il Captain John Smith Chesapeake National Historic Trail lungo il fiume Chester (in Maryland)
    • Upper Nanticoke River Component Connecting Trail: 37 km che fanno proseguire il Captain John Smith Chesapeake National Historic Trail lungo il fiume Nanticoke (in Delaware)
    • Upper James River Component Connecting Trail: 350 km che fanno proseguire il Captain John Smith Chesapeake National Historic Trail lungo il fiume Nanticoke (in Virginia)
    • Marion to Selma Connectin Trail: 45 km che collega il Selma to Montgomery National Historic Trail alla cittadina di Marion, in Alabama
  • 1300+ NATIONAL RECREATION TRAILS: sono oltre 1300 sentieri sparsi fra parchi e terreni federali, statali, privati o delle riserve dei nativi americani. Inoltre, c’è anche sottosezione costituita dal National Water Trails System, cioè itinerari costituiti dalle vie d’acqua.

Oltre ai sentieri codificati dal National Trail System, c’è poi un’infinità di percorsi escursionistici che sono tracciati da enti locali o che non sono segnati, ma che si trovano un po’ ovunque nel paese.

La Triple Crown of Hiking

Continental Divide Trail - Wyoming Cirque of Towers

Sono classificati come “long-distance trail” quegli itinerari escursionistici che sono più lunghi di 50 chilometri e che quindi necessitano di più giorni per essere percorsi. Ne esistono di vario tipo e di differenti lunghezze: alcuni si percorrono in pochi giorni, altri hanno bisogno di diversi mesi per essere completati. In America ce ne sono molti e con differenze notevoli l’uno dall’altro. Ma quali sono i più belli da percorrere? Di seguito ne citerò alcuni, ma è ovvio che la lista non può essere esauriente, dato che il numero di itinerari è davvero alto e che ciascuno può prediligere un itinerario rispetto a un altro per qualsiasi motivo.

Partiamo dai tre itinerari più famosi degli USA, quelli che insieme costituiscono la Triple Crown of Hiking. Ma innanzitutto, che cos’è la Tripla corona dell’escursionismo? È un riconoscimento che l’American Long Distance Hiking Association rilascia a quegli escursionisti che riescono a completare i tre primi sentieri ad essere stati designati nel National Trails System, e che sommati superano i 12600 km di lunghezza e i 300000 metri di dislivello. Questi lunghi e celebri itinerari sono l’Appalachian Trail, il Pacific Crest Trail e il Continental Divide Trail.

L’Appalachian Trail è stato il primo ad essere classificato e si snoda sulla catena degli Appalachi, toccando 14 stati della East Coast. Comincia in Georgia, sulla Springer Mountain, e si conclude in Maine, sul Mount Katahdin. Il Pacific Crest Trail invece si snoda parallelo alla West Coast e collega il confine messicano con quello canadese, attraversando California, Oregon e Stato di Washington. Infine, il Continental Divide Trail collega sempre Messico e Canada, ma correndo sullo spartiacque continentale, sulle Montagne Rocciose, attraversando cinque stati dal New Mexico al Montana.

Altri long-distance trail da non perdere

John Muir Trail - Dove dormire

I tre itinerari escursionistici appena citati, sebbene siano i più conosciuti e quelli che fanno più gola ai camminatori dato che completandoli si ottiene la Triple Crown, non sono gli unici sentieri a lunga percorrenza degli Stati Uniti. Negli USA ci sono molti altri long-distance trail da prendere in considerazione. Alcuni li ho già elencati sopra perché rientrano nel National Trails System, mentre altri sono classificati diversamente. Eccone alcuni che dovresti davvero valutare di percorrere se sei un escursionista intenzionato a fare una lunga, anzi lunghissima, camminata oltreoceano.

Partiamo dal John Muir Trail, che in parte ricalca una sezione del Pacific Crest Trail, ma raggiunge vette più imponenti, incluso il Mount Whitney (la cima più alta degli Stati Uniti contigui). Camminando per 340 km, si esplorano le zone montane più belle della Sierra Nevada in California e si attraversano tre parchi nazionali: Yosemite National Park, Kings Canyon National Park e Sequoia National Park.

Altre vette spettacolari si toccano percorrendo il Colorado Trail, che in alcune parti si sovrappone al Continental Divide Trail. Sono 912 km in una delle zone montuose più belle d’America. Il Colorado infatti è lo stato più montuoso degli USA contigui, dove si concentrano la maggior parte delle vette più alte degli Stati Uniti (escludendo ovviamente l’Alaska).

Per gli amanti delle rocce rosse invece, tra Arizona e Utah troviamo l’Hayduke Trail: 1300 km dall’Arches National Park allo Zion National Park, passando da altri celebri luoghi come Capitol Reef, Bryce Canyon e Grand Canyon. Un itinerario quindi che tocca posti magnifici, alcuni dei quali sono delle vere icone del West americano, ma che si presenta anche difficile da percorrere per le zone impervie e desertiche che attraversa.

Panorami simili, con deserto e rocce rosse come protagonisti del percorso (ma non solo!), si trovano lungo il Grand Enchantment Trail (1240 km tra Arizona e New Mexico) e lungo l’Arizona National Scenic Trail. Questo percorso attraversa tutto lo stato da da nord a sud: 1300 km in cui tocca anche il Grand Canyon e il Saguaro National Park.

Guardando agli stati più settentrionali, sono molto interessanti l’Ice Age National Scenic Trail e il il Superior Hiking Trail. Il primo è un percorso di 1900 km nelle foreste del Wisconsin, con le dune del Lago Michigan; il secondo invece segue per 500 km la costa del Lago Superiore in Minnesota, con spettacolari viste sulle scogliere. Nello Stato di Washington invece vale la pena il Wonderland Trail: un anello di 150 km attorno al Mount Rainier.

Sempre nel nord troviamo il Pacific Northwest National Scenic Trail: 1900 km dal Glacier National Park in Montana fino alla costa del Pacifico nello Stato di Washington, attraversando il North Cascades National Park e l’Olympic National Park. Questo è un itinerario paragonato ai tre delle Tripla corona per le bellezze naturalistiche delle montagne attraversate, ma senza alcuni aspetti che rendono quegli itinerari particolarmente ardui.

Escursioni in giornata nei parchi americani

Trekking nei parchi americani

Finora ho parlato dei percorsi escursionistici da fare in più giorni, ma gli Stati Uniti pullulano di sentieri che possono essere compiuti in una giornata, o anche semplicemente in poche ore (o in pochi minuti in qualche caso!). Ad alcuni di questi itinerari particolarmente meritevoli abbiamo dedicato un articolo specifico, e li trovi di seguito, mentre molti altri sono spiegati negli articoli dedicati ai parchi americani o alle perle nascoste.

Continental Divide Trail: gli spettacolari 5000 km a piedi sulle vette americane

Il Continental Divide Trail è il più lungo fra i tre percorsi trekking che compongono la Triple Crown dell’escursionismo negli USA. Sto parlando di un cammino di quasi 5000 km che collega il Messico al Canada attraversando 5 stati americani e toccando vette di oltre 4000 metri. Si sviluppa lungo lo spartiacque continentale che divide il nord America e offre …

Leggi di più

John Muir Trail: 340 km sulla Sierra Nevada, dallo Yosemite al Mt. Whitney

In California puoi camminare per 340 km lungo uno dei sentieri escursionistici più spettacolari d’America. Sto parlando del John Muir Trail, che si inerpica sulla Sierra Nevada fino alla vetta del Mount Whitney, la vetta più alta degli Stati Uniti contigui, attraversando alcune delle aree montane più belle e scenografiche del paese. Attraversando tre parchi nazionali e diverse aree di …

Leggi di più

Pacific Crest Trail: il cammino della West Coast americana lungo 4270 km

Sai che puoi camminare zaino in spalla dal Messico al Canada passando per la California, l’Oregon e lo Stato di Washington? Il Pacific Crest Trail è uno dei trekking più lunghi del mondo: 4270 km a piedi tra foreste, laghi, deserti e alcune delle cime più alte degli Stati Uniti. Ci vogliono almeno 5 o 6 mesi per farlo tutto, …

Leggi di più

Red Mountain Trail in Arizona: un anfiteatro naturale a due passi da Flagstaff

Il Red Mountain Trail in Arizona è uno dei quei sentieri che, pur essendo a pochi chilometri da strade di grandissima percorrenza turistica, rimane (purtroppo o per fortuna) un segreto per pochi. In effetti, questa bella e facile escursione che si svolge all’interno della Coconino National Forest è oscurata da un competitor non di poco conto: il Grand Canyon South …

Leggi di più

Appalachian Trail: 3500 km sulle vette montuose della East Coast

Hai mai pensato di metterti uno zaino in spalla e camminare per 5 o 6 mesi lungo 3500 chilometri? Se sei un escursionista e ami le grandi sfide, uno dei percorsi che potrebbero affascinarti è l’Appalachian Trail. Sto parlando di uno dei percorsi trekking più lunghi del mondo e il più famoso del Nord America. Per farlo ci vuole tempo, …

Leggi di più

Le Fisher Towers di Moab: una bellezza che lascia senza fiato!

Moab non è solo Arches e Cayonlands! Quando organizzate il vostro viaggio in Utah e vi domandate quanto tempo dedicare a Moab, dovete tener ben presente questa massima e mettere in programma più tempo possibile in zona. Perché? La risposta si trova in questa pagina dedicata a Moab, dove troverete un numero incredibile di sentieri, escursioni, strade panoramiche e bellezze …

Leggi di più

The Wave in Arizona: consigli utili per la lotteria e l’escursione

Le bellezze naturali del Southwest sono innumerevoli, tante che non basterebbe una vita per esplorare lo sterminato territorio di California, Nevada, Arizona, Utah e New Mexico. Ci sono luoghi facilmente accessibili e regioni remote, parchi famosi e perle nascoste da scoprire, ma soprattutto c’è un luogo che è il sogno segreto (e spesso proibito) di tutti gli escursionisti americani e …

Leggi di più

Stud Horse Point: un’avventura alla scoperta degli hoodoos

Insieme a Moab e Sedona, secondo la mia opinione Page (Arizona) è la cittadina più ricca di bellezze naturali di tutto il Southwest. Change my mind! Non solo Antelope Canyon e Horseshoe Bend, Lake Powell e Lees Ferry, il luogo che “battezza” il Grand Canyon: nel nostro articolo dedicato alle attrazioni di Page potete vedere come non manchino anche le …

Leggi di più

Upper e Lower Calf Creek Falls: guida ai sentieri per le suggestive cascate lungo la UT-12

Quando l’acqua precipita in una piscina naturale, nel bel mezzo di un canyon circondato da un’ambientazione desertica, genera sicuramente un grande fascino. E se questa vista incantevole si presenta ai vostri occhi dopo alcune ore di cammino sotto il sole torrido, difficilmente resisterete alla voglia di tuffarvi nella polla d’acqua limpida. Se state programmando di inserire la UT-12 nell’itinerario del …

Leggi di più

Visita ai Toadstools: curiose rocce a forma di fungo in Utah

L’enorme area del Grand Staircase Escalante National Monument racchiude tante attrazioni, più o meno nascoste, visitabili gratuitamente. I Toadstool Hoodoos sono una di queste e rappresentano un’ottima possibilità di tappa intermedia tra alcune delle principali mete di interesse naturalistico dell’area. Se state programmando un on the road a cavallo tra Utah e Arizona, potreste essere alla ricerca di qualche curiosità …

Leggi di più

Angels Landing a Zion: là dove osano gli Angeli

Insieme a The Narrows e Zion Observation Point, il sentiero che conduce alla cima di Angels Landing occupa il podio tra i più celebri di Zion National Park: il panorama che si gode dalla cima della cresta di questo monolite è tra i più fotografati del parco. Rispetto alle altre due escursioni citate, questa vanta però un primato: se non …

Leggi di più

Zion Observation Point: un panorama infinito su Zion Canyon

Lo dico sempre: Zion National Park è uno di quei parchi nazionali americani che rifugge la definizione di “mordi e fuggi”. Non ci sono punti di osservazione facili da raggiungere, e per godere delle viste migliori bisogna faticare non poco. Bene, trovandosi ad un’altitudine di 1983 mt, lo Zion Observation Point offre uno dei panorami più incredibili di Zion Canyon. …

Leggi di più

Buckskin Gulch: come visitare uno dei Canyon più grandi d’America

Nonostante non sia una meta turistica fra le più frequentate il Buckskin Gulch è il più lungo e profondo slot canyon (l’altezza delle pareti arrivano in alcuni punti anche a 500 metri) nel sudovest degli Stati Uniti e secondo alcuni del mondo. Si può raggiungere percorrendo la Highway 89, ed è situato più o meno a metà fra le città …

Leggi di più

Yosemite Valley: le escursioni e i sentieri da non perdere

Coprendo un’area di poco più di 3000 km², Yosemite National Park è davvero difficile da visitare in modo esaustivo, specialmente se avete poco da tempo a disposizione e non vi siete fatti un’idea prima: solamente la zona di Yosemite Valley conta una decina di sentieri seminati lungo tutta l’area. Ma qual è quello che fa per voi? Non tutti abbiamo la stessa …

Leggi di più

Escursioni Grand Canyon: una guida ai sentieri più belli

Perché il Grand Canyon ci affascina così tanto? Forse perché l’immensa voragine scavata dal corso del Colorado River ci permette di guardare, dall’alto della nostra condizione di umana sicurezza, le più oscure profondità della terra? Forse perché, in fondo, siamo attratti e terrorizzati dall’energia della natura? Quando il nostro sguardo si posa sulle cime degli altipiani e poi precipita giù, …

Leggi di più

Half Dome: scaliamo la vetta più bella dello Yosemite Park

Quando dici Yosemite, dici natura, bellezza, avventura, dici vertigine, silenzio, imponenza. Ma soprattutto, quando dici Yosemite, dici El Capitan e Half Dome, le due cime maestose che così frequentemente appaiono nei sogni tormentati di ogni escursionista che si rispetti. Bene, in questo articolo, vogliamo dirvi tutto quello che c’è sapere su una di queste due cime, l’Half Dome! “Cos’è Half …

Leggi di più
AMERICAN DREAM ROUTES