C’è chi lo chiama Grand Canyon del Pacifico e in effetti è difficile trovare un’altra gola come questa negli arcipelaghi oceanici. Sto parlando del Waimea Canyon, visitabile all’interno dell’omonimo Waimea Canyon State Park, alle Hawaii. Questa affascinante gola taglia la foresta dell’isola più rigogliosa dell’arcipelago hawaiano: una tappa da non perdere se ti trovi alle Hawaii e cerchi il perfetto mix fra camminate nella natura e panorami mozzafiato.
Indice
Dove si trova e come arrivare
Il Waimea Canyon State Park si trova nella parte occidentale dell’isola di Kauai, la seconda più a ovest dell’arcipelago hawaiano. Per arrivarci si deve percorrere la Waimea Canyon Drive, una strada che parte dalla cittadina di Waimea, situata sulla costa meridionale dell’isola. Quest’ultima è collegata alle altre località costiere, inclusa Lihue (la città principale, dove c’è l’aeroporto), dalla Kaumuaii Highway. Da Lihue al parco si impiegano circa 50 minuti in auto. In alternativa, si può visitare il parco partecipando ad uno dei tour organizzati di cui parlerò più avanti.
Biglietti e orari di apertura
Il parco è aperto tutti i giorni durante le ore diurne, solitamente dalle 7 alle 18. Gli stessi orari valgono per l’attiguo Koke’e State Park, di cui parlerò più avanti. Il biglietto di ingresso è unico per questi due parchi, che quindi possono essere visitati insieme. Si pagano 5 $ a persona (gratis i bambini fino a 3 anni), a cui bisogna aggiungere il costo del parcheggio se si arriva in auto, pari a 10 $ per ogni veicolo.
Cosa vedere e come visitare il Waimea Canyon
Il canyon è lungo circa 16 chilometri e ampio oltre un chilometro e mezzo. Nei punti più profondi arriva a superare i 900 metri dalla cresta alla base. Le sue dimensioni implicano la necessità di arrivare preparati per riuscire a visitarlo al meglio, senza perdersi i punti più interessanti.
Si tratta di un parco famoso per i suoi panorami e quindi vale la pena visitarlo soprattutto per questo motivo, anche se ci sono un paio di sentieri escursionistici da poter percorrere. Ma se si punta a fare una bella camminata nella natura, conviene non limitarsi al Waimea e proseguire fino all’attiguo Koke’e State Park, dove invece abbondano le escursioni possibili.
Audioguida del Waimea Canyon State Park
Punti panoramici ed escursioni
La Waimea Canyon Drive conduce all’ingresso del parco da sud e lungo di essa ci sono alcuni punti panoramici dove potersi soffermare già prima di entrare nel parco. In particolare consiglio il Kekaha Lookout, il Ni’ihau Lookout, il Canyon Lookout e lo Stream and Canyon Lookout. Entrando nell’area del parco, questa strada si immette nella Kokee Road, che lo attraversa tutto correndo lungo la cresta del canyon, fino a raggiungere il Koke’e State Park situato più a nord.
Qui il primo punto panoramico è l’Hohonu Awawa Lookout, ma quello dove soffermarsi assolutamente è il Waimea Canyon Lookout. Dotato anche di parcheggio e bagni pubblici, questo punto panoramico offre una magnifica visuale sulla stretta e lunga vallata sottostante. Andando ancora oltre lungo la strada, sul confine con il Koke’e State Park, c’è anche il Pu’u Ka Pele Lookout, da cui si ha un’altra bella vista che permette anche di vedere le alte Waipo’o Falls, che precipitano per 240 metri dal bordo del canyon sul lato opposto rispetto al punto panoramico.
Per quanto riguarda le escursioni invece, i sentieri principali da poter percorrere sono i seguenti due:
- Waimea Canyon Trail: circa 6 km A/R (partenza qui). Questo sentiero esce subito dal parco per inoltrarsi nell’attiguo Koke’e State Park e raggiungere le scenografiche Waipo’o Falls. Tra andata e ritorno si ha un dislivello di 443 metri e quindi non è leggerissimo considerando i pochi chilometri. Lo si può però accorciare partendo da questo punto (così fra andata e ritorno diventano 4,4 km con 320 m di dislivello).
- Cliff Trail: questa è una piccolissima deviazione dal sentiero sopracitato, che permette di raggiungere un punto panoramico. Partendo da qui però si può fare solo questo breve itinerario di 560 metri fra andata e ritorno, abbastanza pianeggiante.
- Kukui Trail: circa 8 km A/R (partenza qui). Con questo itinerario, in circa 3,6 chilometri si scende all’interno del canyon fino a raggiungere il Waimea River, nel punto in cui si trova il Wiliwili Camp. Se si torna indietro sullo stesso sentiero, il totale è di circa 7,2 km con 675 metri di dislivello. Dal campground, però, è possibile anche intraprendere trekking più lunghi sia a monte che a valle lungo il fiume.
- Iliau Nature Loop: dallo stesso parcheggio si può anche fare questo breve anello di appena 500 metri totali, pianeggiante, che permette di avere una bella visuale sul canyon.
Tour organizzati
Non è detto che tu abbia una macchina a disposizione e quindi potrebbe farti comodo un tour guidato per visitare questo parco. Ecco i principali fra cui scegliere.
- Tour di 5 ore da Lihue: il tour parte alle 8:30 dal porto di Nawiliwili a Lihue e il rientro è previsto attorno alle 13:30. In questa mezza giornata si viene portati prima di tutto a Old Koloa Town, uno dei villaggi più antichi delle Hawaii dove c’è anche la prima piantagione di canna da zucchero dello stato. Si va poi al parco dopo una tappa allo Spouting Horn (un buco sulla riva dell’oceano da cui partono spruzzi impressionanti) e un’altra al punto panoramico Hanapepe Valley Lookout.
- Tour di 10 ore da Lihue o dintorni: per un tour più completo, c’è questo che dura una decina di ore e che include svariate soste. Il prelievo avviene in hotel o in punti di ritrovo prestabiliti. La prima tappa è il Wailua River State Park, dove si naviga in barca lungo il fiume Wailua, fino a raggiungere la Fern Grotto (grotta delle felic) e poi le belle cascate Opeakaa Falls. Dopo un pranzo al Puakea Grill, si passa dalllo Spouting Horn per arrivare infine al Waimea Canyon State Park e soffermarsi nei suoi punti panoramici. Lungo la via del ritorno ci si ferma alla Kauai Coffee Company per una degustazione di caffè.
- Tour privato di 7-8 ore da Lihue: questo tour privato di una giornata prevede la partenza dal porto di Nawiliwili a Lihue e una prima tappa al Poipu Beach Park, dove si possono avvistare sia le tartarughe marine che le foche monache. Da qui si prosegue fino al Kalalau Lookout, un bel punto panoramico che affaccia sulla costa di NaPali. Infine si arriva al Waimea Canyon State Park, dove sono previste soste ai migliori punti panoramici. Lungo la via del ritorno sono previste anche soste allo Spoutin Horn e alla Kauai Coffee Company per una degustazione di caffè.
- Tour avventura di circa 7 ore da Lihue: la principale differenza di questo tour rispetto al precedente è che include la tappa ad un ponte sospeso molto adrenalinico, oltre ad alcune soste diverse per i punti panoramici.
- Tour di 4 ore da Hanapepe con escursione in bicicletta nel Waimea Canyon: questo tour parte da Hanapepe, una delle località situate lungo la costa meridionale dell’isola. Delle 4 ore complessive del tour, circa 45-55 minuti sono impiegati per un’escursione in mountain bike, con una discesa adrenalinica. Il giro finisce guardando il tramonto sulla spiaggia.
- Tour in aeroplano di 1 ora da Lihue: infine, questo tour a bordo di un piccolo aereo permette di vedere dall’alto sia il canyon sia buona parte dell’isola, così da apprezzare le sue bellezze naturalistiche da una prospettiva unica.
Koke’e State Park: il parco attiguo al Waimea Canyon
Sebbene sia formalmente un parco distinto, il Koke’e State Park viene solitamente visitato insieme al Waimea Canyon State Park, perché è attiguo ad esso e la strada passa da uno all’altro. Rispetto al precedente, conosciuto soprattutto per i panorami sul canyon, questo è un parco che vale la pena di essere visitato in maniera particolare per i suoi sentieri escursionistici.
Quando si entra in questo parco dal Waimea, ci si rende conto di come quest’area abbia una vegetazione molto più lussureggiante. Non mancano anche qui i punti panoramici, come Pu’u Hinahina Lookout, situato proprio al confine tra i due parchi, o nella zona più settentrionale il Kalalau Lookout e il Pu’u o Kila Lookout.
Nel parco è possibile anche visitare il Koke’e Natural History Museum. Questo museo di storia naturale è aperto ogni giorno dalle 9 alle 16:30 e l’accesso è gratuito (suggerita una piccola donazione). In questo piccolo museo è possibile scoprire qualcosa sulla natura del parco e avere informazioni sugli itinerari escursionistici da intraprendere.
Tour dei parchi Waimea e Koke’e con escursione a piedi
Escursioni nel Koke’e State Park
Vediamo alcuni dei principali sentieri escursionistici che si possono percorrere in poco tempo nel Koke’e State Park e che troviamo anche evidenziati in questa mappa del parco.
- Koke’e Nature Trail: 0,3 km (partenza qui). Questo è un brevissimo sentiero ad anello adatto a tutti, con pannelli tematici e una bella vista sull’oceano dall’alto.
- Water Tank Trail + Pu’u ka Ohelo / Berry Flat Trail: 5,1 km con 190 m di dislivello (partenza qui). Questo percorso prevede un primo tratto lungo il Water Tank Trail e poi un anello immerso nella natura, in cui si vedono diversi alberi di pregio.
- Black Pipe Trail Loop: 6,1 km con 310 metri di dislivello (partenza qui). Il Black Pipe Trail è un breve sentiero lungo meno di un chilometro, ma si può fare un bell’anello, di circa 6 chilometri, molto popolare anche per il birdwatching.
Dove dormire nei dintorni
Se ti trattieni poco sull’isola di Kauai e se non noleggi un’automobile, è probabile che tu preferisca trovare un alloggio a Lihue o negli immediati dintorni, così da non avere problemi negli spostamenti. Sappi però che esistono anche varie opportunità di pernottamento nelle vicinanze del parco. Ecco alcuni esempi:
- The West Inn Kauai: questo albergo a 2 stelle ha un ottimo rapporto qualità prezzo e si trova a Waimea, la cittadina sulla costa da cui parte la strada che conduce al parco. La posizione è dunque perfetta per non perdere tempo e arrivare la mattina presto al parco quando ancora non ci sono molti turisti.
- Waimea Plantation Cottages: sempre a Waimea troviamo anche questo resort dove è possibile prendere un cottage (ce ne sono di diverse dimensioni e tipologie). Perfetto per chi, oltre alla posizione, vuole anche un’ambientazione molto bella e curata, oltre che una serie di servizi come l’uso cucina.
- Marjorie’s Kauai Inn: lungo la strada fra Lihue e Waimea, suggerisco questa splendida sistemazione in posizione elevata e panoramica. La vista è davvero stupenda.