La ricetta originale americana del Cheesecake che oggi proponiamo farà la gioia di tutti coloro – e sono tanti! – che amano questa gustosa e semplice torta formaggiosa e alquanto calorica: tuttavia, prima di scendere nei dettagli della ricetta americana, ci piaceva come al solito fare una piccola introduzione storica del dolce, perché in questo caso la vicenda è veramente curiosa e interessante.
Indice
Cheesecake: storia di una torta… olimpionica
Chiunque pensi che la ricetta originale del cheesecake sia americana o comunque anglosassone dovrà ricredersi: bisogna infatti ricercarne l’origine ben prima della nascita di Cristo! I primi dolci al formaggio sarebbero usciti dalle rudimentali ma brillanti cucine dell’isola di Samos, un’isola della Grecia orientale molto vicina alla Turchia. Si dice che la pietanza fosse molto gradita agli atleti che si preparavano ai Giochi Olimpici. Gli ingredienti principali di queste primitive torte al formaggio – poi replicate nell’Antica Roma – erano formaggio, miele, farina e foglie di alloro, come tramanda il De Agri Cultura di Catone il Censore.
L’antica ricetta della placenta
Se volete cimentarvi nell’antichissima ricetta della placenta (così era chiamata), abbiamo recuperato per voi la fonte originale (par. 76): i latinisti potranno anche servirsene nella lingua madre, ma se non avete tempo di mettervi lì con il dizionario, vi presentiamo anche una nostra traduzione in italiano (sperando che gli anni di classico siano serviti a qualcosa):
Il Cheesecake: quante varianti!
Ma, aldilà delle origini antichissime del piatto, quante ricette della cheesecake esistono? La prima distinzione da fare è quella tra cheesecake con cottura e cheesecake senza cottura, che richiedono due tipi di preparazione ovviamente un po’ differenti; poi si può sperimentare sulla base, scegliendo i biscotti che più si preferiscono. Ma le più gustose differenze riguardano soprattutto la copertura e l’impasto cremoso: oltre alla ricetta classica del cheesecake e alle versioni sottoposte al segreto di famiglia, esistono golose varianti che almeno una volta ognuno di noi avrà assaggiato: pensate a tutti i vari tipi di marmellata che si possono mettere sopra la cheesecake, dai frutti di bosco alle fragole, agli esperimenti più fantasiosi.
In alcuni casi, vista l’estrema “versatilità” del dolce, si può anche modificare la ricetta del cheesecake dall’interno, integrando gli ingredienti classici con il limone, la nutella, il cocco, l’americanissimo burro d’arachidi, la zucca, i pistacchi, le amarene, la banana e chi più ne ha più ne metta… per non parlare delle versioni salate del cheesecake (salmone, prosciutto), che suonano un po’ strane ma piacciono assai. Andiamo dunque a scoprire nei dettagli come eseguire la ricetta originale americana del New York Cheesecake.
In questo caso, daremmo la ricetta di una cheesecake cotta. Il New York Cheesecake ha come particolarità l’uso della panna acida: vi spiegheremo come prepararla.
Video Ricetta
La ricetta in breve
Ingredienti e Dosi
Per la base
- 20 biscotti secchi tipo Digestive
- 80 gr di burro fuso
Per la crema
- 500 gr di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
- 190 ml di panna fresca
- 190 gr di yogurt greco
- 2 cucchiaini di succo di limone
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- 1 bustina di vanillina
Per la copertura
- un vasetto di marmellata di proprio gusto oppure cioccolato
Preparazione e Procedimento
- Cominciamo con la preparazione della panna acida, che non è un ingrediente molto comune nella nostra cucina. In inglese si chiama sour cream e viene utilizzata per le torte-gelato, poiché tende a non congelarsi. Come preparare la panna acida? In una ciotola, unire tutta la panna fresca allo yogurt greco e aggiungere due cucchiaini di succo di limone, mescolando finché il composto non diventa soffice, cremoso e privo di grumi. Mettete la panna acida da una parte. N.B.: nel caso la si trovasse al supermercato già pronta, ne occorrono 380 gr.cheesecake ricetta americana
- Il prossimo step della ricetta del New York Cheesecake è la preparazione della base. Prendete i biscotti secchi: noi usiamo i Digestive, ma va bene sperimentare con qualsiasi tipo di biscotti, anche al cioccolato o all’avena, e chi più ne ha più ne metta.
- Utilizzate una teglia circolare larga 18 cm e alta almeno 10. Sminuzzate i biscotti con l’aiuto di un bicchiere, fino a ottenere una consistenza abbastanza fine, dopodiché aggiungere il burro precedentemente fuso e fatto raffreddare, mescolando finché non è ben distribuito e assorbito.
- Questo composto va schiacciato e compresso su tutta la base della tortiera, facendo attenzione a che sia precisamente livellato. Quando la base sarà pronta, mettetela in frigo per almeno 30 minuti.
- Intanto, accendete il forno a 180°. Per fare la crema, unite in una ciotola grande le due uova, lo zucchero, la vanillina....
- e infine la farina passata al setaccio.
- Quando questi ingredienti saranno ben amalgamati, occorre aggiungere gradualmente la panna acida e il formaggio spalmabile. Usando una frusta, mescolate delicatamente il composto finché non assume una consistenza cremosa e priva di grumi.
- Quando sarà passata mezz’ora, estraete la base biscottosa dal frigo e versatevi il composto aiutandovi con una spatola, in modo da distribuire tutta la crema in modo uniforme. A questo punto, infornate la torta e cuocetela per 40-50 minuti a seconda della potenza del vostro forno.
- Quando vedrete che la superficie è ben dorata, il vostro New York Cheesecake è pronto.
- Fatelo freddare per almeno 30 minuti, dopodiché ricopritelo con la marmellata che avete scelto. Attenzione: se la marmellata è troppo densa, intiepiditela a fuoco basso in un pentolino, in modo che diventi più facilmente spalmabile. Distribuitela dunque su tutta la superficie e, eventualmente, guarnite con frutta a piacere. La ricetta del New York Cheesecake è pronta!
- Riponete la torta in frigo e servitela dopo almeno due ore.
Strumenti utili per la preparazione
Cheesecake Ricetta: altre gustose varianti
Non solo la versione fredda… il cheesecake ha molte varianti gustose. Noi ve ne segnaliamo alcune tra le più note e sfiziose, senza dimenticarci però che c’è chi vuole gustare la torta senza fare il pieno di calorie. Troverete infatti anche la ricetta del cheesecake light!
Ricetta cheesecake senza cottura
Ingredienti
Per la base:
- 20 biscotti secchi (tipo Digestive)
- 80 gr di burro fuso
Per la crema:
- 500 gr di formaggio spalmabile
- 200 gr di panna fresca
- 120 gr di zucchero a velo
- 50 gr di zucchero granulato
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 bustina di vanillina
Per la copertura
- marmellata a piacere
Procedimento
Preparare la base esattamente come avete fatto per la ricetta originale del New York Cheesecake, che leggete qua sopra. Non dimenticate di riporre la base di biscotti in frigo e di farla riposare per 30 minuti.
Per la crema, mescolate insieme il formaggio spalmabile, lo zucchero e la vanillina: dovrete ottenere un composto morbido. Con una frusta elettrica montate la panna fresca con lo zucchero a velo e, quando sarà pronta, unitela al composto morbido che avete ottenuto, continuando a mescolare dolcemente onde evitare che si smonti la panna. Aggiungete anche i due cucchiaini di limone e continuate fino a ottenere una crema senza grumi.
Quando la base di biscotti sarà pronta, versatevi la crema e lasciate in frigo per mezza giornata prima di servire. Ovviamente, potrete guarnire la torta con la copertura che più vi piace.
Cheesecake ricetta versione light
Ingredienti
Per la base:
- 20 biscotti secchi integrali
- 70 gr di burro light fuso
Per la crema:
- 450 gr di yogurt magro
- 250 gr di ricotta light
- 90 gr di zucchero di canna
- 10 gr di colla di pesce
- 2 cucchiai di latte
Per la copertura:
- frutta fresca a piacere
Procedimento
Ottenere la base come illustrato nella ricetta del New York Cheesecake. Per quanto riguarda la crema light, unire lo yogurt alla ricotta e allo zucchero di canna, mescolando fino a ottenere una miscela morbida. Intanto fate ammorbidire per 10-12 minuti la colla di pesce in acqua fredda, dopodiché, avendo cura di strizzarla bene, fatela sciogliere in un pentolino con i cucchiai di latte. Quando la colla sarà sciolta, unitela e mescolatela subito al composto, avendo cura che essa sia ben distribuita in tutto il composto: è necessario fare quest’operazione con attenzione e velocità. La crema sarà così pronta per essere versata sulla base di biscotti. Anche in questo occorre far riposare in frigo la torta per mezza giornata, prima di guarnirla con la frutta fresca e servirla agli ospiti.
Ricetta Cheesecake al limone
Ingredienti
Per la base:
- 20 biscotti secchi (tipo Digestive)
- 80 gr di burro fuso
- scorza di limone grattugiato q.b.
Per la crema:
- 500 gr di formaggio spalmabile
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- 1 bustina di vanillina
- scorza di limone grattugiato q.b.
Per la copertura:
- 200 ml di panna acida
- 100 ml di succo di limone
- buccia di 2 limoni
- 130 g di zucchero
- 2 uova
- 70 g di burro
- 20 g di maizena
Procedimento
Utilizzate il medesimo procedimento della ricetta del New York Cheesecake, con alcune piccole differenze: dovrete aggiungere la scorza di limone ai biscotti della base e alla crema e dovrete cuocerla circa 10 minuti in meno (30 minuti circa). La più importante differenza riguarda però la copertura, poiché dovrete sostituire la tradizionale marmellata con l’altrettanto tradizionale lemon curd americana. Ecco come fare: mescolate in un pentolino le uova e lo zucchero. Aggiungete la maizena e il succo di limone precedentemente amalgamati e sciolti insieme. Mescolando con una frusta, aggiungete il burro fuso e la scorza di limone, dopodiché ponete il pentolino sul fuoco a bagnomaria per circa 7-10 minuti, senza arrivare ad ebollizione. Intanto, versate la panna acida sopra la torta cotta e raffreddata. Quando la lemon curd sarà fredda, versatela sopra la panna acida, creando decorazioni a piacere. Infornate nuovamente per una decina di minuti sempre a 180° e poi fate freddare, come di consueto.
Ricetta Cheesecake al cioccolato
Ingredienti
Per la base:
- 20 biscotti secchi (tipo Digestive)
- 80 gr di burro fuso
Per la crema al cioccolato:
- 150 gr di zucchero
- 500 gr di mascarpone
- 200 gr di formaggio spalmabile
- 300 gr di cioccolato fondente
- 200 ml di panna fresca
- 10 gr di colla di pesce
- 100 ml di latte
Procedimento
La base la otterrete la otterrete sempre allo stesso modo: confrontate la preparazione con la ricetta del New York Cheesecake. Preparate ora una glassa al cioccolato, triturando il cioccolato fondente e aggiungendolo alla panna, fatta precedentemente bollire in un pentolino. Mescolate i due ingredienti fino a ottenere una consistenza densa.
Per la crema, dovrete mescolare in una ciotola il mascarpone con lo zucchero. Poi, lavorando sempre con la frusta, bisogna aggiungere la crema spalmabile e mescolare delicatamente. Nel frattempo, avremo ammorbidito la colla di pesce in acqua fredda, e l’avremo scaldata con il latte, proprio come nella ricetta del cheesecake light. La colla di pesce sciolta nel latte va poi aggiunta al composto, avendo cura che sia ben incorporata. Successivamente, si versa sul composto di formaggio la glassa di cioccolato, che intanto avremo lasciato intiepidire. La distribuzione della glassa sul composto deve essere omogenea! Fate riposare la torta in frigo per mezza giornata.