Il Grand Canyon in inverno regala paesaggi innevati spettacolari, con meno folla e temperature fresche, ideali per le escursioni, ci sono però alcune raccomandazioni di cui tenere conto.
Andiamo quindi a scoprire tutte le info necessarie per organizzare una visita al Grand Canyon durante i mesi invernali.
Indice
Si può visitare il Grand Canyon d’inverno?
La risposta a questa domanda è… dipende. Da cosa direte voi? Dipende da quale versante, o Rim, del Grand Canyon vorrete visitare.
È importante infatti sapere che il North Rim del Grand Canyon viene chiuso in genere dal 30 novembre o comunque dalla prima grande nevicata che cade sulla AZ-67, la strada che porta al parco. Dalla metà di ottobre invece è aperto soltanto dall’alba al tramonto. Ovviamente le date sono soggette a variazioni a seconda di come si sviluppano le condizioni meteo della regione, per questo il consiglio è quello di consultare la pagina ufficiale dove troverete tutte le informazioni più aggiornate.
Se invece avete intenzioni di vistare il South Rim del Grand Canyon non avrete particolari difficoltà a farlo visto che è accessibile durante tutto l’anno. Andiamo a vedere nel dettaglio quali.
Come visitare il South Rim in inverno
Come accennato non ci sono particolari restrizioni da tenere in considerazione se si vuole visitare il South Rim durante il periodo invernale.
Le uniche raccomandazioni da tenere a mente è che la presenza di ghiaccio renderà più scivolosi, oltre che le strade, anche i sentieri. Per questo è consigliato avere delle calzature adatte e prestare maggiore attenzione, soprattutto se si vuole intraprendere qualche sentiero.
Inoltre è importante sottolineare come da fine novembre a inizio marzo si potrà percorrere con la propria auto la Hermit Road che conduce, attraverso molti punti panoramici, fino a Hermits Rest. Durante il resto dell’anno infatti questa strada si può percorrere solo usufruendo delle navette del Grand Canyon.
E il grand Canyon West?
Il Grand Canyon West, dove si trova lo Skywalk, la spettacolare pedana sospesa sopra il rim del canyon, è visitabile tutti i giorni dell’anno. L’unico cambiamento durante i mesi invernali da novembre a marzo riguarda l’orario di chiusura. Essendo infatti aperto fino al tramonto, l’ultimo accesso è previsto per le ore 17:00.
Al West Rim del Grand Canyon, situato a un’altitudine inferiore rispetto al South Rim, la neve è molto meno frequente durante i mesi invernali.
Che temperature aspettarsi?
Ecco quali sono le temperature che ci si possono aspettare visitando il South Rim in inverno. Ovviamente sono indicative e il consiglio rimane sempre quello di consultare la pagina ufficiale del parco dedicata alle condizioni meteo.
- Novembre: le temperature medie diurne sono circa 12°C, mentre le minime notturne scendono a circa -4°C.
- Dicembre: le temperature diurne si aggirano intorno ai 6°C, con minime notturne che possono raggiungere i -8°C.
- Gennaio: il mese più freddo, con massime medie di 5°C e minime notturne fino a -9°C.
- Febbraio: le massime si attestano sui 7°C, mentre le notti rimangono fredde con minime intorno a -6°C.
- Marzo: si riscalda leggermente con temperature diurne medie di 10°C e minime notturne intorno a -4°C.
Durante l’inverno al South Rim del Grand Canyon, puoi aspettarti anche una discreta quantità di neve, con medie mensili che variano da circa 20 a 33 cm tra dicembre e febbraio. Nei mesi di gennaio e febbraio è più probabile la presenza di tempeste di neve più intense.
Vale la pena visitare il Grand Canyon d’inverno?
Ci sono sicuramente degli aspetti positivi a visitare il Grand Canyon durante il periodo invernale. Ad esempio il parco è molto meno affollato, ciò vi permetterà di esplorare i punti panoramici con più serenità e calma rispetto al periodo estivo.
Avere la possibilità di osservare i panorami innevati del South Rim con il contrasto tra le rocce rosse e la neve bianca è un’esperienza sicuramente impagabile.
Se avete poi intenzione di percorrere qualche trail, le temperature più fresche possono sicuramente aiutare la vostra escursione. Tuttavia, è importante essere preparati per il freddo, le occasionali nevicate e controllare eventuali chiusure dovute al maltempo.