Il Grand Canyon è sicuramente il Parco Nazionale degli Stati Uniti più famoso e fotografato e con i suoi oltre sei milioni di visitatori ogni anno è secondo soltanto alle Great Smoky Mountains, che si estendono fra North Carolina e Tennessee. Data la sua immensità ci sono ben tre accessi da cui poter osservare questa meraviglia della natura: il North Rim, il West Rim e il South Rim.
Delle tre entrate il South Rim è sicuramente quello che riscuote più successo fra i turisti, vuoi per la sua comodità nell’ambito dei road trip (è facilmente inseribile nella maggior parte degli itinerari), vuoi per la quantità di strutture ricettive sia dentro che fuori dal parco. In altre parole è il versante più attrezzato a rispondere alle esigenze dei turisti. Andiamo quindi a vedere come organizzare una visita al South Rim del Grand Canyon.
Indice
- Dove si trova e info utili
- Come raggiungere il South Rim in macchina
- Raggiungere il South Rim con altri mezzi
- Come visitare il South Rim in autonomia
- Tour Organizzati al Grand Canyon
- Consigli per evitare il traffico e per il parcheggio
- Come muoversi con i servizi navetta interni
- Dove dormire all’interno e fuori dal Grand Canyon
Dove si trova e info utili
Lo stato in cui si trova il Grand Canyon è l’Arizona, che non fa mistero di essere particolarmente orgogliosa di questo fatto, tanto da aver scelto come proprio motto la frase “The Grand Canyon State”.
Entrare al Grand Canyon ha un costo di 30$ per macchina oppure 15$ a persona se utilizzate un autobus, treno o servizio navetta. Se avete la tessera parchi America the Beautiful l’ingresso è incluso.
Come raggiungere il South Rim in macchina
Sono due gli ingressi al South Rim: quello sud che porta al Grand Canyon Village e quello ad est che invece conduce al Desert View Watchtower. Quale dei due ingressi sia meglio utilizzare dipende essenzialmente dal vostro itinerario.
- Se provenite da nord (ad esempio da Kanab o Page) e la tappa successiva del vostro itinerario vi porta in zona Flagstaff o Williams allora è preferibile usare l’ingresso est del Desert View.
- Se provenite da sud (ad esempio da Williams o da Flagstaff) e la vostra tappa successiva è invece a nord del Grand Canyon (ad esempio la Monument Valley) allora vi conviene utilizzare l’ingresso sud del Grand Canyon Village.
Così facendo in entrambi i casi avrete la possibilità di essere già indirizzati verso la vostra destinazione successiva dopo aver visitato con la macchina il parco nazionale. Ovviamente questi consigli perdono un po’ di valore se, una volta arrivati, deciderete di parcheggiare la macchina per utilizzare i vari servizi navette del Grand Canyon, dato che dovrete ripartire dal vostro punto di arrivo facendo così mancare il vantaggio di essere già sulla strada per la vostra prossima destinazione.
Raggiungere il South Rim con altri mezzi
Se volete lasciare la vostra auto a noleggio parcheggiata per una giornata sappiate che avrete molte scelte per visitare comunque il Grand Canyon.
- Treno: ebbene si, se vi trovate a passare da Williams una delle scelte migliori che potrete fare è quella di andare in treno al Grand Canyon. Oltre ad unire il vantaggio di visitare una storica città sulla Route 66 in Arizona, questo vi permetterà di fare un vero e proprio salto nel tempo grazie alle rievocazioni western che vi accompagneranno lungo il tragitto.
- Autobus: in tutte le maggiori città nelle vicinanze del Grand Canyon sono disponibili servizi di trasporto su autobus. Alcuni tour partono anche da Las Vegas. Considerate però che con questa opzione dovrete passare parecchio tempo sul mezzo di trasporto (soprattutto nel caso partiate da Las Vegas). Per quanto riguarda i servizi navetta dalle città vicine vi rimando alla sezione sui consigli per evitare il traffico.
- Tour in aereo o elicottero: questi sono sicuramente le modalità più affascinanti per visitare il parco americano e per questo motivo sono anche le più richieste. Dato quindi il numero elevato di offerte che un turista si ritrova a dover valutare abbiamo pensato di dedicare una guida su come scegliere un tour in elicottero o in aereo sul Grand Canyon.
Come visitare il South Rim in autonomia
Se volete visitare il Grand Canyon per conto vostro ecco tutto quello che potete fare al South Rim.
Percorrere la Desert View Drive
La Desert View Drive è una strada panoramica di circa 40 chilometri che collega la Desert View Watchtower all’area del Grand Canyon Village. Percorrendola incontrerete sei aree di sosta panoramiche, quattro aree picnic e l’area archeologica del Tusayan Ruin and Museum.
Se state pensando di visitare il Grand Canyon facendo a meno della macchina fate attenzione perché i servizi navetta non percorrono la Desert View Drive ma si arrivano soltanto fino allo Yaki Point senza proseguire oltre.
Partendo da ovest verso est ecco le attrazioni principali che incontrerete
Desert View Watchtower
Per chi ha scelto di entrare al Grand Canyon utilizzando l’ingresso Est questa è la prima struttura che vedrà all’interno del parco. Vi consiglio di non farvi mancare una sosta e una visita all’interno.
Quella che a prima vista può sembrare una antica costruzione è in realtà un’opera del 1932 dell’architetto Mary Colter che voleva ricreare gli ambienti tipici del popolo dei Pueblo che viveva in queste zone. All’interno potrete osservare numerosi dipinti che richiamano la cultura degli indiani d’America. Il consiglio è quello di salire gli 85 gradini della torre per osservare dall’alto lo spettacolo del Grand Canyon che si espande a vista d’occhio sotto di voi.
Attenzione però agli orari! Si può salire in cima alla torre dalle 9 alle 17.
Tusayan Ruin and Museum
Questo non è un punto panoramico, per raggiungerlo dovete fare infatti una piccola deviazione dalla Desert View Drive. Qui potrete osservare i resti di quello che fu un antico villaggio Pueblo. Potrete quindi visitare un piccolo museo e percorrere un breve sentiero intorno alle rovine.
Punti panoramici
In questo caso più che le parole valgono le immagini. Soffermandovi in ognuna delle piazzole di sosta panoramiche, preparatevi a essere stupiti da quello che vedranno i vostri occhi, lo spettacolo del Grand Canyon vi aspetta.
- Navajo Point
- Lipan Point
- Moran Point
- Grandview Point
- Yaki Point (raggiungibile solo con una navetta)
- Pipe Creek Vista
Grand Canyon Village
Quasi una vera e propria città all’interno del Grand Canyon. È la prima esperienza che potrete fare del parco se avete scelto di utilizzare l’ingresso sud. È qui che si trovano il Visitor Center, Market Plaza, la stazione dei treni, gli alberghi, i punti di partenza di tour particolari come quelli a cavallo e in elicottero.
Nel Village si trovano inoltre gli attacchi di alcuni fra i percorsi più popolari fra cui il Bright Angel Trail, South Kaibab Trail, Rim Trail e l’Hermit Trail.
Principali punti panoramici
Non mancano anche i punti panoramici da cui si può ammirare il Grand Canyon in tutta la sua bellezza.
- Yavapai Point
- Mather Point
- Yavapai Geology Museum
Hermit Road
Un’altra strada panoramica (questa volta di soli 11 chilometri) forse addirittura più popolare della precedente. C’è però una raccomandazione da fare perché si può percorrere questa strada con i propri veicoli privati soltanto nei mesi invernali di dicembre, gennaio e febbraio. Tutto il resto dell’anno si può accedere all’Hermit Road soltanto attraverso il servizio navetta interno al parco, a piedi, in bicicletta e tramite tour privati.
Sono ben nove le piazzole panoramiche che incontrerete lungo il percorso.
- Trailview Overlook
- Maricopa Point
- Powell Point
- Hopi Point
- Mohave Point
- The Abyss
- Monument Creek Vista
- Pima Point
- Hermits Rest
Escursioni consigliate
A proposito di escursioni: avete più di una giornata da spendere al Grand Canyon e volete sapere quali sono i percorsi più belli? Oppure volete sapere se è possibile fare comunque un percorso a piedi nonostante il poco tempo a disposizione? Allora potete leggere il nostro approfondimento interamente dedicato alle migliori escursioni al Grand Canyon cliccando sul link sottostante.
Guida ai sentieri più belli del Grand Canyon
Tour Organizzati al Grand Canyon
Se per la vostra visita al Grand Canyon preferite affidarvi ad un tour già pronto e organizzato sappiate che avrete solo l’imbarazzo della scelta. Dovrete solo scegliere il mezzo di trasporto, da dove partire e quanto tempo dedicare all’escursione. Per aiutarvi a districarvi fra la miriade di offerte presenti sul mercato vi segnalo il nostro approfondimento dedicato ai migliori viaggi organizzati del parco.
Guida ai Tour del Grand Canyon
Consigli per evitare il traffico e per il parcheggio
Il South Rim è il punto più frequentato per visitare il Grand Canyon, questo, sopratutto in alta stagione, comporta un notevole aumento del traffico con conseguenti disagi per i turisti, talvolta costretti ad attese molto lunghe per entrare e trovare parcheggio. Cerchiamo quindi di capire quali possono essere dei consigli utili per non vedere rovinata la nostra esperienza da situazioni da “ora di punta cittadina”.
Tusayan Route Shuttle Bus (stagionale)
Anche conosciuta come Purple Line è il servizio navetta gratuito che collega la città di Tusayan al Grand Canyon Visitor Center. Sono previste quattro fermate all’interno della città (come potete vedere dalla cartina) prima di proseguire direttamente all’interno del parco. Il servizio è attivo da marzo a fine settembre. C’è una navetta che parte ogni 20 minuti dalle 8 di mattina alle 21:30.
Attenzione però, come potrete intuire, questo servizio è consigliato solo per chi vuole accedere dal parco dall’ingresso da sud. Altra raccomandazione riguarda il fatto che per usufruire del servizio dovrete essere già in possesso di un biglietto di ingresso al Grand Canyon oppure della tessera parchi America the Beautiful. Per sapere quali sono i rivenditori a Tusayan vi rimando al sito ufficiale del parco in cui potrete trovare anche una webcam che in tempo reale vi fa capire quali sono le condizioni del traffico.
Parcheggiare al Grand Canyon
Se volete essere sicuri di trovare parcheggio nell’area del Grand Canyon Village cercate di organizzarvi per entrare nel parco prima delle nove di mattina. In questo caso avrete molte più possibilità di trovare un comodo parcheggio (aree 1,2,3 e 4) e di esplorare con più calma i punti panoramici nei dintorni.
Quando la zona intorno al Visitor Center è al completo le macchine vengono dirottate sui parcheggi indicati dalle lettere A, B, C e D. Da li dovrete proseguire a piedi per raggiungere i principali punti panoramici nella zona del Village oppure affidarvi ai servizi navetta.
Se preferite non muovervi con la vostra auto all’interno del Grand Canyon potete usare i servizi navetta del Grand Canyon. ecco i dettagli:
Dal Village partono 3 navette gratuite che vi porteranno lungo le strade panoramiche del canyon. Sia che abbiate raggiunto il Visitor Center con la vostra macchina, o che abbiate usato l’autobus, questo servizio si rivelerà molto utile. La frequenza varia a seconda del periodo della giornata ma negli orari più importanti c’è una corsa ogni 15 minuti. Tenete presente che però nessuna navetta percorrerà per intero la Desert View Drive. Valutate quindi attentamente i pro e i contro di questa scelta.
- Blue Route: è il servizio che collega tutti i punti più importanti solo ed esclusivamente all’interno del Grand Canyon Village.
- Orange Route (Kaibab Rim Route Shuttle Bus): la linea che collega il Grand Canyon Visitor Center a 5 punti panoramici come il Mather Point, Pipe Creek Vista, Yaki Point, South Kaibab e lo Yavapai Point. Per avere un’idea della tempistica considerate che per completare questo giro senza scendere mai dall’autobus impieghereste circa 50 minuti.
- Red Route (Hermit Road Shuttle Bus): è la navetta che partendo dal Grand Canyon Village raggiunge lo spettacolare Hermits Rest. Durante il viaggio di andata saranno ben nove le fermate lungo i punti panoramici, mentre al ritorno saranno soltanto tre. Tempo di percorrenza per completare questo giro senza mai scendere: 80 minuti. Nota bene: come detto poco sopra questo servizio non è attivo nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, gli unici mesi in cui la strada è aperta alle auto private.
- Hikers’ Express Shuttle Bus: chi ha interesse soltanto a recarsi di prima mattina all’attacco del South Kaibab Trailhead (capolinea del servizio) può optare per la navetta espressa che parte dal Bright Angel Lodge e ferma soltanto al Backcountry Information Center e al Grand Canyon Visitor Center.
Dove dormire all’interno e fuori dal Grand Canyon
Quando si organizza una visita al Grand Canyon ci si trova inevitabilmente di fronte alla questione del pernottamento. In questa scelta entrano in gioco molti fattori, prima di tutto quale sia il nostro itinerario. Avere una tappa successiva da dover raggiungere e una tabella di marcia da rispettare infatti non è una cosa di poco conto. Così come non è secondario trovare un posto da quale godere di una bella vista o che sia comodo da raggiungere dopo una lunga giornata.
Per valutare tutti i pro e i contro delle opzioni che vi troverete di fronte potete leggere la nostra guida su dove dormire al Grand Canyon cliccando sul pulsante sottostante.
Ciao a tutti,
ho acquistato il Vostro e-book per il tour della west cost (West Cost ed i parchi in 15 giorni). Fatto molto bene. Posso fare un paio di domande? Io ed i miei amici (a fine agosto) faremo la notte in hotel a Laughlin prima di visitare il Grand Canyon il giorno dopo. Dormiremo a Tusayan (per cui avremmo un pò di tempo anche il giorno dopo), prima di andare a Monument Valley. Abbiamo un’auto a noleggio ed il nostro pacchetto prevede anche un tour in elicottero (con la Papillon Helicopters) che abbiamo prenotato alle 16.30-17.00 circa. Dobbiamo quindi organizzare il nostro tempo dalla mattina in cui partiremo da Laughlin fino alla mattina dopo. Prima domanda: se partiamo presto la mattina ci consigli di visitare il West Rim (e lo skywalk) prima del South Rim? O pensi che sia impossibile farlo, dovendo arrivare al South Rim (visitarlo un pò) e fare il tour in elicottero alle 16.30-17.00?
Seconda domanda: se non dovessimo vedere il West Rim, come ci consigli di passare la giornata fino al tour in elicottero? Avevo immaginato di fare così: entrare dalla South Entrance del Grand Canyon, poi il Rim Trail a piedi (o il anche South Kaibab Trail) e magari un pò dell’Hermit road ed infine la gita in elicottero, concludendo con la visione del tramonto da qualche parte. Il giorno dopo fare la Desert View drive verso est. Che ne pensi?
In questo programma, un tour in hammer o fuoristrada lo consiglieresti? Grazie mille!
Ciao Domenico venendo alle tue domande ti rispondo per punti:
– Non è fattibile fare Laughlin – West Rim – South Rim – Tusayan perché si tratterebbe di fare più di 6 ore di macchina. Oltre a non essere consigliato per la fatica del viaggio non credo neanche che ti permetterebbe di arrivare con calma all’appuntamento con il tour.
– Per quanto riguarda come organizzare la giornata innanzitutto ti consiglio di goderti con calma le molte attrazioni della Route 66 in Arizona che incontrerai lungo il percorso poi, se ti avanza tempo, ti consiglierei di optare per visitare l’Hermit Road, visto che la Desert View Drive la percorrerai il giorno successivo.
– Un tour in hammer o in fuoristrada in questa giornata può essere eccessivo anche perché andrebbe collocato in un orario strategico che mi sembra difficile da trovare.
Grazie per i consigli Filippo!
Quindi mi consigli la Hermit road anzichè il RIM Trail. Da fare a piedi o con le navetta?
Un ultimo consiglio: in alternativa al tramonto in uno degli spot che consigli sul sito, c’è un posto dove fare aperitivo (o cena) al tramonto?
Grazie ancora.
Ciao Domenico, il Rim Trail costeggia tutto il ciglio del South Rim, quindi la parte est la visiterai il giorno successivo percorrendo la Desert View Drive, mentre la parte a ovest segue il percorso della Hermit Road. La scelta tra percorrere il bordo a piedi o in navetta dipende sostanzialmente dal tempo che avete a disposizione e dalla vostra voglia di cammminare. Io ti suggerisco di prendere la navetta per la Hermit Road e eventualmente di fare due passi tra un punto panoramico e l’altro, o nei dintorni dello stesso.
Riguardo ai locali in cui cenare al South Rim: la maggior parte si trova nella zona del Grand Canyon Village all’interno dei vari alberghi presenti, ad esempio El Tovar Dining Room & Lounge, l’Arizona Steakhouse e il Fred Harvey Tavern presso il Bright Angel Lodge, il Grand Canyon Beer Garden e l’El Tovar cocktail lounge. Puoi dare un’occhiata alle recensioni online per capire quale si adatta di più alle vostre esigenze.
Ciao Filippo, probabilmente ci siamo già sentiti per qualche altro consiglio! Allora io sono una di quelle folli turiste che visiterà il gran canyon in un solo giorno, o meglio, in qualche ora. Noi arriviamo da Williams e dobbiamo arrivare a Page dove ho già prenotato un hotel. Vorrei chiederti se la sera le strade sono comunque percorribili e se ci sono degli accorgimenti da adottare. Avrei bisogno anche di sapere se la strada che collega la monument valley ad Alburquerque è percorribile di notte perchè noi dobbiamo raggiungere il texas il giorno successivo. Grazie per tutte le info che vorrai darmi
Ciao Melissa, le strade in questione sono pubbliche quindi normalmente percorribili con le usuali precauzioni che si prendono guidando in notturna. Per quanto riguarda il secondo itinerario che menzioni, non abbiamo chiaro cosa tu debba fare e in quanto tempo. Dalla Monument a Albuquerque sono poco meno di 5 ore, un quantitativo di km molto importante che io, francamente, eviterei di fare continuativamente, specie di notte. In più, devi arrivare in Texas, e il Texas è grande e non so dirti più precisamente.
Ciao a tutti!
Bernardo grazie per i tuoi articoli!
Il nostro viaggio sarà a fine settembre.
Dopo aver visitato antelope e monument valley (già prenotato i tour, grazie) pernotteremo a Kayenta.
Quindi GRAND CANYON
poi vorremmo percorrere la ROUTE
Quindi ho pensato pernotto zona KINGMAN per proseguire verso Los angeles.
Che strada mi consigli per vedere il Grand Canyon senza dover fare Km in più?
Va bene KINGMAN come tappa tra Grand Canyon e Los Angeles sulla Router?
Grazie mille!
Ciao Pamela, molto semplicemente da Kayenta dovrai fare questa strada visitando il Grand Canyon da est (Cameron) fino al Grand Canyon Village, e poi continuare per Kingman. A dire il vero, il tragitto Kayenta-Grand Canyon-Kingman è un po lungo, di solito dopo il parco si pernotta a Williams, ma se tu devi andare a Los Angeles il giorno successivo, non hai molta scelta.
Grazie per la risposta!
Si, è per avvicinarmi il più possibile a Los Angeles.
Però vorrei godermi anche la Route 66!
Mi consigli di inserire un’altra notte intermedia prima di raggiungere Los Angeles?
Se pensassi di andare a San Diego invece? Meglio o peggio?
Grazie mille per i consigli
Ciao Pamela, Scegliere San Diego non risolverebbe il problema. Se hai la possibilità di inserire una notte aggiuntiva tra GC e LA io lo farei senza ombra di dubbio. In questo modo potrai percorrere con più calma la Route 66 in Arizona e, perché no?, provare a inserire una tappa al Joshua Tree prima di arrivare a Los Angeles.
Grazie Filippo, ormai posso chiederti alcune attrazioni da vedere nel tratto Las Vegas grand canyon sulla route 66
Grazie mille
Ciao Mattia. Ti segnalo il nostro approfondimento dedicato alle attrazioni della Route 66 in Arizona.
ciao, a gennaio vorrei andare a vedere il grand canyon da percorrere con la macchina a noleggio quindi fare la desert view.
ho letto da voi che per non trovare troppo traffico bisogna arrivare li abbastanza presto. le 10,30/11 e tardi come orario? perchè partendo da las vegas ci vogliono circa 4 ore quindi partendo verso le 6 arriverei per quel orario.
in piu i biglietti quanto prima vanno acquistati e li acquisto da loro sito?
grazie mille
Ciao Mattia. Nell’articolo che stiamo commentando si invita a recarsi al South Rim prima delle nove di mattina per evitare traffico nelle giornate con più visitatori durante l’alta stagione nei mesi estivi. Gennaio è considerata bassa stagione e, se si esclude il weekend festivo del Martin Luther King Jr. Day, non ci saranno gli stessi problemi dovuti all’affluenza che si possono riscontrare d’estate. Detto questo ti invito a considerare attentamente l’opzione di fare il tratto Las Vegas – South Rim in una sola giornata per vari motivi fra cui:
– la presenza lungo il percorso di molte attrazioni interessanti della Route 66
– le 4 ore e mezzo necessarie per coprire il percorso alle quali vanno aggiunte quelle per visitare il parco e per recarsi alla destinazione successiva (che nel tuo caso però non so quale sia).
I biglietti allo stato attuale si possono acquistare soltanto al momento dell’ingresso al parco.
Buonasera! Sto organizzando un viaggio nei parchi per agosto, avrei intenzione di percorrere la desert view drive con l’auto a noleggio. Il giorno dopo dovrei andare alla monument valley (arrivo da las vegas quindi prenderei l’ingresso sud del grand canyon) e google maps mi fa passare sempre per lo stesso tragitto, ossia per la desert view drive; mi chiedevo se la strada è a pagamento, e se nel caso dovrei pagarla due volte. Non capisco da quale punto del grand canyon si pagano i 30$ dollari per auto indicati nel sito.
Ciao Elena. Il South Rim del Grand Canyon ha due entrate: la South Entrance a sud del Grand Canyon Village che si incontra poco dopo aver superato Tusayan, e la la East Entrance Station. Se si utilizza l’entrata South e poi si deve proseguire verso la Monument Valley si guiderà lungo tutta la Desert View Drive, dove si trovano i principali punti panoramici, e poi su uscirà dalla East Station. La strada fa parte del parco ed è quindi compresa nel biglietto di ingresso che ha una validità di sette giorni. Scrivendo i nomi delle entrate si troveranno facilmente sia su google maps che sulle mappe consultabili sul sito dell’NPS.
Grazie Bernardo,
certo nel caso volessimo Williams lo faremo al ritorno.
Avrei ancora una domanda: il tour al Grand Canyon va fatto necessariamente tutto in giornata? Voglio dire, se volessimo passare una notte al Grand Canyon per ammirare tramonto e alba da lassù, per rientrare a Williams la sera successiva dovremmo pagare di nuovo il biglietto del treno?
Grazie ancora.
Ciao Silvia! Penso proprio di sì. Al momento di prenotare il treno ti fa selezionare la data del viaggio di andata e di quello di ritorno.
Ciao di nuovo Filippo sono Silvia (messaggio del 6/2), grazie per i preziosi consigli.
Stiamo valutando qualche modifica alla nostra idea iniziale, puoi dirmi che ne pensi?
Dunque, potremmo prendere l’aereo per Las Vegas da San Francisco (arriviamo da lì diretti a sud) che è abbastanza economico e ci risparmia ore di bus o treno per Flagstaff, ma soprattutto di passare la notte su una poltrona arrivando distrutti. Faremmo una notte a Las Vegas e la mattina potremmo prendere il bus per Williams (che fra l’altro con il National Park Express mi dà solo 2h45′ di percorrenza, è possibile???) .
Parte da Las Vegas alle 5.30 e arriva a Williams alle 8.15 e qui ho un altro dubbio: dato che il treno per il Grand Canyon parte alle 9.30 pensi che siamo troppo giusti per riuscire a prenderlo, anche se l’arrivo del bus da Las Vegas è a soli 10 minuti a piedi dalla stazione? O potremmo farcela? Dopodiché facciamo il tour al Grand Canyon in giornata e al ritorno dormiamo una notte a Williams ripartendo il giorno dopo per Las Vegas e proseguendo per Los Angeles.
Il bus da Las Vegas a Williams è abbastanza costoso ma questo ci consente di vedere questo piccolo gioiello sulla Route 66 che è quello che volevamo, e anche di fare un’esperienza diversa su questo fantastico treno.
Dimmi sinceramente che ne pensi, e grazie ancora per la pazienza 🙂
Silvia
Ciao Silvia, i tempi di percorrenza tra Las Vegas e Williams su gomma si aggirano intorno alle 3 ore, quindi ci sta. Per quanto riguarda la coincidenza tra bus e treno, direi che un’ora e un quarto è più che sufficiente (Williams è minuscola, però non mi soffermerei troppo a visitarla al mattino. Piuttosto la sera o la mattina successiva). L’unico rischio può essere che il bus abbia dei ritardi per qualche imprevisto, ma su questo possiamo fare ben poco. Noi non siamo abituati a organizzare questo tipo di tappe con i mezzi pubblici/shuttle, ma mi sembra tu abbia pensato a tutto.
Ciao, sono una mamma che viaggia con una ragazza di 15 anni.
Mando di nuovo il messaggio perché ho il dubbio di avere sbagliato l’indirizzo email nel precedente, chiedo scusa se invece l’ho inviato due volte.
A Luglio saremo a Los Angeles per circa una settimana e vorremmo visitare il Grand Canyon (South Rim) trattenendoci là 2 notti. Non avendo intenzione di noleggiare un’auto avremmo bisogno di sapere cosa ci convenga fare. Arrivando da Los Angeles è meglio l’aereo (e se sì per dove, Las Vegas?) oppure si può fare anche in treno (penso però che sia molto lungo)? La nostra intenzione è di fare tutto affidandoci a treni, bus etc. anche per evitare stress da traffico, parcheggio e altro. Infine, non ci interessa particolarmente stare a Las Vegas e lo faremmo solo per questioni pratiche ma ci piacerebbe poter percorrere almeno un piccolo tratto della Route 66 anche se fosse in autobus.
Grazie per tutti i consigli che vorrete darci.
Silvia
Ciao Silvia. Se la tua intenzione è quella di visitare sostanzialmente solo Los Angeles e il Grand Canyon con i mezzi pubblici/tour qualche soluzione è possibile trovarla anche se in termini di tempo, e di organizzazione saranno sicuramente più macchinose (e probabilmente dispendiose) rispetto al noleggio di una macchina. La soluzione migliore potrebbe essere quella di spostarsi da Los Angeles a Las Vegas con un autobus e da li optare per uno dei tanti tour disponibili per visitare il Grand Canyon; in questo articolo ne potrai trovare molti. Se si preferisce utilizzare il treno una soluzione potrebbe essere quella del Southwestern Chief della Amtrak che parte da Los Angeles nel tardo pomeriggio e arriva a Flagstaff la mattina presto. Una volta a Flagstaff si potrà raggiungere il Grand Canyon con un servizio navetta o in treno da Williams come segnalato in questo articolo.
Ciao ragazzi, rinnovo il mio quesito, che forse è andato perso.. Prima di tutto, i miei più sinceri complimenti per la vostra competenza e passione !!! Siamo una coppia over sixty e vorremmo andare negli USA il prossimo Maggio.
Vi sottopongo la prima stesura del nostro programma, in modo di modificare, comprimere , eliminare o inserire alternative…
1) Arrivo a Las Vegas e pernottamento
2) Death Valley – pernottamento ancora a Las Vegas
3) Valley of Fire e Zion – notte a Bryce Canyon City
4) Bryce Canyon – notte a Bryce Canyon City
5) Canyonlands – Dead Horse Point notte a Moab
6) Arches – notte ancora a Moab
7) Monument Valley – notte a Page
8) Antelope Canyon – Horseshoebend – notte ancora a Page
9) Grand Canyon south rim – notte a Tusayan
10) Grand Canyon south rim – route66 notte a Las Vegas
11) Partenza per l’Italia
Se troppo compresso, potremmo fare anche un giorno extra…
Per tariffe aeree, hotel e noleggio auto, i vostri consigli sono i benvenuti !!!
GRAZIE
Ciao Bernardo, sono Bernardo. Ti avevo risposto qui!
Ciao ragazzi, innanzitutto grazie per i contenuti dei vostri articoli e per tutti i preziosi consigli che fornite. Volevo un vostro parere sulla tappa al Gran Canyon che ho organizzato. Il 29 dicembre, intorno alle 9 del mattino, partirò da Las Vegas e la mia idea sarebbe quella di andare direttamente al Grand Canyon e dedicare le ore che rimangono fino al tramonto ai punti panoramici della Hermit Road. La notte dormirò a Tusayan e stavo pensando di dedicare la mattina del 30 alla Desert View Drive, per poi continuare direttamente verso Page (dove dormirò sia il 30 sia il 31).
Pensate possa essere fattibile?
Grazie mille
Ciao Daniele. Mi sembra che sia un programma equilibrato
Ciao a tutti, ho noleggiato un Van camperizzato per fare le mie vacanze i USA senza poensieri, ma mi è sorta un dubbio, all’interno dei parchi , in particolare Grand Canyon Zion Canyon , Bryce Canyon e Yellowstone è possibile campeggiare in libera o bisogna per forza andare in campeggio?
Grazie
ciao!
Ciao Fabio, ciò che vuoi fare non è possibile in quasi la totalità dei parchi nazionali, che hanno le loro aree attrezzate per i camper. Se c’è qualche eccezione puoi vederlo sul sito ufficiale del singolo parco, nella sezione dedicata ai camper e al campeggio.
Ciao, intanto volevo ringraziarti per i preziosi consigli che dai attraverso i quali sto costruendo insieme alla mia ragazza L’itinerario per il nostro viaggio on the road a settembre.
Volevo chiederti una cosa noi veniamo dalla monument valley e abbiamo due giorni per visitare il grand’ canyon,quale entrata della south rim ci conviene fare per prima?Io avevo in mente di attraversarla un giorno con la macchina fermandoci nei vari punti da te consigliati e il secondo giorno magari fare i percorsi a piedi.Cosa mi consigli??
Grazie in anticipo
Ciao Luca, se provieni dalla Monument Valley conviene in ogni caso entrare dalla East Entrance. Poi se il giorno successivo dovrai entrare da Tusayan ovviamente è una cosa che dipende da dove hai trovato alloggio, ma in linea generale non c’è ragione di entrare dall’ingresso sud dopo la Monument Valley.
Ciao ragazzi, grazie per i vostri articoli! Ho costruito il mio itinerario grazie ai vostri consigli (Andrò questo Natale).
Io arriverò al South Rim da Las Vegas (partendo alle 6 spero di essere li per le 10.30/11) e la mia idea era di fare la Desert View Drive e ho prenotato a Williams per dormire. Considerando che mi converrà entrare dal Grand Canyon Village, pensate che per tornare a Williams per il pernottamento sia meglio continuare a est e scendere verso Flagstaff o meglio ritornare indietro sulla Desert View Drive e magari fermarsi in qualche altro punto?
Grazie in anticipo!
Fabrizio
Ciao Fabrizio, ci sarebbe qualche motivo per passare dalla US-89 allungando la strada per Williams: la Little Colorado Gorge, una visita al Wupatki National Monument (se vi interessano gli insediamenti dei nativi) oppure la stessa Flagstaff. Ma valutate bene il vostro tempo a disposizione. Se invece tornate a Williams dalla AZ-64, decidete se dare una chance al parco di Bedrock (un po’ malmesso, ma adatto ai nostalgici dei Flinstones).
Ciao Bernando, è già il secondo tour in America che organizzo anche in base ai tuoi percorsi :). avrei una domanda, alloggiamo una notte a Seligman per poi partire la mattina successiva per il gran canyon Village (South Rim) da cui te consigli di partire in caso la nostra direzione fosse quella della Monument Valley. giusto? quanto tempo si necessiterebbe indicativamente da li fino a destinazione senza tappe o comunque nulla di troppo lungo? una volta che entriamo dal gran canyon Village è tutto segnalato per uscire dalla parte corretta? grazie mille dei tuoi preziosi consigli 🙂
Ciao Carlotta, può sicuramente aiutarti questo articolo: da Grand Canyon a Monument Valley. Per quanto riguarda la strada corretta da seguire verso la MV: niente di più facile! Tu verrai da sud (Williams), arriverai al Grand Canyon Village e non dovrai fare altro che seguire la Desert View Drive in direzione est (verso Cameron), e poi da lì seguire l’itinerario indicato nel link sopra.
Ciao Bernardo,
complimenti per il tuo lavoro!
Avrei bisogno di un tuo parere/consiglio:
il 20 Settembre arriveremo a Tusayan da Los Angeles (quindi nel pomeriggio) e pernotteremo lì, il 21 visiteremo il Grand Canyon e proseguiamo per Monument Valley.
Credi sia fattible raggiungere il Grand Canyon Village il 20 sera, cenare al tramonto e poi tornare a dormire a Tusayan? O meglio organizzarsi direttamente per rimanere a Tusayan?
Il giorno dopo credi sia fattibile fare la Hermit Road al mattino con navetta e poi Desert View Drive in auto il pomeriggio, proseguendo poi per Monument Valley, oppure meglio dedicarsi con calma a Desert View Drive l’intera giornata?
Grazie mille,
Ciao!
Ciao Alessandra. Per quanto riguarda il giorno 20 considerato che da Los Angeles a Tusayan ci sono già più di 7 ore di macchina (noi consigliamo sempre di non superare le 5 ore di viaggio in giornata almeno di eccezioni particolari) direi che spingersi fino al Grand Canyon per poi tornare a Tusayan possa essere eccessivo. Per il giorno successivo prima di tutto c’è da considerare che per raggiungere la Monument Valley dal Grand Canyon Village percorrendo la Desert View Drive sono necessarie poco più di 3 ore senza soste, tutto dipende da che ora avete intenzione di raggiungere la Monument. In linea di massima non ci dovrebbero essere problemi a visitare la Hermit Road la mattina e poi dopo pranzo partire con calma in direzione Monument Valley.
Ciao, grazie per tutti i consigli che date e complimenti per il sito!
Un’info, che forse credo di non aver capito o inteso bene leggendo l’articolo. Io arriverò al GC partendo la mattina dalla Monument Valley, quindi credo che entrerò dalla parte est percorrendo la Desert View. E’ possibile poi proseguire dentro al Village? Se sì, è obbligatorio parcheggiare e proseguire a piedi/navetta (la visita è programmata a fine agosto e l’arrivo verso metà giornata quindi sarà complicato trovare parcheggio da come leggo) oppure posso fare solo un giro con l’auto stile Desert View fermandomi ai vari punti d’interesse?
Grazie in anticipo per la risposta!
Ciao Valerio. Non so se ho capito bene la domanda ma entrando dalla East Entrance potrai percorrere in macchina tutta la Desert View Drive, fermandoti sulle piazzole di sosta ogni volta che vuoi, e poi raggiungerai il Grand Canyon Village. Una volta arrivato li se vorrai percorrere l’altra strada panoramica, la Hermit Road, potrai farlo soltanto con il servizio navetta. Per visitare i punti panoramici all’interno del Village dovrai farlo a piedi, o con la navetta, dopo aver parcheggiato la macchina.
Abbiamo scritto un approfondimento sui servizi navetta del parco in questo articolo.
Ciao!!
Vorrei prima di tutto ringraziarvi, grazie al sito, all’ebook e ai vostri consigli abbiamo prenotato il viaggio (a inizio febbraio) per partire il 18 settembre (speriamo!!). Al momento, stiamo cercando di pianificare le escursioni nei vari parchi (sognare è concesso, no?!). Il Gran Canyon è davvero immenso, per questo vorrei chiedervi qualche consiglio e chiarimento…
Il 29 partiamo da Page (in teoria verso le 13) per arrivare al Gran Canyon (South Rim) percorrendo la desert view (con le soste nei punti panoramici). L’idea sarebbe di trovare un punto dove vedere il tramonto, non lontanissimo dal Gran Canyon Village (dove dormiremo). La mattina successiva, vorremmo andare a vedere l’alba e ho visto che nei vari articoli sono indicati dei punti panoramici. Il mio problema è come organizzare il resto della mattinata, cosa scegliere? In base a quello che leggo, il Rim trail potrebbe fare al caso nostro per una passeggiata a piedi, mi potresti indicare se è l’orange line che segue questo sentiero? Leggo in uno dei vostri articoli che ogni punto panoramico di questo sentiero è comunque raggiungibile con il bus.
Ho visto che sono altrettanto belli i punti panoramici dellla Hermit line. Ti chiedo aiuto perché non so davvero cosa scegliere e dubito di poter fare tutto. Nel pomeriggio dobbiamo intraprendere il primo tratto di strada in direzione Los Angeles e dormire a Lake Havasu City.
Grazie mille per la disponibilità!
Ciao Elena, questo è il punto d’inizio del Rim Trail, proprio nel Grand Canyon Village, condiviso con l’inizio del South Kaibab Trail. Potrai percorrerne un po’ (è facilissimo e pavimentato) e per tornare indietro potrai prendere lo shuttle Orange Line, come leggi qui. Un’altra opzione alternativa al Rim Trail – che ti consiglio nel caso abbiate voglia di fare un po’ più di fatica – è quella di cominciare presto un’escursione tra le due più belle che entrano nel canyon, ovvero South Kaibab Trail e Bright Angel Trail. Come leggi qui, in ambedue i casi ci sono vari punti panoramici intermedi che puoi raggiungere prima di tornare indietro (non potrai arrivare in fondo con il tuo tempo a disposizione). Anche la Hermit Road ha i suoi punti panoramici molto belli, ma quello è un altro tipo di attività, in cui si cammina poco e ci si sposta con il bus. Insomma, difficile consigliarti: sono tutte attività spettacolari molto diverse tra loro. Per alba e tramonto leggi qui.
Grazie mille Bernardo,
effettivamente conviene cambiare prospettiva e addentrarsi un po’ nel canyon invece che osservarlo solo dall’alto. In più, prediligo una bella passeggiata invece con un viaggio in bus!
Grazie mille!
Buongiorno,
prima di tutto interessanti discussioni. Noi arriviamo al grand canyon da Las Vegas il giorno 12 Agosto 2019 e deduco entreremo dalla south entrance station. Arriveremo alle 12:30-13:00. Dove ci consigli di parcheggiare ? Dove secondo te vale la pena godersi il tramonto? Ci sono dei posti li dove si può prendere un aperitivo con vista?
Se arriverete a quell’ora di quel giorno, sarà un’impresa trovare posto all’interno del parco. Nell’articolo che stiamo commentando trovi consigli su come evitare il traffico e per il parcheggio. Ti consiglio di seguirli, specialmente quelli sulla Purple Route. Per l’aperitivo con vista ti consiglio El Tovar Dining Room al Grand Canyon Village. Per il tramonto abbiamo scritto una guida apposita: Dove vedere alba e tramonto al Grand Canyon.
Ciao. Ma secondo te, partendo da Las vegas, in giornata, posso vistare il grand canyon south rym? so che è una mazzata, ma lo skywalk me lo sconsigliano tutti, e ho delle ragazze che non lo hanno mai visto. Faremmo i punti strategici..Cosa ne dici? Grazie mille
Ciao Daniele, effettivamente è un po’ una mazzata. Se vuoi saperne leggi qui!
Ciao,
volevo capire meglio l’accesso da Tusayan con la purple line. Arrivando a Tusayan verso mezzogiorno del 10 agosto abbiamo intuito che ci conviene prendere una navetta piuttosto che rischiare di impazzire a trovare parcheggio con l’auto. Volevamo quindi capire se, essendo già in possesso di una tessera parchi ceduta da amici e intestata a mio marito, questa è valida come accesso al parco per entrambi (sia per me che per mio marito) una volta saliti sul bus oppure, non essendo in auto, è valida solo per l’intestatario della tessera e l’altra persona deve avere un biglietto di accesso al Grand Canyon?
Grazie mille
Ciao, è una domanda interessante. Io ho sempre visitato il parco con la mia macchina quindi non posso portarti la mia esperienza direttamente, tuttavia sul sito ufficiale del Grand Canyon si legge che al momento di salire sul bus è necessario presentare un titolo di ingresso (biglietto o tessera) valido. Credo quindi che tu debba presentarti con tuo marito e dichiarare che siete sulla stessa macchina con quel pass.
Ciao Bernardo,
Se arrivo in auto al Grand Canyon Visitor Center (da est) per le 2-3 del pomeriggio del 30 agosto dici che ho possibilità di trovare parcheggio?
Grazie
Ciao Ricky, se ti riferisci alla zona del Village, a mio parere è abbastanza difficile ma semmai si tratterà di aspettare un po’ che qualcuno esca.
Ciao Bernardo,
da circa 2 settimane sto leggendo quasi ogni pagina del tuo sito e ti dico il mio itinerario, sperando in tuo consiglio o approvazione.
Attero a LAX il 17 settembre alle 15
17 settembre los angeles
18 settembre visito los angeles
19 parto per joshua tree presto e vado a dormire a las vegas con piccolo giro della città
20 parto per il gran canyon south rim e passo li tutta la giornata. La sera vado a dormire a Monument valley (kayenta)
21 visito monument valley + Antelope e vado a dormire a bryce
22 visito Bryce + Death valley. Vado a dormire zona sequoia
23 visito sequoia park + yosemite e dormo vicino san francisco
24 GIORNO JOLLY
25 visito san francisco
26 San francisco in aereo to los angeles to roma.
Come vedi ho un giorno jolly che vorrei usare per spezzare il viaggio in quella che tu reputi la parete a cui conviene dedicare piu attenzione.
Questa un idea dell’itinerario
https://www.google.it/maps/dir/Los+Angeles,+California,+Stati+Uniti/Joshua+Tree+National+Park/Las+Vegas,+Nevada,+Stati+Uniti/Monument+Valley,+Utah,+Stati+Uniti/Parco+nazionale+del+Grand+Canyon/Bryce+Canyon,+Utah,+Stati+Uniti/Death+Valley,+California,+Stati+Uniti/Parco+nazionale+di+Sequoia/Yosemite+Valley+Visitor+Center/San+Francisco,+California,+Stati+Uniti/@35.6359457,-125.2991149,5z/data=!3m1!4b1!4m62!4m61!1m5!1m1!1s0x80c2c75ddc27da13:0xe22fdf6f254608f4!2m2!1d-118.2436849!2d34.0522342!1m5!1m1!1s0x80da8f85b965a87b:0x1977eda73aeb9de2!2m2!1d-115.9009923!2d33.873415!1m5!1m1!1s0x80beb782a4f57dd1:0x3accd5e6d5b379a3!2m2!1d-115.1398296!2d36.1699412!1m5!1m1!1s0x87372f52a255883f:0x3917265594ee6825!2m2!1d-110.1734785!2d37.0042454!1m5!1m1!1s0x873312ae759b4d15:0x1f38a9bec9912029!2m2!1d-112.1129972!2d36.1069652!1m5!1m1!1s0x8735691fee384c6d:0x759c376c7a49fd62!2m2!1d-112.1676947!2d37.6283161!1m5!1m1!1s0x80c739a21e8fffb1:0x1c897383d723dd25!2m2!1d-116.9325408!2d36.5322649!1m5!1m1!1s0x80bffb7d2d196579:0x440adff99f1ef464!2m2!1d-118.5657516!2d36.4863668!1m5!1m1!1s0x8096f21deba9d87f:0xbd7d3777d2e91841!2m2!1d-119.5871622!2d37.7487473!1m5!1m1!1s0x80859a6d00690021:0x4a501367f076adff!2m2!1d-122.4194155!2d37.7749295!3e0
Ciao Alberto, purtroppo non posso approvare il tuo itinerario. Ecco alcuni problemi:
giorno 20: anche questa è una tratta molto lunga: quasi 7 ore senza soste o trail al Grand Canyon. Sarebbe meglio dormire nei pressi del Grand Canyon e raggiungere il giorno successivo la Monument…
giorno 21: non è così insolito visitare Monument e Antelope in un sol giorno, però di solito lo si fa visitando Antelope la mattina e la Monument il pomeriggio. Il programma di questa giornata risente inoltre della disponibilità che troverai tra i tour operator dell’Antelope…
giorni 22 e 23: sono programmi assolutamente infattibili, specialmente il giorno 22: non è mai consigliabile visitare due parchi nazionali in un sol giorno, figuriamoci due parchi così lontani. Inoltre la Death Valley è grandissima e faticosa, per non parlare dello spostamento ulteriore per avvicinarsi al Sequoia! Ho fatto un calcolo del tuo possibile itinerario: ti richiederebbe 10 ore di auto esclusi gli spostamenti all’interno della Death Valley.
In definitiva, ti servirebbero a mio parere almeno 3 giorni jolly per rendere meno massacrante questo viaggio. Purtroppo temo dovrai rinunciare a qualcosa, perché fare un tour del genere in 9 giorni netti è praticamente impossibile.
Bernardo, ti ringrazio enormemente.
Il tuo sito è una guida fondamentale, e i link per prenotare alberghi e biglietti sono utilissimi.
Ho rimodulato il viaggio e ti chiedo ultima occhiata e correzzione.
Ho eliminato Death valley e Monument valley.
17 settembre los angeles
18 settembre visito los angeles
19 parto per joshua tree presto e vado a dormire a las vegas con piccolo giro della città (già l’ho vista in passato)
20 parto per il gran canyon south rim e passo li tutta la giornata. La sera vado a dormire a Page (Antelope)
21 visito Antelope la mattina 11.30 e il pomeriggio Bryce. In serata mi riavvicno a las vegas.
22 Parto da las vegas (o dove sono arrivato) verso sequoia, giornata in macchina diciamo
23 visito sequoia park la mattina e dormo a fresno o li vicino
24 visito yosemite e vado a dormire a san francisco
25 visito san francisco
26 San francisco in aereo to los angeles to roma.
Cosi mi perdo quei due parchi ma credo sia piu fattibile
Ciao Alberto, ora va meglio secondo me.
Buongiorno,
domanda forse banale ma giusto per chiarire: chi volesse fare Hermit Road utilizzando la Red Route, deve tenere in conto 80 min + 10 min visita per singolo punto panoramico + tempo di attesa per il prossimo autobus (moltiplicato per singolo punto di discesa)?
In questo caso quindi la Hermit Road occupa quasi una giornata intera.
In alternativa, quali dei punti della Hermit Road possono essere visitati a piedi dal Village?
Lo chiedo perchè farò Desert View Drive in macchina, ed avendo a disposizione una intera mattinata, volevo capire se c’era spazio per vedere anche altro.
Grazie mille
Ciao Filippo, se vuoi scendere a ogni fermata ci vuole senza dubbio mezza giornata. Se invece scegli solo un paio di punti panoramici allora puoi cavartela con un po’ meno tempo. Comunque sì: il minimo è 80 minuti. Se vuoi andare a piedi dal Village dovrai mettere in conto 35 minuti per arrivare al primo overlook di rilievo, quindi tanto vale prendere il bus.
Buongiorno Filippo,
tra pochi giorni partiremo in camper da L.A. in direzione Grand Canyon.
Abbiamo un dubbio sul percorso migliore da seguire:
1. Palm Springs/ Joshua/ Sedona
2. Palm Springs/ Joshua/ Kingman/ Williams/ Flagstaff
La durata è simile
Il viaggio prosegue cosi, dopo la prima tappa:
– Gran Canyon con pernottamento
– Partenza per Monument Valley, serata a Page
– Antelope Canyon, partenza per Bryce
– Bryce, pomeriggio partenza per Zion
– Zion – Las Vegas pernottamento
– Las Vegas – Death Valley e partenza direzione Yosemite (sulla 395) pernottamento
– Yosemite
– San Francisco
– Tappe sulla costa per 2 gg fino al ritorno a Los Angeles
Mi piacerebbe molto avere il tuo parere!
Grazie
Valeria
Ciao Valeria, dipende dalle notti a disposizione: leggi qui per saperne di più! Io tendenzialmente ti consiglierei di seguire l’itinerario sulla Route 66, quindi l’opzione 2.
Per il resto il tuo è un ottimo itinerario sulla carta.
Ciao! Prima di tutto complimenti, sto praticamente imparando a memoria il sito! Sto cercando di incastrare tutto e volevo chiedervi un consiglio. Questo è quello che ho pensato:
Luglio e Agosto
30 31 arrivo in aereo a los ángeles e visita della città
1 mattina partenza San Francisco, big sur e strada sulla costa (17 miles)
2 – 3 san francisco visita della città
4 partenza al mattino e visita allo yosemite, poi spostamento per il pernottamento verso il sequoia.
5 sequoia national forest, notte a beatty (death valley)
6 death valley, hoover dam e arrivo a las vegas. Pernottamento a Las Vegas.
7 Partenza da Las Vegas, Zion Park e pernottamento a saint george
8 Partenza da Saint George e visita al Bryce, poi spostamento verso page per pernotto
9 antelope canyon e…? ancora pernottamento a Page
10 grand canyon e spostamento per la notte a flagstaff
11 gila band
12 13 san diego
14 joshua tree
15 16 los ángeles
17 mattina presto volo per il messico
Gli ultimi giorni sono ancora un pochino nebulosi..quello che vorrei chiedere è: cosa potrei spostare per far star dentro anche la monument valley??
Grazie mille!
Matteo
Ciao Matteo, l’itinerario è ampiamente migliorabile.
1) estremamente difficile e molto faticoso fare da Los Angeles a San Francisco passando dalla Highway 1, come leggi qui. Meglio spezzare il viaggio, ad esempio a Monterey.
2) ecco dove dormire tra Yosemite e Sequoia 🙂
3) cosa intendi con Sequoia National Forest? Intendi Sequoia National Park? Lo so che sembro pignolo, ma la distinzione è importante per capire. In ogni caso, ti consiglio di leggere questo articolo per capire come organizzare lo spostamento tra Sequoia e Death Valley. Beatty non va bene, meglio Ridgecrest per entrare alla Death Valley.
4) non sono così sicuro che riuscirai anche a vedere la Hoover dam dopo la Death Valley. Meglio arrivare a Las Vegas e dedicare il resto della giornata alla visita della città.
5) non ha senso dormire a St. George dopo lo Zion se poi devi andare al Bryce. Meglio dormire a Springdale o in una delle cittadine più a est oltre la Zion-Mt Carmel Hwy. Leggi qui.
6) ci sono tantissime cose da vedere a Page oltre ad antelope (che va prenotato!). Leggi qui.
7) da Flagstaff a Gila Bend ti consiglio di visitare Sedona, o comunque di seguire a grandi linee e per quanto possibile questo itinerario.
8) dopo Joshua Tree potresti dormire a Palm Springs prima di spostarti al mattino presto verso Los Angeles.
Che dubbi ti rimangono sugli ultimi giorni? Puoi essere un po’ più esplicito? Mi sembrano quelli organizzati meglio 🙂
Per inserire la Monument Valley dovresti rosicchiare un giorno da qualche parte, ma la vedo dura… forse rinunciare allo Zion? O a San Diego? Altrimenti una soluzione ci sarebbe: evitare il secondo pernottamento a Page, visitare PRESTO Antelope e (se possibile) Horseshoe Bend e arrivare alla Monument Valley nel pomeriggio visitandola e dormendo in zona. Il giorno dopo spostamento verso Grand Canyon. Molto più semplice (anche se un po’ meno rilassante).
Ciao Bernardo o Filippo!
avrei finalmente deciso il mio itinerario attorno al Grand Canyon e chiedo vostro parere:
partenza da Las Vegas arrivo (dopo alcune tappe da voi segnalate) al South Rim e pernottamento a Cameron (non saprei dove altro? )
Mattino partenza verso Page per visita Antelope e speriamo altro …
e rientro pomeridiano verso Las Vegas passando da Nord.., quindi dalla 89 (quale delle due 89 st. è meglio prendere?)
con qualche tappa durante le 4 ore di rientro pomeridiane .
Lo sò una sfacchinata ma chi riesce a rinunciarci ?
Grazie ciao
Ciao Francesca, è un po’ una sfacchinata effettivamente 🙂
Purtroppo a Cameron non ci sono alloggi. Leggi qui per sapere dove ti conviene dormire, anche all’interno del parco. Se ti muovi per tempo dalla zona del Grand Canyon arriverai a Page presto al mattino (non è lontanissimo) e avrai un po’ di tempo per esplorarla. Il punto fermo è l’orario del tour di Antelope, sul quale dovrai incardinare tutta la giornata e le altre visite.
Potresti decidere di dormire a Kanab invece che a Page, così il giorno successivo avresti un po’ più di tempo puoi rientrare a Las Vegas passando dalla UT-9 e/o da Valley of Fire.
Ciao, complimenti per l’articolo!
Ti volevo chiedere un’informazione, quante ore ci si impiega per visitarlo all’incirca in macchina? Ho visto anche che è ad un paio di ore di macchina dall’Antelope Canyon, secondo te si possono fare entrembe in une giornata? Tipo Antelope canyon in mattinata e poi il resto della giornata al South Rim e godersi il tramonto?
Grazie
Per percorrere la Desert View, in sé, non occorrono più di 45 minuti, ma fermandosi ai vari punti di osservazione e facendo qualche breve sentiero si possono mettere in conto circa 3 ore. Stando così le cose, si può anche pensare di fare il tour di Antelope Canyon al mattino e poi raggiungere il Grand Canyon nel pomeriggio fino al tramonto. Tuttavia ti invito a verificare che siano disponibili ancora tour per l’Antelope di prima mattina. Peccato però che a Page ci siano tante cose molto belle da vedere e tu debba lasciarla così velocemente.
Ciao,
sto organizzando un viaggetto on the road nell’ovest degli stati uniti e googlando per le ricerche mi sto imbattendo ed avvalendo sempre di più dei tuoi consigli (a proposito complimenti per l’ottimo posizionamento seo e per gli articoli dettagliati ;)). Vorrei allora approfittarne per porti il mio dilemma: devo organizzare la discesa da Page a Los Angeles quindi mi chiedo quale sia la strada migliore e se valga la pena passare per il south rim. Leggendo i tuoi articoli mi vien voglia di farci una capatina ma, se per esempio decidessi di prendere la Desert View, poi dovrei tornare indietro per dirigermi a Los Angeles o è possibile attraversare in qualche modo il Canyon? In ogni caso, che percorso mi consigli di fare (considerando 1 al massimo 2 notti tra page e los angeles)?
Ciao Mary, certo che puoi attraversare il canyon! La Desert View continua poi verso sud sulla AZ-64 verso Williams e da lì tramite la Route 66 o altre diramazioni puoi arrivare a Los Angeles.
Ciao Bernardo, grazie mille.
Ne approfitto ancora per una domandina: secondo te, decidendo di attraversare il canyon via Desert View in mattinata, qual è il miglior posto per fermarsi la notte considerando di avvicinarsi abbastanza (magari il più possibile) a Los Angeles?
Grazie ancora.
Mary
Ciao. Kingman, Needles o Lake Havasu.
Ciao!Venendo da Las Vegas e poi proseguire per San Diego,da dove mi consigli entrare e soprattutto uscire?Dici che mi conviene andare prima a San Diego e poi a Los Angeles o viceversa?uscendo dal Grand Canyon intendo.Calcola che l’aereo per l’Italia ce l’ho da Los Angeles.Grazie!mi sono davvero utili i tuoi consigli.
Beh, se l’aereo lo prendi a Los Angeles mi sembra molto più razionale visitare con calma San Diego e poi dirigerti verso Los Angeles, no?
Si certo ?Scusa se insisto,ma,venendo da Las Vegas mi consigli di entrare dalla Desert View o dal Village?
chiaramente da sud, dal Village.
Ciao noi arriviamo da Las Vegas quindi se non sbaglio andiamo verso sud direzione Williams, vorremmo visitare il canyon in macchina così da evitare di parcheggiare, in questo modo dovremmo visitare 8n ordine
Pipe creek
Tali point
Grand view point
Moran point
Lipan point
Navajo point
È corretto?
E facendo questo percorso poi si riescono a vedere questi punti e non c’è altro tempo per altri punti panoramici giusto?
Ciao Alessandro venendo da Las Vegas immagino che entrerai al Grand Canyon dall’entrata di Tusayan e poi percorrerai la Desert View Drive verso est per arrivare alla Desert View Watchtower. Se il tuo programma è questo i punti panoramici che visiterai sono quelli che hai scritto (a parte Tali point che non ho mai sentito dire e non so a cosa ti riferisci). Spazio per altri punti panoramici dipende da quanto tempo avete a disposizione da dedicare alla visita del Grand Canyon.
Ciao!ho letto l’articolo e l’ho trovato molto interessante,però mi è sorto un dubbio. Se si decide di percorrere la Desert View Drive con mezzi propri è possibile parcheggiare la macchina lungo la strada per accedere ai punti panoramici oppure l’unico modo per accedervi è lasciare l’auto al village e prendere la navetta?
Grazie mille!
Ciao Alessandro, puoi fermarti a tutte le piazzole di sosta disponibili con la tua auto. Se leggi l’articolo troverai anche risposta alla tua seconda domanda.