La costa californiana è un posto splendido che oltre ad offrire panorami meravigliosi riserva una notevole quantità di storia. In questo caso ci riferiamo alle missioni francescane che si sviluppano lungo tutta la costa del Golden State. La strada che le collega tutte è conosciuta come El Camino Real che si snoda in gran parte lungo quella che oggi è la U.S. Highway 101.
Il segnale distintivo che ricorre ad indicare che state percorrendo la strada giusta è una rappresentazione di un bastone da passeggio francescano sormontato da una campana.
Se siete già stati in California è molto probabile che l’abbiate già notato lungo il vostro percorso, se invece siete in procinto di organizzare un itinerario è probabile che dopo aver letto questo articolo vogliate aggiungere qualche tappa ulteriore!
Il protagonista principale della costruzione di queste missioni francescane è padre Junipero Serra che nel 2015 è stato canonizzato come santo della chiesa cattolica da Papa Francesco.
Indice
- Qualche informazione utile
- Missione San Diego de Alcalá
- Missione di Santa Barbara
- Missione di Santa Inés
- Missione La Purísima Concepción
- Missione San Carlos Borromeo de Carmelo
- Missione San Francisco de Asís
- Le altre missioni
- San Luis Rey de Francia (Contea di San Diego)
- San Juan Capistrano (Contea di Orange)
- San Gabriel Arcángel (periferia di Los Angeles)
- San Fernando Rey de España (Los Angeles)
- San Buenaventura (Ventura)
- San Luis Obispo de Tolosa (San Luis Obispo)
- San Miguel Arcángel (San Miguel)
- San Antonio de Padua (Monterey)
- Nuestra Señora de la Soledad (Soledad)
- San Juan Bautista
- Santa Cruz
- Santa Clara de Asís (Santa Clara)
- San José
- San Rafael Arcángel (San Rafael)
- San Francisco Solano (Sonoma)
Qualche informazione utile
Prima di proseguire possono essere utili alcune indicazioni. La maggior parte delle missioni offre un’esperienza simile alle altre, potrete infatti, oltre alle chiese, visitare un piccolo museo (per l’ingresso si richiede un pagamento che può variare dai 5 ai 10 dollari) che raccoglie le testimonianze storiche relative alla costruzione e alla vita che si svolgeva nelle missioni, fare una passeggiata nel giardino e nel cimitero interno e visitare il gift shop che è quasi sempre presente.
Per questo motivo se siete in viaggio lungo la costa della California il consiglio è quello di visitare quelle missioni che rimangono più comode lungo il vostro itinerario oppure che si trovano nelle città in cui avete deciso di sostare o nelle loro vicinanze.
Salvo rare eccezioni la quasi totalità delle chiese sono tutt’ora in funzione per questo in alcuni momenti della giornata può essere opportuno aspettare la fine della celebrazione liturgica prima di continuare nella propria visita. Dato l’alto numero di missioni presenti lungo il Camino Real per iniziare procedendo da sud verso nord abbiamo pensato di proporvi quelle che pensiamo essere le più significative e più vicine ai luoghi di maggior interesse della costa californiana, rimandando a fine articolo l’elenco completo di tutti i siti.
Missione San Diego de Alcalá
Quella di San Diego è la prima delle ventuno missioni francescane che verranno costruite lungo quello che diventerà il Camino Real. Padre Junipero Serra fondò questa missione nel 1769 ed è da qui che il cristianesimo iniziò a diffondersi lungo la regione della California. La struttura è andata distrutta per ben due volte sia nel 1803 che nel 1812 a causa di terremoti ed è stata successivamente ricostruita nella forma che potete vedere al giorno d’oggi. A sottolinearne l’ulteriore importanza storica all’interno della missione sono conservati i resti di Padre Luis Jayme che fu il primo martire cristiano della California.
Il piccolo museo offre ai visitatori una collezione di paramenti liturgici e di attrezzi utilizzati durante il periodo di attività della missione anche se la cosa più importante è un documento risalente al 1862 firmato da Abraham Lincoln che restituisce la proprietà della missione alla chiesa cattolica dopo che i terreni erano stati confiscati a partire dal 1834 dal governo messicano prima e successivamente da quello americano (una volta compiuta l’annessione della California).
La città di San Diego offre anche la possibilità di visitare un museo dedicato a Junipero Serra situato all’interno del San Diego Presidio Park.
Trova un alloggio vicino alla missione San Diego de Alcalá
Missione di Santa Barbara
Una delle missioni più grandi e più belle fra quelle che incontrerete lungo il camino real tanto da meritarsi il soprannome di queen of the mission. Fondata il 4 dicembre 1786 da padre Fermín de Francisco Lasuén, il successore di Junipero Serra, fu così chiamata in onore della martire cristiana il cui ricordo si celebrava in quel giorno e dette poi il nome alla città che si sviluppò nelle vicinanze. A sottolineare l’importanza che la costruzione di questa missione ha significato per lo sviluppo successivo dell’area c’è da sottolineare come alcune parti del sistema idrico siano usate ancora oggi dagli abitanti della città.
Vale sicuramente la pena, oltre agli interni della chiesa, visitare il museo, il cimitero e godersi la pace che riserva il chiostro. Una particolarità riguardante il cimitero è che vi sono sepolti i resti Juana Maria meglio conosciuta come l’ultima donna dell’isola di San Nicola, una nativa americana che visse completamente isolata per quasi venti anni sull’isola californiana ritrovandosi ad essere l’ultima rappresentante della sua tribù dei Nicoleño. La sua storia è diventata molto famosa negli Stati Uniti grazie anche al libro per bambini Island of the Blue Dolphins scritto da Scott O’Dell.
Santa Barbara comunque non si esaurisce solo con una visita alla sua missione ma è una città che può offrire molto altro sia per i suoi edifici storici sia per il suo pittoresco lungomare, potrete scoprire tutte le sue attrazioni nel nostro articolo in cui trattiamo nello specifico cosa vedere a Santa Barbara.
Trova un alloggio vicino alla missione di Santa Barbara
Missione di Santa Inés
Situata a Solvang (una piccola città danese nel bel mezzo della California!) è una delle ultime missioni costruite in ordine di tempo, la sua fondazione risale infatti al 17 settembre del 1804. Visitando il giardino che è uno dei più piacevoli in cui ho avuto modo di passeggiare, troverete numerose varietà di piante e alcune testimonianze del passato della missione fra cui il pavimento originale del seminario.
All’interno del museo, se siete interessati, troverete una notevole collezione di paramenti liturgici, messali e manoscritti di canti gregoriani dell’epoca. Lungo il percorso interno sono presenti dei piccoli altoparlanti che, nel caso necessitiate di maggiori informazioni, possono essere attivati e vi descriveranno il luogo che state visitando.
Trova un alloggio vicino alla missione di Santa Inés
Missione La Purísima Concepción
Questa missione fa parte del parco statale della California La Purísima Mission State Historic Park ed è uno dei soli due casi in cui il complesso non è di proprietà della chiesa cattolica. Potete raggiungerla percorrendo la Purisima Road a nord della città di Lompoc ad una ventina di minuti di macchina da Solvang.
Vale la pena visitarla perché è uno dei pochi casi in cui sono stati restaurati, sia negli esterni che negli interni, dieci degli edifici originali che caratterizzavano la vita della missione fra cui la chiesa, la bottega del fabbro, il monastero e le stalle per il bestiame. Ci si può rendere così più facilmente conto di cosa volesse dire vivere e lavorare in una missione nei primi anni dell’ottocento.
Se volete visitarla nella sua interezza fate attenzione agli orari di apertura: personalmente infatti sono arrivato in zona solo verso le quattro e mezzo del pomeriggio per scoprire che la chiusura sarebbe stata alle cinque. Fate quindi riferimento al sito ufficiale per pianificare al meglio la vostra tappa.
Trova un alloggio vicino alla missione La Purísima
Missione San Carlos Borromeo de Carmelo
Situata alla periferia sud della graziosa Carmel-By-The-Sea è una delle missioni più antiche, risale infatti al 3 giugno del 1770 ed è la seconda in ordine temporale ad essere stata costruita.
Molto visitata sia dai turisti, data la sua felice posizione, sia dai pellegrini, visto che la chiesa ospita le spoglie mortali di San Junipero Serra. Sempre riferito al santo particolarmente interessante è il cenotafio in marmo e bronzo realizzato dall’artista Jo Mora nel 1924 che raffigura a grandezza naturale Junipero Serra e altri tre frati le cui spoglie sono anch’esse conservate all’interno della chiesa.
All’interno del complesso è inoltre presente una grossa croce di legno originale risalente al periodo di costruzione della missione e una targa che ricorda la visita nel 1987 di Papa Giovanni Paolo II che nella sua missione apostolica negli Stati Uniti decise di recarsi proprio nella chiesa della missione.
Nella vicina Monterey inoltre, se deciderete di percorrere il path of history, giungerete alla cattedrale di San Carlos, che fu anch’essa fondata da Serra come cappella della missione.
Trova un alloggio vicino alla missione San Carlos Borromeo
Missione San Francisco de Asís
Si tratta della Missione di San Francisco. Fondata il 29 giugno del 1776 fu costruita talmente bene che la cappella fu uno dei pochi edifici a sopravvivere al terribile terremoto del 1906 tanto che oggi viene considerata l’edificio più antico di tutta San Francisco.
Il complesso è conosciuto anche con il nome di Mission Dolores perché al tempo della fondazione nei pressi scorreva un torrente chiamato Arroyo de los Dolores.
Nonostante la maggior parte delle celebrazioni liturgiche si svolgano nella basilica accanto, in alcune occasioni particolari, la cappella della missione continua ad essere utilizzata.
Trova un alloggio vicino alla missione San Francisco de Asís
Le altre missioni
Dopo aver trattato più nel dettaglio quelle che riteniamo essere le missioni più importanti e più belle da vedere vi lasciamo con una breve descrizione delle restanti (sempre elencate da sud verso nord) in modo che se state organizzando un tour della costa californiana possiate considerare qualche sosta in più per vedere anche solo una fra le testimonianze storiche più importanti della regione.
San Luis Rey de Francia (Contea di San Diego)
Costruita nel 1798 come tredicesima missione. Data la sua grandezza gli è stato dato il soprannome di king of the mission. La particolarità è che nel suo giardino interno ospita quello che fu il primo pepper tree della California.
San Juan Capistrano (Contea di Orange)
Risale al 1 novembre 1776 e fu la settima missione, di originale oggi rimangono la piccola cappella imbiancata a calce dove si possono ammirare interessanti affreschi (è considerata la chiesa più antica di tutta la California) e i suggestivi resti della grande chiesa principale. La parte più moderna è comunque molto interessante e vale la pena investire un po’ di tempo nella visita dei giardini, passeggiando sotto i portici ed esplorando gli edifici più recenti.
San Gabriel Arcángel (periferia di Los Angeles)
Situata nella grande periferia di Los Angeles è la quarta missione e fu fondata l’8 settembre 1771 da Junipero Serra e la cosa che più la caratterizza sono sicuramente le sei campane sul lato che si affaccia su Plaza Park.
San Fernando Rey de España (Los Angeles)
Diciassettesima missione finita di costruire nel 1797, non è raro incontrarvi degli splendidi pavoni che si aggirano nelle vicinanze. La tomba del famoso comico americano Bob Hope è collocata nel cimitero adiacente.
Costruita nella ricorrenza della Domenica delle Palme del 1782 come nona missione. La sua costruzione ebbe una storia molto travagliata a causa non soltanto dei terremoti ma anche di un incendio che nel 1793 rase quasi al suolo la missione da poco ultimata. Oggi purtroppo possiamo ammirare solo una piccola parte del complesso originario.
San Luis Obispo de Tolosa (San Luis Obispo)
Situata praticamente a metà del Camino Real questa fu la quinta missione in ordine di tempo ad essere costruita risalendo al 1772. La particolarità risiede nella chiesa visto che è l’unica ad essere stata costruita con un’atipica forma ad “L” con una navata centrale e una che si sviluppa alla destra dell’altare.
San Miguel Arcángel (San Miguel)
Sedicesima missione, fondata nel 1797. Il particolare che riesce a distinguerla maggiormente dalle altre è da ricercare nelle decorazioni interne della chiesa risalenti al periodo della costruzione ancora molto ben conservate che, nonostante i vari terremoti che si sono succeduti, hanno saputo resistere al trascorrere degli anni.
San Antonio de Padua (Monterey)
Una delle più antiche che incontrerete lungo il Camino Real. Fu fondata come terza missione nel 1771 ed è l’unica ad essere un po’ fuori mano rispetto alle altre. Si trova infatti all’interno del Fort Hunter Liggett Military Reservation praticamente a metà strada fra la U.S. 101 e la California Highway 1. Nonostante i numerosi restauri è riuscita a mantenere larga parte del suo fascino originario e ospita uno dei musei più curati fra tutte le missioni.
Nuestra Señora de la Soledad (Soledad)
Tutto quello che resta della tredicesima missione in ordine di tempo è una piccola cappella in adobe e un’ala del quadrilatero che componeva il complesso in cui oggi è situato il consueto museo. Costruita nel 1791 ha dovuto sopportare, oltre ai terremoti, ben tre gravi inondazioni. Le rovine comunque sono visitabili e rendono bene l’idea di quello che doveva essere questa missione in origine. Fate attenzione: nei dintorni non ci sono molti servizi, se decidete quindi di visitare la zona siate certi di avere con vuoi l’occorrente per la sosta.
San Juan Bautista
Famosa per essere la missione con la chiesa più grande; ad un’ampia navata centrale se ne aggiungono infatti due laterali e l’impressione una volta entrati è di essere di fronte a qualcosa di eccezionale e di unico soprattutto se usiamo come termine di paragone una qualsiasi delle altre chiese. Fu costruita nel 1797 come quindicesima missione.
Santa Cruz
Anche questa missione della città di Santa Cruz non ha avuto molta fortuna nel corso della sua storia. Originariamente costruita nel 1791 vicino al fiume San Lorenzo, a causa di un’alluvione fu spostato il sito sulla cima di una piccola collina nelle vicinanze ma due terremoti hanno causato la distruzione della struttura. Nel 1931 è stata costruita una replica in dimensioni più contenute della chiesa che non viene usata per le celebrazioni liturgiche.
Santa Clara de Asís (Santa Clara)
Una delle ultime missioni costruite sotto la guida di Junipero Serra edificata come ottava nel 1777. Anch’essa è stata più volte distrutta a causa delle alluvioni, degli incendi e dei terremoti che colpirono la zona. Quello che vedete adesso è il risultato della sesta ricostruzione terminata nel 1929. Viene tutt’ora utilizzata come cappella della vicina Università di Santa Clara.
San José
Ospita uno dei musei più grandi fra le missioni del Camino Real (sono ben otto le stanze che si possono visitare) al cui interno troverete testimonianze e numerosi reperti riguardanti i nativi americani che abitavano la zona, la costruzione della missione e la vita che si svolgeva al suo interno. Originariamente costruita nel 1797 come quattordicesima missione, quella che potete visitare oggi è il risultato di una ricostruzione risalente al 1985.
San Rafael Arcángel (San Rafael)
Penultima missione fondata nel 1817, inizialmente non fu indipendente ma venne usata come asistencia della missione di San Francisco de Asís in cui venivano portati gli ammalati che avevano bisogno di cure, dato che il clima in questo luogo era più mite rispetto a quello di San Francisco. Quella che visiterete non è l’originale, distrutta a causa di varie vicissitudini avvenute durante gli anni della secolarizzazione, ma una ricostruzione del 1949. Vale la pena visitare anche la chiesa nelle immediate vicinanze che con la facciata dalla forma particolare è uno dei segni distintivi della città.
San Francisco Solano (Sonoma)
Siamo giunti all’ultima missione (almeno in ordine temporale) del nostro percorso. Costruita nel 1823 non ospita più celebrazioni religiose e fa parte del Sonoma State Historic Park, che celebra il ricordo della rivolta degli abitanti della zona contro il governo messicano che nel 1846 portò alla nascita, anche se solo per 26 giorni, della Repubblica della California.
È l’unica fra le missioni lungo il Camino Real ad essere stata costruita dopo l’indipendenza del Messico dalla Spagna e fu voluta dal neonato governatorato messicano principalmente per evitare che i russi (ebbene si), che avevano creato un avamposto di Fort Ross sulla costa del Pacifico, espandessero ulteriormente la loro zona d’influenza nella regione.