Fiume Colorado - rafting e kayak

Fiume Colorado: tour in canoa, kayak e rafting

Febbraio 20, 2025 /

Tra i fiumi degli Stati Uniti, il Colorado River è uno dei più lunghi, ma anche dei più conosciuti nel mondo. Si può dire tranquillamente che se migliaia di turisti visitano ogni anno gli USA, lo si deve proprio al corso di questo fiume, che nel tempo ha generato alcune delle più celebri meraviglie naturali del SouthWest. Sto parlando ad esempio del maestoso Grand Canyon e delle sinuose anse che lasciano attoniti coloro che ammirano l’Horseshoe Bend, solo per citare un paio tra i luoghi più famosi, ma ce ne sono anche molti altri.

In questo articolo scopriamo perché il fiume Colorado è così importante per questa zona d’America, sia dal punto di vista geografico che dal punto di vista storico, ma anche il rilievo che ha oggi sul piano turistico. Ti spiegherò anche come vivere un’avventura lungo il suo corso: oltre a visitare le principali attrazioni turistiche infatti, in alcune sezioni del fiume si può anche fare rafting o kayak, avventurandosi in zone anche remote e decisamente affascinanti, guardando il Colorado River da una prospettiva decisamente diversa.

Fiume Colorado: mappa e percorso

Bacino del fiume Colorado
Il bacino del Colorado River, in cui si vede il fiume con tutti i suoi affluenti

Il Fiume Colorado – chiamato localmente Colorado River negli USA e Rio Colorado in Messico – è uno dei fiumi più importanti del Nord America e il quinto più lungo fra quelli che scorrono negli Stati Uniti, dopo Missouri, Mississippi, Yukon e Rio Grande. È lungo 2330 km e attraversa 5 stati USA e 2 stati messicani. Perché questo nome? Venne chiamato così perché le sue acque erano colorate dai sedimenti rossastri delle rocce tipiche dei terreni attraversati. Oggi il colore è cambiato e appare più verdastro, perché le dighe lungo il suo corso bloccano il passaggio dei sedimenti rossi.

Il fiume nasce in Colorado, esattamente al La Poudre Pass (qui) sulle Never Summer Mountains, all’interno del Rocky Mountain National Park. Quello che qui è un piccolo torrentello, si ingrandisce man mano che scorre verso sud-ovest: il contributo maggiore lo ottiene dall’immissione del Gunnison River (che oltre ad essere il suo secondo maggior affluente, è famoso per generare il Black Canyon of the Gunnison).

Raggiungendo lo Utah, ne attraversa la parte sud-orientale. Qui scava il suo corso tra alte scogliere di roccia rossa e dopo 560 km dalla sua sorgente riceve le acque del suo principale immissario: il Green River. Quest’ultimo è lungo 1170 km (quindi quasi il doppio rispetto al tratto del Colorado River fino alla confluenza), ma è considerato un affluente perché ha una portata d’acqua minore (la stessa cosa che accade per Mississippi e Missouri, come spiegato nell’articolo sui fiumi americani). Fino al 1921 l’inizio del Colorado River era segnato qui: la prima sezione, che qui si unisce con il Green River, era denominata Grand River.

Al confine tra Utah e Arizona, il fiume diventa il Lake Powell: il quinto lago artificiale più vasto degli USA. Realizzato con la Glen Canyon Dam nel 1966, è stato tra i laghi artificiali più dibattuti in America, sia durante la costruzione della diga (durata dieci anni) sia nei decenni successivi. Poco a valle della diga comincia il Grand Canyon, che si estende fin quasi al Lake Mead, il lago artificiale col maggior volume d’acqua negli USA. Lo si deve alla Hoover Dam, una delle dighe più famose al mondo, eretta nel 1936.

Sia il lago che la diga sono divisi a metà tra Arizona e Nevada. Anche la parte successiva del corso del fiume funge da confine tra i due stati, così come la successiva Davis Dam che forma il Lake Mojave. Poco oltre il fiume segna il confine tra Arizona e California: anche qui c’è un lago artificiale, il Lake Havasu, generato dalla Parker Dam.

L’ultimo breve tratto scorre in Messico, segnando il confine tra i due stati di Baja California e Sonora, prima di sfociare nel Golfo di California. Anche in quest’ultima sezione c’è una diga ad uso agricolo: la Presa Morelos.

Il Colorado non sfocia più nel mare

Fiume Colorado - Diga di Hoover
La diga di Hoover con il segno bianco del livello raggiunto dall’acqua in passato

Come abbiamo visto, il Colorado River sfocia nel Golfo di California, e infatti il suo bacino è considerato tra quelli che si riversano nell’Oceano Pacifico. Questo però accadeva prima dell’intervento umano, che ha notevolmente cambiato le condizioni di questo fiume. Oggi il Colorado, per fornire acqua ad un’immensa area – tanto per il sostentamento umano quanto per l’agricoltura – non arriva quasi mai a concludere la sua corsa nel delta che generò migliaia di anni fa.

Da secoli il fiume Colorado ha visto una grande variabilità della sua portata d’acqua. In primavera e inizio estate il flusso è solitamente più abbondante per via dello scioglimento delle nevi sulle Montagne Rocciose e sulle altre catene montuose che alimentano i suoi affluenti. In autunno e inverno invece la portata d’acqua è decisamente inferiore, salvo i momenti in cui le piogge monsoniche colpiscono zona più meridionale del suo corso (solitamente tra la fine dell’estate e l’autunno).

Dall’inizio del Novecento però, il volume d’acqua nella parte finale del corso del fiume è diminuito sempre di più, man mano che sono state realizzate le diverse dighe. Già negli anni ’50, dopo la costruzione della Diga di Morelos per l’irrigazione della Valle di Mexicali, il delta del Colorado iniziò a prosciugarsi nei mesi invernali. Questa era (ed è ancora) l’unica diga in Messico, ma si aggiunse ad altre 8 già esistenti a monte, fra cui la mastodontica Diga di Hoover. Con l’erezione della Glen Canyon Dam nel 1966, diminuendo l’acqua che varca il confine messicano, anche i flussi primaverili hanno smesso di arrivare al delta, se non miseri rivoli.

Sebbene i grandi bacini artificiali sopracitati siano i più appariscenti, bisogna considerare che il corso del Colorado River è interrotto da 15 dighe (14 negli USA e 1 in Messico). Alcune generano laghi artificiali, altre deviano il corso del fiume per motivi agricoli o altre ragioni d’uso umano. Inoltre, lungo i suoi affluenti ci sono 45 dighe principali e numerose altre più piccole per un totale di circa 100 dighe nel bacino idrografico.

Cosa vedere lungo il Colorado River

Il Colorado River ha avuto da sempre un ruolo cruciale per chi ha vissuto sulle sue rive. Per secoli è stato fondamentale per il sostentamento dei nativi Havasupai, Hualapai, Navajo, Hopi e di altre tribù, che pescavano nel fiume, praticavano l’agricoltura grazie alla sua acqua e usavano l’argilla del suo fondale per costruire le proprie abitazioni. Oggi le sue acque sono usate sempre per l’irrigazione agricola, oltreché per gli acquedotti (milioni di persone vivono grazie alle acque del Colorado e dei suoi bacini artificiali) e per la produzione di energia elettrica.

Ma accanto agli utilizzi più diretti e pratici, non dobbiamo dimenticare che il Colorado River dà vita anche ad un gran numero di attrazioni turistiche. Scavando la roccia secolo dopo secolo, ha generato canyon affascinanti, ma non solo. Ecco le maggiori attrazioni da vedere lungo il corso del fiume, che come puoi vedere si trovano principalmente in Arizona e Utah, i due stati in cui il fiume ha scavato i canyon più spettacolari.

  • Grand Canyon: in Arizona c’è la più celebre fra le bellezze naturalistiche che attraggono ogni anno turisti da ogni parte del mondo sulle rive del Colorado. Visitabile principalmente grazie a tre accessi – South Rim, North Rim e West Rim – è il canyon più famoso d’America ed è impensabile visitare queste zone senza includerlo in un’itinerario.
  • Horseshoe Bend: sempre in Arizona, poco a monte rispetto al Grand Canyon, il corso sinuoso del fiume crea una delle anse più iconiche al mondo. Come perdersi questa meraviglia della natura?
  • Marble Canyon: il tratto fra il Grand Canyon e l’Horseshoe Bend è denominato Marble Canyon ed è interessante tanto per la storia dei nativi, quando per le attività ricreative. Qui infatti c’è Lees Ferry: un punto d’accesso al fiume da cui partono molti tour.
  • Glen Canyon: ancora più a monte c’è il Glen Canyon, che offre anch’esso belle vedute panoramiche, ma è conosciuto soprattutto per la diga che lo taglia e che crea il grande Lake Powell. Sul lago si può navigare e scoprire le bellezze dei vari canyon laterali parzialmente inondati.
  • Lake Mead: c’è poi l’altro grande lago artificiale di questa zona, che sommerge la parte dell’enorme gola a valle del Grand Canyon National Park. Anche qui, come nel Lake Powell, si possono svolgere diverse attività ricreative.
  • Black Canyon: tra Arizona e Nevada il fiume scava un’altra gola, meno conosciuta ma molto bella: il Black Canyon. Rientra all’interno della Lake Mead National Recreation Area ed è tra le zone migliori dove fare kayak.
  • Canyonlands: nello Utah, il fiume attraversa il Canyonlands National Park e qui riceve il suo principale immissario, il Green River. Uscendo dal parco per entrare nella Lake Mead National Recreation Area, forma un altro canyon davvero suggestivo, il Cataract Canyon. In questo caso si tratta di una zona remota e davvero difficile da raggiungere: in pratica la puoi visitare solo facendo rafting o kayak!
  • Professor Valley: questa è tra le vallate più scenografiche lungo il corso del Colorado River, dove il fiume è costeggiato dalla strada panoramica UT-128. Se vuoi fare un itinerario in auto per ammirare alte pareti di roccia rossa e formazioni geologiche impressionanti, questa è la strada che fa per te!
  • Westwater Canyon: subito a monte rispetto alla sopracitata Professor Valley, c’è una delle zone più famose per il rafting, dove il fiume genera rapide turbolente, all’interno di una gola caratterizzata da pareti di roccia scura. Il Westwater Canyon si estende per un lungo tratto a cavallo fra Utah e Colorado.
  • Colorado National Monument: nello stato del Colorado, questo parco non è esattamente sul corso del fiume, ma parallelo. Offre però panorami spettacolari sui canyon generati da alcuni degli affluenti che si gettano nel Colorado River.

Canoa e rafting sul Colorado River

Canoa in Utah sul Colorado River

Oltre alle destinazioni turistiche sopracitate e ad altri luoghi d’interesse lungo il fiume che possono essere raggiunti in auto, o magari facendo un’escursione a piedi, ci sono diversi tratti del Colorado River su cui fare sia rafting che canoa o kayak. In certi casi l’unico modo è quello di andare in autonomia (attenzione, spesso è necessario richiedere permessi agli enti di competenza), ma dubito che ti porterai un kayak o un gommone in valigia dall’Italia, quindi è decisamente più probabile che ti affiderai ai tour organizzati. Vediamo i luoghi dove è possibile farlo.

In Arizona

In Arizona la zona più famosa è quella del Grand Canyon, e non a caso abbiamo dedicato un articolo al rafting nel Grand Canyon. Leggendolo troverai tutte le informazioni precise, ma ti anticipo che non è fra i tratti più semplici e che i migliori rafting nella gola più famosa d’America durano più giorni (di conseguenza ti servirà tempo, oltreché soldi perché non sono economicissimi!). Ma ci sono anche altri tratti in Arizona in cui fare rafting o kayak sul Colorado River, vediamo i principali.

A monte del Grand Canyon, la zona di maggior rilievo è quella del Marble Canyon e del famosissimo Horseshoe Bend. Ci sono diverse compagnie locali che organizzano tour in kayak all’Horseshoe Bend o li noleggiano per andare in autonomia, ad esempio questa, questa e questa. Se invece vuoi navigare sul fiume godendoti il panorama senza fatica, puoi partecipare al tour in gommone all’Horseshoe Bend, con bus da Page: questo giro prevede il trasporto da Page a Lee’s Ferry e poi un tour di 3 ore che include anche una sosta per vedere gli antichi petroglifi sulla riva del canyon.

Subito a sud della Hoover Dam invece, si estende il Black Canyon, dove il fiume segna il confine tra Arizona e Nevada. Qui c’è la splendida Emerald Cove ed è un tratto in cui le acque del fiume sono calme e si prestano quindi più al canottaggio che al rafting. Troverai diversi tour guidati in canoa e kayak: eccone alcuni:

In Utah

Lo Utah è forse lo stato migliore in cui fare rafting e kayak sul Colorado River, perché vi si trovano sia zone con belle rapide adrenaliniche, sia stupende formazioni rocciose tutto attorno al corso del fiume. Tra le zone più famose c’è la Professor Valley e Castle Valley, quella percorsa dalla UT-128 Scenic Byway, in cui puoi partecipare a tour come questi:

Poco più a monte della zona sopracitata, c’è il Westwater Canyon, che si estende verso il confine con lo stato del Colorado. Anche questa è una sezione del Colorado River molto gettonata per il rafting, per via delle rapide impetuose che caratterizzano questa gola. Troverai principalmente tour di una giornata intera, come questo rafting con partenza da Moab e pranzo incluso.

Ti segnalo inoltre che in Utah puoi fare rafting anche nel remoto e suggestivo Cataract Canyon, situato nella zona dove il fiume passa dal Canyonlands National Park alla Lake Powell National Recreation Area. Questa zona è isolata e difficile da raggiungere, pertanto non ci sono tour di poche ore, ma solo esperienze più impegnative, come queste:

  • Rafting di 14 ore da Moab (circa 10 ore sul fiume, e il restante di viaggio a/r): una giornata lunga e impegnativa, ma che non lascerà delusi gli sportivi più esigenti.
  • Rafting di 4 giorni: un itinerario di più giorni con partenza e ritorno da Moab e pernottamenti in tenda.

In Colorado

Fiume Colorado - Glenwood Canyon rafting
Rafting nel Glenwood Canyon

Nello stato del Colorado, il Colorado River scende dalle Montagne Rocciose e offre molte opportunità per gli amanti degli sport come rafting e kayak. Bisogna dire però che, fatta eccezione per l’ultima tratta vicina al confine con lo Utah, non troverai paesaggi così caratteristici con le scenografiche rocce rosse come quelli di Utah e Arizona. Devi invece aspettarti paesaggi più alpini, con il fiume che scava il suo corso tra montagne verdeggianti. Ecco alcune opzioni di luoghi dove poter fare queste attività:


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

victoria beach california laguna beach

Victoria Beach a Laguna Beach: la spiaggia con la torre dei pirati

In California le spiagge non sono solo quelle enormi distese di sabbia con le torrette dei bagnini come abbiamo visto tante volte sullo schermo grazie a Baywatch e a innumerevoli ...
Reno Nevada skyline

Reno, la capitale del divorzio e del gioco d’azzardo in Nevada

Johnny Cash, nella sua “Folsom Prison Blues”, cantava I shot a man in Reno just to watch him die (Sparai a un uomo a Reno solo per vederlo morire), eppure ...
Biosphere 2 Arizona

Biosphere 2: l’esperimento in Arizona per rendere possibile la vita su altri pianeti

Hai presente quei film di fantascienza in cui la Terra è ormai diventata inabitabile in seguito a qualche guerra atomica, oppure la popolazione è cresciuta talmente tanto che non c’è ...
sedona vortici

Sedona Vortex: il mistero dei vortici energetici di Sedona

Vi abbiamo già parlato nei dettagli di Sedona, fortunata cittadina dell’Arizona letteralmente abbracciata da maestose rocce rosse. Tutti conoscono questo luogo per l’eccezionale bellezza del paesaggio e per l’ampia possibilità ...
andrea cuminatto
Andrea Cuminatto

Giornalista e viaggiatore. Parlo spagnolo, inglese e sto imparando il russo. Più che vedere i luoghi, amo conoscere chi li abita.

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AMERICAN DREAM ROUTES