Tornare a distanza di qualche anno a Las Vegas, anche solo di passaggio, riserva sempre delle sorprese. E così, quattro anni dopo il nostro ultimo viaggio a Las Vegas, ci siamo tornati a inizio 2024 per una toccata e fuga in attesa di ripartire per un road trip in Arizona. Potevamo forse esimerci dall’andare a vedere con i nostri occhi la più grande novità degli ultimi anni in città? Stiamo parlando di Sphere, per la precisione Sphere at the Venetian Resort, un colossale edificio sferico tagliato alla base e interamente ricoperto di LED, che arricchisce lo skyline di Las Vegas con uno spettacolo digitale luminoso probabilmente unico al mondo.
Acquista i biglietti per The Sphere Experience
In questo articolo vogliamo darvi tutte le informazioni sulla grande sfera di Las Vegas, e qualche consiglio su come visitarla o meglio… su come farne esperienza.
Indice
Dove si trova e come arrivare
Una cosa è certa: avvicinandovi al centro di Las Vegas, sarà Sphere a mostrarvi dove si trova con la sua sfavillante e ipnotica imponenza. In ogni caso, l’indirizzo da digitare sui navigatori per raggiungerla è il seguente: 255 Sands Ave, Las Vegas. Ci sono vari ingressi:
- Plaza Entry, sul lato est della sfera (si dice “lato della sfera”?)
- West Entry e East Entry (lungo Sands Ave)
- Bridge Entry: se vi trovate al Venetian, usate la passerella pedonale dedicata
La grande sfera non si trova dunque proprio sulla Strip ma nelle immediate vicinanze, per cui non avrete difficoltà a raggiungerla a piedi o ad avvicinarvi con la Monorail (fermata Harrah’s & The LINQ) o con gli altri mezzi se siete più distanti.
Raggiungerla in auto è molto facile e comodo anche grazie al grande parcheggio disponibile per gli ospiti, ma dovrete essere disposti a spendere cifre importanti se volete lasciare l’auto lì (da 45 a 60$!). Il consiglio è quello di lasciare l’auto nel parcheggio degli hotel vicini (se alloggiate in uno di questi non lo pagherete) e poi raggiungere la venue a piedi. Se dovete per forza usare l’auto e non alloggiate nei pressi dello Sphere, una buona strategia potrebbe essere quella di parcheggiare al vicino hotel Wynn, approfittando delle prime 3 ore gratuite (poi $20 al giorno).
Il “progetto Sphere”
Il progetto a cura di Populous, all’epoca noto come MSG Sphere, è stato annunciato nel febbraio 2018. Inizialmente, si trattava di una partnership tra la Madison Square Garden Company (MSG) e la Las Vegas Sands Corporation. Nel 2022, Apollo Global Management ha acquistato il Venetian Resort diventando il nuovo partner di MSG nel progetto Sphere.
Il progetto ha previsto la costruzione di un edificio a forma di sfera che contenesse un’arena per concerti, spettacoli, esperienze immersive e proiezioni cinematografiche 4D. I lavori sono iniziati nel febbraio 2019 ma, a causa della pandemia, sono stati interrotti nel marzo 2020 e ripresi nell’agosto dello stesso anno.
L’edificio è stata inaugurato il 29 settembre 2023 come Sphere al Venetian Resort con un memorabile concerto degli U2, la prima band residente nella storia dello Sphere. Gli U2 non facevano un concerto dal 2019, ma guardate qua sotto che razza di performance è stata!
Cos’è la Sfera di Las Vegas? Numeri e dimensioni
La maestosità di Sphere si riflette nei numeri, che sono impressionanti quanto l’impatto visivo dell’edificio sul panorama di Las Vegas. Costato 2,3 miliardi di dollari e 4 anni di lavoro (inclusa la pausa durante il Covid), questo gigantesco edificio luminoso si presenta in forma semi-ellissoidale: è alto 112 metri e largo 157 metri, e copre una superficie complessiva di 81.300 m². Le grandiose dimensioni dello Sphere ne fanno il più grande edificio sferico al mondo. La struttura portante della sfera è composta da ben 3000 tonnellate d’acciaio, mentre la cosidetta “esosfera” presenta all’esterno una superficie di 54.000 m² ricoperta di 1.4 milioni di pannelli LED, che avvolgono quasi tutto l’edificio catturando l’attenzione di passanti vicini e lontani. Ciascun LED può visualizzare 256 milioni di colori diversi, dando luogo a immagini vividissime a una risoluzione pazzesca. In più, i pannelli sono collegati l’uno all’altro senza divisori, quindi i video vengono visualizzati in maniera omogenea e continuativa su tutta la superficie visibile della sfera. Se siete curiosi di vedere i LED, potrete avvicinarvi alla sfera e osservare il loro funzionamento nei dettagli.
All’interno della sfera, l’edificio si compone di 9 piani di cui 7 accessibili dal pubblico. Vi si trovano un atrio, e un auditorium con una capienza di 20.000 posti, di cui 18.600 a sedere. Di questi, la stragrande maggioranza è dotata di accesso ad internet ad alta velocità. 10.000 posti sono equipaggiati con la tecnologia tattile integrata, offrendo un’esperienza senza precedenti agli spettatori, che assistono a spettacoli 4D con effetti speciali di alto livello. Anche l’esperienza auditiva è straordinaria: il sistema è composto da 1.600 altoparlanti fissi e 300 mobili, per un totale di circa 167.000 driver con una potenza di 100 megawatt. Nell’auditorium si trova uno schermo LED semisferoidale, il più grande al mondo (15.000 m² di superficie!), con una risoluzione eccezionale (16,000 pixels x 16,000 pixels).
Si può visitare lo Sphere?
Come avrete ormai capito, Sphere non è propriamente un’attrazione, bensì un’ipertecnologica venue per eventi. Per questa ragione, non potrete entrare dentro la sfera a meno di partecipare a uno di questi eventi. Il programma dei concerti e degli spettacoli si trova qui, ma c’è anche un altro modo per entrare nella Sfera. Ve ne parlo di seguito.
The Sphere Experience
The Sphere Experience è attualmente il modo più completo per comprendere e vivere tutto il potenziale tecnologico della sfera. Il momento clou dell’esperienza (che dura 2 ore in totale) è la visione sul megaschermo del film Postcard from Earth di Darren Aronofsky, un’esperienza immersiva di 50 minuti che include anche effetti speciali quali vibrazione dei sedili, sensazioni di movimento, effetti visivi e multisensoriali e simulazioni atmosferiche (nebbia, vento, ecc.). L’impianto audio dell’auditorium è dotato della tecnologia beamforming, così da offrire un sound avvolgente e capillare.
Prima della proiezione del film, avrete un’ora per fare tutte le esperienze tecnologiche immersive presenti nell’atrio della Sfera. Qyalche esempio? Potrete interagire con un robot, visitare una mostra di arte olografica oppure immergervi nella realtà virtuale con la tecnologia 360-degree avatar capture.
Costo del biglietto
I prezzi vanno da 89$ a oltre 250$ a seconda delle sedute che vorrete assicurarvi (ci sono 4 sezioni tra le quali scegliere, con ovvie differenze di prezzo). Gli orari degli spettacoli sono i seguenti: 14, 16.30, 19 e 21.30. Qua sotto potete acquistare i biglietti per non arrivare impreparati.
Acquista i biglietti per The Sphere Experience
Altri eventi in programma
Mentre The Sphere Experience è, almeno per il momento (aprile 2024), l’unico spettacolo/esperienza fisso allo Sphere, il programma degli spettacoli e delle residenze artistiche cambia continuamente. Per tenerlo d’occhio, vi rimando al link sottostante:
Come avvicinarsi allo Sphere?
La prima sera che siamo arrivati a Las Vegas, non abbiamo resistito: dopo l’atterraggio dell’aereo, abbiamo noleggiato l’auto e siamo andati subito in zona Venetian per vedere lo Sphere in notturna. Sebbene potessimo vedere i suoi impressionanti giochi di luce già da lontano, man mano che ci avvicinavamo eravamo sempre più sbalorditi. Una volta arrivati nei pressi del parcheggio, abbiamo chiesto se potevamo fermarci un po’ per fare qualche foto, ma lo staff ci ha detto che non era possibile.
Ci hanno consigliato di andare pochi metri oltre e posteggiare nella strada attigua, Manhattan St.Lì abbiamo fermato la macchina per ammirare la sfera con più calma (e senza spendere un occhio della testa per il parcheggio!). La strada è tranquilla e per nulla trafficata, dunque non avrete l’ansia di dover ripartire subito se anche vi mettete un attimo in doppia fila.
Dove dormire in zona?
Se avete prenotato i biglietti per un evento o per la Sphere Experience e volete trovarvi il più vicino possibile alla sfera, l’opzione più naturale sarebbe quella di dormire al Venetian, che è per di più collegato dalla passerella pedonale. Certo, il Venezian Resort è molto bello e sfarzoso, ma non economico. Ci sono pur sempre alternative più abbordabili, come ad esempio il Treasure Island. Per altri consigli mirati, leggete il nostro articolo su dove dormire a Las Vegas.