Come il ben più noto e fotografato Antelope anche il Water Holes è uno slot canyon, ovvero un canyon che si è formato nel corso dei secoli attraverso l’opera di erosione dell’acqua. È quindi più profondo che largo e questo, unito alle sue forme, contribuisce a creare dei bellissimi giochi di luce soprattutto quando il sole è perpendicolare al canyon.
Fino a poco tempo fa, a differenza del già citato Antelope Canyon, il Water Holes per una sua parte poteva essere esplorato autonomamente senza bisogno di una guida. Ora le cose sono cambiate: vediamo nel dettaglio come fare a inserire questa escursione durante il vostro tour in Arizona.
Indice
Dove si trova
Il Water Holes Canyon si trova poco a sud di Page e l’entrata è situata lungo la US-89 a circa quattro chilometri e mezzo dall’Horseshoe Bend. Se state provenendo dal Grand Canyon (e quindi da sud) dovrete attraversare un ponte e poi sulla vostra destra troverete un piccolo spiazzo dove parcheggiare la macchina. Se provenite da nord e quindi da Page lo spiazzo sarà sulla vostra sinistra prima di raggiungere il ponte.
Come visitarlo
Per visitare il Water Holes Canyon dovrete prima munirvi di un permesso acquistabile presso il Tribal Parks Office che si trova vicino alla LeChee Chapter House, situata in un piccolo agglomerato di case alle porte di Page. Abbiamo mandato due mail al Navajo Parks & Recreation, l’ente che gestisce la zona, chiedendo informazioni ufficiali sia sul prezzo che sull’orario di apertura dell’ufficio per acquistare il permesso ma non ci hanno ancora risposto.
Per quanto riguarda gli orari su Google Maps c’è una foto recente dell’ufficio e, in attesa di una conferma, potete fare affidamento a quella. Invece, per quanto riguarda il prezzo del permesso la cifra dovrebbe essere intorno ai 12-15 dollari.Una volta acquistato il permesso è necessario lasciarlo ben esposto all’interno della macchina che parcheggerete nello spiazzo che vi abbiamo descritto poco sopra.
Com’è composto
Per comodità prenderemo come punto di riferimento la già citata US-89 così da dividere il canyon in due parti una est e una ovest.
West o Lower Slot
È la parte che, scendendo verso ovest, va a confluire con il Colorado River, laddove si trova l’ansa detta Waterholes Bend, di cui abbiamo parlato anche nell’articolo su Horseshoe Bend. Percorrere questo canyon richiede una notevole competenza tecnica e anche un’attrezzatura adatta perché il percorso in alcuni punti scende in modo molto ripido verso valle. Spesso inoltre questa parte del canyon viene chiusa, quindi chiedete conferma della fattibilità al tour operator.
East o Upper Slot
La parte che si sviluppa verso est è quella in cui il percorso si mantiene accessibile in modo un po’ più semplice. L’Upper slot non è però uniforme; proseguendo verso est infatti si divide ulteriormente in tre sezioni:
- West Fork
- Middle Fork che contiene il Secret Canyon
- East Fork
Secret Canyon
In ognuna di queste sezioni si sviluppano più slot che sono visitabili proprio grazie alle visite guidate. Particolarmente raccomandato, se ne avete la possibilità, è un tour al Secret Canyon (conosciuto anche come Horseshoe Bend Slot Canyon) la cui bellezza è da molti considerata simile a quella dell’Antelope. Il Secret Canyon si trova all’interno del Middle Fork, come potete vedere da questa mappa topografica.
Attualmente c’è solo una compagnia turistica che da Page effettua tour verso il Secret Canyon (o Horseshoe Bend Slot Canyon, che dir si voglia!) a prezzi non proprio popolari. Si tratta della Horseshoe Bend Tours. Potete quindi rivolgervi direttamente a loro per avere informazioni a riguardo.
Avvertenze
Ecco alcun avvertenze che possono essere utili in caso decidiate di visitare il canyon. Probabilmente tutto ciò verrà detto anche dai tour operator, ma tanto vale sapere a cosa si va incontro:
- non aspettatevi nessun tipo di facilities lungo il percorso come bagni o altro.
- soprattutto in base al periodo in cui andrete assicuratevi di avere un’abbigliamento adatto, corredato da un paio di scarpe da trekking che vi aiutino a superare agevolmente i passi un po’ più impegnativi senza rischiare di scivolare.
- è bene tenere presente è di prestare attenzione alla presenza di animali pericolosi, come coyote ma soprattutto serpenti che, data la particolare conformazione degli slot canyon, si possono trovare anche lungo il corso delle pareti rocciose.
Quindi cosa si può visitare autonomamente?
Ricapitolando potete dirigervi in autonomia verso est e potete percorrere l’upper slot indicativamente fino al punto che abbiamo segnalato sulla mappa a seguire.
Una volta lasciata la macchina potete superare il cancello e dirigervi verso il canyon seguendo il sentiero che è delimitato da dei cumuli di pietre (in alcuni tratti sono un po’ radi e dovrete aguzzare un po’ la vista). Una volta arrivati al bordo del canyon, continuate a camminare finché non troverete una parete più inclinata rispetto alle altre che vi permetterà di scendere. Continuate verso est godendovi il paesaggio finché non arriverete ad una scala appoggiata alla parete. Qui sarete di fronte a due ipotesi: continuare, facendo molta attenzione a rimanere in equilibrio, oppure tornare indietro, visto che la parte che potete percorrere liberamente finirebbe comunque qualche centinaio di metri dopo.
Sempre a proposito della scala non è detto che la troviate integra perché l’usura a volte può fare brutti scherzi e la sostituzione non sempre avviene con tempi immediati.
Dove dormire
Water Holes Canyon è solo uno dei tanti capolavori naturali nei dintorni di Page, che rimane la soluzione migliore per il pernottamento in questo caso. Per avere suggerimenti sugli alberghi e gli alloggi consigliati in città, vi rimando al nostro approfondimento.
Consigli per l’alloggio a Page