Yosemite falls cosa vedere

Yosemite Falls: le cascate più alte dell’America Settentrionale

Febbraio 20, 2024 /

Il parco nazionale di Yosemite è un’area naturale ricca di cascate: ce ne sono molte, alcune di piccola portata e non troppo alte, altre maestose, di altezza vertiginosa. Fra le più battute ci sono le famose Yosemite Falls che, come abbiamo più volte spiegato, sarebbe meglio visitare nel periodo che va da ottobre a maggio (se siete fortunati anche fino a giugno), questo perché durante l’estate la portata d’acqua tende a ridursi, anche considerevolmente, e solo gli acquazzoni di fine estate riescono a rivitalizzarle.

Altre cascate di Yosemite invece, pur raggiungendo il loro picco nel mese di maggio, scorrono impetuose tutto l’anno, ad esempio Bridalveil Fall (altro fiore all’occhiello di Yosemite), Vernal Fall, Nevada Fall, Illilouette Fall, Wapama Falls e Chilnualna Falls. Tuttavia, se volete visitare le Yosemite Falls in estate, non è detto che le troviate inesorabilmente secche o ridotte a un quasi invisibile rivoletto. Ci è giunta infatti più di una segnalazione di visitatori che le hanno trovate con una discreta portata d’acqua…

Yosemite Falls, le cascate più alte dell’America Settentrionale

Yosemite falls cosa vedereDopo il periodo estivo, in cui le cascate si riducono spesso a delle voragini vuote, arriva il disgelo primaverile che, prodigiosamente, trasforma le secche di Yosemite Falls in impetuosi torrenti verticali. Ecco che allora prende forma lo spettacolo: una cascata di 2425 piedi (739 metri) di dislivello, in assoluto la più alta in tutta l’America Settentrionale. Nello specifico, troverete le cascate nella loro miglior forma durante il mese di maggio, quando la portata d’acqua è massima e violenta.

Le vertiginose Yosemite Falls si suddividono in tre salti: Upper Yosemite Falls, Middle Cascades e Lower Yosemite Falls. Ma come è possibile avvicinarsi il più possibile, per gustarne la potenza? Potrete seguire due o tre sentieri molto diversi tra loro e, di conseguenza, i point of view che raggiungerete offriranno panorami vari e tutti, a loro modo, affascinanti. Ecco i sentieri nel dettaglio (per le escursioni alle altre cascate date pure un’occhiata al nostro post su Yosemite Valley).

Lower Yosemite Falls

Lower Yosemite falls cosa vedere

  • Distanza: 1 miglio (1.6 km)
  • Dislivello: 50 piedi (15 mt)
  • Difficoltà: bassa
  • Tempo: 30 minuti

upperfalls-mappa

Le Lower Yosemite Falls sono lo scalino più basso della cascata, per un’altezza di 320 piedi (98 metri). L’unico modo per raggiungerne la base è seguire questo facile e breve sentiero circolare: il point view è così vicino che, in primavera, il vento alza gli schizzi e ve li soffia fino al viso.

Non è richiesta una particolare preparazione atletica per affrontare questa passeggiata nel bosco, perlopiù pianeggiante, su un tracciato facilitato anche per le carrozzine; se siete fortunati potrete anche incontrare qualche amichevole esemplare della fauna di Yosemite.

A un certo punto, vi si spalancherà davanti agli occhi uno spiazzo di fronte alle cascate: sentirete gli spruzzi della Lower Yosemite Fall ma, se alzerete lo sguardo, un brivido vi percorrerà il corpo nel vedere, altissima, anche la cima della cascata. Avrete la possibilità di osservare anche alcuni affascinanti scorci dello Yosemite Creek.

È molto semplice raggiungere l’attacco di questo sentiero: partite a piedi dal Valley Visitor Center e seguite la pista ciclabile per poco meno di un miglio, finché non troverete l’ingresso del sentiero ben segnalato, vicino alla fermata #6 dello shuttle. Da lì, come detto, vi aspetta un anello lungo complessivamente un altro miglio. Alcuni raggiungono l’inizio del sentiero in macchina, ma non è predisposto un parcheggio: evitate, perché dovreste lasciarla sul ciglio della strada, e non è consigliabile.

Upper Yosemite Fall

Upper Yosemite falls cosa vedere

Columbia Rock

  • Distanza: 2 miglia (3,2 km)
  • Dislivello: 1000 piedi (328 mt)
  • Difficoltà: media
  • Tempo: 2-3 ore

Top of Yosemite Falls

  • Distanza: 7,2 miglia (11,6 km)
  • Dislivello: 2700 piedi (823 mt)
  • Difficoltà: ardua
  • Tempo: 6-8 ore

lowerfall-mappaSe non vi è bastato vedere la cascata dal basso, esiste anche un modo per raggiungerne la cima e godere del panorama mozzafiato dall’alto dei suoi 739 metri. Come potrete immaginare, questa escursione è ben più impegnativa, ma anche il premio finale al traguardo e di tutt’altra pasta.

Il sentiero che vi porterà in cima è uno dei più antichi di tutto il parco, uno dei più amati dagli escursionisti che desiderano visitare Yosemite. Inizia vicino a Camp 4, nei pressi di Yosemite Lodge. Salirete attraversando un bosco di querce, e già lungo il percorso potrete godere di alcune spettacolari vedute della valle. Ma il bello arriverà dopo i 1000 piedi di salita, quando raggiungerete Columbia Rock, un point of view che vi offrirà un panorama di assoluto e ampio respiro: Half Dome, Sentinel Rock, e tutta la valle. Da qui, continuate ancora per mezzo miglio e vedrete spalancarsi le agognate Upper Yosemite Falls.

Ma i più temerari potranno salire ancora. Da qui in avanti, il sentiero di roccia si fa ancora più arduo e scosceso, e sale fino alla cima della cascata: vi renderete conto di quanto Yosemite Creek, il fiume che fornisce acqua alla cascata, sia piccolo in rapporto al getto impetuoso che si infrange quasi 800 metri più in basso. Da qua la vista è sicuramente indimenticabile, ma ricordate che si tratta di un sentiero molto duro, con un dislivello che potrebbe mettere in difficoltà i principianti.

Arrivati in cima a Upper Yosemite Falls, potrete anche decidere di imboccare altri sentieri: a est, verso Yosemite Point (1,6 miglia in più, sentiero di media difficoltà) o a ovest, verso Eagle Peak (5,8 miglia in più, sentiero difficile).

I sentieri di Yosemite Falls: norme generali

Specialmente su questi due ultimi sentieri, è consigliabile attenersi ad alcune regole generali:

  • rimanete nei sentieri segnati, specialmente in prossimità della cima delle cascate;
  • per ogni dubbio riguardo le condizioni di agibilità dei sentieri, rivolgetevi ai ranger del Valley Visitor Center;
  • specialmente per salire fino alla cima, usate un vestiario e delle scarpe adatte alla montagna;
  • portatevi acqua e vivande, non ne troverete sul percorso;
  • portate sempre i rifiuti a valle.

Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

victoria beach california laguna beach

Victoria Beach a Laguna Beach: la spiaggia con la torre dei pirati

In California le spiagge non sono solo quelle enormi distese di sabbia con le torrette dei bagnini come abbiamo visto tante volte sullo schermo grazie a Baywatch e a innumerevoli ...
Silver City Ghost Town - Bodfish California

Silver City Ghost Town: la “città dei fantasmi” in California

Le Ghost Town in America sono tante e ognuna è diversa dalle altre. Molte testimoniano il periodo della corsa all’oro, quando i pionieri viaggiavano verso ovest alla ricerca di fortuna ...
Fiume Colorado - rafting e kayak

Fiume Colorado: tour in canoa, kayak e rafting

Tra i fiumi degli Stati Uniti, il Colorado River è uno dei più lunghi, ma anche dei più conosciuti nel mondo. Si può dire tranquillamente che se migliaia di turisti ...
John Muir Trail - Garnet Lake

John Muir Trail: 340 km sulla Sierra Nevada, dallo Yosemite al Mt. Whitney

In California puoi camminare per 340 km lungo uno dei sentieri escursionistici più spettacolari d’America. Sto parlando del John Muir Trail, che si inerpica sulla Sierra Nevada fino alla vetta ...
bernardo pacini
Bernardo Pacini

Scrivo di viaggi in USA e Spagna, ma ho pubblicato anche alcuni libri di poesia e traduzioni di poeti americani. Tra le mie passioni, oltre ai viaggi, la letteratura, la musica prog, la Fiorentina e la buona cucina.

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

AMERICAN DREAM ROUTES