Ogni volta che facciamo tappa a Los Angeles siamo letteralmente travolti dalle innumerevoli attrazioni e possibilità che ci vengono offerte dalla città degli Angeli. Se, fra gli Studios e le chilometriche spiagge, trovate il tempo per inserire una sosta culturale il LACMA è sicuramente una delle prime scelte da prendere in considerazione.
Indice
Cos’è il LACMA di Los Angeles
Il LACMA è un acronimo che sta per Los Angeles County Museum of Art ed è il museo più grande degli Stati Uniti Occidentali, visto che ospita più di 150.000 opere che spaziano dall’arte greca e romana fino ad arrivare a quella contemporanea.
Urban Light
Sicuramente questa è l’istallazione più famosa e più fotografa del museo. Realizzata dall’artista Chris Burden, l’opera consiste in 202 lampioni risalenti agli anni fra il 1920 e il 1930, raccolti in un’area abbastanza circoscritta in modo da dare l’impressione di guardare un labirinto di luci.
Se non volete visitare il museo potete comunque osservare solo questa istallazione dato che è stata realizzata fuori dal LACMA e il periodo migliore per farlo, come potrete immaginare, è la sera, quando tutti i lampioni vengono accessi.
Levitated Mass
Come l’Urban Light anche questa installazione attira molti curiosi che voglio farsi immortalare in una foto insolita. Si tratta di un’opera di Michael Heizer che ha posto un’enorme masso di pietra dal peso di più di 300 tonnellate sopra una passerella. I visitatori possono quindi passare sotto la gigantesca pietra sorretta su degli appoggi che, grazie alle loro ridotte dimensioni, contribuiscono a dare la percezione che il masso sia magicamente sospeso.
Dove si trova e come arrivare
Il museo si trova nel quartiere Miracle Mile lungo il cosiddetto Museum Row di Los Angeles: l’indirizzo esatto è 5905 Wilshire Blvd.
Se volete raggiungere il museo in macchina il parcheggio del LACMA si trova all’interno del Pritzker Parking Garage nella 6th St. Non è gratuito e la tariffa di 16$ è fissa, indipendentemente dalla durata della sosta.
Se volete raggiungere il museo utilizzando i mezzi pubblici, al momento in cui stiamo scrivendo l’articolo, la metropolitana non raggiunge ancora quest’area della città , nonostante siano in atto dei lavori di ampliamento. Le fermate più vicine al museo sono quindi:
- La Cienega/Jefferson della linea E che si trova a circa 5 chilometri a sud del museo. Da qui potete prendere il bus 217 in direzione Fairfax Ave.
- La Wilshire/Western della linea D che si trova a circa 5 chilometri a est del museo. Da qui potete prendere il bus 20 e 720 in direzione Wilshire Blvd.
Dovrete quindi affidarvi alle linee di autobus in modo particolare:
- Linee 20 e 720 che fermano su Wilshire Blvd.
- Linee 217, 218 e 780 che fermano su Fairfax Ave.
Per maggiori informazioni sugli spostamenti in città vi rimando al nostro articolo su come muoversi a Los Angeles.
Orari e biglietti
I biglietti si possono comprare online oppure all’ingresso del museo. Hanno un costo di 25$ per gli adulti, 10$ per i ragazzi fra i 13 e i 17 anni, e sono gratis fino ai 12 anni di età . Se volete risparmiare sul costo del biglietto sappiate che l’entrata è gratuita il secondo martedì di ogni mese.
Per controllare se sono disponibili dei tour o delle visite guidate al museo, potete cliccare sul link sottostante:
Il museo è aperto dalle ore 11:00 alle 17:00 il lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 11:00 alle 20:00 il venerdì e dalle ore 10:00 alle 19:00 il sabato e la domenica. L’unico giorno di chiusura è il mercoledì.
Perché visitarlo e cosa vedere
Vista l’enorme quantità di opere, e la grandezza del museo stesso che si estende su più edifici (ad alcuni di essi ha contribuito anche Renzo Piano), è molto difficile descrivere in poche righe tutto quello che vi aspetta. Troverete intere sezioni dedicate all’arte americana, latino americana, asiatica oltre a reperti risalenti all’epoca antica greca, romana ed etrusca.
Di particolare importanza la collezione di arte moderna e contemporanea dove potrete ammirare opere di Magritte, Picasso, Degas, Kandinsky, Tiziano, Rembrandt, Van Gogh e Cézanne.
Una delle istallazioni più curiose e spettacolari è sicuramente Metropolis II realizzata dall’artista Chris Burden. Si tratta di una opera d’arte cinetica che riproduce in scala la vita e la frenesia di una grande città . Quando è attiva potrete divertirvi ad osservare più di mille veicoli animare le strade di questa congestionata metropoli in miniatura (l’opera viene attivata solo in determinati orari vi invito a controllare sul sito ufficiale quelli aggiornati).
Un’ultima esperienza da provare è quella di salire all’ultimo piano dell’edificio principale dal quale potrete osservare un bel panorama sulla zona circostante e, in lontananza, scorgere anche la leggendaria scritta di Hollywood.
Se durante il vostro tour della west coast avete voglia di inserire anche una tappa culturale sicuramente questa è un’occasione da non perdere. La vasta collezione e il grande numero di mostre temporanee sapranno soddisfare le esigenze di tutti. Tenete d’occhio il calendario degli eventi sul sito ufficiale per capire se c’è qualcosa che può interessarvi durante la vostra visita a Los Angeles.
Dove dormire in zona
Come detto il LACMA si trova nel quartiere di Miracle Mile che però non ha una grande offerta ricettiva. Se volete sapere quali sono i migliori quartieri per alloggiare in città , anche da un punto di vista strategico, potete cliccare sul link sottostante per trovare i nostri consigli.