Intraprendere un itinerario nel Pacific North West degli Stati Uniti può rivelare molte sorprese inaspettate come nel caso in questione. Le Painted Hills vengono definite infatti una delle sette meraviglie dello stato dell’Oregon. Si trovano all’interno del John Day Fossil Beds National Monument e, come potrete intuire dal nome, la principale particolarità di queste montagne sono i diversi strati di colore rosso e verde che si susseguono uno sopra l’altro. Andiamo quindi a scoprire come visitarle e cosa ci può riservare questo parco un po’ fuori dalle classiche rotte turistiche, ma non per questo meno affascinante.
Dove si trova, come arrivare e info utili
Il John Day Fossil Beds National Monument si caratterizza per essere un parco la cui egida si estende a tre zone separate fra di loro. Queste sono:
- Sheep Rock Unit: si trova fra la città di Kimberly e Dayville.
- Painted Hills Unit: a circa 16 km a nord-ovest della città di Mitchell
- Clarno Unit: si trova lungo la Highway 218 fra la città di Fossil e Antelope.
È abbastanza difficile che riusciate a vedere tutte e tre le sezioni in un unico giorno, questo perché dovreste intraprendere diversi spostamenti in macchina che, anche se non eccessivamente lunghi, toglierebbero comunque troppo tempo alla vostra visita. Per spostarvi ad esempio dalle Painted Hills alla sezione di Sheep Rock dovrete considerare almeno un’ora abbondante di macchina. Mentre per spostarvi da Sheep rock alla Clarno Unit almeno un’ora e mezza.
Se avete intenzione quindi di visitare tutte e tre le zone nella loro interezza potete considerare di prendere un alloggio in zona e completare la visita nel giorno successivo. Altrimenti non vi resta da fare altro che sceglierne solo una (massimo due in base al vostro itinerario) delle tre.
È possibile accedere a queste aree, e a tutti i percorsi che includono, dall’alba al tramonto tutti i giorni dell’anno. Il Thomas Condon Paleontology and Visitor Center è invece aperto a seconda della stagione ai seguenti orari (controllate comunque il sito ufficiale per eventuali cambiamenti) :
- Periodo estivo (dal Memorial Day al Labor Day): dalle 9:00 alle 17:00 tutti i giorni
- Il mese di marzo, maggio e settembre: dalle 10:00 alle 17:00 tutti i giorni
- da novembre a febbraio: dalle 10:00 alle 17:00 da martedì a sabato, chiuso domenica e lunedì e per le festività federali
L’entrata alle tre sezioni del parco sotto l’egida del National Park Service è totalmente gratuita.
Painted Hills
Questa è sicuramente la sezione più spettacolare di tutto il parco. Rilievi collinosi si stagliano sulla pianura circostante con la peculiare caratteristica di svilupparsi in varie colorazioni che vanno dal verde al rosso formando un panorama quasi alieno. Per raggiungerla dovrete percorrere la strada panoramica Bridge Creek Road che corre vicino al corso dell’omonimo fiume. Come per le restanti sezioni del parco, la principale attività che potrete intraprendere è quella di percorrere dei trail. In questo caso la scelta è fra cinque ma, se avete poco tempo, vi consiglio di prendere in considerazione almeno questi:
- Carroll Rim Trail: questo è forse il percorso panoramico più bello perché vi permetterà di avere una vista d’insieme su queste particolari montagne. Fra andata e ritorno sono circa 2 km e mezzo, considerate quindi almeno 40 minuti per arrivare fino alla fine del percorso e tornare al punto di partenza, senza contare le classiche soste per le foto e per riposarsi. Potrete lasciare la vostra macchina al parcheggio dell’Overlook Trail, che si trova poco distante e che, volendo, potrete intraprendere (poco meno di un km andata e ritorno) per osservare le solite montagne da un punto di vista diverso.
- Painted Cove Trail: un percorso molto breve (circa 500 metri andata e ritorno) e agevole che però riuscirà comunque ad essere particolarmente spettacolare. Grazie a questo trail potrete costeggiare e attraversare una parte delle Painted Hills. Se avete modo di scegliere un orario io vi consiglio di godervi questa passeggiata al tramonto quando la particolare luce di questo momento della giornata contribuirà a creare dei colori più profondi.
Sheep Rock
In questa zona del parco a farla da padrona non sono degli sgargianti colori come quelli delle Painted Hills, bensì delle rocce di origine vulcanica che hanno assunto una caratteristica colorazione fra il grigio e il blu con sfumature tendenti al verde. Man mano che vi avvicinerete ad osservarle vi sembreranno quasi degli enormi castelli di sabbia, non solo per la forma e la composizione, ma anche perché non vi cresce nessun tipo di vegetazione. Qui troverete anche il Thomas Condon Paleontology and Visitor Center che potrete visitare non solo per reperire mappe e maggiori informazioni sul parco, ma anche per visitare un’esposizione permanente con i fossili recuperati in questa zona.
Durante i fine settimana dei mesi estivi a due passi dal visitor center potrete anche visitare il Cant Ranch Historic Home & Museum,un’ampia area ricavata intorno ad una fattoria risalente ai primi anni del ‘900 con esposti vecchi attrezzi agricoli. Un vero e proprio museo a cielo aperto con le formazioni rocciose sullo sfondo. Da qui si può intraprendere il The River Trail che vi porterà sulle sponde del fiume, e lo Sheep Rock Overlook Trail grazie al quale raggiungerete una zona rialzata dalla quale ammirare tutta l’area sottostante.
Se volete fare un trail più “in tema” con il parco, il consiglio può essere quello di optare per l’Island in Time. Si tratta di un percorso di circa 2 km andata e ritorno che si inoltra nel canyon. Sarete quindi circondati da alte rocce di un colore misto fra il grigio, il verde e il blu. Alcuni reperti fossili sono esposti in teche per proteggerli dagli agenti atmosferici e permettervi allo stesso tempo di osservarli. Se siete particolarmente interessati potete intraprendere anche lo Story in Stone più breve e, in parte, anche asfaltato.
Clarno
Questa è l’area forse meno interessante rispetto alle altre due (oltre ad essere quella meno estesa). Qui la principale attrazione sono le cosiddette Palisades dei pinnacoli di pietra lavica che si sono formati milioni di anni fa. I trail che si possono percorrere sono tre, anche se sostanzialmente sono delle suddivisioni dello stesso percorso. Il Trail of Fossils e il Clarno Arch Trail hanno il loro inizio lungo il corso della Highway 218, dove si trova una piccola area parcheggio in corrispondenza dell’inizio delle passeggiate. Se non doveste trovare posto per parcheggiare la macchina vi basterà dirigervi all’area picnic poco oltre e intraprendere il Geologic Time Trail che vi condurrà all’inizio degli altri due percorsi.
Dove dormire in zona
Un buon punto di appoggio per visitare queste zone potrebbe essere la città di Redmond a circa un’ora e mezzo di macchina dalla sezione delle Painted Hills.
- Best Western Plus Rama Inn (2630 SW 17th Place): una struttura relativamente nuova che fa del marchio Best Western il suo punto di forza. Le camere sono abbastanza spaziose e l’hotel mette a disposizione degli ospiti anche una grande piscina coperta e una più piccola con idromassaggio.
- Sleep Inn & Suites Redmond (1847 North Highway 97): anche questa struttura fa parte di una grande catena alberghiera come la precedente, quindi potrebbe risultare un po’ impersonale, ma chi prima di tutto vuole avere un ottimo rapporto qualità prezzo ci può fare affidamento. Anche in questo caso è presente una piscina interna (anche se di dimensioni più contenute) e le camere sono più spaziose rispetto alla media degli hotel americani.
- WorldMark Eagle Crest (1590 Mountail Quail Drive): questa potrebbe essere un’opzione da considerare se avete intenzione di trattarvi bene e di coccolarvi un po’. Più che delle camere avrete a disposizione dei veri e propri appartamenti con balcone, ricavati in una struttura di pregio immersa nel verde dove potrete concedervi una passeggiata rilassante o un tuffo in piscina (all’aperto).
Nel caso queste strutture non facciano al caso vostro, oppure volete avere un’idea generale non solo di cosa vi può offrire la città di Redmond ma anche i suoi dintorni, potete cliccare sul link sottostante.