Oregon

A cura di

Lo stato dell’Oregon negli Stati Uniti, sulla costa dell’Oceano Pacifico, può vantare un’incredibile concentrazione di bellezze naturali, fra cui maestose cascate, un litorale suggestivo ricco di scorci panoramici e meraviglie prodotte dall’azione vulcanica. Ecco una guida per scoprire qualcosa di più su questo magnifico stato e su come visitarlo.  

Indice

Galleria fotografica

Scorri per vedere tutte le immagini

Oregon (USA): informazioni generali

L'Oregon in breve...
  • Coordinate: 44°N 121°W
  • Estensione: 254.806 km2
  • Popolazione: 4.246.000
  • Densità: 15/km2
  • Nome degli abitanti: Oregonian
  • Lingua ufficiale e lingue parlate: inglese
  • Fuso orario: la maggior parte dello stato segue il fuso orario UTC-08 (che diventa UTC-07 in estate per via dell’ora legale), ma quasi tutta la contea di Malheur, nel sud-est dello stato, segue il fuso orario UTC-07 che diventa UTC-06 in estate con l’ora legale
  • Data di annessione agli Stati Uniti: 14 febbraio 1859
  • Soprannome: The Beaver State
  • Origine del Nome: non è chiaro 
  • Motto: Alis volat propriis
  • Inno: Oregon, My Oregon
  • Capitale: Salem
  • Città più grande: Portland
  • Altre città importanti: Eugene, Gresham, Hillsboro, Bend
  • Numero delle Contee: 36
  • Numero Comuni: 242
  • Stati confinanti: confina a nord con lo stato di Washington, a sud con la California e a est con l’Idaho. Ad ovest invece si affaccia sull’Oceano Pacifico.
  • Monte più alto: Mount Hood (3429 m)
  • Isole più importanti: arcipelago dell’Oregon Islands National Wildlife Refuge
  • Parchi Nazionali: Crater Lake National Park

Etimologia del nome, motto, soprannome

Non è ancora chiaro da cosa derivi il nome Oregon. Un’ipotesi è che sia stato preso da una mappa francese del 1715, dove il nome del fiume Wisconsin è scritto come “Ouaricon-sint”. Un’altra è che derivi dalla parola francese “ouragan” (uragano), e una terza ipotesi arriva da quanto scrisse un ufficiale inglese nel XVII secolo: “fiume chiamato dagli indiani Ouragon”.

Il motto, Alis volat propriis, è una frase in latino che significa “Vola con le proprie ali”. Il motto venne scritto in inglese dal giudice Jesse Quinn Thornton e poi venne aggiunta la traduzione latina al sigillo territoriale nel 1854.

Il soprannome, The Beaver State (lo stato del castoro), è dovuto alla presenza di questo roditore che è anche l’animale simbolo dello stato.

Geografia

Situato fra lo stato di Washington e la California, l’Oregon è uno dei tre stati USA che affacciano sull’Oceano Pacifico. Ospita alcune delle vette montuose più importanti degli Stati Uniti, originate dalla placca tettonica Juan de Fuca, a cui si deve anche il rischio sismico di quest’area.

Estensione e regioni che caratterizzano l’Oregon

Con una superficie di 254.806 km2, l’Oregon è il nono stato USA per estensione. Dal punto di vista geografico è molto variegato ed alterna montagne, pianure e altipiani, tanto che lo si può suddividere in diverse regioni. Ma la differenza principale sta fra la parte orientale (poco più della metà dello stato) e quella occidentale. La Cascade Range, una catena montuosa che va da nord a sud e dove si trovano le principali vette dello stato, fa da divisorio fra l’area costiera ad ovest, molto verdeggiante, e quella ad est che si presenta invece molto più secca ed in alcune zone decisamente arida.

La parte orientale è divisa in due regioni. A nord-est c’è il Columbia Plateau, l’altipiano attraversato dal corso del fiume Columbia, che fa da confine fra l’Oregon e lo stato di Washington. A sud-est l’Harney Basin, una vastissima area abbastanza arida e quasi disabitata.

La parte occidentale è invece divisa principalmente in tre sezioni longitudinali. L’area costiera, abbastanza sviluppata, la catena montuosa della Coast Range parallela alla costa, e la Willamette Valley, situata fra la Coast Range e la Cascade Range. Questa pianura costituisce il territorio più fertile e anche più abitato dello stato. Infine a sud troviamo un’altra valle più piccola, la Rogue Valley, vicino al confine con la California.

Caratteristiche del territorio

Il territorio dell’Oregon è molto variegato e presenta ambienti anche molto diversi fra loro. La differenza principale sta nelle due macro aree rispettivamente a est e a ovest della Cascade Range: un territorio rigoglioso verso la costa, e molto meno ospitale verso oriente. Le montagne più alte sono di origine vulcanica, generatesi sulla linea della faglia tettonica che attraversa tutto lo stato da nord a sud.

Il vastissimo Harney Basin, che costituisce la parte più ampia dell’Oregon orientale, è decisamente la zona più inospitale. Il freddo altipiano del Columbia Plateau è di poco più accogliente. Ecco perché la maggior parte della popolazione si concentra nella parte occidentale, dove il clima favorevole della costa e soprattutto la fertile Willamette Valley offrono condizioni di vita di gran lunga più favorevoli.

Monti, laghi e fiumi più importanti

I cinque monti più alti dell’Oregon si trovano tutti lungo la Cascade Range. Il più alto è il Mount Hood (3428 m), seguito dal Mount Jefferson (3201 m) e dalle cosiddette tre sorelle: South Sister (3158 m), North Sister (3075 m) e Middle Sister (3064 m). Altre cime di rilievo si trovano invece nelle Wallowa Mountains, un massiccio montuoso situato nel nord-est al confine con l’Idaho.

Ci sono oltre mille laghi in Oregon, alcuni di grandi dimensioni e altri molto piccoli, alcuni di origine glaciale e altri situati all’interno di crateri vulcanici. Il più ampio come superficie è il Goose Lake (380 km2), vicino al confine con la California, seguito dall’Upper Klamath Lake (249 km2), e dal Malheur Lake (201 km2). Nonostante non abbia una superficie ampia come i precedenti, il lago più famoso dello stato è però il Crater Lake. Ampio (53 km2) è conosciuto per essere il lago più profondo degli Stati Uniti, con una profondità massima di 594 m. Per la sua acqua estremamente limpida e la sua posizione scenografica, costituisce anche una delle principali attrazioni naturalistiche dello stato.

Il fiume più lungo è il Columbia (dove sorge la splendida Columbia River Gorge National Scenic Area), che fa da confine con lo stato di Washington fino a sfociare nell’Oceano Pacifico, seguito dallo Snake River, suo affluente che costituisce anche una parte del confine fra Oregon ed Idaho. Il fiume più importante all’interno dello stato è però il Willamette, che con la sua valle crea l’ambiente più florido dell’Oregon.

Capitale e città principali

La capitale è Salem, che con i suoi 175.500 abitanti è la terza città dello stato per popolazione. La principale è invece Portland (653.000 abitanti), seguita da Eugene (177.000 abitanti). Gli altri comuni più popolosi dello stato fanno tutti parte dell’area metropolitana di Portland.

Tutte le grandi città dell’Oregon si trovano nella Willamette Valley. Portland nell’estremità settentrionale, lungo il corso del Columbia River sul confine con lo stato di Washington, e le altre più a sud lungo il corso del Willamette River.

Clima

L’Oregon ha un clima abbastanza mite, grazie all’influenza dell’Oceano Pacifico. Ci sono però delle differenze fra l’area occidentale, dove l’influenza oceanica è più rilevante, e quella orientale. Nell’ovest il clima è molto umido in inverno e più secco in estate, con temperature abbastanza favorevoli durante tutto l’anno. La Rogue Valley, nel sud-ovest, fa eccezione con un clima più simile a quello della California settentrionale, meno piovoso e più caldo. Ad est invece il clima è molto secco e in certe zone arido.

A Portland nei mesi di luglio e agosto si registrano in media massime di 27-28° e minime 14-15°. Nel mese più freddo, gennaio, le massime sono in media sui 14-15° e le minime sui 2-3°.

Fauna

Considerata la varietà di ambienti naturali, anche la fauna è abbastanza varia in Oregon. Addirittura si contano quattro piccoli roditori che vivono esclusivamente qui: il toporagno di Baird, il toporagno del Pacifico, l’arvicola rossa e il waffle bulbivoro. Sempre della famiglia dei roditori è l’animale simbolo dello stato, il castoro nordamericano, ampiamente diffuso in Oregon.

Fra i mammiferi di grandi dimensioni troviamo invece alci e cervi muli, oltre a predatori come puma, lupi grigi ed orsi neri. Tra i rettili abbondano i serpenti, fra cui il pericoloso serpente a sonagli occidentale. Molto numerose sono le specie di uccelli, che variano a seconda dell’area geografica. Lungo le sue coste si trovano invece molte specie di cetacei, da vari tipi di delfini fino alle enormi balenottere azzurre.

Storia

Le prime testimonianze della presenza umana in Oregon risalgono a circa 15.000 anni fa, ma si suppone che i popoli paleo-indiani fossero qui già da prima. Sicuro è che nel 8.000 a.C. tutto l’attuale Oregon era costellato di insediamenti, ma in particolare le rive del Columbia e l’area occidentale. Nel tempo numerose popolazioni di nativi americani si sono alternate in queste terre.

I primi europei ad arrivare furono gli esploratori spagnoli guidati da Juan Rodríguez Cabrillo nel 1543, seguiti alcuni anni dopo dal corsaro inglese Sir Francis Drake. A cavallo dal XVIII e XIX secolo arrivarono dal nord i cacciatori franco-canadesi e scozzesi, oltre ai missionari cattolici. Nel 1811 passò da qui la spedizione di Lewis e Clark, che attraversò l’Oregon settentrionale andando alla ricerca del passaggio a nord-ovest e si stabilì per un periodo vicino alla foce del Columbia River. L’Ottocento fu il secolo nel quale gradualmente arrivarono ondate di coloni americani, soprattutto negli anni ’40 del secolo con la realizzazione dell’Oregon Trail. 

Nel 1844 venne proibita la schiavitù, ma allo stresso tempo venne approvata la Black exclusion law, che proibiva agli afroamericani di entrare nel territorio. Chi possedeva schiavi aveva tre anni di tempo per liberarli, ma tutti gli afroamericani erano costretti ad andarsene dall’Oregon.

L’ammissione agli Stati Uniti arrivò nel 1859 e nella seconda metà del secolo crebbe anche l’economia dello stato grazie allo sviluppo delle ferrovie. La vera svolta economica arrivò però dopo la costruzione della diga di Bonneville sul fiume Columbia, completata nel 1937, che consentì un notevole sviluppo industriale.

Economia

L’economia dell’Oregon era inizialmente basata quasi esclusivamente sulle risorse naturali. Con la Prima guerra mondiale, il commercio del legname e la cantieristica navale di Portland crebbero notevolmente e portarono ad un arricchimento notevole per lo stato. Quando negli anni ’80 del Novecento la crisi colpì i settori principali – agricoltura, pesca e raccolta del legname – si tentò di diversificare investendo sul settore tecnologico. Ci fu così un boom dell’high-tech, che ebbe però un tracollo nei primi anni 2000, provocando una forte disoccupazione.

Oggi l’Oregon è sede di alcune grandi aziende multinazionali, fra cui la sede mondiale di Nike e la sede americana di Adidas. Negli ultimi decenni si sono sviluppati molto anche il turismo e il settore cinematografico.

Sport

Ci sono tre squadre professionistiche in Oregon: i Portland Trail Blazers per il basket, i Portland Timbers per il calcio e le Portland Thorns per il calcio femminile. Il football americano è invece di rilievo soprattutto in ambiente universitario.

Mappa dell’Oregon

Turismo in Oregon

Le principali attrazioni turistiche dello stato sono quelle di carattere naturalistico. Qui si trova 1 National Park – il Crater Lake – e 4 National Monument: Oregon Caves, Newberry Volcanic, John Day Fossil Beds e Cascade-Siskiyou (quest’ultimo condiviso con la California). L’Oregon vanta anche diverse aree naturali protette e numerosi State Park, fra cui The Cove Palisades, Silver Falls, Wallowa Lake e Smith Rock. Altre bellezze naturali da non perdere sono il Mount Hood, la Columbia River Gorge, le Toketee Falls e le Painted Hills. Alcune di queste destinazioni fanno parte delle cosiddette 7 meraviglie dell’Oregon.

Oltre che dalle innumerevoli cascate e bellezze naturali, i turisti sono attratti anche dalle location dei film, fra cui vale la pena citare quelle dei Goonies ad Astoria e dintorni, e attrazioni particolari come la ghost town Shaniko. Una grande varietà di paesaggi e cittadine stimolanti si trovano nella regione del Central Oregon, come anche lungo il litorale: oltre all’affascinante Portland, qui troverete una costa spettacolare ricca di punti panoramici (per avere un’idea ecco la nostra guida alla costa dell’Oregon e ai fari dell’Oregon). Un luogo curioso è anche il Mills Ends Park, situato a Portland, che con i suoi 0,29 m2 è considerato il parco più piccolo del mondo: una piccola aiuola con una storia davvero curiosa.

Aeroporti principali

Lo scalo di Portland, il Portland International Airport, è il principale dello stato ed è servito anche da voli diretti dall’Europa, ad esempio le tratte da Amsterdam delle compagnia Delta e KML. In ogni caso, è il punto di arrivo migliore anche facendo scalo in un altro aeroporto americano. I voli più convenienti dall’Italia spesso sono quelli che fanno scalo a New York. Altri aeroporti ben serviti dai voli interni sono il Mahlon Sweet Field di Eugene e il Rogue Valley International di Medford.

Se avete in programma un viaggio on the road più ampio, magari lungo la costa o esplorando il Pacific North West, potete prendere anche in considerazione l’Aeroporto Internazionale di Seattle-Tacoma nello Stato di Washington, a 264 km da Portland, e l’Aeroporto Internazionale di San Francisco in California, a 600 km da Medford.

Come muoversi in Oregon

La I-5 è la principale direttrice stradale dell’Oregon, che attraversa lo stato da nord a sud lungo la Willamette Valley. Lungo la costa corre la US-101, che collega la California al Washington State percorrendo il litorale dell’Oregon in tutta la sua lunghezza.

La I-84 collega invece Portland con l’Idaho, correndo lungo la riva del fiume Columbia (e quindi lungo il confine con lo stato di Washington), per poi svoltare verso sud-est e passare a sud delle Wallowa Mountains. Per spostarsi da ovest ad est un’altra strada importante è la US-20, che dalla città costiera di Newport raggiunge l’Idaho tagliando lo stato a metà.

Itinerari e consigli per visitare l’Oregon

Stand By Me location cinematografiche

Le Location di Stand by Me: le Principali Tappe del Film

Dal lontano 1986 fino ai nostri giorni, la popolarità di “Stand by me –  Ricordo di un’estate” ha attraversato indenne intere generazioni e, l’accoglienza, è sempre stata talmente benevola da aver sviluppato nel tempo numerosi e irriducibili appassionati sparsi in mezzo mondo. Alert: Spoiler! Molto probabilmente se stai leggendo questo articolo avrai già visto “Stand By me” ma, se non…

Samuel H. Boardman State Scenic Corridor

Samuel H. Boardman State Scenic Corridor: fra ponti naturali e imponenti faraglioni

Che la costa dell’Oregon sia un vero è proprio gioiello naturale è ormai risaputo, non è certo un caso che sia stata inserita nella lista delle cosiddette “7 Wonders of Oregon”. Oggi parliamo di un suo tratto particolarmente suggestivo, il Samuel H. Boardman State Scenic Corridor, che sorge poco più di 20 km a nord del confine con la California. …

oregon cosa vedere

Cosa vedere in Oregon? Le più belle meraviglie dello Stato

Non è uno degli stati più visitati negli Stati Uniti, eppure l’Oregon custodisce una varietà di paesaggi inaspettata: dalla splendida costa ai deserti e parchi naturali, da una quantità incredibili di cascate (fra le più belle al mondo) ai romanitci fari, dalle strade panoramiche a variopinte colline, alte catene montuose, vette vulcaniche e lunghe distese di vigneti. Iniziando a studiare…

mount hood national forest oregon

Mount Hood in Oregon: alla scoperta della cima più alta dello stato

Se avete scelto l’Oregon come destinazione del vostro on the road, probabilmente avrete inserito nel programma una città importante come Portland non solo per una visita, ma anche come base per escursioni nei dintorni. Beh, se avrete la fortuna di trovare giornate limpide, da vari punti panoramici della città vedrete in lontananza un maestoso picco innevato: il Mount Hood. Perché…

Silver-Falls-State-Park-cosa-vedere

Silver Falls State Park Oregon: cosa vedere nel parco del Trail of Ten Falls

L’Oregon è uno degli stati più ricchi di attrazioni naturali, in modo particolare qui si possono trovare decine di splendide cascate che ogni anno attirano milioni di visitatori. Basti pensare ad esempio alle scenografiche Toketee Falls, oppure alle Multnomah Falls all’interno del Columbia River Gorge. In questo articolo andremo invece a scoprire le cascate che si trovano all’interno del Silver…

central-oregon

Central Oregon: cosa vedere in un itinerario fra le contee di Deschutes, Jefferson e Crook

L’Oregon centrale è una regione composta, tradizionalmente, da tre contee: Deschutes, Jefferson e Crook. Si trova nel cuore dello stato ed è divisa, da nord a sud, dalla catena montuosa delle Cascades. Il Central Oregon è una magia di meraviglie naturali: a partire dalle sabbie che costituiscono l’Oregon High Desert che, illuminate dalla luce del sole, scintillano come preziosi diamanti. O…

smith rock state park oregon 1

Smith Rock State Park: vertiginose pareti a strapiombo in Oregon

Incredibili formazioni rocciose di origine vulcanica, imponenti canyon formati dal fiume Croocked, panorami mozzafiato imperdibili per gli amanti della natura selvaggia: così può essere descritto, ad una prima lettura, lo Smith Rock State Park in Oregon. Vediamo di scoprire qualcosa di più su questo parco del North West degli Stati Uniti e soprattutto come visitarlo.  Cos’è lo Smith Rock State…

Shaniko Ghost Town Oregon

Shaniko: la Ghost Town Capitale della Lana in Oregon

Ogni viaggio on the road in America che si rispetti include almeno una tappa in una ghost town. Le cittadine fantasma del vecchio west sono luoghi spesso avvolti nel mistero e, talvolta curiosi e bizzarri, o magari anche paurosi se visitati di sera o in giornate di nebbia, ma ciascuna ha la sua storia da raccontare e che non lascia…

Columbia River Gorge Cosa Vedere

Columbia River Gorge: il paradiso delle cascate in Oregon

Columbia River Gorge National Scenic Area è uno dei siti naturalistici più apprezzati dell’Oregon, oltre ad essere curiosamente un luogo molto popolare per praticare il windsurf per via dei forti venti che attraversano la zona; in modo particolare la capitale di queste attività è la cittadina di Hood River. Fra le attrazioni naturali a farla da padrona sono sicuramente le…

Toketee Falls Cosa Vedere

Toketee Falls: le cascate più scenografiche dell’Oregon

Le Toketee Falls sono fra le cascate più famose dell’Oregon. Non sono molto comode da raggiungere con un classico itinerario on the road della West Coast ma, se in programma avete qualche tappa lungo il Pacific North West, sono sicuramente una sorprendente perla nascosta tutta da scoprire.  Dove si trovano, come arrivare e altre info utili Le Tokete Falls si…

location goonies itinerario

Le Location dei Goonies: tutte le tappe del film

I Goonies, film del 1985 nato da un soggetto di Steven Spielberg e sviluppato attraverso la sapiente regia di Richard Donner, può essere certamente considerato un vero e proprio cult movie, come conferma l’enorme successo che, ancora oggi, continua a riscuotere. Il film è ambientato nella meravigliosa costa ovest degli Stati Uniti, tra l’Oregon e la California settentrionale, una cornice…

portland oregon cosa vedere

Portland Oregon: cosa vedere e come visitare la “Città dei Ponti”

Portland è la città più famosa dell’Oregon, che fra i cinquanta stati americani non è sicuramente il più visitato, ma non per questo da sottovalutare. Stato mediano fra i tre della costa pacifica, incastonato tra Washington State e California, attrae soprattutto per le sue bellezze naturali incontaminate, ma anche le sue piccole città possono rappresentare un’esperienza interessante. Portland è emersa da…

Day 7 Crater Lake

Da Vancouver a San Francisco in 14 giorni: itinerario lungo il Pacific North West

Pubblichiamo il diario di viaggio del nostro amico Luca, che ha intrapreso un affascinante viaggio on the road lungo le maestose bellezze naturali del Pacific North West. Partendo da Vancouver in Canada, ha percorso in direzione sud la costa nord ovest del Pacifico, esplorando gli stati di Washington e Oregon arrivando infine in California. La bellezza mozzafiato che ha incontrato…

Painted Hills Oregon Cosa Vedere

Painted Hills: come visitare la settima meraviglia dello stato dell’Oregon

Intraprendere un itinerario nel Pacific North West degli Stati Uniti può rivelare molte sorprese inaspettate come nel caso in questione. Le Painted Hills vengono definite infatti una delle sette meraviglie dello stato dell’Oregon. Si trovano all’interno del John Day Fossil Beds National Monument e, come potrete intuire dal nome, la principale particolarità di queste montagne sono i diversi strati di colore rosso e verde…

Roundtrip su los angeles 21 giorni

Roundtrip su Los Angeles: 21 giorni sulla West Coast – Il diario di Roberto

Una perfetta sintesi fra mete tradizionali e perle nascoste, questa è l’essenza del viaggio di Roberto, che ci racconta la sua affascinante avventura fra California, Oregon, Utah, Nevada e Arizona. Un utile spunto per chi torna nella zona dei parchi per la seconda volta, ma anche per chi cerca di integrare un percorso “standard” con mete poco conosciute e meno…

Crater Lake

Parco nazionale di Crater Lake: le acque cristalline di un immenso cratere

Un colore blu così intenso da sembrare quasi innaturale, tanto che i vostri amici al ritorno a casa vi accuseranno di aver usato photoshop per modificare le vostre foto. Un’acqua così cristallina da rispecchiare perfettamente tutto l’ambiente circostante. Una comoda strada panoramica che vi regalerà scorci paesaggistici indimenticabili. Tutto questo è Il Crater Lake: lo spettacolare lago che si è…

Costa Oregon

Costa dell’Oregon: on the road alla scoperta delle principali meraviglie dello stato

Se state pensando di organizzare la vostra vacanza in Oregon non potete non iniziare a pianificare il vostro itinerario on the road del Pacific North West partendo da una delle tante magnifiche attrazioni naturali che si estendono lungo la costa dello stato. Faraglioni che si ergono dalle acque dell’Oceano Pacifico, punti di osservazione che vi permettono di ammirare tutto il…

Fari Oregon

I fari dell’Oregon: itinerario lungo la costa del Pacifico

La costa dell’Oregon è certamente una delle più suggestive degli Stati Uniti, anche se non è particolarmente battuta dalle rotte turistiche. Ad aggiungere fascino ai litorali che si affacciano sull’Oceano Pacifico ci pensano poi gli immancabili fari che vi permetteranno di fare delle foto ricordo indimenticabili. Un po’ come accade per i fari del New England, anche in questo caso,…

Da Painted Hills a Grand Prismatic Spring

Da Painted Hills a Grand Prismatic Spring: itinerario West Coast parte 3

Concludiamo con questo articolo il nostro itinerario West Coast alla ricerca di meraviglie naturali insolite: dopo aver attraversato California e Nevada siamo approdati in Oregon, dove abbiamo ammirato il Parco Nazionale di Crater Lake, le imponenti dune sul mare, il pozzo di Thor e le spettrali Lava Lands (non vi sarete mica persi la scorsa puntata vero? In caso andate all’articolo…

Crater Lake Thor's Well itinerario

Da Crater Lake a Lava Lands: un insolito itinerario West Coast parte 2

Eccoci giunti alla seconda parte di questo affascinante itinerario lungo le meraviglie naturali più bizzarre, insolite e poco conosciute della costa Ovest americana (come? Vi siete persi la prima parte? Nessun problema: ecco le prime 3 tappe di questo itinerario West Coast insolito). Dopo aver attraversato una spiaggia dalle rocce semoventi, un lago da fantascienza (entrambi in California) e un improbabile geyser frutto dell’involontaria collaborazione…

AMERICAN DREAM ROUTES