noho new york

NoHo: trendy ed elegante, tra architettura chic e club

Ottobre 20, 2022 /

Vicinissimo a SoHo, questo quartiere è la quintessenza dell’eleganza, mix perfetto di creatività e architettura chic. Edifici di fine ‘800 convivono con strutture moderne, bar e ristoranti esclusivi vanno a braccetto con gallerie d’arte e club in cui ascoltare ottima musica dal vivo. Frequentato e abitato sin dalla notte dei tempi da famiglie altolocate e con un altissimo potere di spesa, come gli Astor e i Vanderbilt, NoHo agì presto da calamita per artisti e scrittori come Andy Warhol, Charles Dickens, Washington Irvining e William Makepeace Thackeray, senza dimenticare un ospite illustre, che qui si sposò, il Presidente americano John Tyler.

Dove si trova e come arrivare

noho dove si trova come arrivare
Fermata Astor Place

Situato nel distretto di Manhattan, NoHo, il cui acronimo sta per North of Houston Street, occupa appena un paio di blocchi. Incastonato come uno spartiacque fra il Greenwich Village e l’East Village, i suoi confini sono delimitati a Est da Bowery, a sud da Houston Street, a est dalla Broadway e a nord da Astor Place. Per raggiungere NoHo potete prendere a riferimento 2 fermate della metropolitana:

  • Broadway-Lafayette Street Station: linee B, D. F, M
  • Astor Place: linee 4 e 6

Per meglio orientarvi potete usare la nostra guida su come si usa la metro a New York.

Cosa fare e vedere

Cooper Union / Great Hall

cooper unionFondata nel 1859 dal filantropo (ma anche inventore e industriale) Peter Cooper, la Cooper Union è un istituto dedicato all’insegnamento di arti, architettura e ingegneria, ma che comprende anche corsi in scienze umane e sociali. Una delle scuole più antiche del Paese, sin dalla sua fondazione questa scuola si distinse non solo per l’eccellenza degli insegnamenti, ma anche per il fatto di essere aperta e accessibile, gratuitamente, sia ai figli delle classi lavoratrici, sia alle donne, sia alle persone di colore.

Non solo: al suo interno Mr. Cooper aprì anche una sala lettura pubblica e la rifornì di quotidiani e riviste. Al suo interno si trova uno dei luoghi cardine del libero pensiero americano: la Great Hall. Per oltre un secolo, questa location fu testimone di conferenze, dibattiti e liberi scambi di opinione, che raccontarono il flusso continuo della storia e del pensiero americano. Va sottolineato, tra l’altro, che è proprio al suo interno che nacquero i movimenti del Suffragio Femminile Americano e la Croce Rossa. E’ sempre qui, infine, che personaggi del calibro di Lincoln, Grant, Roosevelt e Obama parlarono ed esposero le proprie idee politiche ed economiche. La scuola purtroppo non è visitabile, tranne in occasione di eventi e mostre pubbliche.

  • Dove: 30 Cooper Square & Foundation Building, 7 East, 7th Street, NoHo, New York City.

CBGB & OMFUG bar

omfug nohoChiuso, sì, ma mai dimenticato. Questo famosissimo club sulla Bowery aprì le porte nel ’73 e divenne a stretto giro un tempio di musica rock e punk. Nato come locale specializzato in Country, Bluegrass e Blues (da qui, il nome), ospitò nel corso dei decenni colonne portanti del New York Punk, ma anche mostri sacri del rock. Qualche nome? Television, Ramones, Patti Smith e The Shirts.

Tra il punk e il rock, però, numerose sono state le incursioni hardcore e hardcore punk, sino a quando il club non ha chiuso definitivamente nel 2006, insieme allo storico bar OMFUG di pertinenza del medesimo proprietario. Sebbene oggi non vi si ascolti più musica, un qualche collegamento con note e spartiti c’è ancora, visto che al suo posto è stato ricavato un negozio che propone abbigliamento ispirato alla cultura rock e, allo stesso tempo, tra un manichino e l’altro è possibile rivivere “virtualmente” il CBGB com’era, prima di chiudere.

  • Dove: 315 Bowery, Manhattan, New York City.

Astor Place Cube (Alamo)

cube alamoComunque lo si chiami (Alamo, Astor Place Cube o semplicemente The Cube), questa scultura a forma di cubo, di colore nero, è un hot-spot di NoHo che merita di essere visto. Installata a fine anni ’60, la scultura avrebbe dovuto essere parte di un’esposizione temporanea ma, allo scadere dei sei mesi previsti, la popolazione locale firmò una petizione affinché Alamo rimanesse dov’era. Non solo un’installazione fine a se stessa, ma anche un luogo di incontro per molti giovani residenti e non.

  • Dove: 149-179 E 8th Street, NoHo, New York City.

The Hole

the holeSpazio polifunzionale, The Hole è però soprattutto una stupenda galleria d’arte contemporanea che propone sia mostre di artisti americani che stranieri, oltre ad organizzare esposizioni “in assolo” o di gruppo. Non solo artisti “esterni”, però, ma anche talenti coltivati internamente, che mostrano le loro opere nello show-room della galleria. Oltre all’arte contemporanea, al The Hole si tengono anche spettacoli, eventi e progetti speciali multi-culturali che hanno lo scopo di supportare la comunità degli artisti della galleria d’arte.

  • Dove: 312 Bowery, NoHo, New York City.

The Public Theatre

The Public TheatreAperto più di 60 anni fa, questo teatro è stato il primo non-profit della nazione a far propria una linea guida tanto semplice quanto innovativa: l’arte teatrale è un elemento culturale imprescindibile che deve, quindi, appartenere a chiunque. La proposta di rappresentazioni e opere è cresciuta sempre di più nel corso degli anni, sino ad includere appuntamenti imperdibili anche fuori dai confini fisici del teatro, in Astor Place. Annualmente, infatti, il Public Theatre si muove in location quali, per esempio, il Delacorte Theatre di Central Park e i quartieri di New York con la sua Mobile Unit.

Inoltre, impersonando al massimo il canone teatrale americano nella sua espressione più pura, il Public Theatre è anche rappresentato a Broadway tramite il pluripremiato musical Hamilton. Se tutto ciò non fosse sufficiente, poi, va segnalato che gli spettacoli e le produzioni del Public vengono anche proposti fuori regione, in giro per l’America e per il mondo. Inutile sottolineare, dunque, che il calendario di appuntamenti è sempre fitto e interessante. I biglietti hanno prezzi variabili e partono da 75 $ a persona, più la fee di gestione.

  • Dove: 425 Lafayette Street (@ Astor Place), NoHo, New York City.

Astor Place Theatre

Astor-Place-TheaterDistaccamento di Broadway, l’Astor Place Theatre si trova su Lafayette Street ed è un bell’edificio in stile greco, impreziosito da imponenti colonne di marmo che, un tempo, fu dimora delle famiglie Astor e Vanderbilt e che era parte di una serie di nove edifici collegati tra loro, di cui oggi ne sopravvivono solo quattro.

Senza dubbio questa struttura è dunque una delle più antiche della città e, a partire dal 1965, è diventata un teatro. Da qui sono passati fior fiore di attori e artisti, come Al Pacino, Tom Eyen e John Ford Noonan. A partire dall’inizio degli anni ’90, l’Astor Place Theatre è diventato sede del Blue Man Group che, in seguito, l’ha acquistato.

  • Dove: 434 Lafayette Street, NoHo, New York City.

Astor Place

astor placeLunga circa un blocco, questa strada che confina con NoHO e con l’East Village, si snoda da Broadway a ovest fino a Lafayette Street e termina in Alamo Plaza. Conosciuta come Art Street, Astor Place venne impreziosita, negli anni, con numerosi edifici di pregio come l’Astor Library, i Vauxhall Gardens (un comprensorio abitativo elegantissimo), l’Astor Opera House. Altri punti di interesse che si trovano disseminati lungo questa strada sono l’Astor Place Theatre, il Public Theatre, lo spartitraffico a forma di trapezio che i giovani skater usano per allenarsi e cimentarsi in salti acrobatici.

Merchant’s House Museum

Merchant’s House MuseumUna chicca davvero imperdibile per chi si trova a visitare NoHo. Costruita circa 180 anni fa, questa casetta di mattoni e marmo fu la residenza di un ricchissimo mercante e della sua famiglia per oltre 100 anni. Dal 1936 è diventata un museo, pregevole esempio di architettura di fine ‘800, al cui interno tutto sembra essersi cristallizzato nel tempo. Vi si possono ammirare, infatti, oltre 2.500 oggetti d’epoca tra mobili, decorazioni, tessuti e abiti, opere d’arte, libri, foto di famiglia e kit per il cucito.

Come ogni edificio antico che si rispetti, poi, anche la Merchant’s House ha i suoi fantasmi: secondo il parere comune, infatti, la famiglia Tredwell da qui non se ne è mai andata davvero. Il museo è aperto il martedì (dalle 12 alle 20, da gennaio a settembre e dalle 12 alle 17 da ottobre a dicembre), venerdì, sabato, domenica e lunedì dalle 12 alle 17. Il costo del biglietto di ingresso è di 15 $ per gli adulti e gratuito per i bambini sotto i 12 anni d’età.

  • Dove: 29 East Fourth Street, NoHo, New York City.

Village Voice

village voiceStorico settimanale fondato nel 1955, il Village Voice è stata una delle prime valide alternative alle tradizionali riviste di informazione, focalizzato sul giornalismo d’inchiesta più che sul gossip e altri temi meno impegnati. Simbolo della contro-cultura esuberante e apolitica, mai fuori dai tracciati della ricerca della verità ad ogni costo, il Village Voice ha fatto incetta, negli anni, di prestigiosi premi come il Pulitzer, il National Press Foundation Award e molti altri. Oggi, il settimanale dà ampio spazio a temi come l’arte, la musica, la danza, la cinematografia e il teatro, senza dimenticare i necessari servizi di attualità.

  • Dove: 36 Cooper Square, NoHo, New York City.

Shopping!

noho shopping
John Varvatos Flagship Store

Zero + Maria Cornejo

Prodotto da donne, per le donne. E’ questo il motto degli abiti realizzati sartorialmente da Zero + Maria Conejo. Abiti quasi a KM0, visto che la quasi totalità è lavorata a New York (l’84%), mentre alcuni capi vengono commissionati a piccole aziende indipendenti italiane, boliviane, peruviane (come scarpe e maglieria). I capi di abbigliamento, dal design accattivante, comodissimi e fatti con materiali naturali, parlano la lingua dell’ecologia e della sostenibilità ambientale. Abiti, cardigan, pantaloni, nello store si trova di tutto. L’unica pecca è che i prezzi non sono proprio alla portata di tutti… Il negozio è aperto dal lunedì al sabato dalle 11 alle 19, la domenica dalle 12 alle 18.

  • Dove: 33 Bleecker Street, NoHo, New York City.

John Varvatos Flagship Store

Ricavato all’interno del CBGB club, questo negozio è diventato, negli anni, un punto di riferimento per gli appassionati di moda rock e anticonformista. Ma non solo. Seguendo la scia musicale che continua a pervadere le mura di questo luogo iconico, nel John Varvatos Flagship Store si tengono, a cadenza regolare, anche concerti di musica rock (i Bowery Live). Accessori, capi in pelle, scarpe, giacche sono parte delle meraviglie che si possono acquistare qui, oltre a dischi in vinile vintage e moderni (da ascoltare o comprare) e stampe a tema rock in edizione limitata. L’ambiente, poi, è davvero suggestivo: ampi divani e poltrone retrò, tappeti persiani, un enorme lampadario scintillante, locandine vintage alle pareti e persino una moto appesa al soffitto…
Il negozio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 20, il sabato dalle 11 alle 20 e la domenica dalle 12 alle 18.

  • Dove: 315 Bowery, NoHo, New York City.

Dove mangiare

dove mangiare a noho
Il Buco

Il Buco: Ristorante e Alimentari & Vineria

Per chi non rinuncia ad un po’ di “italianità” neppure quando è all’altro capo del mondo, questo locale, e la vicina rivendita, sono la scelta giusta. Il ristorante, aperto circa 20 anni fa, è rustico, semplice, ma con un tocco di calore in più dato dagli arredi in legno, dalle librerie ricche di bottiglie di vino e oggetti di uso comune e dalla semplicità dell’ambiente. Tra le specialità delle casa il maiale arrosto e la pasta fatta in casa, condita con formaggi di capra, spinaci e pinoli. Il menù, tra l’altro, cambia tutti i giorni, a seconda degli ingredienti freschi a disposizione.

Anche il Buco Alimentari & Vineria è una opzione perfetta per pranzare o cenare, senza dimenticare però che qui vengono venduti prodotti made in Italy come l’olio evo, l’aceto, salumi e formaggi, ma anche tovaglie in lino, piatti, bicchieri. Costo del pranzo, a persona (bevande escluse): da 35 $.
Il Buco è aperto a pranzo, dal lunedì al sabato, dalle 12 alle 16. Si può cenare lunedì e martedì dalle 17.30 alle 23, venerdì e sabato dalle 17.30 a mezzanotte, la domenica dalle 17 alle 22.30. A Il Buco Alimentari & Vineria si può fare colazione, pranzare e cenare, con orari differenti a seconda del servizio scelto. Per maggiori informazioni visitare il sito.

  • Dove: il Buco ristorante si trova al 47 di Bond Street, Noho, mentre Il Buco Alimentari & Vineria si trova al 53 di Great Jones Street, a NoHo.

Gato

Cucina mediterranea, ottimi vini e cocktail, un ambiente di design: il ristorante Gato combina, alla perfezione, elementi classici dello stile newyorkese con incursioni prettamente europee. Specializzato in piatti di carne e pesce, il pezzo forte da non perdere è la paella con funghi, uova e carciofi croccanti. Aperto per il brunch e a cena, si spende in media 33 $ a persona, bevande escluse. Per gli orari di apertura, consultare il sito.

  • Dove: 324 Lafayette Street, NoHo, New York City.

Atla

Ristorante messicano, Alla è un locale arredato in stile minimal, chic e molto luminoso. Tra le tante specialità proposte gli immancabili guacamole, le tortillas e i churros. Le chicche da ordinare, però, sono l’aragosta servita con riso, avocado e tacos, e la zuppa di pollo. Prezzo a persona, bevande escluse, da 30 $. Il ristorante è aperto lunedì, martedì, mercoledì e domenica dalle 11 alle 22, giovedì, venerdì e sabato dalle 11 alle 23.

  • Dove: 372 Lafayette Street, NoHo, New York City.

Dove dormire

dove dormire a nohoNoHo è molto piccola e gli alberghi non abbondano tuttavia, se siete interessati a dormire in zona, potete cercare nei 2 quartieri confinanti, East e Greenwich Village. E 2 link per approfondire:

Per una panoramica dei quartieri migliori per dormire in città vi rimando alla nostra guida dedicata, dove trovate anche alcune strutture consigliate e dritte per risparmiare:

I nostri consigli per dormire a New York


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbe interessarti

Annalisa
Annalisa Costantino

Annalisa, giornalista e blogger, è mamma di due gemelle, lettrice appassionata e fervente sostenitrice del forest bathing. Dopo aver visitato tutti i continenti, si dice pronta a ricominciare daccapo.

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

AMERICAN DREAM ROUTES