Oggi vi parliamo di Tombstone, cittadina western americana per eccellenza, dove potrete passeggiare fra vecchi saloon e pistoleri rivivendo le atmosfere più autentiche della corsa all’oro e del selvaggio West. Ecco come organizzare una visita e cosa vedere a Tombstone.
Indice
Verso Tombstone…
Dopo aver lasciato le gole del Grand Canyon scavate dal fiume Colorado e le splendide rocce rosse di Sedona ci dirigiamo a sud passando per la capitale Phoenix e la città di Tucson. Lungo il percorso svettano i famosi cactus saguaro del deserto di Sonora, alti anche oltre 20 metri, dalla forma slanciata con braccia laterali, e gli organ pipe, altra varietà di cactus tipica dei deserti rocciosi che assomiglia a un insieme di braccia che si levano al cielo.
Siamo nel centro-sud dell’Arizona, dove il clima è caratterizzato da estati calde e secche e gli inverni sono miti durante il giorno e freddi di notte. Più precisamente, ci troviamo nella Contea di Cochise, chiamata così in riferimento al famoso capo indiano della tribù dei Chiricahua Apache. Per arrivare in auto a Tombstone occorre percorrere la AZ-80 E in direzione sud, deviando dalla Interstate 10 all’altezza di Benson.
Continuando sull’autostrada per una ventina di minuti dopo questo incrocio in direzione El Paso, troverete una delle attrazioni più strane dell’Arizona: The Thing. Ma per prendere in considerazione questa tappa dovete essere davvero amanti del lato kitsch-weird degli USA.
Tombstone è una piccola cittadina con poco più di 1300 abitanti, situata a circa 1400 metri sul livello del mare e distamte 48 chilometri dal confine messicano. Per questo motivo non sorprende che il 20% dei residenti in Arizona parli spagnolo come lingua madre e non sorprende neppure che di quando in quando vengano effettuati controlli da parte delle forze dell’ordine lungo la strada che separa i due confini di stato (noi ne abbiamo visto uno con i nostri occhi).
Vicino a Tombstone, verso il confine col Messico, si trova un’altra antica cittadina che merita una visita. Bisbee si trova vicino a una impressionante miniera di rame abbandonata (ma visitabile): all’inizio del secolo scorso era una delle cittadine più famose e ricche d’Arizona; oggi mostra al visitatore il lato più eclettico ed artistico della sua architettura… nulla a che vedere con il Far West, ma meritevole senza dubbio di una visita!
Tombstone Arizona: un po’ di storia…
Tombstone è stata fondata nel 1879. Famosa in origine per le sue miniere d’argento, ora attrae i turisti con il suo fascino fuori dal tempo e l’atmosfera in pieno stile far west. Il motto di Tombstone è “the town too tought to die” (“il paese duro a morire”). Infatti, dopo secoli di storia, si presenta intatta (o quasi) agli occhi dei suoi visitatori, che possono apprezzare la sua storia, la cultura e l’antica architettura.
Qui sono orgogliosi di ricordare che questa è la più autentica città western rimasta negli Stati Uniti, lungo le cui strade leggende come Virgil Earp, i suoi fratelli e Doc Holliday 130 anni fa hanno fatto la storia, protagonisti di un evento famoso: la sparatoria avvenuta il 26 ottobre 1881 che li ha visti confrontarsi con banditi del calibro di Ike Clanton e dei fratelli Mc Laury.
Questo episodio cittadino viene ricordato come “Gunfight at the O.K. Corral”, e avenne lungo la Fremont Street dove, a quell’epoca, nei pressi dell’entrata posteriore dell’O.K.Corral, si trovava il ricovero dei cavalli. L’edificio esiste tuttora e l’entrata si trova lungo la strada principale, Allen street, il cuore turistico e commerciale di Tombstone.
Avete presente le scene dei film storici ambientati da questi parti? Bene, i tre blocchi di Allen street chiusi al traffico delle auto rappresentano tutto questo in pieno. Passeggiando sotto i porticati in legno ci si chiede se le persone che s’incontrano siano tutti figuranti che completano il quadro o se siano invece persone che si sono vestite a tema per puro piacere personale.
Alcune gentildonne indossano abiti lunghi con rifiniture in pizzo, i gentiluomini portano invece l’immancabile corpetto ricamato, mentre vari cow-boy attraversano la strada polverosa, con la classica andatura ondeggiante, provando a convincere i visitatori a unirsi a uno degli spettacoli di sparatorie.
Spettacoli, musei e tour
A Tombstone non si dovrebbe perdere l’attrazione O.K.Corral Gunfight Reenactment (la rievocazione della suddetta sparatoria) al 326 di E. Allen St., con la possibilità di scegliere fra tre orari: alle 11, 13 e 15. Nello stesso complesso si trova l’Historama Theater, al cui interno si apprende la storia di Tombstone dai tempi degli Apache di Geronimo fino ai tempi moderni e il cui prezzo è compreso in quello del biglietto per l’attrazione O.K.Corral.
Il Bird Cage Theatre (535 E Allen St, Tombstone) è un famoso teatro con casino e saloon fondato nel 188. Al tempo della Corsa all’Oro, divenne rapidamente un luogo di intrattenimento popolare nel Far West. Pare che questo luogo sia anche stato teatro di scontri a fuoco, tanto che l’edificio conserva ancora i buchi di proiettile nelle pareti e nel soffitto. Oggi è un museo che mostra ai suoi visitatori cimeli originali del tempo. Dicono sia uno degli edifici più infestati del West: sta a voi decidere se affrontare i suoi fantasmi.
The Tombstone Epitaph (11 S. 5th Street) è il museo del più vecchio giornale dell’Arizona che ancor oggi viene pubblicato. Qui si trova l’articolo della famosa sparatoria e si può vedere come si stampava il giornale a quei tempi.
Tombstone 1878 underground tours (501 E Toughnut St) è un viaggio indietro nel tempo in una miniera acquistata nel 1878 e avviata l’anno successivo. I tour giornalieri offrono ai visitatori l’opportunità di vedere una vera miniera d’argento al suo interno. In questa avventura si scende per più di trenta metri nella miniera Goodenough e si osservano gli equipaggiamenti di cui erano dotati i minatori per estrarre l’argento più di un secolo fa. Il tour di 45 minuti comprende anche una spiegazione del processo di estrazione, la storia della miniera e un percorso circolare a piedi di poco meno di 2 chilometri.
Chi ha ancora tempo a disposizione e non ha visto lo spettacolo all’Ok Corral, può recarsi a Old Tombstone Western Theme Park, sulla stessa Toughnut street. Su un polveroso set storico, i cowboy mettono in scena uno spettacolo che unisce comicità, acrobazie e naturalmente, sparatorie! Ci sono ovviamente anche saloon e negozi in stile western, un tiro a segno, il mini golf e altre attrazioni. Chi è interessato a memorabilia legate al mondo dei pistoleri del selvaggio west dovrebbe visitare in loco il museo Gunfighter Hall of Fame. Fra gli oggetti esposti, ce ne sono alcuni che il proprietario del museo ha acquistato da John Wayne e Clint Eastwood.
Procedendo sulla strada (una parallela di Allen Street) si trova anche il Tombstone Courthouse State Historic Park, un edificio in stile vittoriano costruito nel 1882 e utilizzato per anni come tribunale per la contea di Cochise. Oggi ospita un museo dedicato alla cittadina.
Tombstone si può apprezzare in vari modi: dalla classica passeggiata a piedi lungo le vie cittadine, ai tour storici in diligenza o carrozze trainate da cavalli. C’è poi un evento famoso, denominato Helldorado days, che si tiene ogni anno nel terzo week-end di ottobre proprio per ricordare la data dell’O.K.Corral. Ad intrattenere gli spettatori ci sono rievocazioni di scontri a fuoco, spettacoli di strada e festa per tutta la famiglia. La suggestiva parata annuale di Helldorado si svolge la domenica alle 11.
Shopping
Agli amanti dello shopping consigliamo l’emporio Desert Eagle Trading Post (411 E. Allen St.) mentre Cochise Traders (439 E. Allen St.) e J. L. Silver Company (425 E. Allen St.) sono più specializzati in articoli da regalo e gioielli. Per (costose) foto d’epoca recatevi da Can-can old time photos (336 Allen St.). Gli amanti delle moto saranno felici di visitare il negozio della Harley Davidson al 403 di E. Allen St. N.
Dove mangiare a Tombstone
Il più famoso saloon della cittadina è il Crystal Palace (501 E. Allen St.). Qui si possono gustare panini, insalate e un’immancabile bistecca, e se dovete aspettare di essere chiamati al tavolo, fermatevi al bar a sorseggiare un drink.
Da non sottovalutare il vicinissimo concorrente, il Big Nose Kate’s Saloon, che noi abbiamo deciso di provare attratti dalla sua storia: prende infatti il nome da Mary Katherine Horony, una prostituta famosa per essere stata la compagna del pistolero Doc Holliday. Gli interni sono rimasti come allora: vi si respira un’atmosfera da Far West grazie agli arredi storici, alla musica dal vivo e, soprattutto, ai costumi dello staff. In più, si mangia piuttosto bene. Che volere di più?
Scorri per vedere tutte le immagini
Per un tocco più esotico segnaliamo il Café Margarita (131 South 5th street) dove si può gustare la cucina messicana con tacos, burritos e quesadillas, il tutto in una suggestiva ambientazione con musica dal vivo il venerdì e il sabato. [AGGIORNAMENTO: il locale è chiuso definitivamente nel 2021].
Due curiosità su Tombstone
La prima curiosità è che qui, importato dalla Scozia nel 1885, cresce il più grande cespuglio di rose del mondo, impressionante per le sue dimensioni: 743 metri quadrati.
La seconda interesserà gli amanti del cinema, visto che Tombstone si presta benissimo come set di film western. Ne citiamo un paio che qui sono stati girati: “Gunfight at the O.K. Corral” del 1957 con Burt Lancaster e Kirk Douglas e “Tombstone” del 1993 con Kurt Russell e Val Kilmer. Infine, alcune interpretazioni vorrebero che la canzone di Bob Dylan intitolata “Tombstone blues” sia riferita alla cittadina, ma non se ne ha la certezza.
Dove dormire a Tombstone?
Nonostante le piccole dimensioni della cittadina ci sono comunque possibilità di alloggio un po’ rustiche ma affascinanti.
T. Miller Tombstone Mercantile & hotel (530 E. Allen St.) oltre a 4 graziose camere deluxe offre una piccola ristorazione e anche un negozio. Per un albergo in grande stile, a un miglio di distanza dal centro dell’historic district, si può prenotare al Tombstone Grand hotel (580 W. Randolph way) con la sua spettacolare vista sul deserto e i tramonti scenici. Le camere sono dotate di comfort moderni.
Non può mancare poi un ranch; a tre miglia dal paese vi consigliamo di pernottare al Tombstone Monument ranch (895 West Monument road) per sentirsi pienamente immersi nell’epopea del far west, con i suoi edifici tipici, le camere a tema, il saloon, le cavalcate, le lezioni di lazo e di tiro a segno, gli intrattenimenti serali e la sua grande estensione nel cuore della contea Cochise.
L’ultima sistemazione che vi segnaliamo è un po’ particolare: parliamo di Tombstone Bordello, un B&B ricavato dall’antico bordello cittadino (107 W Allen St). Sebbene l’edificio conservi un suo fascino vintage, non si può certo dire che i servizi siano al passo coi tempi.
Aeroporti vicini
Questa zona è collegata agli aeroporti di Tucson e Phoenix. Il più vicino è Tucson, a circa 1 ora e mezza da Tombstone percorrendo l’I-10 west e l’AZ-80 west, mentre a due ore e mezza circa si arriva a Phoenix percorrendo l’I-10 west.