Clima San Francisco Quando Andare

Clima San Francisco: quando andare? Meteo, temperature e periodo migliore

Giugno 15, 2022 /

Quando andare a San Francisco per godersi al meglio la città? Una domanda del genere merita senza dubbio una risposta precisa, ma la prima che mi viene in mente “di pancia” è: SEMPRE! Sì, per me San Francisco è una di quelle città americane che varrebbe la pena vedere con ogni condizione atmosferica; in più, Frisco ha la fortuna di trovarsi in una posizione geografica che non presenta periodi particolarmente proibitivi per la visita, a patto che ci si organizzi in modo adeguato.

Se la vostra visita a San Francisco è prevista in estate, non prendetela alla leggera (come molti fanno…): la mia esperienza suggerisce la massima versatilità nella scelta del vestiario. Mi trovavo a San Francisco a settembre (uno dei mesi più adatti alla visita, come vedremo) ed ero costretto a levare e rimettere continuamente la felpa e la giacca a vento.

Se nei quartieri del centro si poteva stare a maniche corte, non appena ci si avvicinava al Golden Gate Bridge o se si saliva sulle colline (ad esempio la Coit Tower di San Francisco, in cima a Telegraph Hill), occorreva mettersi immediatamente la giacca a vento… per non parlare dei quartieri affacciati direttamente sull’Oceano, frequentemente spazzati dalla brezza marina.

Detto questo, voglio darvi qualche informazione più specifica sulle temperature e sul clima di San Francisco: prima di organizzare il viaggio è bene sapere quali sono le temperature che vi aspettano, per non rischiare di farsi trovare impreparati. In più, nell’ottica dell’organizzazione di un on the road bisogna tenere conto che il clima in California è molto variabile, motivo per cui a breve distanza chilometrica le temperature possono cambiare rapidamente.

Il clima a San Francisco

Clima San Francisco Quando AndareIl clima di San Francisco è l’ideale sia per chi non sopporta il caldo torrido, sia per chi soffre il freddo troppo pungente: si può definire un clima temperato, con lunghe estati fresche e inverni miti.

  • I mesi da giugno a ottobre sono tutti da considerare estivi: durante questo periodo sono poche le giornate veramente calde, e sono distribuite soprattutto nei mesi da agosto a ottobre, in particolare a settembre. Le temperature sono ampiamente mitigate dalle correnti oceaniche e la nebbia staziona su tutta la baia in modo praticamente costante per tutta la mattinata. Durante l’anno, le temperature massime medie (23°) si rilevano a settembre, ma anche ad ottobre ed agosto il clima è accettabile e si possono girare alcuni quartieri a maniche corte (ma senza dimenticarsi di mettere una felpa nello zaino…). Durante i mesi estivi, le minime si attestano in una forbice tra i 10 e i 12° in media, mentre le piogge si concentrano principalmente tra settembre e ottobre, per un massimo di 2-3 giorni al mese.
  • Il clima di San Francisco è mite anche nei mesi invernali, che somigliano più a un autunno prolungato: le minime non scendono quasi mai sotto lo zero durante il giorno e le massime sono tra i 12 e i 15°. Non è affatto escluso che a febbraio o marzo, durante le ore più calde della giornata, si possa levare la felpa e stare a maniche corte, anche se – in fase di preparazione della valigia – è ovviamente necessario attrezzarsi con un vestiario adatto alle temperature fredde e ventose tipiche della zona, che in questo periodo sono quelle da aspettarsi. La notte fa freddo, ed è possibile che le temperature scendano sotto lo zero. La Fog City (Città della Nebbia), così viene chiamata San Francisco, dà un po’ di tregua nei mesi invernali, cosicché non è raro vedere il Golden Gate Bridge scintillare al sole. Le piogge sono decisamente più frequenti in inverno, in particolar modo da dicembre a febbraio, durante i quali bisogna aspettarsi dagli 8 ai 10 giorni di pioggia mensili.
  • Durante i mesi primaverili, il clima è gradevole, anche se un po’ capriccioso: le piogge si diradano, le temperature si alzano gradualmente fino agli 8-10° (min) e i 17-19° (max). Le giornate soleggiate sono frequenti, ma le temperature scendono velocemente nelle ore pomeridiane e se non ci si veste a strati o, come si dice, “a cipolla”, il rischio di raffreddori è dietro l’angolo. Le notti possono essere ancora decisamente fredde.

Si può fare il bagno?

La temperatura dell’acqua nella Baia di San Francisco oscilla tra i 12 e i 14° durante l’anno: siete così sicuri di voler mettere alla prova il vostro fisico nelle acque gelide dell’Oceano? Le fredde spiagge di Ocean Beach sono spesso e volentieri un bellissimo paesaggio incontaminato: strano a dirsi per una spiaggia cittadina in California!

Dintorni di San Francisco

Le escursioni da San Francisco sono molto frequenti durante i tour della West Coast: in questo caso è bene fare attenzione agli sbalzi di temperatura. Spostandosi verso est (Yosemite), verso sud (San Jose) e verso nord (Napa Valley), le temperature possono mutare rapidamente a seconda della stagione.

Quando andare?

Tenendo conto di tutti i consigli e le raccomandazioni che vi ho dato in merito ai periodi più piovosi e ai repentini cambi climatici nell’arco delle 24 ore, possiamo dire che il periodo migliore per la visita di San Francisco va da maggio a settembre.


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

Silver City Ghost Town - Bodfish California

Silver City Ghost Town: la “città dei fantasmi” in California

Le Ghost Town in America sono tante e ognuna è diversa dalle altre. Molte testimoniano il periodo della corsa all’oro, quando i pionieri viaggiavano verso ovest alla ricerca di fortuna ...
Fiume Colorado - rafting e kayak

Fiume Colorado: tour in canoa, kayak e rafting

Tra i fiumi degli Stati Uniti, il Colorado River è uno dei più lunghi, ma anche dei più conosciuti nel mondo. Si può dire tranquillamente che se migliaia di turisti ...
John Muir Trail - Garnet Lake

John Muir Trail: 340 km sulla Sierra Nevada, dallo Yosemite al Mt. Whitney

In California puoi camminare per 340 km lungo uno dei sentieri escursionistici più spettacolari d’America. Sto parlando del John Muir Trail, che si inerpica sulla Sierra Nevada fino alla vetta ...
Pacific Crest Trail (mt rainier)

Pacific Crest Trail: il cammino della West Coast americana lungo 4270 km

Sai che puoi camminare zaino in spalla dal Messico al Canada passando per la California, l’Oregon e lo Stato di Washington? Il Pacific Crest Trail è uno dei trekking più ...
bernardo pacini
Bernardo Pacini

Scrivo di viaggi in USA e Spagna, ma ho pubblicato anche alcuni libri di poesia e traduzioni di poeti americani. Tra le mie passioni, oltre ai viaggi, la letteratura, la musica prog, la Fiorentina e la buona cucina.

Attenzione: in questo periodo ci troviamo in viaggio e potremmo quindi impiegare più tempo del solito per rispondere.

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AMERICAN DREAM ROUTES