Congresso degli Stati Uniti

Congresso degli Stati Uniti: come funzionano Camera e Senato

Ottobre 3, 2024 /

Tra i luoghi da vedere quando si visita la capitale americana, Washington DC, c’è ovviamente il Campidoglio, cioè la sede del Congresso degli Stati Uniti. Ma che cos’è il Congresso? Come il sistema elettorale americano, così anche quello politico-amministrativo è diverso dal nostro, per questo non è scontato comprendere come funzionano gli organi istituzionali statunitensi.

Proviamo quindi a sintetizzare di seguito che cos’è il Congresso americano e come funziona.

Congresso americano: cos’è e com’è composto

United States House of Representatives

Il Congresso è l’organo legislativo degli Stati Uniti, cioè il corrispettivo del nostro Parlamento: il luogo designato all’emanazione delle leggi. Il compito principale del Congresso è proprio quello di fare le leggi, ma deve anche approvare il bilancio federale e svolgere altre funzioni, in particolare di supervisione dell’operato del Governo. Come il nostro Parlamento, anche il Congresso degli USA è composto da due camere: il Senato e la Camera dei Rappresentanti, ma come vedremo fra poco, ci sono nette differenze rispetto al nostro Senato e alla nostra Camera dei Deputati.

Si è riunito la prima volta nel 1789 ed ha sostituito il preesistente Congresso della Confederazione, che era stato istituito alla fine della Guerra d’Indipendenza e che riuniva in sé tanto la funzione legislativa quanto quella esecutiva. Con la redazione della Costituzione degli Stati Uniti, firmata a Philadelphia il 17 settembre 1787 ed adottata dal Congresso nel 1788, si passò l’anno successivo alla forma attualmente ancora in vigore.

Sebbene sia un organo legislativo bicamerale come il nostro Parlamento, il Congresso degli USA è molto diverso per struttura – come vedremo fra poco approfondendo la sua composizione – e per poteri. Non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di una federazione di stati, ciascuno dei quali ha una sua autonomia legislativa: il Congresso dunque ha potere soltanto sulle questioni federali.

La Camera dei Rappresentanti

Congresso degli Stati Uniti - Camera dei Rappresentanti

La Camera dei Rappresentanti è la cosiddetta “camera bassa”, corrispondente di fatto alla nostra Camera dei Deputati. La compongono 435 membri, che rappresentano i cittadini americani in base ai distretti elettorali, o distretti congressuali, a cui si aggiungono 6 delegati senza diritto di voto, che rappresentano rispettivamente il Distretto di Columbia e i cinque Territori (Puerto Rico, Samoa Americane, Guam, Marianne Settentrionali e Isole Vergini Americane).

I Rappresentanti stanno in carica 2 anni e vengono eletti uno in ciascuno dei 435 distretti elettorali. Queste aree vengono ridefinite dopo ogni censimento decennale, perché devono avere indicativamente la stessa popolazione. Questo perché altrimenti ci sarebbe disparità fra gli stati più popolosi e quelli meno popolosi in termini di rappresentanza. Le elezioni biennali per la Camera si svolgono sempre nello stesso momento, il cosiddetto Election Day: il primo martedì successivo al primo lunedì di novembre, negli anni pari (la stessa data in cui ogni 4 anni si elegge il presidente, come abbiamo spiegato parlando del sistema elettorale americano). I nuovi eletti entrano in carica dal gennaio successivo.

Il Senato

Congresso degli Stati Uniti - Senato

Il Senato è invece la cosiddetta “camera alta” ed è presieduto dal vicepresidente degli Stati Uniti. È composto da 100 membri: 2 per ciascuno stato. Dunque, se la Camera ha l’obiettivo di rappresentare al meglio la popolazione, il Senato è pensato più per rappresentare in maniera eguale tutti gli Stati. A differenza della Camera, sia il Distretto di Columbia sia i Territori non hanno nessun senatore.

I senatori stanno in carica 6 anni, ma non scadono tutti insieme. Ogni due anni, infatti, viene rinnovato un terzo dei senatori. Inoltre, i due senatori di ciascuno stato non vengono eletti insieme, ma in anni differenti. In questo modo, quando un senatore viene eletto, troverà già in carica l’altro senatore del medesimo stato eletto 2 oppure 4 anni prima. L’Election Day è il medesimo dei Rappresentanti, a novembre, e anche i senatori entrano in carica dal gennaio successivo.

Le funzioni del Congresso americano

Il Congresso è l’organo che ha il potere di creare nuovi stati federali. Sì, ogni qualvolta sono stati inseriti nuovi stati all’interno degli USA, fino a raggiungere l’attuale numero di 50, è stato il Congresso a stabilire le condizioni per l’ammissione del nuovo stato. Ma questa è ovviamente una funzione esercitata molto di rado. Vediamo invece di seguito i ruoli che il Congresso riveste quotidianamente.

Funzione legislativa

Congresso degli Stati Uniti - Funziona legislativa

Come già accennato, il Congresso ha prima di tutto una funzione legislativa: è qui che vengono redatte le leggi federali americane. Le leggi possono essere proposte dai membri delle due camere e possono riguardare qualunque ambito che sia di competenza federale. I temi principali sono l’economia, la salute, la difesa, le infrastrutture ed i diritti civili.

Il disegno di legge, dopo essere stato presentato, viene esaminato dalle commissioni dedicate ed eventualmente modificato. Si arriva poi alla votazione da parte della Camera (se viene proposto in quel contesto, come accade quasi sempre) e una volta approvato viene passato al Senato (o alla Camera nei casi in cui sia partito dal Senato). Quando entrambe le camere hanno approvato la legge, questa viene inviata al presidente. Se il presidente la firma, la legge entra in vigore; se il presidente pone il veto, la legge torna al Congresso che può superare il veto presidenziale se c’è una maggioranza dei due terzi in entrambe le camere.

Oltre ad emanare nuove leggi, il Congresso ha anche il potere di proporre emendamenti costituzionali: in poche parole, può modificare la costituzione. Per poterlo fare però, ciascuna delle due camere deve approvare l’emendamento con almeno i due terzi dei voti. Subito dopo, l’emendamento deve essere ratificato da almeno i tre quarti degli Stati, altrimenti non può entrare in vigore.

Approvazione e monitoraggio del bilancio federale

Congresso degli Stati Uniti - Bilancio federale

Un’altra funzione del Congresso è l’approvazione del bilancio federale, che si struttura in questo modo. Innanzitutto il presidente presenta al Congresso una proposta di bilancio federale, cioè quella cifra che il Governo intende spendere per l’anno fiscale e che include le entrate stimate. Il Congresso, tramite la Commissione Bilancio e la Commissione delle Finanze, discute il bilancio ed effettua eventuali modifiche. A questo punto le due camere provvedono ad approvarlo.

In seguito, il Congresso ha anche il compito di monitorare come vengono spesi i fondi e può mettere in atto verifiche per accertarsi che i soldi siano usati in maniera appropriata e soprattutto stando dentro a tutti i limiti di legge.

Supervisione dell’esecutivo

Congresso degli Stati Uniti - Controllo dell'esecutivo

Oltre a monitorare come vengono spesi si fondi, il Congresso riveste anche un ruolo di supervisione dell’esecutivo, cioè del presidente e delle agenzie federali. Essendo gli USA una Repubblica Presidenziale (a differenza della nostra Repubblica Parlamentare), il presidente ha un potere decisamente maggiore rispetto al nostro e quindi si rivela cruciale la funzione di controllo da parte del Congresso, per prevenire abusi di autorità e dunque mantenere un equilibrio di poteri.

Come si concretizza questo controllo? Innanzitutto ci sono le audizioni e le inchieste: il Congresso può decidere di convocare delle udienze pubbliche, con determinati funzionari governativi e membri del gabinetto del presidente, in cui vengono esaminate delle decisioni che sono state prese e che hanno suscitato dei dubbi. In alcuni casi, il Congresso può istituire speciali commissioni d’inchiesta, volte ad indagare su casi specifici, ad esempio scandali politici oppure violazioni di legge che coinvolgono la sicurezza nazionale. Il caso più estremo è quello dell’impeachment: il Congresso, tramite questo processo, può rimuovere dalla carica il presidente, il vicepresidente o altri funzionari federali.

Il Congresso ha poi il diritto di condurre indagini su questioni di pubblico interesse. Ciò serve a raccogliere le informazioni necessarie a redigere nuove leggi oppure a monitorare l’applicazione di quelle già esistenti. Ma è anche una funzione che consente di esercitare pressioni sull’esecutivo e sulle istituzioni governative per assicurarsi che operino in modo responsabile e sempre con la massima trasparenza.

Infine, il Senato può anche confermare le nomine effettuate dal presidente per le posizioni di alto livello nel governo federale. Tra le altre nomine in questione, ci sono quelle dei Giudici della Corte Suprema, quelle del Segretario di Stato e del Segretario della Difesa, quelle degli Ambasciatori e quelle di altri alti funzionari del Governo.

Gestione della politica estera

Un giornale del 8 dicembre 1941 con la dichiarazione di guerra

Sebbene il presidente eserciti la funzione di comando delle forze armate e quella di gestione delle relazioni internazionali, il Congresso gestisce tre aspetti cruciali che riguardano la politica estera. Innanzitutto ha il compito di ratificare i trattati internazionali che il presidente ha negoziato. Per farlo, i due terzi del Senato devono approvarli.

La seconda funzione del Congresso in questo ambito è l’autorizzazione delle operazioni militari. Il Congresso può approvare oppure bloccare le operazioni militari, anche senza una dichiarazione formale di guerra, attraverso leggi o risoluzioni che autorizzino l’uso della forza militare. Non dimentichiamo poi che, controllando il bilancio della difesa, il Congresso può influenzare notevolmente la politica militare.

Infine, solo il Congresso può dichiarare guerra ad un’altra nazione. Nonostante ci sia il presidente a capo delle forze armate, soltanto il Congresso può fare una dichiarazione formale di guerra. Bisogna però sottolineare che in molti casi i presidenti americani hanno dato il via ad operazioni militari senza che ci fosse una dichiarazione formale di guerra.

La sede del Congresso: Capitol Hill

Congresso degli Stati Uniti - Capitol Building

Il Congresso ha sede a Washington DC, nel famoso edificio di Capitol Hill, il Campidoglio. Questo maestoso palazzo neoclassico, con la cupola bianca che lo sovrasta, è uno degli edifici più belli della capitale americana, oltre a rappresentare il cuore della democrazia americana. Inoltre è tra i pochi edifici istituzionali di Washington che si possono visitare all’interno, per apprendere qualcosa di come funziona la vita politico-amministrativa e per apprezzare i dettagli architettonici del palazzo in cui questa si svolge.


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

Inno nazionale americano

Inno americano: testo, traduzione e storia

L’inno nazionale americano è abbastanza famoso e probabilmente lo hai già sentito almeno in qualche occasione, ad esempio quando viene suonato negli eventi sportivi internazionali in cui ogni nazione in ...
Sistema carcerario americano

Carceri americane: statistiche e funzionamento

Il sistema carcerario americano è complesso e lontano dal considerarsi perfetto. La situazione nelle carceri degli USA varia da stato a stato sotto diversi punti di vista, dalla qualità della ...
Fiumi americani

Fiumi degli Stati Uniti: alla scoperta dei fiumi americani

Ecco di seguito l’elenco dei 30 fiumi più lunghi degli Stati Uniti. FIUME LUNGHEZZA (km) STATI ATTRAVERSATI MISSOURI RIVER 3.767 Montana, North Dakota, South Dakota, Nebraska, Iowa, Kansas, Missouri MISSISSIPPI ...
Iscrizione università americane

Iscriversi alle università americane: come fare? Requisiti, costi e modalità

Stai per concludere le scuole superiori in Italia e vorresti frequentare le università americane? Oppure sei un neolaureato o prossimo alla laurea e ti piacerebbe proseguire gli studi con un ...
andrea cuminatto
Andrea Cuminatto

Giornalista e viaggiatore. Parlo spagnolo, inglese e sto imparando il russo. Più che vedere i luoghi, amo conoscere chi li abita.

Attenzione: in questo periodo ci troviamo in viaggio e potremmo quindi impiegare più tempo del solito per rispondere.

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AMERICAN DREAM ROUTES