Sebbene un tempo fosse prettamente abitato da operai, immigrati e individui poco raccomandabili, oggi Hell’s Kitchen (conosciuto anche come Midtown West o Clinton) è uno dei quartieri di New York più chic, con una vivacissima vita notturna e molti locali alla moda. Vista la sua vicinanza alla zona dei teatri della Grande Mela, è qui che abitano attori e trovano sede organizzazioni artistiche e culturali.
Ricco di ristoranti, bar, pub e negozi di design, Hell’s Kitchen è un punto di ritrovo privilegiato sia da chi desidera scegliere un dopo-teatro boho-chic, oppure per chi è a caccia di novità e trend in ambito fashion, artistico, musicale. Senza dimenticare gli appuntamenti con i mercatini vintage e dell’antiquariato, veri e propri happening per i newyorkesi più esigenti.
Indice
Storia del quartiere e origine del nome
Territorio di gang e gangster. Riassumendo, è così che si potrebbe definire ciò che era Hell’s Kitchen nel passato. Un quartiere certamente poco raccomandabile e molto poco vivibile (in termini di tranquillità e sicurezza). A partire dalla metà degli anni ‘80 dell’Ottocento e fino al 1980 circa, questa zona di Midtown Manhattan era senza alcun dubbio un quartiere popolato di gente che non aveva nulla da perdere.
Gangster e fantasmi, prostitute e rivendite clandestine di alcolici (ah, il proibizionismo!…). E poi ancora scomparse misteriose, delitti, faide tra gang. Tanto che Herbert Asbury prese ispirazione proprio da questo quartiere per il suo capolavoro “Gangs of New York” (trasposto in versione cinematografica dal grande Martin Scorsese), definendone la popolazione “un accozzaglia dei più spietati criminali della città”.
Proprio qui vivevano e si scontravano, tanto per citarne alcuni, personaggi dell’infausto calibro di Owney Madden (soprannominato il Killer) e Lucky Luciano. Ma il quartiere era anche dimora di operai (di provenienza irlandese e tedesca) che formavano gang minori e sfogavano la loro condizione miserrima con risse, accoltellamenti e omicidi.
Per quanto riguarda personaggi del passato, che non hanno mai lasciato veramente Hell’s Kitchen, vanno ricordati George Raft, attore che nacque e crebbe proprio in questo sobborgo, il cui fantasma si dice infesti la Landmark Tavern (angolo tra l’11 Avenue e la West 46th Street), locale che l’artista frequentava d’abitudine.
L’origine del nome, infine, non è davvero univoca e chiara, ma presenta diverse versioni, tutte alquanto bizzarre. Quella più gettonata, comunque, vorrebbe che due poliziotti di ronda nel quartiere discutendo tra loro abbiano detto “questo posto è un inferno” e l’altro replicò “l’inferno ha un clima mite, queste sono le cucine dell’inferno!”.
Come raggiungere Hell’s Kitchen
Per raggiungere Hell’s Kitchen il modo migliore (come per la gran parte delle attrazioni di Manhattan) è quello di usare la metropolitana di New York, anche se, in questo caso, le fermate più utili si trovano ai confini del quartiere. Dovrete quindi mettere in conto dai 10 ai 15 minuti di camminata per raggiungere le zone più importanti.
Ecco nel dettaglio le fermate e le linee che le raggiungono:
- 34th Street-Hudson Yards Subway Station: nella zona sud del quartiere servita dalla linea 7
- 42 St – Port Authority Bus Terminal: nella zona sud-est del quartiere servita dalle linee A, C ed E.
- 50 Street Subway Station: la fermata nella stessa direttiva della precedente questa volta nella zona più ad est del quartiere, sempre servita dalle linee A, C ed E.
- Columbus Circle: nella zona nord est del quartiere servita dalle linee A, B, C e D.
Cosa fare e vedere a Hell’s Kitchen
In questo quartiere si trovano alcune fra le attrazioni più popolari di New York: andiamo a scoprire quali sono.
Intrepid Sea, Air & Space Museum Complex
Aperto nel 1982, questo museo espone collezioni militari e legate al mare. Tra i pezzi forti esposti il sottomarino USS Growler SSG-577, la portaerei usata durante la Seconda Guerra Mondiale USS Intrepid CV-11, lo Space Shuttle Enterprise e un Concorde.
Fondato proprio per salvare l’Intrepid dalla rottamazione (e oggi parte del patrimonio storico nazionale americano), il Museo è anche sede dell’evento annuale dedicato alla flotta a stelle e strisce, la Fleet Week. La visita del Museo, adatta a tutti, si snoda tra percorsi interattivi e mostre, tour guidati e simulatori di volo, e dura circa 2-3 ore.
- Curiosità: l’Intrepid venne usato come quartier generale temporaneo dell’FBI nel 2001, a seguito degli attentati terroristici dell’11 settembre.
- Dove: Pier 86, W 46th St. and 12th Avenue, NYC.
Per maggiori informazioni su orari, biglietti e come visitarlo vi rimando al nostro approfondimento interamente dedicato all’Intrepid Sea Air & Space Museum.
Crociere in partenza da Hell’s Kitchen
Per gli appassionati di adrenalina, dal Pier 83 partono tutti i giorni (dal 9 maggio al 30 settembre) giri in motoscafo della durata di circa 30 minuti. Non è una crociera qualunque, però, ma una vera e propria esplorazione a tutta velocità, con virate sensazionali e passaggi panoramici intorno alla Statua della Libertà.
Un modo unico di ammirare Manhattan che si riflette nelle acque. Questa esperienza viene organizzata dalla compagnia The Beast e i biglietti costano 30 $ per gli adulti e 25 $ per i bambini. Le crociere su motoscafo vengono operate tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18.
- Dove: Pier 83, W. 42nd Street / West Side Highway.
Se invece si preferisce godere del panorama, senza correre troppo sull’acqua, la scelta perfetta è quella proposta dalla Circle Line Sightseeing Cruises, che mette a disposizione dei turisti un ampio ventaglio di soluzioni, tutte affascinanti. La più completa è sicuramente la crociera Landmark Cruise che consente di vedere i più famosi luoghi di interesse di New York, come l’Empire State Building, il One World Trade Center, il ponte di Brooklyn e la Statua della Libertà (presso la quale ci si ferma per scattare foto), il tutto impreziosito da una guida che racconta aneddoti e curiosità.
Il costo di questa esperienza è di 37 $ per gli adulti e 31 $ per i bambini dai 3 ai 12 anni. I bambini sotto i 3 anni viaggiano gratuitamente. Attualmente chi è in possesso di uno dei New York city pass disponibili sul mercato, ha la possibilità di includere questo tipo di crociera. Per sicurezza vi consiglio comunque di controllare sui siti ufficiali o attraverso la nostra app ComparaPass .
Infine, si segnala che le crociere vengono effettuate tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19.
- Dove: le imbarcazioni partono dal Pier 83, West 42nd Street.
Tour gastronomico di Hell’s Kitchen
Ci sono molti operatori che organizzano tour culinari gourmand a Hell’s Kitchen, ma il migliore in assoluto è il Manhattan Food Tours. Gestito da newyorkesi che amano la loro città, la gastronomia d’eccellenza e le location uniche ed indimenticabili, il tour è pensato per far vivere ai turisti il quartiere come se lo vivessero.
Allontanandosi da locali molto sponsorizzati, ma poco frequentati dai locali, questa esperienza consente di apprezzare ristoranti e bar che propongono diverse tipologie di cucina, da quella etnica alla vegetariana, fino alle panetterie più chic nelle quali ordinare piatti a cinque stelle, che non ti aspetti.
Il tour dura all’incirca 2 ore e comprende la guida, acqua e prelibatezze da assaporare in cinque location differenti. Per ulteriori informazioni e dettagli, potete cliccare sul link sottostante:
Dove: il punto di incontro di questo tour varia a seconda dei locali che vengono selezionati, sempre diversi tra loro e viene comunicato via mail al momento della conferma della prenotazione.
Vita notturna
Bar, club, ritrovi alla moda, Hell’s Kitchen ha tutto quello che occorre per vivere la vita notturna di New York al massimo.
Il Don’t Tell Mama NYC (343, W 46th St), per esempio, è uno degli indirizzi top da oltre 30 anni. Famoso per le sue serate di intrattenimento, ottima musica e cibo sublime, è composto da 4 sale differenti: un piano bar (in cui non è infrequente apprezzare artisti e attori famosi cimentarsi in prove canore), un ristorante e due sale cabaret separate.
Frequentato dai newyorkesi doc, è apprezzato anche da star del calibro di Liza Minnelli, Paul Newman, Kathy Griffin e Rosie O’Donnell, per ricordarne alcuni. Se decidete di trascorrere qui cena e dopo-cena, non mancate di ordinare l’halibut arrosto, servito con porri croccanti, funghi e salsa demi-glace, purè di patate all’aglio e verdure di stagione. Il costo della cena, a persona, parte da 34 $ bevande escluse. Il cocktail imperdibile, invece, è The Funny Girl, a base di vodka alla pesca, arancia, liquore, lime e mirtilli.
Il Bar Nine (807 9th Ave) è un altro locale di successo della zona. Si tratta di un’interessante combinazione di bar, ristorante e sala concerti. Il suo celebre evento di pianoforti duellanti anima il locale tre sere a settimana – giovedì, venerdì e sabato. Oltre a questo spettacolo, è possibile ascoltare band locali e godersi un’ampia scelta di cocktail unici e piatti da bar tradizionali.
Shopping tour tra l’ottava e la nona Avenue
Se fra i vostri obbiettivi della vacanza c’è anche quello di fare dello shopping a New York ecco alcuni consigli che possono tornarvi utili.
Vintner Wine Market
Mix perfetto di vini e degustazioni abbinate, in questo negozio si potranno acquistare bottiglie pregiate di nettare rosso o bianco, ma anche birre artigianali, il tutto accompagnato da wine-tasting e menu semplici, ma curati, che spaziano dai formaggi ai panini, dalla carne arrosto alle insalate.
Il locale si mostra come una delle nostre classiche vinerie arredate con tavoli in legno ed espositori colmi di bottiglie. Da non perdere il mix calice di prosecco abbinato a fonduta (per appena 5 $). Il locale è aperto il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10.30 alle 21, il martedì dalle 10.30 alle 22, il sabato e la domenica dalle 10.30 a mezzanotte e la domenica dalle 12 alle 21.
- Dove: 677, 9th Ave, New York City
Fine And Dandy Shop
È un punto vendita, specializzato in abbigliamento maschile elegante. Il negozio, con un arredamento che richiama il passato, è caratterizzato da elementi quali tavoli creati da vecchie assi da stiro, globi antichi e macchine da scrivere, offrendo un’atmosfera nostalgica e curiosa.
- Dove: 445 W 49th St, New York. Aperto dal martedì alla domenica dalle 12 alle 18.
Couture du jour nyc
Uno dei migliori negozi di vintage della zona, Couture du jour racchiude in sé l’essenza più trendy e modaiola del fashion anni ’60, ’70 e ’80, con qualche timido accenno anche ai giorni nostri. I prodotti messi in vendita qui seguono le rigide regole della padrona di casa che preferisce capi in fibre naturali al poliestere, abiti in lino o lana anni ’60, pullover in cachemire, borse preferibilmente esotiche e non troppo inflazionate.
Non vi troverete, invece, scarpe, cappelli, capi neri (secondo la proprietaria, è il colore più difficile da vendere), borse di alta pelletteria con loghi troppo evidenti. L’atelier è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle 12 alle 19, o su appuntamento.
- Dove: 349, W 44th St, (Between 8th & 9th Avenues), NYC
ATTENZIONE: purtroppo questa attività è chiusa definitivamente
Dove mangiare
Hell’s Kitchen è anche un’ottima scelta per un pranzo o una cena, questi sono i locali più rappresentativi.
Rudy’s Bar & Grill
Viene chiamato “la bettola più famosa di tutta New York”, ma non lasciatevi spaventare dall’appellativo. Questo locale storico, che un tempo ospitava una distilleria clandestina, dà il benvenuto agli ospiti già sulla soglia di ingresso: la porta, infatti, è ancora quella originaria dell’epoca e porta inciso il nome della famiglia che la gestiva, Rudy appunto. Frequentata ai tempi anche da Al Capone, Rudy’s fu la prima ad ottenere la licenza ufficiale quando il proibizionismo decadde, negli anni ’30.
Nel corso dei decenni questo locale ha visto il passaggio di numerosi VIP come Paul McCarthney, Drew Berrimore, Julia Roberts e i Rolling Stone, tra i molti altri. Ecco perché questa location non può mancare nelle tappe del vostro viaggio a Hell’s Kitchen. Adatto ad una cena senza troppe pretese, ma magari in compagnia di qualche famoso attore cinematografico, il Rudy’s Bar & Grill va forte sui piatti di carne alla griglia, salsicce con maionese e mostarda e birre abbinate. L’ambiente è informale e abbastanza affollato.
- Informazioni utili: il locale è aperto dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 16, mentre la domenica è aperto dalle ore 12 alle 16.
- Dove: 627, 9th Avenue (Btw 44th and 45th) New York City
Southern Hospitality (di Justin Timberlake)
La filosofia di questo locale è: vieni qui e sentiti a casa. Inaugurato da Justin Timberlake insieme a due storici amici di infanzia del Tennessee, il locale propone piatti che mixano sapori dellaGrande Mela e piatti tipici del sud. Carne, pesce, proposte di influenza messicana, insalate e dolci, il tutto accompagnato da birre locali e internazionali o pregiati vini di importazione. L’ambiente è rustico e accogliente e non è insolito trovare, al tavolo di fianco al proprio, star del calibro di Jessica Biel (con Justin), Chunning Tatum, Elton John, Kim Kardashian. I prezzi, poi, sono eccezionali: il costo della cena, a persona, parte da 31 $, bevande escluse.
- Informazioni utili: il ristorante è aperto martedì, mercoledì, giovedì dalle 17 alle 22; venerdì dalle 12 a mezzanotte; sabato dalle 11 a mezzanotte e la domenica (giorno in cui viene servito anche il brunch) dalle 11 alle 22. Chiuso il lunedì tutto il giorno.
- Dove: 645, 9th Av., NYC
ATTENZIONE: purtroppo questa attività è chiusa definitivamente
La Bergamote
Pasticceria e bistrò, questo locale porta un tocco francese chic nella Grande Mela. Molto apprezzato dai locali per la qualità e la freschezza dei suoi ingredienti, qui vengono serviti piatti tipicamente francesi (a pranzo, per il brunch o per una cena romantica): dalla zuppa di cipolle al salmone affumicato con tartine al burro, dal paté di fois gras ai piatti misti di formaggi. Imperdibili, per colazione, anche i meravigliosi Croque Monsieur e Croque Madame. Costo del pranzo, a persona, da 44 $, bevande escluse.
Informazioni utili: La Bergamote è aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 7 alle ore 22; la domenica è aperta dalle 7 alle 21.
- Dove: 515, W 52nd St., NYC
Hell’s Kitchen è sicuro?
Hell’s Kitchen è, in assoluto, un’area sicura di New York. Certamente non meno sicura di altre zone, altrettanto centrali e frequentate. Il fatto che porti ancora il nome impostole oltre 100 anni fa non significa che la situazione in cui si trova il quartiere sia ancora quella. Anzi. Di passi avanti ne sono stati compiuti, e con successo.
Prova ne sono i locali chic che hanno aperto, il numero sempre maggiore di attori e artisti che scelgono questo sobborgo per abitarci stabilmente e i molti investimenti, anche di tipo immobiliare, compiuti qui per riqualificare ulteriormente il quartiere.
Ciò non significa che non si debba, comunque, prestare le dovute attenzioni e prendere le solite accortezze. Meglio quindi non girare, soprattutto di notte, con troppi contanti e gioielli vistosi. Accortezza, però, che si prenderebbe in qualsiasi altra metropoli del mondo.
Dove dormire
L’offerta alberghiera del quartiere non è delle migliori, per questo, se cercate un alloggio nella Grande Mela vi invito a leggere il nostro approfondimento dedicato ai migliori alloggi in cui dormire nelle varie zone di Manhattan cliccando sul link sottostante.
I nostri consigli sulle migliori zone per dormire a New York