Sulle ceneri delle torri gemelle sorge ora il One World Trade Center, noto anche come Freedom Tower, il più alto grattacielo dell’emisfero occidentale, simbolo di rinascita e libertà dopo gli atroci attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 a New York.
Inaugurata il 3 novembre 2014, la nuova “torre della libertà ” si staglia come la vera protagonista della skyline di New York, con le sue finestre riflettenti, il peculiare design e la sua altezza eloquente (1776 piedi, non a caso l’anno della Dichiarazione d’Indipendenza). In cima vi aspetta il One World Observatory, l’osservatorio panoramico con vista a 360° su Manhattan. In questo articolo daremo qualche dritta su come visitare il grattacielo, che rappresenta a tutti gli effetti una delle attrazioni principali di New York.
Info Utile: Questa attrazione è inclusa nel New York Pass e nel Go City Explorer Pass. Questi 2 pass sono disponibili a prezzo scontato sui rispettivi siti ufficiali:
Indice
- Quanto è alta la Freedom Tower?
- Storia del progetto e della costruzione
- Dove si trova la Freedom Tower? Come arrivare?
- Come visitare la Freedom Tower?
- One World Observatory: biglietti, orari d’apertura e altre info
- One World Trade Center con pass turistico
- Vista panoramica della Freedom Tower
- Alberghi vicini alla Freedom Tower di New York
- Altre cose da fare vicino al One World Trade Center
- Freedom Tower New York: Galleria fotografica
Quanto è alta la Freedom Tower?
Questa è una delle prime domande che ci si pone quando si vuol sapere qualcosa in più del grattacielo che si staglia sul luogo in cui prima sorgevano le Torri Gemelle.
Ci sono vari modi per calcolare l’altezza di un grattacielo, ad esempio se si considera l’antenna posta sulla sommità oppure no, per questo motivo ecco una lista completa
- Altezza dell’architettura: 541,3 metri (1.776 piedi)
- Altezza compresa l’antenna: 546.2 metri (1.792 piedi)
- Altezza dell’antenna: 124.3 metri (407.9 piedi)
- Altezza dell’ultimo piano: 386.5 metri (1.268 piedi)
- Altezza dell’osservatorio: 386.5 metri (1.268 piedi)
Questo, come accennato nell’introduzione, la rende l’edificio più alto non solo di New York ma anche di tutto l’emisfero occidentale, mentre se consideriamo tutti gli edifici del mondo si classifica al settimo posto. Se però includessimo il fatto di essere un grattacielo interamente dedicato ad uffici allora diventerebbe il più alto al mondo nel suo genere.
Quanti piani ha il One World Trade Center? Ha in tutto 94 piani, anche se sono numerati fino al 104 e dispone di ben 73 ascensori. Inoltre c’è da segnalare una curiosità : l’altezza di 1.776 piedi non è un risultato casuale ma è stato scientificamente voluto per rendere omaggio all’anno della dichiarazione di indipendenza.
Differenze con le Torri Gemelle
Prima che venissero distrutti dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 i grattacieli che formavano il complesso conosciuto come Torri Gemelle erano gli edifici più alti del mondo.
La North Tower (1 World Trade Center) aveva un’altezza di 417 metri (1.368 piedi), mentre la South Tower (2 World Trade Center) era un po’ più bassa misurando 415,1 m (1.362 piedi). I due grattacieli erano comunque facilmente riconoscibili perché sulla North Tower era posizionata l’antenna delle telecomunicazioni.
Storia del progetto e della costruzione
Nel 2002 venne istituito un concorso dalla Lower Manhattan Development Corporation per stabilire quale sarebbe stato il progetto migliore per tornare a rendere fruibile l’area di Ground Zero dopo l’attentato dell’11 Settembre.
Per quanto riguarda il grattacielo da costruire venne selezionato come vincitore il progetto di Daniel Libeskind, anche se nel corso degli anni andò incontro a numerosi processi di revisione, mentre per l’area del memoriale venne scelta la soluzione “Reflecting Absence” di Peter Walker e Michael Arad.
La cerimonia ufficiale in cui venne posata la prima pietra angolare si tenne in una data simbolica: il 4 luglio del 2004. I lavori veri e propri inizieranno però soltanto qualche anno dopo per la necessità di dover ottemperare nuovi adempimenti burocratici. Il 18 dicembre del 2006 si tenne una nuova cerimonia pubblica in cui venne fatta firmare al pubblico una trave di acciaio che sarebbe stata poi fissata alla base del grattacielo.
Il significato di questo gesto lo spiegò molto bene Dina LaFond (che nella tragedia dell’11 settembre perse sua figlia): “Questa sarà parte della struttura che sostiene l’edificio. Non saranno quindi solo la fisica e l’acciaio a sostenere l’edificio, ma le idee e le emozioni delle persone e l’idea spirituale di creare una torre che parlerà al mondo di quello che è successo qui”.
Il 2009 sancì un altro passaggio importante nella storia di questo grattacielo perché il suo nome venne definitivamente cambiato da Freedom Tower a One World Trade Center. Il 3 novembre 2014 infine il grattacielo venne formalmente inaugurato, mentre l’osservatorio venne aperto il 29 maggio 2015. Si stima che la sua costruzione sia costata 3,9 miliardi di dollari.
Dove si trova la Freedom Tower? Come arrivare?
La Freedom Tower si trova a Downtown, insieme ai grattacieli più alti di New York. L’indirizzo è One World Trade Center, 285 Fulton St, ed è praticamente a 2 passi dal 9 11 Memorial, il commovente memoriale costruito sui 2 basamenti delle torri gemelle, e dal 9/11 Museum, il museo in cui si ricorda la tragedia dell’11 settembre. Il One World Trade Center si trova dunque un po’ spostato rispetto alla posizione originale delle torri gemelle, visto che in quella posizione trova posto il memoriale. Per arrivare al sito potete usare facilmente la metro, scendendo a una delle stazioni vicine:
- World Trade Center (linea E)
- Cortland Street (linea 1)
- Park Place (linee 2 e 3)
Come visitare la Freedom Tower?
La cosa più emozionante della Freedom Tower è sicuramente il One World Observatory, un osservatorio a 360° che offre una veduta splendida, ma la visita in sé si compone di anche di altre fasi:
- Video di Benvenuto: all’entrata verrete accolti nel Global Welcome Center, una grande stanza con mega schermi con saluti in tutte le lingue e una mappa del mondo generata dinamicamente che evidenzia le città di origine dei visitatori.
- Voci e Fondamenta: lo stadio successivo è quello dell’ascolto delle storie personali di uomini e donne che hanno costruito il One World Trade Center e successivamente potrete godere di una vista ravvicinata delle fondamenta stesse dell’edificio.
- Ascensori Sky Pod: salirete a bordo di uno dei cinque ascensori a forma di capsula e salirete al 102° piano in meno di 60 secondi. Il viaggio sarà decisamente particolare, perché, grazie a una tecnologia incredibilmente realistica, sperimenterete un time-lapse virtuale che ricrea lo sviluppo della skyline di New York City dal 1500 a oggi.
- See Forever Theater: un affascinante video di presentazione in 3D che, attraverso la combinazione di vari fotogrammi, presenta il ritmo e l’impulso della vita di New York City.
- Osservatorio: al 100° piano (Discovery Level) troverete l’Osservatorio di 360° sulla città , una vista splendida e impareggiabile su tutta New York e oltre.
- Sky Portal: in questa piattaforma situata allo stesso piano potrete vedere scorrervi New York sotto i piedi, un’altra veduta mozzafiato.
- City Pulse: la possibilità di connettersi con i punti di riferimento e i quartieri osservati dall’alto con una tecnologia di ultima generazione. Degli ambasciatori stazioneranno a ogni postazione richiamando sugli schermi immagini e suggerimenti con dei semplici gesti. Per avere un’idea più chiara del City Pulse potete dare un’occhiata al video sotto:
Qui sotto invece potete vedere tutte le fasi che scandiranno la vostra visita:
One World Observatory: biglietti, orari d’apertura e altre info
Il One World Trade Center è aperto con modalità e tempistiche differenti a seconda del periodo dell’anno. Generalmente, durante i mesi estivi, l’orario di apertura è tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00.
Il biglietto d’ingresso costa circa intorno agli 45 euro, ma sono previste delle riduzioni a seconda dell’età e sono disponibili anche alcuni biglietti particolari, che combinano la visita alla Freedom Tower con altre attrazioni circostanti.
Tenete conto che quando comprate il biglietto dovrete anche prenotare il giorno e l’ora della vostra visita. Per acquistare i biglietti potete dare un’occhiata al link sotto che vi permetteranno anche di saltare la fila all’ingresso e andare direttamente ai controlli di sicurezza:
- Biglietti disponibili su GetYourGuide
- Biglietti disponibili su Tiquets
- Biglietti disponibili su Viator
La struttura ospita anche una galleria commerciale e un caffè panoramico al 101° piano a cui si può accedere soltanto previo acquisto di un biglietto.
Tenete infine presente che l’ultimo accesso disponibile alla struttura è un’ora prima della chiusura.
One World Trade Center con pass turistico
Almeno che non vogliate visitare solamente questo grattacielo a New York, la cosa più conveniente da fare di solito è quella acquistare un pass turistico che includa anche l’ingresso al One World Observatory, in modo da risparmiare non solo su questa ma anche su tutte le altre attrazioni che visiterete. Al momento i pass di New York che includono la Freedom Tower sono questi 4:
- Sightseeing Pass Day, il pass per New York che vanta in assoluto il numero più alto di attrazioni disponibili, inclusi tour, crociere, sconti a ristoranti e negozi. Il prezzo varia in base al numero di giorni di utilizzo (1, 2, 3, 5, o 7 giorni).
- Sightseeing Flex Pass, stesse attrazioni della versione Unlimited ma, invece dei giorni di utilizzo, il prezzo varia in base al numero di attrazioni prescelte (da 2 a 10).
- New York Pass: il diretto concorrente del Sightseeing Day con cui condivide la stessa filosofia di base.
- Go City New York Explorer Pass: questo pass si focalizza invece sulle attrazioni, e non sui giorni, come il Flex.
Se siete indecisi su quale faccia più al caso vostro e volte qualche ulteriore informazione, abbiamo approfondito le differenze fra questi e altri pass per New York nella nostra guida dedicata all’argomento, a cui puoi accedere cliccando sul pulsante sotto:
Pass per New York: quale scegliere?
Vista panoramica della Freedom Tower
La vista che regala il One World Observatory è unica: nessun altro grattacielo permette infatti una simile vista sul porto di New York (Statua della Libertà inclusa) e sul ponte di Brooklyn, o una veduta ravvicinata (e vertiginosa!) dei grattacieli della downtown (i più alti della città ) o dei basamenti delle torri gemelle (9/11 Memorial). Al tempo stesso, rivolgendo lo sguardo in direzione Nord potrete ammirare i grattacieli della Midtown, su cui spicca l’Empire State Building e il Chrysler Building.
La visuale è meno adatta per chi vuole ammirare dall’alto Central Park oppure avere uno sguardo d’insieme sulla skyline di Downtown. Ragion per cui vi consiglio di abbinare la visita al One World Trade Center con almeno uno dei seguenti 2 grattacieli.
Altri grattacieli di New York
Per gli appassionati dell’argomento, segnaliamo altri 4 grattacieli panoramici a New York che non potete farvi sfuggire:
- Empire State Building: quello che, fino alla costruzione del One World Trade Center, era il grattacielo più alto di New York. Le code sono chilometriche, dunque vi consiglio di prenotare un biglietto salta la fila.
- Top of The Rock: l’osservatorio del Rockfeller Center è un altro splendido punto privilegiato da cui ammirare la skyline di Manhattan. I ticket sono prenotabili online.
- The Edge: il più alto osservatorio panoramico terrazzato dell’emisfero occidentale, riconoscibile grazie al suo avveniristico design architettonico. Qui trovi i biglietti.
- SUMMIT One Vanderbilt: inaugurato a Midtown a fine 2021, il SUMMIT è un osservatorio unico nel suo genere, grazie alle sue vertiginose attrazioni panoramiche (compreso un ascensore trasparente esterno!).
Tutti gli osservatori, tranne attualmente il SUMMIT, sono inclusi anche nei vari New York City Pass disponibili, soluzioni particolarmente comode in quanto permettono di risparmiare non poco visitando più attrazioni.
Qual è la vista migliore fra i 3 grattacieli principali?
È veramente difficile dare una risposta univoca, in quanto si tratta di 3 viste splendide, ognuna coi suoi pro e contro. Sotto trovate alcune immagini che possono aiutare a rendervi conto delle differenze fra le vedute panoramiche che offrono. In sintesi possiamo riassumere i punti di forza come segue:
- Empire State Building: vista su Downtown e su Chrysler Building
- Top of the Rock: vista su Central Park ed Empire State Building
- One World Observatory: vista su Midtown, Statua della Libertà , porto e ponte di Brooklyn
Il mio consiglio è quello di accoppiare la visita alla Freedom Tower con almeno uno degli altri due grattacieli (in modo da poter osservare Manhattan sia da Downtown che da Midtown). Oltre a queste, ricordate che ci sono anche le più recenti piattaforme panoramiche: il The Edge a Hudson Yard e SUMMIT One Vanderbilt a Midtown.
Viste dall’Empire State Building
Viste dal Top of the Rock
Viste dalla Freedom Tower
Alberghi vicini alla Freedom Tower di New York
Se volete pernottare nelle vicinanze della Freedom Tower di New York dovete cercare un alloggio in zona Downtown. In un altro articolo ho scritto alcuni consigli mirati per dormire in zona, se invece cercate una lista di strutture disponibili date un’occhiata al link qui sotto:
Altre cose da fare vicino al One World Trade Center
Ci sono molte attrazioni nei dintorni del famoso grattacielo, a cominciare dal già citato 9 11 Memorial Museum. Da evidenziare in maniera particolare Battery Park, dove troverete l’attracco per i tour alla statua della libertà e Ellis Island, Wall Street, la sede della borsa, e il ponte di Brooklyn, una delle attrazioni più iconiche di NY. Tutte queste attrazioni sono raggiungibili entro 15 minuti di passeggiata.
Per ulteriori approfondimenti vi rimando al nostro articolo su cosa fare a New York e ai nostri consigli di viaggio su Manhattan.
Buongiorno,dato che su New York ci sono tantissimi articoli,vorrei sapere se è possibile trovarli in ordine di uscita,partendo dal più recente.Sarei interessata a leggere gli articoli più recenti per sapere le ultime novità della città .
Ciao Elena, non è possibile mettere in ordine gli articoli dal più recente in poi, però puoi trovare tutti i contenuti divisi per categorie nella nostra guida di viaggio di New York. Nel limite delle possibilità , cerchiamo sempre di tenere aggiornati gli articoli.
Buongiorno,
volevo chiedere (per questa attrazione ma più in generale per tutte quelle comprese nel Pass che ho acquistato cioè il Sightseeing Pass Flex 7 attrazioni) come avviene l’ingresso.
1) Posso prenotare sul sito dell’One World Observatory e, al momento del’ingresso mostro il Pass?
2) mi presento all’attrazione, mostro il Pass ma a quel punto che garanzia ho di entrare (magari è tutto prenotato per quel giorno…) e dando per scontato che la risposta sia sì, mediamente, quanto tempo passa per il rpimo ingresso utile?
Grazie e complimenti per la completezza del sito
Ciao Marco, come puoi leggere dal sito ufficiale del pass, acquistando Sightseeing Pass Flex dovrai recarti alla Main Lobby del Visitor Center del One World Observatory il giorno stesso della visita e ti verrà consegnato un biglietto per entrare nella prima fascia oraria disponibile. Le tempistiche dell’entrata dipendono dal numero di persone presenti al momento
Ciao, siamo una famiglia di 5. Tra cui un nanetto di tre.
Saremmo interessati alla salita Tower, vorremmo prendere 4 Sightseeing FLEX Pass e al momento dell’ingresso prendere il biglietto gratuito per il bimbo di tre
E’ fattibile come operazione, oppure per tagliare la testa al Toro meglio prendere 5 Sightseeing FLEX Pass ?
Ciao Daniele, se questo è l’unico criterio che vorreste utilizzare per la decisione di acquistare o meno il pass per il bimbo, io direi che potreste anche decidere di non prenderlo. Il Flex non ha il fast track per la Freedom Tower quindi la coda per entrare dovrete comunque farla: a questo punto tanto vale usufruire della gratuità .
Salve, ho acquistato un pass dove è compreso il One World, che tu sappia è necessario prenotare comunque giorno e orario?
Grazie
laura
Ciao, nessuno dei pass che comprendono l’One World richiede una prenotazione.
Ciao Lorenzo la Freedom Tower è compresa nella City pass?
grazie
Ciao Marco, temo di no. Leggi il nostro articolo sui pass disponibili a New York.
Caro Lorenzo, i tuoi consigli sono sempre utili e ben accetti.Mi é già capitato due anni fa di apprezzarli per un precedente viaggio.Si capisce da tutto quello che fai che hai tanta passione. Ad agosto saró a New York e utilizzerò i tuoi suggerimenti. Ciao e grazie ancora.
Saluti Damiano
Ciao Damiano, grazie per il tuo riscontro, mi fa piacere che i miei consigli ti siano utili. A presto!