West Point Military Academy

West Point: la famosa accademia militare nello Stato di New York

Gennaio 9, 2025 /

In un itinerario lungo la Hudson Valley, nello Stato di New York, una tappa da prendere seriamente in considerazione è West Point. Qui si trova l’accademia militare degli Stati Uniti, che è visitabile con dei tour guidati, oltre al museo gratuito dedicato alla storia militare americana. Anche se non si è appassionati di guerra e temi militari, può essere interessante visitare questo luogo, dove si comprende un lato della storia americana ed internazionale, oltre ad approfondire come vengono addestrati e formati i cadetti dell’esercito. Inoltre l’accademia militare si trova su una posizione geografica privilegiata, offrendo un bellissimo panorama della Hudson Valle. Vediamo di approfondire.

PS: Cerchi un itinerario collaudato e pronto all’uso della East Coast che includa anche Fort Point? Dai un’occhiata al nostro itinerario ebook New York + East Coast in 15 giorni.

Cos’è la United States Military Academy di West Point

Trophy Point
Trophy Point

La United States Military Academy è l’accademia militare americana ed è la più antica delle cinque “service academies” degli Stati Uniti: le altre sono la US Naval Academy ad Annapolis in Maryland, la US Coast Guard Academy a New London in Connecticut, la US Merchant Marine Academy a Kings Point nel New York State e la US Air Force Academy a Colorado Springs in Colorado.

Fondata a West Point nel 1802, questa accademia nacque con l’obiettivo di formare gli ufficiali dell’esercito, che avrebbero dovuto avere anche competenze ingegneristiche, ed è tutt’oggi una delle accademie militari più prestigiose al mondo. Disciplina ferrea, rigore accademico e attenzione alla formazione fisica sono le parole d’ordine di questa accademia, che ha come missione l’educazione e l’addestramento dei cadetti, ma anche la loro preparazione in quanto leader, con lo sviluppo delle capacità intellettuali e dei valori etici al pari delle competenze militari.

Per entrare nell’accademia di West Point non basta fare domanda: i requisiti da soddisfare sono numerosi e le regole sono molto rigide. Bisogna ricevere una nomina ufficiale – solitamente da un membro del Congresso – e bisogna avere un ottimo rendimento accademico. Inoltre è richiesto il superamento di test di idoneità fisica molto impegnativi e si devono affrontare colloqui ed interviste che valutano il carattere e la predisposizione dei candidati.

Chi riesce ad entrare, viene formato gratuitamente e anzi ha anche una retribuzione mensile, tuttavia deve servire per almeno otto anni nell’esercito, dei quali almeno cinque di servizio attivo. Per i cadetti di West Point, è fondamentale il rispetto di un rigido codice d’onore, che recita “Un cadetto non mentirà, non ruberà, non ingannerà, né tollererà chi lo fa“.

Come visitare West Point

Quella di West Point è una base militare operativa. Ciò significa che non è possibile arrivare e visitarla come se fosse un museo. Una parte è accessibile ai turisti, ma ci sono regole ben precise da rispettare. Vediamo quindi come raggiungerla e come poterla visitare. Ma prima di tutto, attenzione: proprio perché si tratta di un’area militare, per accedere è obbligatorio avere il passaporto, con anche l’ESTA (o il visto), quindi ricordati di portare tutti i documenti con te quando vai a West Point.

Dove si trova e come arrivare

L’accademia militare di West Point si trova nell’omonima località, situata nello Stato di New York, lungo il corso dell’Hudson River, immediatamente a sud delle cittadine di Newburgh e Beacon, sulla sponda opposta del fiume rispetto a Cold Spring. Questo tratto della Hudson Valley è conosciuto anche per altre attrazioni, come lo Storm King Art Center, il Bannerman Castle e l’Hudson Highlands State Park. Se state facendo in viaggio on the road in zona e siete interessati conoscere le principali attrazioni nei dintorni vi rimando al paragrafo dedicato ai dintorni di Cold Spring. Un’altra cittadina interessante, a meno di un’ora di distanza da West Point, è New Paltz.

West Point si trova ad una novantina di chilometri a nord di New York City e per arrivarci in auto si impiega circa un’ora e mezza. In alternativa, ci si può andare in autobus, con la ShortLine Hudson della MTA, che parte dal Port Authority Bus Terminal ed impiega circa un’ora e 45 minuti.

West Point Museum

Scorri per vedere tutte le immagini

La prima cosa da visitare e assolutamente consigliata, anche perché è gratis e si trova accanto al centro visitatori, è il West Point Museum. Venne fondato nel 1854 ed è il più antico museo militare degli Stati Uniti. Considerato come un vero e proprio tesoro di storia militare, nasce con l’idea di spiegare il ruolo rivestito dall’accademia nel formare i leader delle forze armate americane.

Il museo ospita una collezione di oggetti militari tra le più ricche e variegate al mondo, organizzate per aree tematiche distribuite su quattro piani. Tra le sezioni principali c’è quella dedicata alla storia militare americana, che narra l’evoluzione delle forze armate statunitensi a partire dalla Guerra d’Indipendenza fino al giorno d’oggi. Qui sono esposte armi, uniformi e cimeli vari, incluse ad esempio le spade e le pistole di George Washington. Molto interessante è anche la Sala delle Battaglie. Si tratta di un’esposizione interattiva che mette in mostra le più celebri battaglie americane, con mappe e rappresentazioni audiovisive, che spiegano i movimenti delle truppe e le tattiche usate.

Scorri per vedere tutte le immagini

Ci sono poi le sale dedicate agli armamenti e all’artiglieria, che spaziano dalle balestre medievali ai cannoni del 1700, fino alle armi usate nei conflitti contemporanei. Tra le altre, colpiscono particolarmente un carro armato della prima guerra mondiale e una bomba atomica uguale a quella che venne sganciata su Nagasaki. La collezione non si limita alle armi americane, ma ne include anche numerose provenienti da altre parti del mondo e da varie epoche storiche. Alcuni esempi sono i moschetti europei del Rinascimento, le spade dei samurai giapponesi e alcune armi tribali africane. Fra i pezzi più celebri c’è la spada di Napoleone Bonaparte.

Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 16:15. Ci sono tre giorni di chiusura all’anno: Capodanno, Giorno del Ringraziamento e Natale.

West Point Experience Exhibit

Scorri per vedere tutte le immagini

Oltre al museo, c’è anche la West Point Experience Exhibit, ospitata dal centro visitatori. Si tratta di una mostra interattiva (anche questa gratuita) che narra l’esperienza che i cadetti fanno durante i 47 mesi che trascorrono nel campus. Lo scopo di questo spazio interattivo è quello di offrire ai visitatori una panoramica della vita accademica, per provare a immaginare cosa significa per i cadetti vivere in questo contesto.

Questa grande esposizione è suddivisa in 7 aree, con all’interno 20 mostre tematiche e la proiezione di un filmato. Viene illustrata la routine mattutina dei cadetti – c’è persino la riproduzione di una camera da letto, per vedere come sono fatte – e sono mostrate le sfide a cui si devono sottoporre quotidianamente. In sintesi, con questa mostra interattiva si vogliono ispirare i visitatori dimostrando cosa si intende con il motto “Duty, Honor, Country“. Non manca una sezione dedicata ai trofei vinti nelle sfide sportive con l’Accademia della Marina: c’è infatti una storica rivalità sportiva tra queste due accademie, che culmina nell’Army-Navy Game.

West Point Story: Tour del Campus

Scorri per vedere tutte le immagini

Oltre a visitare il museo e la mostra gratuiti, c’è la possibilità di fare un tour del campus, che è a mio avviso la ragione principale per visitare West Point. Si tratta di un tour a pagamento che dà la possibilità di vedere dove si formano i cadetti e di conoscere in maniera più approfondita la storia dell’accademia, oltre ad offrire un bel panorama sulla Hudson Valley. I tour guidati devono essere prenotati a questa pagina e durano poco più di un’ora. Partendo con il bus dal centro visitatori, si fanno una serie di fermate per vedere i vari luoghi più significativi, con brevi tratti a piedi di volta in volta.

Tra i luoghi principali toccati dal tour c’è il Trophy Point, dove c’è l’affaccio più bello sul fiume Hudson. Qui si possono inoltre vedere il Battle Monument e la Great Chain. Il primo è il monumento eretto nel 1897 per commemorare soldati ed ufficiali caduti in guerra: otto grandi palle di cannone in pietra, avvolte da fasce di bronzo su cui sono incisi i nomi di 2.230 soldati che persero la vita per l’Unione durante la Guerra Civile, in mezzo alle quali si erge una colonna in granito di 14 metri.

La Great Chain è invece un pezzo (precisamente 13 anelli) di una delle barriere a catena che vennero posizionate sull’Hudson dall’esercito continentale durante la Guerra d’Indipendenza, per bloccare le navi inglesi che risalivano il fiume. Queste grosse catene erano attaccate alle rive di West Point e Constitution Island, così da fungere da barriere in questo restringimento.

Il tour prosegue poi con una fermata a The Plain e una alla Cadet Chapel. La prima è la vasta area verde che veniva inizialmente usata per le esercitazioni militari – sia della fanteria che della cavalleria – e che oggi è il luogo dedicato alle parate cerimoniali. La Cadet Chapel invece è la chiesa interconfessionale protestante del campus, ai cui servizi possono accedere i cadetti. Questa chiesa neogotica del 1910, che ospita anche uno degli organi a canne più grandi del mondo, ha sostituito la cappella neoclassica precedente, che è stata spostata all’ingresso del Cimitero di West Point.

Questo cimitero storico venne realizzato per seppellire i soldati dell’esercito continentale caduti durante la Guerra d’Indipendenza e per i primi residenti di West Point. Divenne poi ufficialmente un cimitero militare nel 1817. Oltre a vedere la vecchia cappella dei cadetti, vi si possono trovare le tombe di personaggi di rilievo della storia militare americana. Quando si acquista il tour, è possibile scegliere il tour più lungo che include il cimitero.

Ecco i prezzi dei tour guidati:

  • Adulti: 21 $
    • Tour più lungo con il cimitero: 24 $
  • Bambini (3-11 anni): 16 $
    • Tour più lungo con il cimitero: 18 $

Dove dormire nei dintorni

Non c’è la possibilità di dormire all’interno dell’area di West Point, trattandosi di zona militare, ma ci sono posti dove pernottare nelle immediate vicinanze, se si vuole fare tappa qui durante un viaggio on the road. Se invece stai organizzando un viaggio a New York e vuoi andare a West Point come gita in giornata, allora puoi leggere i nostri consigli su dove dormire a New York.

Vediamo qualche suggerimento per i pernottamenti in zona.

  • Holiday Inn Express Hotel & Suites West Point-Fort Montgomery. Ecco un albergo a 2 stelle, semplice ma funzionale per chi fa una breve tappa durante un itinerario nella Hudson Valley. Si trova poco a sud di West Point ed è in posizione comoda, con parcheggio gratuito.
  • Cold Spring Hotel. Se cerchi una sistemazione in una struttura storica e caratteristica, puoi andare in questo albergo a 5 stelle di Cold Springs, sulla sponda opposta del fiume.
  • The Roundhouse. A Beacon, un po’ più a nord, c’è questo albergo a tre stelle: semplice ed essenziale, ma molto ben curato, che affaccia sulle rapide del fiume.

Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

Woodbury Common Premium Outlets - New York centro commerciale

Outlet Woodbury Common Premium: come raggiungerlo da New York?

Nei tuoi viaggi torni sempre con la valigia piena di vestiti nuovi perché non sai rinunciare allo shopping? Stai programmando un viaggio a New York City e non ti accontenti ...
Albany New York

Alla scoperta di Albany, la capitale e città più antica dello Stato di New York

Sono pronto a scommettere che se chiedo a 10 persone qual è la capitale dello Stato di New York, almeno 9 mi risponderanno New York City. In effetti, per chi ...
Storm King Art Center Mountainville NY

Storm King Art Center: il più grande museo americano d’arte all’aperto

Ami l’arte, ma allo stesso tempo preferisci stare all’aria aperta rispetto a chiuderti in un museo? Allora sarai felice di sapere che poco distante da New York City c’è la ...
Corning NY

Corning, la capitale americana del vetro nel New York State

Nel New York State, poco lontano dal confine con la Pennsylvania, c’è una cittadina famosa per essere una delle capitali mondiali del vetro: potremmo in un certo senso definirla la ...
andrea cuminatto
Andrea Cuminatto

Giornalista e viaggiatore. Parlo spagnolo, inglese e sto imparando il russo. Più che vedere i luoghi, amo conoscere chi li abita.

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AMERICAN DREAM ROUTES