Ami l’arte, ma allo stesso tempo preferisci stare all’aria aperta rispetto a chiuderti in un museo? Allora sarai felice di sapere che poco distante da New York City c’è la più grande collezione di sculture contemporanee all’aperto di tutti gli Stati Uniti. Si chiama Storm King Art Center ed è una sorta di museo all’aperto che si trova a circa un’ora da NYC, lungo la valle dell’Hudson River. Tra vasti prati e boschetti, potrai passeggiare o andare in bicicletta scoprendo opere davvero curiose, e alcune di enormi dimensioni, sparpagliate nell’area di questo affascinante luogo dedicato all’arte contemporanea.
PS: Cerchi un itinerario collaudato e pronto all’uso su New York e la East Coast? Dai un’occhiata al nostro itinerario ebook New York + East Coast in 15 giorni.
Indice
Dove si trova e come arrivare
Lo Storm King Art Center si trova lungo la Hudson Valley, ad un’oretta di macchina da New York City, lungo la strada fra West Point e Newburgh. Si rivela dunque una tappa perfetta per chi vuol fare un itinerario lungo il fiume Hudson, dove ci sono davvero tanti luoghi interessanti da scoprire. Nei dintorni ci sono ad esempio le cittadina di Cold Spring e di New Paltz, il Bannerman Castle e l’Hudson Highlands State Park.
L’indirizzo esatto è 20 Old Pleasant Hill Rd., New Windsor, NY e se ci arrivi in macchina puoi inserire sul navigatore questa posizione. Devi sapere però che è anche possibile arrivarci in autobus. La linea ShortLine Hudson diretta a Mountainville della compagnia Coach USA, che parte dal Port Authority Bus Terminal di Manhattan, effettua una fermata proprio davanti al parco ed impiega poco più di un’ora. In questo modo puoi anche sceglierla come destinazione per una gita fuori porta da New York senza bisogno di noleggiare un’auto.
Biglietti e orari d’apertura
Il parco aperto tutti i giorni escluso il martedì, dalle 10 alle 16:30. L’ingresso però è consentito soltanto fino alle ore 15, dato che ci vuole abbastanza tempo per visitarlo. Ecco i prezzi dei biglietti:
- Adulti: 25 $
- Senior (dai 65 anni in su): 22 $
- Ragazzi (5-17 anni): 15 $
- Studenti (dai 18 anni in su): 15 $
- Bambini (fino a 4 anni): gratis
Come ho già accennato, è possibile arrivare qui anche in autobus direttamente da Manhattan grazie agli autobus della linea Coach USA. Un vantaggio è che, acquistando il biglietto di andata e ritorno su questi autobus, è incluso il biglietto di ingresso al parco. In questo caso, l’autobus parte alle 10:30 dal Port Authority Terminal di Manhattan e riparte alle 17 dallo Storm King Art Center.
Le sculture
Scorri per vedere tutte le immagini
Nel 1960 un tale di nome Ralph E. Ogden aprì al pubblico una tenuta che aveva acquistato e nella quale aveva installato varie piccole sculture comperate nei suoi viaggi in Europa. Alcuni anni dopo ampliò la collezione comprando altre 13 sculture dall’artista David Smith, che realizzava grandi opere in acciaio basate su forme geometriche astratte. Un po’ alla volta vennero aggiunti altri pezzi: alcuni esposti qui per la prima volta, altri presi da altri musei. Per esempio nel 1975 vennero salvate dallo smantellamento cinque enormi sculture di Mark di Suvero che erano state esposte al Whitney Museum of American Art. Alcuni musei, incluso il MoMA, hanno anche dato sculture in prestito per alcuni mesi o anni.
Ma quali opere si possono vedere nel parco? Ci sono oltre 100 sculture installate sui prati dello Storm King Art Center, ma vediamo alcune delle più famose. Premetto di non essere un critico d’arte, per cui la mia è una descrizione da assoluto profano del tema. Posso dire intanto che tra le più appariscenti c’è Three Legged Buddah di Zhang Huan, un mastodontico buddah di rame e acciaio che però ha tre gambe e la testa posta sotto a un piede. Molto famosa è anche Suspended di Menashe Kadishman: due blocchi di acciaio, uno diagonale e l’altro appeso al primo, sospeso a mezz’aria.
Scorri per vedere tutte le immagini
A Moment in Time di Chakaia Booker, fatto di acciaio e copertoni di auto, ricorda un portale spazio-temporale di qualche film di fantascienza, mentre Black Flag di Alexander Calder è una strana forma metallica che sembra una sorta di animale fantastico. C’è poi Adonai di Alexander Liberman, una scultura fatta con grossi serbatoi di stoccaggio del gas, appoggiati l’uno all’altro un po’ come nel gioco degli Shanghai. Lo stesso artista ha fatto anche Iliad e Adam, stavolta con grossi tubi rossi. Più dinamiche sono le sculture di Mark di Suvero, come E=MC2, She, Mother Peace, Frog Legs e Mon Père, Mon Père.
Come visitare il parco: mappa e noleggio biciclette
Il parco in cui sono disseminate le sculture è grande: oltre 2 chilometri quadrati di prati e boschi. Ecco perché ci vuole un po’ di tempo per visitarlo e perché può essere un’ottima idea noleggiare una bicicletta, dato che le distanze a piedi possono essere notevoli da percorrere in poco tempo. Considera che il parco è diviso in sei aree: North Woods, Museum Hill, Meadows, Maple Rooms, South Fields e South Ponds.
Per farti un’idea puoi intanto guardare questa mappa del parco con la posizione delle varie opere all’interno delle sei aree in cui è suddivisa la tenuta. Se pensi che girarlo tutto a piedi sia troppo impegnativo, ma anche vuoi fare un’esperienza diversa, sappi che durante l’estate è anche possibile noleggiare una bicicletta per tutto il tempo della tua visita. Sicuramente andare in bici in questa bella area verde è piacevole, a prescindere dalle opere d’arte che vi si trovano. Le condizioni e i periodi in cui è aperto il noleggio si trovano a questa pagina del sito ufficiale.
Dove dormire nei dintorni
Puoi visitare lo Storm King Art Center come gita in giornata, e allora probabilmente ti interesserà il nostro articolo sugli alloggi economici a New York, per capire dove pernottare senza spendere troppo nella grande metropoli. Però è possibile che tu stia organizzando un viaggio on the road alla scoperta dello stato o di più stati, magari tra Mid Atlantic e New England. In questo caso è fondamentale trovare un buon alloggio in questa zona. Ecco qualche suggerimento.
- Cromwell Manor Inn: situato molto vicino al parco, questo è un B&B davvero bello, ricavato all’interno di una grande residenza storica. Troverai un arrendamento d’epoca e una situazione calda e accogliente.
- Caldwell House Bed and Breakfast: una situazione simile è questa, molto accogliente e familiare, ma allo stesso tempo elegante e curata.
- Sleep Inn & Suites Monroe – Woodbury: a un quarto d’ora di macchina troviamo questo albergo a tre stelle, standard ma molto buono, con palestra e servizi essenziali.
- Holiday Inn Express Hotel & Suites West Point-Fort Montgomery: alla stessa distanza, ma nella direzione opposta, c’è questo 2 stelle, sempre di una catena come il precedente, ma con tutti i servizi essenziali, buono per una tappa durante un on the road.
- Stagecoach Inn: vuoi invece una sistemazione di lusso? Ecco un 5 stelle realizzato all’interno di un grande casale storico immerso nel verde. Si trova a meno di mezzora dal parco.