Organizzando un itinerario di Chicago, dopo aver studiato le principali cose da vedere, è utile capire quale sia il metodo migliore per spostarsi in città senza perdere troppo tempo, cosa che si rivelerà indispensabile soprattutto nel caso abbiate pochi giorni a disposizione. Vi anticipo subito che dal mio punto di vista la metropolitana è la scelta più comoda e funzionale per visitare la città e le sue attrazioni, soprattutto se avete scelto di soggiornare in zone non troppo periferiche (a proposito qui trovate i nostri consigli su dove dormire a Chicago).
Indice
Metropolitana – L Route
La metropolitana di Chicago è anche conosciuta come L-Route, dove la L è il confidenziale diminutivo per “elevated”, che è la particolare caratteristica che assume la metro nel centro della città: il cosiddetto “loop”. Qui infatti da servizio sotterraneo (o al limite di superficie) diventa sopraelevato transitando sopra il livello della strada. Il servizio è molto comodo perché vi permetterà di spostarvi in città e raggiungere le principali attrazioni, ed è inoltre attivo 24 ore al giorno (ovviamente con una frequenza diversa a secondo del periodo).
Le linee sono otto e si distinguono fra di loro in base al colore:
- Red
- Blue
- Brown (loop)
- Green (loop)
- Orange (loop)
- Purple (loop)
- Pink (loop)
- Yellow
Le corse sono frequenti, durante la giornata ce n’è una ogni 7-10 minuti che diventano una ogni 10-15 nel tardo pomeriggio e durante la sera. Nella mappa sottostante potete vedere il dettaglio del “loop” nel Downtown della città.
Cliccando qui potrete visualizzare la mappa completa di tutto il servizio dal sito ufficiale della compagnia di trasporti pubblici locale.
Prezzi e pass giornalieri
Ci sono vari modi per pagare il biglietto e utilizzare il servizio pubblico, andiamoli a vedere nel dettaglio:
- Ventra Ticket: sono la soluzione per chi non ha necessità di usare molto la metro e non si trattiene a Chicago per più di un giorno. Sono dei biglietti singoli contactless non ricaricabili che si possono acquistare nelle biglietterie automatiche in tutte le stazioni. Sono disponibili due opzioni:
- Biglietto singolo autobus: 2,25 $ (2,50 $ pagando cash a bordo)
- Biglietto singolo metro: 2,50 $
- Biglietto singolo metro da/per aeroporto O’Hare: 5 $
- Biglietto giornaliero metro+bus: 5 $
- Biglietto valido 3 giorni metro+bus: 15 $
- Ventra Cards: è una carta contactless nella quale si può caricare del credito utile per utilizzare i servizi di trasporto pubblico. Ha un costo di 5$ che potrete però riutilizzare per usare la metropolitana una volta che registrerete la vostra carta online. Questo tipo di carta sarà necessaria per acquistare i pass da più giorni. Inoltre, una volta registrata la carta online, sarete protetti da eventuali furti o smarrimenti visto che il vostro credito non sarà perso. Una volta acquistata la carta potrete decidere se ricaricarla e pagare per ogni singola corsa (2,50$) oppure utilizzare uno dei vari pass giornalieri disponibili:
- 1 giorno al costo di 5 $
- 3 giorni al costo di 15 $
- 7 giorni al costo di 20 $
- 30 giorni al costo di 75 $
Park & Ride
Nel caso che abbiate inserito Chicago come tappa nel vostro on the road (d’altronde è qui che parte la storica Route 66), sappiate che alcune stazioni della metropolitana dispongono di ampi parcheggi che vi permetteranno di lasciare la vostra auto a noleggio ed arrivare comodamente nel downtown, evitando il traffico e il costo più alto dei parcheggi cittadini. Le tariffe infatti sono molto contenute contenute e partono dai 2 $ per una giornata. Nella pagina sul sito ufficiale potete vedere il dettaglio delle stazioni interessate e il costo per ognuna di esse.
Autobus
Riassumere in poche righe i tragitti di più di 200 linee di autobus potrebbe essere un’impresa improba e, in questo caso, forse anche vana. Vi invito ad usare il comodo strumento trip planner dell’azienda di trasporti locale che, in pochi clic, vi permetterà di capire quale linea di autobus (e metropolitana) si adatta meglio alle vostre necessità.
Come accennato nel paragrafo riferito alla metro, il biglietto fatto a bordo costa 2,50 $ a corsa, ma se acquistate un pass giornaliero o da più giorni di Ventra, potrete utilizzare indistintamente metro e bus a seconda dell’esigenza.
Se state visitando la città in un periodo in cui il clima di Chicago lo consente, utilizzare la bici può essere un comodo mezzo per spostarsi da un’attrazione all’altra. Come nelle maggiori altre città statunitensi, anche in questo caso, oltre al classico noleggio avrete anche la possibilità di utilizzare il comodo e popolare servizio di bike sharing. Per quanto riguarda Chicago il servizio è offerto dalla società Divvy, e vi potrà essere molto utile se volete spostarvi velocemente da un punto A ad un punto B della città ma non avete bisogno di una bicicletta per tutto l’arco della giornata. Questo perché la bici non può essere lasciata dove si vuole, ma dovrà essere sempre prelevata e riconsegnata presso gli appositi stand (nel caso smarriate la bici è prevista una multa di 1200$).
Inoltre il servizio di bike sharing ha dei costi che sono sostenibili nel breve tempo, che però aumentano esponenzialmente con un utilizzo prolungato (si parla di 3$ ogni trenta minuti). Si può in parte aggirare questo ostacolo acquistando un Pass di Chicago che includa anche il noleggio di una bicicletta. Soggiornando a Chicago, ci è capitato di sfruttare questa opportunità, con un noleggio che consentiva di prendere la bici a Millennium Park e riconsegnarla al Navy Pier (o viceversa). Ciò consente in alcune ore di vedere diverse zone della città, lasciando poi la bici in un posto diverso. A seconda del noleggio che effettuerete, potreste avere o non avere inclusi elmetto, lucchetto, mappa della città, seggiolino per bambini e di una bici e così via. Al link sottostante trovate un noleggio completo di tutto.
Come raggiungere gli aeroporti di Chicago
Il metodo migliore per raggiungere gli aeroporti di Chicago è grazie alla metropolitana, che arriva direttamente in questi due scali. Per l’O’Hare International Airport sarà necessario utilizzare la Blue Line, che vi permetterà di raggiungere direttamente i terminal 1, 2 e 3 (mentre per il terminal 5 potrete usare uno shuttle gratuito). Il tempo di percorrenza è di circa 40-45 minuti dal centro all’aeroporto. Il servizio della Blue Line è attivo 24 ore al giorno non stop.
Per spostarvi da e per il terminal del Midway International Airport dovrete invece usare l’Orange Line che collega l’aeroporto con il noto Loop. Considerate almeno 20-25 minuti per raggiungere il Midway dal centro città. Il servizio non è attivo nel cuore della notte quando viene sostituito da un autobus notturno il N62 Archer.
Nonostante gli aeroporti siano ben serviti dalla linea metropolitana è anche vero che spostarsi con tutti i bagagli non è la cosa più agile del mondo, se dunque preferite non servirvi del trasporto pubblico potete dare un’occhiata al servizio di navetta privata cliccando sul link sottostante.