Chicago Guida di Viaggio
Chicago, la grande metropoli del MidWest, è una delle città più affascinanti degli Stati Uniti d’America. Qui, oltre alla bellezza architettonica, avrete modo di scoprire il blues, tanta cultura e arte. Ecco una guida di viaggio a Chicago con consigli per pianificare un tour personalizzato.
Indice
- Informazioni geografiche
- Informazioni turistiche
- Perché visitare Chicago? Per cosa è famosa?
- Principali quartieri della città
- Come muoversi a Chicago
- Come arrivare: voli, bus e treno
- Quanti giorni per visitare Chicago?
- Hotel Chicago: dove conviene dormire?
- Cosa mangiare a Chicago?
- Dove fare shopping a Chicago?
- Qual è la zona migliore per la vita notturna?
- Sicurezza a Chicago e quartieri da evitare
- Storia, cultura e sport
- Tutti gli articoli su Chicago
- Cosa vedere a Chicago: i luoghi di interesse da visitare nella città del Blues
- Dove dormire a Chicago: quartieri e zone per cercare un alloggio
- Millennium Park: guida al parco più amato di Chicago
- Come muoversi a Chicago: guida alla metropolitana e ai trasporti per l’aeroporto
- Willis Tower: guida alla visita dello Skydeck panoramico di Chicago
- Qual è il periodo migliore per visitare Chicago? Info sul clima e consigli su quando andare
- Chicago Pass: qual è il più adatto alle vostre esigenze?
- Ostelli Chicago: i nostri consigli per un soggiorno a basso costo
- Dove mangiare a Chicago: ristoranti e diner da provare in città
- Alberghi Chicago: i nostri consigli per un hotel in città
- Mappa di Chicago
Informazioni geografiche
Dove si trova Chicago
Chicago si trova all’estremità nord-orientale dell’Illinois, nella regione dei Grandi Laghi e a soli 90 km dal confine con il Wisconsin. Si affaccia su Lake Michigan, il quinto lago più grande del mondo.
Dista circa 326 km da Springfield, la capitale dello stato.
Fuso orario di Chicago
Chicago si trova sulla Central Time Zone, con una differenza di -7 ore rispetto all’Italia.
Il passaggio dall’ora solare a quella legale (Daylight Saving Time) segue un calendario leggermente diverso rispetto a quello italiano. L’ora legale entra infatti in vigore all’incirca metà marzo, mentre l’ora solare torna ad inizio novembre. Per scoprire le date esatte, consultate questo sito.
Quanto è grande Chicago?
La città occupa un’area di 606 km quadrati, ma la sua area metropolitana è molto più estesa, con una superficie di 28.160 km quadrati.
Pur essendo la città più grande dello stato, non ne è la capitale. Questo ruolo spetta infatti a Springfield, la città dove Abraham Lincoln lavorò come avvocato prima di diventare presidente, e dove è tuttora sepolto.
Quanti abitanti ha Chicago?
Con circa 2.700.000 abitanti, Chicago si piazza in terza posizione tra le città americane più popolose, dopo New York e Los Angeles.
Se consideriamo l’intera area metropolitana, quindi anche i sobborghi, la popolazione sale a ben 9.500.000 abitanti, sempre rimanendo in terza posizione.
Clima e temperature di Chicago
Il clima di Chicago è di tipo continentale, mitigato dalla presenza del Lake Michigan. Se, da un lato, questo significa meno sbalzi termici, dall’altro comporta una quantità cospicua di precipitazioni: oltre 900 mm l’anno, distribuiti più o meno equamente su tutti i mesi.
Vediamo brevemente le caratteristiche peculiari di ogni stagione. Per approfondire l’argomento, consultate il nostro articolo sul clima di Chicago.
- l’inverno è rigido ma relativamente secco, con massime di 2-3° e minime di -5°. Le nevicate, di portata inferiore rispetto ad altre altre località della stessa regione, sono possibili da novembre ad aprile.
- in primavera, la brezza che sale dal Lake Michigan porta molta instabilità. Giornate invernali si alternano ad altre molto calde, con picchi anche di 25°, e c’è una notevole escursione termica tra giorno e notte.
- l’estate è afosa, con frequenti ondate di caldo che superano i 30°.
- l’autunno è piacevole fino ad ottobre, mentre a novembre arrivano già le prime gelate.
Informazioni turistiche
Perché visitare Chicago? Per cosa è famosa?
Chicago è una metropoli vivace e molto dinamica. Ha uno skyline moderno dominato da alti grattacieli, ed è famosa per la sua eccezionale architettura, le tante opere di arte pubblica, ed i meravigliosi panorami sul e dal Lake Michigan.
Ecco le principali cose da vedere e fare a Chicago.
- Millennium Park, il parco pubblico che, in meno di vent’anni dalla sua inaugurazione, si è già fatto strada tra le prime attrazioni di Chicago. Ed in effetti è davvero un gioiellino, molto più di una piacevole area verde dove trovare ristoro dalla giungla urbana. E’ un vero museo a cielo aperto, pieno di opere d’arte ed architetture futuristiche. I suoi punti di forza sono The Cloud Gate, la scultura a forma di fagiolo di Anish Kappoor, dalla superficie a specchi; le fontane su cui sono proiettati i volti di alcune persone; e l’auditorium Jay Pritzker Pavillon, progettato dall’architetto Frank Gehry (che ha realizzato fra l’altro anche il Walt Disney Concert Hall di Los Angeles).
- Willis Tower, che con i suoi 443 metri è il grattacielo più alto di Chicago, e il secondo degli Stati Uniti dopo la Freedom Tower di New York. Il palazzo ospita prevalentemente uffici, ma è famoso per la sua terrazza panoramica Skydeck. Al 103° piano si trovano quattro balconi interamente in vetro, dai quali vi sembrerà di volteggiare sopra la città. Un’esperienza indimenticabile, ma poco adatta a chi soffre di vertigini.
- Rookery Building, del 1888, uno degli edifici più belli di Chicago. Coniuga le più moderne tecniche di costruzione dell’epoca con una cura maniacale nelle decorazioni, che attingono dagli stili bizantino, veneziano e moresco. Il magnifico atrio, che è l’unica zona visitabile, fu ristrutturato nel 1905 da Frak Lloyd Wright, il quale aggiunse marmo bianco e pregiate decorazioni in stile persiano, per renderlo ancora più luminoso e lussuoso.
- Union Station, la principale stazione ferroviaria della città. E’ famosa soprattutto per la grande scalinata, protagonista di una scena del film Gli Intoccabili.
- Richard J. Daley Center, uno dei grattacieli di Chicago, famoso soprattutto per la bella piazza omonima nella quale si tengono numerosi eventi, tra cui il mercato ortofrutticolo e il mercatino di Natale Christkindlmarket. Al centro si staglia una grande opera senza nome di Picasso, realizzata nel 1967.
- Navy Pier, l’ex molo principale della città, ora convertito in area turistica. E’ lungo 1010 meri e ha una superficie di 50 acri, occupata da giostre, ristoranti, negozi, e persino un giardino botanico. E’ fantastico per le famiglie con bambini, che si divertiranno moltissimo sulla ruota panoramica e al Children Musuem, ma è anche il luogo perfetto per fotografare lo skyline di Chicago. Il mercoledì alle 21.30 ed il sabato alle 22.15 ci sono i fuochi d’artificio, che regalano uno spettacolo ancora più emozionante.
- Magnificient Mile, ovvero il tratto di Michigan Avenue a nord del fiume. E’ la via dello shopping, ma anche sede di diverse agenzie di marketing e giornali, come il Chicago Tribune. Tra gli edifici più rappresentativi ci sono Water Tower con il suo orologio storico; la Tribune Tower, sulla cui facciata sono incastonati pezzi di altri famosi edifici, e l’elegante Drake Hotel.
- John Hancock Tower, il secondo grattacielo della città. Qui ci sono ben due piattaforme panoramiche. La prima, 360 Chicago, è la classica terrazza con vista, che si trova al 94° piano. La seconda è Tilt, un’esperienza che ha dell’incredibile. Ci si posiziona davanti a una vetrata, tenendosi alle maniglie, mentre la piattaforma mobile si sporge dall’edificio, dando l’impressione di cadere nel vuoto.
- Crociera sul Lake Michigan, un’esperienza davvero imperdibile per ammirare la città dall’acqua. Sono disponibili diverse crociere di durata e tipologia differente. Tra queste, io consiglio la Chicago Lake and River Architecture Tour, che dura 90 minuti e comprende anche un tour lungo fiume, con vista sui bellissimi edifici che lo fiancheggiano.
Per scoprire più in dettaglio tutte le attrazioni che Chicago ha da offrire, leggete il nostro articolo: Cosa vedere a Chicago: i luoghi di interesse della città del Blues.
Principali quartieri della città
Chicago è composta da downtown, ovvero il centro, e una serie di quartieri che prendono il nome in base alla loro posizione rispetto al centro: South Side, North Side, West Side, Far West Side eccetera. La maggior parte delle attrazioni è concentrata a Downtown, che comprende queste zone:
- Loop, l’area racchiusa tra il fiume e il Lake Michigan. Qui si trovano, tra gli altri, il Millennium Park e i principali musei, la Willis Tower e la Union Station.
- Streeterville, l’area a nord del fiume, che comprende il Navy Pier, il Magnificient Mile, e la John Hancock Tower.
- Gold Coast, la zona settentrionale affacciata sul Lake Michigan, le cui principali attrazioni sono il parco pubblico Lincoln Park, e la bella spiaggia di sabbia dorata Oak Street Beach.
Altri quartieri periferici sono:
- North Side, quartiere ricco ed esclusivo, pieno di bar e locali notturni. Qui si trova anche il Wrigley Field, lo stadio della locale squadra di baseball, i Chicago Cubs.
- Far North Side, la zona più settentrionale, caratterizzata da km di spiagge ed una vivace comunità di immigrati.
- Far Northwest Side, dove troviamo il principale aeroporto, O’Hare International Airport.
- South Side, il quartiere “nero”, dove hanno sede l’università e il Barack Obama Presidential Center, Hyde Park, Bronzeville, Bridgeport-Chinatown e Chatham-South Shore.
- Southwest Side, un tempo zona di mattatoi. E’ il quartiere abitato da polacchi e messicani, e vi si trova l’aeroporto internazionale Midway.
- Far Southeast Side, la grande zona industriale. Qui c’è un anche il Pullman Historic District, un interessante esempio di comunità industriale del tardo ‘800.
- Far Southwest Side, il quartiere degli irlandesi, famoso per la parata di San Patrizio.
- West Side, quartiere multietnico, popolato prevalentemente da hipster.
- Far West Side, un quartiere poco frequentato dai turisti.
Come muoversi a Chicago
Per un maggiore approfondimento sull’argomento trasporti vi rimando alla nostra guida su come muoversi a Chicago, per una panoramica generale continuate pure a leggere:
Mezzi pubblici: metro e autobus
Il miglior modo per spostarsi tra un’attrazione e l’altra a Chicago è utilizzare la rete di mezzi pubblici, metro e autobus, entrambi gestiti dalla società Chicago Transit Authority (CTA).
- La metropolitana conta otto linee, che si distinguono per colore, e copre in modo capillare il centro e i quartieri circostanti. In centro, la zona conosciuta come “Loop”, la metro diventa sopraelevata, dando così la possibilità di muoversi velocemente, ammirando al tempo stesso lo skyline della città.
- La rete di autobus è ancora più fitta, con oltre 200 linee che coprono l’intera area metropolitana.
Le corse sono ogni 7-10 minuti in orario di punta, e ogni 10-15 minuti negli altri orari. Qui potrete scaricare la mappa della metro e degli autobus.
Il biglietto singolo costa 3,00$, ed è valido per un massimo di 3 corse e due ore. In alternativa, è possibile acquistare gli abbonamenti a tempo, da 1 a 30 giorni, moto comodi e convenienti, soprattutto per permanenze di 2-3 giorni. Per fare un abbonamento occorre prima munirsi della Ventra Card, una carta contactless dal costo di 5$, da attivare online e sulla quale sarà poi possibile caricare un credito a scalare, oppure l’abbonamento scelto.
Bike Sharing
Come molte altre città in tutto il mondo, anche Chicago si è attrezzata con un servizio di bike sharing. Senza necessità di noleggiare una bicicletta, potrete quindi utilizzare quelle messe a disposizione dalla società Divvy.
Il funzionamento è molto semplice. Basta acquistare il biglietto singolo (3$) o il pass giornaliero (15$) tramite app o alle macchinette automatiche, ritirare la bici, e riconsegnarla nel parcheggio più vicino alla vostra destinazione. Le stazioni sono molte e ben distribuite su tutto il territorio. Tuttavia, potreste avere difficoltà a trovare una postazione libera, dovendo quindi girare per trovarne un’altra senza allontanarvi troppo. Inoltre, il servizio è fruibile solo ai maggiori di 16 anni.
Noleggio auto
Con una rete di trasporti pubblici così capillare, unita al bike sharing e alla possibilità di girare il centro a piedi, il noleggio auto non è tra i metodi più efficienti per muoversi a Chicago.
Se avete comunque la necessità di noleggiare un’automobile, magari perché Chicago è una tappa di un tour più ampio, come la Route 66, allora la scelta migliore è recarsi presso l’aeroporto O’Hare. Lì sono presenti tutte le maggiori agenzie di autonoleggio: Hertz, Alamo, Budget, National, Avis, eccetera. Esistono anche delle filiali in città, ma solitamente hanno un parco auto ridotto, ed orari più limitati rispetto alle sedi aeroportuali.
Parcheggi a Chicago
I parcheggi a Chicago sono pochi e costosi. Se il vostro hotel non dispone di un parcheggio interno, potete utilizzare uno dei tantissimi silos, che costano in media 25-30$ al giorno. Un’opzione più economica è utilizzare i parcheggi attigui ad alcune stazioni della metropolitana.
Come arrivare: voli, bus e treno
Chicago conta ben 5 aeroporti:
- O’Hare International airport
- Midway airport
- Rockford airport
- Dupage County airport
- Pal-Waukee airport
I primi tre sono aeroporti internazionali, mentre gli ultimi due servono solo voli interni e cargo. L’aeroporto più utilizzato per volare dall’Italia è O’Hare, collegato direttamente con Roma Fiumicino, con le compagnie Iberia, Finnair, British Airways e American Airlines. Da tutte le altre città italiane, compresa Milano, occorre fare almeno uno scalo.
O’Hare ha anche il vantaggio di essere collegato al centro di Chicago con la metropolitana (linea blu). La corsa singola costa 5$, e dura 45 minuti circa.
Se vi trovate già negli Stati Uniti, oltre al noleggio auto potete raggiungere Chicago anche in treno o autobus.
- In treno, la società Amtrak collega la Union Station con le maggiori città americane. La stazione si trova al 225 di S Canal Street, nei pressi del Millennium Park.
- In autobus esiste invece la società Greyhound, che collega le principali città ad un costo ridotto rispetto al treno. La principale stazione dei bus si trova al 608 di W Harrison Street.
Quanti giorni per visitare Chicago?
Chicago è una città grande e ricca di attrazioni che impegnano molto tempo come i musei, le terrazze panoramiche dei grattacieli e l’imperdibile crociera.
Per visitare tutto al giusto ritmo, e considerando anche i tempi di spostamento, contate di restare a Chicago almeno 3 giorni interi, anche 4-5 se volete visitare per bene tutti i musei, e fare un’incursione anche nei quartieri meno battuti.
Hotel Chicago: dove conviene dormire?
Chicago è una meta molto gettonata, sia per turismo sia per lavoro, l’offerta ricettiva è quindi molto ampia e diversificata.
Parlando di turismo, le zone migliori dove alloggiare sono il Loop e le zone immediatamente limitrofe, come Streeterville e Gold Coast. Questi sono i quartieri dove si concentrano quasi tutte le attrazioni, quindi molto comodi logisticamente. Purtroppo, sono anche quelli con i prezzi mediamente più alti.
Per risparmiare qualche dollaro, ma essere sempre comodi con i mezzi pubblici, consigliamo anche North Side, che comprende anche attrazioni di rilievo come il Lincoln Park, oppure South Side. Lo storico quartiere afro-americano era ritenuto poco sicuro in passato, ma oggi la situazione è notevolmente migliorata, e vi potrete trovare alloggi di qualità a prezzi decisamente più bassi rispetto al centro.
Per maggiori informazioni sulle zone più indicate e i migliori hotel, leggete i nostri consigli su dove dormire a Chicago.
Cosa mangiare a Chicago?
Chicago è una grande metropoli multietnica, di conseguenza vi troverete qualsiasi cucina, e soluzioni per tutte le tasche.
Il piatto simbolo della città è la deep dish pizza, una sorta di torta salata dai bordi alti, farcita con pomodoro, mozzarella e altri condimenti a scelta. Potrete assaggiarla un po’ ovunque, ma ci sono alcuni locali storici che non dovreste perdervi. Il primo è Pizzeria Uno, dove sembra che questo piatto sia stato inventato, poi ci sono Gino’s East e Giordano’s, entrambi in centro. Se scegliete uno di questi ristoranti, mettetevi comodi, l’attesa è lunga.
Un’altra specialità è l’hot dog Chicago Style. Si tratta di un panino ai semi di papavero farcito con wurstel di manzo, e condito con cipolle tritate, senape, pomodoro, cetrioli sottaceto e salsa relish. Divoratelo da Portillo’s Hot Dog, una vera istituzione.
Passando al dessert, la leggenda vuole che a Chicago sia nato il famosissimo brownie, il morbido quadrotto di cioccolato burroso da gustare a merenda, accompagnato da una generosa spruzzata di panna montata.
Per altri consigli sui migliori ristoranti in città, leggete il nostro articolo su dove mangiare a Chicago.
Dove fare shopping a Chicago?
A Chicago, la zona dello shopping corrisponde a North Michigan Avenue, meglio nota come Miracle Mile. Qui si trovano negozi delle più grandi marche internazionali, come Timberland, Nike Chicago, Disney Stire, Victoria’s Secret e moltissimi altri. C’è inoltre Saks Fifth Avenue, una delle 54 sedi dei grandi magazzini di New York. Ospita per lo più le grandi firme della moda e della cosmetica, come Armani, Christian Dior, Gucci e Jimmy Choo, ma spulciando bene è possibile fare ottimi affari, soprattutto in periodo di saldi.
Da non perdere il grande negozio di cioccolato della Ghirardelli Ice Cream and Chocolate Shop, nei pressi della John Hancock Tower. Tra cioccolatini sfusi, tavolette, preparati per dolci e enormi coppe gelato, questo è il paradiso dei golosi.
Per trovare un outlet dove fare shopping a prezzi convenienti, occorre invece spostarsi fuori dal centro. Tra i più conosciuti c’è il Chicago Premium Outlets, che si trova nella cittadina di Aurora, circa 60 km ad ovest di Chicago.
Qual è la zona migliore per la vita notturna?
Chicago ha la seconda più alta densità pro capite di bar e locali notturni d’America, dopo San Francisco. Bar e night club sono sparsi per tutta la città, ma i migliori e più autentici si trovano, come spesso accade, fuori dal centro.
Le zone più alla moda sono Wicker Park, Logan Square e Bucktown, tutte nel Northwest Side, ad ovest del fiume. L’atmosfera è giovane e vivace e, soprattutto, sarà un’ottima occasione per socializzare con la gente del posto, dato che normalmente i turisti preferiscono rimanere in centro.
Più vicino al centro abbiamo invece Rush Street, una via molto ricca di bar nei pressi di Oak Street Beach e a nord del Magnificient Mile. Il tratto con la maggiore concentrazione di locali alla moda è quello tra Oak Street e Division Street.
Chicago è anche patria del jazz e del blues, grazie ai musicisti di colore che vi si trasferirono dal sud. Non a caso, il Millennium Park ospita due degli eventi principali di questi generi: il Chicago Blues Festival, a giugno, e il Jazz Festival a luglio.
Per ascoltare buona musica tutto l’anno, i migliori quartieri sono Uptown e Lincoln Park, entrambi nel North Side. Qui si trovano alcuni locali leggendari come il Byline Bank Aragon Ballroom, aperto nel 1926, Green Mill, tra i preferiti di Al Capone durante il proibizionismo, e il Kingston Mines.
Sicurezza a Chicago e quartieri da evitare
Come per tutte le grandi metropoli, anche Chicago ha quartieri sicuri e altri meno sicuri.
In linea di massima, il centro e il North Side sono considerati sicuri, il South Side meno. Naturalmente non si può generalizzare, visto che molte zone della città sono migliorate notevolmente negli ultimi anni, e la cosa migliore è sempre usare il buon senso, non palesandosi come turisti, restando vigili e prestando attenzione ai dintorni, soprattutto di notte. Le zone più turistiche sono comunque piuttosto sicure.
In caso di qualsiasi emergenza, chiamare il numero unico 911. Quando si viaggia negli Stati Uniti, è inoltre indispensabile munirsi di una buona assicurazione sanitaria, che garantisca assistenza in italiano 24 ore su 24, e il pagamento anticipato delle spese.
Storia, cultura e sport
Breve storia di Chicago
L’area sulla quale sorge Chicago era abitata originariamente dalle tribù indigene Miami, Sauk, Meskwaki e Potawatomi. La parola Chicago deriva dalla francesizzazione del termine shikaakwa, che indica una specie di porro selvatico molto diffuso nella regione.
I primi esploratori europei a scoprire la zona furono il padre missionario francese Jacques Marquette e l’esploratore Robert de La Salle, che arrivarono qui nel tardo ‘600. Il fondatore della città è però universalmente riconosciuto nella figura di Jean Baptiste Point du Sable, un haitiano nero libero che costruì il primo insediamento sul fiume Chicago circa un secolo attorno al 1780.
Dopo alcune sanguinose battaglie per il territorio, i nativi cedettero definitivamente l’area agli Stati Uniti con il trattato di Saint Louis, nel 1816, e la città di Chicago nacque ufficialmente il 12 agosto 1833, con una popolazione di 300 abitanti.
Chicago crebbe molto velocemente grazie al suo ruolo centrale per i trasporti, con la costruzione della ferrovia e del canale che permetteva alle imbarcazioni che navigavano i Grandi Laghi di raggiungere il Mississippi. Presto, iniziò ad attirare imprenditori e manodopera, sviluppandosi anche nell’industria manifatturiera e nella finanza.
Nell’ottobre del 1871, un grande incendio distrusse gran parte della città. Secondo la leggenda, l’incendio fu appiccato da una mucca, che calciò una lanterna accesa su un mucchio di fieno. In seguito, la città fu completamente ricostruita in chiave moderna, vedendo realizzato anche il primo grattacielo al mondo, l’Home Insurance Building. Nel 1893, la città ospitò la World’s Columbian Exposition, ancora oggi considerata tra le fiere più influenti della storia, che attirò oltre 27 milioni di visitatori e diede la spinta ad innumerevoli innovazioni tecnologiche.
Chicago ha anche sempre saputo tirar fuori il meglio anche dalle situazioni negative. La forte industrializzazione portò molto inquinamento e sfruttamento della manodopera. In seguito ad una serie di scioperi ed epidemie, la città divenne un modello di welfare e riqualificazione urbanistica per tutti gli Stati Uniti.
I primi anni del ‘900 videro molteplici ondate migratorie dall’Europa ed interne. Le comunità più numerose erano quelle di italiani, greci, cechi e polacchi, mentre dagli stati del sud arrivarono moltissimi afroamericani. Una multiculturalità che generò anche alcuni problemi razziali, culminati nelle sommosse dell’estate del 1919, da allora nota come “estate rossa”. Gli ispanici e gli asiatici arrivarono più tardi, rispettivamente negli anni ’40 e ’60.
Nel secondo dopoguerra, Chicago vide una nuova trasformazione, in particolare sotto la guida dei due sindaci più amati, Richard J. e Richard M. Daley, padre e figlio. Fu in gran parte de-industrializzata, con la chiusura di molte acciaierie e macelli, ed ebbe così modo di affermarsi come polo finanziario, logistico e per i servizi. Nacque l’aeroporto, e le periferie furono rinnovate e trasformate in quartieri residenziali. Dealey Jr. istituì un programma di case popolari a basso costo, demolendo i vecchi complessi fatiscenti, e fece costruire il Millennium Park.
Film e serie televisive ambientate a Chicago
Chicago appare in numerosi film e serie tv.
Il film più conosciuto è senza dubbio The Blues Brothers, di John Landis, con protagonisti John Belushi e Dan Aykroyd. Nella pellicola, i fratelli Jake e Elwood Blues cercano di evitare la chiusura dell’orfanotrofio cattolico nel quale sono cresciuti. Per racimolare il denaro necessario decidono di ricostituire la loro vecchia band, The Blues Brothers Band, e suonare di nuovo insieme. Le location in città sono tantissime.
Segue Gli Intoccabili, capolavoro del 1987 di Brian De Palma con Kevin Costner, Sean Connery, Andy Garcia e il mitico Robert De Niro nel ruolo di Al Capone. Il film è ambientato durante il proibizionismo, quando la città era dominata dal boss mafioso Al Capone. Racconta di come la squadra speciale capeggiata da Eliot Ness riuscì, dopo numerose e difficili operazioni, a far incriminare Capone per evasione fiscale. Molte scene sono state girate in città, e la più iconica è quella del confronto diretto tra Ness e Capone sulle scale della Union Station.
Un’altra celebre pellicola è il musical Chicago, del 2002, con Catherine Zeta-Jones, Renée Zelweger e Richard Gere. Con una colonna sonora e dei costumi meravigliosi, il musical narra le vicende di Velma e Roxie, due spregiudicate ballerine di nightclub e assassine. Benché girato prevalentemente a Toronto, il musical ha anche alcune scene fisse riprese a Chicago.
La città è stata anche Gotham City nel film Batman: Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, del 2008. In questo secondo episodio della trilogia con protagonista Christian Bale, Batman affronta Joker, magistralmente interpretato dal compianto Heath Ledger.
Infine, Il processo ai Chicago 7, del 2020, racconta il processo agli attivisti pacifisti, accusati di aver causato lo scontro tra manifestanti e Guardia Nazionale avvenuto il 28 agosto 1968 alla convention del partito democratico.
Le più famose serie tv ambientate a Chicago, prevalentemente a sfondo medico-poliziesco, sono:
- Chicago Fire
- Chicago PD
- Chicago Med
- Chicago Hope
Canzoni famose dedicate a Chicago
Chicago, patria del jazz e del blues, è citata in un’infinità di canzoni americane. Ecco le più significative:
- Sweet Home Chicago, di Robert Johnson. E’ uno dei brani blues più conosciuti, cantata anche dai mitici Blues Brothers.
- Chicago, di Fred Fisher. La versione più conosciuta, del brano è, in realtà, un adattamento di Frank Sinatra.
- My Kind of Town, sempre di Frank Sinatra.
- Chicago (We Can Change the World) di Crosby, Stills & Nash. Questo brano fa riferimento alle proteste contro la guerra del Vietnam, avvenute alla convention democratica del 1968. L’autore Graham Nash la dedicò polemicamente al sindaco Daley Sr., notoriamente contrario alle manifestazioni.
- Homecoming, un brano più recente (2007) di Kanye West.
- Chicago Freestyle, incisa dal rapper canadese Drake nel 2020.
Tra i cantanti e le band legati a Chicago, citiamo:
- Chicago, gruppo musicale ancora in attività, ma famoso soprattutto negli anni negli anni 70-80. In questo periodo collezionarono un palmares di tutto rispetto, con 23 dischi d’oro, 18 di platino e 8 di doppio-platino. Il loro stile è un rock mescolato al progressive e al jazz. I loro brani più famosi sono 25 or 6 to 4 (1970), Hard to Say I’m Sorry (1982), e If You Leave Me Now (1976).
- Art Ensemble Chicago, un gruppo jazz formato da musicisti polistrumentalisti. Nati nel 1965, hanno pubblicato ben 42 album, e sono famosi perché nei loro concerti usano costumi etnici e pitture corporee.
Le cantanti Patti Smith e Anastacia sono nate a Chicago, mentre il rapper Kanye West (nato ad Atlanta) è cresciuto nel South Side.
Quali sono le Università di Chicago?
L’università più grande è la University of Chicago, che si trova nel quartiere di Hyde Park ad ovest del centro. E’ un ateneo privato molto selettivo, con un tasso di ammissione del 5,9%. Fu fondata da John D. Rockefeller nel 1890, ed è considerata tra le 10 più prestigiose al mondo. E’ anche un importante centro di ricerca: nel 1942, Enrico fermi realizzò la prima reazione nucleare a catena autoalimentata presso lo stadio del campus.
Altre famose istituzioni sono:
- University of Illinois at Chicago, nel Near West Side. E’ un’università pubblica, e conta 33.000 studenti divisi in 16 facoltà.
- Illinois Institute of Technology, un ateneo privato specializzato nelle facoltà scientifiche.
- Loyola University, università privata gestita dai gesuiti. Ha quattro campus, uno dei quali si trova a Roma.
Quali sono i migliori musei di Chicago?
Chicago è un polo culturale all’avanguardia, ricco di musei di diverso tipo. Tre di essi si trovano nel cosiddetto Museum Campus, la zona meridionale di Grant Park:
- Field Museum, il museo di storia naturale. Il pezzo forte della sua collezione è Sue, il più grande esemplare di T-Rex mai ritrovato. In più, potrete ammirare manufatti dei nativi americani, degli antichi egizi, e del Tibet, animali di grossa taglia tra cui due elefanti africani, e altri scheletri di dinosauro.
- Shedd Aquarium, che ospita animali marini provenienti da tutto il mondo, tra cui delfini, tartarughe, squali e molto altro. Oltre a questi, vi sono ricostruzioni di interi habitat esotici come i Caraibi, l’Amazonia, e la barriera corallina.
- Adler Planetarium, dedicato alla scienza, all’astronomia e alla tecnologia. La sua collezione comprende antichi strumenti scientifici e stampe, mentre il pezzo forte è la capsula spaziale Gemini 12, un reperto della decima ed ultima missione umana sulla luna. Fa sempre parte del museo il Doane Observatory, l’osservatorio astronomico aperto al pubblico.
Il museo più importante nel Loop è The Art Institute of Chicago, la storica galleria d’arte che custodisce la seconda collezione impressionista più grande al mondo, dopo il Louvre. Tra le maggiori opere ci sono capolavori di Cezanne, Monet, Toulouse-Lautrec, e la famosa Camera di Vincent a Arles di Van Gogh. Notevole anche la sezione del XX-XXI secolo, che comprende pezzi di Matisse, Kandinsky, Magritte, Pollock e Warhol.
A nord, nella zona di Lincoln Park, troviamo:
- Lincoln Park Zoo, fondato nel 1868 e quindi tra i più antichi d’America. Ospita oltre 1000 esemplari tra cui grandi felini, rinoceronti, orsi polari e gorilla. Al suo interno vi è anche una quercia del 1830, esistente già prima della fondazione di Chicago.
- Chicago History Museum. Il museo racconta la storia della città e degli Stati Uniti in modo molto interattivo, attraverso documenti, reperti e diorami. Le sezioni principali riguardano il ruolo di Chicago nel trasporto di merci e passeggeri, Abraham Lincoln, e il grande incendio del 1871. Un’area molto divertente è Sensing Chicago, nella quale i più piccoli possono divertirsi a scoprire la città usando tutti e 5 i sensi.
Quali sono le squadre di Chicago?
Chicago è una delle sole 10 città americane ad avere almeno una squadra per ognuno degli sport professionali più seguiti negli USA: basket, baseball, hockey su ghiaccio, football americano e calcio.
Basket
La squadra di basket più famosa sono i Chicago Bulls, nei quali ha militato per anni il super campione Michael Jordan. Grazie a lui e a Scottie Pippen, i Bulls vinsero ben 6 campionati NBA tra il 1991 e il 1998. La divisa ufficiale è bianca con i profili rossi, e la grossa scritta Bulls al centro.
Baseball
I Chicago Cubs fanno parte della National League. Giocano a Chicago sin dal 1871, e disputano le loro partite casalinghe al Wrigley Field, nel North Side. La loro divisa ufficiale è a strisce bianche e blu, con calze e berretto blu e il grosso stemma rosso sul petto.
I White Sox militano nella American League, e giocano le proprie partite casalinghe al Guaranteed Rate Field, nel South Side. La divisa ufficiale è a strisce bianche e nere, con calze e berretto neri, e il logo con la scritta SOX sul petto.
Football Americano
I Chicago Bears, fondati nel 1920, sono una delle squadre originali della NFL, la National Football League. Vinsero il Superbowl nel 1985, battendo i New England Patriots 46-10. Giocano al Soldier Field, lo stadio dedicato alle forze armate, e sono la squadra con il maggior numero di giocatori citati nel Pro Football Hall of Fame, con ben 26 nomine. La loro divisa ufficiale prevede calzoni bianchi e casacca blue navy, entrambe profilate in arancione, con il casco che sfuma dal blu al nero.
Hockey su ghiaccio
La squadra più conosciuta sono i Chicago Blackhawks, che fanno parte degli Original Six, le prime sei squadre a entrare nella NHL, la National Hocky League. Hanno vinto sei campionati, nel 1934, 1938, 1961, 2010, 2013 e 2015. La divisa ufficiale ha calzamaglia rossa con strisce bianche e nere al ginocchio, pantaloncini neri con profilo rosso, casacca rossa con un volto di un indiano al centro, e caschetto nero.
Calcio
La più antica squadra calcistica di Chicago sono i Chicago Sparta, nati nel 1917. Hanno dominato le classifiche americane negli anni ’30, dopodiché la loro fortuna è andata scemando.
Attualmente, la squadra più seguita sono i Chicago Fire, che militano nella Major Leage Soccer. Dopo aver diviso il Soldier Field con i Chicago Bears, dal 2006 giocano al SeatGeek Stadium, nei pressi dell’aeroporto Midway. La loro divisa prevede calzettoni rossi, e calzoni e casacca blu con profilo rosso.
Personaggi famosi legati a Chicago
Sono molte le personalità di spicco legate a a Chicago, eccone alcune:
- Al Capone nacque a New York, ma scelse Chicago per estendere la propria rete mafiosa di spaccio di alcool, gioco d’azzardo e prostituzione. Così potente da influenzare anche la politica e l’economia, fu infine incriminato per evasione fiscale, e condannato ad 11 anni di reclusione. Ne scontò circa 6, la maggior parte dei quali nel carcere di massima sicurezza di Alcatraz.
- Walt Disney passò la maggior parte della propria vita a Burbank, California. Tuttavia, è doveroso ricordare che nacque proprio a Chicago, nel 1901.
- Barack Obama, 44° presidente degli Stati Uniti. Nato alle Hawaii, si è laureato in scienze politiche a New York, e poi in giurisprudenza ad Harvard. Chicago è la città nella quale ha lavorato come avvocato, insegnando inoltre diritto costituzionale presso la University of Chicago dal 1992 al 2004. Sempre qui ha conosciuto, nel 1989, la moglie Michelle.
- Hillary Clinton, ex First Lady e contendente di Trump alle elezioni presidenziali del 2016, è nata e cresciuta a Chicago.
- Oprah Winfrey, nata nel Mississippi, ha girato il proprio, seguitissimo show a Chicago, per ben 25 anni.
- Hugh Hefner, il creatore di Playboy, nacque a Chicago nel 1926. La prima Playboy Mansion si trovava proprio nella Windy City, lungo la Gold Coast.
Tutti gli articoli su Chicago
Cosa vedere a Chicago: i luoghi di interesse da visitare nella città del Blues
Dallo skyline sfavillante di luci e dal traffico continuo può sembrare New York, ma non lo è. È la città che vanta alcuni dei grattacieli più alti d’America, la città del…
Dove dormire a Chicago: quartieri e zone per cercare un alloggio
Chicago è una delle città americane maggiormente frequentate non solo per turismo ma anche per motivi di lavoro, essendo meta di numerosi congressi internazionali. Le possibilità di scelta per il…
Millennium Park: guida al parco più amato di Chicago
Pur essendo stato inaugurato di recente, solo nel 2004, il Millennium Park si è velocemente guadagnato un posto tra le principali cose da vedere a Chicago, oltre al titolo di parco più amato dai suoi cittadini. Questo perché non è solamente una piacevole area verde dove trovare rifugio dal trambusto della metropoli, ma anche un museo a cielo aperto, pieno…
Come muoversi a Chicago: guida alla metropolitana e ai trasporti per l’aeroporto
Organizzando un itinerario di Chicago, dopo aver studiato le principali cose da vedere, è utile capire quale sia il metodo migliore per spostarsi in città senza perdere troppo tempo, cosa che si rivelerà indispensabile sopratutto nel caso abbiate pochi giorni a disposizione. Vi anticipo subito che dal mio punto di vista la metropolitana è la scelta più comoda e funzionale…
Willis Tower: guida alla visita dello Skydeck panoramico di Chicago
Chiamata ancora dai cittadini ex Sears Tower per la sua denominazione originale, la Willis Tower è il grattacielo simbolo della città di Chicago. La sua forma particolare e la sua altezza (è stato l’edificio più alto del mondo dal 1973 al 1998) la rendono facilmente riconoscibile nello skyline della capitale dell’Illinois. Se gran parte dell’edificio è occupato dagli uffici di…
Qual è il periodo migliore per visitare Chicago? Info sul clima e consigli su quando andare
“Non ci sono più le mezze stagioni” è un detto che a Chicago non viene mai pronunciato. Qui infatti le quatto stagioni sono ben differenziate l’una dall’altra: proprio per questo è bene informarsi su quale clima aspettarsi in un viaggio nella terza più grande città degli States. Se ami le grandi città, ti innamorerai certamente di questa metropoli sulle rive…
Chicago Pass: qual è il più adatto alle vostre esigenze?
Quanti motivi per visitare Chicago! La terza città più grande di tutti gli USA ha un pregio che per noi di Viaggi Usa è fondamentale; è la capitale mondiale del blues e del jazz! Non si riesce a contare il numero di concerti che ogni sera allieta le orecchie esigenti dei chicagoans. E che dire dell’Art Institute? Assolutamente imperdibile la…
Ostelli Chicago: i nostri consigli per un soggiorno a basso costo
L’immagine dell’ostello nel senso comune coincide spesso con l’ultimo ripiego del viaggiatore che non trova stanze libere negli altri hotel e strutture per il pernottamento, ed è talvolta considerato luogo di poca igiene e accuratezza. Naturalmente non è così e nei tempi moderni gli ostelli rappresentano ormai una valida proposta per i giovani che desiderano non solo visitare le bellezze…
Dove mangiare a Chicago: ristoranti e diner da provare in città
Come altre grandi città americane, anche Chicago possiede le sue tradizioni culinarie, affermatesi nel corso degli anni fino a diventare delle vere e proprie istituzioni. Ai primi posti troviamo la cultura della carne: l’hot dog, quello originale, preparato con salsicciotto alla griglia o al vapore ed accompagnato da salse casalinghe, le steakhouse ed i chioschi di street food, dove poter gustare…
Alberghi Chicago: i nostri consigli per un hotel in città
La metropoli dell’Illinois, terza città americana per popolazione dopo solo New York e Los Angeles, è un concentrato di grandi attrattive puramente turistiche, oltre a un importante punto di ritrovo per congressi di lavoro. Insomma, hotel e alberghi a Chicago non mancano di certo! La zona di maggiore interesse è indubbiamente quella del centro, denominata downtown o loop, con uno sbalorditivo skyline e…