Nel nord-ovest del New Mexico ci sono diverse badlands, cioè calanchi e aree semi desertiche dove abbondano i pinnacoli di roccia e altre formazioni geologiche dalle forme curiose, ma anche fossili di dinosauri e antichi reperti che testimoniano la vita dei nativi in queste zone già migliaia di anni fa. La più famosa di queste aree è la Bisti/De-Na-Zin Wilderness, ma sono abbastanza conosciute anche le vicine Ah-Shi-Sle-Pah e Valley of Dreams. Tra quelle meno battute, troviamo la Lybrook Fossil Area: un luogo tutto da scoprire e che ti piacerà sicuramente se sei amante delle formazioni rocciose del SouthWest americano.
Indice
Cosa sono le Lybrook Badlands
Le Lybrook Badlands sono un’area di calanchi, quindi di terreno eroso dalle intemperie nel corso di milioni di anni, dove si trovano formazioni rocciose curiose e bizzarre, oltre a canyon scavati nella roccia. Stiamo parlando di un’area che si è formata 60-80 milioni di anni fa e che a quel tempo era attraversata da vari fiumi e ricoperta da pianure alluvionali. Il loro aspetto, che si presenta come alieno e selvaggio, attrae non solo i geologi, ma anche fotografi e semplici turisti che rimangono affascinati dalle curiose formazioni geologiche che vi si trovano.
Situata vicino alla cittadina di Lybrook, quella comunemente conosciuta come Lybrook Badlands è più precisamente la Lybrook Fossil Area. Come suggerisce il nome, si tratta di una zona particolarmente interessante per la presenza di fossili, sia di piante che di animali preistorici, e rappresenta una delle aree più ricche di fossili del New Mexico. I paleontologi hanno compiuto in quest’area importanti studi riguardanti l’estinzione dei dinosauri.
Dato che milioni di anni fa questa zona era sommersa da un mare poco profondo, ma anche in parte da paludi costiere, si possono trovare i fossili di piante e animali che, affondando nel fango, si sono poi trasformati in roccia. Ovviamente i fossili principali sono stati già scoperti dai ricercatori, ma visitando la zona potresti trovarne altri. Devi sapere che tutta l’area è gestita dal Bureau of Land Management e che puoi raccogliere un numero limitato di fossili di piante, conchiglie e insetti, ma che è severamente vietato raccogliere fossili di animali vertebrati.
Come visitare la Lybrook Fossil Area
La zona di cui stiamo parlando è abbastanza isolata ed è fuori dalle rotte più classiche degli itinerari nel SoutWest. Ciononostante, può essere inserita in un bel giro del New Mexico oppure tra questo e altri stati vicini. Ad esempio può diventare una buona tappa mentre ci si sposta da Albuquerque o da Santa Fe verso l’Arizona o lo Utah, ad esempio per raggiungere la Monument Valley o Canyonlands National Park (giusto per citare i due grandi parchi più vicini).
Come per raggiungere le altre aree naturali vicine a cui ho già accennato prima, anche per visitare la Lybrook Fossil Area occorre calcolare bene i tempi di spostamento, dato che le distanze sono notevoli e che si devono percorrere strade secondarie, oltre al fatto che non ci sono moltissime cittadine dotate di alberghi dove poter dormire nei dintorni.
Dove si trova e come raggiungerla
Non è così banale arrivare alla Lybrook Fossil Area e non ti basterà impostarla sul navigatore per raggiungere il punto di partenza dei sentieri. Aspettati di non trovare indicazioni né strade segnate, e di guidare su tratti di strada sterrata (dunque se non hai un 4×4 valuta se andarci o meno, a seconda delle condizioni della strada. Qui abbiamo spiegato anche come selezionare un 4×4 in fase di noleggio). L’accesso ai sentieri infatti non è vicino al villaggio di Lybrook, ma bisogna fare un giro differente.
Se parti da Albuquerque, devi seguire l’autostrada I-25 fino a Bernalillo, poi svoltare a sinistra sulla US-550 e attraversare San Ysidro, raggiungendo la cittadina di Cuba. Da qui conta 78 km: supererai Lybrook e arriverai ad una stazione di servizio, dopo la quale c’è il cartello che indica il Chaco Culture Historical Park e un attimo dopo c’è questo incrocio, al quale devi girare a sinistra sulla strada Indian Service Rte 7061.
Nota: se arrivi da altre città, puoi prendere l’incrocio sopracitato come punto di riferimento e poi seguire le indicazioni seguenti.
Supererai le indicazioni per il Chaco Culture Historical Park (verso destra) e quando arriverai a questo punto, dovrai svoltare a sinistra. Dopo circa 4,5 km, arriverai qui, dove vedrai abbastanza bene l’area dei calanchi e dove la strada inizia a scendere. Ti aspettano quasi altri 5 chilometri per arrivare allo spiazzo sulla destra dove si può parcheggiare (qui) per intraprendere il primo sentiero. Se prosegui ancora, puoi avvicinarti ulteriormente all’accesso del secondo e al terzo sentiero (qui).
Orari e biglietti
Una buona notizia: qui non devi pagare nessun biglietto. Inoltre, non ci sono orari di apertura e chiusura, quindi puoi andarci quando vuoi. Ma attenzione: si tratta di un’area remota e si deve anche percorrere un bel tratto di strada sterrata. Pertanto ti consiglio di calcolare bene i tempi di percorrenza, così da non rischiare di attraversare queste zone quando cala il sole.
I sentieri
Dopo aver seguito le indicazioni per raggiungere in auto lo spiazzo sterrato dove poter parcheggiare, dovrai metterti le scarpe da trekking e avventurarti su sentieri non segnati, prestando molta attenzione per non perdere la traccia. I sentieri fondamentalmente sono tre, vediamoli.
- Il primo sentiero parte da qui, sulla destra, e in circa 3 km (quindi circa 6 km fra andata e ritorno) conduce ad una serie di formazioni rocciose, le più famose delle quali sono le due collinette piramidali conosciute come Twin Peaks o Long Tall Hoodoos.
- Il secondo sentiero parte invece più avanti, da qui, sempre sulla destra, e dopo un po’ si biforca. Qualunque delle due direzioni si prenda, si può fare una sorta di anello e ritornare alla biforcazione dall’altro sentiero. Il totale del giro, tornando al parcheggio, è di circa 5 chilometri e mezzo. Lungo questo itinerario vedrai molti pinnacoli e altre formazioni, come Hoodoo Ridge and Arch, Two Friends Hoodoos, The Pipe Organ Formation, Princess Point e molti altri.
- Il terzo sentiero parte sempre da qui, ma anziché a destra si deve andare dritti e camminare per circa 1 km (quindi un paio di chilometri fra andata e ritorno). Si trovano molti hoodoos raggruppati in una zona ristretta, non a caso soprannominata Hoodooville. A breve distanza l’una dall’altra potrai vedere molte formazioni, tra cui Fat Albert, Jack Russel, Barking Dog, Spin Top, The Sentinel, Chipped Bowl e altre.
Tra i primi due percorsi, per non dover tornare indietro, puoi anche fare un unico grande anello, ma dovrai passare su terreni impervi, perché non ci sono sentieri. Il mio suggerimento è quello di restare sui sentieri, anche se ti ci vorrà più tempo per percorrerli tutti.
Dove dormire in zona
Dove si può pernottare in questa zona? Purtroppo non ci sono alloggi nelle immediate vicinanze e quindi devi spostarti un po’ per trovare una cittadina dove dormire. Considerando come punto di partenza l’incrocio sulla US-550, se si va verso sud-est (quindi verso Albuquerque e Santa Fe) la cittadina più vicina è Cuba, che dista 45 minuti. Lì si può pernottare al Frontier Motel, che è una sistemazione abbastanza spartana, ma il prezzo è contenuto e quindi può essere buono per una tappa di una notte.
Se invece dall’incrocio della US-550 si va verso nord-ovest, la prima cittadina che si incontra, dopo 55 minuti, è Bloomfield, dove ti consiglio il Best Western Territorial Inn ad Suites. Poco oltre c’è Farmington, dove si trova un’ottima scelta di alloggi. Ti consiglio di guardare gli alberghi di Farmington, o di consultare la mappa qui sotto, dove vedrai tutti gli alloggi della zona.