Il Red Mountain Trail in Arizona è uno dei quei sentieri che, pur essendo a pochi chilometri da strade di grandissima percorrenza turistica, rimane (purtroppo o per fortuna) un segreto per pochi. In effetti, questa bella e facile escursione che si svolge all’interno della Coconino National Forest è oscurata da un competitor non di poco conto: il Grand Canyon South Rim, che si trova a poco meno di un’ora di distanza.
Noi di Viaggi-USA non rinunciamo mai ad esplorare gli angoli meno conosciuti del Southwest e quindi, durante il nostro ultimo viaggio in Arizona – avendo già dedicato sufficiente tempo al Grand Canyon – abbiamo deciso di prenderci poco meno di due ore per raggiungere e percorrere il Red Mountain Trail… ed è stata una notevolissima scoperta!
Indice
Dove si trova
Innanzitutto localizziamo il sentiero con dovizia di dettagli. Come anticipato, il Red Mountain Trail si trova entro i confini della Coconino National Forest, e più precisamente all’interno del Flagstaff Ranger District, uno dei tre distretti in cui è divisa la zona (gli altri due sono il Mogollon Rim Ranger District e il Red Rock Ranger District, che include Sedona, tanto per dare un’idea dell’estensione della foresta!).
Il nome del distretto vi svela quale sia la cittadina più vicina: Flagstaff, storica cittadina sulla Route 66 che è un crocevia perfetto non solo per la visita del Grand Canyon, ma anche di molte altre destinazioni turistiche dell’Arizona.
Come arrivare da Flagstaff
L’attacco del sentiero si trova a una distanza di circa 50 km da Flagstaff, per un totale di 40 km da percorrere in auto. Per arrivarci dal centro del cittadina, occorrerà guidare sulla US-180 in direzione Grand Canyon, svoltando in una strada sterrata secondaria sulla sinistra (ecco il punto preciso). Lungo il percorso, vedrete sulla vostra destra lo spettacolo delle maestose San Francisco Peaks innevate: si tratta di una catena montuosa vulcanica dove si trova una delle più antiche stazioni sciistiche degli USA: l’Arizona Snowbowl.
Come arrivare dal Grand Canyon (e da Williams)
Se invece venite dalla parte opposta – e quindi direttamente dal Grand Canyon (nord-ovest) o da Williams (sud-ovest) – dovrete lasciare la AZ-64 all’altezza di Grand Canyon Junction, un crocevia dove si trovano attrazioni come Bedrock (sì, la Bedrock dei Flintstones!) e il caratteristico Double Eagle Trading Post. Da lì imboccate la US-180, che dovrete percorrere verso sud in direzione Flagstaff. Lo sterrato che porta al sentiero si troverà sulla destra, a circa 30 km dopo Grand Canyon Junction (20 minuti).
Una volta imboccata lo sterrato, percorretelo con attenzione per appena un paio di minuti, finché raggiungerete un’area parcheggio non custodita con alcuni spiazzi dove potrete lasciare la macchina. Lo sterrato è brevissimo e in buone condizioni: non è strettamente necessario in questo caso, ma pur sempre consigliabile noleggiare un mezzo 4×4, specie se avete in programma altre avventure off-road durante il viaggio. Se di recente è piovuto o nevicato, non avventuratevi sulla strada con un mezzo standard.
Di cosa si tratta
Poco prima di lasciare la macchina, già dallo sterrato avrete un assaggio di ciò che vi aspetta: la Red Mountain è in realtà una meravigliosa formazione vulcanica, più precisamente un cono di scorie vulcanico che si eleva di 300 mt sopra il paesaggio boscoso circostante.
A colpirvi sarà l’eccezionale anfiteatro naturale di hoodoos di roccia rossa che scorgerete già in lontananza, e che potrete osservare nei dettagli alla fine dell’escursione. Due aspetti da non sottovalutare:
- l’escursione è gratuita: non ci sono biglietti o tariffe da pagare per accedere al sentiero
- difficilmente troverete altre persone sul percorso: fare il sentiero in totale solitudine (o quasi) renderà impagabile la vostra avventura di scoperta.
Red Mountain Trail: cosa aspettarsi
Una volta lasciata la macchina, imboccherete un sentiero sabbioso in leggerissima pendenza che per un paio di chilometri potrete percorrere senza particolare sforzo o difficoltà. La parte più bella dell’escursione è infatti quella finale: man mano che vi avvicinerete al cratere, il paesaggio intorno a voi cambierà radicalmente. Il bosco rado che avete attraversato finora lascerà il posto a uno scenario diverso: il suolo muterà improvvisamente colore, diventando del nero intenso tipico delle zone di origine vulcanica.
A circa 2/3 del sentiero, dovrete salire su una scaletta: è questo il punto più impegnativo dal punto di vista tecnico, ma comunque niente di cui preoccuparsi eccessivamente. Da questo passaggio in poi, il panorama diventerà sempre più interessante: il colore scuro delle scorie vulcaniche lascerà spazio anche al rosso vivo delle rocce vulcaniche ossidate grazie all’azione degli eventi atmosferici.
Alla fine dell’escursione, vi si spalancherà davanti agli occhi uno spazio aperto dal quale vedrete da vicino ciò che avevate solo potuto immaginare in lontananza: un meraviglioso anfiteatro naturale nel bosco, formato da hoodoos (pinnacoli rocciosi molto simili a quelli del Bryce Canyon), monoliti, guglie e insolite formazioni rocciose di imponente grandezza. Prendetevi del tempo per esplorare la zona: alle pendici del cono vulcanico si diramano vari mini-canyon facilmente accessibili che si snodano tra le rocce rosse. Voi percorreteli finché riuscite, perché dietro a ogni roccia potrebbe nascondersi uno scorcio stupendo!
Non appena avrete finito di esplorare questo labirinto di hoodoos, non vi resterà che tornare indietro sui vostri passi per raggiungere la macchina.
Il sentiero in breve
Ecco qualche indicazione più specifica:
- lunghezza totale: 4.3 km
- dislivello: 92 mt
- tempo di percorrenza: 1 ora circa
- livello di difficoltà: facile
Dove dormire in zona
La cittadina più vicina è Flagstaff, dove non sarà un problema trovare alloggio. Nel nostro articolo, che trovi cliccando il pulsante qua sotto, abbiamo dato alcuni consigli specifici su quelle che per noi sono alcune tra le migliori strutture in città.
In alternativa, a seconda del vostro itinerario, potete trovare alloggio a Williams o, perché no, all’interno del Grand Canyon o negli immediati pressi.