Oggi vogliamo parlarvi di una delle cittadine più rappresentative della Route 66 in Arizona: la mitica Williams. Questo piccolo centro abitato ha avuto un ruolo importante nella storia recente della Route 66, essendo l’ultima cittadina sulla Mother Road a esser stata bypassata dalla vicina autostrada I-40, il 13 ottobre 1984.
Da quel triste giorno, Williams non è più una tappa obbligata degli on the road più leggendari degli USA, ma “soltanto” una deviazione opzionale dall’autostrada. Eppure grazie al suo indomabile spirito vintage e alla propria spiccata vocazione turistica, la cittadina prospera ancora; e non solo per questi motivi, ma anche per la sua posizione strategica rispetto al parco più famoso di tutto il West: uno dei soprannomi di questa cittadina fondata nel 1881 è proprio “Gateway to the Grand Canyon”. Il nome “Williams” viene invece da un famoso montanaro che spesso si trovava in zona, William “Old Bill” Williams.
In questo articolo vorrei dare qualche consiglio su cosa vedere a Williams e su come raggiungere i principali punti di interesse nei suoi dintorni (Grand Canyon in primis). Infine, qualche suggerimento sui posti migliori dove dormire e sui ristoranti in città.
Indice
Dove si trova?
Williams si trova nell’Arizona centrale, nella contea di Coconino. Ecco le coordinate:
Come arrivare?
Come anticipato, Williams si può raggiungere semplicemente deviando dalla I-40. Se venite da est (Flagstaff), dovrete seguire i cartelli prendendo l’uscita 165. Se venite da ovest (Kingman), prendete l’uscita 161.
Un itinerario molto comune prevede il passaggio da Williams dopo la visita del Grand Canyon. In tal caso arriverete direttamente tramite la AZ-64, la strada che collega la città al parco nazionale.
Se il vostro obiettivo è avvicinarvi il più possibile con l’aereo, segnalo i due aeroporti di riferimento: Las Vegas-McCarran (NV) e Phoenix-Sky Harbor (AZ), distanti da Williams rispettivamente 3,20 h e 2.45 h
Cosa vedere a Williams e cosa fare
Se provenite dal Grand Canyon, a darvi il benvenuto a Williams sarà un bell’arco in ferro battuto, sicuramente meritevole di una foto ricordo. Se volete fermarvi, prendete nota di queste coordinate. Come prima cosa, ciò che posso consigliarvi è dimenticare la macchina e fare una breve passeggiata nella piccola Downtown, lungo la Route 66, l’arteria principale lungo la quale abbondano locali e negozi a tema Route 66.
Non prima, però, di aver recuperato un po’ di materiale informativo al Williams Visitor Center in 200 W Railroad Ave. Davanti a questo edificio, attiguo praticamente alla ferrovia, si trova un ampio parcheggio pubblico, dove potete tranquillamente parcheggiare la macchina per la visita di tutta la cittadina. All’interno, troverete anche un plastico con una ricostruzione della Williams degli anni Cinquanta.
Downtown Williams Historic Walk
Non farete molta fatica a scovare tutti i luoghi di interesse di questo minuscolo nucleo storico cittadino: vi basterà passeggiare sul marciapiede e occhieggiare qua e là lasciandovi colpire dalle insegne degli edifici, dai locali e dalle vetrine dei negozi.
Murales e locali a tema
Sarà d’obbligo una foto davanti al grande murale a tema Route 66 che si trova accanto al supermarket Circle K (222 W Railroad Ave), che ricorda le date in cui Williams è stata una tappa importante della Route 66.
Dall’altra parte della strada, all’indirizzo 233 Historic Route 66, ad attirare la vostra attenzione sarà l’auto d’epoca rossa che campeggia in cima a una tettoia accanto all’insegna del Cruisers, un diner rimasto agli anni Cinquanta che offre il classico di menu di carne preparata con un grande e scenografico affumicatore.
Negozi
Se volete fare un po’ di shopping, tra i tanti negozi interessanti, trovate Addicted to Route 66 (124 Historic Route 66), che al tempo della nostra ultima visita era ben riconoscibile dall’Oldsmobile a quattro porte del 1954 parcheggiata davanti all’ingresso. Il negozio è un paradiso per gli amanti dei “ruggenti” anni ’50. Ovviamente non è l’unico: come in ogni paesino della Route 66 che si rispetti troverete molti negozi a tema. A noi piace girarli un po’ tutti, ma ecco quelli che ci hanno colpito di più:
- Cars of the Mother Road, memorabile bancarella dove cercare cianfrusaglie uniche a tema motori con un occhio di riguardo al capolavoro Pixar (vedi foto)
- Copper Canyon Trading, enorme magazzino in stile rustico-far west
- Canyon Vista Mall, che sfoggia un murales a dir poco patriottico
- Turquoise Teepee: negozio tipico con bigiotteria e souvenir dei nativi
Pete’s Gas Station Museum
Le pompe di benzina sono uno dei più classici simboli della Route 66, e Williams conserva gelosamente una delle più famose: la Pete’s Rt 66 Gas Station (101 E Route 66, Williams), dove è presente anche un gift shop e un museo ricco di testimonianze storiche e memorabilia.
Sultana Bar
Tra i locali dove fermarsi a bere qualcosa prima di cena, segnaliamo il Sultana Bar & Theatre, una vera e propria istituzione di Williams, nato nel 1912 (quindi addirittura prima della stessa Route 66) e famoso per essere stato luogo clandestino di spaccio di droga e alcolici durante il proibizionismo.
Lo riconoscerete grazie alla sua insegna al neon sagomata a forma di Martini, con la scritta “Package Goods”, riferita alla possibilità di acquistare d’alcol d’asporto. All’interno, una sala tutta in legno con tavoli da biliardo e un jukebox e, accanto alla tv, un puma imbalsamato che punta una bandiera americana.
Wild West Junction
Non appena vi troverete davanti al Wild West Junction (321 E. Route 66), capirete che questo locale fondato nei primi anni del secolo scorso non è certo a tema Route 66. Si tratta infatti della ricostruzione di una cittadina western, con tanto di albergo dotato di camere a tema, un saloon autentico (Long Horn Saloon) con i muri tappezzati di monete da un dollaro, e il Branding Iron Restaurant, con un menu specializzato nel bbq. Non mancano gli eventi, i concerti e le serate a tema nei locali della cittadina.
Grand Canyon Railway
Al di là del primato della Route 66, l’attrazione più famosa in città è senza dubbio la Grand Canyon Railway, una storica ferrovia che collega Williams al Grand Canyon sulla quale corre un bellissimo treno d’epoca che vorrebbe dare l’opportunità a chiunque di viaggiare come agli inizi nel secolo scorso. Sicuramente questo è un modo alternativo e assolutamente affascinante per raggiungere il Grand Canyon, ma va detto che risulta un po’ scomodo per chi stia facendo un on the road e abbia un itinerario con tappe serrate.
La stazione si trova in 235 N. Grand Canyon Blvd. Prima e durante il viaggio di circa 2 ore un quarto su un treno costruito negli anni ’50 con personale in uniforme, assisterete a vari spettacoli western (una sparatoria, un assalto al treno), godrete di alcune performance con musica sul treno e, opzionalmente, gusterete un pranzo durante il viaggio. Trovate maggiori informazioni nel nostro articolo dedicato al viaggio in treno da Williams al Grand Canyon.
Bearizona
Bearizona (1500 E Rte 66, Williams) è un parco selvatico a tema dall’ambientazione naturale particolarmente accattivante, dove vivono numerosi mammiferi, rettili e uccelli; tuttavia, come suggerisce il nome, i protagonisti assoluti del parco sono gli orsi. Si assiste a spettacoli, a dimostrazioni e si prova l’esperienza di avvicinarsi agli orsi bruni attraversando in auto il loro habitat. Naturalmente è necessario osservare tutte le regole e raccomandazioni fornite prima di addentrarsi nell’area.
Bearizona: il nostro approfondimento
Canyon Coaster Adventure Park
Di recente costruzione, questo parco avventura si trova appena fuori il centro abitato di Williams e offre giusto un paio di attrazioni interessanti per tutte le età. La più adrenalinica è senza dubbio il Canyon Coaster, una montagna russa che sfreccia per circa 3 minuti in discesa tra gli alberi del bosco su un tragitto di 1 miglio. Si può fare la corsa da soli o in coppia, e la velocità è controllata dal “pilota”.
Se volete fare quest’esperienza, raggiungete il parco al numero 700 della E Rte 66, Williams.
Mappa delle attrazioni
Attrazioni nei dintorni
Se volete investire qualche giorno alla scoperta dei dintorni di Williams, mettetevi comodi e prendete appunti: la zona è ricca di bellezze naturali e non solo.
- Grand Canyon: lo abbiamo già citato in tutte le salse, ma non potrebbe essere altrimenti. Williams è il punto di riferimento per la visita del versante meridionale di questo famosissimo parco nazionale, raggiungibile in auto (95 km, 1 ora tramite AZ-64) o in treno.
- Grand Canyon West: il remoto versante occidentale del Grand Canyon merita un discorso a parte, sia perché è gestito dagli indiani (e quindi occorre pagare un biglietto aggiuntivo), sia perché ospita una delle più incredibili attrazioni della zona: il Grand Canyon Skywalk. Non è vicinissimo a Williams, ma si trova sulla strada se andate a Las Vegas e avete tempo di fare una discreta deviazione.
- Sedona: una piccola cittadina dell’Arizona avvolta nel mistero e circondata da suggestive montagnole di roccia rossa da scoprire con brevi sentieri. Per raggiungerla occorre guidare per 95 km in direzione Phoenix.
- Le cittadine della route 66 in Arizona: ogni cittadina che si trova su questo breve tratto di strada nello stato dell’Arizona ha qualcosa da offrire. A seconda del vostro itinerario potete scegliere tra Flagstaff a Winslow (verso il New Mexico) oppure Kingman, Seligman e la ghost town Oatman (verso la California).
- Bedrock City: sì, proprio lei! Se vi si sono drizzate le orecchie, appartenete alla generazione che conosce le avventure preistoriche di Fred, Barney e consorti. Qui, a metà strada tra Williams e il Grand Canyon, si trova un piccolo parco a tema con una ricostruzione di Bedrock. Il parco ha avuto qualche vicissitudine dopo un cambio di proprietà, ma per ora resiste ed è visitabile!
Eventi a Williams
In città si svolgono eventi interessanti in tutte le stagioni, ad esempio la fiera dell’artigianato (Art & craft fair) in maggio, il Cowpunchers rodeo a metà giugno, la parata del 4 luglio, la gara dei cavalli coi barili (Barrel racing) anch’essa in luglio, l’esposizione con parata di auto vintage lungo la Route 66 (Cool country cruise in classic car show) in agosto e la suggestiva parata di luci e illuminazione degli alberi (Parade of lights and tree lightning) a fine novembre.
Dove mangiare a Williams? Ristoranti consigliati
Al calare del sole i locali si affollano, le insegne luminose prendono vita, il cuore di Williams diventa scintillante e il fascino della storica Route 66 è ancor più evidente. Le ombre del passato non sembrano esistere più ed arriva il momento di tuffarsi nell’atmosfera vivace dei ristoranti della città.
Provate al menu di carne alla barbecue del già citato, leggendario Cruisers, ma evitate il Pine Country Restaurant (107 N.Grand Canyon Blvd.) che, dopo avervi allettato con la sua vetrina di dolci fatti in casa, probabilmente vi deluderà con i suoi piatti (chissà, forse è andata male a noi…)
Infine, se volete variare un po’ la dieta della vostra ipercalorica e, probabilmente, iperproetica vacanza americana, scegliete il Red Raven Restaurant (135 West Route 66), uno dei più rinomati della cittadina non solo per la scelta di birre e vini, ma anche per il menu, che spazia dai piatti più classici a preparazioni gourmet.
Dove dormire a Williams?
Noi abbiamo pernottato all’estremità di Williams, presso il Grand Canyon Travelodge (430 E. Route 66), una sistemazione senza particolari pretese ma pulita e con colazione inclusa, in una zona tranquilla. Se volete acquistare i biglietto del treno per il Grand Canyon, potete opzionalmente comprare un pacchetto che includa il pernottamento al Grand Canyon Railway hotel, una struttura adiacente alla stazione, in posizione molto centrale.
Se volete leggere altri consigli su strutture a Williams funzionali al vostro on the road e alla visita del Grand Canyon, leggete anche il nostro approfondimento su dove dormire sulla route 66 in Arizona. Qua sotto, trovate invece un link a Booking con tutte le strutture disponibili.