Le bellezze naturali del Southwest sono innumerevoli, tante che non basterebbe una vita per esplorare lo sterminato territorio di California, Nevada, Arizona, Utah e New Mexico. Ci sono luoghi facilmente accessibili e regioni remote, parchi famosi e perle nascoste da scoprire, ma soprattutto c’è un luogo che è il sogno segreto (e spesso proibito) di tutti gli escursionisti americani e non: è The Wave in Arizona.
Che siate viaggiatori abituali nel territorio statunitense, o che siate alla prima esperienza, scommetto che almeno una foto del Wave vi è sicuramente passata davanti agli occhi, lasciandovi sbalorditi e incuriositi. Beh, sappiate che raggiungere questo luogo non sarà immediato (l’escursione non è banale), ma non è nemmeno così difficile come si pensa, visto che si trova lungo uno degli itinerari più comuni del west, ovvero non lontano quella Highway 89 che collega Kanab e Page, cittadine sul confine tra Utah e Arizona che sono comode basi per la visita di tappe fondamentali come Zion e Bryce in Utah e Antelope in Arizona.
Perché dunque The Wave è da considerarsi un sogno proibito? E perché solo un numero abbastanza ristretto di persone può dire di aver messo piede in questa misteriosa zona desertica? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo, e magari per provare a essere uno di loro!
Indice
Dove si trova
The Wave si trova alle pendici dei North Coyote Buttes, all’interno dell’area denominata Paria Canyon-Vermilion Cliffs, nel Colorado Plateau. L’area è gestita dal Bureau of Land Management (BLM), nella sede di Kanab del Grand Staircase–Escalante National Monument.
Cos’è The Wave?
The Wave è una formazione di arenaria Navajo dell’era giurassica che presenta un insolito intreccio di solchi a forma di U, creatisi per erosione. I due solchi principali hanno dimensioni di 19 metri per 36 metri e 2 metri per 16 metri. L’erosione di queste rocce è stata provocata inizialmente dall’azione di correnti di acqua piovana; tuttavia, dopo la riduzione del bacino idrografico, i solchi sono stato scavati solo dal vento, come si intuisce dall’orientamento degli scalini di arenaria che caratterizzano le pareti rocciose. Alcune particolari striature dell’arenaria sembrano essere provocate non tanto dagli agenti atmosferici quanto dal calpestio della sabbia da parte dei dinosauri, e in effetti nella zona del North Coyote Buttes ne sono state trovate tracce.
Per le caratteristiche geologiche dell’arenaria, le creste della Wave risultano essere molto fragili, per cui i visitatori devono camminare con attenzione per evitare di romperle: come vedremo a breve, questa estrema fragilità della zona ha spinto le autorità a limitare al minimo l’afflusso di persone.
Permessi per The Wave
Arriviamo alle dolenti note: purtroppo, accedere a questa meraviglia naturale non è per niente facile. Infatti, al fine di limitare l’afflusso di escursionisti, il BLM richiede un permesso per l’accesso alla zona di North Coyote Buttes. Raggiungere The Wave senza permesso è proibito, pena una multa di $500.
I permessi disponibili sono 64 al giorno. Come si ottiene questo permesso? Tramite una lotteria, o meglio, due lotterie differenti.
- Coyote Buttes North Advanced Lottery: 48 persone e/o 12 gruppi (a seconda di quale condizione viene soddisfatta per prima durante il sorteggio).
- The Coyote Buttes North Daily Lottery: le restanti 16 persone e/o 4 gruppi (a seconda di quale condizione viene soddisfatta per prima durante il soreggio).
Iscrivervi alla prima vi permetterà di tentare la fortuna con largo anticipo, mentre la seconda è più che altro un “secondo tentativo” nel caso la prima vada male, ma può essere fatta indipentemente dall’aver provato la Advanced lottery.
Ma quante possibilità di vittoria ci sono? Onestamente? Poche. Secondo le statistiche offerte dal BLM, nei mesi di alta stagione avrete il 2-3% di vincere la lotteria. Nei mesi invernali e di bassa stagione, le probabilità si aggirano invece intorno al 10-12%.
Advanced Lottery
Cominciamo a spiegare con un esempio quando iscriversi a questa lotteria. Poniamo che vogliate tentare la sorte per il mese di giugno. Avete già in mente una o due date di quel mese (poniamo il 5 e il 6 giugno), durante il quale starete facendo il vostro on the road. In tal caso dovrete iscrivervi alla Advanced Lottery in un giorno qualsiasi del mese di febbraio (e comunque entro la fine del mese di febbraio). In buona sostanza, quando ci si iscrive alla lotteria, si sta partecipando all’estrazione dei permessi validi per 4 mesi dopo.
Data dell’escursione | Iscrizione alla lotteria | Estrazione dei vincitori |
Durante il mese di gennaio | Durante il mese di settembre | 1 febbraio |
Durante il mese di febbraio | Durante il mese di ottobre | 1 marzo |
Durante il mese di marzo | Durante il mese di novembre | 1 aprile |
Durante il mese di aprile | Durante il mese di dicembre | 1 maggio |
Durante il mese di maggio | Durante il mese di gennaio | 1 giugno |
Durante il mese di giugno | Durante il mese di febbraio | 1 luglio |
Durante il mese di luglio | Durante il mese di marzo | 1 agosto |
Durante il mese di agosto | Durante il mese di aprile | 1 settembre |
Durante il mese di settembre | Durante il mese di maggio | 1 ottobre |
Durante il mese di ottobre | Durante il mese di giugno | 1 novembre |
Durante il mese di novembre | Durante il mese di luglio | 1 dicembre |
Durante il mese di dicembre | Durante il mese di agosto | 1 gennaio |
Sia che abbiate vinto, sia che abbiate perso, i risultati verranno inviati via mail il primo giorno del mese successivo alla vostra iscrizione. Li troverete anche nella dashboard del vostro account su Recreation.gov. Nel caso del nostro esempio, saprete se avete vinto alle 17 del 1 marzo.
Come partecipare?
4 mesi prima del vostro viaggio, in un giorno qualsiasi del mese seguite questo link e create un account su Recreation.gov. A quel punto potrete cliccare su “Register for Open Lottery” e compilare il form. Vi verranno richiesti:
- Nome e cognome
- Indirizzo mail
- Numero di telefono
- Indirizzo
- Indirizzo mail di 3 persone che potranno prendere il vostro posto se voi non potrete presenziare (Alternate Permit Holders)
- La data in cui vorreste fare l’escursione (potete indicarne fino a 3, oppure 3 volte la stessa).
- Il numero di persone del vostro gruppo (max 6 persone)
Alcune cose importanti da sapere e qualche consiglio per provare ad alzare le probabilità di vincere il permesso:
- L’iscrizione alla lotteria ha un costo di 9$ (non è rimborsabile).
- Ciascuna persona può presentare una sola domanda al mese.
- Essere iscritti come “Alternate Permit Holder” impedisce di presentare domanda per il proprio permesso. Quindi il nostro consiglio è quello di non indicare i nomi dei vostri compagni di gruppo come “Alternate Permit Holder”, cosicché anche loro possano iscriversi al sorteggio e alzare le possibilità di vincita.
- Come anticipato, potrete indicare fino a 3 date differenti, ma potete anche scegliere 3 volte la stessa data. Se tutte le persone del vostro gruppo indicano per tre volte la stessa data, dovreste avere maggiori possibilità di ottenere un permesso per il vostro gruppo. Tuttavia, per ottenere lo stesso risultato, altre persone consigliano di scegliere 3 date differenti. Noi non siamo esperti di matematica e non sappiamo quale sia la scelta migliore: voi fate la vostra scelta seguendo il vostro istinto e le vostre esigenze. Noi le abbiamo provate tutte, e il risultato purtroppo è stato sempre negativo.
- Avrete qualche chance in più di vincere la lotteria se sceglierete un giorno feriale e, ovviamente, se andrete in zona nei mesi di bassa stagione.
- Non ci sono limiti o restrizioni d’età per chi può ottenere il permesso: questo significa che, se avete bambini nel vostro gruppo, potreste iscrivere singolarmente anche loro alla lotteria! Ovviamente, se vinceranno, saranno loro i detentori del permesso per il vostro gruppo, quindi dovranno obbligatoriamente partecipare all’escursione. Valutate dunque che abbiano le capacità e la voglia di fare l’escursione.
Daily Lottery
Come anticipato, la Daily Lottery mette in paio i permessi per 16 persone e/o 4 gruppi al giorno. Ma come partecipare? Ecco il procedimento per la richiesta e il regolamento nel caso siate tra i fortunati vincitori della lotteria.
- Connettetevi a questa pagina.
- Inviate esclusivamente tramite dispositivo mobile (smartphone o tablet) la domanda tra le 6:00 e le 18:00 due giorni prima della data di ingresso desiderata. Il risultato viene comunicato alle 19.15 dello stesso giorno. Occhio al fuso orario!
- Potrete iscrivervi alla lotteria solo se sarete in grado di geolocalizzarvi nella zona di Kanab e Page (vedi qui alla sezione “Getting here” per avere maggiori info). Qui trovate la mappa dell’area, per la verità piuttosto ampia se siete in zona.
- Il giorno dopo il sorteggio, ovvero il giorno prima dell’escursione, dovrete partecipare di persona al Safety Briefing. Dopo aver accettato il permesso e pagato la tassa (entro le 8 del mattino), dovrete recarvi presso uno dei due luoghi di ritiro alle ore 8.30 ora locale, senza far ritardo! Ecco i due luoghi di ritiro:
- Page-Lake Powell HUB, 48 S Lake Powell Blvd, Page, AZ 86040
- Kane County Office of Tourism Visitor Center, 78 S 100 E, Kanab, UT 84741
Dovrete presentarvi in uno di questi due luoghi alle 8.30 ora locale (secondo il fuso orario).
- Il giorno dopo il Safety Briefing, avrete tutta la giornata a disposizione per fare l’escursione al The Wave.
La nostra esperienza
Saremo sinceri: ci abbiamo provato in tutti i modi per più volte in differenti viaggi, ma purtroppo ci è andata sempre male. Abbiamo partecipato all’Advanced Lottery iscrivendoci in tre ogni volta, cercando così di alzare le probabilità di vittoria, ma non abbiamo mai ottenuto il permesso. Abbiamo anche provato a fare la Daily Lottery, ma anche in quel caso la concorrenza era troppa.
Tuttavia, una volta siamo andati al Kane County Office of Tourism Visitor Center di Kanab e abbiamo deciso comunque di chiedere informazioni dettagliate sul sentiero allo staff, così da poterle riportare sul sito nella speranza un giorno di seguirle anche in prima persona.
Come raggiungere il trailhead
Sebbene ci siano due punti di accesso a Coyote Buttes North (Wire Pass Trailhead e The Notch), la raccomandazione è quella di prendere in considerazione solo il Wire Pass Trailhead, situato in corrispondenza dell’omonimo parcheggio. The Notch dà accesso a un sentiero che, essendo poco segnalato, non viene raccomandato da BLM.
Per raggiungere il Wire Pass, occorrerà deviare dalla Highway 89 all’altezza della House Rock Road, precisamente presso la House Rock Junction. Per raggiungere il Wire Pass, si dovrà guidare per circa 13,5 km (8,4 miglia) su una strada sterrata che noi consigliamo di percorrere con un mezzo 4×4 (qui abbiamo spiegato come selezionarlo in fase di noleggio auto), specialmente se il terreno è fangoso o è nevicato da poco. Dobbiamo anche dire che molte persone affermano di aver percorso questo tragitto con un’auto normale, ma è comunque rischioso farlo.
Il sentiero
- Lunghezza del sentiero: 10,5 km round-trip
- Dislivello: 360 mt
- Difficoltà: media
- Tempo di percorrenza: 2.20 ore circa
Dopo aver effettuato la registrazione all’inizio del sentiero (qui mostrerete il permesso), iniziate seguendo il sentiero per 50 mt in direzione est. Entrerete nel Wire Pass Wash e vi immetterete così nel Buckskin Gulch. Dopo circa 0,5 km troverete il cartello “Coyote Buttes” sulla destra: seguite questa direzione e salite per circa 1 km nel mezzo alla vegetazione bassa fino a un torrente, che dovrete attraversare.
Camminate sulle rocce di arenaria fino a raggiungere una sella che dovrebbe essere segnata con dei cumuli di pietre. Da qui in avanti, quando troverete i rari cartelli con le indicazioni del BLM, segnateveli con il GPS, perché vi torneranno utili tornando indietro. Dalla sella procedete verso sud, e poco dopo 0,5 km, vicino alle Twin Buttes vedrete una recinzione e un cancello sul lato sinistro. Attraversate il cancello e seguite la strada verso sud, tendendo come punto di riferimento il solco tra le rupi in lontananza. Dopo aver attraversato un altro piccolo torrente (circa 1.3 km dopo il cancello), dovrete salire sulla duna seguendo la traccia, sempre seguendo la fenditura. Da lì si arriva in breve tempo al The Wave.
Cose da vedere nei dintorni
Oltre a fotografare da tutti i lati la famosa Onda dell’Arizona, vi consiglio di esplorare gli immediati dintorni, perché ne vale assolutamente la pena. Prendete nota della posizione di queste formazioni rocciose e provate ad orientarvi tra i butte per trovarne almeno un paio:
- The Boneyarde Dinosaur Tracks:tornando indietro sulla duna sulla quale vi siete arrampicati, dovete attraversare il letto del fiume prosciugato che vedrete alla vostra sinistra e salire sul versante opposto. Cercate le Dinosaur Tracks e raggiungete le rocce d’arenaria striate chiamate Boneyard. Qui vedrete anche alcune fantasiose formazioni rocciose.
- Sand Cove: quest’area, simile alla precedente, si trova lungo il letto del fiume che avete attraversato. Per raggiungerla scendete giù da Boneyard.
- The Second Wave: non lontano dalla famosa The Wave, ne troverete un’altra che presenta uno specchio d’acqua, molto ambìto dai fotografi. Per raggiungerla occorrerà arrampicarsi un po’ su una collina a partire dalla Sand Cove.
- The Big Mac: il nome dice tutto! Purtroppo questa formazione è un po’ difficile da trovare, e non proprio vicina all’onda.
- The Alcove on Top Rock e Melody Arch in cima a una collina sopra al The Wave si trovano un bell’arco e una scenografica cavità di roccia rossa. Consigliata solo ad escursionisti esperti che vogliono… “strafare”.
Scorri per vedere tutte le immagini
Periodo migliore per la visita
Come anticipato, il caldo estivo può rappresentare un problema per chi non è abituato a fare escursioni di questi tipo ad alte temperature. Inoltre, le richieste sono davvero tante e sarà complicato vincere il permesso. Dal punto di vista del clima, ma anche delle possibilità di ottenere il permesso, il periodo ideale per fare l’escursione al the Wave è quello delle mezze stagioni: da marzo a maggio e da settembre inoltrato a novembre.
In inverno, potreste avere la possibilità di vedere The Wave macchiato di neve, che è sicuramente un bello e insolito spettacolo!
Orario migliore per le foto
Gli esperti di fotografia sostengono che fotografare la zona del The Wave all’alba possa dare grandissime soddisfazioni, ma bisogna essere molto motivati e attrezzati visto che occorrerà partire dal trailhead almeno un’ora e mezza prima dell’alba.
Anche il tramonto è un buon momento per scattare foto al The Wave, ma anche in questo caso bisognerà organizzarsi per riuscire a tornare alla macchina prima che faccia buio, anche perché il permesso non prevede la possibilità di campeggiare in zona.
Nelle giornate calde, sarebbe meglio evitare di fotografare quando il sole è alto: la luce diretta può creare ombre dure e compromettere la qualità delle foto.
Tour organizzati
Esistono varie agenzie locali che offrono tour organizzati alla volta del The Wave. Tuttavia, voglio subito fugare ogni dubbio: tali agenzie non hanno modo di facilitarvi nell’ottenimento del permesso. Possono fare loro la lotteria al posto vostro, ma la probabilità che vincano è esattamente la stessa che avete voi: non hanno scorciatoie.
Fermo restando che dovrete quindi avere il permesso, l’utilità di prenotare un tour è quella di essere accompagnati al trailhead (nel caso non ve la sentiate di guidare sullo sterrato) e successivamente fino al The Wave, senza doversi preoccupare di seguire il sentiero col GPS e tenere traccia.
Eccone alcune:
Qualche alternativa?
Se, come noi, non avete avuto la possibilità di avere i permessi, potete sempre mettervi alla ricerca di panorami simili. Qualcuno potrebbe definirle “pallide imitazioni”, ma bisogna saper accontentarsi. Nell’area del Southwest potete trovare:
- White Pocket nel Vermilion Cliffs (non richiede permesso)
- The New Wave a Page
- Fire Wave nella Valley of Fire
Dove dormire?
Le due cittadine da prendere in considerazione sono Kanab e Page: la scelta può essere fatta a seconda dell’itinerario. Se provate la daily lottery, valutate di mantenere fino all’ultimo la possibilità di cancellare la prenotazione per trovare alloggio il più vicino possibile al punto di ritiro più adatto alle vostre esigenze.