L’Upper West Side è un quartiere di New York che si espande a ovest dalla 59 alla 110 in modo perfettamente parallelo a Central Park. Come l’Upper East Side, anche l’UWS (così viene spesso abbreviato dai newyorchesi), è una zona residenziale molto ricca e prestigiosa, dove è piacevole passeggiare fra le tante case a schiera in stile brownstone.
Pur essendo occupato per la maggior parte da palazzi signorili e residenze private, il quartiere vanta una serie di punti d’interesse da tenere in considerazione, specialmente per gli amanti della cultura.
Indice
Come arrivare
L’Upper West Side di New York è ben servito per tutta la sua lunghezza da 2 linee della metro:
- La IRT Broadway – Seventh Avenue (treni 1, 2 e 3) che viaggia su Broadway
- La IND Eight Avenue (treni A, B, C e D) che invece viaggia su Centra Park West
Essendoci molte fermate vi sconsiglio gli autobus e vi invito a programmare la vostra visita percorrendo una delle due linee scendendo e salendo in base ai luoghi d’interesse (oppure procedete a piedi).
A partire da sud, vicino Columbus Circle, le fermate della metro sono:
- 72 St
- 72nd St-Broadway
- 79 St
- 81 St
- 86 St
- 96 St
- 103 St
- Cathedral Parkway
Per ulteriori approfondimenti date un’occhiata alla nostra guida su come funziona la Metropolitana di New York.
Cosa vedere
Il seguente itinerario elenca le principali attrazioni del quartiere da sud a nord.
Lincoln Center
Il Lincoln Center for the Performing Arts è un agglomerato di edifici a Lincoln Square che comprende alcune tra le più importanti organizzazioni artistiche come la New York Philarmonic e il New York City Ballet.
Il complesso riesce ad attrarre più di 5 milioni di visitatori ogni anno grazie a 26 sale concerti e teatri appartenenti a 12 organizzazioni:
- The Juilliard School
- The Jazz at Lincoln Center
- The Chamber Music Society of Lincoln Center
- School of American Ballet
- The Film Society of Lincoln Center
- Lincoln Center for the Performing Arts
- Lincoln Center Theater
- The Metropolitan Opera
- New York City Ballet
- New York City Opera
- New York Philharmonic
- The New York Public Library for the Performing Arts
Il Lincoln Center ospita alcuni eventi importanti durante l’anno (qui il calendario), tra i quali vi segnalo il Midsummer Night Swing a fine Giugno/inizio Luglio e il Lincoln Center of Out Doors da fine Luglio a metà Agosto. Se non andrete a nessuno spettacolo (sul sito ufficiale linkato sopra ci sono tutte le informazioni), considerate comunque una visita, soprattutto la sera, quando le luci degli edifici creano un’atmosfera suggestiva.
Si trova a 5 minuti a piedi da Columbus Circle.
American Folk Art Museum
Situato a pochi metri dal Lincoln Center, c’è l’interessante American Folk Art Museum. Come suggerisce il nome, si concentra sulla folk art (cioè l’arte popolare) di artisti americani e stranieri attraverso più di 7000 opere a partire dal diciottesimo secolo.
L’American Folk Art Museum è poco conosciuto dai turisti italiani ma una breve visita è assolutamente consigliata poiché ci si impiega meno di un’ora ed è fornito di quasi 3000 dipinti e disegni, migliaia di sculture e tessuti, e centinaia di oggetti in ceramica.
È aperto il martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 11:30 alle 19, il venerdì dalle 12 alle 19:30 e la domenica dalle 12:00 alle 18.
Si trova precisamente su Columbus Avenue tra la 65th e 66th. L’entrata è gratuita.
The Dakota
Il Dakota è un antico edificio residenziale di New York risalente al 1886 che forse non tutti conoscono. Può sembrare infatti un classico palazzo newyorchese ma in passato ha ospitato diverse personalità dello spettacolo e non, incluso John Lennon. Il beatle vi abitò dal 1973 fino al momento in cui venne assassinato all’entrata dell’hotel nel 1980.
L’indirizzo è 1 W 72nd St e in pochi minuti, entrando a Central Park, potete raggiungere il memorial di John Lennon, Strawberry Fields.
New York Historical Society
Fondato nel 1804, questo fu il primo museo di New York. Ha un numero di opere che supera il milione e mezzo tra le quali figurano importanti nomi come Durand, Cole e Church. Di spicco la collezione dei dipinti della Hudson River School, un movimento artistico americano del diciannovesimo secolo ispirato al Romanticismo, oggetti di George Washington e la più grande collezione al mondo di lampade e vetri di Tiffany.
La New York Historical Society custodisce anche una biblioteca di prim’ordine con ben tre milioni di libri, mappe, atlanti, giornali e manoscritti, inclusa la prima documentazione scritta delle tre parole “United States of America”.
Il museo è aperto il martedì, il giovedì e il sabato dalle 10 alle 18, il venerdì dalle 10 alle 20 e la domenica dalle 11 alle 17. Il biglietto d’entrata ha un costo di 21$ per gli adulti, 13$ per gli studenti e 6$ per i bambini (5-13). Ogni giorno dalle 14 alle 15:30 il museo offre un tour gratuito.
Si trova al 170 di Central Park West.
American Museum of Natural History
Il museo americano di storia naturale è uno dei luoghi d’interesse più importanti dell’Upper West Side e uno dei musei più grandi al mondo: è infatti composto da ben 28 edifici, un planetario e una biblioteca.
È facile perdersi e passarci quasi una giornata perché le cose da vedere sono infinite. Pensate che solo una piccolissima parte dei più di 30 milioni di oggetti tra piante, fossili e minerali, viene esposta e mostrata ai 5 milioni di visitatori annui.
Uno dei pezzi che mi ha più colpito è stata la balena, posizionata sul soffitto a grandezza naturale (quasi 30 metri). Sia grandi che piccini non potranno fare altro che guardarla a bocca aperta! Le altre attrazioni da non perdere sono la Stella dell’India, lo zaffiro blu più grande al mondo da ben 563,35 carati e lo scheletro di tirannosauro risalente a 65 milioni di anni fa.
Ci sono tre tipi diversi di biglietti a partire da 23$ per gli adulti e 13$ per i bambini (2-12). Qui trovate tutte le informazioni. Il museo si trova tra Central Park West e la 79th St. È aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17:45.
Per organizzare la visita vi consiglio di leggere la nostra guida dettagliata al Museo di storia naturale di New York.
Children’s Museum of Manhattan
Se viaggiate con figli al seguito, questo è il posto che fa per voi (anzi, per loro). Il Children’s Museum of Manhattan è una sorta di museo-ludoteca di quattro piani divisi in aree tematiche tra le quali quella dedicata a Dora l’Esploratrice.
È una soluzione perfetta quando piove o semplicemente quando volete far scoprire qualcosa di nuovo ai vostri figli con giochi stimolanti ed educativi.
Il biglietto ha un costo di 14$ per gli adulti e i bambini. È aperto martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 10 alle 17, il sabato dalle 10 alle 19. Durante l’estate apre anche il lunedì.
Entro il 2021 il museo si sposterà tra la 96esima e Central Park West, ma per ora la location resta al 212 di W 83rd St.
Riverside Park
Il Riverside Park è un parco stretto e lungo più di 6 chilometri che si estende costeggiando Manhattan sul fiume Hudson. Qui potrete rilassarvi passeggiando tra i viali o affittare un kayak durante il week end.
Tra i punti d’interesse, l’Amiable Child Monument, che commemora un bambino che morì nella zona nel 1797, il monumento a Eleanor Roosevelt, la statua di Giovanna d’Arco e vari campi da basket, tennis e pallavolo.
Il parco si estende dalla 72esima strada fino a St. Clair.
Nicholas Roerich Museum
Questo museo-casa è dedicato all’artista russo Nicholas Roerich e ospita circa 200 opere dedicate all’Himalaya e alla spiritualità. Si articola su tre piani ed è consigliato a tutti gli appassionati di arte (in particolare orientale, ma non solo). La sua peculiarità è quella di essere ospitato all’interno di un’elegante edificio residenziale in cui, fra l’altro, si tengono anche concerti di musica classica e iniziative culturali; sicuramente una delle attrazioni più singolari e curiose di tutto l’Upper West Side.
Il Nicholas Roerich Museum si trova al 319 di West 107th Street ed è aperto dal martedì al venerdì dalle 13 alle 16, il sabato e la domenica dalle 14 alle 17. L’entrata è gratuita.
Dove mangiare
Ecco 3 ristoranti consigliati:
- Carmine’s Italian Restaurant
Con 5 location sparse per gli Stati Uniti, Carmine’s Italian Restaurant serve ottimo cibo italiano in un locale anni ’60. Se volete finalmente assaggiare i famosi spaghetti with meatballs, fatelo qui. Occhio però: le porzioni sono enormi!
Trovatelo al 2450 su Broadway. - Zabar’s
Fondato da un immigrato ucraino negli anni ’30, oggi Zabar è un punto di riferimento dell’Upper West Side di New York. Fermatevi in questo market per un pranzo veloce a base di bagel e specialità della cucina ebraica, oppure provate gli ottimi dolci per colazione.
Si trova al 2245 su Broadway. - Jacob’s Pickles
Al 509 di Amsterdam Avenue c’è Jacob’s Pickles che cucina piatti americani del sud e comfort food come pollo fritto e grits. Ovviamente, come dice il nome, non mancano i cetriolini (anche fritti).
Dove dormire: hotel nell’Upper West Side
Dormire nell’Upper West Side di New York significa scegliere un quartiere residenziale e tranquillo, sicuramente più a misura d’uomo della chiassosa Times Square. Le strutture ricettive si trovano soprattutto nella zona Sud, nei dintorni di Columbus Circle, ottima zona fra l’altro per riversarsi nell’area di Midtown. Se volete pernottare in quest’area vi consiglio di leggere i nostri suggerimenti su come alloggiare nell’Upper West Side, se invece vi interessa una panoramica con tutti i quartieri migliori di New York e qualche dritta per risparmiare cliccate sul pulsante sotto: