Se c’è una cosa che simboleggia New York più di ogni altra cosa è la sua avveniristica skyline, composta da alcuni fra i più famosi grattacieli del mondo. In questa sezione trovate tutte le notizie per visitarli e per ammirare i panorami più belli di Manhattan, oltre a informazioni storiche e su quali sono i grattacieli più alti di NY.
Indice
- Come sono nati i grattacieli a New York?
- Classifica dei grattacieli più alti di New York
- Gli osservatori più alti di New York
- Le nostre guide sui grattacieli di New York
- One World Trade Center – Freedom Tower: come salire sull’Osservatorio
- Top of the Rock: biglietti, orari e vista dall’osservatorio del Rockefeller Center
- Empire State Building New York: prezzi dei biglietti e vista dall’osservatorio
- Skyline New York: le migliori viste panoramiche sui grattacieli di Manhattan
- Chrysler Building: si può salire sul famoso grattacielo di New York?
- Woolworth Building: tour nell’incantevole lobby del grattacielo degli Anni Ruggenti
- Flatiron Building: il famoso grattacielo ‘ferro da stiro’ di Manhattan
- The Edge a New York: l’osservatorio più alto dell’emisfero occidentale
- SUMMIT One Vanderbilt: a spasso tra le nuvole sopra Manhattan
- Trump Tower a New York: guida al grattacielo di Donald Trump
- 432 Park Avenue: il più alto grattacielo residenziale di New York
- Mappa dei grattacieli
Come sono nati i grattacieli a New York?
I grattacieli di New York possono essere definiti come l’emblema dell’audacia architettonica e del desiderio di crescita e sviluppo urbano che, proprio nella Grande Mela, hanno conosciuto il loro progresso più importante. Per darvi un’idea della quantità di grattacieli presenti a New York pensate che nella città si trovano più di 7000 edifici con un’altezza superiore ai 35 metri e, fra questi, ben 101 sono più alti di 198 metri.
Nonostante questo, il primo grattacielo costruito negli Stati Uniti fu l’Home Insurance Building di Chicago, edificato nel 1885 e alto 42 metri per un totale di 10 piani. Nonostante questi numeri impallidiscano rispetto agli edifici che saranno costruiti in futuro, possiamo dire che questo palazzo aprì la strada alla costruzione di grattacieli in tutto il mondo.
Il primo grattacielo di New York, chiamato The Tower Building, fu invece completato soltanto nel 1889 (e demolito nel 1914). Progettato dall’architetto Bradford Gilbert, l’edificio raggiungeva un’altezza di 11 piani e introduceva molti dei principi fondamentali dell’architettura dei grattacieli come l’utilizzo della struttura in acciaio.
Il boom demografico che sperimentò la Grande Mela negli ultimi decenni del XIX secolo e nei primi del XX, unito agli sviluppi tecnologici, come l’introduzione di un ascensore sempre più sicuro e affidabile, dettero un’impulso decisivo alla necessità di costruire edifici sempre più alti che potessero servire da soluzioni abitative e lavorative.
C’è da segnalare che, prima dell’avvento dei grattacieli, per molti anni l’edificio più alto di tutta New York con i suoi 85 metri d’altezza fu la chiesa di Trinity Church che mantenne il suo status fino alla costruzione del World Building (alto 94 metri e con 20 piani a disposizione) nel 1890 al 73 di Park Avenue.
Durante tutto il XX secolo, a Manhattan vennero costruiti a una serie di grattacieli iconici che diventeranno simboli della città stessa non solo per la loro altezza ma anche per il loro particolare aspetto. Uno degli esempi più eclatanti è quello del Flatiron Building, completato nel 1902. La sua forma triangolare distintiva lo rese infatti un punto di riferimento riconoscibile a livello mondiale e uno dei più amati grattacieli di New York.
L’apice venne raggiunto però con la costruzione dell’Empire State Building nel 1931. Con i suoi 102 piani e un’altezza di 443 metri (compresa l’antenna) divenne infatti l’edificio più alto del mondo fino al 1967.
Classifica dei grattacieli più alti di New York
Il grattacielo più alto di New York è il One World Trade Center (Freedom Tower). Nella seguente tabella potrete trovare la classifica dei grattacieli più alti della Grande Mela.
Grattacielo | Altezza | Piani | Anno di Costruzione | Indirizzo |
One World Trade Center | 541 metri (1.776 ft) | 104 piani (94 accessibili) | 2014 | 285 Fulton St |
Central Park Tower | 472 metri (1.550 ft) | 99 | 2021 | 225 West 57th Street |
111 West 57th Street | 435 metri (1.428 ft) | 85 | 2022 | 111 West 57th Street |
SUMMIT One Vanderbilt | 427 metri (1.401 ft) | 73 | 2020 | 1 Vanderbilt Avenue |
432 Park Avenue | 426 metri (1.397 ft) | 85 | 2015 | 432 Park Avenue |
30 Hudson Yards | 387 metri (1.270 ft) | 103 | 2019 | 500 West 33rd Street |
Empire State Building | 381 metri (1.250 ft) | 102 | 1931 | 350 Fifth Avenue |
Bank of America Tower | 366 metri (1.200 ft) | 55 | 2009 | 1101 Sixth Avenue |
3 World Trade Center | 329 metri (1.079 ft) | 80 | 2018 | 175 Greenwich Street |
The Brooklyn Tower | 327 metri (1.073 ft) | 93 | 2022 | 9 DeKalb Avenue |
53W53 | 320 metri (1.050 ft) | 77 | 2019 | 53 West 53rd Street |
Chrysler Building | 319 metri (1.046 ft) | 77 | 1930 | 405 Lexington Avenue |
The New York Times Building | 319 metri (1.046 ft) | 52 | 2007 | 620 Eighth Avenue |
The Spiral | 314 metri (1.031 ft) | 66 | 2022 | 435 Tenth Avenue |
One57 | 306 metri (1.004 ft) | 75 | 2019 | 157 West 57th Street |
35 Hudson Yards | 305 metri (1.000 ft) | 72 | 2019 | 532–560 West 33rd Street |
One Manhattan West | 304 metri (996 ft) | 67 | 2019 | 401 Ninth Avenue |
50 Hudson Yards | 299 metri (981 ft) | 58 | 2022 | 504 West 34th Street |
4 World Trade Center | 298 metri (977 ft) | 65 | 2014 | 150 Greenwich Street |
70 Pine Street | 290 metri (952 ft) | 67 | 1932 | 70 Pine Street |
Se invece contiamo anche le antenne che sono poste sulla sommità degli edifici la classifica diventerebbe la seguente:
- One World Trade Center: 546 metri (1.792 ft)
- Central Park Tower: 472 metri (1.550 ft)
- Empire State Building: 443 metri (1.454 ft)
- 111 West 57th Street: 435 metri (1.428 ft)
- One Vanderbilt: 427 metri (1.401 ft)
- 432 Park Avenue: 426 metri (1.397 ft)
- 30 Hudson Yards: 387 metri (1.270 ft)
- Bank of America Tower: 366 metri (1.200 ft)
- Condé Nast Building: 341 metri (1.118 ft)
- 3 World Trade Center: 329 metri (1.079 ft)
Gli osservatori più alti di New York
Questa è invece la lista degli osservatori panoramici più alti di Manhattan, dei veri e propri must see fra le tante attrazioni di New York. Perché stilare anche questa lista? Perché gli osservatori non sono mai nel punto più alto dell’edificio e la classifica inevitabilmente cambia. Per ogni osservatorio viene riportata qui non solo l’altezza ma anche se si tratti di una terrazza all’aperto oppure di un luogo al chiuso.
Osservatorio | Altezza | Piani | Al chiuso o all’aperto |
One World Observatory | 386 metri | 102° piano | Al chiuso |
Empire State Building | 381 metri | 102° piano | Al chiuso |
Summit One Vanderbilt (Ascent elevator) | 368 metri | 101° piano | Al chiuso |
The Edge | 345 metri | 100° piano | All’aperto |
Summit One Vanderbilt (Osservatorio) | 324 metri | 92° piano | All’aperto |
Empire State Building | 320 metri | 86° piano | All’aperto |
Top of The Rock | 259 metri | 67°, 69° e 70° piano | All’aperto |
Quindi il più alto osservatorio panoramico in assoluto di New York è quello del One World Trade Center, mentre quello all’aperto più alto è la terrazza del The Edge.
Siete invece curiosi di sapere qual’è l’edificio più alto per ogni borough di New York? Ecco la classifica:
- Bronx: Harlem River Park Towers I & II 130 metri (428 ft)
- Brooklyn: The Brooklyn Tower 327 metri (1.073 ft)
- Manhattan: One World Trade Center 541 metri (1.776 ft)
- Queens: Skyline Tower 233 metri (763 ft)
- Staten Island: Old Church of St. Joachim and St. Anne 69 metri (225 ft)
Le nostre guide sui grattacieli di New York
One World Trade Center – Freedom Tower: come salire sull’Osservatorio
Sulle ceneri delle torri gemelle sorge ora il One World Trade Center, noto anche come Freedom Tower, il più alto grattacielo dell’emisfero occidentale, simbolo di rinascita e libertà dopo gli atroci attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 a New York. Inaugurata il 3 novembre 2014, la nuova “torre della libertà” si staglia come la vera protagonista della skyline di New York,…
Top of the Rock: biglietti, orari e vista dall’osservatorio del Rockefeller Center
Il Top of the Rock è una delle attrazioni più visitate di New York perché, pur non essendo la terrazza panoramica più alta, la sua felice posizione permette di godersi una vista quasi perfetta sulle bellezze di Manhattan. Unite a questo il fatto che il palazzo del GE Building, sul quale si trova, è inserito all’interno del complesso del prestigioso…
Empire State Building New York: prezzi dei biglietti e vista dall’osservatorio
Con il suo immediatamente riconoscibile stile art déco è forse il grattacielo più famoso di Manhattan. Dal 1931 e il 1967 i suoi 443 metri di altezza gli hanno permesso di detenere il primato di edificio più alto del mondo. La vista dall’Empire State Building, grazie alle sue due terrazze panoramiche, è una delle più apprezzate dai turisti che visitano New…
Skyline New York: le migliori viste panoramiche sui grattacieli di Manhattan
Niente contraddistingue New York più della sua famosa Skyline: il profilo dei grattacieli di Manhattan non è solo una delle viste panoramiche più suggestive della città, ma anche la rappresentazione iconografica più calzante e rappresentativa di una metropoli unica al mondo, perennemente proiettata verso la modernità. Le possibilità di godere appieno di questa veduta sono davvero tante e non è affatto…
Chrysler Building: si può salire sul famoso grattacielo di New York?
Fra i grattacieli che compongono lo skyline di New York il Chrysler Building rappresenta sicuramente uno di quelli più riconoscibili. La sua caratteristica guglia ha contribuito a farlo eleggere nel 2005 come il grattacielo più bello della Grande Mela, e ogni giorno centinaia di turisti cercano l’angolo migliore per fotografarlo. Progettato dall’architetto William Van Alen, venne inaugurato nel 1930 e…
Woolworth Building: tour nell’incantevole lobby del grattacielo degli Anni Ruggenti
“You can forget all your troubles, forget all your cares and go Downtown, things’ll be great when you’re Downtown, no finer place for sure, Downtown, everything’s waiting for you” “Puoi dimenticare tutti i tuoi problemi, tutte le tue preoccupazioni, e andare a Downtown, Le cose andranno meglio quando andrai a Downtown, Non c’è sicuramente posto migliore di Downtown, Downtown sta…
Flatiron Building: il famoso grattacielo ‘ferro da stiro’ di Manhattan
Se qualcuno ci chiedesse di disegnare un grattacielo quasi sicuramente tutti noi disegneremmo un’alta torre con base quadrata o rettangolare, forse qualcuno si divertirebbe a fare una punta particolare sulla cima ma certamente non ci verrebbe mai in mente di disegnare un grattacielo con una base triangolare. E invece la creatività umana non ha limiti: passeggiando fra Fifth Avenue e…
The Edge a New York: l’osservatorio più alto dell’emisfero occidentale
Sconsigliato a chi soffre di vertigini, l’Edge di New York è un osservatorio panoramico all’aperto. Non uno qualsiasi però, ma il più alto osservatorio esterno dell’emisfero occidentale. Dal design futuristico ed elegante, l’osservatorio si trova sospeso nel vuoto, a oltre 300 metri di altezza, con vista a volo d’uccello su Manhattan e sull’intera città di New York, da Central Park…
SUMMIT One Vanderbilt: a spasso tra le nuvole sopra Manhattan
Qual è il motivo per cui Manhattan non finisce mai di stupirci con nuove incredibili attrazioni turistiche? Semplice: perché, avendo finito lo spazio per estendersi in orizzontale, continua a farlo in verticale! Da anni ormai lo skyline di New York è in continua evoluzione: i grattacieli con relativi osservatori all’avanguardia spuntano come funghi, promettendo esperienze indimenticabili che vanno ben oltre…
Trump Tower a New York: guida al grattacielo di Donald Trump
Se sei a New York, una passeggiata lungo la Quinta Strada sarà sicuramente una delle cose da fare che hai messo in programma, magari seguendo il nostro dettagliato itinerario lungo Fifth Avenue per godertela al massimo e non perderti niente. Al 721 di Fifth Avenue, fra Central Park, il MoMA e il Rockfeller Center, trovi uno dei grattacieli della città…
432 Park Avenue: il più alto grattacielo residenziale di New York
I grattacieli di New York sono una delle principali ragioni per visitare la città, soprattutto quando ti permettono di salire fino alla cima e ammirare il panorama. Questa esperienza è resa possibile da edifici quali il Top of the Rock, l’Empire State Building, la Freedom Tower o il The Edge. Oggi parliamo di un grattacielo meno famoso, ma che può…