Fra le tante attrazioni di New York c’è sicuramente una visita alle terrazze panoramiche dei suoi grattacieli più famosi per godersi al massimo il panorama su Manhattan e sulla baia. Anche se sarebbe bello durante la propria vacanza nella Grande Mela poter salire sul maggior numero di osservatori di New York, non è possibile per la maggior parte di noi, in primis per motivi di tempo e anche perché i biglietti per i grattacieli più alti della città non sono proprio economicissimi (anche se, come vedremo, sono spesso inclusi nei pass turistici).
Diventa quindi necessario scegliere: lo storico Empire State Building? La Freedom Tower del One World Trade Center? Il Top of the Rock? O il nuovo e vertiginoso SUMMIT One Vanderbilt? E perché non la più alta terrazza dell’emisfero occidentale del The Edge?
La scelta non è facile e spero che i nostri articoli ti aiuteranno in questa ardua impresa. Per rendere ancora più emozionante la visita del Top of the Rock, da dicembre 2023 ha aperto una nuova attrazione che è diventata immediatamente una delle più popolari che ti permetterà di fare foto ricordo iconiche. Si tratta del The Beam Experience scopriamo insieme di cosa si tratta.
Indice
The Beam Experience: di cosa si tratta?
The Beam Experience è un omaggio alla splendida foto “Lunch atop a Skyscraper“. Stavolta, però, anziché operai seduti sulla trave sospesa in aria sopra New York ci sarai tu con i tuoi familiari e amici! Questa nuova esperienza offerta ai visitatori del Top of the Rock ti solleverà letteralmente sui grattacieli di Midtown e su Central Park, sospeso al 69esimo piano di altezza, roteando a 180° per goderti ancor di più il panorama. Elettrizzante, no?
Ovviamente il tutto è fatto in massima sicurezza. Le sette persone che si siedono sulla trave sono debitamente allacciate con cinture di sicurezza e la trave si solleva dal pavimento della terrazza al 69esimo piano per ‘soli’ quattro metri.
“Lunch atop a Skyscraper”: la foto storica
Scopriamo insieme qualcosa in più sulla foto che tutti abbiamo visto almeno una volta e che è una fra le immagini più presenti in stampe, cartoline e souvenir di New York oltre alla Statua della Libertà e allo skyline della città: Lunch atop a Skyscraper fu scattata il 20 settembre del 1932, probabilmente dal fotografo Charles C. Ebbets. Fu pubblicata nell’ottobre dello stesso anno sul New York Herald Tribune.
La foto ritrae 11 operai seduti su una trave sospesa a 260 metri mentre fanno una pausa pranzo durante la costruzione del Rockfeller Center. Gli uomini erano fabbri, abituati a camminare sulle travi del grattacielo. Pur sembrando uno scatto rubato in un momento qualsiasi della loro giornata, la foto in realtà era parte di una pubblicità per promuovere il Rockfeller Plaza.
Essendo gli uomini nella foto quasi certamente immigrati, la foto è diventata presto l’icona della forza lavoro proveniente da ogni parte del mondo che, con il loro lavoro, contribuì a creare Manhattan e più in generale New York.
Dove si trova e come arrivare
The Beam Experience è una delle esperienze che potrai fare se decidi di salire sul Top of the Rock, l’osservatorio panoramico del grattacielo 30 Rockfeller Plaza. Dovrai raggiungere la 50esima strada fra Fifth Avenue e Sixth Avenue.
Top of the Rock è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, modo migliore per muoversi a New York. La fermata della metro più comoda è 47-50 Streets – Rockfeller Center Station servita dalle linee B, D, F e M.
Davanti all’ingresso del grattacielo c’è la fermata degli autobus West 50th Street / Sixth Avenue dove si ferma l’autobus M50. Gli autobus M5 e M7 si fermano a poca distanza, alla fermata Avenue of the Americas / 50th Street.
Biglietti, orari e altre info utili
La The Beam Experience segue gli orari di ingresso del Top of the Rock quindi è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 23:00. L’ultimo ingresso è alle 22.10.
Se decidi di acquistare il biglietto online (opzione migliore per evitare di dover fare doppia fila una volta arrivati al 30 Rockfeller Plaza), dovrai prima scegliere il tipo di biglietto che desideri per accedere al Top of The Rock (con orario di ingresso, a ingresso libero o VIP) e poi selezionare The Beam Experience per aggiungere alla visita anche l’esperienza di ammirare il panorama seduti sulla trave sollevata a circa 4 metri di altezza e posta al 69esimo piano.
Il costo dell’esperienza è di $25 a testa (da aggiungere al costo del biglietto del Top of The Rock) e la foto digitale finale è inclusa nel prezzo. L’accesso al The Beam è incluso anche nel Vip Pass insieme all’accesso prioritario agli ascensori e ai controlli di sicurezza, un tour guidato del grattacielo e uno sconto al gift shop.
- Acquista il biglietto sul sito ufficiale
Acquista il Vip Pass su GetYourGuide
Ricorda che il Top of the Rock è incluso in due pass: il New York City Pass e il GoCity New York Pass. Se sei indeciso su quale pass acquistare, ecco la nostra guida ai pass di New York.
The Beam al Rockefeller Center: l’esperienza
Dall’ingresso sulla 50esima Strada prenderai uno dei due ascensori fino al 67esimo piano del 30 Rockfeller Plaza arrivando al Top of the Rock. L’osservatorio infatti si sviluppa fra il 67esimo e il 69esimo piano. Dal 67esimo piano raggiungerai il 69esimo con le scale mobile. The Beam Experience è allestita nella terrazza del 69esimo piano del Top of the Rock.
A differenza della storica foto scattata nel 1932 per pubblicizzare il Rockfeller Center, solo 7 persone si siederanno sulla trave (e non 11 come si vede nell’immagine in bianco e nero). Anche il paesaggio che si vede alle spalle è cambiato essendo oggi molto più ricco di alti grattacieli. Central Park è sempre parzialmente visibile in tutta la sua magnificenza.
Dopo che tutti si sono seduti e allacciati alla trave questa si solleva per circa 3 metri e mezzo – 4 metri lasciandoti con le gambe penzoloni a 260 metri di altezza (in realtà sono solo 4, ma l’emozione è comunque tanta!). A questo punto la trave gira su se stessa per 180° permettendoti di ammirare il paesaggio sottostante su Central Park e i grattacieli vicini, poi ruota nuovamente e ritorna alla posizione iniziale. Prima di scendere non manca naturalmente la foto ricordo, inclusa nel biglietto.