Qual è il motivo per cui Manhattan non finisce mai di stupirci con nuove incredibili attrazioni turistiche? Semplice: perché, avendo finito lo spazio per estendersi in orizzontale, continua a farlo in verticale! Da anni ormai lo skyline di New York è in continua evoluzione: i grattacieli con relativi osservatori all’avanguardia spuntano come funghi, promettendo esperienze indimenticabili che vanno ben oltre la semplice possibilità di osservare dall’alto l’incredibile paesaggio urbano della Grande Mela.
Una fra le più recenti novità si chiama SUMMIT, un’attrazione destinata a far parlare di sé e entrare prepotentemente nei sogni di tutti i viaggiatori. Inaugurato nell’ottobre del 2021, SUMMIT è il nuovissimo osservatorio di One Vanderbilt, il più alto grattacielo commerciale di Midtown, a due passi dalla stazione di Grand Central Terminal, dal lato opposto rispetto al famoso Chrysler Building. L’ennesima sfida tra giganti, dunque: se il Chrysler Building ha dalla sua il fascino della classica architettura art déco newyorkese, il SUMMIT colpisce per il suo design futuristico e ultra-contemporaneo.
Ma andiamo a scoprire perché SUMMIT non può essere definito un semplice osservatorio panoramico, bensì un’esperienza sensoriale che definire “vertiginosa” è poco.
Indice
Dove si trova e come arrivare
L’osservatorio SUMMIT si trova in cima al grattacielo One Vanderbilt, in Midtown Manhattan, all’indirizzo 45 E 42nd St, ma è possibile accedervi anche dal Vanderbilt Passage, situato dentro al Main Concourse Level della stazione Grand Central Terminal.
- Per raggiungere il SUMMIT in metro occorrerà prendere una delle linee 4, 5, 6, 7 o Shuttle. Ecco il nostro articolo come usare la Metro a New York
- Se usate il bus, dovrete usare una delle linee M101, M102, M103, M1, M2, M3, M4, Q32 e M42
- Infine, se non vi siete di base a Manhattan e vi muovete con il treno lungo le tre linee Hudson, Harlem o New Haven, potete scendere direttamente alla stazione Grand Central Terminal.
SUMMIT One Vanderbilt: altezza
Il grattacielo One Vanderbilt si innalza sopra New York per 397 metri (427 metri se si considera la guglia). La piattaforma di osservazione principale del SUMMIT si trova a un’altezza di 324 mt. Come vedremo, c’è però la possibilità di raggiungere un’altitudine maggiore (368 mt) grazie agli ascensori trasparenti di Ascent, che vi racconterò nel prossimo capitolo.
Dalla terrazza si gode di un’eccezionale veduta su Central Park, sul Chrysler Building e sull’Empire State Building, che si trova a sud rispetto al One Vanderbilt.
SUMMIT One Vanderbilt: attrazioni
“Estendere l’orizzonte della propria immaginazione, riconsiderare ciò che è possibile“: ecco cosa promette uno dei tanti slogan di SUMMIT. L’obiettivo di SL Green Realty Corp., l’azienda che ha progettato questo nuovo osservatorio con il supporto del designer Snøhetta, è quello di proporre al visitatore un modo completamente nuovo di osservare e vivere New York, attraverso esperienze che possano cambiare la prospettiva e quindi il rapporto con la città. Ma come può accadere questo?
Sono 4 le esperienze che si possono fare nei 4 piani dell’osservatorio SUMMIT, situato sopra il 73°piano del grattacielo: Air, Levitation, Ascent e Après, oltre alla terrazza panoramica che regala una vista meravigliosa sulla Grande Mela.
Air
Scorri per vedere tutte le immagini
Air è un’installazione permanente a cura di Kenzo Digital, uno studio specializzato in creare progetti di arte performativa immersiva. Sono sostanzialmente 3 le esperienze che si possono fare all’interno di questo progetto: Trascendence (I e II), Affinity e Unity.
- Transcendence I (piano 91): dopo la salita in ascensore riemergerete in una grande stanza interamente coperta di specchi. Il gioco di riflessi vi toglierà ogni senso dell’orientamento, dandovi l’impressione di trovarvi in un spazio senza confini dove l’immagine di voi si moltiplica e si confonde con lo skyline della città che vedrete tutto intorno a voi.
- Affinity (piano 91): lo straniamento che avete provato nella stanza di Transcendence I diventerà un gioco. Vi troverete infatti in uno spazio del tutto simile al precedente, dove fluttuano centinaia di sfere riflettenti. Potrete divertirvi a camminare dentro questa lenta e sinuosa pioggia di sfere sullo skyline di New York e, statene certi, non vi basterà la memoria del telefono per tutte le foto che vorrete fare.
- Transcendence II (piano 92): salendo al piano superiore, potrete continuare l’esperienza labirintica di Transcendence I affacciandovi al piano inferiore tramite una terrazza interna. Rimarrete confusi e storditi dall’affascinante scintillio di immagini urbane intorno a voi e, allo stesso tempo, dall’infinita moltiplicazione di riflessi nelle forme più inaspettate. Vi chiederete se la persona che vedete sopra di voi sia accanto a voi o… al piano inferiore. Insomma avrete seri dubbi riguardo alla realtà di ciò che state vedendo intorno a voi!
- Unity (piano 92): qui la tecnologia proietta il vostro volto tra le nuvole, trasformandolo in una parte dell’installazione artistica. L’idea alla base dell’opera è quella della fusione tra il visitatore e l’ambiente che lo circonda.
Levitation
A parlarvi è uno che soffre un po’ di vertigini, quindi potete credermi: Levitation metterà a dura prova il vostro coraggio. Di cosa stiamo parlando? Sempre al piano 92, oltre alla stanza Transcendence II – dalla quale potrete osservare il panorama intorno a voi coi piedi al sicuro sul pavimento – SUMMIT propone l’esperienza di Levitation, ovvero due terrazze trasparenti che sporgono dalla struttura principale del grattacielo. Chi avrà il coraggio di mettere piede in questi “box” potrà dire di aver camminato sopra la città di New York a un’altezza di 324 metri!
Ascent
A un prezzo aggiuntivo rispetto alla tariffa base, è possibile accedere all’esperienza di Ascent, forse la più incredibile e vertiginosa del pacchetto SUMMIT. Se non vi accontentate della vista che si gode dal 92°piano del grattacielo, potete accedere a uno dei 2 ascensori esterni (tra i più grandi al mondo) con le pareti trasparenti, che vi porteranno fino a un’altezza di 368 mt: un punto di vista che per qualche minuto vi permetterà di dominare tutta la città.
Osservatorio panoramico
La vista che offre questo grattacielo, che si dispiega in parte su terrazza dall’esterno, in parte su vetrata dall’interno, è di prim’ordine e in grado di rivaleggiare con i panorami offerti dall’Empire State Building e il Top of the Rock. Allo stesso piano, oltre alla zona aperitivo di cui parliamo subito sotto, c’è anche lo shop, dove acquistare gadget o fare Hologram, un’esperienza fotografica che vi permetterà di creare un ricordo digitale tridimensionale. Entrerete dentro il “Portal”, una cabina fotografica che utilizza una tecnologia particolare che permette di catturare un’immagine a 360 gradi, trasformandola in un ologramma 3D. Dopo la sessione fotografica, potrete scegliere uno sfondo panoramico di New York per la stampa e accedere quindi alla versione digitale dell’ologramma tramite dispositivo mobile. non è incluso nel biglietto d’ingresso standard
Après
Un caffè americano o, meglio ancora, un cocktail a 324 mt di altezza sopra Madison Avenue. Che fai, te ne privi? All’interno di SUMMIT non poteva mancare il bar-ristorante del celebre ristoratore Danny Meyer, per un po’ di relax e gusto tra le nuvole: si chiama Après, ed è stato pensato per chiunque voglia godersi un bel pranzetto con vista… e che vista.
SUMMIT One Vanderbilt: Biglietti e orari
L’osservatorio è aperto tutti i giorni dalle 9 del mattino fino a mezzanotte. Attualmente, l’attrazione non è inclusa nei vari New York pass disponibili per le attrazioni della città.
Esistono tre tipi di biglietto per l’ingresso al SUMMIT. Il prezzo varia a seconda dell’orario d’ingresso: gli ingressi pomeridiani e serali sono più costosi perché al calar del buio SUMMIT offre uno spettacolo di luce ancora più affascinante.
- SUMMIT Experience (comprende l’accesso a Air, Levitation, Après)
- Adulti: da 43 $; ragazzi 6-12: da 37 $
- SUMMIT Signature Experience (comprende l’accesso a Air, Levitation, Après, + 1 cocktail)
- Adulti: da 57 $; ragazzi 6-12: da 51 $
- SUMMIT Ascent: (comprende l’accesso a Air, Levitation, Ascent, Après)
- A partire da 63$
Acquista il biglietto Experience su Tiqets
Acquista il biglietto Experience su Civitatis
Acquista il biglietto Experience su Hellotickets
Inserisci il codice VIAGGIUSA per ottenere uno sconto di 10 euro per Hellotickets
Suggerimenti per la visita
Ecco alcuni suggerimenti e indicazioni per la visita:
- è caldamente sconsigliato l’uso di gonne, vista le caratteristiche riflettenti delle pareti di SUMMIT
- è vietato indossare tacchi o calzature che possano danneggiare il pavimento dell’edificio
- potrebbero esservi utili gli occhiali da sole per non essere infastiditi dai riflessi luminosi delle superfici
- non dimenticate di fare una visita ai servizi igienici, anche se non ne avete strettamente bisogno… non avete mai visto un bagno così panoramico!
Dove dormire in zona
Siamo a Midtown, nel cuore di Manhattan! Avete solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda gli alloggi, ma se sentite l’esigenza di avere qualche consiglio specifico, leggete il nostro articolo con tutti i suggerimenti strategici per il pernottamento a New York.