È il quartiere più a nord di New York City, oltre ad essere l’unico posizionato principalmente sulla terraferma. L’area, che in origine apparteneva alla popolazione indiana dei Lenape, divenne nel corso dei secoli dimora di immigrati olandesi, svedesi e inglesi, ben presto soppiantati, nel ‘900, da portoricani e dominicani.
Oggi il Bronx vanta un numero significativo di attrazioni anche se la sua reputazione non ne ha certo valorizzato la crescita dal punto di vista turistico. Vediamo quindi innanzitutto se si tratta di un quartiere sicuro e cosa possiamo aspettarci da una visita in termini di luoghi di interesse.
Indice
- Il Bronx è pericoloso?
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa vedere e fare nel quartiere
- Grand Concourse
- Yankee Stadium
- Bronx Central Post Office
- Walk of fame
- New York Botanical Garden
- Bronx Museum of the Arts
- Arthur Avenue: la Little Italy di New York
- La scalinata di Joker
- South Bronx Cultural Corridor
- BronxArtSpace
- Pregones Theater
- Bronx Documentary Center
- Bronx Zoo
- Bronx Children’s Museum
- Cottage di Edgar Allan Poe
- Shopping inaspettato
- Dove mangiare
- Dove dormire
Il Bronx è pericoloso?
Fu tra fine ‘800 e inizio ‘900 che il quartiere cominciò a diventare tristemente famoso per malavita organizzata, criminalità e immigrazione illegale. Dalla metà degli anni ’80, però, il Bronx registrò una svolta significativa, sia in termini economici che sociali, trasformandosi in un quartiere “di riscatto”, almeno in alcune sue aree. Ciò non toglie che il Bronx rimanga un quartiere molto più rischioso di altre zone di New York City, nonostante i miglioramenti siano costanti e ravvisabili quasi ovunque.
In termini di sicurezza, va sottolineato che moltissimo dipende da come ci si pone, sia nei confronti dei residenti che dell’ambiente. È dunque bene tenere a mente che, sebbene il tasso di criminalità newyorkese sia in continua discesa, quello del Bronx rimane sempre pressoché stabile, quando non in salita.
Di base, è consigliabile prestare sempre e comunque attenzione (soprattutto nell’area denominata South Bronx) ma, mentre di giorno non si evidenziano grosse problematiche, è sconsigliabile girovagare nel Bronx di notte, soprattutto a piedi. Meglio non visitarlo con grosse somme di denaro nel portafoglio, né agghindati con troppo oro addosso. Detto ciò, è bene sapere che le attrazioni e i luoghi interessanti sono davvero tantissimi, per cui con una sana dose di cautela si possono vivere bellissime esperienze.
Dove si trova e come arrivare
Il Bronx è compreso tra la Contea di Westchester a nord, l’East River che lo separa dal Queens a sud, Long Island Sound a est e l’Harlem River a ovest. Il quartiere è piuttosto esteso quindi, come vi da qualche indicazione per raggiungere i suoi principali punti di interesse in metro:
- Zona Grand Concourse, Yankee Stadium e Bronx Museum of the Arts: linee B, D (arancione) e 4 (verde). Fermata suggerita: 161 Street – Yankee Stadium Station
- Zona Bronx Zoo: linee 2 (rossa) e 5 (verde). Fermata: Pelham Pkwy
- Zona Cottage di Edgar Alla Poe: linee B e D (arancione). Fermata: Kingsbridge Road Subway Station
Vi rimando alla nostra guida su come usare la metro a New York.
Cosa vedere e fare nel quartiere
Grand Concourse
Una delle strade principali del Bronx, Grand Concourse venne progettata a fine ‘800 ed è una miscellanea di architettura, storia ed edifici art déco. Facciate stravaganti fanno da contorno a edifici progettati in stile Tudor, rinascimentale e coloniale e la grande arteria stradale che vi passa in mezzo venne pensata per essere una sorta di risposta americana agli Champs-Élysées parigini.
Lunga poco più di 8 chilometri, sulla Grand Concourse si trova il Fish Building, uno dei palazzi più interessanti della strada (1150 Grand Concourse) caratterizzato da installazioni in metallo arrotondate e preziosi mosaici sulla facciata che riproducono un acquario. Poco oltre, in direzione sud, lungo la Grand Concourse si trova la Lorelein Fountain (East 161st Street), fontana in marmo candido costruita in onore del poeta tedesco Heinrich Heine, che si affaccia direttamente sul Joyce Kilmer Park, piccolo ma grazioso angolo verde.
Yankee Stadium
Lo Yankee Stadium è il tempio indiscusso del baseball, nonché casa dei New York Yankees, 27 volte campioni World Series. Grazie a tour guidati, si avrà la chance imperdibile di vedere di persona manufatti storici legati a questo sport, visitare location e spazi esclusivi, normalmente chiusi al pubblico, oltre a ricevere di prima mano informazioni interessanti sia sulla squadra che sui grandi eventi che hanno avuto luogo qui.
Tra gli spot inclusi nel tour l’armadietto di Thurman Munson, leggendario giocatore di baseball e 7 volte All-Star, il New York Yankees Museum e il famoso Monument Park. I tour sono disponibili in base alla stagione e costano a partire da 25 $ per gli adulti e 23 $ sotto i 14 anni.
- Dove: 1 E 161 St., The Bronx, NYC.
Il tour dello stadio è disponibile fra le attrazioni dei seguenti new york pass:
- New York Explorer Pass (leggi la recensione sull’Explorer Pass)
- Build Your Own Pass (pass non più disponibile)
- New York Pass (leggi la recensione del New York Pass)
Se invece siete in cerca dei biglietti per una partita degli Yankees potete acquistarli su questo sito con 11 euro di sconto digitando il codice VIAGGIUSA.
Bronx Central Post Office

Edificio storico e di interesse nazionale, costruito negli anni ’30, il Bronx Central Post Office è caratterizzato, al suo interno, da 13 ampi murales di epoca New Deal che ne colorano le pareti. I ritratti sono ispirati al testo di Walt Witman “I hear America singing” e riproducono persone nell’atto di svolgere il proprio lavoro.
Costruito con mattoni grigio cenere e circondato da una terrazza in granito (sulla quale si trovano due sculture), l’edificio è reso più “gentile” dalle finestre sormontate da archi marmorei. Al suo interno si trovano l’ufficio postale, un ristorante e alcuni uffici.
- Dove: 558 Grand Concourse, The Bronx, NYC.
Walk of fame

Certamente tutti conoscono la Walk of Fame di Hollywood, ma è altrettanto certo che quasi nessuno sa che anche il Bronx ne ha una sua. Situata lungo la Grand Concourse, questa strada è stata pensata per onorare gli abitanti del quartiere che hanno reso i loro vicini di casa orgogliosi.
Anziché calpestarne delle targhe, però, nel Bronx i personaggi sono ricordati e onorati con segnali stradali (oltre 100) che si snodano lungo gli otto chilometri della Grand Concourse. Tutti gli anni, durante la Bronx Week, il presidente del quartiere aggiunge nuovi personaggi importanti alla Bronx Walk of Fame. Tra quelli ricordati qui ci sono Stanley Kubrick, Red Buttons, Colin Powell e Tony Orlando.
- Dove: lungo Grand Concourse, tra la 149th Street e la 161st Street, The Bronx, NYC.
New York Botanical Garden
A pochi passi dal famoso zoo del Bronx, si estende per oltre 100 ettari uno splendido giardino botanico, autentico fiore all’occhiello del quartiere. Lo spettacolare benvenuto che vi darà la cupola di cristallo all’ingresso (Enid A. Haupt Conservatory) vi farà subito capire che non vi trovate in un posto qualunque: qui vi aspettano giardini con palme, foreste di felci, ecosistemi tropicali, coltivazioni di alberi da frutto e spettacoli floreali di vario genere, che tra l’altro poterete visitare spostandovi comodamente con il tram, che compie giri completi del parco in 30 minuti facendo 6 fermate.
Un consiglio: se venite qua in periodo natalizio non perdetevi Holiday Train Show, un piccolo paese delle meraviglie invernale in miniatura. Ogni anno è attivo dal giorno del Ringraziamento a metà gennaio (richiede la prenotazione anticipata). Per saperne di più leggete la nostra guida al New York Botanical Garden.
- Dove: 2900 Southern Blvd, The Bronx, NYC.
Bronx Museum of the Arts
Interessante polo museale, il Bronx Museum of the Arts presenta mostre dedicate all’arte contemporanea, oltre a programmi educativi che mirano a favorire il dialogo interculturale.
Fondato negli anni ’70, il museo si è posto come obiettivo primario quello di rendere l’arte, in tutte le sue forme, il più possibile accessibile a chiunque, soprattutto alla comunità del Bronx, mettendo le scuole, i visitatori e i bimbi in collegamento diretto con gli artisti e le espressioni d’arte.
Aperto dal mercoledì alla domenica, dalle 11 alle 18 (tranne il venerdì, in cui chiude alle 20), l’accesso al museo è gratuito.
- Dove: 1040 Grand Concourse, The Bronx, NYC.
Arthur Avenue: la Little Italy di New York
Se la più famosa Little Italy di Manhattan vi ha fatto storcere un po’ il naso potreste ricredervi visitando quella del Bronx, considerata da molti, e probabilmente non a torto, la vera e autentica Little Italy di New York City. Qui potrete sentite un po’ di nostalgia di casa, degustare ottimo cibo italiano, passeggiare in una strada (Arthur Avenue) dal fascino retrò e venire a contatto con una comunità orgogliosa e accogliente.
L’area più interessante è delimitata da Arthur Avenue, East 187th Street e Crescent Avenue, e per arrivarci con la metro, dovrete prendere le linee B, D o 4, scendere alla stazione 182nd-183rd Sts (oppure Fordham Road) e camminare per circa 15-20 minuti. Per saperne di più leggete la nostra guida alla Little Italy del Bronx.
La scalinata di Joker
Una scena del film Joker con Joaquin Phoenix ha trasformato in vera e propria attrazione turistica la lunga scalinata di un quartiere residenziale non lontano dallo Yankee Stadium. Dopo l’uscita della pellicola questo punto finora sconosciuto è stato letteralmente preso d’assalto dai turisti e la cosa pare non essere troppo piaciuta ai condomini. Se decidete di visitarla tenete di conto che qui i turisti non sono proprio ben visti.
L’indirizzo della scala è 1165 Shakespeare Avenue e raggiungerla è molto semplice, basta scendere alla fermata 167 Street (linee 4, B e D) e camminare per circa 4 minuti. Ecco le indicazioni in dettaglio: prendere E 167 Street in direzione ovest, svoltare a sinistra in Jerome Avenue, svoltare a destra in Shakespeare Avenue. Dopo una cinquantina di metri la scalinata sarà alla vostra sinistra.
- Dove: 1165 Shakespeare Avenue, The Bronx, NYC.
South Bronx Cultural Corridor
Il primo mercoledì di ogni mese (tranne che a gennaio e settembre), nel Bronx un tram parte ad ogni ora e si ferma in diverse location, percorrendo il così detto South Bronx Cultural Corridor. Ogni fermata è diversa dalle altre e spazia dalle attrazioni culturali ai musei, dai ristoranti ai locali in cui divertirsi.
Unico fil rouge che lega tutto è l’arte: musei e gallerie, infatti, propongono inaugurazioni artistiche, incontri ad hoc ed eventi pensati per il pubblico più vasto. Il tram, che corre lungo la Grand Concourse, consente ai partecipanti di costruire la propria visita in modo autonomo, potendo salire e scendere dove si preferisce.
L’accesso alle mostre e al tram è gratuito. Gli orari di partenza del tram sono 17.30, 18.30 e 19.30 (il primo mercoledì di ogni mese).
- Dove: di fronte all’Hostos Community College, 450 Grand Concourse & 149th Street, The Bronx, NYC.
BronxArtSpace

Galleria d’arte dedicata ad artisti del Bronx e internazionali, la BronxArtSpace è un’organizzazione che mira a promuovere artisti indipendenti ed emergenti. Non solo pittura, ma anche installazioni, concerti, workshop e incontri educativi. La galleria è aperta dal mercoledì al venerdì, dalle 12 alle 18.30, sabato dalle 12 alle 17. L’ingresso è gratuito.
- Dove: 305 E 140th Street, The Bronx, NYC.
Pregones Theater
Fondato 40 anni fa, questo “teatro itinerante” bilingue porta la cultura latino-americana in giro per New York attraverso performance artistiche multi-disciplinari come musical, spettacoli musicali, rappresentazioni teatrali.
La compagnia teatrale, con base nel Bronx, dà spazio anche ad artisti talentuosi che si esibiscono in spettacoli di danza, di burattini, produzioni musicali e altro ancora. Il teatro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17, e alcuni spettacoli sono gratuiti.
- Dove: 571 Walton Av., The Bronx, NYC.
Bronx Documentary Center
Il centro ha una programmazione molto vasta, con circa 35 mostre organizzate ogni anno, in cui viene dato spazio a proiezioni cinematografiche, workshop e tour guidati, completamente gratuiti.
Al Bronx Documentary Center vengono messe in mostra opere d’arte di artisti famosi a livello internazionale, ma anche esposte fotografie, documentari e opere di autori emergenti, con focus su educazione, cambiamenti sociali e giustizia.
La galleria è aperta giovedì e venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 13 alle 17. L’ingresso è gratuito.
- Dove: 614 Courtlandt Av., The Bronx, NYC.
Bronx Zoo
Aperto nel 1899, lo zoo del Bronx è uno dei più vecchi della città e, al suo interno, si trova il primo, moderno ospedale per animali creato a New York. Con oltre 6.000 animali (e 700 specie diverse), in questo zoo si trovano esemplari provenienti da tutto il mondo: dai gorilla agli alligatori, dai fenicotteri rosa ai leoni, fino alle tigri albine.
Tuttavia, non si deve pensare che questo sia il classico “zoo triste”, in cui gli animali vengono tenuti in gabbia, tutt’altro. Trattandosi di un’ente parte di una realtà più ampia, il cui scopo è quello di curare e preservare le specie animali, il Bronx Zoo lavora di concerto con la Società Zoologica per la protezione e la tutela di numerosi esemplari di fauna, spesso a rischio estinzione.
Il parco è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17, nei weekend e nei giorni festivi dalle 10 alle 17.30. Il costo del biglietto di ingresso è di 39,95 $ per gli adulti e 29,95 $ per i bambini. Over 65: 34,95 $.
- Dove: 2300 Southern Boulevard, The Bronx, NYC.
Bronx Children’s Museum
Aperto nel 2005, questo museo è completamente dedicato ai bambini (e alle loro famiglie) e si pone lo scopo di insegnare loro ricchezza e diversità della Terra. È a tutti gli effetti un “museo senza pareti”, visti gli spazi open in cui arti, scienze e curiosità possono essere fruiti da tutti, senza incanalare i visitatori in percorsi troppo netti e definiti.
L’ingresso è gratuito, così da incentivare le famiglie che vivono nel Bronx a portare i loro figli. Oltre alle mostre (permanenti e non), nel museo i bambini hanno l’opportunità di creare la propria opera d’arte, seguendo corsi e workshop. Attualmente, il polo museale è sottoposto a interventi di restauro e ampliamento e il nuovo centro sarà aperto al pubblico nel 2020. Come in precedenza, anche per la prossima riapertura il museo sarà ad ingresso gratuito.
- Dove: la nuova sede del museo si troverà al 725 Gateway Center Boulevard, The Bronx, NYC.
Cottage di Edgar Allan Poe
Costruito nel 1812, questo cottage è diventato un museo storico che raccoglie chicche imperdibili del famoso scrittore che qui visse fino quasi alla sua morte. All’interno di queste pareti Poe scrisse alcuni volumi tra cui Le Campane, Eureka e il poema Annabel Lee.
Il cottage è visitabile giovedì e venerdì dalle 10 alle 15, sabato dalle 10 alle 16, domenica dalle 13 alle 17. Il costo del biglietto di ingresso è di 5 $ per gli adulti e 3 $ per studenti, bambini e over 65.
- Dove: 2640 Grand Concourse / East Kingsbridge Road, The Bronx, NYC.
Shopping inaspettato
Bronx Terminal Market
Aperto nel 1935, il Bronx Terminal Market è un paradiso per gli amanti dello shopping. Vi si trova davvero di tutto: dalla frutta e verdura freschissime agli abiti di design, dalle scarpe sartoriali ai giochi per bambini, fino ai ristoranti specializzati in piatti di pesce. Il Bronx Terminal Market è aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21.30, la domenica dalle 9 alle 18.
- Dove: 610 Exterior Street, The Bronx, NYC.
Macy’s Backstage
Macy’s Backstage del Bronx è uno degli outlet del più famoso Macy’s di New York. Al suo interno, soluzioni ancora più convenienti rispetto al negozio “ufficiale”, in cui acquistare brand di altissimo livello, a prezzi indiscutibilmente concorrenziali. Lo store è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 21.30, la domenica dalle 11 alle 20.
- Dove: 404 E Fordham Road, The Bronx, NYC.
Dove mangiare
Court Deli
Inizialmente un ristorante kosher, oggi il locale serve piatti di ogni tipo, sia a colazione, che a pranzo e a cena. Specializzato in hamburger e wrap di pollo, vi si possono ordinare anche gustosissime omelette, knish ebraici, panini super imbottiti, insalate e carni grigliate.
Particolarmente apprezzate, infine, le zuppe fatte in casa. Prezzo a persona, bevande escluse, da 14.95 $. Il ristorante è aperto dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 21, sabato e domenica dalle 7 alle 22.
- Dove: 96 E 161st Street, The Bronx, NYC.
Giovanni’s
Locale fondato negli anni ’90, il Giovanni’s Restaurant è un ristorante informale in cui l’atmosfera familiare e la bontà dei piatti fatti in casa dominano su tutto. Specializzato in cucina italiana, vi si possono ordinare pizza, grigliate miste di pesce, tortellini in brodo e piatti di carne.
Oltre, ovviamente, ai classici hamburger e al meno scontato calzone. Prezzo per la cena, a persona e bevande escluse, da 27,95 $. Il ristorante è aperto tutti i giorni dalle 10 a mezzanotte.
- Dove: 579 Grand Concourse, The Bronx, NYC.
Bronx Brewery
Meraviglioso birrificio nel cuore del Bronx, qui tutti i gusti vengono soddisfatti: birre stagionali e birre per tutto l’anno, birre di nuovissima produzione e grandi classici. Alla Bronx Brewery non ci sono solo ottime birre, ma anche tutta una serie di eventi che mixano nettare a degustazioni, concerti, performance di artisti.
Ma la cosa più spettacolare di tutte è che ogni birra è proposta in una lattina di design, progettata da artisti la maggior parte dei quali sono residenti del Bronx. Costo di una pinta di birra, da 1 $! Il birrificio è aperto dal lunedì al mercoledì dalle 15 alle 19, giovedì e venerdì dalle 15 alle 20, sabato dalle 12 alle 20 e domenica dalle 12 alle 19.
- Dove: 856 E 136Th Street, The Bronx, NYC.
Bronx Beer Hall
Altro locale storico del Bronx, questa birreria serve pregiate birre artigianali in un ambiente caldo e accogliente, in cui vengono proposti in abbinamento anche antipasti, hamburger e patatine, tranci di pizza. Ottimo il menu dei vini, sublimi le birre artigianali.
Costo della mezza pinta di birra a partire da 4,50 $. Piatti a partire da 7 $. Inoltre, va segnalato che il calendario di eventi organizzati qui tutto l’anno è davvero ricco e spazia dai concerti di musica dal vivo al karaoke. La Bronx Beer Hall è aperta il lunedì dalle 16 alle 23, dal martedì al sabato dalle 11 fino all’ultimo cliente, domenica dalle 11 alle 20.
- Dove: 2344 Arthur Av., The Bronx, NYC.
Dove dormire
Almeno che non si abbiano esigenze particolari è piuttosto raro andare a dormire nel Bronx, essenzialmente per 3 motivi:
- è piuttosto distante dal centro nevralgico delle attrazioni di New York City (Manhattan)
- il numero di strutture non è particolarmente alto
- la già citata questione sicurezza a cui fare particolare attenzione di notte
Al tempo stesso c’è da dire che alcune zone del quartiere sono comunque ben collegate, ad esempio l’area dello Yankee Stadium da cui in circa 20-30 minuti di metro sarete a Times Square. Se volete fare un tentativo sperando magari di risparmiare qualche dollaro potete dare un’occhiata alla lista di strutture disponibili su booking.
Per una panoramica su quali sono invece i quartieri consigliati, alcune strutture raccomandate e qualche consiglio per risparmiare potete leggere la nostra guida dedicata: