Il World Trade Center Transportation Hub, comunemente chiamato Oculus, è diventato una delle icone di New York grazie al suo eclettismo, all’imponenza e al valore simbolico che evoca con la sua forma particolare: una colomba bianca che sta per spiccare il volo libera.
La collocazione di questa stazione, oggi fra le più visitate di Manhattan, non è un caso: si trova fra la torre 2 e la torre 3 del World Trade Center ed è stata costruita laddove, dopo l’11 settembre 2001, c’erano solo macerie. Realmente quindi è un simbolo di rinascita per New York e i suoi cittadini.
Indice
Dove si trova e come arrivare
Il World Trade Center Transportation Hub si trova al 185 di Greenwich Street ed è praticamente il punto perfetto per arrivare nella zona che fu denominata Ground Zero dopo gli attentati dell’11 settembre e visitare il 9/11 Museum, il 9/11 Memorial e la Freedom Tower.
Essendo una stazione non avrai difficoltà a raggiungerla con i mezzi pubblici. La stazione funge da terminal per i treni PATH – Port Authority Trans-Hudson, collegando la parte sud di Manhattan con le città di Newark, Harrison, Hoboken e Jersey City.
L’Hub è direttamente collegato con le seguenti stazioni della metro di New York:
- WTC Cortlandt (linea 1)
- Chambers Street (linea A e C)
- World Trade Center (linea E)
- Park Place (linea 2 e 3)
- Cortlant Street (linee N, R e W)
Inoltre, attraverso il passaggio chiamato West Concourse, puoi raggiungere Brookfield Place e il Battery Park City Ferry Terminal.
World Trade Center Transportation Hub: informazioni e curiosità
Il progetto nasce dalla mente e dal genio dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava. La stazione ospita 11 linee della metropolitana, i treni PATH (che collegano New York al New Jersey e ad altre cittadine limitrofe), e l’Hudson Ferry Terminal.
L’inaugurazione dell’Oculus è avvenuta nel marzo del 2016. Un costo di oltre 4 miliardi di dollari e 12 anni di lavori hanno provocato varie critiche, ma l’opera lascia indubbiamente senza parole sia mentre la si ammira dall’esterno, sia una volta entrati al suo interno. Il bianco accecante e avvolgente, i giochi di luce naturale e la sua grandezza regalano a chi vi entra per la prima volta una sensazione di purezza e maestosità che poche altre opere architettoniche al mondo provocano.
La volta in vetro permette alla luce solare di entrare e nel punto più alto raggiunge circa 50 metri di altezza. Il pavimento in marmo bianco italiano riflette la luce che filtra dall’alto permettendo una buona luminosità anche nei giorni più bui. Alla sera un sistema di illuminazione ad hoc rende l’opera ancora più suggestiva.
La finestratura centrale, sul dorso della colomba guardando dall’esterno, permette a chi si trova al suo interno di ammirare la torre del One Trade Center. Inoltre, da un’apertura nella volta l’11 settembre alle 10.28 entra la luce del sole diretta: questa è la data e l’ora in cui cadde la seconda delle due torri gemelle nel 2001.
Oltre ad essere la stazione principiale della Lower Manhattan, il World Trade Center Transportation Hub ospita il più grande centro commerciale di New York: il Westfield World Trade Center: il più grande centro commerciale di New York.
Westfield World Trade Center
Il 16 agosto 2016 è stato inaugurato il centro commerciale Westfield World Trade Center. Si trova all’interno del World Trade Center Transportation Hub e si estende per quasi 34.000 metri quadri.
Prima del 2001 nella stessa posizione si trovava il World Trade Center Mall, di circa 20.000 metri quadri, sempre di proprietà della famiglia Westfield. Gli attentati e il crollo delle torri provocarono la distruzione di parte del centro commerciale e successivamente il suo allagamento a causa dell’abbondante uso di acqua per spegnere gli incendi.
Oggi il Westfield World Trade Center ospita importanti negozi come Apple, Banana Republic, Bose, Hugo Boss, Pandora, Dior, Fossil, Havaianas, H&M, Kate Spade New York, Lacoste, L’Occitane, Sephora, Sketchers, Tissot, UGG e Victoria’s Secret. Inoltre, se stai visitando il World Trade Center e non sai dove mangiare, all’interno del centro commerciale trovi molti ristoranti e take away come Eataly, Shake Shack, Pret A Manger, The Great American Bagel & Bakery, Wasabi Sushi & Bento, Wetzel’s Pretzels. È sicuramente una visita imprescindibile se vi state chiedendo dove fare shopping a New York.
Il centro commerciale è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:
- dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 20:00
- la domenica dalle 10:00 alle 19:00
È possibile però che i singoli negozi e ristoranti abbiano degli orari diversi, l’invito è quindi quello di controllare anche sul sito ufficiale per non avere brutte sorprese.
Dal centro commerciale si accede anche al One World Observatory, l’osservatorio a 381 metri di altezza che si trova all’interno del One World Trade Center, il grattacielo più alto del mondo occidentale (541 metri). Aperto dalle 10:00 alle 20:00, il biglietto costa 37 dollari ed è inutile dire che la vista su Lower Manhattan è mozzafiato.