Lower Manhattan (o Downtown), la zona dove sorgono i grattacieli più alti e imponenti di New York, è un’area ricchissima di attrazioni che si estende a partire dalla quattordicesima strada fino alla fine dell’isola.
Lower Manhattan comprende al suo interno vari quartieri come il Greenwich Village, l’East Village, Tribeca, Chinatown e Little Italy. In questo articolo però, per una questione di comodità e per consentirvi di creare un itinerario, considereremo solamente la zona che va da Wall Street in giù.
Bisogna dedicarvi almeno una giornata per vederla tutta poiché solo la visita alla Statua della Libertà può togliervi molto tempo. Organizzate quindi il vostro itinerario con questi consigli e scoprite alcuni dei luoghi di New York più famosi al mondo come Wall Street e Ground Zero.
Indice
Come arrivare
Iniziate il tour di Lower Manhattan la mattina partendo dalla Statua della Libertà. Il modo più semplice per raggiungere Battery Park, il punto dal quale partono i traghetti, è scendere ad una delle seguenti fermate:
- Bowling Green (treni 4 e 5)
- Whitehall Street (treni N, R e W)
- South Ferry (treno 1)
Per dritte sugli spostamenti potete leggere la nostra guida alla metro di New York.
Cosa vedere
Statua della Libertà ed Ellis Island
La Statua della Libertà, insieme a Ellis Island, è sicuramente l’attrazione più popolare di Lower Manhattan e non ha bisogno di presentazioni.
La Statua della Libertà, alta quasi 100 metri, è visitata ogni anno da circa 3 milioni e mezzo di persone provenienti da tutto il mondo. Alcuni decidono di vederla da lontano, da Battery Park, altri (la maggior parte) fanno il giro in battello con fermata ad Ellis Island. Qui, dal 1892 al 1954, vi passarono milioni di immigrati in cerca di fortuna in America. Oggi è possibile visitare il museo e cercare i propri antenati negli archivi.
Programmate la visita alla Statu della Libertà e a Ellis Island la mattina in modo da fare tutto con calma. Il tour richiede infatti un minimo di pianificazione dato che le file possono essere molto lunghe. Per questo vi rimando al nostro articolo su come visitare la Statua della Libertà.
Ponte di Brooklyn
Imperdibile, iconico e percorribile a piedi. Sebbene l’ultimo non sia un aggettivo, credo sia di interesse per molti. Il ponte più famoso di New York è infatti aperto a pedoni e biciclette nella parte centrale, al di sopra della zona per le auto, ed è solitamente affollato (e ventilato). Non solo è possibile godere di una vista sullo skyline di Lower Manhattan, ma è anche affascinante osservare la sua struttura in legno e acciaio da vicino.
Il Brooklyn Bridge venne completato nel 1869 lungo un arco temporale di 14 anni ed è tutt’oggi un gioiello dell’ingegneria. È raggiungibile in 20 minuti a piedi da Battery Park, o in metro scendendo a Brooklyn Bridge City Hall, Park Place o City Hall. Ovviamente, percorrere questo punto dà anche la preziosa occasione di visitare Brooklyn vera e propria.
Per ulteriori dettagli vi rimando nostro articolo su come arrivare e visitare il Brooklyn Bridge.
Ground Zero
Ground Zero è, come molti sapranno, un’area dedicata completamente alla commemorazione delle vittime degli attentati dell’11 Settembre. Un giorno che ha cambiato la storia, il modo di volare e viaggiare e, fisicamente, anche una parte di New York. Infatti nel punto in cui sorgevano le Torri Gemelle trovano spazio oggi il 9/11 Museum e il 9/11 Memorial. Quest’ultimo consiste in due voragini lasciate dalle torri nelle quali scorrono delle grandi cascate; il primo è invece un museo che raccoglie testimonianze, filmati e foto degli incidenti.
La visita vi toglierà più tempo se decidete di visitare anche il museo, altrimenti non ci vorrà più di mezz’ora. I tempi però si allungheranno se deciderete di visitare quella che è a tutti gli effetti una delle attrazioni più rappresentative di Downtown, la Freedom Tower, il grattacielo più alto di New York, che regala una vista indimenticabile sulla città.
Per informazioni dettagliate leggete la nostra guida su come raggiungere e visitare Ground Zero e il World Trade Center.
PS: di fronte non perdetevi l’Oculus, il futuristico hub di treni e metro di New York.
Wall Street e Trinity Church
Come la Statua della Libertà, anche Wall Street gode di una fama non indifferente. È una delle zone più famose di New York e un must a Lower Manhattan.
Wall Street si trova nel quartiere finanziario o Financial District, che comprende numerosi “motori” dell’economia americana e mondiale come la New York Stock Exchange e la Federal Reserve. A parte i vari edifici appartenenti alle istituzioni finanziare, l’attrazione più vista nella zona è senza dubbio il toro, il cosiddetto Charging Bull (dicono che toccare i suoi gioielli porti fortuna!).
Per tutte le attrazioni di questa importante strada leggete il nostro articolo su Wall Street.
Nel mezzo dei grattacieli di Wall Street sorge anche Trinity Church, una chiesa in stile neogotico che non avrete difficoltà a trovare. Venne costruita agli inizi del Settecento e dovette far fronte a varie ristrutturazioni dovute all’incendio del 1776 avvenuto durante la Rivoluzione Americana. Si trova al 75 su Broadway. A pochi minuti a piedi trovate anche la cappella di St. Paul, tra Fulton e Broadway.
Per orari e dettagli per organizzare la visita date un’occhiata al nostro articolo su come visitare Trinity Church.
Consiglio: scendete più a sud (a 500 metri dal New York Stock Exchange) fino alla cosiddetta Stone Street. È una strada in ciottolato molto bella e fotogenica, una sorta di residuo d’epoca della città che in origine si chiamava New Amsterdam.
Battery Park
Il Battery Park, è una zona verde ad oggi chiamata semplicemente con il nome originale The Battery, dalla quale partono i traghetti per Liberty Island e Ellis Island. Tra i suoi punti di interesse:
- Hope Garden
È un piccolo appezzamento con fiori e una scultura dedicata alle vittime dell’AIDS. - East Coast Memorial
L’East Coast Memorial ricorda invece le vittime della seconda guerra mondiale cadute durante la Battaglia dell’Atlantico (1939-1945). Sui piloni in granito sono incisi più di 4000 nomi e al centro è posizionata la statua di un’aquila che vola in direzione della Statua della Libertà. - American Merchant’s Marine Memorial
La scultura del 1991, sul lato del parco affacciato sull’Hudson River, ritrae tre mercanti su una barca in procinto di affondare dopo l’attacco di un sommergibile e uno in mare che cerca di risalire.
Fate una passeggiata e, se avete fame, fermatevi a mangiare specialità di carne e pesce al Pier A Harbor House.
Per tutte le attrazioni del parco leggete la nostra guida a Battery Park.
Woolworth Building
Al 233 di Broadway si trova il Woolworth Building, un edificio costruito tra il 1910 e il 1912 che rimane ancora oggi uno dei 100 grattacieli più alti degli Stati Uniti e tra i 30 più alti di New York.
Per entrare e vedere gli interni (ci sono dei mosaici molto belli) bisogna fare un tour privato acquistando i relativi biglietti. Trovate tutte le informazioni per godersi questo bell’esempio di architettura di primo Novecento nella nostra guida al Woolworth Building.
Staten Island Ferry
Lo Staten Island Ferry è un traghetto che collega Manhattan al quartiere dello stato di New York meno popolato, State Island, parte dal Whitehall Terminal a Downtown. Ci impiega circa 25 minuti ed è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Le tratte sono frequenti, una ogni 15-20 minuti ed è gratuito: potrebbe essere un’opzione valida per vedere lo skyline di New York e la Statua della Libertà se non intendete fare tour o crociere.
Museum of Jewish Heritage
Il Museum of Jewish Heritage si trova tra il Robert F Wagner Park Jr e il South Cove Park, accanto a Battery Park.
È un museo dedicato alle vittime dell’Olocausto ed è facilmente riconoscibile per via della sua struttura piramidale. Sparsi su sei edifici che simboleggiano le punte della Stella di David, sono esposti più di 25.000 oggetti dell’Olocausto e della storia ebraica moderna relativa al ventesimo e al ventunesimo secolo. Il Museum of Jewish Heritage è suddiviso in tre piani in ordine cronologico: Jewish Life a Century Ago, The War Against the Jewish e The Jewish Renewal.
Consigliato a tutti gli appassionati di storia desiderosi anche di approfondire la cultura ebraica in un contesto extra-europeo, i biglietti per il museo hanno un costo di 12$ per gli adulti, 7$ per i bambini (13-17) e l’entrata è gratis sotto i 12 anni.
Dove mangiare
Ecco 3 locali interessanti, ognuno espressione di un tipo di esperienza culinaria particolare.
- Pier A Harbor House
Una soluzione di classe per chi cerca una cena o un pranzo con vista sull’Hudson River. La location è enorme (tanto da farci matrimoni), chic ed elegante. Perfetto anche per un cocktail in uno dei quattro bar.
22 Battery Pl. - The Bailey Bar & Brasserie
Ottima carne, classici burger e sandwich. È aperto a colazione, per un brunch, a pranzo, a cena e dopo cena.
52 William St. - Schilling
Voglia di piatti meno americani? Oppure di una schnitzel? Lo Schilling porta l’Austria a New York con mega-cotolette e uno stile industriale con un lungo tavolo comune al centro.
109 Washington St.
Dove dormire
Dalla nutrita lista di attrazioni che trovate in questo articolo (e non sono tutte! 🙂 ) potrete facilmente capire come questa zona rappresenti un’ottima soluzione per l’alloggio. Se volete pernottare in quest’area vi consiglio di leggere i nostri suggerimenti su come alloggiare a Lower Manhattan, se invece preferite una panoramica con tutti i quartieri migliori di New York e qualche dritta per risparmiare cliccate sul pulsante sotto: