Le spiagge sulla costa oceanica del Pacifico non sono particolarmente famose per l’esperienza balneare: a eccezione dell’area di San Diego, i suoi dintorni e alcune zone ben delimitate della costa, la temperatura dell’acqua è solitamente abbastanza fredda e, talvolta, la posizione esposta al vento non facilita le cose. Ma allora cosa rende attraente le spiagge di questo litorale? Beh, se c’è un motivo per cui varrebbe la pena di percorrere tutto d’un fiato la costa del Pacifico toccando le spiagge della California e quelle dell’Oregon sono gli spettacoli scenografici che offrono, fatti di romantiche calette e distese sabbiose incorniciate fra scogliere e faraglioni.
Fra questi Pfeiffer Beach merita un posto d’onore per varie ragioni: la sua posizione incantevole, proprio nel cuore del Big Sur, l’insolito color violetto della sabbia, dovuto al granato di manganese delle colline circostanti, le suggestive conformazioni rocciose su cui si infrangono potenti e fragorose onde, e l’imponente arco di roccia Keyhole Arch, su cui il sole, “affacciandosi” al tramonto, disegna uno spettacolo naturale unico al mondo. Inoltre, al calar del sole, la sabbia assume gradazioni di colore diverse, tanto che qualcuno l’ha ribattezzata “spiaggia arcobaleno”.
Maestosa, romantica e solitaria, Pfeiffer Beach è particolarmente consigliata a chi è in cerca di paradisi naturali incontaminati e non vede l’ora di sbizzarrire il proprio talento fotografico cercando di immortalare uno dei più bei tramonti della propria vita. Vediamo allora di scoprire dove si trova e come visitarla.
Indice
Dove si trova
Per prima cosa è importante notare che non stiamo parlando del Pfeiffer Big Sur State Park, il vicino parco statale che non ha alcun nesso con la spiaggia suddetta. Pfeiffer Beach, come accennato, si trova nel Big Sur, una delle zone più scenografiche della famosa strada Pacific Coast Highway o Highway 1.
Ci troviamo circa a 250 km a sud di San Francisco e a 1 ora circa di distanza da Monterey, il più grande centro abitato nei dintorni. A circa 25 km di strada si trova un’altra attrazione di notevole importanza per chi viaggia in California, il Bixby Creek Bridge, uno dei ponti più scenografici che vi capiterà di attraversare.
Come arrivare
Pfeiffer Beach è raggiungibile con la macchina o con una navetta appositamente predisposta, ma anche in questo secondo caso dovrete arrivare al punto di prelievo con un’auto a noleggio.
Con l’auto
Per arrivare a Pfeiffer Beach bisogna volerlo perché la destinazione non è indicata dai cartelli stradali, cosa che probabilmente ha contribuito a renderla poco battuta dal turismo di massa. Percorrendo la Highway 1, dovrete poi imboccare una stradina chiamata Sycamore Canyon Road, segnalata dal cartello giallo “Narrow Road” (strada stretta). Percorretela per circa 2 miglia e arriverete all’ingresso della spiaggia. Per raggiungere il punto d’accesso inserite questo indirizzo (Pfeiffer Beach Day Use Area) nel navigatore, oppure seguite queste semplici indicazioni:
- Per chi viene da San Francisco o da Nord: superate la Big Sur Station, il centro visitatori dell’area, e girate a destra dopo 1 km esatto in corrispondenza del cartello giallo che indica la strada stretta. Fate attenzione a non svoltare nella strada appena precedente (Pfeiffer Ridge Road) che invece di scendere fino al mare sale in collina nei pressi di un piacevole belvedere raggiungibile con apposito sentiero, il Buzzards Roost Viewpoint (ne parleremo dopo).
- Per chi viene da Los Angeles o da Sud: superate il piccolo villaggio dove si trova il Deli e la Chamber of Commerce, passate anche Pfeiffer Canyon Bridge e preparatevi a girare dopo pochi metri a sinistra.
È possibile arrivare anche con una navetta appositamente predisposta che parte dalla Big Sur Station (qui l’indirizzo da inserire nel navigatore) e attiva tutti i giorni dalle 9 alle 16. Il costo è di 5 dollari a persona a cui si aggiungono altri 10 dollari che dovrete pagare per lasciare la macchina nel punto di partenza dello shuttle (il posteggio gratuito qui è concesso per soli 20 minuti).
La navetta è una soluzione da prendere in considerazione sostanzialmente in 2 casi:
- specialmente durante i weekend estivi la concentrazione di turisti può essere alta, il traffico può dunque essere intenso e i parcheggi possono esaurirsi costringendovi ad attendere in coda all’entrata finché qualcuno non uscirà da Pfeiffer Beach per liberarvi il posto, secondo il classico sistema first come first serve.
- è l’unico modo per arrivare alla spiaggia per chi viaggia in camper, visto che ai mezzi di grandi dimensioni non è concesso di percorrere la Sycamore Canyon Road.
La nota negativa di questa soluzione (oltre al prezzo non particolarmente low cost) è rappresentata dal fatto che il viaggio di ritorno dello shuttle è prima del tramonto, cosa che ti impedirà di goderti Pfeiffer Beach nel suo momento migliore.
Biglietti, orari e parcheggio
Una volta arrivati al punto d’accesso (Pfeiffer Beach Day Use Area) dovrete pagare l’ingresso, che costa 10 dollari a veicolo, e posteggiare nel parcheggio apposito (non si può effettuare una sosta notturna). La spiaggia è aperta dall’alba al tramonto. Tenete presente che sono accettati solo contanti quindi preparatevi a pagare cash.
Qual è il momento migliore per la visita?
Come detto, il momento migliore per godere dello spettacolo naturale di questa spiaggia è il tramonto, quando il sole, scendendo a livello del mare, si “affaccia” sul Keyhole Arch creando un effetto cromatico di rara bellezza.
Il periodo migliore durante l’anno per godere di questo effetto è intorno al solstizio di inverno, fra dicembre a gennaio, quando il particolare allineamento fra sole, roccia e mare produce una sorta di raggio rossastro che si prolunga sulla spiaggia. Lo spettacolo dura qualche minuto e molti fotografi convergono in zona per cercare di immortalarlo. Purtroppo è impossibile prevedere le date esatte in cui si verifica il fenomeno.
Si può fare il bagno?
Come già accennato, il punto forte di Pfeiffer Beach non è l’esperienza balneare, anzi direi che è sconsigliata: la spiaggia è infatti frequentemente battuta dal vento e nuotare nel mare mosso può essere abbastanza pericoloso.
Attrazioni nei dintorni
Per tutte le attrazioni nei dintorni vi rimando alla nostra guida sulla Highway 1 e all’articolo sul Big Sur, dove troverete i luoghi di interesse che valgono una sosta lungo il percorso. Per gli amanti delle passeggiate in montagna segnalo il vicino sentiero del Buzzards Roost Viewpoint, una camminata di circa 3 miglia che vi condurrà a un belvedere da cui ammirare il mare e le colline circostanti.
Dove dormire?
Presumibilmente, se prevedi di passare di qui, stai percorrendo la distanza fra Los Angeles e San Francisco (e stai cercando di farlo nel migliore dei modi!!). In tal caso ti troverai a scegliere se spezzare il viaggio in 1 o 2 soste. Per trovare la soluzione migliore in base alle tue esigenze ti segnalo la mia guida sull’argomento: Dove dormire tra Los Angeles e San Francisco, per visualizzare invece tutte le strutture disponibili in zona (non molte in verità ) puoi cliccare sul pulsante sotto: