Tutti i più importanti personaggi del mondo dello spettacolo, sia statunitense che internazionale, sono stati omaggiati di una targa commemorativa lungo l’Hollywood Boulevard. Nel corso degli anni, la Walk of Fame si è talmente ampliata da raggiungere l’estensione di oltre due chilometri lungo i due lati della strada.
Si stima che dieci milioni di visitatori all’anno si rechino a passeggiare sulla Walk of Fame per fotografare la stella con impresso il nome della loro celebrità preferita. Questo luogo merita sicuramente una menzione fra le cose da vedere a Los Angeles, anche perché Hollywood Boulevard ospita molte attrazioni particolari che andremo a scoprire insieme in questo articolo.
Indice
Dove si trova e come raggiungerla
Per un breve tratto la Walk of fame si sviluppa lungo Vine Street e, per oltre due chilometri, corre su i due lati dell’Hollywood Boulevard. Le due estremità sono Gower Street e La Brea Avenue, all’altezza del monumento Four Ladies of Hollywood.
Raggiungere Hollywood Boulevard con i mezzi pubblici
Le fermate della metropolitana più vicine sono due: quella di Hollywood/Vine (vicino alla East End della Walk of Fame) e Hollywood/Highland (ferma sotto Ovation Hollywood) servite entrambe dalla Metro Red Line.
Come arrivare con la macchina
Se la metropolitana risulta scomoda per i vostri spostamenti, il modo alternativo è quello di cercare di avvicinarsi quanto più possibile a Hollywood Boulevard con la propria macchina, cercare un parcheggio nelle vicinanze e godersi una passeggiata fra le stelle.
Per questo ho pensato di segnalare i principali parcheggi per comodità e dimensione che si possono trovare in zona. La mappa qua sotto vi indica una decina di parcheggi lungo l’Hollywood Boulevard, in modo da poter scegliere fra i tanti posti macchina disponibili in zona. Segnalo anche il parcheggio del centro commerciale Ovation Hollywood (precedentemente noto come Hollywood & Highland), che può essere un’ottima soluzione come parcheggio. Per costi e maggiori dettagli vi rimando al paragrafo dedicato che trovate più avanti in questo articolo.
Qual è il modo migliore per visitarla?
Se preferite vistare la Walk of Fame e l’Hollywood Boulevard autonomamente non dovrete far altro che seguire le indicazioni su come arrivare e godervi lo spettacolo che vi circonda. Una volta sul luogo se vi viene voglia di approfondire la conoscenza del posto in cui vi trovate, potete affidarvi ad un tour guidato a piedi che vi farà ripercorrere la storia dell’Hollywood Boulevard.
Scopri tutte le informazioni sul tour
Se invece volete raggiungere la Walk of Fame in un modo alternativo a quelli segnalati finora, perché non prendere in considerazione un tour in bus Hop on-Hop off? Questa soluzione vi permetterà di organizzarvi in libertà a seconda delle vostre esigenze: una delle fermate del bus si trova proprio nei pressi del TCL Chinese Theatre.
Maggiori informazioni sul servizio Hop On – Hop Off
Attrazioni da non perdere sull’Hollywood Boulevard
Passeggiando lungo l’Hollywood Boulevard incontrerete molti personaggi pittoreschi travestiti da noti protagonisti del cinema che cercheranno di convincervi a fare una foto ricordo a pagamento (qualcuno proverà anche a vendervi qualche tour alla scoperta delle ville delle celebrità). Sarete inoltre circondati da negozi di souvenir, vere e proprie tourist trap che cercano di sfruttare il più possibile la notorietà della zona. Per molte persone tutto questo “carnevale ambulante” può essere fonte di fastidio: il mio consiglio è comunque quello di cercare di cogliere il lato pittoresco di tutto questo, e di concentrarvi su quanto di interessante c’è da vedere.
Se vi interessa andare alla scoperta delle case delle stelle del cinema, il mio consiglio è quello di affidarvi a tour organizzati da agenzie più affidabili. Eccone un paio
- Tour delle case delle stelle del cinema (durata 2 ore)
- Tour della città di Los Angeles e delle case delle star di Hollywood (durata 3 ore)
Ecco le attrazioni da non perdere in zona.
TCL Chinese Theatre
È uno dei cinema storici di Los Angeles, fu inaugurato nel 1927 con la proiezione del film “Il re dei re”. All’esterno del cinema potrete osservare quasi 200 blocchi di cemento dove sono immortalate le impronte delle mani e dei piedi, nonché le firme delle celebrità. È possibile effettuare dei tour che vi porteranno alla scoperta di questo storico cinema oppure, se la lingua inglese per voi non rappresenta un problema, perché non guardare l’ultimo successo che ha sbancato il botteghino? Per saperne di più potete leggere la nostra guida al TCL Chinese Theatre o cliccare sul tasto sotto per prenotare il tour.
Informazioni sul tour VIP al Chinese Theatre
Dolby Theatre
Un tempo chiamato Kodak Theatre, il Dolby Theatre è l’edificio in cui ogni anno vengono assegnati gli Oscar durante la celebre cerimonia. Anche in questo caso sono disponibili dei tour che vi porteranno alla scoperta della storia sia del cinema che della cerimonia degli Oscar. Se siete particolarmente interessati vi segnaliamo che il Tour del Dolby Theatre è compreso nel pass Go Los Angeles Card.
Ovation Hollywood
Enorme centro commerciale costruito su più piani, è uno dei punti di osservazione migliori dai quali ammirare l’Hollywood Sign, la grande scritta Hollywood sulle colline circostanti (degli altri abbiamo parlato nell’articolo sulla scritta di Hollywood). Se avete intenzione di fare anche qualche acquisto o di mangiare nel centro commerciale potete prendere in considerazione di lasciare la vostra macchina nel loro parcheggio, perché se vi fate convalidare il biglietto in uno dei loro negozi vi costerà solo 2$ per due ore di sosta. Fate attenzione a non sforare, perché superate le due ore il costo del parcheggio diventa molto elevato (1 $ ogni 15 minuti per un massimo di 15 $ al giorno).
City Pass Los Angeles
Oltre alle attrazioni che troverete lungo l’Hollywood Boulevard, la Città degli angeli offre molte altre possibilità che potrete scoprire grazie al nostro articolo su cosa vedere a Los Angeles. Se nei vostri progetti ci sono per esempio la visita a Disneyland o ai mitici Universal Studios di Hollywood allora potrete prendere in considerazione l’idea di acquistare un pass che vi faccia risparmiare qualcosa sul costo totale degli ingressi. Cliccando sul link qua sotto potrete leggere il nostro articolo che vi aiuta a scegliere il pass più adatto alle vostre esigenze.
Los Angeles Pass: quale scegliere?
Un po’ di storia e qualche curiosità sulla Walk of Fame
La Walk of Fame nasce grazie a una iniziativa della Camera di Commercio di Los Angeles, che ebbe l’idea di istituire questo particolare riconoscimento alle star di Hollywood durante i primi anni del 1950, anche se la costruzione delle prime targhe commemorative risale al 1958.
Al momento sono state incastonate nel marciapiede più di 2.600 stelle. Se volete sapere dove trovare quella dedicata alla vostra celebrità preferita, oppure volete conoscere quali saranno le prossime targhe ad essere posate, potete consultare la risorsa online Star Search.
In ogni stella, accanto al nome della persona famosa, c’è sempre un simbolo che rappresenta una delle cinque categorie nelle quali vengono suddivise le “star”: cinema, televisione, musica, teatro e radio. Ci sono alcune eccezioni che sfuggono a questa categorizzazione, come ad esempio l’attrazione di Disneyland che ha come simbolo la forma di un edificio, e quella dedicata al Los Angeles Police Department che vede impresso il distintivo caratteristico della forza di polizia locale. Neil Armstrong e i suoi compagni astronauti, invece di una stella, hanno una targa commemorativa a forma di Luna, a ricordare la loro impresa.
Un riconoscimento sulla Walk of Fame non è una prerogativa delle celebrità in carne e ossa. Nel tempo hanno trovato infatti il loro spazio lungo l’Hollywood Boulevard anche personaggi di fantasia che sono entrati nell’immaginario collettivo: tra gli altri Simpsons, i personaggi della Disney e di Sesame Street.
C’è una sola stella che non è stata installata sul marciapiede bensì su un muro, nello specifico quello del Dolby Theatre, ed è quella dedicata a Muhammad Alì, che riteneva offensivo che il suo nome fosse calpestato da chi non aveva rispetto per lui.
Ronald Reagan e Donald Trump sono gli unici due presidenti degli Stati Uniti ad avere una stella dedicata sulla Walk of Fame; il primo l’ha ottenuta grazie al suo lavoro come attore di Hollywood prima di intraprendere la sua carriera politica, il secondo per il ruolo svolto nell’industria televisiva.
Come si ottiene una stella
Il procedimento prevede che si debba inoltrare una richiesta formale alla Hollywood Chamber of Commerce. Quindi in teoria chiunque può richiedere di avere una stella sulla Walk of Fame ma, ovviamente, verranno poi presi in considerazione solo i nomi di chi ha fatto veramente qualcosa di epocale nella vita. Oltre a questo primo passo burocratico si deve anche essere in grado di pagare una sorta di tassa di circa 30.000$ che serviranno per la costruzione materiale della stessa stella, per la sua manutenzione nel corso degli anni, e per l’organizzazione della cerimonia di inaugurazione. Prima dell’arrivo alla commissione finale, la domanda e il curriculum dell’artista viene valutato da una ristretta cerchia di personaggi famosi della stessa Hollywood.
Il fatto che si debba quindi presentare una richiesta formale come prima mossa, spiega anche perché ci siano ancora grossi nomi dello spettacolo americano che non hanno una propria stella perché non interessati al riconoscimento. Fra i grandi assenti (al momento in cui stiamo scrivendo l’articolo) ricordiamo tra gli altri Woody Allen, Clint Eastwood, Dustin Hoffman, George Lucas, Al Pacino e Robert De Niro.
Nomi italiani nella Walk of Fame
I personaggi nella Walk of Fame italiani sono tredici, fra i quali spiccano Ennio Morricone, Rodolfo Valentino e Sophia Loren. Ecco la lista completa e chissà se un giorno se ne potranno aggiungere anche altri.
- Bernardo Bertolucci
- Enrico Caruso
- Arturo Toscanini
- Renata Tebaldi
- Beniamino Gigli
- Andrea Bocelli
- Anna Magnani
- Annunzio Paolo Mantovani
- Ezio Pinza
- Licia Albanese
Dove dormire in zona
Se non volete perdervi l’occasione di dormire a pochi passi dalle stelle della Walk of Fame, date un’occhiata ai migliori alberghi della zona cliccando il link sottostante. I prezzi non sono molto popolari (come d’altronde in molte zone di Los Angeles), d’altro canto però alloggerete nel quartiere di Hollywood, che ha il vantaggio della vicinanza agli Studios (a poco più di 10 minuti in macchina) e alla celebre zona di Beverly Hills.
Dettaglio da non sottovalutare è anche la vicinanza con la già citata Red Line della metropolitana che, se per un giorno vorrete lasciare la macchina in albergo, vi porterà comodamente in Downtown oltre che agli Universal Studios (permettendovi fra le altre cose di risparmiare anche il costo del parcheggio, che si aggira intorno ai 20$).
Cerca un Hotel sulla Walk of Fame
Se invece volete dei consigli più generali sugli alloggi della Città degli Angeli date un’occhiata al nostro articolo dove dormire a Los Angeles.