Le attrazioni di Yellowstone sono così tante da imporre una visita di più giorni per potersele godere a pieno: fra geyser, piscine termali, fumarole, valli e cascate c’è davvero l’imbarazzo della scelta, ma Madre Natura ha voluto essere così generosa in questa zona da farci un altro regalo, una fauna fra le più straordinarie e ricche del Nord America. Yellowstone è infatti terra di animali selvatici quali orsi, lupi, bisonti, alci, cervi, aquile ecc… e il vicino Parco Grand Teton non è da meno.
Molti animali possono essere avvistati “per caso”, girovagando in macchina sulle strade principali (è il caso per esempio dei bisonti a Yellowstone) mentre altri richiedono qualche sforzo in più e non sempre si può essere così fortunati da scorgerli. In questo articolo vorrei darvi delle dritte sulle zone più adatte per andare a “caccia” di animali, facendo però sempre la dovuta attenzione e adottando le necessarie precauzioni. Vediamo brevemente quali sono:
Indice
- Gli animali di Yellowstone: dritte per la sopravvivenza
- Dove vedere l’orso nero americano
- Dove vedere gli orsi Grizzly
- Dove vedere le alci
- Dove vedere i bisonti
- Dove vedere i cervi
- Dove vedere i lupi
- Dove vedere le aquile
- Dove vedere le pecore delle Montagne Rocciose
- Dove vedere l’antilocapra americana
- Dove vedere i cigni
- Tour per avvistare gli animali
Gli animali di Yellowstone: dritte per la sopravvivenza
Ovviamente alcuni degli animali che vedrete sono pericolosi, per cui occorre essere cauti e prendere le dovute precauzioni. Ecco le indicazioni generali del parco di Yellowstone in merito ai rapporti con la fauna locale:
“Gli animali di Yellowstone sono selvaggi e imprevedibili, anche quanto sembrino calmi. Il modo più sicuro di vederli (e spesso anche il migliore) è dall’interno della propria auto. Rimanete sempre almeno a 91 metri di distanza da orsi e lupi e ad almeno 25 metri di distanza da tutti gli altri animali, compresi bisonti e alci”.
Qui di seguito alcuni cartelli che troverete molto spesso a Yellowstone:
Evitate anche di dare da mangiare agli animali avendo cura di conservare cibo e spazzatura ben chiusi per non attirare la fauna locale. Vi raccomando anche la lettura delle linee guida del sito ufficiale riguardo agli orsi, da prendere in considerazione a maggior ragione se la vostra visita prevede lunghe escursioni in zone non particolarmente battute dai turisti. Per quanto riguarda le avvertenze generali sulla sicurezza e l’atteggiamento da tenere nei confronti degli altri animali, trovate tutto a questa pagina.
Vediamo adesso quali sono le zone da battere nella speranza di fare qualche incontro con la fauna locale:
Dove vedere l’orso nero americano
L’orso non è certo un animale raro a Yellowstone, i dati ufficiali riportano ben 37000 avvistamenti fra il 1980 e il 2005. Gli orsi neri americani possono arrivare a pesare fino a 400 libbre e, vista la loro stazza, possono essere confusi sovente con i più grandi Grizzly; sono solitamente attivi al crepuscolo o di giorno. Ecco dove vederli:
- A Yellowstone: cercali soprattutto nella Lamar Valley, nella Hayden Valley e lungo le strade fra Elk Creek e Tower Falls, e fra Mammoth Hot Springs e Indian Creek.
- Nel Grand Teton:Â cercali ai laghi Two Ocean ed Emma Mathilde, nella zona di Colter Bay e sulla strada Teton Park Road.
Dove vedere gli orsi Grizzly
Noti come “orsi bruni” si distinguono dagli altri orsi di Yellowstone non tanto per il colore (esistono anche orsi neri di colore marrone) ma per la dimensione (arrivano a pesare fino a 700 libbre), la peculiare gobba, il muso più lungo e le orecchie più piccole. Gli orsi grizzly sono spesso attivi durante la notte e nei momenti di crepuscolo. Il consiglio è quello di cercare di avvistarli con un cannocchiale nelle praterie del parco subito dopo l’alba e poco prima del tramonto. Ecco dove andare a cercarli:
- A Yellowstone: oltre a Lamar Valley e Hayden Valley puoi cercarli anche a Pelican Valley (vicino alle sponde settentrionali di Lake Yellowstone), nello stesso lago di Yellowstone e nei pressi di Heart Lake. Avvistamenti di orsi grizzly sono riportati anche a Swan Lake Flats, Gardiners Hole (entrambi si trovano a sud di Mammoth Hot Springs), Dunraven Pass (nei pressi del Monte Washburn a nord del Grand Canyon di Yellowstone), sul versante nord del Monte Washburn e nei prati umidi lungo la East Entrance Road, nell’ampio tratto che da Fishing Bridge porta all’ingresso Est del parco.
- Nel Grand Teton: oltre ai 2 già citati laghi Two Ocean ed Emma Mathilde, li puoi cercare anche nella zona di Willow Flats, Oxbow Bend, Cascade Canyon e Death Canyon.
Dove vedere le alci
Una quantità non trascurabile di alci (circa 800) si distribuisce fra il Grand Teton National Park, il versante meridionale di Yellowstone e le foreste nei dintorni, anche se la zona dov’è più facile vedere questi animali è il parco Grand Teton. Amano il freddo, i prati paludosi, le aree boschive, i laghi e i ruscelli e il momento migliore per avvistarli è al mattino presto o al crepuscolo. Ecco dove cercarli:
- A Yellowstone: allo Yellowstone Lake, a Fishing Bridge, a West Thumb, nella Hayden Valley e a Willow Park, fra Norris Junction e Mammoth Hot Springs.
- Nel Grand Teton: cercale nelle zone di Oxbow Bend, Blacktail Ponds, Willow Flats, Mormon Row e Antelope Flats Road.
Dove vedere i bisonti
Visitare Yellowstone senza vedere nemmeno un bisonte (erroneamente chiamati anche buffalo) è piuttosto difficile: se ne contano infatti circa 5000 (dati 2016) suddivisi in 2 branchi, quelli del nord e dell’area centrale e possono essere avvistati sia in solitaria che in grandi branchi. Rappresentano anche una delle principali cause del traffico di Yellowstone visti i loro continui attraversamenti sulla strada principale, tuttavia bisogna dire che anche se creano lunghe code e rallentamenti, permettono al tempo stesso di vivere una delle esperienze più emozionanti del parco: l’attraversamento dei bisonti a 2 metri dalla mia auto nella Hayden Valley è uno dei ricordi più belli che associo a Yellowstone. Ecco dove vederli:
- A Yellowstone: io personalmente li ho incontrati un po’ dappertutto anche se le zone migliori per ammirare intere mandrie al pascolo sono Lamar Valley e Hayden Valley. Se capitate in inverno è più facile incontrarli nelle aree idrotermali, lungo il Madison River e al Blacktail Deer Plateau, a metà strada fra Tower Junction e Mammoth Hot Springs
- Nel Grand Teton: nei pressi dello Snake River, nel tratto dalla diga di Jackson Lake fino a Moose
Dove vedere i cervi
Al parco di Yellowstone ci sono moltissimi cervi e il periodo migliore per vederli è la stagione degli amori, in autunno, dai primi di settembre a metà ottobre, ma anche l’estate è un buon periodo. Durante l’inverno invece migrano e il posto più adatto è la National Elk Refuge. Ecco dove trovarli:
- A Yellowstone: durante l’estate a Lamar Valley, Gibbon Meadows ed Elk Park. In autunno nelle aree di Mammoth Hot Springs e sul fiume Madison. In inverno la zona più interessante è Gardiner, in Montana.
- Nel Grand Teton: sulla Teton Park Road e a Willow Flats. Durante l’inverno convergono a migliaia nella National Elk Refuge, a due passi dalla cittadina di Jackson.
Dove vedere i lupi
Il lupo grigio è scomparso dal parco intorno alla metà degli anni ’20 del Novecento ed è stato reintrodotto a Lamar Valley negli anni ’90. Tale operazione ha suscitato delle controversie e secondo alcuni avrebbe intaccato in modo non sempre positivo l’ecosistema del parco. Se volete avvistarne qualcuno i momenti più favorevoli sono l’alba e il tramonto. Ecco dove cercarli:
- A Yellowstone: le zone dove i lupi sono avvistati più di frequente sono Lamar Valley, Hayden Valley, la zona del Grand Canyon of the Yellowstone e il Blacktail Deer Plateau (l’area a metà fra Mammoth Hot Springs e Tower Junction).
- Nel Grand Teton: puoi cercarli nell’area di Willow Flats.
Dove vedere le aquile
L’incredibile ecosistema Greater Yellowstone regala anche l’occasione di ammirare la maestosa aquila di mare testabianca (bald eagle), rapace originario del Nord America scelto nel 1782 dal Congresso degli Stati Uniti per il sigillo ufficiale del Paese. Ecco dove andare in cerca di quello che può ritenersi a buon diritto un vero e proprio simbolo nazionale:
- A Yellowstone: nelle zone di Hayden Valley e Madison River potete avvistarle tutto l’anno, il Lago Yellowstone è il posto ideale per vederle nei mesi estivi mentre il Gardiner River è più adatto durante il periodo invernale.
- Nel Grand Teton: lungo lo Snake River.
Dove vedere le pecore delle Montagne Rocciose
- A Yellowstone: le zone dove è più probabile avvistarle in estate sono Dunraven Pass e Monte Washburn (a nord di Canyon Village). Durante tutto l’anno si possono trovare anche a Specimen Ridge (nei pressi di Tower Village), sul Monte Everts (in zona Mammoth Hot Springs), a Gardner Canyon (fra Mammoth e l’ingresso nord del parco), nei pressi delle pareti rocciose di Calcite Springs (a sud di Tower Junction) e vicino al Soda Butte (fra Tower Junction e Cooke City).
- Nel Grand Teton: durante i mesi invernali cercatele a Miller Butte, cima della National Elk Refuge. Nel periodo estivo si spostano a quote molto più alte, sulle catene dei Teton e Gros Ventre
Dove vedere l’antilocapra americana
L’antilocapra, uno degli animali terrestri più veloci al mondo, non è in realtà una vera e propria antilope ma è un esemplare superstite di una specie che si è evoluta in Nord America per circa venti milioni di anni. L’utilizzo del termine si deve alla spedizione di Lewis e Clark (1804-1806) che, avvistando l’animale, vi ravvisarono le sembianze dell’antilope stessa, che si trova in realtà nei continenti africano e asiatico. Dati ufficiali del 2016 ne segnalano più di 400 nel parco, ecco dove trovarle:
- A Yellowstone: in estate cercatele soprattutto nella solita Lamar Valley, in concentrazione minore vicino alla North Entrance, nell’area di Gardiner. Durante i mesi invernali è più facile incontrarle nel tratto fra l’ingresso Nord e Reese Creek.
- Nel Grand Teton: le zone dov’è più facile avvistarle sono Elk Ranch Flats e Antelope Flats, non lontano dal villaggio di Mormon Row.
Dove vedere i cigni
Il cigno trombettiere (Cygnus buccinator), chiamato così per il particolare suono che emette, è il più grande uccello d’acqua selvatico del Nord America, con un’apertura alare notevole, che può arrivare anche fino a 3 metri. Benché a Yellowstone gli esemplari non siano numerosissimi vi sono alcuni luoghi dov’è possibile avvistarli:
- A Yellowstone: vicino al Seven Mile Bridge, tra Madison Junction e l’entrata Ovest di Yellowstone (West Yellowstone), allo Swan Lake (a sud di Mammoth Hot Springs) e sul fiume Yellowstone, nel tratto fra Fishing Bridge e Hayden Valley.
- Nel Grand Teton: puoi cercarli a Oxbow Bend, allo Swan Lake e lungo il Flat Creek nella National Elk Refuge.
Tour per avvistare gli animali
Nella zona di Grand Teton e Yellowstone sono disponibili anche dei tour organizzati concepiti per l’avvistamento della fauna locale:
- Tour della fauna selvatica di Yellowstone: tour di Yellowstone da Jackson
- Safari naturalistico di mezza giornata da Jackson Hole: tour di Grand Teton e National Elk Refuge da Jackson
- Yellowstone Custom Wildlife and Nature Tour: tour di Yellowstone da Cody