Chelsea è un quartiere del West Side di Manhattan circondato da altri interessanti distretti come Greenwich Village e West Village. Le tantissime gallerie d’arte (più di 200), gli ottimi ristoranti e i classici edifici in mattoni rossi, lo rendono un borough autentico e decisamente poco artefatto. Date un’occhiata alle opere dell’arte contemporanea, passeggiate sulla High Line e lasciatevi trascinare dai profumi del Chelsea Market. Questo quartiere di New York saprà stupirvi.
Indice
- Cosa fare a Chelsea, tra gallerie d’arte, shopping e buon cibo
- Una passeggiata sulla High Line
- Ammirare il Flatiron Building
- Rilassarsi nel verde del Madison Square Park
- Curiosare in una delle tante gallerie d’arte
- Fotografare il famoso Chelsea Hotel
- Assistere a un evento al Madison Square Garden
- Fare shopping al Chelsea Flea Market
- Mangiare al Chelsea Market
- …o in uno dei tanti ristoranti
- Visitare Chelsea con un tour guidato o con i pass
- Dove dormire in zona
Cosa fare a Chelsea, tra gallerie d’arte, shopping e buon cibo
Una passeggiata sulla High Line
La High Line è spesso saltata dai viaggiatori, soprattutto quelli che visitano New York per la prima volta, perché ancora poco conosciuta. È un’opera (se così possiamo chiamarla) che io consiglio sempre perché interessante, verde e gratuita. Era all’epoca una ferrovia della New York Central Railroad e si estende oggi per più di 2 chilometri di lunghezza dalla trentaquattresima a Ganservoort St. Ad un’altezza di dieci metri avrete modo di vedere Chelsea dall’alto mentre passeggiate tra piante e fiori. Un’eccezionale esempio di riqualificazione.
Per maggiori approfondimenti leggete la nostra guida su come visitare la High Line di New York.
Ammirare il Flatiron Building
Tecnicamente si trova appena fuori i confini di Chelsea, tra 23rd St. e 5th avenue, ma sarebbe un peccato non “allungarsi” di qualche isolato per vederlo. È il mio edificio preferito di New York ed è unico nel suo genere grazie alla sua forma triangolare (da qui il nome Flatiron, letteralmente “ferro da stiro piatto”). Con 20 piani, nei primi anni del novecento era uno dei grattacieli più grandi della città. Oggi è invece un simbolo e un gioiello dell’architettura riconosciuto in tutto il mondo. Per fotografarlo in modo simmetrico posizionatevi su Flatiron Plaza (una piccola piazza con panchine e ombrelloni che si trova proprio lì davanti).
Tutti i dettagli per raggiungerlo nella nostra guida su come visitare Flatiron Building a New York.
Rilassarsi nel verde del Madison Square Park
Come potete non fare un salto al vicino Madison Square Park? Rilassatevi su una panchina nel verde e perché no, se avete fame provate i famosi hamburger di Shake Shack. Garantisco bontà assoluta e prezzi modici!
Curiosare in una delle tante gallerie d’arte
Chelsea è una delle zone con la più alta concentrazione di gallerie d’arte al mondo, quindi è impossibile non notarne qualcuna mentre si passeggia. Anche se non siete dei grandi conoscitori, vale la pena entrare per osservare le particolari opere, i quadri e le fotografie esposte (e se potete permettervelo, acquistarne qualcuna).
Alcune gallerie che vi suggerisco (controllate sempre i siti per gli orari):
- Gagosian Gallery
Il gallerista americano Larry Gagosian è il proprietario di questa e altre 16 gallerie sparse per il mondo, da Londra a Hong Kong, fino a Roma. È molto interessante e ampia, sia negli spazi che nelle opere stesse. Da non perdere tra le gallerie, non solo di Chelsea, ma di New York in generale.
Si trova al 555 di W 24th St. - The Pace Gallery
A pochi passi dalla Gagosian, al 510 W 25th St, c’è la Pace Gallery, anche questa presente in altre parti del globo come Londra e Parigi e a NY con 3 location. Tra le sue mura bianche e non affollate di opere, Jay-Z ha girato il video per “Picasso Baby”. - Aperture Foundation Gallery
Mettiamo da parte l’arte contemporanea per un po’ ed entriamo nella Aperture Gallery. Per chi mastica un po’ di fotografia avrà già capito che si tratta, appunto, di una galleria dedicata alle immagini. Le stampe esposte sono di importanti fotografi contemporanei e la galleria ospita inoltre un negozio di libri e, di tanto in tanto, eventi.
È situata al 547 di W 27th St. - Museum at FIT
Il Museum at Fit è dedicato ai patiti della moda e attira ogni anno 100.000 visitatori. Raccoglie una collezione di 50.000 pezzi tra vestiti, accessori e materiali dal diciottesimo secolo ad oggi.
Si trova tra la 7th avenue e 27 St. - Agora Gallery
All’Agora Gallery gli artisti emergenti possono esporre le proprie opere (pagando una quota) per far girare il proprio nome e trovare eventuali acquirenti; di conseguenza non aspettatevi artisti di fama mondiale. La qualità è comunque molto elevata.
L’indirizzo è 530 W 25th St.
Fotografare il famoso Chelsea Hotel
Il Chelsea Hotel è un pilastro della storia newyorchese. Venne costruito tra il 1883 e il 1885 e ha ospitato numerosi scrittori, registi e musicisti, tra i quali Mark Twain, Jack Kerouac, Charles Bukowski, Stanley Kubrick, Uma Thurman, Patti Smith e Jimi Hendrix. Non solo, il Chelsea Hotel aprì le sue porte ad alcuni sopravvissuti del Titanic data la sua vicinanza al Pier 54 (il pontile dove la nave avrebbe dovuto attraccare). Si trova esattamente tra 7th avenue e 8th avenue.
Assistere a un evento al Madison Square Garden
Il famoso Madison Square Garden, spesso abbreviato come MSG e conosciuto anche come The Garden, è una location storica di New York che negli anni ha ospitato i più grandi della musica e le partite di hockey e basket dei New York Rangers e New York Knicks. Con una capacità di circa 20.000 persone, assistere ad un evento qui sarà un’esperienza unica. Nella nostra pagina dedicata ai biglietti trovate il calendario completo mese per mese sia per quanto riguarda gli eventi sportivi che per i concerti.
Per saperne di più leggete anche il nostro articolo di approfondimento sul Madison Square Garden.
Fare shopping al Chelsea Flea Market
A pochi passi dal Flatiron Building e dal Madison Square Park, si trova il Chelsea Flea Market, tra i mercatini delle pulci più famosi di Manhattan. I venditori espongono nei loro stand pezzi di artigianato, quadri, gioielli e vestiti vintage. È il posto perfetto per chi ama curiosare e portare a casa qualcosa di più originale come souvenir. C’è un’entrata di 1$ da pagare per supportare i costi del mantenimento del mercatino, mentre se decidete di entrare presto, tra le 6:30 e le 9 di mattina, l’entrata è di 5$. È aperto fino alle 19.
Attenzione perché i venditori cambiano continuamente quindi non sempre si trovano oggetti interessanti.
Mangiare al Chelsea Market
L’enorme edificio in mattoni rossi del Chelsea Market è di proprietà di Google che ha anche alcuni uffici all’interno; e devo dire che invidio i dipendenti perché la loro pausa pranzo è di un certo livello grazie all’ampia scelta tra sushi, cucina italiana, hamburger, svariate bakery, zuppe e gelato artigianale italiano. Voglia di tacos? Andate a Los Tacos. Voglia di croccanti baguette? Scegliete Corkbuzz. Nostalgia di casa? C’è il caro Giovanni Rana.
Da amante di cibo americano, ritengo che al Chelsea Market sia da attribuire una certa importanza storica: qui infatti venivano prodotti i famosi biscotti Oreo.
Il Chelsea Market si trova tra la 9th Avenue e 15th Street. È aperto tutti i giorni dalle 7 alle 22, la domenica dalle 8 alle 20. Per saperne di più leggete la nostra guida sul Chelsea Market a New York.
…o in uno dei tanti ristoranti
Vi lascio qualche nome, tra i più popolari e particolari: Empire Diner (un diner di classe), The Grey Dog (casual e accogliente), The Frying Pan (sull’Hudson, aperto da maggio a ottobre), La Sirena (è di Bastianich).
Visitare Chelsea con un tour guidato o con i pass
Ci sono alcuni tour guidati a piedi di Chelsea (spesso combinati con la High Line) che vi permetteranno di godervi il quartiere da una prospettiva più “locale”, venendo così a conoscenza della sua storia, cultura e dei suoi segreti più reconditi. Spesso sono inclusi anche in alcuni pass per New York, ma possono essere anche acquistati individualmente, eccone qui di seguito alcuni:
- Tour di Chelsea e della High Line
- Tour di Chelsea, della High Line e del Meatpacking District
- Chelsea Contemporary Art Tour con il critico d’arte
Dove dormire in zona
Chelsea è un’ottima zona per cercare un alloggio a Manhattan, ben collegata, centrale e ricca di attrazioni. Per consigli su come cercare alloggio in questo bel quartiere date un’occhiata alle nostre dritte su dove dormire a Chelsea, se invece siete interessati a una panoramica completa delle zone consigliate leggete il nostro articolo su come trovare un buon hotel a New York.