Locali Jazz a New York

Jazz a New York: i migliori locali per ascoltarlo e i tour nei jazz club storici

Giugno 11, 2025 /

Spesso, quando si pensa a New York, l’immagine che viene subito in mente è quella della sua imponente skyline, una serie di maestosi grattacieli che sembrano gareggiare l’un l’altro per arrivare a toccare il cielo, ma spesso ci si dimentica del grande contributo culturale che questa città ha dato al mondo lungo la sua ancora giovane storia; non sto parlando solo dei tanti e meravigliosi musei e istituzioni culturali che la contraddistinguono, ma anche dell’incredibile repertorio musicale che questa città ha saputo proporre negli anni.

I grandi filoni musicali popolari che la Grande Mela ci ha lasciato in eredità sono essenzialmente 2: il musical di Broadway (a cui abbiamo dedicato in questo sito un’intera sezione) e la musica Jazz, che, arrivata da New Orleans, subì a New York una trasformazione tale da diffondersi in tutto il mondo e contaminare tutti gli stili musicali della sua epoca. Non a caso, gli anni ’20, i cosiddetti “Anni Ruggenti”, vengono ricordati anche come “L’era del Jazz”.

Durante quell’epoca si diffusero un po’ ovunque bettole e scantinati dove si ascoltava musica e si servivano alcolici illegalmente (era il periodo del Proibizionismo). Cos’è rimasto di quel lontano passato? Come rivivere le atmosfere dell’Era del Jazz? Quali sono oggi i migliori locali dove ascoltare il jazz a New York?

Come immaginerai, l’offerta è varia… e non basta: oltre a frequentare i “locali giusti” puoi scegliere anche di partecipare a un vero e proprio tour accompagnato da una guida esperta, alla scoperta di club storici e luoghi importanti per la storia di questo genere musicale. Passiamo in rassegna entrambe le possibilità:

Dove ascoltare il jazz a New York? I locali migliori

Jazz a New York

Le possibilità sono molte, ma personalmente vi consiglio di scegliere fra questi 4:

  • Marjorie Elliot’s Parlor Jazz (555 Edgecombe Ave): proprio nel cuore di Harlem, il quartiere afroamericano per eccellenza, si trova questa piccola perla: Marjorie Elliot ogni domenica pomeriggio apre il suo salotto privato al pubblico per ospitare favolose jam sessions (l’ingresso è gratuito ma è apprezzata un’offerta). Non si può prenotare quindi vi consiglio di arrivare con un certo anticipo per prendere i posti migliori. Le porte di aprono di solito alle 15 e i concerti iniziano alle 15:30. Per informazioni potete chiamare il numero che trovate al link sopra.
  • Village Vanguard (178 Seventh Ave South): nel cuore del Village trova spazio un locale piuttosto spartano, che punta all’essenziale, e che, soprattutto direi, ha fatto la storia del jazz! In questo locale, attivo sin dal 1935, hanno suonato e registrato musicisti come Miles Davis, John Coltrane e Bill Evans. Con la sua atmosfera intima e minimalista, e il suo glorioso passato, è il posto adatto ai puristi del jazz. Per prenotare acquistate i biglietti online sul sito del locale, vendibili fino a un’ora prima dello show. Potete provare anche ad entrare senza prenotazione ma l’ingresso non è garantito.
  • Birdland Jazz Club (315 W 44th St ): proprio nei pressi di Times Square sorge uno dei locali jazz più apprezzati dal pubblico: ottima cucina e jam sessions sempre di grande qualità. Differentemente dal Vanguard l’atmosfera è elegante, con tavoli a lume di candela. Anche in questo caso per prenotare dovrete acquistare i biglietti sul sito ufficiale del jazz club. C’è una consumazione obbligatoria di almeno $20 a persona (cibo o drink) per ciascun set.

Tour guidati dedicati al Jazz di New York

Vi segnalo qui alcuni tour a mio avviso interessanti, in quanto ciascuno permette di approfondire un tipo di esperienza diversa legata al jazz di New York.

  • Tour della cultura Jazz ad Harlem: un tour di 5 ore lungo alcuni jazz club di Harlem accompagnati da una guida esperta in un gruppo ristretto di partecipanti. Se sei un musicista c’è pure l’opportunità di partecipare a una Jam Session da protagonista!
  • Tour serale fra Jazz e Soul Food: un’esperienza completa che include la visita a uno dei jazz club storici degli anni ’20, il Cotton Club, dove si esibiva Duke Ellington, e una cena basata sulla cucina tradizionale del Sud da Sylvia’s Harlem Restaurant, conosciuta in tutta New York come la regina del Soul Food.
  • Tour del Jazz al Village: tour di circa 4 ore lungo i jazz club del Greenwich Village, dove si sono esibiti grandi jazzisti quali Billie Holiday, Charles Mingus e Miles Davis.
  • Tour della Harlem Renaissance: negli anni ’20 il jazz fu fatto proprio anche da un movimento di rinascita culturale afroamericana chiamato Harlem Renaissance: poesia, filosofia, musica, letteratura e arte segnarono l’impegno per una nuova consapevolezza da parte della comunità nera. Questo tour vi porterà a scoprire i luoghi storici che hanno segnato in qualche modo la nascita di questo movimento.
  • Crociera serale con musica jazz: una crociera nel porto di New York accompagnati da un’orchestrina jazz sorseggiando un aperitivo, una sorta di ricordo nostalgico dei complessi jazz che si esibivano sui battelli storici del fiume Mississippi.

Harlem Jazz Series: i famosi concerti jazz di Harlem

Harlem Jazz Series è una serie di concerti jazz che si tengono periodicamente a Harlem, organizzati dal trombonista Craig Harris. Si tratta di un evento che celebra l’eredità musicale di questo quartiere di New York, con esibizioni sia di musicisti affermati che di nuovi talenti emergenti. Le performance si tengono alla Mount Morris Ascension Presbyterian Church di Harlem (15 Mt Morris Park W), chiesa storica risalente al 1906.

I concerti di solito si svolgono 2 volte alla settimana:

  • il martedì pomeriggio dalle 12:00 alle 13:30;
  • il venerdì sera dalle 19:00 alle 20:30.

I biglietti costano $25 per persona, ma l’ingresso è incluso nel catalogo di molti pass per New York City, come il Go City Explorer Pass, il Sightseeing Pass Day, il Sightseeing Pass Flex e il New York Pass (qui la recensione).


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

cosa-fare-a-new-york

Cosa fare a New York: attrazioni e luoghi di interesse da non perdere

Dal punto di vista delle attrazioni New York probabilmente non ha rivali al mondo, e infatti proprio l’incredibile offerta della città, con i suoi tanti luoghi di interesse e cose ...
pass new york quale conviene scegliere

Quale pass per New York City conviene? Compara i Pass e risparmia!

Vuoi sapere come abbiamo realizzato questa tabella di confronto sui pass di New York? Leggi i criteri che abbiamo utilizzato. Oltre a questa tabella riassuntiva e sintetica, puoi anche utilizzare, come ...
Dove dormire a New York

Dove dormire a New York spendendo poco: quartieri e zone per alloggiare a Manhattan

Hai scelto Manhattan come tua prossima meta per le vacanze? Ottima idea, è una città fantastica. Sei arrivato al fatidico momento della ricerca dell’alloggio e stai studiando tutta l’offerta disponibile di hotel a New York? ...
Quanto costa una settima a New York

Quanto costa un viaggio a New York? Preventivi per una settimana

Se avete trovato questo articolo durante la vostra ricerca su Google, beh, tranquilli, non stiamo leggendo nella vostra mente (anche se sembra!): la domanda “quanto costa un viaggio a New ...
lorenzo puliti
lorenzo puliti

Affascinato dagli States fin da piccolo ho poi scoperto che c’era molto altro da scoprire… e da lì non ho più smesso

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

AMERICAN DREAM ROUTES