Nello stato della Louisiana, nel profondo sud degli Stati Uniti, si trova una delle città americane più particolari e affascinanti, New Orleans, meta turistica particolarmente famosa per il caratteristico quartiere francese, per il jazz e per le leggende voodoo. Visitare questa città significa immergersi nel clima tipico del sud, ma anche respirare atmosfere caratteristiche, esplorare quartieri pittoreschi, venire in contatto con la grande arte, la storia e la grande musica che proprio qui è nata. Insomma, come avrete capito sono tante le cose da fare: ecco una lista per orientarsi su cosa vedere a New Orleans.
PS: se vuoi avere una visione più completa della città puoi leggere anche la nostra guida ai migliori quartieri di New Orleans.
Indice
- Il quartiere francese
- Frenchmen street
- City Park: il grande parco di New Orleans
- Swamp tour nei bayou della Louisiana
- Oak Alley Plantation o altre piantagioni
- Tour combinato fra paludi e piantagioni
- The National WWII Museum
- I cimiteri di New Orleans
- The Garden District
- Giro sul battello a vapore Natchez con orchestrina jazz
- Magazine Street
- Audubon Park e Audubon Zoo
- Louis Armstrong Park
- Degas House
- Audubon Aquarium e Insectarium
- Le Shotgun House
- Vue Orleans Observation Deck
- Cosa fare New Orleans? Mardi Gras, partite e altri eventi
- Un pass per New Orleans? Come vedere tutto spendendo meno
- Tour guidati di New Orleans
- Altre info utili per organizzare il viaggio
- Consigli su dove dormire a New Orleans
Il quartiere francese
Il quartiere francese è il nucleo più antico della città e uno dei suoi simboli è sicuramente Bourbon Street, strada storica piena di bar, locali con musica live e strip club. La via è molto caratteristica, ma non limitate la vostra visita a questa strada: andando oltre infatti incontrerete negozi, tanta musica dal vivo, luoghi di ristorazione a base di cucina cajun e creola, gallerie d’arte, musei e alberghi. Il quartiere francese è infatti una zona molto vivace, dove ammirare i tipici edifici con balconi decorati in ferro battuto e cortili eleganti.
Il French Quarter si estende per diversi isolati fra Canal Street ed Esplanade Avenue e fra il fiume Mississippi e Rampart Street, e include entro i suoi confini anche la famosa piazza di Jackson Square, dove si trova la cattedrale di Saint Louis, che con le sue 3 guglie fronteggia la statua equestre di Andrew Jackson, posta al centro della piazza.
Scorri per vedere tutte le immagini
A partire da Jackson Square, lungo le sponde del Mississippi River, si estende per diversi isolati fino ad Esplanade Avenue il French Market, lo storico mercato cittadino, che risale al 1792. Nella prima sezione incontrerete un lungo colonnato che ospita una serie di negozi, più simile a un centro commerciale che a un mercato, proseguendo però troverete il mercato vero e proprio, con stand e bancarelle che vendono un po’ di tutto: da vestiti a chincaglierie varie. Vi sono anche numerosi stand culinari che rappresentano un’ottima occasione per degustare la cucina tipica di New Orleans.
Vi sono moltissime attrazioni in questo quartiere, per cui vi rimando alla nostra guida dettagliata del French Quarter. Qui sotto invece trovate un link alle principali attività disponibili in zona:
Frenchmen street
Scorri per vedere tutte le immagini
La vitalità di New Orleans non si esaurisce nel Quartiere Francese, infatti nell’adiacente area denominata Marigny si trova una delle strade più iconiche di New Orleans, Frenchmen Street, famosa per la sua vibrante scena musicale, l’architettura storica e pittoresca e l’atmosfera autentica. I jazz club da non perdere lungo questa strada sono The Spotted Cat Music Club, Snug Harbor Jazz Bistro e Blue Nile.
Oltre a musica e ristoranti vari, c’è un’altra ragione per percorrere questa famosa strada di New Orleans, il Frenchmen Art Bazaar, un mercatino notturno all’aperto dove artisti locali vendono opere d’arte, gioielli e artigianato di vario tipo. Incontrerete questa strada dopo aver attraversato il confine est del quartiere francese, dunque potete raggiungerla facilmente a piedi.
all’incrocio fra Esplanade Ave e Chartres Street troverete la targa che ricorda il luogo dove Solomon Northup, di cui è raccontata la vicenda nel film 12 anni schiavo, fu venduto come schiavo. Ecco la posizione esatta.
City Park: il grande parco di New Orleans
Il City Park è un parco di 1300 acri posto a nord della città , uno dei più grandi parchi urbani degli Stati Uniti (anche più vasto di Central Park a New York). Un bayou naturale scorre attraverso di esso e proprio qui si trova il più grande insieme di querce sempreverdi mature (live oaks) al mondo, con alberi vecchi centinaia di anni. Con giostre d’epoca, treni in miniatura, musei d’arte e giardini botanici è un posto dove si può spendere tranquillamente anche una giornata senza annoiarsi, un’attrazione da non perdere per chi vuole visitare New Orleans.
Per raggiungerlo potete prendere i mezzi pubblici cittadini, ad esempio la linea Canal Streetcar, che dal quartiere francese porta alla fermata City Park & Museum of Art in circa 30 minuti, oppure l’autobus di linea, oppure spostarvi con Uber (per maggiori informazioni potete leggere la nostra guida su come muoversi a New Orleans).
I principali luoghi di interesse si concentrano a sud, quindi, per fortuna sono tutte vicine fra loro e facilmente esplorabili a piedi. Ecco nel dettaglio cosa vi aspetta in questo bellissimo parco:
Bayou Metairie
Scorri per vedere tutte le immagini
Suggestivo corso d’acqua che serpeggia placidamente attraverso il parco, creando un paesaggio naturale incantevole. Le sue rive sono ombreggiate da maestose e antiche querce sempreverdi, mentre Il bayou forma lagune e canaletti popolati da anatre, aironi, tartarughe e altri animali tipici delle zone umide della Louisiana. Piccoli ponti in pietra e passerelle vi permetteranno di attraversarlo e ammirare i suoi numerosi punti panoramici, fra cui il Peristyle, un padiglione neoclassico che si specchia sul corso d’acqua;
Bestoff Sculpture Garden
Scorri per vedere tutte le immagini
Affascinante esempio di fusione tra arte contemporanea e paesaggio naturale, adiacente al New Orleans Museum of Art (NOMA), offre un’esperienza di integrazione fra sculture di fama internazionale e flora locale, composta di querce secolari, magnolie, pini e camelie, con sentieri che si snodano tra laghetti e passerelle pedonali. Qui vi aspettano oltre 90 sculture di artisti di fama mondiale, tra cui Henry Moore, Arnaldo Pomodoro, Robert Indiana, Leandro Erlich, Louise Bourgeois, Frank Stella e molti altri. E sapete qual è il bello? Questo giardino è completamente gratuito!
New Orleans Museum of Art (NOMA)
Scorri per vedere tutte le immagini
Il NOMA è la più antica istituzione artistica in città . Fondato nel 1911, questo museo in stile neoclassico vanta una collezione permanente di oltre 40.000 opere, che spaziano dal medioevo all’arte contemporanea, con particolare enfasi sull’arte francese e americana.
Tra le opere maestre, vi segnalo i dipinti di Edgar Degas (che soggiornò a New Orleans e ne riparleremo fra poco) e pregevoli tele di Monet, Picasso, Modigliani, Miró, Matisse e Mondrian, che rappresentano momenti diversi e fondamentali dell’arte moderna europea. Anche la collezione americana è interessante, con opere di Jackson Pollock, Andy Warhol, John Singer Sargent, Mary Cassatt e Georgia O’Keeffe. Nel museo c’è anche una sala dedicata agli artisti della Louisiana e collezioni di fotografia, arte vetraria, arte africana e asiatica. I biglietti del museo costano 20 dollari e potete acquistarli sul sito ufficiale oppure comprarli in loco.
New Orleans Botanical Garden
Scorri per vedere tutte le immagini
Incantevole giardino botanico di circa 12 acri, che permette di avventurarsi fra moltissime specie di piante provenienti da tutto il mondo, distribuite in una varietà di giardini tematici e strutture storiche, fra cui c’è anche un giardino giapponese, il Yakumo Nihon Teien Japanese Garden. Ma non solo: all’interno del giardino botanico si trova anche l’Historic New Orleans Train Garden, quasi 400 metri di binari percorsi da trenini che attraversano scenografie minuziosamente ricostruite, raffiguranti edifici storici e paesaggi della New Orleans di fine Ottocento e inizio Novecento. Un must sia per le famiglie che per gli appassionati di modellismo!
Carousel Gardens Amusement Park e Storyland
Si tratta di 2 piccoli parchi giochi per bambini, con ingresso a pagamento, dal fascino decisamente retrò. Il primo offre un’esperienza nostalgica con giostre classiche, fra cui montagne russe, una ruota panoramica e il celebre carosello “Flying Horses“, uno dei più antichi degli Stati Uniti, risalente al 1906.
Storyland è invece un parco tematico che riproduce una serie sculture ispirate alle fiabe più classiche: dalla nave pirata di Capitan Uncino alla balena di Pinocchio, dal mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie alla casetta dei 3 piccoli porcellini.
L’ingresso a Storyland costa 6 dollari per i bambini più alti di 36 pollici ed è gratis per i piccoli al di sotto di tale soglia, ma è incluso nel biglietto per Carousel Gardens Amusement Park. Per i prezzi di questo parco vi rimando alla pagina ufficiale.
Louisiana Children’s Museum
Museo interattivo progettato per stimolare la curiosità e l’apprendimento dei bambini attraverso il gioco e l’esplorazione. Propone attività sensoriali e motorie per i più piccoli fra cui esperienze di educazione al cibo e rapporto con flora e fauna. Incoraggia anche la creatività attraverso arte, musica, costruzioni e molto altro. Per biglietti e orari di apertura consultate il sito ufficiale.
Swamp tour nei bayou della Louisiana
Scorri per vedere tutte le immagini
Le escursioni nei bayou della Louisiana sono tra le esperienze più affascinanti che si possano vivere non solo nei pressi di New Orleans, ma in tutto lo stato. I bayou — stretti corsi d’acqua serpeggianti tra paludi e foreste di cipressi calvi — rappresentano un ecosistema unico, simbolo della cultura cajun e creola della regione. Navigare lentamente su una piccola imbarcazione attraverso queste acque tranquille consente di immergersi in una natura primordiale, ricca di fascino e mistero, ma anche di avvistare alligatori, aironi, tartarughe, procioni e altri animali della flora palustre.
Le radici aeree dei cipressi sporgono dall’acqua creando uno scenario quasi surreale, soprattutto al tramonto, quando la luce filtra tra gli alberi creando riflessi dorati sullo specchio d’acqua, anche per questo le zone paludose della Louisiana si prestano a storie e leggende popolari misteriose. Il bayou più famoso e visitabile da New Orleans è Honey Island Swamp, che può essere raggiunto in autonomia se avete l’auto oppure con tour guidato con prelievo e ritorno in albergo al Quartiere Francese. Un’alternativa molto suggestiva è quella del Manchac Swamp, dove, oltre alle imbarcazioni di gruppo, sono disponibili anche escursioni in kayak.
- Tour guidato a Honey Swamp con o senza prelievo da New Orleans
- Tour guidato nella Manchac Swamp con o senza prelievo da New Orleans
- Tour in kayak guidato della palude di Manchac
Entrambe le paludi (Honey Swamp e Manchac) si trovano a circa 40 minuti di distanza dal centro ma vi sono anche altre paludi visitabili nei dintorni di New Orleans. Per una panoramica completa leggi la nostra guida sugli Swamp Tours da New Orleans.
Oak Alley Plantation o altre piantagioni
La Oak Alley Plantation è una delle piantagioni più iconiche e fotografate della Louisiana, e probabilmente di tutti gli Stati Uniti. Si trova lungo le rive del fiume Mississippi, a circa 1 ora e 15 minuti da New Orleans, ed è famosa per il suggestivo viale di querce secolari (da cui prende il nome), che conduce a una maestosa villa in stile neoclassico, costruita nel 1839.
Le 3 cose principali da vedere in questa piantagione sono:
- le 28 querce secolari disposte in doppia fila, a formare un tunnel naturale scenografico, non a caso usato in molte pellicole cinematografiche, fra cui Intervista col vampiro;
- la casa padronale, elegante esempio di architettura neogreca con colonnato in stile dorico, visitabile all’interno con una guida che spiega la storia e il funzionamento della piantagione;
- ricostruzioni delle capanne che fungevano da abitazioni per gli schiavi, con pannelli storici che approfondiscono storia e condizioni di vita degli schiavi della tenuta.
Scorri per vedere tutte le immagini
Visitare Oak Alley è a tutti gli effetti un’esperienza storica da fare non solo per chi visita New Orleans ma anche per chi fa un tour del sud, sia per la sua rilevanza storica che per la bellezza della tenuta. Si può raggiungere il sito in autonomia, oppure acquistare un tour con prelievo in albergo dalla città . Ecco i link per prenotare:
- Tour di Oak Alley Plantation con trasporto da New Orleans
- Biglietti per Oak Alley da raggiungere in autonomia
Vi sono molte altre piantagioni visitabili in zona, come ad esempio la St. Joseph Plantation and Felicity Plantation, Laura Plantation, Whitney Plantation e molte altre. Se siete interessati all’argomento (anche oltre la zona di New Orleans) potete dare un’occhiata alla nostra sezione sulle principali piantagioni della Louisiana.
Tour combinato fra paludi e piantagioni
Come avrete capito New Orleans è una delle basi migliori per visitare i paesaggi tipici della Louisiana, con le sue paludi salmastre e le piantagioni d’epoca. Quindi è fortemente consigliato fare entrambe le esperienze, potete prenotarle individualmente, come descritto sopra, oppure fare un tour combinato della Cajun Country che includa la Palude di Manchac e la piantagione di Oak Alley. Trovate tutte le informazioni cliccando sul pulsante sotto:
The National WWII Museum
Questo è uno dei musei storici più importanti di tutti gli Stati Uniti, incentrato sull’esperienza americana durante la Seconda Guerra Mondiale. Situato, nel Warehouse District, a sud del Quartiere Francese, questo enorme museo designato dal Congresso degli Stati Uniti come museo ufficiale della Seconda Guerra Mondiale è suddiviso in 6 padiglioni, dove si affrontano i temi dello sbarco in Normandia, la mobilitazione industriale americana durante il conflitto, i fronti di guerra europeo e del Pacifico, la liberazione dei campi di concentramento, la ricostruzione post-bellica e la formazione di alleanze internazionali come la NATO e l’ONU.
Fra i mezzi bellici più interessanti conservati nel museo ci sono le Higgins boat, utilizzate durante gli sbarchi in Normandia (queste imbarcazioni venivano prodotte proprio a New Orleans), e aerei storici come il B-17E Flying Fortress e il P-51D Mustang. Vista la grandezza del museo, una visita completa può richiedere diverse ore. Per saperne di più leggete la nostra guida al The National WWII Museum.
Biglietti per il National WWII Museum
I cimiteri di New Orleans
Scorri per vedere tutte le immagini
I cimiteri fuori terra a New Orleans sono da sempre visitati da molti turisti. Chiamati le “città dei morti“, sono particolarmente suggestivi per le loro belle strade alberate e per l’interessante architettura. Ecco una lista dei cimiteri più interessanti dal punto di vista turistico:
- St. Louis Cemetery No.1: il più antico e facilmente raggiungibile. Al suo interno si trova la tomba della regina del Voodoo, Marie Laveau, e il sepolcro a forma di piramide di proprietà di Nicolas Cage. Si può visitare solo tramite tour guidato. Tour del cimitero di St.Louis;
- Lafayette Cemetery No. 1: si trova al centro di uno dei quartieri più belli di New Orleans, il Garden District, ed è fra i più antichi cimiteri della città , ma purtroppo in questo periodo è chiuso per lavori di restauro;
- Metairie Cemetery: grande cimitero monumentale a nord della città , ricco di sepolcri e mausolei elaborati. Differentemente dagli altri cimiteri storici di New Orleans, questo è progettato come un “cimitero giardino” in stile europeo, con viali alberati e ampi spazi verdi, simile a un parco urbano;
- St Roch Cemetery No. 1: uno dei cimiteri più suggestivi e meno conosciuti della città , fondato nel 1874 dal reverendo tedesco Peter Leonard Thevis, come tributo di gratitudine a San Rocco, patrono degli appestati, per la sua intercessione durante l’epidemia di febbre gialla del 1867. La cappella dedicata al santo è nota per i molti calchi in cera o in gesso di arti umani lasciati dai fedeli come ex voto.
The Garden District
Scorri per vedere tutte le immagini
Passeggiare per il Garden District con le sue bellissime ville storiche e gli alberi di magnolia è un ottimo modo per trascorrere un p’ di tempo in un pomeriggio di primavera. Costruito dagli anglo-americani che si sono trasferiti a New Orleans dopo l’acquisto della Louisiana, questo quartiere, rispetto al più famoso quartiere francese, sembra proprio un mondo a parte. Se nel French Quarter la vitalità e il baccano regnano sovrani, nel placido Garden District ci si ritrova improvvisamente in un angolo di pace e serenità .
Al cuore di questo quartiere si trova uno dei più noti e antichi cimiteri storici di New Orleans, il Lafayette Cemetery No. 1. Per raggiungere il quartiere potete agilmente prendere dal quartiere francese uno streetcar, linea di tram storici cittadini risalenti al XIX secolo, e scendere alla fermata St Charles e First Street e da lì cominciare l’esplorazione delle ville storiche del quartiere. Per orientarvi potete fare riferimento alla mia mappa interattiva, dove ho segnato la maggior parte dei punti di interesse.
Giro sul battello a vapore Natchez con orchestrina jazz
Il Natchez è un autentico battello storico con ruota a pale ancora funzionante che naviga sul fiume Mississippi. Si tratta di una fra le esperienze più caratteristiche di New Orleans, impreziosita dalla presenza di un’orchestrina jazz, lo sfondo sonoro perfetto per questo tipo di tour. Si parte dal molo del French Quarter, proprio a 2 passi da Jackson Square, il ritmo della navigazione è lento e rilassato (2 ore circa), e vi permetterà di osservare lo skyline di New Orleans da un punto di vista particolare.
Potrete stare sul ponte a godervi il panorama, soffermarvi nella sala macchine per vedere da vicino il motore a vapore, e, ovviamente, godervi la musica jazz dal vivo. Con un supplemento, è possibile integrare l’esperienza con un pranzo o con una cena in stile creolo, a seconda che tu scelga il tour diurno o serale. Ecco i link per prenotare il giro in battello:
Il Natchez non è in realtà l’unico battello a pale di New Orleans, c’è anche la Creole Queen, che parte poco più a sud, sempre sul lungofiume. A differenza della prima non è un traghetto storico, bensì una nave moderna ispirata comunque ai battelli a vapore storici, inoltre offre una crociera storica chiamata “Battle of New Orleans“, che include una sosta al Chalmette Battlefield, sito della battaglia di New Orleans del 1815.
Magazine Street
Magazine Street è una lunga strada di New Orleans che, partendo da Audubon Park, si estende lungo le zone di Uptown e Garden District per poi arrivare in centro. Si protende per ben 6 chilometri, passando in rassegna tutte le sue mercanzie. Vi troverete famose boutique di vestiti, mobili, oggetti d’antiquariato a prezzi accessibili, e, naturalmente, ristoranti di ogni tipo.
Molti suoi tratti sono piacevoli per passeggiare, anche al di là dello shopping, ad esempio quello di Garden District (il segmento che va da Seventh Street a Louisiana Avenue), dove troverete ottime risorse per lo shopping (consiglio NOLA T-Shirt of the Month Club, un negozio che ogni mese crea una maglietta nuova con slogan simpatici) o per mangiare, ad esempio Dat Dog, pittoresca paninoteca con un notevole assortimento di hot dog personalizzabili, o Parasol’s, sulla parallela di Market Street, specializzato in Po’ boy.
Questa strada si estende però, come detto, anche lungo altri quartieri, ad esempio nel Lower Garden District, dove si trova anche il bizzarro The Great American Alligator Museum.
Audubon Park e Audubon Zoo
L’Istituto Audubon gestisce varie destinazioni di classe mondiale per le famiglie di New Orleans, fra cui l’Audubon Park e lo Zoo, ed è situato in zona Uptown, raggiungibile dalla linea St. Charles Avenue Streetcar, che potete prendere direttamente dal Quartiere Francese (impiegherete poco più di 30 minuti). Con i suoi placidi laghetti, le sue querce viventi e un rinomato campo da golf, si presenta come una vera e propria oasi verde nel mezzo di un’area densamente popolata della città .
Nella zona sud del parco si trova lo zoo di Audubon, il parco zoologico della città , fondato nel 1914 in un’area che si estende su circa 23 ettari, ospitando oltre 2000 animali. All’interno ci sono le ricostruzioni di vari habitat naturali fra cui la giungla, la savana africana, l’Asia, aree dedicate a primati, rettili e giaguari.
Particolarmente amato è il Louisiana Swamp, dove i visitatori si affollano per vedere gli alligatori da vicino, oltre a cercare di scorgere il Loup Garou (“loo garoo” o rugaru), una figura leggendaria della palude, una sorta di orripilante lupo mannaro della tradizione Cajun.
Lo zoo è una delle principali cose da vedere a New Orleans se siete in viaggio con la vostra famiglia ma non solo, si tratta infatti di uno fra i parchi zoologici più importanti degli USA, particolarmente innovativo nelle esperienze di coinvolgimento del pubblico: i cosiddetti wild encounters, che includono animali come rinoceronti, giaguari, pinguini, orsi, orango tango e altri. Potete acquistare i biglietti singoli per lo zoo, oppure quelli combinati, che includono anche l’Audubon Aquarium o l’Audubon Insectarium.
Biglietti per lo zoo con o senza opzione combinata
Parte dello zoo è anche il Cool Water Park Zoo, un parco acquatico a tema per famiglie, che richiede però un biglietto separato (esiste anche in questo caso il ticket combinato con lo zoo). Ci sono vari scivoli d’acqua e uno è a forma di grande alligatore. Questo e altre attrazioni a tema acquatico vi aspettano al Cool Zoo.
Louis Armstrong Park
Scorri per vedere tutte le immagini
Nel quartiere Tremé, appena oltre il confine con il quartiere francese, si trova questo parco di 12 ettari dedicato al leggendario musicista jazz Louis Armstrong che celebra l’eredità musicale e culturale di New Orleans. In questa area verde con alberi, corsi d’acqua artificiali e ponti ornamentali, troverete diverse statue commemorative, fra cui quella di Louis Armstrong, un busto di Sidney Bechet e una scultura di Buddy Bolden.
Parte integrante dell’area verde è Congo Square, una piazza di grande rilevanza storica: qui infatti gli schiavi afroamericani erano soliti ritrovarsi per commerciare, suonare i tamburi, danzare e cantare, espressioni che avrebbero poi portato al jazz di New Orleans. All’interno del parco si trova anche Perseverance Hall No. 4, la più antica loggia massonica della Louisiana, risalente al 1820, e il teatro Mahalia Jackson Theater for the Performing Arts. Il parco può essere raggiunto con la linea Rampart/Saint Claude Streetcar dei tram storici streetcars (fermata all’incrocio fra Rampart e St. Ann Street), oppure direttamente a piedi dal quartiere francese.
Degas House
Questa dimora storica ubicata al 2306 di Esplanade Avenue, nel quartiere di Tremé, fu la casa dei nonni materni del celebre pittore Edgar Degas, che soggiornò qui tra il 1872 e il 1873, periodo in cui realizzò una serie di dipinti, fra cui il Ritratto di Estelle Musson Degas. Oggi, la casa funge da museo, bed & breakfast e sede per eventi culturali e privati.
È possibile fare dei tour guidati che includono la visione di un documentario pluripremiato di 30 minuti, una visita guidata della casa storica e una passeggiata nel quartiere. La durata dei tour è di almeno 2 ore, e possono essere prenotati sul sito ufficiale al costo di circa 30 dollari a persona.
Il mezzo pubblico migliore per raggiungere la casa è la linea di autobus cittadino, il numero 91, e scendere all’incrocio fra Esplanade Avenue e Tonti Street. Se vi piace camminare, non è comunque impossibile raggiungere la casa di Degas a piedi dal quartiere francese percorrendo la piacevole Esplanade Avenue (i tempi di percorrenza variano dal punto di partenza).
Audubon Aquarium e Insectarium
L’Audubon Aquarium of the Americas è una delle attrazioni turistiche più note di New Orleans. È gestito dall’Audubon Nature Institute, che gestisce anche l’omonimo parco cittadino e lo zoo, e ospita oltre 10.000 animali appartenenti a più di 530 specie, approfondendo i diversi ecosistemi acquatici delle Americhe.
Le principali zone ricostruite sono il Golfo del Messico, la barriera corallina caraibica, la foresta amazzonica e un bayou della Louisiana, oltre alla Shark Discovery, grande vasca tattile dove è possibile toccare squali e razze. Dell’attrazione fa parte anche l’Audubon Insectarium, che vi offrirà l’opportunità di esplorare il mondo degli insetti visitando, fra le altre cose, il giardino delle farfalle, con centinaia di esemplari che volano fra la vegetazione. Potrete anche assaggiare i piatti degli chef, che includono gli insetti nelle loro creazioni culinarie, se ve la sentite….
L’Audubon Aquarium e Insectarium si trovano all’estremità sud del quartiere francese, sulle rive de Mississippi. Potrete raggiungerlo a piedi o facilmente anche con uno streetcar, che ferma proprio davanti. I biglietti costano circa 40 dollari e includono entrambe le attrazioni, inoltre possono essere ulteriormente combinati con lo zoo.
Le Shotgun House
Scorri per vedere tutte le immagini
Le Shotgun Houses sono un tipo di abitazione tradizionale che ha avuto grande diffusione a New Orleans durante il XIX secolo. Si tratta di case strette e lunghe, con le stanze disposte in fila, una dietro l’altra, senza corridoi, con ingresso frontale diretto nel soggiorno, con uscita sul retro. Avrebbero preso il nome “shotgun” dall’idea che, se si sparasse un colpo di fucile dall’ingresso anteriore, il proiettile attraverserebbe dritto tutte le stanze senza ostacoli, fino a uscire dal retro.
Sono una parte integrante del paesaggio urbano di New Orleans, soprattutto in quartieri come Bywater, Marigny e Tremé, ed esplorando la cittadina in lungo e in largo avrete sicuramente modo di notarle. Perché sono interessanti? Perché in tempi recenti questo modello di edilizia popolare ha conosciuto una sorta di rinascita: tante shotgun house sono state restaurate e pitturate con colori e fantasie sgargianti, rendendole un elemento davvero pittoresco di questa città (sono un po’ la versione di New Orleans delle Painted Ladies di San Francisco).
Pubblicherò presto un articolo sull’argomento. Nell’attesa, ho messo alcune foto di queste case che ho scattato durante il mio ultimo viaggio a New Orleans.
Vue Orleans Observation Deck
Anche New Orleans, come molte altre città d’America, ha la sua piattaforma panoramica, si chiama Vue Orleans Observation Deck e permette di godere di una vista a 360° sulla città . Si trova sulle sponde del Mississippi e dall’alto del suo 34esimo piano offre una vista panoramica sul fiume, sul distretto finanziario e sul French Quarter.
Per salire sulla terrazza panoramica attraverserete esposizioni e pannelli interattivi dedicati alla storia e alla cultura di New Orleans, nonché ascensori immersivi, che durante gli spostamenti vi catapulteranno dentro un’esperienza audiovisiva che vi permetterà di immedesimarvi maggiormente nella storia della città .
Cosa fare New Orleans? Mardi Gras, partite e altri eventi
Mardi Gras
Mardi Gras è la più grande festa gratuita d’America. Si tratta della tradizionale festa per il martedì grasso, che però a New Orleans dura quasi un mese, con infinite parate e cortei pieni di colori e maschere originali e stravaganti.
Qualsiasi buon festaiolo vi dirà che si tratta di un evento a cui ognuno dovrebbe assistere almeno una volta nella vita. Se l’avete vista solo in televisione e pensate per questo di conoscerla vi sbagliate. Come spesso capita, assistere di persona a un evento è molto diverso rispetto a osservarlo da lontano e in maniera distaccata, e proprio per questo abbiamo pubblicato una guida dedicata all’argomento, con indicazioni per goderselo a pieno: il Carnevale di New Orleans.
Partite di NFL
Se siete appassionati di sport, o più semplicemente volete fare esperienza di un grande evento USA, non perdete occasione, se capitate in stagione di NFL, di vedere una partita dei New Orleans Saints, squadra che ha vinto il Super Bowl nel 2010, e che gioca nel Caesars Superdome, la nuova e avveniristica arena sportiva che si erge sul Central Business District, il quartiere finanziario di New Orleans.
Per assistere dal vivo alle partite dei Saints, risparmiando qualcosa sul biglietto d’ingresso, potete approfittare della nostra promozione esclusiva su Hellotickets: inserendo infatti il codice VIAGGIUSA potrete ottenere 11 euro di sconto. Cliccate sul link sottostante per vedere il calendario e acquistare il biglietto delle prossime partite dei New Orleans Saints.
Inserisci il codice VIAGGIUSA per ottenere 11 euro di sconto
Partite di NBA
Oltre al NFL, gli amanti degli sport americani potranno approfittarne anche per vedere una partita di basket, visto che a qui giocano i New Orleans Pelicans, una delle franchigie più giovani dell’NBA (fondata nel 2002), ma in costante crescita. Giocano allo Smoothie King Center, proprio davanti al Caesars Superdome, e per acquistare i biglietti vale quanto sopra: potete acquistarli a prezzo scontato inserendo il nostro codice sconto esclusivo:
Inserisci il codice VIAGGIUSA per ottenere 11 euro di sconto
New Orleans Jazz and Heritage Festival
Ora che siete stati al Mardi Gras, visto che ci siete, perché farsi mancare anche un salto al New Orleans Jazz Fest, l’altro grande evento che celebra le radici musicali e culturali della città ? Il New Orleans Jazz and l’Heritage Festival (questo è il nome per esteso) si svolge l’ultimo fine settimana di aprile e il primo fine settimana di maggio e attira artisti e visitatori da tutto il mondo.
Insomma, se non vi volete perdere tutto il filotto di grandi eventi di New Orleans, il periodo febbraio-aprile potrebbe essere quello giusto per visitare questa città . Se invece vi trovate in città in un altro periodo, non temete ci sono moltissimi locali dove ascoltare il jazz nel quartiere francese (per non parlare degli artisti di strada) e non rimarrete delusi.
Un pass per New Orleans? Come vedere tutto spendendo meno
Visto le numerose attrazioni, tour e attività disponibili in città potete valutare di acquistare un pass che includa molte attrazioni con ingresso a costo ridotto, la formula è un po’ la stesse per tutte le principali città americane: più attrazioni scegli di fare, più risparmi. Ci sono 3 tipi di pass disponibili per New Orleans, il mio consiglio è quello di scegliere prima le attrazioni che vi interessa visitare in città e poi scegliere il pass che ne include di più:
Tour guidati di New Orleans
Ovviamente in città sono disponibili molti tour guidati, anche a tema, che vi permettono di penetrarne maggiormente i segreti con l’aiuto di una guida esperta, oppure ci sono attività di tutti i tipi, che vengono in contro ai gusti più variegati. Per una panoramica completa vi rimando a questa pagina.
Altre info utili per organizzare il viaggio
Ecco in sintesi alcuni consigli logistici per organizzare al meglio la visita di New Orleans:
Come muoversi in città ?
Se la vostra visita si limita al Quartiere Francese e poco oltre, potrete muovervi tranquillamente a piedi, ma se volete esplorare la città più a fondo dovrete fare affidamento sui mezzi pubblici e la cosa migliore è servirsi della linea di tram storici Streetcar, un mezzo ottocentesco fra i più antichi ancora in funzione. Questa linea collega il Quartiere Francese a tutte le principali attrazioni di New Orleans (ad esempio il City Park o il Garden District) e passa con una certa frequenza. Per maggiori approfondimenti leggete la nostra guida su come muoversi a New Orleans.
Quanti giorni per visitare New Orleans?
Come sempre dipende dalla vostra volontà di approfondimento. In 1 giorno potrete esplorare il Quartiere Francese e aggiungere un’attrazione a piacimento, con 2 giorni potrete iniziare a rendervi conto meglio di ciò che la città ha da offrire: considerando le escursioni alla piantagione e nella palude, io consiglio 3 giorni per visitare New Orleans con calma e godendosela appieno.
Il periodo migliore per visitare New Orleans
I turisti affollano New Orleans per tutto l’anno, senza troppi riguardi per il clima un po’ particolare di questa zona. Siamo nel sud degli Stati Uniti e la calura si fa sentire soprattutto nei mesi estivi, per questo, se potete, vi consiglio di visitare New Orleans in altre stagioni (il mio ultimo viaggio è stato ad aprile e ho trovato un clima perfetto). Detto questo, raccomando la lettura della nostra guida su quando andare a New Orleans, in modo da capire cosa aspettarvi nelle varie stagioni.
Dove mangiare a New Orleans?
Vedere, esplorare e visitare, ma quando si mangia? Lasciate pure a casa la vostra dieta. Qui siete a New Orleans, dove la cucina creola e cajun spopolano. Una miscela unica, che mette insieme influenze europee (soprattutto francesi) e africane con le tradizioni dei nativi americani. L’argomento è impegnativo e verrà presto affrontato in un post dedicato, vi anticipo soltanto 2 locali dove gustare a pieno questo tipo di cucina: il Jacques Imos Café (8234 Oak Street) e il Cochon (930 Tchoupitoulas Street).
Consigli su dove dormire a New Orleans
Ecco una questione da non prendere alla leggera: dove scegliere il proprio alloggio per visitare New Orleans? Per farvi un’idea dei prezzi e della disponibilità delle strutture potete dare un’occhiata a questa lista di alberghi in città , ma vi consiglio di leggere il nostro approfondimento su dove dormire a New Orleans, una guida che abbiamo creato per aiutarvi a scegliere la zona migliore e più adatta per godervi appieno la visita della città .