Ghostbusters Firehouse

Caserma dei Ghostbusters a New York: si può visitare?

Maggio 21, 2024 /

If there’s something strange
In your neighborhood
Who you gonna call?

Se anche voi avete fischiettato la canzone della colonna sonora dei Ghostbusters, e vi siete sempre chiesti dove dovreste andare per risolvere i vostri problemi con i sovrannaturale, la risposta è recarvi direttamente alla caserma degli acchiappafantasmi di Manhattan.

Se state trascorrendo una vacanza a New York non perdere quindi l’occasione di visitare questo luogo reso iconico dal film di Ivan Reitman.

Dove si trova e come arrivare

La caserma dei pompieri Hook & Ladder No. 8, che ha ospitato le vicissitudini di Peter Venkman e soci, si trova nel quartiere TriBeCa di Manhattan, piĂą precisamente al 14 di N Moore St.

La fermata della metropolitana piĂą vicina è quella di Franklin St servita dalle linee 1 e 2 che è praticamente dietro l’angolo della caserma. Altre fermate da tenere in considerazione sono le due poste su Canal St; una in cui troverete le linee A, C ed E, e l’altra servita dalle linee N, Q, R e W. Considerate però di dover camminare per 5 minuti nel primo caso e 10 minuti nel secondo.

caserma-ghostbusters-hook-and-ladder-8-tribeca

Come fermata degli autobus piĂą vicina tenete presente quella di Varick St At N Moore St.

Per avere maggiori informazioni sui mezzi pubblici della cittĂ  vi segnalo i nostri due articoli:

Storia della Caserma

Caserma-Ghostbusters-dove-si-trova

La storia dell’edificio è molto interessante indipendentemente dalle vicende che l’hanno immortalata nell’iconografia pop mondiale.

La caserma dei pompieri fu infatti costruita nel 1908 nello stile architettonico conosciuto come Beaux-Arts, che venne utilizzato molto negli Stati Uniti soprattutto per la costruzione di edifici pubblici, e, prima che Varick Street venisse ampliata per rendere il traffico della zona più scorrevole, aveva non uno ma ben due grandi accessi ad arco; come si può vedere da questa vecchia foto in bianco e nero che ritrae alcuni pompieri in servizio davanti agli ingressi.

Ghostbusters-Firehouse

Pur essendo tutt’oggi una caserma di vigili del fuoco in attivitĂ  i suoi membri non hanno mai rinnegato la connessione con il celebre film di Ivan Reitman. Sopra il portone si può infatti ammirare il logo dei Ghostbusters così come sul pavimento sono presenti il simbolo dei pompieri della Hook & Ladder Company 8 che fa proprio riferimento diretto ai famosi acchiappafantasmi.

Nonostante la storia centenaria della caserma nel 2011 rischiò di chiudere, insieme ad altre 20 sparse nel territorio della Grande Mela, a causa di una politica volta a risparmiare sui costi di gestione.

Il ruolo avuto nel celebre film però servì a darle un futuro visto che dopo una campagna a cui aderirono, non solo privati cittadini della zona, ma anche figure note al grande pubblico come l’attore Steve Buscemi, la caserma non venne chiusa e, negli anni successivi venne addirittura completamente restaurata.

Il ruolo nell’11 settembre

I pompieri che lavoravano in questa caserma ebbero un ruolo importante durante gli attacchi terroristici dell’11 settembre. Gli uomini della Hook & Ladder Company 8, data anche la loro vicinanza al World Trade Center, furono infatti fra i primi che accorsero ad aiutare le persone intrappolate all’interno delle Torri Gemelle, e uno di essi perse purtroppo la vita.

Supreme Sacrifice

Sul muro esterno si può infatti leggere una targa posta in memoria del Lieutenant Vincent G. Halloran, al quale è stata intitolata anche una porzione della North Moore Street.

Dove sono stati girati gli interni?

Se vi state chiedendo se siano stati usati gli ambienti della Hook & Ladder No. 8 per girare le scene del film la risposta è no, anche se vennero comunque usate le stanze di una ex caserma dei pompieri. Gli interni vennero infatti girati nella Fire Station No. 23 che si trova in California, più precisamente nel Downtown di Los Angeles.

Si può visitare?

Come avete capito questa è ancora una caserma dei pompieri in attivitĂ  i cui spazi interni non sono neanche stati utilizzati durante le riprese. Se volete però provare a chiedere se potete sbirciare all’interno incontrerete sempre personale cortese e gentile e, se ci sarĂ  la possibilitĂ , vi faranno dare un’occhiata agli ambienti della caserma dove troverete un sacco di memorabilia dei Ghostbusters.

Ricordatevi comunque che non importa quanto insisterete; non vi faranno mai scendere dal palo!

Le altre location dei Ghostbusters a New York

Se siete dei veri fan della serie Ghostbusters non perdetevi queste altre location sparse per tutta Manhattan:

  • New York Public Library: nei sotterranei di questa storica biblioteca avviene il primo incontro dei nostri eroi con un fantasma che, nelle scene iniziali del film, aveva spaventato un’anziana impiegata. Purtroppo, come potrete immaginare, questo luogo è interdetto ai visitatori ma vi potete accontentare di ammirare la splendida sala lettura Rose Main Reading Room.
  • Columbia University: anche se nella realtĂ  non esiste un Department of Parapsychology per il quale lavoravano Bill Murray, Dan Aykroyd, e Harold Ramis, molte scene del film sono state comunque girate negli spazi dell’universitĂ . In modo particolare la scalinata che conduce alla biblioteca dell’ateneo è il luogo in cui Peter Venkman dialoga con Ray Stantz sulla necessitĂ  di mettersi in proprio con le seguenti parole: “Per una qualsiasi ragione Ray, chiamala fato, chiamala fortuna, chiamala karma ho la convinzione che tutto accade per un motivo e io penso che noi eravamo destinati ad essere cacciati da questa fogna“.
  • Lincoln Center: la scena girata in questo luogo è quella che riprende Peter Venkman mentre si prodiga in una buffa camminata davanti alla fontana al centro della piazza mentre aspetta di poter parlare con Dana Barret per riferirle le sue scoperte riguardo al fenomeno paranormale di cui era stata testimone. La fontana che ammirerete però ai giorni d’oggi non è piĂą quella del tempo delle riprese visto che durante gli anni sono stati fatti dei lavori di restauro della zona.
  • Columbus Circle: quella che è la piazza famosa per essere il chilometro zero di New York è anche il luogo in cui è stata girata la scena del film in cui si vede il gigante Stay Puft Marshmallow Man che cammina verso Central Park West con la sua faccia sorridente terrorizzando tutte le persone che incontra sul suo cammino.
  • Central Park: all’interno del parco sono state girate le scene di quando Louis Tully viene inseguito da Vinz Clortho il Mastro di Chiavi. In modo particolare la scena piĂą importante è quando Louis viene braccato di fronte allo storico ristorante Tavern on the Green mentre al suo interno i clienti continuano a mangiare tranquillamente senza accorgersi veramente di quello che stava succedendo.
  • 550 Central Park West: forse, insieme alla caserma dei pompieri, è l’edificio piĂą iconico del film. Si tratta infatti del palazzo progettato da Ivo Shandor, il fondatore della setta dei Cultisti di Gozer, che utilizzava l’altare posto sulla sommitĂ  dell’edificio per i suoi rituali atti a invocare lo stesso Gozer affinchĂ© facesse la sua apparizione sulla Terra. Se il palazzo originale vi sembra molto piĂą basso di quello che si vede nel film non vi state sbagliando perchĂ© per renderlo piĂą imponente fu modificato con l’utilizzo di effetti speciali. Accanto al palazzo noterete anche la chiesa Holy Trinity Lutheran Church che verrĂ  calpesta dallo Stay Puft Marshmallow Man facendo imbestialire Peter Venkman che esclamerĂ : “Nessuno va a zonzo sopra una chiesa della mia cittĂ “. I piĂą attenti noteranno anche che l’edificio vero e proprio si trova ad un indirizzo leggermente diverso da quello del film ovvero il 55 di Central Park West.
  • Manhattan Museum of Art: è qui che viene restaurato il dipinto di Vigo il Carpatico da Dana Barrett sotto la supervisione del viscido Janosz Poha. L’edificio di fronte al quale si radunarono la sera dell’ultimo dell’anno centinaia di newyorkesi per cantare Auld Lang Syne che indebolì i poteri del malvagio Vigo, è in realtĂ  l’Alexander Hamilton U.S. Custom House e oggi ospita la sezione newyorkese del National Museum of the American Indian.

Lego e Playmobil Set

Volete portare la caserma dei Ghostbusters in casa vostra? Beh avrete solo l’imbarazzo della scelta visto che le due popolari marche di giochi di costruzioni hanno dedicato alcuni set per ricreare questo luogo iconico di New York.

In qualitĂ  di Affiliati Amazon riceveremo una commissione dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti in questa sezione dell’articolo

Dove dormire in zona

Se volete avere maggiori dettagli sulle soluzioni che si possono trovare in zona vi rimando al nostro articolo dedicato al quartiere di TriBeCa, se invece volete scoprire i nostri consigli sulle zone migliori della cittĂ  vi suggerisco di leggere il nostro articolo cliccando sul link sottostante.

Tour dei Film a New York

Se invece di programmare un itinerario in autonomia preferite affidarvi a una visita guidata che vi accompagni per circa 3 ore lungo i principali set cinematografici di New York con tanto di aneddoti e curiositĂ  da "dietro le quinte" potete dare un'occhiata a questo tour:

Tour delle location cinematografiche di New York


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

cosa-fare-a-new-york

Cosa fare a New York: attrazioni e luoghi di interesse da non perdere

Dal punto di vista delle attrazioni New York probabilmente non ha rivali al mondo, e infatti proprio l’incredibile offerta della cittĂ , con i suoi tanti luoghi di interesse e cose ...
pass new york quale conviene scegliere

Quale pass per New York City conviene? Compara i Pass e risparmia!

Vuoi sapere come abbiamo realizzato questa tabella di confronto sui pass di New York? Leggi i criteri che abbiamo utilizzato. Oltre a questa tabella riassuntiva e sintetica, puoi anche utilizzare, come ...
Dove dormire a New York

Dove dormire a New York spendendo poco: quartieri e zone per alloggiare a Manhattan

Hai scelto Manhattan come tua prossima meta per le vacanze? Ottima idea, è una cittĂ  fantastica. Sei arrivato al fatidico momento della ricerca dell’alloggio e stai studiando tutta l’offerta disponibile di hotel a New York? ...
Quanto costa una settima a New York

Quanto costa un viaggio a New York? Preventivi per una settimana

Se avete trovato questo articolo durante la vostra ricerca su Google, beh, tranquilli, non stiamo leggendo nella vostra mente (anche se sembra!): la domanda “quanto costa un viaggio a New ...

Potrebbero interessarti

forrest gump usa

Forrest Gump Location: guida alle tappe del film

“Forrest Gump”, diretto da Robert Zemeckis e uscito nel 1994, è un film che ha segnato un’epoca, diventando un “super classico” del cinema mondiale. Basato sull’omonimo romanzo di Winston Groom, ...
point break locations

Le Location di Point Break: le tappe piĂą importanti del film

Grazie a questo itinerario potremo ripercorrere le avventure di Keanu Reeves all’inseguimento di una banda di rapinatori di banche fra la California e l’Oregon. Alert: Spoiler! Molto probabilmente se stai ...
Una Notte Da Leoni Locations Las Vegas

Le Location di Una Notte da Leoni: le principali ambientazioni della trilogia

Oggi andiamo a scoprire le location di uno dei film piĂą originali e divertenti che Hollywood abbia sfornato nel nuovo millennio; ripercorreremo infatti i passi dei protagonisti di Una Notte ...
top gun movie location

Le Location di Top Gun: le principali tappe del film di Tom Cruise

Oggi andiamo alla scoperta delle location di uno dei film piĂą popolari di Hollywood; stiamo parlando di Top Gun e del suo sequel Maverick. Scopriamo quindi come organizzare un itinerario ...
Filippo Nardelli
Filippo Nardelli

Laureato in Storia dell’America del Nord e da sempre innamorato degli Stati Uniti.

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AMERICAN DREAM ROUTES