Nell’organizzare un viaggio on the road negli USA, la domanda più frequente è “Qual è la strada migliore da fare tra questi due luoghi?“. Soprattutto quando si parla di stati come la California, che è ricchissima di cose da vedere e dotata di una fitta rete di strade, può sorgere il dubbio su quale itinerario sia da preferire per spostarsi fra le diverse città e i parchi naturali.
Uno di questi casi è sicuramente la tratta Los Angeles – Sequoia National Park, 2 destinazioni importanti per un tour in California, che vengono non di rado visitate una dopo l’altra, quando dalle bellezze della costa californiana si volge in direzione di quelle della catena montuosa della Sierra Nevada.
Indice
Strada consigliata, distanza e tempi di percorrenza
La strada più diretta per andare da Los Angeles a Sequoia e viceversa, richiede circa 330 chilometri e ci vogliono 3 ore e mezza di guida. Partendo da Los Angeles, è necessario imboccare la I-5 verso nord e a Wheeler Ridge continuare sulla Golden State Hwy (la CA-99). Appena superata Bakersfield, prendete a destra la CA-65, che vi condurrà fin quasi a destinazione: avrete solo da fare gli ultimi chilometri sulla CA-198.
Questa è la strada migliore da percorrere, sia per i tempi di percorrenza, sia perché obiettivamente le strade alternative non offrono panorami particolarmente suggestivi o altri motivi per allungare il tragitto. Anche se potete percorrere il tragitto senza fare soste, se non avete fretta o preferite qualche pit stop, vi segnalo di seguito qualcosa da vedere lungo il percorso.
Non sono attrazioni di grande rilievo, ma possono essere prese in considerazione se si vuole fare qualche pausa dalla guida. In questo caso, considerando tutte le soste proposte e le deviazioni, dovrete aggiungere 40 chilometri per un totale di circa 370 chilometri e 4 ore e un quarto di guida. Va da sé che i tempi di percorrenza aumenteranno a seconda di quanto starete in sosta in uno o più di questi luoghi.
Cosa vedere tra Los Angeles e Sequoia
Sarò sincero: rispetto ad altri itinerari vicini, come quello tra Sequoia e Death Valley o quello tra Los Angeles e Death Valley, l’itinerario Los Angels – Sequoia non è tra i più esaltanti per chi ama le tappe on the road. Si tratta soprattutto di piccoli spot fotografici, luoghi particolari, o curiosità adatte a soste brevi.
Volete sgranchirvi le gambe per qualche minuto durante questa tratta? Perché non farlo dove c’è anche qualcosa di curioso da vedere? Ecco dunque una lista di luoghi che troverete lungo il percorso, o con piccole deviazioni.
Pyramid Lake – Angeles National Forest
Dopo meno di un’ora di guida da Los Angeles, lungo la I-5 troverete il Pyramid Lake all’interno della Angeles National Forest. È un lago carino tra le montagne e può essere un buon posto in cui fare una sosta pic-nic o semplicemente uscire dall’autostrada per scattare una foto al panorama. Se siete in cerca di una sosta più lunga, magari dormendo negli immediati dintorni, sappiate che la Angeles National Forest è un bellissimo parco percorso da innumerevoli sentieri e gli amanti della natura lo apprezzeranno sicuramente.
Se volete dedicare tempo a un’escursione lunga potete percorrere il Slide Mountain Trail, un sentiero di oltre 17 km con 780 metri di dislivello che vi porterà a una torre di avvistamento (Slide Mountain Fire Lookout Tower) da cui si gode di un panorama splendido (vedi foto sopra).
Fort Tejon Historic Site
Ad altri venti minuti di guida sulla I-5, sempre a due passi dall’autostrada, avete la possibilità di visitare questo sito storico. Situato nel Grapevine Canyon, questo forte aveva un duplice scopo. Da un lato doveva controllare gli indiani che vivevano nella riserva di Sebastian, dall’altro doveva proteggere sia questi indiani sia i coloni bianchi dalle incursioni di altri gruppi di indiani provenienti dalle regioni desertiche a sud est.
Il forte fu presidiato per soli dieci anni, dal 1854 al 1864, ma gli edifici restaurati e il museo mostrano com’era la vita dell’esercito all’interno e qualche dettaglio sulla storia locale. Una sosta qui è interessante, oltre che per i motivi storici, anche per quelli naturalistici: l’ambiente in cui è situato il forte è quella di un’ampia area verde circondata da un bosco in cui vivono querce secolari, che contano oltre 400 anni.
Bakersfield
L’unica grande città che incontriamo lungo il percorso è Bakersfield, utilizzata spesso durante i viaggi on the road come sosta di avvicinamento ad altre tappe. Nella nostra guida a Bakersfield troverete tutte le informazioni su cosa vedere in città e alcuni consigli per il pernottamento.
Wonderful Halos: una cassetta di arance gigante
Difficile chiamarla attrazione, tuttavia ve la segnalo come curiosità che vi troverete lungo la strada se deciderete di deviare il percorso per fermarvi alla sosta successiva. Dopo Bakersfield, non prendete la CA-65, ma restate sulla CA-99. A meno di mezz’ora dalla città noterete alla vostra destra una gigantesca cassetta di arance.
Se la strada vi risulta un po’ monotona, questa colossale cassetta di arance, pubblicità della Wonderful Halos, colorerà di un arancione sgargiante il vostro viaggio. Come vi dicevo però è la successiva la vera attrazione per cui ha senso fare la deviazione (niente contro le arance giganti, eh! L’America è anche questo!).
Colonel Allensworth State Historic Park
A Delano prendete l’uscita 57 dalla Golden State Hwy e poi svoltate a sinistra su Fremont St e ancora a sinistra su Cecil Ave. Usciti dall’area abitata, la vostra strada finirà sulla CA-43: prendetela verso destra e dopo poco troverete il Colonel Allensworth State Historic Park (circa 45 minuti da Bakersfield). Quella che abbiamo di fronte è l’unica città della California ad essere stata interamente fondata, finanziata e governata dagli afroamericani. Il nome è preso dal suo fondatore: il colonnello Allen Allensworth.
Nato come schiavo in Kentucky, imparò a leggere e scrivere, nonostante fosse proibita l’istruzione per gli schiavi, e fuggì diventando poi un marinaio, poi un cappellano dell’esercito dopo essersi convertito e specializzato in teologia. Nel 1908 fondò con un gruppo di persone questa piccola comunità agricola, con l’intento di migliorare la condizione, sia economica che sociale, degli afroamericani. Si può dire che questa cittadina, oggi sito storico, sia stata la dimostrazione di una delle possibili realizzazioni del “sogno americano”.
Zalud House
Superato il Colonel Allensworth State Historic Park, svoltate a destra sulla Avenue 56 e percorretela fino a tornare sulla CA-65, che prenderete verso sinistra. In tre quarti d’ora arriverete nella cittadina di Porterville. Saltando le due attrazioni precedenti, ci arriverete lo stesso seguendo l’itinerario rapido.
Qui avete la possibilità di vedere una delle poche case ottocentesche che non hanno mai subito modifiche, la Zalud House. Oggi è un piccolo museo nel quale sono esposti mobili, utensili ed abiti d’epoca.
John Muir Statue
Riprendete la CA-65, fino all’incrocio con la CA-198, dove svolterete a destra. A Lemon Cove, senza deviazioni, troverete una piazzola di sosta dove svetta la grande testa intagliata in un tronco dell’ingegnere, naturalista e scrittore John Muir.
Slick Rock Recreation Area
Pochi minuti dopo la strada comincia a costeggiare il lago Kaweah. Anche in questo caso, come per il Pyramid Lake, c’è la possibilità di sgranchirsi le gambe e, in estate, anche di fare un bagno nel lago. Non sono necessarie deviazioni perché l’area di sosta è proprio a due passi dalla nostra strada.
Chiosco abbandonato a forma di mucca
Poco oltre lungo la strada, in questo punto, troverete un’altra area di sosta. Qui si trova un vecchio chiosco alimentare, a forma di mucca. Un’altra delle tante bizzarrie che si incontrano lungo le strade americane.
Dove dormire tra Los Angeles e Sequoia
Come avrete capito leggendo questo articolo, se ci si sposta da Los Angeles al Sequoia National Park o viceversa, probabilmente la scelta migliore è quella di non fermarsi se non per brevi soste e di recarsi a dormire direttamente a destinazione. Per questo vi consiglio di leggere rispettivamente i nostri articoli su dove dormire a Los Angeles e su dove dormire al Sequoia.
Se però preferite prendervela comoda, potete anche decidere di dormire a metà strada. Magari dopo la visita al parco naturale volete avvicinarvi a Los Angeles, ma arrivereste in città troppo tardi. O viceversa volete godervi la città degli angeli fino al tardo pomeriggio ed avvicinarvi al parco che visiterete il giorno dopo, senza però guidare troppe ore consecutive. Beh, in questo caso date un’occhiata ai nostri consigli su dove dormire a Bakersfield: la tappa intermedia ideale dove fermarsi a per la notte.
Ciao,
innanzitutto complimenti per questo sito internet che è strutturato benissimo e offre tante informazioni utilissime per chi sta pianificando un viaggio negli USA. Grazie davvero per l’impegno che ci mettete!
Sto pianificando un viaggio sulla west coast + parchi a luglio 2025 con la mia famiglia (mio marito e due figli di 13 e 16 anni) e sulla base delle vs. indicazioni avrei pensato di organizzare le tappe nel modo seguente:
1° giorno Italia – Los Angeles (arrivo alle ore 18.00)
Pernottamento a Los Angeles
2° giorno Los Angeles – San Diego 124 miglia
Pernottamento a San Diego
3° giorno San Diego – Lake Havasu 301 miglia
Pernottamento a Lake Havasu
4° giorno Lake Havasu – Grand Canyon 232 miglia
Grand Canyon – Tuba City 80 miglia
Pernottamento a Tuba City
5° giorno Tuba City – Monument Valley 100 miglia
Monument Valley – Page 137 miglia
Pernottamento a Page
6° giorno Page – Antelope Canyon 5 miglia
Antelope Canyon – Bryce Canyon City 156 miglia
Pernottamento a Bryce Canyon City
7° giorno Bryce Canyon – Kolob Canyon 110 miglia
Kolob Canyon – Las Vegas 156 miglia
Pernottamento a Las Vegas
8° giorno Las Vegas – Bishop 270 miglia
Pernottamento a Bishop
9° giorno Bishop – Yosemite National Park (attraverso Tioga Pass) 150 miglia
Yosemite National Park – Groveland 42 miglia
Pernottamento a Groveland
10° giorno Groveland – San Francisco 143 miglia
Pernottamento a San Francisco
11° giorno San Francisco
12° giorno San Francisco
13° giorno San Francisco – Fresno 186 miglia
Pernottamento a Fresno
14° girono Fresno – Sequoia National Park 82 miglia
Sequoia National Park – Bakersfield 113 miglia
Pernottamento a Bakersfield
15° giorno Bakersfield – Los Angeles 113 miglia
Pernottamento Los Angeles
16° giorno Los Angeles
17° giorno Los Angeles – Italia (partenza ore 21.30)
Vi sembra ben strutturato e bilanciato in termini di tempo e km da percorrere?
Ho in particolare 2 dubbi.
1° dubbio: ha senso questo itinerario percorrerlo in senso antiorario o sarebbe meglio da Los Angeles salire al Sequoia National Park e poi da lì proseguire per San Francisco ed il resto del tour per una migliore gestione delle tappe?
2° dubbio: ho inserito San Diego come tappa, ma non vorrei appesantire troppo il viaggio a discapito della permanenza a Losa Angeles che si riduce a 2,5 giorni a Los Angeles.
Vi sarei grata se mi poteste dare il vostro punto di vista sulla pianificazione generale del viaggio ed eventuali suggerimenti.
Grazie in anticipo.
Zaira
Rispondi
Ciao Zaira. Sulla questione di San Diego non posso che darti lo stesso suggerimento del mio commento precedente, l’avevi visto? Per quanto riguarda la seconda domanda non c’è una grande differenza nel fare l’itinerario in senso orario o antiorario.
Ciao Andrea,
innanzitutto complimenti per questo sito internet che è strutturato benissimo e offre tante informazioni utilissime per chi sta pianificando un viaggio negli USA. Grazie davvero per l’impegno che ci mettete!
Sto pianificando un viaggio sulla west coast + parchi a luglio 2025 con la mia famiglia (mio marito e due figli di 13 e 16 anni) e sulla base delle vs. indicazioni avrei pensato di organizzare le tappe nel modo seguente:
1° giorno: Italia – Los Angeles (arrivo alle ore 18.00)
Pernottamento a Los Angeles
2° giorno: Los Angeles – San Diego 124 Miglia
Pernottamento a San Diego
3° giorno: San Diego – Lake Havasu 301 Miglia
Pernottamento a Lake Havasu
4° giorno: Lake Havasu – Grand Canyon 232 Miglia
Grand Canyon – Tuba City 80 Miglia
Pernottamento a Tuba City
5° giorno: Tuba City – Monument Valley 100 Miglia
Monument Valley – Page 124 Miglia
Pernottamento a Page
6° giorno: Page – Antelope Canyon 5 Miglia
Antelope Canyon – Bryce Canyon City 156 Miglia
Pernottamento a Bryce Canyon City
7° giorno: Bryce Canyon City – Bryce Canyon 2,5 Miglia
Bryce Canyon – Kolob Canyon 110 Miglia
Kolob Canyon – Las Vegas 156 Miglia
Pernottamento a Las Vegas
8° giorno: Las Vegas – Bishop 270 Miglia
Pernottamento a Bishop
9° giorno: Bishop – Yosemite National Park 150 Miglia
Yosemite National Park – Groveland 42 Miglia
Pernottamento a Groveland
10° giorno: Groveland – San Francisco 143 Miglia
Pernottamento a San Francisco
11° giorno: San Francisco
12° giorno: San Francisco
13° giorno: San Francisco – Sequoia National Park 261 Miglia
Sequoia National Park – Visalia 36 Miglia
Pernottamento a Visalia
14° giorno: Visalia – Los Angeles 190 Miglia
Pernottamento a Los Angeles
15° giorno: Los Angeles
16° giorno: Los Angeles
17° giorno: Los Angeles – Italia
Ti sembra ben strutturato e bilanciato in termini di tempo e km da percorrere?
Ho in particolare un dubbio: nei vs. itinerari non fate mai riferimento alla città di San Diego come tappa da visitare. Io ho acquistato la guida AMERICAN DREAM ROUTE #1
West Coast città e parchi in 15 giorni e non l’ho trovata. Ne ho comunque sentito parlare bene da chi l’ha vista e mi piacerebbe visitarla, ma ne vale la pena? Non vorrei appensantire troppo il viaggio aggiungendo anche questa città.
Ti sarei grata se mi potessi dare il tuo punto di vista sulla pianificazione generale del viaggio e i tuoi suggerimenti.
Grazie in anticipo.
Zaira
Rispondi
Ciao Zaira. Innanzitutto grazie per i complimenti. Venendo al tuo itinerario e alla tua domanda San Diego è una città che richiede un po’ di tempo per essere apprezzata a dovere; minimo un giorno pieno, anche se sarebbero preferibili due. Per questo, e per la sua posizione un po’ scomoda noi la abbiamo inserita nell’itinerario della west coast di 20 giorni. Nel tuo itinerario infatti non la inserirei prima di tutto perché avresti poco tempo per apprezzare la città, e poi perché ti complicherebbe eccessivamente i giorni 3 e 4 andando ad appesantire il numero di ore alla guida ed impedendoti di apprezzare le molte attrazioni che ci sono nel tratto da Los Angeles al Grand Canyon.
Grazie Filippo per la risposta ed il suggerimento. Altra domanda, il giorno che guadagnerei non andando a San Diego dove mi consigli di utilizzarlo nella varie tappe?
Aggiungeresti una tappa intermedia lungo il percorso e se sì dove, o mi suggeriresti qualcos’altro?
Grazie ancora per il supporto.
Un saluto
Zaira
Ciao Zaira. Potresti considerare una sosta in zona Palm Springs per visitare il Joshua Tree National Park