bryce-canyon-cosa-vedere

Bryce Canyon cosa vedere: come visitarlo in 1 o più giorni

Marzo 12, 2025 /

Bryce Canyon National Park è uno dei parchi nazionali preferiti da chi intraprende un on the road sulla West Coast degli Stati Uniti d’America. Di solito, gli itinerari classici prevedono sempre un tour dei parchi dopo la visita della costa californiana, e una tappa per visitare Bryce Canyon (o almeno uno fra i cinque affascinanti parchi dello Utah) è praticamente d’obbligo.

Nonostante la sostanziale uniformità di paesaggio che li accomuna, ognuno di questi parchi ha qualcosa di unico da offrire e merita senza dubbio un’esplorazione (e se vi interessa potete dare un’occhiata ai nostri approfondimenti su Arches, Canyonlands, Capitol Reef e Zion); in questo articolo ci concentreremo però proprio su cosa vedere al Bryce Canyon e su come impostare una visita on the road del parco.

Informazioni generali su Bryce Canyon National Park

Bryce Canyon Cosa Vedere

Il Bryce Canyon National Park, istituito nel 1928 e così denominato in onore del mormone Ebenezer Bryce, può vantarsi di possedere alcune delle rocce più particolari del West americano: i famosi “hoodoos“, pinnacoli del tutto singolari scolpiti da fenomeni naturali d’erosione. L’azione di acqua e ghiaccio ha infatti contribuito a scolpire il paesaggio di questo parco per milioni di anni (ed è ancora al lavoro!).

Il Bryce Canyon, nonostante il nome, in realtà non è un vero e proprio canyon. Ciò che si può vedere lungo il crinale di questo parco è piuttusto una serie di anfiteatri naturali fatti di pinnacoli e torrioni rocciosi. Il più grande di questi è il Bryce Amphitheater, situato proprio nel cuore dell’area. Il parco è aperto tutto l’anno e richiede l’acquisto di un biglietto, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Orari e prezzi

Bryce Canyon info e prezzi

Il parco è aperto per tutto l’anno 24 ore su 24. Le uniche eccezioni si possono verificare d’inverno quando, a seguito di condizioni meteorologiche particolarmente avverse, alcuni tratti della strada panoramica, sentieri o persino l’intero parco, possono essere chiusi per motivi precauzionali. A questo proposito, monitorate sempre il sito ufficiale per verificare che non ci siano chiusure temporanee in occasione della vostra visita.

Il Bryce Canyon Visitor Center è aperto tutti i giorni (tranne che per il Giorno del Ringraziamento, Natale e il primo gennaio) con un orario che varia a seconda delle stagioni:

  • da maggio a settembre: dalle 8:00 alle 20:00
  • ottobre: dalle 8:00 alle 18:00
  • da novembre a fine marzo: dalle 8:00 alle 16:30
  • da aprile a inizio maggio: dalle 8:00 alle 18:00

Se volete avere delle indicazioni esatte da mettere nel vostro navigatore per raggiungere il centro visitatori, eccole qua (37.640598115253326, -112.1693044243189).

Il prezzo per accedere al Bryce Canyon è di 35$ per macchina e include la possibilità di accedere al parco per sette giorni consecutivi e di utilizzare il servizio navetta illimitatamente. I prezzi indicati possono comunque variare nel corso del tempo per questo vi invito a controllare sempre anche i canali ufficiali.

Il parco è incluso nella tessera parchi America the Beautiful, per cui valutatene l’acquisto se visitate almeno un altro paio di parchi inclusi nella lista.

Come raggiungere il Bryce Canyon

Tra i grandi aeroporti in zona, dovremo prendere come punto di riferimento Salt Lake City e Las Vegas, entrambi a circa 270 miglia dal parco. Gli aeroporti più vicini sono invece a Cedar City (80 miglia) e St. George (125 miglia).

Da Las Vegas

Per quanto riguarda lo spostamento da Las Vegas, abbiamo dedicato un articolo su come coprire la distanza tra Las Vegas e Bryce Canyon: troverai consigli sull’itinerario e bellezze da non perdere lungo il tragitto.

Da sud

Nella maggioranza dei casi, si raggiunge il Bryce in auto da sud, ovvero da Page via Kanab oppure da Springdale, la cittadina alle porte di Zion National Park. In ambedue i casi, occorrerà percorrere la US-89, attraversare il bellissimo Red Canyon lungo la UT-12 fino a imboccare la UT-63, che entra direttamente nel parco. Mentre da Kanab quello appena citato è l’itinerario da seguire pedissequamente, nel caso di Springdale si raggiungerà l’incrocio con la US-89 tramite la bellissima Zion-Mt. Carmel Highway, la strada panoramica che passa attraverso il Parco Nazionale dello Zion.

Da nord

Chi viene da Salt Lake City o comunque dallo Utah settentrionale, dovrà percorrere la I-15 fino all’uscita 95. Da lì dovrà seguire per Panguitch/Kanab e, all’altezza di Panguitch, imboccare la UT-12 come indicato sopra.

Da nord-est

Molte persone decidono invece di raggiungere il Bryce dopo aver visitato l’area di Moab e Capitol Reef. In tal caso, il consiglio è sempre quello di raggiungere il parco tramite la meravigliosa UT-12. Non sottovalutate il tempo di percorrenza, perché i punti panoramici dove fermarsi sono numerosi!

Clima del Bryce Canyon e periodo dell’anno migliore per visitarlo

Bryce Canyon clima e temperature

Il Bryce Canyon si trova ad un’elevazione non indifferente (più di 2700 metri nel punto più alto del parco) per questo le temperature estive solo in casi particolarmente eccezionali superano i 30°, mentre durante l’inverno non è raro sfiorare i -10° soprattutto durante i mesi di dicembre e gennaio. Alcune nevicate possono verificarsi fino ai mesi di marzo e aprile. Sempre restando in tema di basse temperature, tenete presente che, al calare del sole, da ottobre a maggio le temperature molto probabilmente scenderanno sotto lo zero.

Luglio e agosto, come accennato, sono i mesi più caldi ma allo stesso tempo anche quelli più piovosi. Di solito i temporali tendono ad essere brevi ma piuttosto intensi e si verificano con più probabilità durante il pomeriggio. A questo proposito fate molta attenzione ai fulmini che in questa zona possono essere pericolosi.

Tirando le somme, il Bryce Canyon – pur essendo un parco sostanzialmente visitabile durante tutto l’anno – è maggiormente godibile per i viaggiatori durante la primavera inoltrata ed in estate, quando le giornate non sono mai torride e le serate offrono un clima fresco.

Bryce Canyon: Cosa vedere e cosa fare

Bryce Canyon Cosa Vedere

In linea generale, una visita di 1 giorno può essere sufficiente. Però, se avete più tempo, potete prendere in considerazione l’idea di fare una sosta più lunga pernottando in zona, approfittandone per fare qualche ulteriore escursione. Se avete un solo giorno a disposizione, il consiglio è quello di percorrere con la vostra macchina la strada panoramica che vi porterà ad accedere a tutti i punti di osservazione del parco.

Tuttavia, prima di illustrarvi l’itinerario, è importante parlarvi del servizio navetta, che potrebbe tornarvi utile a seconda delle vostre esigenze.

Come muoversi con la navetta gratuita

Nei mesi che vanno da aprile a ottobre è disponibile un servizio navetta gratuito, pensato per evitare eventuali code o situazioni di traffico che rendano complicata la visita tranquilla delle principali zone del parco. Nel caso ci fosse un numero eccessivo di turisti, trovare posto nei parcheggi dei maggiori punti panoramici potrebbe risultare abbastanza complicato e dispersivo, facendovi perdere tempo prezioso soprattutto se avete un solo giorno a disposizione per visitare il Bryce Canyon. Potrete decidere di utilizzare la navetta anche per prendervi una sosta dal vostro on the road e riposarvi un po’ prima della vostra prossima tappa.

Il servizio navetta non copre il percorso di tutta la strada panoramica, ma è effettuato esclusivamente lungo il tratto che costeggia il Bryce Amphitheater, offrendo facile accessi ai punti panoramici più famosi e desiderato del parco. Le fermate di questo servizio all’interno del parco sono le seguenti:

  • Bryce Canyon Visitor Center
  • Sunset Campground
  • Bryce Point
  • Inspiration Point
  • Sunset Campground
  • Sunset Point
  • Bryce Canyon Lodge
  • Sunrise Point
  • Bryce Canyon Visitor Center

La frequenza delle corse è abbastanza alta, si parla infatti di una navetta in partenza ogni 15 minuti. Al momento (febbraio 2025), gli orari in cui è attivo lo shuttle sono i seguenti:

  • dal 4 aprile all’8 maggio: dalle 8:00 alle 18:00
  • dal 9 maggio al 21 settembre: dalle 8:00 alle 20:00
  • dal 22 settembre al 19 ottobre: dalle 8:00 alle 18:00

Vi invito comunque a verificare il sito ufficiale per controllare eventuali cambiamenti di orari.

Questo servizio non si limita solo all’interno del parco ma prosegue la sua corsa verso i campeggi e i principali alberghi di Bryce Canyon City. Dopo essere arrivato al Visitor Center infatti la navetta effettua le seguenti fermate:

  • Ruby’s Campground
  • Shuttle Station
  • Old Bryce Town
  • Best Western Plus Grand Hotel
  • Best Western Plus Ruby’s Inn

Nel caso vogliate pernottiate in uno di questi alberghi, oppure vogliate lasciare la vostra macchina nel comodo parcheggio nei pressi della Shuttle Station, per poter utilizzare il servizio navetta dovete essere già in possesso del biglietto di entrata al parco (che potrà essere acquistato presso la Shuttle Station, il Ruby’s Inn, e  il Ruby’s Inn Campground) oppure avere con voi la tessera parchi America the Beautiful.

Come anticipato, questo servizio navetta serve solo i punti panoramici lungo il Bryce Amphitheater. È comunque possibile percorrere la restante Scenic Drive e raggiungere il Rainbow Point attraverso un altro servizio che ha la struttura di un vero e proprio tour guidato con il vantaggio di essere allo stesso tempo completamente gratuito. Dalla metà di aprile per due volte al giorno (alle 9:00 e alle 13:30) parte il cosiddetto Rainbow Bus Tour che in tre ore e mezzo vi porterà alla scoperta dei principali punti panoramici del parco. La capienza del pullman è di soli 40 posti ed è consigliato prenotare personalmente presso i canali indicati dal sito ufficiale.

ATTENZIONE: al momento attuale (febbraio 2024) il Rainbow Bus Tour non è disponibile. Verificate sempre sul sito ufficiale.

Visitare Bryce Canyon in un giorno: itinerario

Clicca l’immagine per vedere il nostro video!

Una volta deciso se utilizzare il servizio navetta o la macchina, ecco un elenco di punti panoramici ed escursioni che potrete intraprendere nel corso della vostra giornata. Tenete conto che impiegherete circa 2-3 ore limitandovi ai punti panoramici, 3-4 ore se farete anche i sentieri suggeriti.

1) Bryce Point

Bryce Canyon Bryce Point

Uno spettacolo che sarebbe da non perdere è l’alba presso il punto panoramico noto come Bryce Point. L’orario effettivamente non è il massimo, soprattutto se state facendo un on the road e arrivate un po’ stanchi, ma la vista saprà ripagarvi.

Si tratta di uno dei punti di osservazione più alti sul bordo dell’anfiteatro, che consente di ammirare moltissimi hoodoos dalle forme più stravaganti. All’alba, non appena la luce del sole sfiora i pinnacoli, questi brillano offrendo splendide tonalità di arancio. Questo non è il primo overlook che incontrerete lungo la strada, ma lo abbiamo messo all’inizio dell’itinerario proprio perché, idealmente, sarebbe il modo migliore di iniziare una visita al parco. Se non ce la fate all’alba, non importa: è comunque un buon punto da cui iniziare la visita

Ovviamente, se la vostra intenzione è muovervi con le navette, dovrete rinunciare all’alba, visto che la prima parte alle 8.

2) Inspiration Point

Bryce Canyon Inspiration Point

A questo punto, se lo spettacolo del Bryce all’alba vi ha conquistato, sarete pronti a muovervi verso l’Inspiration Point. Dal parcheggio corrispondente, dopo pochi passi arriverete al Lower Inspiration Point. Non vi accontentate di quel panorama! Percorrete il breve ma ripido sentiero fino al punto d’arrivo: l’Upper Inspiration Point è una zona d’osservazione che offre splendide viste sulle rocce dell’anfiteatro.

3) Sunset Point e Navajo Loop

Bryce Canyon Sunset Point

Dirigetevi ora verso il Sunset Point, tornando indietro verso il Visitor Center. Dopo aver goduto dei panorami offerti da questi overlook, che ne pensate di fare due passi tra gli hoodoos? Lasciata la macchina, affacciatevi all’overlook e avviatevi verso il sentiero Navajo Loop. Assicuratevi di avere la macchina fotografica con voi, per non perdere l’occasione di immortalare i panorami lungo questo sentiero che scende in una stretta gola ripida, fra pareti di roccia note come Wall Street.

Senza dubbio è un sentiero eccezionale: camminerete così vicino alle formazioni rocciose da sentirvi parte del paesaggio. Arrivati, in fondo troverete anche alcuni alti abeti che crescono tra le ripide rupi. Da qui potreste decidere di risalire verso il Sunset Point oppure…

4) Queen’s Garden Trail e Sunrise Point

Queen's Garden Trail Bryce Canyon

Se volete continuare la camminata tra gli hoodoos, proseguite lungo il sentiero fino all’allacciamento con il Queen’s Garden Trail, che si snoda lungo la parte inferiore dell’anfiteatro e passa attraverso molte altre affascinanti formazioni rocciose e alberi. Il sentiero risale poi la parete fino a Sunrise Point, che è collegato al Sunset Point tramite il Rim Trail, un sentiero panoramico che segue il bordo.

La combinazione tra Navajo Loop e Queen’s Garden Trail vi richiederà tra le 2 e le 3 ore di cammino. Se invece vi limiterete a percorrere solo uno o l’altro partendo dai rispettivi trailhead, impiegherete 1-2 ore a seconda del vostro ritmo. Per maggiori informazioni, leggete il paragrafo di questo articolo dedicato ai sentieri del parco.

NOTA BENE: da questo punto in poi dell’itinerario sarà necessaria la macchina, perché la navetta non raggiunge i punti indicati.

5) Natural Bridge

Natural Bridge Bryce Canyon

Continuate in direzione sud verso la fine della strada panoramica, che coincide con il Rainbow Point. Dopo un paio di punti di osservazione (Piracy Point e Farview Point) che offrono la visuale su aree del parco in cui gli hoodoos sono meno fitti ma meravigliosamente inseriti in un quadro boschivo, fermatevi presso il Natural Bridge, dove potrete godere della vista ravvicinata di un arco naturale (e non di un “ponte” come il nome “Natural Bridge” suggerirebbe) di 85 metri di lunghezza per 125 metri di altezza.

6) Agua Canyon Overlook

Agua Canyon Bryce Canyon

Il prossimo punto in cui fermarsi è Agua Canyon Overlook, con una delle migliori viste della parte meridionale del parco. In primo piano si vedono gli hoodoos, dietro di loro le Pink Cliffs e sul lontano orizzonte la Navajo Mountain.

7) Rainbow Point

rainbow-point

L’ultima tappa di questo itinerario del Bryce è Rainbow Point, che offre scorci affascinanti del parco da una prospettiva diversa rispetto a quelle viste finora. Questo overlook, situato nel punto più alto del parco, si trova a 17 miglia di distanza dal Visitor Center. Arrivati qui, potrete tornare indietro e considerare conclusa la vostra avventura al Bryce.

Più giorni al Bryce Canyon: le cose da fare

Il primo giorno, ovviamente, completate la visita di cui sopra. Nei giorni successivi potrete affrontare il sentiero Under The Rim, un percorso di 37 chilometri che richiede almeno due giorni di trekking. Il percorso vi porterà dentro il cuore dell’anfiteatro del Bryce, esplorando gli hoodoos e le altre particolari formazioni rocciose. Ovviamente vi sono molti altri sentieri più abbordabili; li trovate tutti in dettaglio nel capitolo successivo.

Se invece siete interessati ad altre attività, tipo quelle organizzate dai ranger ecco alcuni suggerimenti.

Attività guidate con i Ranger

Bryce Canyon Cosa Vedere

Controllate la scheda del programma ranger nel centro visitatori per le ultime informazioni. Ci sono diversi programmi che variano a seconda della stagione. Ecco quali sono i più interessanti e particolari che potete tenere in considerazione.

  • Full Moon Hikes (camminate al chiar di luna): visitare gli splendidi panorami del Bryce Canyon è già di per se un’esperienza affascinante, se in più ci unite la possibilità di osservarli illuminati dalla luce della luna piena accompagnati da un ranger esperto capirete come la vostra esperienza possa diventare indimenticabile. Legando la disponibilità di questi tour esclusivamente alle notti di luna piena (quindi soltanto due sere consecutive ogni mese) ed essendo allo stesso tempo molto richiesti, per potervi accedere è necessario vincere una vera e propria lotteria che si tiene il giorno stesso dell’escursione. Se siete due o più persone verrete iscritti come gruppo intero in modo che, in caso di vincita, possiate partecipare tutti. Oltre alla vincita della lotteria ci sono alcune regole per iscriversi prima fra tutte la disponibilità di indossare delle scarpe da trekking professionali. Al momento dell’iscrizione dovrete fornire la prova di averle con voi. Potrete comunque chiedere maggiori informazioni al Visitor Center. I minori di 6 anni non possono partecipare a questa attività. Potete controllare le date delle camminate dell’anno in corso visitando la pagina ufficiale dell’evento.
  • Astronomy & Night Sky: altro evento che si tiene in notturna in questo caso però non dovrete camminare ma osservare il meraviglioso cielo stellato che si aprirà sopra di voi. Il Bryce Canyon è infatti un luogo perfetto in cui osservare le stelle dato la completa mancanza di inquinamento luminoso che si verifica ogni giorno al calare del sole. Non c’è bisogno di prenotarsi basterà recarsi al Visitor Center e dare un’occhiata al calendario degli eventi. Se siete fortunati vi basterà presentarvi all’orario stabilito (magari un po’ prima per garantirvi i posti migliori) e prepararvi a rimanere a bocca aperta. Una volta iniziato ci sarà circa un’ora di spiegazione e di introduzione multimediale a seguire potrete utilizzare uno dei tanti telescopi che saranno messi a vostra disposizione per osservare il cielo stellato.

Questi due sono soltanto un esempio di programmi pensati appositamente per far vivere ai visitatori del Bryce Canyon un’esperienza più bella possibile. Trovate tutti gli altri eventi sia al Visitor Center che nella pagina ufficiale.

Visitare il Bryce Canyon d’inverno

Bryce Canyon Cosa Vedere

In questo periodo dell’anno può aumentare la probabilità di trovare il parco parzialmente o totalmente chiuso a seconda dell’intensità dei fenomeni meteorologici per questo prima di intraprendere la visita vi invito a controllare i canali ufficiali per conoscere lo stato attuale delle strade e del meteo.

Sicuramente la presenza della neve riesce, se possibile, a rendere il panorama ancora più spettacolare. Se visitate il parco in macchina sarà possibile accedere senza particolari problemi ai principali punti panoramici collocati lungo il corso del Bryce Amphitheater. La strada che conduce al Bryce Point, Inspiration Point, Sunset Point e Sunrise Point infatti viene spalata frequentemente soprattutto dopo nevicate importanti.

Se volete scendere dalla vostra macchina ed esplorare il parco dovrete innanzitutto disporre di un vestiario adatto e mettere in conto che i sentieri che potrete intraprendere non saranno così tanti. Ad esempio la neve viene spalata soltanto nel tratto asfaltato del Rim Trail che collega il Sunset al Sunrise Point. La restante parte che conduce dal Bryce Point all’Inspiration Point è invece inaccessibile. Dato che la neve aumenta la probabilità di caduta delle rocce la sezione Wall Street del Navajo Loop non è percorribile. Anche il Peekaboo Loop Connector Trail dal Bryce Point molto probabilmente non sarà percorribile.

I restanti sentieri, date le condizioni  pericolose che si possono creare, in linea di massima sono utilizzabili ma soltanto se indossate delle scarpe da trekking appositamente studiate per muoversi sulla neve. Prima di intraprendere un sentiero controllate comunque i canali ufficiali o chiedete ai ranger in loco se ci sono particolari pericoli o zone da evitare.

Ti piace questo tipo di panorama?
Se non sei immune al fascino di queste cittadelle rosse, potresti anche raggiungere il vicino Cedar Breaks, una perla nascosta che può arricchire la tua visita dello Utah.
Consiglio per il tuo itinerario
hai bisogno di un itinerario collaudato e pronto all’uso? Dai una occhiata ai nostri ebook American Dream Routes, consultabili su computer, tablet e smartphone, e completi di percorso day by day, cartine interattive, suggerimenti su dove alloggiare e molto altro!

I sentieri del Bryce Canyon

Bryce Canyon Cosa Vedere

Ecco alcuni fra i sentieri più popolari del parco divisi in base alla loro facilità. Pur sapendo che quest’ultimo fattore è sostanzialmente un giudizio personale, mi sono comunque basato sulla mia esperienza e sui consigli dei ranger stessi che, nel caso abbiate qualche dubbio sul percorso, potete interpellare personalmente una volta sul posto.

Sentieri facili e moderati

  • Rim Trail: è un percorso molto lungo (17 chilometri andata e ritorno) ma generalmente pianeggiante. Unisce Fairyland Point al Bryce Point e vi permetterà di osservare il Bryce Amphitheater dall’alto lungo tutto il crinale. Se lo volete percorrere nella sua interezza dovrete mettere in conto almeno tre ore a tratta. Nel caso, per ridurre i tempi, potete lasciare la vostra macchina su uno dei punti panoramici toccati dal percorso e in seguito, invece di tornare indietro a piedi, utilizzare il comodo servizio navetta del parco.
    • Sunset to Sunrise: questo è un tratto più breve del Rim Trail che, come si può intuire dal nome, collega semplicemente Sunset Point a Sunrise Point. È molto più breve rispetto al Rim Trail (meno di 2 km totali) e ha il vantaggio aggiunto di essere pavimentato, quindi facilmente accessibile a tutti. Se decidi di percorrere solo questa parte del sentiero, non penso che impiegherai più di 40 minuti a camminare. A questi dovrai aggiungere, naturalmente, il tempo delle soste per ammirare il panorama e scattare alcune foto.
  • Navajo Loop: un sentiero non eccessivamente lungo (circa 2 chilometri) ma che presenta dei saliscendi un po’ impegnativi. È sicuramente il percorso consigliato e più famoso del parco perché vi permetterà di vedere da vicino i famosi hoodoos senza impiegare un tempo eccessivo (considerate almeno un’ora e mezza, ma la durata può variare notevolmente a seconda della vostra andatura nei punti in salita). Il punto di inizio è presso il Sunset Point da cui inizierete la discesa verso il Bryce Amphitheater. Dopo poco incontrerete una parte del percorso chiamata Wall Street per via delle alte mura di pietra rossa che saranno presenti lungo i due lati del sentiero. Percorrendo questo trail riuscirete a vedere chiaramente alcune delle formazioni rocciose più famose del parco fra cui il Thor’s Hammer e i Twin Bridges. Attenzione: questo sentiero è un loop solo durante il periodo estivo. Nei mesi invernali infatti la salita e il sentiero lungo il lato Wall Street a causa del ghiaccio e della neve diventano impraticabili.
    • Queen’s Garden Trail: se hai più tempo a disposizione, una volta raggiunto questo punto del Navajo Loop anziché salire, puoi continuare lungo questo sentiero che ti condurrà a Sunrise Point lungo il Queen’s Garden Trail. In questo caso, la distanza da percorrere sarà leggermente superiore a 4 km e dovrai calcolare almeno 2 ore per coprirla a un ritmo moderato.
  • Mossy Cave: questo percorso si trova in una zona un po’ esterna del parco. Per raggiungerlo dovrete infatti superare la cittadina di Bryce e raggiungere il bivio con la UT-12. Svoltate quindi a destra e dopo circa 6 chilometri raggiungerete un’area parcheggio abbastanza ampia da cui ha inizio il sentiero vero e proprio. Questo semplice trail di poco meno di un chilometro e mezzo, vi permetterà di godere di un panorama più vario. Oltre ai classici hoodoos attraverserete il corso di un fiume, potrete ammirare delle scenografiche cascate e raggiungere la piccola grotta che da il nome al sentiero formata grazie all’erosione di una sorgente sotterranea.

Sentieri difficili

  • Peekaboo Loop Trail: sentiero di più di 8 chilometri che ha inizio e fine presso il Bryce Point. Non vi fate però ingannare dalla lunghezza, che potrebbe sembrare non troppo impegnativa. A rendere questo sentiero molto faticoso sono infatti i numerosi e ripidi cambi di altitudine che si verificano lungo tutto il trail. Mettete in conto almeno 4 ore di cammino per poterlo completare. Questo sentiero è molto popolare anche fra chi pratica equitazione, non sarà raro infatti imbattervi in tour a cavallo lungo il percorso.
  • Fairyland Loop Trail: questo è un percorso di quasi 13 chilometri che inizia e ritorna al Fairyland Point e, prima di scendere all’interno dell’anfiteatro, include una parte del Rim Trail. È considerato impegnativo sia per la sua lunghezza non indifferente, sia per i frequenti saliscendi che si verificano lungo gran parte della sua estensione. Per portarlo a termine considerate dalle 4 alle 5 ore di camminata più le soste per riposarvi e osservare il panorama. Durante i mesi estivi abbiate l’accortezza di portare con voi gli indumenti e tutto il necessario per proteggervi dal sole. Il consiglio è quello di intraprendere questo loop in senso antiorario percorrendo come prima cosa la parte in comune con il Rim Trail, per poi discendere ed avere le viste più spettacolare nella parte centrale e finale della passeggiata.

Sentieri da fare in più giorni

Bryce Canyon escursioni

Sicuramente il percorso più famoso da fare in più giorni è l’Under the Rim Trail. Si tratta di un sentiero di quasi 37 chilometri (solo andata) che copre l’area del parco nazionale quasi nella sua interezza. Il trail collega infatti il Bryce Point al Rainbow Point. Per questo dovete tenere anche conto di come organizzare gli spostamenti, visto che dubito che vogliate farvi tutto il percorso a ritroso per tornare indietro in giornata. A questo proposito potete combinare il servizio navetta gratuito, che copre l’area fino al Bryce Point, con il Rainbow Point Tour che ho descritto precedentemente (al momento però questo tour non è disponibile).

Se volete intraprendere questo percorso tenete presente alcune raccomandazioni:

  • Abbiate l’accortezza di portare con voi almeno 4 litri di acqua a persona per ogni giorno che intendete trascorrere all’aperto, le fonti d’acqua che troverete lungo il percorso non sono infatti affidabili. Potete anche informarvi presso il Visitor Center su quali e quanti siano le postazioni per approvvigionarvi lungo il percorso.
  • Attenzione agli animali: il Bryce Canyon, come la maggior parte dei parchi americani, è la casa di molti animali selvatici, anche pericolosi. Per questo dovrete porre particolare attenzione alla modalità per conservare gli alimenti. Per evitare spiacevoli incontri con orsi affamati, dovrete infatti conservare i viveri in appositi contenitori che impediscano il diffondersi di odori. Volendo possono essere noleggiati gratuitamente presso il Visitor Center.
  • Abbiate l’accortezza di portare con voi un abbigliamento adatto a tutte le esigenze e gli accessori necessari (gps, mappe, bussole ecc…). Comunque parlate con un ranger prima di intraprendere la vostra avventura, sia per segnalare le vostre intenzioni, che per raccogliere utili consigli e accertarvi della effettiva percorribilità dei sentieri.
  • Potete passare la notte solo nelle zone adibite a campeggio, che sono ben otto lungo tutto il percorso dell’Under the Rim Trail.
  • Per poter intraprendere un percorso di più giorni all’interno del parco dovrete essere in possesso di un apposito permesso (5$ a persona) che può essere richiesto presso il Visitor Center.

Quanti giorni ci vuole per completare tutto il percorso? Rispondere a questa domanda dipende soprattutto da come volete impostare la vostra passeggiata. In linea di massima direi che si devono considerare almeno due giorni e una notte.

Tour organizzati per visitare il parco

Se non volete utilizzare la vostra macchina prendendovi una sosta dal vostro on the road date un’occhiata a questi tour la maggior parte dei quali comprende la visita non solo al Bryce Canyon ma anche ai parchi nazionali più belli nelle vicinanze suddivisi in diversi giorni.

Scopri i Tour per il Bryce Canyon

Tour in partenza da Las Vegas

  • Tour di un giorno sul Bryce Canyon da Las Vegas: grazie a questo tour organizzato avrete la possibilità di esplorare il Bryce Canyon per circa tre ore includendo quindi tutti i più importanti punti panoramici della zona fra cui Inspiration Point, Sunset Point e Sunrise Point. È disponibile il prelievo e il ritorno ai principali alberghi di Las Vegas. Il pranzo a sacco è incluso nel prezzo. Considerate che il percorso da fare con il mini van sarà di circa quattro ore e mezzo a tratta.
  • Tour combinato di Zion e di Bryce Canyon da Las Vegas: se volete visitare sia il Bryce che l’altrettanto spettacolare Zion National Park in un solo giorno questo tour potrebbe fare al caso vostro. Ovviamente considerato il tempo degli spostamenti il tempo che potrete passare all’interno dei due parchi non è molto ma vi permetterà comunque di vedere il meglio che questi hanno da offrire. Anche in questo caso è previsto il pranzo a sacco e il prelievo e il ritorno nei principali alberghi della città. Questo tour non è disponibile per tutto l’anno ma solo nel periodo estivo (dal 15 maggio al 15 ottobre)

Dove dormire al Bryce Canyon

albergo Bryce Canyon

Nelle immediate vicinanze del parco c’è un complesso (forse un po’ kitsch ma simpatico) in cui è ricostruita un’intera cittadina del vecchio e selvaggio west, con tanto di rodeo, botteghe, sala da ballo in stile country (ho assistito personalmente a una bella festa con musica western dal vivo e classica bistecca e fagioli) e, ovviamente, un albergo.

Si tratta del Ruby’s Inn, motel in stile country/montanaro gestito dalla famosa catena Best Western (in cui personalmente mi sono trovato sempre bene). Mi sento di consigliare particolarmente questa soluzione sia per la vicinanza con il Bryce (saranno 5 minuti di macchina), l’ottimo servizio (ci sono camere con vasche idromassaggio incluse, direttamente accanto al letto!) e il clima particolare che si respira (soprattutto per chi ama le rivisitazioni in stile cowboy). Per verificare la disponibilità dell’hotel e i prezzi consiglio di dare un’occhiata a questa pagina.

In alternativa, vi segnalo il nostro approfondimento con tutte le dritte necessarie su dove dormire al Bryce Canyon (al link sotto invece, trovate una nutrita lista di alberghi adatti per visitare il parco).

Lista alberghi in zona


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

Fiume Colorado - rafting e kayak

Fiume Colorado: tour in canoa, kayak e rafting

Tra i fiumi degli Stati Uniti, il Colorado River è uno dei più lunghi, ma anche dei più conosciuti nel mondo. Si può dire tranquillamente che se migliaia di turisti ...
Moki Dugway da Moab alla Monument Valley

Da Moab a Monument Valley: le due strade possibili e le attrazioni sul percorso

Tra i luoghi più celebri di tutti gli Stati Uniti c’è la Monument Valley: una meraviglia naturale tra Arizona e Utah davvero imperdibile. La puoi raggiungere da diverse direzioni, ma ...
forrest gump usa

Forrest Gump Location: guida alle tappe del film

“Forrest Gump”, diretto da Robert Zemeckis e uscito nel 1994, è un film che ha segnato un’epoca, diventando un “super classico” del cinema mondiale. Basato sull’omonimo romanzo di Winston Groom, ...
fisher towers

Le Fisher Towers di Moab: una bellezza che lascia senza fiato!

Moab non è solo Arches e Cayonlands! Quando organizzate il vostro viaggio in Utah e vi domandate quanto tempo dedicare a Moab, dovete tener ben presente questa massima e mettere ...
lorenzo puliti
lorenzo puliti

Affascinato dagli States fin da piccolo ho poi scoperto che c’era molto altro da scoprire… e da lì non ho più smesso

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

AMERICAN DREAM ROUTES