delicate-arch-cosa-vedere

Arches National Park cosa vedere: tour fra gli archi naturali dello Utah

Marzo 7, 2025 /

Se avete avuto la possibilità di visitare luoghi meravigliosi come il Bryce Canyon o lo Zion National Park, vi avrà senz’altro catturato, tra le altre cose, la particolarità cromatica delle loro formazioni rocciose: una tavolozza di colori indescrivibile a parole, particolari forme e tonalità cui nemmeno le nostre migliori fotografie riescono a rendere giustizia, tanto che, quando facciamo vedere i nostri album di foto agli amici, ci troviamo a dire: “Sì, sono bellissime, ma ti immagini com’erano dal vivo…”

Ebbene, in questo paradiso di meraviglie minerarie che è lo stato dello Utah, esiste un altro parco nazionale le cui bellezze reggono benissimo il paragone con i parchi già citati: famoso in tutto il mondo per i suoi archi naturali di arenaria, Arches National Park è l’attrazione di punta di Moab e, per chi scrive, può essere considerato a buon diritto fra i più bei parchi degli States.

Chiunque si appresti a visitare questa meraviglia, troverà in questo articolo utili consigli su cosa vedere e come programmare una visita, nonché alcune valide soluzioni organizzate per fare un tour di Arches.

Siete amanti degli archi naturali?
Esiste anche un altro parco famoso per queste particolari conformazioni rocciose, si chiama Natural Bridges National Monument e si trova a circa 2 ore di viaggio da Monument Valley.

Dove si trova e come arrivare

mappa parco
Cartina del parco

Il parco nazionale di Arches si trova nel sud-est dello Utah, a una distanza media di 480 chilometri dai succitati Bryce Canyon e Zion National Park. La città più vicina, che vale da punto di riferimento, qualsiasi sia la vostra provenienza, rimane Moab, distante circa 8 km di strada (è disponibile anche un servizio navetta di collegamento al parco).

Se vi interessa conoscerne meglio i dintorni potete anche dare un’occhiata al nostro articolo su cosa vedere a Moab. La città più grande nei dintorni (si fa per dire) è la capitale dello stato, Salt Lake City, che dista però ben 370 km, circa 3 ore e 40 minuti di macchina.

Per raggiungere l’ingresso di Arches National Park dovrete prendere la US-191. Se venite da nord (da Salt Lake City o Grand Junction), troverete Arches Entrance Road sulla vostra sinistra, 8 km prima di Moab. Se provenite da sud (dalla zona del Grand Canyon), dovrete ovviamente superare Moab in direzione nord.

L’ingresso in macchina al Parco degli Archi è già di per sé spettacolare: dopo aver passato il Visitor Center, la Arches Entrance Road inizia a salire lungo le portentose pareti rocciose rossastre tipiche della zona. Si tratta solo di un assaggio delle bellezze che state per vedere…

Ingresso, prezzi e orari

double-arch
Double Arch

Il prezzo per ogni singola auto è di 30$, per ogni moto invece è 25$. Il biglietto di ingresso è valido per 7 giorni ed è ammessa la tessera parchi. dal 1 aprile al 31 ottobre 2023 sarà necessaria una prenotazione per entrare nel parco. Leggi il nostro articolo dedicato ai parchi americani che richiedono una prenotazione per avere tutte le informazioni necessarie.

Arches è aperto tutto l’anno, 24 ore al giorno. Il Visitor Center chiude solo a Natale e, nel periodo invernale, è aperto dalle 9 alle 16. Nella “main season” l’orario è regolare, solitamente 7:30-18, anche se gli orari possono cambiare quindi vi consiglio di consultare il sito ufficiale.

Quando andare

arches quando andareDal punto di vista climatico, ricordate che si tratta di un regime tipicamente desertico, facendo parte Arches del Colorado Plateau, zona in cui le temperature sono molto alte. Se deciderete di visitare Arches nel periodo primaverile (aprile-maggio) o autunnale (settembre-ottobre) troverete un clima senza dubbio più mite. Preparatevi al caldo con un abbigliamento adeguato.

Il picco stagionale si ha da marzo ad ottobre, momento in cui è molto facile trovare traffico sia per raggiungere il parco che per visitarlo. Il mio consiglio è quello di organizzarsi per arrivare presto (io in ottobre sono entrato prima delle 8 e non ho avuto problemi) in modo tale da evitare rallentamenti e inutili perdite di tempo, le cose da vedere sono davvero molte.

Nel periodo invernale le temperature si abbassano e i visitatori diminuiscono drasticamente. Nevicate e ghiaccio possono portare alla chiusura di strade e a rendere difficilmente praticabili alcuni sentieri, tuttavia il parco rimane visitabile e, al di là di possibili problematiche di accessibilità, potrete ammirare splendidi panorami innevati senza dovervi preoccupare dell’affollamento turistico.

Arches Scenic Drive: come visitare il parco in auto

Arches-Scenic-DriveIl parco è attraversato dall’omonima strada panoramica lunga 29 chilometri, la Arches Scenic Drive, che è di fatto il proseguimento della Arches Entrance Road, quindi non dovrete cercarla visto che inizierete a percorrerla subito dopo aver passato il Centro Visitatori. La strada taglia il centro del parco da sud a nord, dando l’opportunità di fermarsi in numerosi punti panoramici e belvedere.

Le 2 zone più importanti che attraverserete con la Arches Scenic Drive sono Courthouse Towers (all’inizio) e Devils Garden (alla fine), ma per visitare le altre 2 aree di principale interesse dovrete imboccare 2 traverse: The Windows Road (zona The windows Section) e Delicate Arch Road (Delicate Arch).

Per ammirare le bellezze del parco dall’auto e dai numerosi belvedere lungo il percorso, Arches Scenic Drive e The Windows Road sono sicuramente le strade più indicate, tuttavia il mio consiglio è quello di non limitare la visita di questo parco alla modalità “On the Road” ma di fare anche alcune camminate. Vediamo adesso di capire com’è fatto Arches per poi dettagliare alcuni sentieri consigliati.

Zone del parco e cose da vedere

Ecco una mappa interattiva con le zone principali del parco:

Courthouse Towers

La Sal Mountains Viewpoint-1Si tratta della prima area che incontrerete una volta entrati nel parco. È l’unica grande zona di Arches che non presenta archi di arenaria ma questo non significa che sia di scarso interesse, anzi tutt’altro: a caratterizzarla è la particolare forma dei suoi monoliti, che emergono imponenti e slanciati dal terreno, quasi come una vera e propria skyline di una città moderna.

Qui troverete una serie di punti panoramici facilmente raggiungibili in auto, direttamente sulla Scenic Drive: il più bello a mio avviso è La Sal Mountains Viewpoint e Courthouse Towers Viewpoint che permettono di ammirare in tutta la loro maestosità i numerosi e affascinanti monoliti che dominano la valle, fra cui The Organ, Tower of Babel, Sheep Rock e Three Gossips.

park avenue
Park Avenue

Ma una visita a questa zona non è completa senza percorrere Park Avenue, un bellissimo sentiero le cui pareti rocciose a strapiombo ricordano i palazzi di una grande strada cittadina (per il dettaglio su tempi di percorrenza e difficoltà vedi il paragrafo relativo ai sentieri).

The windows Section

windows section trailPer raggiungere quest’area dovrete svoltare all’altezza di Balanced Rock e prendere The Windows Road dove, a darvi il benvenuto, sarà l’affascinante panorama di Garden of Eden, a cui segue poi un’altra serie di imponenti conformazioni rocciose, quali Parade of Elephants e Cove of Caves, tutte ben visibili dalla strada.

Tutto questo non è che un succoso anticipo della vera attrazione della zona: The Windows Road porta infatti all’attacco di 2 sentieri brevi e facili da percorrere: Double Arch Trailhead e Windows Trailhead, che vi permetteranno di fare una vera e propria “scorpacciata” di archi rocciosi: North Window, South Window (2 archi adiacenti l’uno all’altro), Turret Arch (arco sovrastato da una torre) e Double Arch (un maestoso arco a doppia volta).

Delicate Arch

delicate arch-2Per arrivare in questa zona dovrete prendere la Delicate Arch Road, svoltando a destra (venendo da sud) poco dopo Panorama Point. L’area prende il nome dall’omonimo arco, che rappresenta un po’ il simbolo iconico del parco. In poche parole, una visita ad Arches senza vedere Delicate Arch non può dirsi completa. Ci sono essenzialmente 2 modi per vedere il famoso arco d’arenaria:

  1. il modo più facile è quello di accontentarsi di una vista dalla distanza dai 2 belvedere del parcheggio (Lower Delicate Arch Viewpoint e Upper Delicate Arch Viewpoint). Il primo è a 2 passi dal parcheggio, il secondo richiede di camminare un po’ di più (comunque meno di 1 km) ma la vista è senz’altro migliore. Attenzione: Il parcheggio qui citato non è il primo che incontrerete sulla strada (la Delicate Arch Road), bensì il secondo.
  2. l’unico modo per ammirare il Delicate Arch da vicino è quello di percorrere il sentiero Delicate Arch Trail, che si prende dal primo parcheggio che incontrerete dopo aver svoltato sulla Delicate Arch Road. Dopo qualche metro noterete Wolfe Ranch, un piccolo ranch storico di fine Ottocento. Il sentiero è lungo quasi 5 km a/r e, fra andare, tornare e pause per le foto, vi richiederà circa 2 ore. Per maggiori dettagli su questo trail vi invito a leggere la sezione sui sentieri presente in questa pagina.

Devils Garden

devils-gardenÈ l’area più a nord del parco, punto conclusivo della Arches Scenic Drive e zona con la maggior concentrazione di archi nel parco. Quest’area è davvero molto suggestiva ed è caratterizzata da imponenti piloni rocciosi che si ergono su un fondo sabbioso misto a una vegetazione brulla.

Passeggiando in questo splendido scenario si ha poi l’opportunità di ammirare molti esemplari di archi rocciosi ma non tutti sono facili da raggiungere, alcuni richiedono camminate lunghe e impegnative, altri sono alla portata di tutti, come ad esempio il sentiero che porta a uno dei più belli: Landscape Arch. Altri archi presenti in quest’area sono: Tunnel Arch, Pine Tree Arch, Partition Arch, Navajo Arch, Private Arch e Double O Arch.

Altri punti di interesse lungo la Scenic Drive

broken arch
Broken Arch

Lungo la Scenic Drive ci sono una serie di punti panoramici o brevi sentieri che non rientrano nelle zone principali suddette ma che possono comunque arricchire l’itinerario di viaggio all’interno del parco. Li elenco qui di seguito (da sud a nord) nel tentativo di aiutarvi a capire quali privilegiare:

  • Petrified Dunes Belvedere: un belvedere per ammirare una distesa di dune di sabbia pietrificate. Si notano abbastanza bene anche dalla macchina e non mi è sembrato niente di imperdibile.
  • The Great Wall e Rock Pinnacles: si tratta della distesa di pareti rocciose e pinnacoli che costeggia la Scenic Drive sul versante ovest (fra Courthouse Towers e Balanced Rock). Non ci sono aree di sosta per fermarsi ad ammirare queste conformazioni rocciose, dovrete accontentarvi di vederle dall’auto.
  • Balanced Rock: un masso alto più di 16 metri si appoggia su un basamento di oltre 22 metri di altezza in posizione precaria, quasi a voler sfidare le leggi della fisica. Una tipologia di conformazione rocciosa non inusuale nei panorami del SouthWest americano (si veda ad esempio Valley of Fire). Potete accontentarvi di una foto dal parcheggio o avvicinarvi al masso con una breve passeggiata (500 metri andata e ritorno).
  • Panorama Point: nonostante il nome non rientra a mio avviso fra i panorami migliori che il parco ha da offrire. Potete dare un’occhiata veloce se vi avanza un po’ di tempo.
  • Fiery Furnace Viewpoint: merita molto più del precedente, soprattutto perché offre una vista piuttosto particolare per Arches, con veduta ravvicinata di conformazioni rocciose simili ai tipici Needles del parco di Canyonlands.
  • Altri archi degni di menzione: poco prima di raggiungere Devils Garden troverete 2 archi facilmente raggiungibili con brevi sentieri (circa 10 minuti). Si tratta del Sand Dune Arch (molto frequentato dai bambini) e dello Skyline Arch. Nei pressi c’è anche il Broken Arch, il cui sentiero parte dallo stesso punto del Sand Dune Arch ma che vi richiederà di investire più tempo (circa 1 miglio andata e ritorno).

Le zone remote di Arches

Ogni buon parco americano che si rispetti ha la sua zona remota o scomoda da raggiungere e anche Arches non fa certo eccezione. Per raggiungere questi luoghi dovrete prendere strade sterrate e guidare su fondo sabbioso, quindi, in caso di maltempo, andare in queste zone è altamente sconsigliato.

Klondike Bluffs

tower archQuest’area si trova a nord ovest del parco ed è raggiungibile tramite la Salt Valley Road, una strada non asfaltata che potrete imboccare 2 km prima di raggiungere il parcheggio di Devils Garden. Dopo poco più di 11 km dovrete svoltare a sinistra e procedere per 1,5 km raggiungendo l’attacco del sentiero che porta al Tower Arch (4 km a/r). Lungo il sentiero potrete ammirare anche conformazioni rocciose particolari, come ad esempio le Marching Men, che ricordano appunto un gruppo di uomini in marcia. Se avete un 4×4 potrete avvicinarvi all’arco percorrendo un tragitto adatto ai fuoristrada (qui abbiamo spiegato come noleggiare queste tipologie di auto).

Eye of the Whale Arch

eye of the whale archNell’aria di Klondike Bluffs c’è un’altra lunga strada sterrata (circa 15 km) che riconnette sulla Arches Scenic Drive all’altezza di Balanced Rock (anche se non direttamente, alla fine della strada infatti dovrete girare a sinistra sulla BLM 378). Passando per questa rotta secondaria attraverserete l’area di Herdina Park, dove si trova un altro bellissimo arco ben poco conosciuto ai turisti: Eye of the Whale Arch. Per arrivare fin qua è necessario un 4×4 ed è importante che percorriate questa strada nella direzione fin qui descritta (da nord a sud) perché venendo dalla direzione opposta (da Balanced Rock per intendersi) potreste non essere in grado di passare, vista la presenza di una ripida collina di sabbia non semplice da risalire.

Sentieri consigliati

devils-garden-ingresso
Ingresso a Devils Garden

I sentieri segnalati dal National Park Service sono 16 ma ce ne sono molti altri. Qui segnalo i più significativi, alcuni sono delle vere e proprie passeggiate di qualche centinaio di metri, altri risultano invece più impegnativi.

Upper Delicate Arch Viewpoint Trail

delicate arch upper viewpointVisitare Arches senza aver visto il famoso Delicate Arch può lasciare l’amaro in bocca, ma non tutti hanno il tempo di intraprendere il sentiero che porta a vederlo da vicino (Delicate Arch Trail, poco sotto). In questi casi per fortuna esiste un buon compromesso ed è rappresentato da questo sentiero, che vi porterà ad ammirarlo a circa un miglio di distanza. Il panorama offre una bella veduta sull’arco da un punto di vista differente che non avrete modo di apprezzare nel sentiero più lungo.

  • Lunghezza: 450 metri andata e ritorno
  • Difficoltà: facile
  • Attacco del sentiero: parcheggio del Delicate Arch Viewpoint, il secondo parcheggio che incontrerete sulla Delicate Arch Road

Landscape Arch

landscape-archIl sentiero copre la prima parte di Devils Garden fino al Landscape Arch, uno degli archi di arenaria più lunghi al mondo (quasi 100 metri) e particolare anche per la sua forma sottile (nella sua parte centrale è poco più spesso di 3 metri). Il sentiero è prevalentemente pianeggiante e sabbioso.

  • Lunghezza: 2,6 km a/r
  • Difficoltà: facile
  • Attacco del sentiero: parcheggio di Devils Garden

The windows

windowsUn’altra passeggiata facile e alla portata di tutti che vi permetterà di affacciarvi alle 2 finestre di roccia North e South Windows, e ammirare l’orizzonte. A pochi passi sorge un altro arco notevole sovrastato da una torretta: il Turret Arch.

Un consiglio: una volta arrivati a North Window entrate dentro l’arco e scendete per un breve tratto sul sentiero in discesa. Da qui si ammira un altro spettacolo stupendo, con una serie di guglie rocciose che si ergono sulla valle creando un effetto davvero suggestivo, in qualche modo somigliante al già citato Garden of Eden. Se volete potete arrampicarvi anche sulla South Window ma la vista con cui vi ricompenserà è a mio avviso meno esaltante.

  • Lunghezza: 1,6 km a/r
  • Difficoltà: facile
  • Attacco del sentiero: The Windows Section

Double Arch

double-archDi fronte al sentiero appena citato ne parte un altro ancora più breve e facile. Vi farà arrivare proprio sotto al maestoso Double Arch, la cui peculiarità è quella di avere una volta doppia. Oltre alla bellezza della struttura rocciosa, salendo un po’ potrete godere di un punto d’osservazione favorevole per ammirare la valle delle Windows.

  • Lunghezza: 0,8 km a/r
  • Difficoltà: facile
  • Attacco del sentiero: parcheggio di The Windows Section

Park Avenue

park avenueDa qui in poi si inizia a parlare di sentieri veri e propri e non di brevi passeggiate. È uno dei trail più belli che potrete fare nel parco, e la sua peculiarità risiede nel fatto che camminerete in mezzo a delle imponenti e sottili palizzate rocciose che, a chi ha scelto il nome del sentiero, hanno ricordato i palazzi di una città moderna (di lì la denominazione Park Avenue).

Vi inoltrerete fra queste suggestive pareti rocciose per giungere a un punto panoramico che regala una vista favolosa sul monolite The Organ e sul resto della vallata di Courthouse Towers. Il sentiero non presenta elementi di difficoltà e non è circolare dunque dovrete tornare indietro per la stessa strada al punto di partenza.

  • Lunghezza: 3,2 km a/r
  • Difficoltà: moderata
  • Dislivello: 90 metri
  • Attacco del sentiero: zona Courthouse Towers, è il primo sentiero percorribile che incontrerete entrando nel parco.

Delicate Arch Trail

delicate-arch

Eccoci all’escursione più popolare di tutto il parco. Il sentiero ha una parte in salita abbastanza impegnativa, anche perché completamente scoperta, quindi durante l’estate il caldo non è da sottovalutare.Il mio consiglio è quello di arrivare al parcheggio del sentiero al mattino presto, il prima possibile, per evitare sia la calura sia l’affollamento: potreste infatti trovare non solo molti turisti al punto d’arrivo intenti a farsi fotografare sotto il famoso arco, ma anche il parcheggio pieno.

Se vi trovate in questa spiacevole situazione le cose da fare sono 2: aspettare che si liberi qualche posto o proseguire avanti e posteggiare nel parcheggio del Delicate Arch Viewpoint, che però dista 1,6 km dall’attacco del sentiero.

  • Lunghezza: 4.8 km a/r
  • Difficoltà: impegnativo
  • Dislivello: 150 metri
  • Attacco del sentiero: parcheggio del Delicate Arch Trail, il primo che incontrerete sulla Delicate Arch Road

Per informazioni più dettagliate sul sentiero potete leggere il nostro approfondimento su Delicate Arch.

Double O Arch a Devils Garden

double o archSi tratta dello stesso sentiero che porta a Landscape Arch ma che, una volta arrivati a questo particolare arco, continua permettendo di ammirare bellissime viste sulle La Sal Mountains, Fin Canyon e altri archi naturali, come Partition Arch, Navajo Arch e Double O Arch. Il sentiero è impegnativo e richiede in alcuni punti di arrampicarsi sulla roccia.

  • Lunghezza: 6.8 km a/r
  • Difficoltà: impegnativo
  • Dislivello: 150 metri
  • Attacco del sentiero: parcheggio di Devils Garden

Fiery Furnace

fiery furnace trailÈ uno dei must-see di Arches. Gran parte dei visitatori concorda nel giudicarla un’esperienza imperdibile, e non a torto! Si tratta di un labirinto naturale tra le rocce, un sentiero mozzafiato che si inerpica tra le strette scorciatoie e le gole scavate tra vertiginosi “muri” di roccia, che vi apriranno a spettacolari scorci: state sicuri che lungo la scenic road non potreste coglierli.

In questo caso, data la pericolosità del percorso, è necessario sottoporsi alla guida dei ranger, oppure procurarsi degli specifici permessi al Visitor Center, al costo di 6$ per gli adulti e 3$ per i bambini.

  • Lunghezza: 3.2 km a/r
  • Difficoltà: impegnativo
  • Attacco del sentiero: Fiery Furnace Viewpoint (fra la zona di Delicate Arch e quella di Devils Garden)

Quanto tempo dedicare ad Arches? Consigli strategici

arches on the roadLe cose da vedere ad Arches sono molte, ma per fortuna una buona dose di attrazioni è visibile o dalla strada panoramica o tramite brevi sentieri alla portata di tutti. Ovviamente non mancano, come abbiamo visto, sentieri più lunghi e impegnativi, e anche questa è una notizia positiva, perché significa che il parco si presta bene sia alle esigenze dei visitatori con poche ore a disposizione, sia di chi può investirci molto più tempo.

Una visita completa del parco potrebbe essere fattibile in 2 giorni, ma anche in 1 giorno intero si può vedere molto. Chi dispone invece di mezza giornata può comunque sperare di riuscire a vedere i principali punti di interesse sulla Scenic Drive e fare almeno una camminata lunga (Delicate Arch trail ad esempio).

Nella pianificazione delle tappe, le avversità principali sono rappresentate dal numero di turisti e dalle temperature che, durante l’estate, salgono notevolmente. Per questo motivo mi permetto di darvi 2 consigli:

  1. arrivate al parco il prima possibile, di buon mattino.
  2. se volete fare il Delicate Arch Trail fatelo per primo e lasciate le tappe panoramiche lungo la Scenic Drive per ultime (o nella fase più calda della giornata), in modo da non soffrire troppo le temperature e trovare posti liberi nel parcheggio.

Detto questo, se potete permettervelo, il mio consiglio è quello di dedicare ad Arches almeno 1 giorno di visita.

Visitare Arches con i tour organizzati

tour organizzati archesCome potrete immaginare non sono poche le offerte di tour organizzato per visitare Arches, Eccone 2 interessanti:

  • Avventura in 4×4 ad Arches da Moab: che ne dite di una escursione tra i meravigliosi archi naturali di Arches a bordo di una 4×4? Percorrete le strade dissestate di Arches esattamente come Indiana Jones (The Last Crusade fu girato in questi luoghi!), sotto una guida esperta. Il costo si aggira sul centinaio d’euro circa, ma dovrete pagare 5$ dollari a persona, in aggiunta, per entrare nel parco. Potrete scegliere tra tour mattutino (dalle 8), pomeridiano (dalle 13) o serale (dalle 16).
  • Tour in volo su Arches e Canyonlands: con questo tour avrete la possibilità di ammirare le meravigliose distese di Arches e Canyonlands dall’alto, scattando foto a panorami stupendi e facendo un’esperienza decisamente fuori dal comune. Il tour dura circa un’ora e mezzo e prevede il posto accanto finestrino per ogni passeggero.
  • Experience Utah’s National Parks: vi segnalo anche questo pacchetto, che si configura come un’offerta davvero interessante: vi permetterà infatti di visitare gran parte dei parchi naturali dello Utah, Arches compreso, nell’ambito di un tour organizzato di 6 giorni. Dai un’occhiata all’articolo indicato sotto per conoscere le tariffe e i molti servizi (e vizi!) inclusi nel prezzo.

Tour Parchi Utah

Dove dormire ad Arches

arches in autoSe volete campeggiare all’interno del parco, c’è la possibilità di usufruire del Devils Garden Campground, ma la maggior parte dei visitatori preferisce fermarsi a Moab, piacevole cittadina che dispone di un buon numero di alloggi. In proposito potete leggere la nostra guida su Moab, in particolare la parte sugli alloggi consigliati in città:

I nostri consigli per dormire a Moab

Inoltre nei dintorni, lungo il Colorado River, ci sono alcuni ranch che vi permetteranno di dormire in una splendida cornice naturale. Per saperne di più leggete il nostro articolo sulla Ut 128 e in particolare la sezione dedicata agli alloggi.

Video del parco di Arches

Ecco un video riepilogativo per rendere meglio l’idea del tipo di paesaggi che vi aspettano ad Arches National Park.


Un Consiglio Importante:
Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA! Se non sai come orientarti nella scelta puoi leggere la nostra guida: Assicurazione USA: come scegliere la polizza migliore?

Potrebbero interessarti

Fiume Colorado - rafting e kayak

Fiume Colorado: tour in canoa, kayak e rafting

Tra i fiumi degli Stati Uniti, il Colorado River è uno dei più lunghi, ma anche dei più conosciuti nel mondo. Si può dire tranquillamente che se migliaia di turisti ...
Moki Dugway da Moab alla Monument Valley

Da Moab a Monument Valley: le due strade possibili e le attrazioni sul percorso

Tra i luoghi più celebri di tutti gli Stati Uniti c’è la Monument Valley: una meraviglia naturale tra Arizona e Utah davvero imperdibile. La puoi raggiungere da diverse direzioni, ma ...
forrest gump usa

Forrest Gump Location: guida alle tappe del film

“Forrest Gump”, diretto da Robert Zemeckis e uscito nel 1994, è un film che ha segnato un’epoca, diventando un “super classico” del cinema mondiale. Basato sull’omonimo romanzo di Winston Groom, ...
fisher towers

Le Fisher Towers di Moab: una bellezza che lascia senza fiato!

Moab non è solo Arches e Cayonlands! Quando organizzate il vostro viaggio in Utah e vi domandate quanto tempo dedicare a Moab, dovete tener ben presente questa massima e mettere ...
lorenzo puliti
lorenzo puliti

Affascinato dagli States fin da piccolo ho poi scoperto che c’era molto altro da scoprire… e da lì non ho più smesso

Leggi prima di lasciare un commento
I commenti inviati vengono posti in fase di moderazione, quindi non preoccuparti se il tuo commento non viene pubblicato subito. Cerchiamo di rispondere a tutti entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene inviato il commento (non il sabato e la domenica), compatibilmente con il tempo a disposizione e il numero di commenti, spesso molto elevato. Prima di scrivere un commento ti consigliamo di leggere queste brevi linee guida, per capire qual è il tipo di aiuto che possiamo darti e in quale forma. Per pubblicare un commento scorri in basso.

32 commenti su “Arches National Park cosa vedere: tour fra gli archi naturali dello Utah”

    • Salve Stefano, se avrai l’intera giornata dalle 8 fino a sera e pernotterai a Moab o comunque in zona, avrai la possibilità di visitare il parco in maniera più che soddisfacente. Data l’estensione, ti consiglio comunque di arrivare preparato, suddividendo la giornata in base alla visita delle varie zone del parco.

      Rispondi
  1. ciao a tutti,
    il 18 luglio arriverò dalla monument a Moab dove rimarrò una notte e il giorno dopo farò tappa a Rock springs.
    ho visto che nell itinerario “16 giorni nel west americano” consigliavi 2 giorni a Moab, ma purtroppo non li ho. pensavo di partire presto dalla monument e visitare arches come primo parco e la mattina dopo all alba visitare il mesa arch e il grand view point delle canyonlands per poi scappare verso rock springs, perché sono 6 ore di viaggio.
    pensi sia fattibile?

    Rispondi
    • Ciao Lorenzo, se ti riferisci a Rock Springs in New Mexico è effettivamente è un itinerario molto stancante sia perché guidare per più di 6 ore in un giorno non è semplice, sia perché comunque devi considerare un po’ di tempo per goderti le attrazioni di Canyonlands.

      Rispondi
  2. Ciao,

    il 5 settembre dormirò a Kayenta e vorrei capire come organizzare al meglio la giornata quindi vi chiedo cortesemente un consiglio:
    al pomeriggio vorrei visitare la Monument Valley per poter ammirare il tramonto da lì. Ho a disposizione quindi la mattina e stavo considerando l’idea di andare a visitare Arches che però ho visto che dista circa 3 ore da Kayenta. Secondo voi è fattibile partire la mattina presto, arrivare ad Arches circa verso le 10, visitarlo (direi principalmente la Scenic Drive) e poi una volta finito il percorso ritornare e visitare la Monument? Quanto dura circa il percorso della Scenic tra viaggio e stop ai punti panoramici? Vale la pena fare “le corse” oppure a questo punto evito direttamente Arches? Grazie mille!

    Rispondi
    • Ciao Alessandra. Secondo me l’opzione di andare ad Arches in giornata è da scartare prima di tutto per le distanze e secondariamente per la natura stessa del parco che per essere visitato ha bisogno del suo tempo dedicato. Ti consiglio quindi di optare per restare in zona Monument e considerare per esempio una visita alla Valley of the Gods o al Goosenecks State Park.

      Rispondi
  3. Ciao Bernardo
    nei primi giorni di agosto saremo a Moab. Invece di visitare gli Arches in autonomia stavo prendendo in considerazione il tour che suggerisci all’interno del precedente articolo. Ma non mi è ben chiara una cosa. Forse tu mi sai rispondere. Guardando sul loro sito viene spiegato che ti portano in posti a cui non puoi accedere autonomamente e questo ovviamente è molto allettante. Sai se ti conducono anche lungo la main road in modo da vedere anche gli archi più conosciuti?
    Inoltre sottolineano che andranno pagati ulteriori 5 $ per l’entrata al parco. Noi vorremmo acquistare la Tessera Parchi mi sai dire se saremmo ugualmente obbligati a pagare l’entrata?
    Grazie

    Daniela

    Rispondi
    • Ciao Daniela, non so aiutarti sull’itinerario perché non ho fatto questo tour nello specifico, ma posso confermarti che se hai la tessera parchi non dovrai pagare l’ingresso (non compreso nel prezzo). Inoltre nella pagina di descrizione del tour non trovo riferimenti a questi 5$, puoi dirmi dove lo hai letto?

      Rispondi
      • Grazie Bernardo per la tua pronta risposta.
        Non ho trovato il costo di 5$ sul link da te segnalato ma su altri siti che ho consultato per riuscire a capire quale fosse l’itinerario offerto. Dal momento che tutte le agenzie propongono il medesimo giro e parlano per l’appunto di una fee di 5$ per l’entrata al parco ho dedotto che anche quella da te consigliata facesse lo stesso.
        Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità
        un caro saluto

        Daniela

  4. Buonasera, ad ottobre pensavo di fare il secondo tour on the road negli states.. i miei dubbi sono per delle parti dell’itinerario, non vorrei che fossero poco fattibili e molto stancanti
    Da Zion a Moab passando per Capitol Reef (il Bryce già lo abbiamo visto)
    Da Moab a Flagstaff passando per Petrified Forest e se riusciamo con i tempi anche il Canyon Diablo(questa è quella che mi preoccupa di più).. si possono fare? O è meglio per la prima partire da Torrey e per la seconda dormire a Winslow?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Viviana, puoi andare da Zion a Moab passando per Capitol Reef lungo questa strada, quindi non dovrai passare dalla UT-12, che allunga troppo il viaggio. Sono 5 ore circa di viaggio (senza i tempi all’interno di Capitol Reef), ma credo sia fattibile.
      Da Moab a Flagstaff passando per Petrified mi sembra troppo lungo e faticoso, meglio dormire a Winslow.

      Rispondi
      • Grazie Bernardo, per risolvere la tratta moab-flagstaff pensavo di partire la sera prima da Moab e dormire a Bluff, sono un paio di ore giusto? Poi la mattina presto partire per il Petrified (circa 3 ore) e cosi riuscire a fare anche il canyon diablo nel pomeriggio e arrivare la sera a Flagstaff. Non vorrei dormire a Winslow per non perdere un giorno al Grand Canyon. Dici che è più fattibile? Grazie mille

      • Ciao Viviana, se usi questi accorgimenti per avvicinarti alle tappe del giorno successivo credo sarà abbastanza fattibile. L’importante, secondo noi, è non superare mai di troppo le 5-6 ore giornaliere di guida: nel tuo caso siamo un po’ al limite (non dimenticare i tempi di spostamento nel parco!), ma se ne sei consapevole può certamente andare.

  5. Buongiorno a tutti. Chiedo un suggerimento. Vorremmo fare un giro partendo da Las Vegas e passare per lo Zion National Park, Bryce Canyon, Arches National Park, la Monument Valley, il Grand Canyon e ritornare a Las Vegas. Per quanto riguarda gli hotel lungo la via: è meglio prenotarli dall’Italia o viaggiando in macchina si può tranquillamente cercarli lungo la via giorno per giorno? Grazie per la risposta

    Rispondi
    • Ciao Valerio, dipende dal tipo di viaggiatore che sei. Da un lato il fascino dell’on the road per alcuni sta anche nell’affidarsi “al caso” per quel che riguarda motel e alloggi vari. Credo che, se non hai particolari esigenze o limiti di budget, e se hai la pazienza e il tempo di cercare il posto giusto quando sei lì, puoi anche seguire tranquillamente questa filosofia. Per la nostra personale idea di viaggio, è preferibile prenotare con anticipo gli alloggi perché nella West Coast ci sono anche zone dove le soluzioni non abbondano (vedi Monument Valley) e si rischia di doversi accontentare o viceversa di dover spendere cifre un po’ sproporzionate. In ogni caso, come forse saprai, Booking e altri siti danno la possibilità di prenotare alloggi con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima, quindi puoi anche fermare qualche struttura e disdire la prenotazione se negli ultimi giorni cambi idea.

      Rispondi
  6. Buonasera, nel giro che faremo negli USA ci fermeremo, tra gli altri, a Page e a Moab. Abbiamo a disposizione quattro notti, come conviene dividerle? Una a Page e tre a Moab o due e due? Quale località offre più possibilità di escursioni a piedi? Andremo a giugno.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Luca, sono ambedue cittadine molto strategiche per visite naturalistiche nei dintorni. Ti invito a leggere i due articoli dedicati (PageMoab) per prendere una decisione su come investire il tempo a disposizione. Così a occhio, direi che 2 e 2 sarebbe una buona occasione per visitare in modo approfondito le due zone, anche se Moab ha forse qualche occasione di escursione in più.

      Rispondi
      • Ciao Bernardo, grazie per la risposta. Rivedendo un po’ l’organizzazione, pensiamo di fare così:
        arrivo a Page (da Grand Canyon), pernottamento. Il giorno dopo visita guidata Lower o Upper Antelope (mattina o pomeriggio), crociera Lake Powell (una di quelle corte), visita alla Glen Dam. Pernottare ancora a Page e partire il mattino dopo per Moab, passando e visitando Monument Valley. A Moab pernottiamo tre notti, con due giorni pieni per visitare Arches (ci piacerebbe anche Fiery Furnace), Canyonlands (Island in the Sky) e qualcos’altro. La mattina del terzo giorno partenza presto per arrivare a Bryce dalla scenic drive UT 12 (se possibile escursione alle cascate del Calf Creek).
        Quindi visita Bryce Canyon, spostamento a Springdale (scenic drive UT 9), escursione Zion, spostamento a Las Vegas. Da Las Vegas pensiamo di andare in giornata a Lee Vining (eventualmente saltando Death Valley), per vedere Mono Lake. Il giorno dopo Tioga Road per arrivare a Yosemite, dove pernotteremo al Half Dome Village.
        Che ne dici? È fattibile secondo te?

      • Ciao Luca, in linea generale sì. La parte di Page e Moab va bene, e visto che hai tanto tempo a disposizione potresti visitare anche la Castle Valley nei pressi di Moab. La parte successiva in teoria va bene, anche se non ho ben capito la scansione delle escursioni nei giorni tra Bryce e Las Vegas. Mandami un day by day per capire meglio cosa hai in mente.

      • Grazie e sì, in effetti non ho scritto in maniera chiara!
        Il programma sarebbe questo
        1 – da Los Angeles a Seligman (tratti route 66 ecc.)
        2 – da Seligman a Grand Canyon Village
        3 – escursione Grand Canyon, spostamento a Page
        4 – Varie escursioni a Page, pernotto ancora a Page
        5 – Trasferimento da Page a Moab, passando e visitando Monument Valley. Domanda: possibile infilarci The Needles in qualche modo?
        6 – Moab
        7 – Moab
        8 – Da Moab a Bryce, UT 12, escursione Calf Creek, pernotto a Bryce
        9 – Visita Bryce Canyon, viaggio verso Springdale per UT 9 e pernotto a Springdale
        10 – Escursione Zion, viaggio verso Las Vegas e pernotto
        11 – Da Las Vegas a Lee Vining. Domanda: la Death Valley è fattibile come tempistica inserendola in questo tragitto?
        12- Tioga Road e arrivo a Yosemite. Pernottamento a Half Dome Village
        13 – Escursione Yosemite, trasferimento a Fresno (o simile, non abbiamo ancora deciso)
        14- Da Fresno a Los Angeles con visita a Sequoia (fattibile?)
        Andiamo a giugno, se Tioga Pass è ancora chiuso (speriamo di no) dobbiamo studiare un piano B da Las Vegas a Los Angeles

      • Ciao Luca, visto che la tua domanda è abbastanza frequente, abbiamo aggiornato l’articolo su Canyonlands, nello specifico Needles. Penso ti possa servire a capire meglio se hai tempo ed energie sufficienti per partire da Page, visitare la Monument, visitare Needles e raggiungere Moab in un sol giorno.
        Il giorno 11 è delicato, c’è molta strada da fare e la visita della Death richiede parecchio chilometraggio all’interno del parco, prima di ripartire verso la Eastern Sierra. Il mio consiglio è di pernottare in una cittadina più a sud: leggi qui. Te lo consiglio perché noto perché hai ben due giorni a disposizione a Yosemite e quindi puoi investire un po’ di tempo per fare la tappa Death Valley in modo meno superficiale.
        Infine l’ultima risposta: da Fresno a Los Angeles (traffico in città escluso) passando dalla General Highway occorrono oltre 7 ore, per cui ti sconsiglio di inserire il Sequoia, a meno che tu non voglia uscirne devastato. Semmai dedica un po’ di tempo della tua tappa a Yosemite per visitare Mariposa Grove of Giant Sequoias, che è proprio sulla strada per Fresno.

      • Grazie mille dei consigli. Non pensavo ci volesse così tanto da Fresno a Los Angeles, ci siamo basati su google maps che segnala 223 miglia… pensavamo quindi di farcela a vedere le sequoie. Magari vediamo quelle vicino a Tioga, oppure Mariposa Grove come suggerisci.
        Adesso rivediamo un po’ le ultime tappe.

      • Ciao Luca, attenzione! Io mi riferisco a questo itinerario, che segue la General Highway passando dall’interno della Sierra Nevada tramite Kings Canyon e raggiunge il Sequoia. Ovviamente puoi anche raggiungere il Sequoia accedendovi da Three Rivers entrando dal Foothill Visitor Center, ma non credo che tu salvi molto tempo, anche perché dopo devi tornare indietro.

  7. Ciao! Sono davvero in crisi e non so scegliere tra due itinerari da las vegas! Nel secondo vengono esclusi arches e bluff. Preferirei la prima opzione ma non capisco se si riesce a farla
    Opzione 1
    1)da las vegas a bryce e notte a bryce
    2)da bryce a arches e notte a bluff
    3)visita monument e notte a page
    4)da qui due notti a sedona o flagstaff per visita grand canyon e dintorni

    Opzione 2
    1)da las vegas a bryce e notte a kanab
    2)da kanab a page con visita a page e notte a page
    3) visita a monument e poi se possibile ritorno a page
    4)da qui due notti a sedona o flagstaff per visita grand canyon e dintorni
    Cosa.ne pensi? Grazie mille per.tutti i tuoi preziosi consigli!

    Rispondi
    • Ciao Valentina, la seconda opzione è quella classica ed è assolutamente fattibile ed equilibrata. Tendo a sconsigliarti la prima perché la tappa Bryce-Arches-Bluff potrebbe rivelarsi massacrante. Se non vuoi proprio rinunciare, dovrai partire molto presto dalla zona di Bryce, non potrai percorrere la splendida UT-12 (in favore della I-70, più veloce e con meno cose da vedere che potrebbero rallentarti), visitare Arches in modo un po’ frettoloso e superficiale (oltretutto nelle ore più calde) e guidare altre due ore per arrivare a Bluff.

      Rispondi
  8. Le strade sterrate (esempio Willow flats o salt valley) che portano ad attrazioni leggermente più lontane possono essere percorse liberamente (io avrò un 4×4) oppure servono permessi? sul sito del parco non ho trovato informazioni. grazie

    Rispondi
    • Non servono particolari permessi ma solo veicoli attrezzati. Se hai il 4×4 andrà bene. Fai attenzione a eventuali periodi di chiusura: ad esempio, Salt Valley Road è stata recentemente chiusa per lavori.

      Rispondi
  9. Ciao Bernardo, ho letto che ci sono spesso code per entrare ad Arches . Secondo te è possibile evitare questo inconveniente entrando all’ora di pranzo o nel primissimo pomeriggio? Vorremmo fare tutta la scenic drive + i seguenti trail: Double Arch, The Windows, Sand Dunes Arch e infine Delicate Arch al tramonto. Per quest’ultimo, quanto tempo devo prevedere tra andata e ritorno? Secondo te in mezza giornata ce la facciamo a fare tutto? Ho paura che una giornata intera sia troppa, considerando che l’unico trail lungo è quello del Delicate Arch. Tu cosa mi consigli? Grazie mille!!!

    Rispondi
    • Ciao Elisa! Se vuoi evitare la coda – che potrebbe essere fastidiosa nei periodi di alta stagione – ti consiglio di evitare, se possibile, i giorni festivi. Potresti effettivamente entrare nel primissimo pomeriggio, fare la scenic drive + i sentieri più brevi e lasciarti Delicate Arch per ultimo, verso le 16.30, calcolando di tornare indietro verso le 19. Se decidi di entrare prima nel parco e ti accorgi che dopo mezza giornata hai già visto tutto, non preoccuparti: ci sono tante cose da vedere nella zona di Moab, e una potrebbe essere Dead Horse Point.

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

AMERICAN DREAM ROUTES