Ho avuto il primo contatto con Fisherman’s Wharf di San Francisco poco dopo aver visitato la Coit Tower: scendevo verso il mare percorrendo le tranquille strade residenziali di Telegraph Hill e, man mano che mi avvicinavo al Pier 39, percepivo qualcosa di diverso: non solo una gran confusione, ma anche un non so che di vivace nell’aria salmastra, uno spirito caotico e spensierato che dava luogo a un insolito contrasto con il rigore composto dei quartieri residenziali. Solo dopo l’ho capito: per un motivo o per un altro, è quasi impossibile andare a San Francisco e resistere alla personalità di Fisherman’s Wharf, l’antico quartiere di pescatori (se così si può ancora definire questa zona) situato a nord-est della città, oggi un bizzarro caravanserraglio di attrazioni più o meno turistiche.
Con questo articolo voglio darti qualche consiglio mirato su cosa vedere al Fisherman’s Wharf di San Francisco durante un itinerario a piedi.
Indice
- Perché andare a Fisherman’s Wharf?
- Cosa vedere al Fisherman’s Wharf di San Francisco
- Il capolinea della Cable Car
- Visita di The Cannery e break a Ghirardelli Square
- Hyde Street Pier: passeggiata tra le navi storiche
- Jefferson Street: il vero Fisherman’s Wharf!
- Ristoranti di Fisherman’s Wharf: dove mangiare?
- Embarcadero: le attrazioni del Pier 45
- Pier 39: il cuore turistico di Fisherman’s Wharf
- In crociera verso Alcatraz
- Dove dormire in zona?
Perché andare a Fisherman’s Wharf?
I motivi sono davvero tantissimi!
C’è chi raggiunge Fisherman’s Wharf perché vuole vedere il famoso Pier 39, il molo commerciale di San Francisco per eccellenza, con i suoi flaccidi e rumorosi leoni marini spiaggiati sulle chiatte, i ristoranti di pesce, le bizzarre attrazioni e le trappole per i turisti (ci caschi anche volentieri!), i negozi di souvenir a tema…
Oppure c’è chi raggiunge questa zona per imbarcarsi sul battello per Alcatraz e ne approfitta per fare due passi sul lungomare, lasciandosi vincere dalla tentazioni più golose: i granchi Dungeness al vapore e la Clam Chowder come portate principali. Poi, per dessert, la famosa cioccolata di Ghirardelli.
C’è chi invece, appassionato di pesca, ama ascoltare il rumore della risacca che accarezza lo scafo dei pescherecci ormeggiati al molo, tra grovigli inestricabili di funi, secchi pieni di reti e corde, boe scolorite e vasche piene di pesce odoroso, appena tirato su dalle acque della baia.
C’è chi, d’altro canto, è cresciuto a pane e Stevenson e vuole vedere con i propri occhi la piccola flotta di navi storiche di Hyde Street Pier, risalenti alla fine dell’Ottocento e attive fino alla prima metà del Novecento. Ci sono infine coloro che sono curiosi di vedere come si vive per lunghi mesi stretti nei corridoi di un autentico sottomarino della Seconda Guerra Mondiale, il famigerato U.S.S Pampanito.
Insomma, ce n’è per tutti i gusti e, come vedrai, mi sono trattenuto con gli esempi!
Cosa vedere al Fisherman’s Wharf di San Francisco
Ecco dunque un itinerario consigliato all’interno del quartiere più scanzonato di San Francisco. A mio parere, se lo seguirai, avrai maggiore possibilità di comprendere cos’è oggi Fisherman’s Wharf, e anche di cosa sia stato in passato. Metti in conto dalle 2 alle 4 ore per questo programma, a seconda del numero di attrazioni che deciderai di approfondire. Se poi hai in programma anche la visita di Alcatraz, allora dovrai investire anche ben più di mezza giornata.
Il capolinea della Cable Car
Come ho detto, sono arrivato in questa zona di San Francisco a piedi, ma il modo più affascinante è sicuramente la Cable Car. Sali sui mezzi della linea Powell/Mason al capolinea di Powell Street. Nello sferragliante rumore di sottofondo della cable car, guarda scorrere davanti ai tuoi occhi San Francisco fino al capolinea opposto, all’incrocio tra Taylor Street e Bay Street: è qui che devi scendere.
Visita di The Cannery e break a Ghirardelli Square
Dal capolinea della Cable Car cammina su Bay Street verso ovest, fino alla confluenza con Columbus Avenue. Imboccala e prosegui verso il mare, fino a Beach Street: la riconoscerai quando vedrai gli edifici in mattoni rossi di The Cannery, un particolarissimo centro commerciale ricavato da una vecchia fabbrica. Questo luogo merita una visita, non per forza finalizzata allo shopping: potrai aggirarti nel cortile, fare una foto al Jack’s Bar o raggiungere il terzo pieno per vedere il magnifico soffitto in stile mudéjar che il magnate Hearst (sì, quello del castello del Big Sur) acquistò direttamente di proprietari di un palazzo di Toledo in Spagna.
Torna su Beach Street e cammina ancora verso ovest: vedrai finalmente spalancarsi il mare davanti ai tuoi occhi, e più precisamente la spiaggia del San Francisco Maritime National Historical Park. Alla tua sinistra, su Larkin Street, vedrai l’ingresso di Ghirardelli Square, che occupa un’intero isolato del quartiere con i suoi edifici in mattoncini sovrastati da una torre (Clock Tower): questo luogo è un paradiso per gli amanti dei dolci, soprattutto della cioccolata. Laddove c’era la sede storica di una delle più rinomate cioccolaterie italiane della città – la Ghirardelli Chocolate Company – oggi si trova una clamorosa serie di pasticcerie, gelaterie, bar e ristoranti con vista panoramica, tutti da provare.
Fatto il pieno di zuccheri, vale la pena tornare su Beach Street e percorrerla a ritroso fino a Hyde Street, la strada che conduce dritta al molo omonimo: Hyde Street Pier. Ecco che l’atmosfera cambia di botto: verrai catapultato direttamente in un romanzo di Stevenson, sarai come un giovane mozzo inesperto pronto all’imbarco su una nave commerciale che salpa per il Nuovo Mondo.
L’Hyde Street Pier è invece quello che ti consiglio di visitare, perché a mio parere è la sezione del museo che merita di più. Ormeggiate al molo, si trovano 5 navi storiche visitabili: Balclutha, Hercules, Alma, Eppleton Hall e C.A. Thayer. Se potete dirvi appassionati di film pirateschi, non rinunciate a fare due passi sul veliero ammiraglio scozzese chiamato Balclutha: uno storico bastimento che, carico di merci, ha solcato per decenni l’oceano Atlantico e il freddo mare dell’Alaska.
- L’ingresso al parco è incluso nella tessera parchi: se non l’hai fatta pagherai il prezzo del biglietto.
- Ecco gli orari di apertura del molo: tutti i giorni dalle 9:30 alle 17.
Jefferson Street: il vero Fisherman’s Wharf!
Lasciati alle spalle Hyde Street e Ghirardelli: sei su Jefferson Street…e qui viene il bello! Sei nel cuore del quartiere del divertimento di San Francisco. Dovrai essere bravo a fare lo slalom tra i negozi e le attrazioni turistiche, evitando magari di travolgere gli artisti di strada che hanno scelto proprio quel marciapiede per sfoggiare le proprie abilità canore o pittoriche.
Per quanto vivace, questo primo tratto di Jefferson Street potrà forse deluderti per l’eccessiva indole commerciale, ma non demordere. La parte migliore del quartiere è proprio su questa via, nel breve tratto tra Jones Street e Taylor Street: qui finalmente si diradano i capannoni riconvertiti in ristoranti ed è possibile vedere un po’ di mare, le variopinte barchette d’annata ormeggiate al molo, i pontili di legno a cui si aggrappano le vecchie baracche arrugginite dei pescatori. Non limitarti a Jefferson Street: insinuati lungo i moli attigui (Al Scoma Way, Leavenworth Street), per vedere qualche altro gradevole scenario un po’ meno patinato.
A est di Taylor Street, Jefferson Street ricomincia a proporre il suo stesso spettacolo: caffè, negozi di souvenir, gallerie commerciali e alcuni curiosi musei, tra cui non posso non menzionare l’ipnotico Ripley’s Believe It or Not Odditorium, proprio davanti al cartello che indica la zona di Fisherman’s Wharf. Si tratta di una corposa collezione di oggetti bizzarri, alcuni di dubbio gusto, altri effettivamente incredibili. Se ti piace questo genere di cose, puoi anche visitare il Museo delle Cere Madame Tussauds, che si trova a pochi metri di distanza: come in altre città USA, anche qui hai l’occasione per scattarsi un selfie con personaggi del calibro di George Clooney, Leonardo DiCaprio, Johnny Depp, Michael Jackson, Lady Gaga, Alfred Hitchcock, Marilyn Monroe o ET.
Biglietti per il Madame Tussauds
Ristoranti di Fisherman’s Wharf: dove mangiare?
Camminando su Jefferson Street vedrai sicuramente campeggiare l’insegna di Alioto’s, uno dei ristoranti più antichi e famosi della zona, gestito da oltre un secolo da una famiglia siciliana. La posizione in evidenza sul molo incuriosisce molti turisti che non vedono l’ora di sedersi i tavoli del ristorante con vista di mare. Si sa, noi italiani siamo sempre un po’ critici con i ristoranti italiani all’estero, però i piatti di pesce di Alioto non deludono!
- AGGIORNAMENTO: al momento attuale (giugno 2024), dopo quasi un secolo di attività, Alioto è chiuso.
Anche Scoma’s Restaurant, situato sulla banchina omonima, è un ristorante turistico (trovatene uno che non lo sia!). Però, vuoi per storia, vuoi perché è un po’ nascosto rispetto a Jefferson Street, rimane un piccolo segreto che chi ama mangiare bene a San Francisco difficilmente vi spiffererà. Da provare i piatti a base di granchio e salmone, specialmente il famoso Cioppino, un piatto di pesce tipico di questa zona.
Una buona alternativa a questi ed altri ristoranti sono gli Historic Seafood Stands at Fisherman’s Wharf, assiepati lungo Taylor Street, proprio accanto a Alioto’s: una buona soluzione per un pranzo take away da gustare seduti sulle panchine lungomare di Embarcadero, o sulla banchina.
Embarcadero: le attrazioni del Pier 45
Personalmente, alle stramberie di Ripley preferisco di gran lunga il Musée Mécanique, una splendida collezione di macchine musicali e giochi arcade a gettoni, più o meno recenti e perfettamente funzionanti. L’ingresso è gratuito, ma lasciati da parte qualche dollaro per provare un flipper o un carillon. L’accesso al museo è su Embarcadero, proprio all’inizio del Pier 45, di fronte al museo di Ripley’s.
Sul molo 45 accorrono anche gli appassionati di sottomarini. Proprio dietro al Musée Mécanique si trova l’U.S.S. Pampanito, sottomarino americano impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale nelle operazioni militari contro il Giappone. Il sottomarino – già impressionante a vedersi dalla banchina – è visitabile all’interno: entrarci dà una pallida idea di quanto doveva essere complicata la convivenza tra i soldati della Marina negli spazi stretti di questo bestione a largo nell’Oceano Pacifico. Sconsigliato ai claustrofobici! La visita al sottomarino è inclusa anche in alcuni pass di San Francisco.
Biglietti per l’U.S.S. Pampanito
Sullo stesso molo si trova anche la SS Jeremiah O’Brien, una nave da trasporto Liberty, anch’essa visitabile. In fondo ad Embarcadero, a sinistra del Museo, si trova anche la Fishermen’s and Seamen’s Memorial Chapel, una cappella dedicata alla memoria dei morti in mare appartenenti alle varie confessioni religiose. Il semplice edificio è visitabile lunedì, mercoledì e sabato dalle 11:00 alle 13.
Pier 39: il cuore turistico di Fisherman’s Wharf
Il lungomare di Fisherman’s Wharf continua un po’ sornione lungo Embarcadero e conduce fino al Pier 39: è questo il simbolo commerciale del quartiere, famoso per l’Aquarium of the Bay, per la “casa galleggiante” delle otarie di San Francisco e per il palco dove si esibiscono attori, prestigiatori, musicisti, acrobati e chi più ne ha più ne metta… insomma, il luogo dal fascino un po’ finto ma sicuramente coinvolgente che vorrai vedere con i tuoi occhi prima di lasciare San Francisco. Siccome non basterebbero poche righe per descrivere cosa ti aspetta, ti rimando alla lettura del nostro articolo interamente dedicato al Pier 39 di San Francisco, dove troverai consigli sui negozi più strani in cui entrare a curiosare e sulle più bizzarre attrazioni del molo.
In crociera verso Alcatraz
Nel mare della baia non ci sono solo i pescherecci, ma anche i battelli turistici diretti a Alcatraz, la terribile prigione di San Francisco che ha tenuto segregato Al Capone e altri illustri colleghi del crimine. A voler esser precisi il Pier 33 – da cui partono le crociere – non fa parte del Fisherman’s Wharf, il cui confine orientale è sancito proprio dal Pier 39. Inoltre, è bene dirti che non puoi pensare di arrivare lì al molo e comprare un biglietto come hai fatto per altre attrazioni della zona, dal momento che si registrano sold out già parecchi mesi prima. Per avere tutte le info sull’isola e sui tour disponibili, leggi il nostro articolo dedicato ad Alcatraz.
Dove dormire in zona?
Nel nostro articolo dedicato ai pernottamenti a San Francisco, c’è una piccola parte dedicata proprio a Fisherman’s Wharf dove troverai anche alcuni consigli mirati. Per un soggiorno di classe e sicuramente indimenticabile, non sottovalutare l’idea di pernottare al The Argonaut, uno storico hotel di lusso a tema nautico con esterni in mattoni rossi (come The Cannery). Posizione eccellente: siamo proprio su Jefferson Street, a qualche minuto da Ghirardelli.