Mystic è una pittoresca cittadina situata sulla costa del Connecticut, nel New England, con un’affascinante storia marittima alle spalle, brillantemente documentata dal Mystic Seaport Museum, un museo a cielo aperto composto da un villaggio di balenieri e da navi storiche restaurate e visitabili. Aggiungete a questo particolare museo e al centro storico da cartolina anche il Mystic Aquarium, con le sue Balene Beluga, e capirete perché Mystic sia considerata una delle mete più affascinanti del Connecticut, vediamo di scoprirla insieme.
Indice
Dove si trova e come arrivare
Mystic è stata fondata nel XVII secolo e il suo nome deriva dal termine “Mistick”, che significa “fiume grande” nella lingua dei nativi Pequot. Situata lungo l’omonimo fiume (il Mystic River), la cittadina è stata a lungo un importante centro per la costruzione navale e per il commercio marittimo, data la sua posizione strategica lungo la costa del Connecticut. Il passato marittimo di questa cittadina è ancora oggi tangibile, grazie al grande impegno di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico locale, di cui il Mystic Seaport Museum è il fulcro.
Ci troviamo nella Contea di New London, nel Connecticut sud-occidentale, fra le città di Stonington e Groton. La cittadina sorge proprio nel punto in cui il fiume Mystic si affaccia sul mare, aspetto che ha influito sul ruolo marittimo svolto dalla città stessa fin dalle sue origini.
Mystic dista circa 2 ore e mezzo da New York e a un’ora e quaranta minuti da Boston, cosa che permette di inserire facilmente questa città in un tour del New England o in un viaggio on the road della East Coast con base New York, magari facendo tappa a New Haven, dove si trova a Yale, che dista da Mystic un’ora scarsa di auto. Alla stessa distanza si trovano altre 2 città importanti: Newport, autentica perla del Rhode Island, e Hartford, dove si trova la casa di Mark Twain.
Mystic è raggiungibile anche in treno, con il servizio di Amtrak, che impiega 2 ore e 45 minuti circa dalla Penn Station di New York. Dalla South Station di Boston invece si impiega circa 1 ora e mezzo. La stazione di Mystic è vicina al centro cittadino.
Mystic Seaport Museum: il villaggio dei balenieri
Il Mystic Seaport Museum è l’attrazione più interessante della città, nonché uno dei più importanti musei marittimi degli Stati Uniti. Fondato nel 1929, il museo è un luogo in cui la storia del mare prende vita grazie a imbarcazioni storiche restaurate, una città portuale ricostruita, mostre interattive e attività educative per tutte le età.
Questo museo a cielo aperto si estende su una superficie di oltre 7 ettari lungo il fiume Mystic ed è famoso per la sua collezione di navi storiche, tra cui la Charles W. Morgan, la baleniera più antica del mondo ancora esistente, e il suo villaggio portuale riportato in vita utilizzando edifici storici originali.
All’interno del sito ci sono anche mostre dedicate ad argomenti di interesse storico, oltre che a diversi spazi giochi per bambini; il più riuscito in questo senso è indubbiamente il Nautilus, riproduzione in scala del famoso sottomarino di Ventimila leghe sotto i mari, una sorta di parco giochi a forma di sottomarino. Orientarsi nel villaggio è molto facile, basta ritirare la mappa al centro visitatori e seguire i numeri con cui sono identificate le attrazioni.
La Charles W. Morgan
La Charles W. Morgan è senza dubbio la gemma del Mystic Seaport Museum. Costruita nel 1841 a New Bedford, Massachusetts, questa nave ha compiuto 37 spedizioni di caccia alle balene durante la sua lunga carriera, attraversando tutti gli oceani del mondo. Dopo la fine dell’era della caccia alle balene, la Morgan è stata conservata e, nel 1941, è stata trasferita al Mystic Seaport Museum, dove è stata restaurata e resa accessibile al pubblico.
Potrete salire a bordo della Charles W. Morgan e immergervi così nella vita dei marinai del XIX secolo, camminando sul ponte della nave, visitando gli alloggi dell’equipaggio, e osservando le attrezzature per la caccia alle balene; in questo modo vi farete un’idea delle difficoltà che i cacciatori di balene affrontavano durante i loro viaggi in mare aperto. Per qualsiasi domanda potrete poi chiedere al personale, che vi spiegherà nel dettaglio come funzionava la caccia.
La città portuale
La città portuale ricostruita invece offre l’occasione di fare un salto indietro nel tempo e vedere come si presentava un tipico villaggio del XIX secolo. Ma questa cittadina è autentica? In un certo senso sì: è infatti composta da edifici storici originali che però non si trovavano tutti in questo sito, molti di essi infatti sono stati spostati da varie zone nei dintorni, una sorta di città mai esistita composta da edifici autentici, proprio come accade a Cody in Wyoming, dove la Old Town è stata ricomposta con veri edifici western provenienti da zone limitrofe.
Potrete passeggiare amabilmente fra laboratori di falegnameria, una tipografia, una bottega del fabbro, negozi di alimentari, e molti altri edifici (in tutto sono circa una quarantina) abitati da personaggi che interpretano il ruolo degli abitanti del villaggio, mostrando come venivano costruite le navi, come funzionavano le piccole attività commerciali e come si svolgeva la vita quotidiana. È molto interessante interagire con questi attori, fare loro domande e partecipare a piccole attività pratiche.
Altre imbarcazioni storiche e lo Shipyard
Oltre alla Charles W. Morgan, il Mystic Seaport Museum ospita altre imbarcazioni storiche, dalle barche da pesca alle navi mercantili. 2 particolarmente importanti sono:
- Joseph Conrad: una nave a vela costruita nel 1882 e utilizzata per addestrare giovani marinai; anche questa imbarcazione è aperta ai visitatori, che possono esplorare gli spazi angusti dove i cadetti dormivano e si addestravano per diventare marinai esperti;
- Sabino: piccolo battello a vapore costruito nel 1908, ancora funzionante, che offre crociere lungo il fiume Mystic durante i mesi estivi. Il costo della crociera non è incluso nel biglietto di ingresso al museo.
All’estremità sud del villaggio troverete lo Shipyard, area molto interessante, in quanto offre l’opportunità di ammirare da vicino il processo di restauro e manutenzione delle imbarcazioni storiche. Si tratta a tutti gli effetti di un cantiere navale funzionante, dedicato alla conservazione delle navi storiche, parte essenziale della mission del museo di preservare la tradizione marittima americana.
Nel cantiere navale, potrete osservare gli artigiani al lavoro, carpentieri, fabbri e altri specialisti che restaurano navi storiche utilizzando tecniche tradizionali, potrete visitare il cantiere, dove è allestita anche un’interessante mostra che spiega i processi di restauro, e entrare dentro la L.A. Dunton, una goletta del 1921 in piena fase di restauro.
Fra le navi restaurate nello Shipyard ci sono alcune delle imbarcazioni più importanti del museo, come la già citata Charles W. Morgan, ma non solo: qui è stata anche restaurata la Mayflower II, la famosa nave storica che potete visitare a Plymouth, Massachusetts.
Orari, biglietti d’ingresso e parcheggio
Il biglietto d’ingresso costa circa 31 dollari; gli orari variano in base alla stagione ma tendenzialmente il museo apre alle 10 e chiude fra le 16 e le 17 a seconda dei periodi, con gli spazi esterni che chiudono 1 ora dopo. Gli accessi al museo sono 2: quello principale, chiamato North Entrance, dove si trova il Thompson Exhibition Building, l’unico edificio moderno dell’intero complesso, e la South Entrance, dove si trova lo shop del museo e lo Shipyard. Vicino alle 2 entrate ci sono 2 abbondanti parcheggi gratuiti, quindi non dovreste avere problemi a trovare parcheggio.
Altre attrazioni di Mystic
Oltre al Mystic Seaport Museum, la città di Mystic offre anche altri elementi di interesse.
Centro di Mystic
Il centro di Mystic è un classico esempio di charming city del New England, un villaggio da cartolina che sorge lungo il fiume attraversato dal Mystic River Bascule Bridge, noto ponte mobile del 1920 che collega le due sponde e che si apre per consentire il passaggio delle imbarcazioni.
Il mio consiglio è quello di concedervi una bella passeggiata sulla Main Street, attraversando il ponte mobile ed esplorando il molo (Mystic River Park). Per il parcheggio in zona ci sono posti che permettono soste di 2 ore lungo la Main Street o nelle strade vicine (ad esempio Holmes Street).
Con i suoi tanti negozi e ristoranti, il centro di Mystic è anche la zona giusta per cenare: se avete nostalgia di casa potete optate per Mystic Pizza (56 W Main Street), pizzeria molto apprezzata in città, resa famosa dall’omonimo film del 1988 con Julia Roberts; altrimenti vi consiglio Captain Daniel Packer Inne (32 Water St, Mystic, CT), locanda storica dove assaggiare specialità culinarie tipiche del New England, dal lobster roll alla clam chowder.
Mystic Aquarium
L’Acquario di Mystic è rinomato per la sua varietà di specie marine e per i suoi programmi di ricerca e conservazione. Fondato nel 1973, Mystic Aquarium si distingue per la sua mission educativa e per il suo impegno nella salvaguardia degli ambienti marini. Tra le attrazioni principali ci sono le balene beluga, osservabili da vicino attraverso grandi finestre panoramiche, oltre a leoni marini della California, pinguini africani, squali e razze.
Il Mystic Aquarium offre anche mostre interattive e spettacoli educativi, pensati per far conoscere gli ecosistemi oceanici e l’importanza della conservazione delle specie. Mystic Aquarium è inoltre coinvolto in progetti di riabilitazione della fauna marina, fornendo cure e assistenza agli animali in difficoltà.
L’acquario si trova al 55 di Coogan Boulevard, a nord della città, e gli orari possono subire lievi variazioni a seconda della stagione. I prezzi cambiano in base al giorno della settimana (nei weekend costano di più). Per maggiori informazioni controllate il sito ufficiale.
Olde Mystic Village
Olde Mystic Village è una piacevole area commerciale dove fare shopping o una semplice passeggiata rilassante. Costruito nel 1973, il sito è stato progettato per ricreare l’atmosfera di un tipico villaggio coloniale del XVIII secolo, con edifici in stile tradizionale e giardini ben curati.
Il villaggio ospita oltre 60 negozi, tra cui boutique, negozi di dolci, gioiellerie e gallerie d’arte, oltre a diversi ristoranti e caffetterie che offrono una vasta gamma di prelibatezze locali. Durante l’anno, Olde Mystic Village ospita anche numerosi eventi, come mercatini natalizi, festival stagionali e spettacoli dal vivo.
Mystic Museum of Art (MMoA)
Fondato nel 1913 come “Mystic Art Association“, il MMoA è uno dei centri artistici più importanti della regione e la sua posizione lungo il Mystic River offre una vista panoramica che aggiunge un tocco suggestivo all’esperienza di visita. Il museo ospita una collezione permanente che include opere d’arte principalmente di artisti americani, con un’enfasi su quelli del New England e sull’arte impressionista e contemporanea.
Molte opere qui conservate riflettono il paesaggio costiero e la cultura marittima della regione, un tema che è molto caro agli artisti locali e che ha storicamente attratto in questa zona molti pittori paesaggisti. Il museo è gratuito (sono gradite le donazioni), ed è aperto nei seguenti giorni e orari:
- Da gennaio a marzo:
- dal martedì alla domenica, dalle 11:00 alle 16:00;
- Da aprile a dicembre:
- dal lunedì alla domenica, dalle 11:00 alle 17:00.
Dove dormire a Mystic
Mystic è una località turistica di grande richiamo, questo vuol dire che gli alloggi in città non sono molto economici. Per risparmiare un po’ potete quindi cercare fuori dai confini cittadini; io, per esigenze di itinerario, ho dormito a Madison, cittadina davvero molto piacevole in cui soggiornare, a mezz’ora circa da Mystic.
Per cercare alloggi fuori da Mystic, potete utilizzare la mappa qui sopra e allargare un po’ lo zoom per trovare altre località vicine. Se invece preferite dormire in città, e magari siete in cerca di un caratteristico country inn del New England, vi consiglio il Taber Inn Mystic; per tutti gli altri alloggi in città cliccate sul pulsante sotto: